Re: marillat rispetta le policy?

2002-11-23 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
tapeworm [EMAIL PROTECTED] :

 dal poco che so non-free esiste per tenere separata dalla roba free la
 roba con licenze o condizioni tali da poter presentare potenziali
 problemi di redistribuzione, se non oggi in futuro, in modo da garantire

non-free è software che NON rispetta la DFSG (Debian Free Software Guide).

è importante che sia separato perchè così se io non mi voglio installare
software non-free, non uso quella parte di repository e mi trovo tutto il
sistema completamente libero.
è anche importante perchè se mi installo qualcosa, voglio sapere se è
software libero o meno!

 sezione in pratica, in secondo luogo perche il repository di marillat e
 GIA separato dal repository ufficiale, quindi non c'e bisogno di

sì, ma se me lo aggiungo ai sources.list, si mischia con quello ufficiale.
e questo NON mi piace nel caso marillat non rispetti le policy.

-- 
Life? What life? Life is for wussies, computers are for real men.
 - Andy
 . /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone* 
WEB!!! http://lano.webhop.net  \/ ·




Re: Tanti problemi!!!

2002-11-23 Per discussione Francesco Bochicchio
On Mon, Nov 18, 2002 at 09:51:15PM +0100, root wrote:
 Ciao, da bravo newbie devo
 ancora configurare tutto... e con debian non e' propeio facilissimo ;)
 

 2° con kppp mi connetto solo da root... o meglio posso utilizzare la 
 connessione solo da root: nel senso che posso utilizzarlo anche da utente 
 semplice, ma una volta stabilita la connessione non posso navigare o 
 scaricare la posta... penso sia un problema di settaggi di pppd, o sbaglio??

Gli utenti che devolo usare il dialup dovrebbero appartenere al gruppo 'dip'.
In generale, i gruppi sono molto usati in Debian per aumentare la 'granularita'
dei permessi, per cui aspettati cose del genere anche e.g. per i device audio 
(fruppo audio) etc...

Ciao
-- 
FB




Re: no X su desktop

2002-11-23 Per discussione Francesco Bochicchio
On Thu, Nov 21, 2002 at 05:27:07PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
 Il gio, 2002-11-21 alle 17:16, Nick Name ha scritto:
  On 21 Nov 2002 17:07:52 +0100
  Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote:
  
   
diciamo che e` ancora il letame da cui forse nascera` un fiore..
  
  Ma così è troppo cattiva! :) Magari poi qualcuno legge i ng e fraintende
  e viene su la notizia italian debian consultant e debian quellacosalà
  speaks about berlin shit 
 
 mica volevo essere cattivo! berlin ha delle idee ottime ma implementarle
 richiede altro che il tempo di 2 appassionati.. purtroppo.  

Beh, c'e qualcuno che ha ripreso alcune delle idee di Berlin ed 'e un po piu' 
avanti nell'implementarle:
http://www.picogui.org

C'e' stato anche un thread su /. a proposito (Domenica scorsa, credo) ma come 
e' d'uso
in quel sito c'e' piu' rumore che info utili.

Io ho giocato un po con picoGUI e pare carino ... ma il problema sono al solito
le applicazioni.

Ciao
-- 
FB




Qualche quesito su mutt e fetchmail

2002-11-23 Per discussione g3i
Buongiorno a tutti,
ho qualche quesito su mutt e fetchmail da porre a qualche volenteroso che voglia
rispondermi.

1)Ho l'esigenza di poter leggerre le mie email da piu' di un account, come posso
settare .muttrc e .fetchmailrc in modo da poter scegliere da che account 
mandare la 
posta e da quale riceverla? 

2)Come posso far interagire mutt con fetchmail? O in altri termini, come posso
settare il pop3 su mutt? Adesso faccio sempre fetchmail, scarico e poi leggo 
con mutt
pero' ho visto che c'e' una funzione di mutt ( Fetch Mail ) che mi permette di
scaricare ma ovviamente solo se imposto il pop3

3)Come si impostano gli alias? Puo' andar bene una riga di questo tipo nel file
mail_aliases?

alias debian-italia Debian Italia ML debian-italian@lists.debian.org




Re: no X su desktop

2002-11-23 Per discussione Francesco Bochicchio
On Thu, Nov 21, 2002 at 05:42:35PM +0100, Michele Mariottini wrote:
 cIAO :)
 
 At 15.47 21/11/02 +0100, walter valenti wrote:
 

 Mi sono espresso male, hai ragione ...
 Leggevo in un articolo (su un sito pro-linux) che mozilla con 
 alcune finestre aperte finestre consuma oltre 100 Mb di ram (lo so' che 
 linux la usa tutta, e sono d'accordo che e' inutile pagarla per non usarla) 
 ed explorer non arriva alle  20 Mb.  In sostanza veniva criticato X (lo so' 
 che le gui si appoggiano li') ed il tipo d' interfaccia grafica.

Un errore che si fa spesso e' di addebitare ad X le 'colpe' delle applicazioni.
Se una applicazione chiede ad X di caricare una immagine, utility come 'top' 
eccetera
mostrano che e' X ad usare la memoria, ma e' l'applicazione che glielo chiede.
La memoria usata dalla grafica si puo' comunque ridurre e.g. passando dal 'true 
color'
ai 65mila e rotti, ovvero da 32 a 24 bits per pixel.
Per i computer molto 'sotto-dotati' c'e' tinyX usato sui palmari (un giorno lo 
devo provare
su un 486 ...).

Io comunque uso mozilla (quando non posso usare Galeon) anche sul mio laptop 
150 MHz
con 80 MB e a parte la partenza diesel (60 sec), risulta usabile. E apro 
tranquillamente
tre, quattro finestre ( la partenza lenta riguarda solo la prima ). 
Anche KDE (2.x) e gnome (1.4) risultabano usabili l'ultima volta che li ho 
provati (almeno
1 anno fa) , col solito problema della 'partenza lenta' ( ~ 90 secs ).

  So anche 
 che xfce o windowmaker sono molto meno esosi in risorse di kde ... ma come 
 sistema desktop l' interfaccia paragonabile ad xp (come riusciata grafica e 
 funzionalita') puo' essere una kde 3.0.x  e non blackbox ... e questa e' 
 teoria.
 La pratica me la dice il mio ufficio dove alcuni computer con 
 muliboot OS vengono utilizzati esclusivamente con windows xp o 98se e non 
 debian woody e kde 304   :(

Un utente 'normale' per cambiare abitudini e tools ha bisogno di motivazioni.
Per il desktop di casa una motivazione puo' essere provare cose nuove, ma in
ufficio la gente ha altro da fare, e in genere non cambia finche': 
- non e' obbligata dal capo ( per questioni di costo etc...)
- non scopre che con i nuovi tools si possono fare le proprie cose molto piu'
  rapidamente/comodamente.
  Ma per questo bisogna che Linux possa proporre paradigmi innovativi, non solo
  a livello di interfaccia grafica, ma anche a livello di applicazioni. A parte
  pochi esempi (Ion, LyX, ...), non ci siamo ancora.



 Linux su l' uso desktop e' indietro (ho scoperto l' acqua calda) 
 ma se una delle questioni cruciali e' X (che forse non e' stato creato per 
 sistemi distribuiti) esistono progetti alternativi che siano in grado di 
 farne a meno ?

La mia impressione e' che non sia X il punto cruciale (anche se mi piacerebbe
che qualche alternativa prendesse piede, perche' un giorno si dovra'
pure sostituirlo ... ).


Ciao
-- 
FB




Programmatori e crackers

2002-11-23 Per discussione Leonardo Boselli
leggere attentamente ...

http://seattlepi.nwsource.com/fun/helen.asp?date=20021122

--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




Re: [OT] half-life con winex

2002-11-23 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, 22 Nov 2002 23:50:14 +0100, Nick Name wrote:
On Fri, 22 Nov 2002 18:10:50 +0100
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote:


per chi fosse interessato, attenzione a installare winex da cvs
scegliendo il branch giusto. cvs -z3 co -rwinex-2-2 wine
poi occorre modificare il file config (ci sono alcuni errori) che
crea automaticamente lo script wineinstall.

Quali errori? E' documentato sul sito? Cmq grazie

l'installazione di wine è liquidata in poche righe nell'howto. per
farlo funzionare occorre modificare il file config (dentro
documentation/sample) che così com'è non va. se interessa posto il
mio.

--
Leonardo Canducci, [EMAIL PROTECTED] on 23/11/2002





Re: marillat rispetta le policy?

2002-11-23 Per discussione tapeworm
 non-free è software che NON rispetta la DFSG (Debian Free Software Guide).

ma non e solo quello il problema. c'e del software che non puo stare neanche in
non-free. se lame potesse stare almeno in non-free lo si avrebbe da anni nel
repository ufficiale. invece no. dove glielo fai mettere lame a marillat?

 è importante che sia separato perchè così se io non mi voglio installare
 software non-free, non uso quella parte di repository e mi trovo tutto il
 sistema completamente libero.

ma quel repository non sta scritto da nessuna parte che deve rispettare la
dfsg, o sbaglio? se non e ufficiale... probabilmente l'ha creato apposta perche
voleva poter installare velocemente del software non rispettoso della dfsg, o
perche voleva mettere li del software del quale non voleva occuparsi delle
questioni legali. 

tra le altre cose marillat e un debian developer, se nel suo repository ci
fossero dei pacchetti che rispettano la dfsg li metterebbe direttamente in sid
invece che in un repository non ufficiale penso, e uno che vuole usare solo
software libero non dovrebbe semplicemente usare il suo repository. io pensavo
che mplayer fosse completamente libero da diverse versioni ormai, quindi boh...
piuttosto che chiedergli di creare sezioni non-free, che non sarebbero comunque
sufficienti (lame non puo stare manco in non-free secondo me) sarebbe
interessante chiedergli come mai mplayer non sta in sid...

 sì, ma se me lo aggiungo ai sources.list, si mischia con quello ufficiale.
 e questo NON mi piace nel caso marillat non rispetti le policy.

ma marillat NON rispetta di sicuro le policy, dovrebbe completamente togliere
lame...




Re: tar

2002-11-23 Per discussione Francesco Bochicchio
On Fri, Nov 22, 2002 at 09:09:49PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ho una cartellina con 20 file tar.gz io li vorrei scompattare tutti
 nella directory soprastante in un passaggio...
 
 ho prova con tar -zxf *.tar.gz -C ../
 
 ma mi da' errore...

 facendoli uno per uno invece funziona... possibile che non prenda i
 caratteri jolly? oppure c'e' qualche altro parametro a me sconosciuto...
 
Ricorda che una shell unix espande i caratteri jolly _prima_ di invocare il 
comando
(in questo caso tar) per cui se tu hai nella directory :
  arch1.tar.gz
  arch2.tar.gz
  arch3.tar.gz
allora il comando:
   tar -zxf *.tar.gz -C ../
equilvale a scrivere:
   tar -zxvf  arch1.tar.gz  arch2.tar.gz  arch3.tar.gz -C ../
che  a tar non piace (accenta un unico file con il flag -f).

Per fare quello che vuoi tu, usa il for come gia' ti hanno detto.


Ciao
-- 
FB




Re: debian su iMac

2002-11-23 Per discussione Leandro Noferini
Pieter Jan [EMAIL PROTECTED] scriveva:
 
PJ 2-manca il suono... ho provato a fare modprobe e caricare manualmante 
PJ DMA_sound ma apparentemente il kernel indirizza l'output alla porta 
PJ sbagliata. qualche idea?

Il modulo corretto si chiama dmasound_pmac: carichi quello?

A me il suono funziona perfettamente.

-- 
Ciao
leandro
Ed è importante non faccia cose a cui non credo
per non confondermi e per non dover tornare indietro
(Tiro Mancino - È necessario)




apt-get, cdrom e piccoli file

2002-11-23 Per discussione Leonardo Canducci
non so se capita anche a voi, ma a volte devo installare un pacchetto
di dimensioni minuscole e, se questo è presente sui 2 cdrom di stable
che ho in sources.list, è più il tempo di cercare il cd infilarlo ecc
che quello che impiegherei scaricandolo da un mirror con l'adsl.
esiste un modo di scegliere dove scaricare un pacchetto con apt-get
senza modificare sources.list? per i file più grandi naturalmente
conviene ancora il cd.
ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: [OT] half-life con winex

2002-11-23 Per discussione Nick Name
On Sat, 23 Nov 2002 13:24:52 +0100
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote:

 se interessa posto il 
  mio.

a me interessa :)

V.

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




vedere anche questa

2002-11-23 Per discussione Leonardo Boselli
v edewre anche questa:
http://www.dilbert.com/wash/pcnpixel/
   /archive/pcnpixel-20021107.html
--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




Re: Qualche quesito su mutt e fetchmail

2002-11-23 Per discussione Angelo Siciliano
Saturday 23 November 2002, alle 13:39, g3i ha scritto:

[...]
 1)Ho l'esigenza di poter leggerre le  mie email da piu' di un account,
 come posso settare  .muttrc e .fetchmailrc in modo  da poter scegliere
 da che account mandare la posta e da quale riceverla?

Per  scaricare  la posta  basta  che  ripeti  quello  che hai  messo  in
.fetchmailrc per  ogni account, modificando ovviamente  dove necessario.
Per inviare la posta immagino tu  usi una connessione in dialup. Mi pare
che  la maggior  parte dei  provider non  permettano il  relay sui  loro
server a meno che non ti  colleghi chiamando il loro numero di telefono.
Quindi il tuo  MTA deve essere configurato in base  alla tua connessione
telefonica.

 2)Come posso  far interagire mutt  con fetchmail? O in  altri termini,
 come posso  settare il pop3  su mutt? Adesso faccio  sempre fetchmail,
 scarico e poi leggo  con mutt pero' ho visto che  c'e' una funzione di
 mutt ( Fetch Mail ) che mi permette di scaricare ma ovviamente solo se
 imposto il pop3

Mutt effettivamente  permette di  scaricare la posta  tramite protocollo
pop3, ma se  non ricordo male bisognava ricompilarlo  e abilitare questa
funzione. Immagino che nel manuale di  Mutt ci sia scritto... ;) Infatti
basta modificare il configure  mettendo --enable-pop, guarda sul manuale
al punto 4.11.

 3)Come si impostano gli alias? Puo' andar bene una riga di questo tipo
 nel file mail_aliases?
 
 alias debian-italia Debian Italia ML debian-italian@lists.debian.org

Perfetto. Li puoi creare anche direttamente da Mutt premendo il tasto a. 

Ciao
Angelo
-- 
I knew one thing: as soon as anyone said you didn't need a gun, you'd better
take one along that worked.
-- Raymond Chandler




menzogne su la repubblica

2002-11-23 Per discussione Leonardo Boselli
È apparso poco fa su www.repubblica.it un articolo sul linixday che dice:
Attualmente contribuiscono allo sviluppo di Linux, infatti, migliaia di
programmatori da tutto il mondo sparsi su internet. Per sapere tutto, dunque,
sul progetto Linux/Gnu o free software e la sua filosofia, diamo un'occhiata
a www.badpenguin.org/newbie, il sito dell'esperto informatico Antonio
Gallo. Su www .mandrakelinux.-com/en/ftp.php3 si potrà anche scaricare
l'ultima versione di Linux, ma bisogna però iscriversi prima al Mandrake
Linux club al costo di 60 dollari. Una versione di Linux scritta da Antonio
Gallo e disponibile gratuitamente si trova invece su ftp.badpenguin.-
org/pub/software.
Altre versioni aggiornate di Linux sono scaricabili gratuitamente dal
distributore Red Hat (www.redahat.com/-apps/download/).Intanto è già
nato WinAxe, il nuovo programma che consente, ad esempio, di utilizzare
Linux e Window contemporaneamente. Il prezzo finora è concorrenziale:
solo 90 dollari su www.labf.com/, il sito di LabF, la compagnia informatica
scandinava che l'ha ideato e gia messo sul mercato via Internet. Arriverà nel
2003, invece, una versione desktop di SuSe Linux per facilitare l'adozione di
Linux consentendo di utilizzare le applicazioni esistenti. Conciliare Windows
e Linux, in uno stesso computer, è forse l'unica via per una più vasta
diffusione dell'allegro Pinguino
.
Ora da come scrive sembra che:
 1. la gran parte delle distribuzioni siano a pagamento, il che non è vero
(HW a parte)
 2. che esista una versione di linux scritta da una sola persona, che dal
giornale semprerebbe si sia appropriato della paternità di tutto il SO, e
magari delle apllicazioni aclluse pure !
3. che un volgare programma Xterminal e ssh-client sia necessario e
sufficente per utilizzare windows e linux contemporanamente
fate qualcosa !


--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




Re: menzogne su la repubblica

2002-11-23 Per discussione Nick Name
Sono sconcertato. Una eventuale rettifica o e-mail di protesta sarebbe
talmente complessa che non me la sentirei di cominciare a scriverla...

Però va detto che sono stati imparziali, da un lato hanno detto una
marea di idiozie su linux, dall'altra hanno rovinato l'immagine sia a
mandrake (non è vero che bisogna pagare per scaricarla) che a suse (la
versione desktop ce l'hanno già), che a badpenguin (in realtà gli hanno
fatto una statua :)) poi hanno pure detto window invece di windows,
mi stupisce che non abbiano parlato di X windowS a questo punto...

Poi hanno pubblicizzato winaxe non si sa perchè, se proprio dovevano
sparare la fesseria potevano almeno parlare di vmware e win4linux
(sempre perchè non hanno voluto neanche provare a immaginare che potesse
esistere un prodotto free per fare la stessa cosa).

Una sola cosa va detta: per fortuna (penso a causa della minor fama di
debian rispetto a suse mandrake e redhat) non hanno parlato di debian,
non oso immaginare cosa avrebbero potuto dire.

V.

-- 
Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi
se tu ti proponessi di recitare te
[CCCP]




cos'è successo?

2002-11-23 Per discussione Giacomo Bosio
Tutto a un tratto non mi funge + dvips

dvips cantiMessanatale.dvi 
This is dvips(k) 5.86e Copyright 2001 Radical Eye Software
(www.radicaleye.com)
dvips: ! Couldn't find header file texc.pro

Lo fa anche con altri file ho provato.
Idee?

Grazie e buon LinuxDay a tutti
-- 
Giacomo Bosio   ... 1st Debian user in Poirino.
legolas at linux dot it

Gnug's not a user group
http://www.gnug.it




Re: debian su iMac

2002-11-23 Per discussione Pieter Jan
Sabato, novembre 23, 2002, alle 07:22 , Leandro Noferini ha scritto:
Pieter Jan [EMAIL PROTECTED] scriveva:
PJ 2-manca il suono... ho provato a fare modprobe e caricare 
manualmante
PJ DMA_sound ma apparentemente il kernel indirizza l'output alla porta
PJ sbagliata. qualche idea?

Il modulo corretto si chiama dmasound_pmac: carichi quello?
Si certo, un lapsus calami (andavo a memoria...)
A me il suono funziona perfettamente.
Potresti spiegarmi come hai fatto? (versione debian e KDE?...)
Mi sembrava di ricordare che però ci fosse qualche problemino con il 
suono del mac.

Prima usavo YDL 2.0 e lì avevo il suono di apertura con KDE e poi più 
nulla e credevo di aver capito che fosse un prolema di iMac per  ovviare 
al quale occorreva un pacchetto particolare...

fammi sapere se puoi
pieter



Re: Tanti problemi!!!

2002-11-23 Per discussione Pieter Jan
Sabato, novembre 23, 2002, alle 12:21 , Francesco Bochicchio ha scritto:
On Mon, Nov 18, 2002 at 09:51:15PM +0100, root wrote:
Ciao, da bravo newbie devo
ancora configurare tutto... e con debian non e' propeio facilissimo ;)
Sono d'accordo. :(((


2° con kppp mi connetto solo da root... o meglio posso utilizzare la
connessione solo da root: nel senso che posso utilizzarlo anche da 
utente
semplice, ma una volta stabilita la connessione non posso navigare o
scaricare la posta... penso sia un problema di settaggi di pppd, o 
sbaglio??
Il mio kppp non funziona neanche come root. (vedi il post)
quale h/w usi?
scheda audio?



Accessi.

2002-11-23 Per discussione Debian User Luciano
Ciao a tutti, dove registra  linux gli accessi al computer (se li registra).
Come posso configurare cron in modo che mi registri l'accesso al Pc.
Grazie.
Luciano.




Re: Qualche quesito su mutt e fetchmail

2002-11-23 Per discussione g3i
Ok sono riuscito a configurare .fetchmailrc pero' resta il problema della scelta
dell'account per inviare la posta.
Cioe' io voglio poter mandare una mail con l'indirizzo A o una con l'indirizzo 
B e
poterla scegliere da Mutt.

E' possibile questo?




aggiungere progr al runlevel 2

2002-11-23 Per discussione g3i
Come posso aggiungere demoni al runlevel2 ?

Thx
g3i




problemi con .mail_aliases

2002-11-23 Per discussione g3i
Utilizzo mutt e vorrei evitare tutte le volte di scrivere indirizzi lunghi ( 
tipo
ilvostro :P ).
Per questo mi sono creato delle aliases ma evidentemente sbaglio qualcosa 
perche' mi
tornano indietro i messaggi con errori di questo tipo

This message was created automatically by mail delivery software (Exim).

A message that you sent could not be delivered to one or more of its
recipients. This is a permanent error. The following address(es) failed:

  [EMAIL PROTECTED]
unknown local-part g3ilibero in domain alkool

Io ho creato un alias così

alias g3ilibero g3i libero [EMAIL PROTECTED]

Nel file /home/g3i/.mail_aliases


Da che può dipendere l'errore?

Thx
g3i




Re: Accessi.

2002-11-23 Per discussione Andrea Bedini
On Sat, Nov 23, 2002 at 07:18:36PM +0100, Debian User Luciano wrote:
 Ciao a tutti, dove registra  linux gli accessi al computer (se li registra).
 Come posso configurare cron in modo che mi registri l'accesso al Pc.

se con accessi intendi i login sono registrati in /var/run/utmp in un
formato binario.
per vedere gli ultimi accessi puoi usare il comando last.

-- 
ciao,
andrea (beb0s)




smpt 'flottante'

2002-11-23 Per discussione Dario M .
ciao a tutti, 
poichè, come ormai sapete, ho tolto la flat e sto usando diversi isp per
scegliere quello + performante (ho il modem ovvio), vorrei trovare il
modo di evitare di cambiare l'smpt nella configurazione degli account a
seconda di con chi mi sto connettendo; purtroppo non conosco per niente
exim (documentazione in italiano?), e vorrei una dritta su come, se è
possibile, usare exim per spedire le mail, magari appoggiandolo all'smpt
del proovider scelto al momento.

Grazie

-- 
 

Linux Registered User#240359 
Linux Registered Machine #133789




Re: aggiungere progr al runlevel 2

2002-11-23 Per discussione francesco
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 21:51, sabato 23 novembre 2002, g3i ha scritto:
 Come posso aggiungere demoni al runlevel2 ?


con update-rc.d

- -- 
Francesco
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux)

iD8DBQE93+p+LD8KrT/l9LQRAlzjAKCAfk3QePeDTlILTk6E58mg2d8QQwCfckOc
QhL7fV+qIFUYST0EAF/CP0k=
=JG1d
-END PGP SIGNATURE-




Re: Raid ide hardware

2002-11-23 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Michele Sacchetti
  In chel dí si favelave...

MS Qualcuno ha avuto la possibilità di provare il raid hardware di controller 
MS ide integrati perche alcuni produttori forse un po' bastardi mi hanno detto 
MS che non sono molto affidabili cercando di vendermene qualcuno su  bus PCI 
MS sempre ide !

Il RAID HW IDE integrato sulla scheda madre (promise, ...), per capirsi
quello con due porte IDE aggiuntive, è un po' una bufala.

Il RAID si limita alla gestione del boot, ovvero se il disco muore la
macchina riesce a fare il boot dall'altro disco automaticamente.
Ma non esiste nessun raid HW, te lo devi fare via software tu sopra.
;-)))

-- 
  But i still haven't found
  what i'm looking for  (U2)




Re: smpt 'flottante'

2002-11-23 Per discussione Nick Name
On Sat, 23 Nov 2002 21:28:40 +0100
Dario M. [EMAIL PROTECTED] wrote:

 orrei una dritta su come, se è
  possibile, usare exim per spedire le mail, magari appoggiandolo
  all'smpt del proovider scelto al momento.

Suppongo che nel manuale di exim tu ci possa trovare metodi più
ortodossi, del tipo prendi l'indirizzo della smarthost da un comando
shell, cmq il modo più semplice che mi viene in mente è fare uno script
che ricrea il file exim.conf con l'smtp remoto corretto ad ogni
connessione. Boh, forse vedere pacchetti tipo netenv aiuterebbe,
magari configurano anche l'SMTP.

Vincenzo

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




Re: Qualche quesito su mutt e fetchmail

2002-11-23 Per discussione pengol
On Sat, Nov 23, 2002 at 09:16:09PM +0100, g3i wrote:
 Cioe' io voglio poter mandare una mail con l'indirizzo A o una con 
 l'indirizzo B e
 poterla scegliere da Mutt.
 
 E' possibile questo?
Nella schermata riepilogativa del messaggio, quella per intenderci dove
con y mandi il messaggio premi esc f e puoi settare a tuo piacimeento il
campo from.
Ciao
Pengz




Re: debian su iMac

2002-11-23 Per discussione Pieter Jan
controlla che kppp sia 4755 e come owner root.users, poi quando hai
visto che così funziona gli cambi gruppo a root.dip e metti gli utenti
necessari nel gruppo dip.
Spero funzioni non mi ricordo bene se bisognava aggiungere qualcosa come
ho fatto quanto mi hai suggerito ma purtroppo non ha funzionato anche se 
rimane l'impressione che il problema sia un'altro:

se seleziono query modem mi risponde modem not responding
dalla finestra terminale non é accessibile eppure dovrebbe esserlo 
perché prima mi dice che il modem lo trova...

come ho detto per ora riesco a collegarmi a internet con 'pon' e 'poff' 
ma certo é un peccato perché kppp offre parecchi servizi

qualche altra idea?
pieter



Linuxday 2002

2002-11-23 Per discussione Gianluca
ciao a tutti
chi e' andato ad un linuxday oggi (il 23/11)?
cosa avete visto? com'era?
Gianluca
Gianluca | Linux User: #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110  chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e barzellette
Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]



Re: problemi con .mail_aliases

2002-11-23 Per discussione Christian Surchi
On Sat, Nov 23, 2002 at 09:58:51PM +0100, g3i wrote:
 Io ho creato un alias così
 
 alias g3ilibero g3i libero [EMAIL PROTECTED]
 
 Nel file /home/g3i/.mail_aliases
 
 Da che può dipendere l'errore?

hai qualcosa del genere nel tuo .muttrc?

set alias_file=~/.mail_aliases
source ~/.mail_aliases

Cioe', sicuro che mutt stia leggendo il tuo .mail_aliases?

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
Your step will soil many countries.




Re: Qualche quesito su mutt e fetchmail

2002-11-23 Per discussione Christian Surchi
On Sat, Nov 23, 2002 at 09:16:09PM +0100, g3i wrote:
 Ok sono riuscito a configurare .fetchmailrc pero' resta il problema della 
 scelta
 dell'account per inviare la posta.
 Cioe' io voglio poter mandare una mail con l'indirizzo A o una con 
 l'indirizzo B e
 poterla scegliere da Mutt.

Puoi modificare il From: come ti e' stato gia' detto, oppure puoi
leggere il manuale di mutt, in particolare la sezione che riguarda i
send-hook.
 
 E' possibile questo?

Si'.

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
Be careful!  Is it classified?