Re: Non mi parte xwindow... KDE

2003-01-03 Per discussione dimmy
 Ti mancheranno dei pacchetti, se entri in dselect, premi su selezione,
 spazio, invio ... non ti dice che manca qualcosa?

Io ho installato tutto tramite dselect. Ma quando ti da l'elenco di
altre dipendenze bisogna proprio selezionarle tutte, non bastano
quelle di default?

In alternativa posso provare con apt-get install kde? Dovrebbe
installare tutto, no?

 Eventualmente, per non saper né leggere né scrivere, entra in tasksel e
 segna come da installare:
 
 [ ] X window system 
 [ ] desktop environment   
 
 però quando capisci il sistema, ti accorgerai che hai installato tanta
 roba che non ti serve :-(

Appunto, preferisco mettere dentro quello che mi serve ;)

Grazie
Dimmy



--
Prendi GRATIS l'email universale che... risparmia: http://www.email.it/f

Sponsor:
 nuovissimo Sony Ericsson T68i  marchiato TIM
Clicca qui: http://adv2.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=552d=3-1




invertire le schede ethernet

2003-01-03 Per discussione Roberto Bartola
Ciao a tutti.
da un paio di giorni non riesco a risolvere un problemino:
il mio PC linux debian si connette a internet con un modem adsl di tipo 
ethernet (diciamo sulla eth1), lo stesso fa da server per una piccola 
LAN di 5 PC win2000 (sigh) chiaramente con un'altra ethernet (diciamo 
eth0), ora il problema e' che siccome una delle due schede va a 10 (eth0 
e ci sta connessa la LAN) mentre l'altra va a 100 (eth1 e c'e' connesso 
il modem) io vorrei invertirle.
come devo fare ?

PS. sono riuscito (etc/networks/interfaces) a far funzionare la 
connessione adsl verso l'esterno con eth0 scheda, ma non riesco a far 
vedere la LAN con eth1

Saluti Roberto



Scsi

2003-01-03 Per discussione Paolo Ghidini
Vorrei installare debian su un pc dell, che utilizza un controller lsi-logic 
3120 ultra scsi. Ho provato cercare ma non sono riuscito ad installare 
nulla.Suse utilizza il modulo mptbase. Sul sito della lsi-logic c'è questo 
modulo ma copiato sul floppy , in fase di installazione di woody il modulo 
non viene trovato sul floppy.

Help me please
-- 
Paolo




Stampa Agenda settimanale

2003-01-03 Per discussione Leonardo Boselli
e` gia il 3 gennaio e ancora non mi hanno regalato alcuna agendina da
tasca.
Qualcuno ha/sa_dove_trovare un programmino/script che mi permetta di
stampare nel formato giusto le singole settimane da metterla dentro la
copertina del 2002 ?
(al limite la mensile ... io preferirei quella una pagina per settimana)




Re: Grub

2003-01-03 Per discussione Federico Di Gregorio
Il gio, 2003-01-02 alle 19:15, Massimiliano Corno ha scritto:
 On Thu, 2003-01-02 at 17:53, Michele Mariottini wrote:
 [snip]
  esatto, con setup (hd0,0) hai allegramente ammazzato il loader di
  windows. copialo da un'altra installazione con dd.
  
  
   Era evidente anche a me che avevo sfochicchiato ;)
  
   Scusa l' ignoranza ... ma cosa dovrei copiare ... qual' e' il 
  comando preciso oppure dove lo posso trovare ?
  
   Copiare il loader di w98, da un altro computer con un disco 
  analogo  come partizioni ?? ... dalla partizione gnulinux lavorare sul 
 [snip]
 
 Io proverei a partire con un floppy Win$ 98 e poi darei un sys c:.

che funziona, ma prima bisogna avere l'accortezza di preparare un boot
floppy con su grub, in modo da poterlo ripristinare quando winzoz ha
finito.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer  Italian Press Contact[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Having paid our respects to the dead (Taligent), nearly dead
   (Objective-C) and legendary (Symbolics), let's start digging
   into the features that make Python a great language for mix-in
   programming. -- Chuck Esterbrook


signature.asc
Description: PGP signature


[no subject]

2003-01-03 Per discussione comedor de anjo
Vou te comer.
Feliz Anus novo.  he he he




Re: invertire le schede ethernet

2003-01-03 Per discussione Stefano Simonucci
On Fri, 2003-01-03 at 08:43, Roberto Bartola wrote:
 Ciao a tutti.
 da un paio di giorni non riesco a risolvere un problemino:
 il mio PC linux debian si connette a internet con un modem adsl di tipo 
 ethernet (diciamo sulla eth1), lo stesso fa da server per una piccola 
 LAN di 5 PC win2000 (sigh) chiaramente con un'altra ethernet (diciamo 
 eth0), ora il problema e' che siccome una delle due schede va a 10 (eth0 
 e ci sta connessa la LAN) mentre l'altra va a 100 (eth1 e c'e' connesso 
 il modem) io vorrei invertirle.
 come devo fare ?
 
 PS. sono riuscito (etc/networks/interfaces) a far funzionare la 
 connessione adsl verso l'esterno con eth0 scheda, ma non riesco a far 
 vedere la LAN con eth1
 
Io ho un PC con due schede che fa da interfaccia tra internet e un
piccola LAN domestica.
Comunque in /etc/network/interfaces per quanto ne so ci vanno solo le
informazioni sulla LAN domestica, per esempio:
auto eth1
iface eth1 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255

mentre in /etc/ppp/peers/nome servizio ADSL 
dovrebbe andarci ad esempio 
...
pty pppoe -I eth0 -T 80 -m 1452
..
che da' informazioni sulla scheda connessa al modem ADSL.
Ciao
 Stefano

PS: Le schede hanno solo l' attacco RJ-45 o anche quello BNC?





Re: Compilazione di moduli 3rd party

2003-01-03 Per discussione BlueRaven
On Mon, Dec 02, 2002 at 06:32:07PM +0100, ZaFx wrote:

 mi sono trovato nella necessità di compilare il driver proprietario del 
 mio modem (un winmodem, urgh!).  Scarico dal sito il tar.gz (lasciando 
 lì gli rpm per tutti i gusti), compilo seguendo le istruzioni, faccio 

Cos'e', un Conexant HSF per caso? :-)
Ad ogni modo, la tua descrizione combacia, pertanto ti dico come ho fatto io
per quello del mio Presario e spero che ti sia utile.

 C'è da dire che durante la compilazione lo script ha chiesto i sorgenti 
 del kernel che io avevo installato dai paccketti debian in
[cut]
 abbia tenuto presente questo particolare.  Per cui vi chiedo, che cosa 
 devo fare per avere una compilazione senza alcun warning (che credo sia 
 il problema)?

Se mantieni il kernel precompilato con la relativa extraversion (il -k7),
non c'e' molto che puoi fare: lo script di configurazione impara la
versione del kernel dal versions.h.
Una soluzione possibile potrebbe essere questa: modifichi il Makefile dei
sorgenti del kernel e imposti EXTRAVERSION = -k7, ricompili il kernel
leggendo la configurazione da /boot/config-2.4.18-k7, NON lo installi e
compili il driver del modem indicando come directory dei sorgenti quella in
cui hai appena ricompilato.
Cosi' il versions.h (e anche il modversions.h) dovrebbe riportare le
indicazioni corrette.
Oppure fai come ho fatto io: ricompili e installi un kernel personalizzato e
compili i driver del modem indicando come directory dei sorgenti
/lib/modules/versione/build, che e' un symlink alla directory giusta.
Cosi' funziona di sicuro, testato di persona.
Tra l'altro, se il driver cui ti riferisci e' quello del Conexant, lo script
di installazione e' fatto benissimo e supporta Debian, nel senso che usa le
utility della distro per eseguire il setup.
Esempio banale, per aggiungere gli alias a modules.conf non fa un semplice
append alla fine del file, ma crea un file in /etc/modutils e invoca
update-modules.
Quindi puoi eseguire tranquillamente il make install, senza paura di
introdurre modifiche non tracciabili al tuo sistema.
Io ho provato anche a disinstallare con make uninstall e non rimane la
benche' minima traccia.

 sembra percorribile.  Inoltre non mi è chiaro se ci sia un posto 
 corretto dove andare a mettere i driver-del-modem.o (anziché 
 /lib/modules/2.4.18-k7/misc !?), e in generale i driver compilati per 
 qualunque tipo di periferica.

/lib/modules/versione del kernel e' il posto giusto per quelli compilati
come modulo, quindi vai tranquillo.

 Ma un driver di questo tipo (modem), deve essere caricato al boot?

Dipende se ti serve subito o no. :-)
Io lo carico dinamicamente quando lancio la connessione ad Internet, ma e'
questione di gusti.

 PS. certo che quando si tratta di RH, Mandrake o SuSe, ci sono gli rpm 
 di tutti i generi, tutte le architetture, sorgenti, documentazione... 

Non dimenticare che si tratta di distribuzioni commerciali.
RH, poi, e' un caso particolare: da sola, costituisce quasi i tre quarti del
fatturato di tutte le aziende Linux centered, e' normale che moltissimi
pacchetti siano nativi per essa.
Ad ogni modo, pure Debian non scherza, in quanto a ricchezza di software.

 per il resto del mondo invece ci sono i tar.gz dei poveri

Beh, se non fosse che e' scomodo e su tante macchine diventa quasi
masochismo, io trovo che compilare e installarsi il software dai sorgenti
sia la cosa piu' divertente (oltre che didattica) del mondo!
Senza contare che puoi sempre crearti tu i tuoi pacchetti .deb partendo dai
sorgenti originali.

 (ma alien funziona bene o crea altra entropia?).

L'ho usato proprio per convertire l'rpm dei driver del Conexant (versione
RH) a .deb: confesso che ero scettico, ma ha funzionato perfettamente e al
primo colpo.
Onore e gloria al genio che lo ha inventato, anche se, onestamente, non lo
userei su pacchetti molto complessi.
Spero di averti aiutato, ciao! :-)

-- 
BlueRaven

There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.




ESS Maestro3 non compare tra i moduli ... ma c'è!

2003-01-03 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao a tutti,
Innanzi tutto buon 2003 all'insegna delle tecnologie libere!
Ho preso i sorgenti del kernel 2.4.20 e ho provato a compilare il kernel. Dalle
precedenti esperienze la mia scheda audio aveva come modulo quello relativo alla
ESS Maestro 3 -- notate il numero!
Provo a compilarlo con make xconfig e la voce relativa all'ESS Maestro 3 è in
grigetto, non editabile. Vado a vedete sul .config, non appare. Incuriosito sono
andato a cercare nella sottocartella sound e ho trovato sia il maestro3.o che il
maestro3.h
Dunque la mia domanda è: come faccio a farglielo vedere sto cappero di modulo?
benchè lo forzi a manina nel .config, quando lo compila lo skippa!
Seconda domanda: c'è qualche problema se altero di proposito il file
/usr/src/linux-2.4.20/Makefile imponendogli di compilare anzichè con gcc (2.95)
con gcc-3.2?
Thanx in anticipo

SteX

Unix IS user friendly... It's just selective about who its friends are.







Re: dbootstrap ;@:*;*°#!% ???

2003-01-03 Per discussione Filippo Basso
Ciao a tutti,
(e spero che a breve arrivino anche quelli che stanno facendosi la 
settimana 
bianca!!!) e grazie a Ferdinando che mi hai dato un ottimo consiglio...
Allora, al boot: prompt parto con pxe debug verbose. Poi provo ad 
installare il kernel da rete (http) o dal disco (finalmente ho salvato una 
copia di rescue.bin/drivers.tgz dentro un'altra partizione, dalla console), e 
improvvisamente, mentre dal log si vede che cerca di installare rescue.bin, 
esce un SegFault:

Segmentation Fault
Registers:
EAX:  
EBX: bfff ccf4
ECX:  
EDX:  0006

EDI:  
ESI:  
EBP: bfff cc60
ESP: bfff cc5c

EIP: 4006 f3ff
EFLAGS: 0001 0246

Trap:  000eCode:  0004
Backtrace:
/sbin/dbootstrap [0x80532d5]
/sbin/dbootstrap [0x805654a]
 [0x7420676e]


??? che cavolo succede ?!?
/target/boot/ rimane vuota (solo con la dir lost+found)...

A questo punto penso di poter aggirare il problema, con wget, installandomi 
una versione minimale di linux su una partizione secondaria, da cui 
installare poi la debian sul sistema definitivo...ma qualcosa non mi 
convince, è una cosa sporca, va bene solo provvisoriamente!
Allora, io penso che tra scrivere su debian-boot e su debian-italian, ci 
riusciremo a cavare il ragno dal buco, no ?!? Il problema è solo che ha una 
ethernet troppo recente, e sono costretto a ricompilare il kernel!
Ma... per rescue.bin siamo sicuri che basti sostituire il linux.bin 
all'interno...inizia a sembrarmi strano...

Cosa posso fare ora, secondo voi ?!? Magari anche aggiungendo delle righe di 
codice da qualche parte che mi aiutino a fare un po' di debug, perché così è 
ancora troppo poco, non capisco dove si ferma, né un idea del perché... 
Magari poi è una cavolatina da nulla, ma se non so dove guardare è un casino!

thanx 1,
fi





[Auto-Risolto]:ESS Maestro3 ... ma non completamente risolto!

2003-01-03 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao a tutti,
ho risolto da solo! ho editato il .config in modo che il ESS Maestro 3 fosse
inserito come modulo e non direttamente nel kernel! ho lanciato make modules e
via, fatto!
ora è presente come /lib/modules/.../maestro3.o
Rimane un fatto: perchè l'ho visto solo in grigetto e non selezionabile nel menu
di make xconfig?

SteX

Unix IS user friendly... It's just selective about who its friends are.





-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Unix IS user friendly... It's just selective about who its friends are.







[Fwd: Re: invertire le schede ethernet]

2003-01-03 Per discussione Roberto Bartola

---BeginMessage---




Stefano Simonucci wrote:

  On Fri, 2003-01-03 at 08:43, Roberto Bartola wrote:
  
  
Ciao a tutti.
da un paio di giorni non riesco a risolvere un problemino:
il mio PC linux debian si connette a internet con un modem adsl di tipo 
ethernet (diciamo sulla eth1), lo stesso fa da server per una piccola 
LAN di 5 PC win2000 (sigh) chiaramente con un'altra ethernet (diciamo 
eth0), ora il problema e' che siccome una delle due schede va a 10 (eth0 
e ci sta connessa la LAN) mentre l'altra va a 100 (eth1 e c'e' connesso 
il modem) io vorrei invertirle.
come devo fare ?

PS. sono riuscito (etc/networks/interfaces) a far funzionare la 
connessione adsl verso l'esterno con eth0 scheda, ma non riesco a far 
vedere la LAN con eth1


  
  Io ho un PC con due schede che fa da interfaccia tra internet e un
piccola LAN domestica.
Comunque in /etc/network/interfaces per quanto ne so ci vanno solo le
informazioni sulla LAN domestica, per esempio:
auto eth1
iface eth1 inet static
	address 192.168.0.1
	netmask 255.255.255.0
	network 192.168.0.0
	broadcast 192.168.0.255
  

io le ho settato cosi':

auto eth0 eth1

iface eth0 inet static
 address 192.168.1.1
 netmask 255.255.255.0
 network 192.168.1.0
 broadcast 192.168.1.255

iface eth1 inet static
 address 192.168.254.1
 netmask 255.255.255.0
 network 192.168.254.0
 broadcast 192.168.254.255

  
mentre in /etc/ppp/peers/nome servizio ADSL 
dovrebbe andarci ad esempio 
...
pty "pppoe -I eth0 -T 80 -m 1452"
..
che da' informazioni sulla scheda connessa al modem ADSL.
Ciao
 Stefano

PS: Le schede hanno solo l' attacco RJ-45 o anche quello BNC?

la scheda "nuova" ha solo l'RJ-45, l'altra (quella che va a 10) ha anche
il BNC, ma sono entrambe PCI

se inverto i valori da iface (vedi sopra) e da ppp/peers/... la rete locale
non va ma riesco a far andare l'adsl (non sara' per caso il firewall che
lavora sulla scheda invece che sull'indirizzo ?

Roberto

  



---End Message---


Re: Trova il Tuo lavoro Con Boscolo

2003-01-03 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Thorin Oakenshield [EMAIL PROTECTED] :

 Pensavo fosse chiaro, era un invito a segnalare lo spam. La prossima
 volta faro' un disegnino.

era chiaro

-- 
When the world is in darkness, four warriors will come...
 - Final Fantasy I
 . /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone* 
WEB!!! http://lano.webhop.net  \/ ·




Re: apt-proxy

2003-01-03 Per discussione adri
il giorno Tue, Dec 31, 2002 at 02:26:43AM +0100, tapeworm ha scritto
   io no, che versione usi? io la unstable. apt-gettato, parte da solo come
   servizio e funziona, e mi ha dato meno noie di apt-proxy, e mi pare anche
   piu veloce...
ok apt-proxy-v2 che c'e' sul link e' proprio la versione che ho io.
non mi intendo molto di script di avvio, ma credo che il mio problema
sia proprio nello script o nei permessi dei file.
apt-proxy-v2 parte con il'utente aptproxy.
se provo a far partire apt-proxy-v2 come demone, mi risponde:
Starting apt-proxy-v2
Failed to load application: (13, 'Permission denied')
purtroppo andando a vedere il log (/var/log/apt-proxy-v2.log) non mi
dice molto.
ho provato a cambiare il proprietario dei vari file che utilizza apt-proxy-v2
in aptproxy, ma niente da fare, mi ritorna lo stesso errore.
se invece lo faccio partire da shell, dando semplicemente il comando
apt-proxy-v2 mi parte tranquillamente.
idee?
ciao 
adri
p.s.: auguri di buon 2003
-- 
icq# 63011800 - jabber: [EMAIL PROTECTED]
gnupg key id: 1C66B3DE
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca




Re: [Fwd: Re: invertire le schede ethernet]

2003-01-03 Per discussione Stefano Simonucci
On Fri, 2003-01-03 at 12:44, Roberto Bartola wrote:
 ..
 se inverto i valori da iface (vedi sopra) e da ppp/peers/...  la rete
 locale non va ma riesco a far andare l'adsl (non sara' per caso il
 firewall che lavora sulla scheda  invece che sull'indirizzo ?
 
 Roberto

Potrebbe essere dovuto al firewall. Dovresti provare a inviare 
l' output di iptables -nvL (se usi iptables). Io non configuro l'
interfaccia che mi serve per connettermi al modem ADSL con
/etc/network/interfaces in quanto non e' (nel mio caso) un 'interfaccia
con un indirizzo statico. In questa maniera il pacchetto ipmasq mi da'
esattamente la configurazione (delle iptables) che voglio senza metterci
le mani. Prova anche ad inviare il risultato di ifconfig.
Ciao
  Stefano




cdrom

2003-01-03 Per discussione gianluca
Ciao
1 non so perche' ma ora avviando xine e cercando di far partire un 
videoCD mi dice che non ho il permesso di aprire /dev/cdrom
Non ho naturalmente toccato il device.
Da utente posso montarlo, smontarlo, visualizzare... insomma fare 
tutto...
da root funziona... cosa devo modificare?

2 xcdroast: provando a fare una copia cd al volo, sia con il cdrom 
montato che smontato, mi viene segnalato che il cd originale e' 
vuoto. Se tolto il cd mi viene segnalato che non c'e' il cd, quindi 
penso che ci siano problemi... magari gli stessi che mi impediscono di 
vedere i videocd
I parametri di configurazione credo siano impostati correttamente.

i permessi del lettore sono (scsi)
lrwxrwxrwx1 root root4 Dec  6 22:04 /dev/sr1 - scd1
Gianluca | Linux User:  #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e barzellette
Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]



Re: cdrom

2003-01-03 Per discussione Christian Surchi
On Fri, Jan 03, 2003 at 01:38:34PM +0100, gianluca wrote:
 i permessi del lettore sono (scsi)
 lrwxrwxrwx1 root root4 Dec  6 22:04 /dev/sr1 - scd1

Questi sono solo i permessi del link che servono a poco. Guarda quelli
di /dev/scd1.

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818
You will be given a post of trust and responsibility.




Re: cdrom

2003-01-03 Per discussione gianluca
brw-rw1 root cdrom 11,   1 Mar 14  2002 /dev/scd1
debian:/home/gianluca/.xine# cat /etc/group | grep gianluca
cdrom:x:24:gianluca
audio:x:29:gianluca
video:x:44:gianluca
gianluca:x:1000:
On 03.01.2003 13:39 Christian Surchi wrote:
On Fri, Jan 03, 2003 at 01:38:34PM +0100, gianluca wrote:
 i permessi del lettore sono (scsi)
 lrwxrwxrwx1 root root4 Dec  6 22:04 /dev/sr1 -
scd1
Questi sono solo i permessi del link che servono a poco. Guarda quelli
di /dev/scd1.



Re: Non mi parte xwindow... KDE

2003-01-03 Per discussione Ferdinando
* Friday 03 January 2003, alle 08:07, dimmy scrive:
  Ti mancheranno dei pacchetti, se entri in dselect, premi su selezione,
  spazio, invio ... non ti dice che manca qualcosa?
 
 Io ho installato tutto tramite dselect. Ma quando ti da l'elenco di
 altre dipendenze bisogna proprio selezion

Ma cosa usi per scrivere, ti mangia le e-mail ...

Tornando a dselect ... devi leggere cosa ti dice, già il solo fatto che
quando prima di uscire, premendo invio lui ti evidenzi una serie di
pacchetti significa che almeno un'applicazione non andrà bene. 
Per esempio, se selezioni un pacchetto che necessita di un server web,
tu puoi decidere se installare Apache, Zope ecc. ecc. ma se non ne
installi neanche uno, sicuramente il pacchetto non funzionerà.
Ci sono più livelli di informazione in Debian, quando selezioni un
pacchetto, il sistema ti può avverire che per funzionare deve
(depends) essere selezionata la tal libreria, o che è raccomandato
recommends l'altro pacchetto, es. apache-doc recommends
www-browser, altrimenti come la leggi la doc in html?

Insomma, ha tutto una logica funzionale e precisa. Magari tu hai
selezionato troppa roba di kde, ti chiede pacchetti che non hai
disponibili (magari sui 2 CD vero?) e finisce per non installarti
neanche quelli necessari.

Vedi tu, o sfoltisci o togli tutti i pacchetti che danno problemi e
riselezioni con più calma, perdendo qualche istante a leggere.

Ciao
Ferdinando




Re: apt-proxy

2003-01-03 Per discussione tapeworm
 ok apt-proxy-v2 che c'e' sul link e' proprio la versione che ho io.
 non mi intendo molto di script di avvio, ma credo che il mio problema
 sia proprio nello script o nei permessi dei file.
 apt-proxy-v2 parte con il'utente aptproxy.
 se provo a far partire apt-proxy-v2 come demone, mi risponde:
 Starting apt-proxy-v2
 Failed to load application: (13, 'Permission denied')
 purtroppo andando a vedere il log (/var/log/apt-proxy-v2.log) non mi
 dice molto.
 ho provato a cambiare il proprietario dei vari file che utilizza apt-proxy-v2
 in aptproxy, ma niente da fare, mi ritorna lo stesso errore.
 se invece lo faccio partire da shell, dando semplicemente il comando
 apt-proxy-v2 mi parte tranquillamente.

ieri sono stato a casa di un amico con sid, e aveva un problema analogo con
apt-proxy-v2... comincio a stupirmi che da me funzioni...
il problema di permessi era relativo a /var/run/apt-proxy-v2/, cambiando
permessi a quella dir nel log l'errore spariva, ma non funzionava lo stesso il
demone. mi pare di non avere neanche provato a farlo partire come programma
normale. insomma, boh...




Re: invertire le schede ethernet

2003-01-03 Per discussione tapeworm
 da un paio di giorni non riesco a risolvere un problemino:
 il mio PC linux debian si connette a internet con un modem adsl di tipo 
 ethernet (diciamo sulla eth1), lo stesso fa da server per una piccola 
 LAN di 5 PC win2000 (sigh) chiaramente con un'altra ethernet 

beh, mica tanto chiaramente, io credo che non sia obbligatorio, ma devo ancora
provare.

(diciamo 
 eth0), ora il problema e' che siccome una delle due schede va a 10 (eth0 
 e ci sta connessa la LAN) mentre l'altra va a 100 (eth1 e c'e' connesso 
 il modem) io vorrei invertirle.
 come devo fare ?

idea: inverti l'ordine di caricamento dei moduli editando /etc/modules.

 PS. sono riuscito (etc/networks/interfaces) a far funzionare la 
 connessione adsl verso l'esterno con eth0 scheda, ma non riesco a far 
 vedere la LAN con eth1

far vedere la lan con eth1? cioe non pinghi nessun pc? gli indirizzi sono
corretti? come sono configurati gli altri pc? la cosa migliore da fare con 5
client windog (e non) secondo me e' di mettere su un serverino dhcp.
in ogni caso prova ad apt-gettare etherconf, che viene sempre comodo.




Re: cdrom

2003-01-03 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
gianluca [EMAIL PROTECTED] :

 videoCD mi dice che non ho il permesso di aprire /dev/cdrom

il problema è appunto che l'utente non ha il permesso di aprire /dev/cdrom
:)

adduser utente cdrom FORSE risolve, dipende dai permessi

 2 xcdroast: provando a fare una copia cd al volo, sia con il cdrom 

devi da root impostare i nomi degli utenti autorizzati a masterizzare

-- 
What's wrong with C++ ?
The ++
 - Lorenzo Petrone
 . /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone* 
WEB!!! http://lano.webhop.net  \/ ·




dselect

2003-01-03 Per discussione Filippo Basso
domande banali a raffica (tanto per inaugurare il 2003):

perché dselect non mi trova il pacchetto boot-floppies, mentre se faccio 
apt-get source boot-floppies mi installa il pacchetto ?!?

perché apt-cache search boot-floppies non trova nulla, come dselect ?

come faccio a sapere _davvero_ che pacchetti sono disponibili ?

ammettiamo che per ragioni di noviziato (a debian!) voglio rimanere per un 
paio di mesi ancora su stable... però mi serve il kernel 2.4.20... c'è un 
modo per scaricare tale kernel (che c'è su unstable) senza fare tanti casini 
(come mettere e levare successivamente unstable da sources.list) ?

thanx!
fi




Re: dselect

2003-01-03 Per discussione Davide Corio
Il ven, 2003-01-03 alle 15:27, Filippo Basso ha scritto:
 ammettiamo che per ragioni di noviziato (a debian!) voglio rimanere per un 
 paio di mesi ancora su stable... però mi serve il kernel 2.4.20... c'è un 
 modo per scaricare tale kernel (che c'è su unstable) senza fare tanti casini 
 (come mettere e levare successivamente unstable da sources.list) ?
 
 thanx!
   fi
Su www.apt-get.org ho visto un entry per apt
che inneggiava a dei tool per installare il 2.4.20
su woody
-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: Trova il Tuo lavoro Con Boscolo

2003-01-03 Per discussione Lele Gaifax
 On Fri, 3 Jan 2003 05:52:38 +0100, Thorin Oakenshield [EMAIL PROTECTED] 
 said:

TO Pensavo fosse chiaro, era un invito a segnalare lo spam. La
TO prossima volta faro' un disegnino.

8-) Si, a volte aiuta (-8

SAP, era un dubbio sincero e se mi dici che serve farlo, lo faccio
pure io, senza problemi. E' che non sapendo come funzionano quei
servizi (cioè, c'è un umano che vaglia e pesa in base al numero delle
segnalazioni, o un robot che prende nota...), avevo bisogno del
chiarimento :)

perdona l'ingenuità,
ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: Ricompilare il kernel

2003-01-03 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il mar, 2002-12-31 alle 16:25, Stefano Canepa ha scritto:
 7) dpkg -i kernel-image-2.4.18_10.00.Custom_i386.deb per installare il
 pacchetto del tuo kernel appena fatto. Il nome potrebbe essere diverso,
 occhio. dpkg ti chiede se vuoi che lui modifichi lilo.conf ed esegue
 lilo, se usi grub devi modificare /boot/grub... da solo.

[EMAIL PROTECTED]:~$ cat /etc/kernel-img.conf 
...
postinst_hook = /sbin/update-grub
postrm_hook = /sbin/update-grub
...

Ciao,
Gian Piero.





Re: dselect

2003-01-03 Per discussione Filippo Basso
 Su www.apt-get.org ho visto un entry per apt
 che inneggiava a dei tool per installare il 2.4.20
 su woody

Beh, io banalmente sono andato su www.debian.org, ho cercato 
kernel-source-2.4.20 in testing/unstable, ed ho scaricato di lì il .deb, ed 
ha funzionato benissimo...

quello che mi chiedevo è che forse esiste un qualcosa tipo:
 apt-get magic-get-unstable install kernel-source-2.4.20

...
no, vero ?!?
evvabbé, ci ho provato...!

e per le altre domande ?!? (altra straneria: perché neanche sul sito non 
posso trovare il pacchetto boot-floppies, che pure apt-get installa ?!?)

thanx,
fi




Re: winmodem e kernel

2003-01-03 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il gio, 2003-01-02 alle 20:57, g3i ha scritto:

 Per me resta tutto oscuro, mi potreste dare qualche delucidazione?

ti ha detto di forzare l'installazione del modulo (insmod -f) anche se
e' per un altra versione del kernel (e ha mostrato che lui ha fatto
cosi' con il .19).

Ciao,
Gian Piero.




Re: dselect

2003-01-03 Per discussione Filippo Basso
... forse sto scornandomi contro la cosa sbagliata...
a voi, se provate ad installare bf-utf-source, che c'è in woody, dà un errore 
tipo questo ?!?


bf-utf-source recommends boot-floppies
boot-floppies does not appear to be available


da che cosa potrebbe essere portato, visto che in effetti apt-get l'ha 
trovato, ed anzi, l'ha pure installato!!!

thanx,
fi




Re: dselect

2003-01-03 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Filippo Basso [EMAIL PROTECTED] :

 però mi serve il kernel 2.4.20... c'è un modo per scaricare tale kernel
 (che c'è su unstable) senza fare tanti casini 

non è che devi perforza installare un pacchetto. ti scarichi i sorgenti da
dove vuoi, magari da kernel.org, li piazzi in /usr/src, scompatti e
compili.

-- 
All the computers wait at the same speed
 . /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone* 
WEB!!! http://lano.webhop.net  \/ ·




Re: dselect

2003-01-03 Per discussione Davide Corio
Il ven, 2003-01-03 alle 16:21, Filippo Basso ha scritto:
 ... forse sto scornandomi contro la cosa sbagliata...
 a voi, se provate ad installare bf-utf-source, che c'è in woody, dà un errore 
 tipo questo ?!?
 
 
 bf-utf-source recommends boot-floppies
 boot-floppies does not appear to be available
 
 
 da che cosa potrebbe essere portato, visto che in effetti apt-get l'ha 
 trovato, ed anzi, l'ha pure installato!!!
 
 thanx,
   fi
Confermo,
c'è un problema
apt-get search boot-floppies ...lo trova
apt-get install boot-floppies  ...non lo trova

questo su sid
-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: Ricompilare il kernel

2003-01-03 Per discussione Stefano Canepa
Friday 03 January 2003, alle 15:50, Gian Piero Carrubba:
: Il mar, 2002-12-31 alle 16:25, Stefano Canepa ha scritto:
:  7) dpkg -i kernel-image-2.4.18_10.00.Custom_i386.deb per installare il
:  pacchetto del tuo kernel appena fatto. Il nome potrebbe essere diverso,
:  occhio. dpkg ti chiede se vuoi che lui modifichi lilo.conf ed esegue
:  lilo, se usi grub devi modificare /boot/grub... da solo.
: 
: [EMAIL PROTECTED]:~$ cat /etc/kernel-img.conf 
: ...
: postinst_hook = /sbin/update-grub
: postrm_hook = /sbin/update-grub
: ...
: 
: Ciao,
: Gian Piero.
: 
Grazie ne ho imparata un'altra.

Stefano

-- 
Stefano Canepa e-mail: [EMAIL PROTECTED]
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see trough the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc




Re: dselect

2003-01-03 Per discussione Filippo Giunchedi
On Fri, Jan 03, 2003 at 03:27:43PM +0100, Filippo Basso wrote:
 domande banali a raffica (tanto per inaugurare il 2003):
 
 perché dselect non mi trova il pacchetto boot-floppies, mentre se faccio 
 apt-get source boot-floppies mi installa il pacchetto ?!?
boot-floopies e' disponibile come source package oppure su cvs.debian.org
 
 perché apt-cache search boot-floppies non trova nulla, come dselect ?
idem come sopra, evidentemente vengono cercati solo i pacchetti binari (.deb)
 
 come faccio a sapere _davvero_ che pacchetti sono disponibili ?
personalmente ti consiglio di usare aptitude al posto di dselect. aptitude
supporta sia interfaccia grafica sia linea di comando e i parametri sono piu' o
meno gli stessi di apt-get ma tiene traccia dei pacchetti installati
automaticamente per soddisfare le dipendenze e quando il pacchetto che li
richiede viene disinstallato anche le dipendenze vengono tolte (va da se' che
devi usare aptitude per installare pacchetti fin dall'inizio ma anche ora
potrebbe rivelarsi utile) sostituisce in pratica deborphan e debfoster.
 
 ammettiamo che per ragioni di noviziato (a debian!) voglio rimanere per un 
 paio di mesi ancora su stable... però mi serve il kernel 2.4.20... c'è un 
 modo per scaricare tale kernel (che c'è su unstable) senza fare tanti casini 
 (come mettere e levare successivamente unstable da sources.list) ?
puoi fare come ti e' stato suggerito e andare direttamente su
packages.debian.org altrimenti nell'apt-howto c'e' quello che cerchi:

http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.en.html#s-default-version

filippo.
--
Filippo Giunchedi
GNU/PG key id: 1024D/6B79D401
Random signature follows:

unix is simple, but it just takes a genius to understand the simplicity
-- Dennis Ritchie


pgpUf3GzalKov.pgp
Description: PGP signature


Re: apc back ups pro 420

2003-01-03 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Cieffe
  In chel dí si favelave...

C Qualcuno mi sa dare qualche dritta per cominciare? Che programma usare o 
qualche sito da consultare?

...lascia perdere il programma APC, installa apcupsd con:

apt-get install apcupsd

e quindi configuralo. essenzialmente edita /etc/apcupsd/apcupsd.conf (m
pare) e correggi la seriale (ttyS0==COM1, ttyS1=COM2, ...) e il cavo
(il tipo di cavo è scritto... sul cavo! ;).

Rilancia il demone con:

/etc/init.d/apcupsd start

e lo vedrai funzionare.

-- 
  L'Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione
  delle controversie internazionali.(art. 11 Costituzione)




Re: Tutorial Linux

2003-01-03 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Filippo Dal Bosco -
  In chel dí si favelave...

FDB Non sarebbe male se qualche esperto-linux facesse delle recensioni sui
FDB linux-libri.

All'inizio, quando i libri erano 4/5 lo facevo, all'interno
dell'Italian-HOWTO.

Poi il numero dei libri ha iniziato a crescere esponenzialmente, e
questo è un lavoro che o fai bene, oppure tanto meglio che tu non lo
faccia proprio.


Questo non vuol dire che non sia utile, solo che occorrerebbe lancare
un piccolo progetto, trovare le risorse (umane ;) e definire dei
criteri valutativi.

La cosa triste è che più diventi bravo, più smetti di leggere libri e
ti perdi dietro a assurdi README nascosti nei punti più oscuri... O;)))

-- 
  The number of UNIX installations has grown to 10, with more expected.
(_The UNIX Programmer's Manual_, Second Edition, June 1972)




Re: dselect

2003-01-03 Per discussione Stefano Canepa
Friday 03 January 2003, alle 15:58, Filippo Basso:
:  Su www.apt-get.org ho visto un entry per apt
:  che inneggiava a dei tool per installare il 2.4.20
:  su woody
: 
: Beh, io banalmente sono andato su www.debian.org, ho cercato 
: kernel-source-2.4.20 in testing/unstable, ed ho scaricato di lì il .deb, ed 
: ha funzionato benissimo...
: 
: quello che mi chiedevo è che forse esiste un qualcosa tipo:
:  apt-get magic-get-unstable install kernel-source-2.4.20
: 
apt-get -t unstable install kernel-source-2.4.20

Per fare questo basta chhe abiliti il pinning, cioé che ti scrivi il
file /etc/apt/preferences con il seguente contenuto:

Package: *
Pin: release a=unstable
Pin-Priority: -20

In questa maniera tutti i tuoi apt-get senza argomento saranno fatti per
woody se specifichi la versione allora li prende da unstable. Io lo uso
per avere gnome2 e un sacco di applicazioni gtk+ 2.0.

: 
: e per le altre domande ?!? (altra straneria: perché neanche sul sito non 
: posso trovare il pacchetto boot-floppies, che pure apt-get installa ?!?)
: 
Non capisco la domanda.

Stefano

-- 
Stefano Canepa e-mail: [EMAIL PROTECTED]
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see trough the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc




Re: winmodem e kernel

2003-01-03 Per discussione nusam
On Thu, Jan 02, 2003 at 08:57:34PM +0100, g3i wrote:
 Salve a tutti,
 vorrei mettere il kernel 2.4.19 ma ho un Lucent winmodem e su linmodems.org 
 non è
 ancora uscito il driver per questo kernel.
 
 Ho chiesto infoes in una chat e questa è stata la risposta che per me resta 
 oscura
 
 Winmodem 
 
 Dramma teatrale in unico atto
 
 
 Personaggi: rhazckal ( io ), alexskan, visik7
 
 
 *la domanda è quella che ho messo nella mail*
 
 visik7 va beh fai un f-
 visik7 -f
 visik7 insmod -f nomemodulo
 rhazckal come sucsa?
 alexskan rhazckal: AYFQ
 rhazckal ?
 alexskan lsmod  | grep lt  uname -r
 alexskan lt_serial  19584   2
 alexskan lt_modem  479739   0  [lt_serial]
 alexskan 2.4.19
 alexskan e da lì fai quello che ti abbiamo detto

semplicemente usi il modulo per il 2.4.18...
te lo metti nella cartella che vuoi e poi lanci dalla cartella in cui è il
modulo 
insmod -f lt_serial.o

prova...

-- 
L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. 
Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. 
L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? 
A questo: serve per continuare a camminare.

Eduardo Galeano




Re: gnupg e kmail

2003-01-03 Per discussione Paolo Pedaletti
ciao M.C.,

  che devi recuperare in rete, configurando il tuo client di posta a farlo
  in automatico.
 
 e come si fa?  quali opzioni di kmail bisogna configurare?

sorry, non uso Kmail (e in genere i programmi che iniziano per k :-) ma
mutt.

ciao.

-- 
Paolo Pedaletti, Como, ITALYa www.fastflow.it/~paolop
[EMAIL PROTECTED]   [EMAIL PROTECTED]
TEL. 02-6448-7744 FAX. 02-6448-7705


pgpnpHEZveNGk.pgp
Description: PGP signature


Re: winmodem e kernel

2003-01-03 Per discussione Francesco Bochicchio
On Thu, Jan 02, 2003 at 08:57:34PM +0100, g3i wrote:
 Salve a tutti,
 vorrei mettere il kernel 2.4.19 ma ho un Lucent winmodem e su linmodems.org 
 non è
 ancora uscito il driver per questo kernel.

Se non sbaglio, il driver per il modem lt e' disponibile semi-sorgente, cioe:
- la parte che interfaccia il sistema operativo e' disponibile in codice 
sorgente
- la parte che interfaccia il modem e' in binario (estratta dal modulo 
originario
binario credo).

Pertanto se ti scarichi il tar.gz invece dei moduli pre-compilati, dovresti 
poterli
compilare con qualunque versione del kernel 2.4 (io lo uso con 2.4.16 e non 
penso
che il 2.4.19 sia molto diverso ... o no? )

Per compilare il modulo ti servira' kernel-header o kernel-source.


Ciao
-
FB




Re: Trova il Tuo lavoro Con Boscolo

2003-01-03 Per discussione Thorin Oakenshield
On Fri, Jan 03, 2003 at 03:51:26PM +0100, Lele Gaifax wrote:
  On Fri, 3 Jan 2003 05:52:38 +0100, Thorin Oakenshield [EMAIL 
  PROTECTED] said:
 
 TO Pensavo fosse chiaro, era un invito a segnalare lo spam. La
 TO prossima volta faro' un disegnino.
 
 8-) Si, a volte aiuta (-8
 
 SAP, era un dubbio sincero e se mi dici che serve farlo, lo faccio
 pure io, senza problemi. E' che non sapendo come funzionano quei
 servizi (cioè, c'è un umano che vaglia e pesa in base al numero delle
 segnalazioni, o un robot che prende nota...), avevo bisogno del
 chiarimento :)
Credo che sia l'unico modo per ridurre lo spam sulla ML, purtroppo,
visto che si continua a tenerla aperta permettendo a chiunque non sia
iscritto di mandare sia mail inerenti Debian (e quindi utili) che spam
(ergo fuffa). Caso mai volessi segnalare, basta anche fare un forward
della mail con gli headers completi, anche senza aggiungere commenti,
di solito la mail parla da se' :-)


-- 
Pierluigi De Rosa ([EMAIL PROTECTED]).
  LINUX: the choice of a GNU generation 
   For my real address... ask the Balrog.   
* Sostenete la Lega per la Soppressione dei Troll *




QSI DVD/CD-RW e kernel... non trovo il modulo o la config giusta.

2003-01-03 Per discussione Paolo Casciello

  Ciao a tutti.

  Premetto che non e' la prima volta che compilo un kernel... anzi. E'
  mia abitudine farlo per i vari pc che uso.

  Con  il  nuovo  portatile  pero'  non riesco in nessun modo a fargli
  riconoscere il dvd/cdrw.
  E' un QSI.
  Il kernel precopilato lo trova e lo gestisce.

  Il  mio  kernel invece lo trova all'avvio ma poi mi da errore quando
  tento  di  montare  un  cd.  Errore  di blocchi. Proprio come se non
  riuscisse a comunicare con il device.

  Nella  configurazione  del  kernel  ho  settato  il  tutto per usare
  l'accrocchio  ide-scsi  necessario  per  i  masterizzatori come ho
  letto.

  Ora  l'unico  possibile  motivo  che mi viene in mente e' non sapere
  quale modulo caricare per il driver scsi dell'unita' in oggetto.

  Qualcuno sa darmi qualche consiglio?
  


Byez,
   X-CASH




Re: QSI DVD/CD-RW e kernel... non trovo il modulo o la config giusta.

2003-01-03 Per discussione tapeworm
   Con  il  nuovo  portatile  pero'  non riesco in nessun modo a fargli
   riconoscere il dvd/cdrw.
   E' un QSI.

non importa penso.

   Il kernel precopilato lo trova e lo gestisce.

come ide o come scsi? se ti funziona bene come scsi col kernel precompilato,
copia la configurazione di quel kernel nella prossima compilazione, togliendo
pezzo per pezzo volta a volta solo le cose che sei sicuro non servono.

   Il  mio  kernel invece lo trova all'avvio ma poi mi da errore quando
   tento  di  montare  un  cd.  Errore  di blocchi. Proprio come se non
   riuscisse a comunicare con il device.

sicuro che il device sia lo stesso? se prima era ide e adesso e scsi, cambiano
tutti i device, devi come minimo cambiare un symlink passando da /dev/hdc a
/dev/scd0

   Nella  configurazione  del  kernel  ho  settato  il  tutto per usare
   l'accrocchio  ide-scsi  necessario  per  i  masterizzatori come ho
   letto.
 
   Ora  l'unico  possibile  motivo  che mi viene in mente e' non sapere
   quale modulo caricare per il driver scsi dell'unita' in oggetto.

ide-scsi dalla sezione ide
scsi support, scsi generic, scsi cdrom dalla sezione scsi. mi pare non serva
altro. anzi, a mano con modconf devi caricare solo ide-scsi, il resto dei
moduli necessari viene caricato (se presenti) automaticamente dal kernel.




Re: Grub

2003-01-03 Per discussione Massimiliano Corno
On Fri, 2003-01-03 at 09:04, Federico Di Gregorio wrote:
  Io proverei a partire con un floppy Win$ 98 e poi darei un sys c:.
 
 che funziona, ma prima bisogna avere l'accortezza di preparare un boot
 floppy con su grub, in modo da poterlo ripristinare quando winzoz ha
 finito.

Certo! Ma si dovrebbe comunque poter rendere avviabile anche una
partizione Linux già installata.
Con SuSE so` che si può fare (ne avevo avuto necessita`), con Debian non
so`(non ho ancora avuto necessita` 8-) ). Volendo si potrebbe giocare un
po` col lilo.conf  (ooops! qui si parla di Grub).
Comunque io tenterei di modificare il file di configurazione del
bootloader e poi cercherei di farlo leggere al medesimo.
Con lilo basta dare lilo -C lilo.conf.mio, con Grub non sò, ma
cercherei di percorrere la stessa strada.
Tutto questo comunque se e solo se manca un floppy con il bootloader
coerente.

Bye
Max

-- 
Corno Massimiliano :
email: [EMAIL PROTECTED]
Web Site: http://utenti.lycos.it/maxcorno/
#ICQ: 135389479


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: mplayer non funziona correttamente (non riuscito)

2003-01-03 Per discussione Andrea Beciani
Ho provato le cose che mi avete detto , xine e ho ricompilato mplayer ma non 
è cambiato molto (è un po' più stabile però ) io penso sia il divx che è 
rovinato, 
scusate il ritardo 
e grazie dell'aiuto
Andrea

-- 
http://digilander.libero.it/varogami/
Andrea Beciani (symantec) [EMAIL PROTECTED]
Key fingerprint =  9D 2A C0 A6 C7 F4 F3 86  B2 E7 80 2E F7 A5 16 E5  40 8D 5F 
2D




Re: Non mi parte xwindow... KDE

2003-01-03 Per discussione dimmy
 Tornando a dselect ... devi leggere cosa ti dice, già il solo fatto che
 quando prima di uscire, premendo invio lui ti evidenzi una serie di
 pacchetti significa che almeno un'applicazione non andrà bene. 
 Per esempio, se selezioni un pacchetto che necessita di un server web,
 tu puoi decidere se installare Apache, Zope ecc. ecc. ma se non ne
 installi neanche uno, sicuramente il pacchetto non funzionerà.
 Ci sono più livelli di informazione in Debian, quando selezioni un
 pacchetto, il sistema ti può avverire che per funzionare deve
 (depends) essere selezionata la tal libreria, o che è raccomandato
 recommends l'altro pacchetto, es. apache-doc recommends
 www-browser, altrimenti come la leggi la doc in html?
 
 Insomma, ha tutto una logica funzionale e precisa. Magari tu hai
 selezionato troppa roba di kde, ti chiede pacchetti che non hai
 disponibili (magari sui 2 C
 D vero?)

e finisce per non installarti
 neanche quelli necessari.
 
 Vedi tu, o sfoltisci o togli tutti i pacchetti che danno problemi e
 riselezioni con più calma, perdendo qualche istante a leggere.
 
 Ciao
 Ferdinando
 

Dunque ho tutti i 7 cd ufficiali, ma ho gia' fatto parecchie (4 o 5) 
installazioni della Debian sia con i cd, sia tramite ftp (adsl). Ho sempre lo 
stesso problema. Ho provato pure con tasksell, e oggi adirittura solo con 
apt-get install kde (da ftp). Mi ha installato tutto (dipendenze, librerie ecc) 
e anche, pero' mi da sempre lo stesso errore (nel caricare ile periferiche). Ma 
questo solo con kde, gnome va bene.

Ora mi sorge il dubbio che il problema potrebbe essere una configurazione 
sbagliata del xwindow, oppure computer troppo nuovo e mal supportato. 
Per questo ho pensato di provare ad installare la versione testing sarge. Il 
problema e' che non so proprio come si fa (mi va bene
 anche tr
a
mite ftp). In alternativa vorrei provare la sid. Mi date una mano? Voglio 
installare la debian con kde.

Ciao
Dimmy



--
Prendi GRATIS l'email universale che... risparmia: http://www.email.it/f

Sponsor:
Il lettino a Villetta lo trovi solo nel MammaShop.it. E' la felicità di ogni
bimba. Vieni a vederlo, lo puoi avere senza spese di spedizione.
Clicca qui: http://adv2.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=627d=3-1




Re: Non mi parte xwindow... KDE

2003-01-03 Per discussione Luca A. Porrera
il Fri,  3 Jan 2003 23:23:07 +0100
dimmy [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
[...]

 Per questo ho pensato di provare ad installare la versione testing
 sarge. Il problema e' che non so proprio come si fa (mi va bene 
  anche tr
 a
 mite ftp). In alternativa vorrei provare la sid. Mi date una mano?
 Voglio installare la debian con kde.


prova ad installare kdebase  kde-i18n-it
questi sonoi source ufficiali di kde per la debian

#kde woody
#deb http://download.us.kde.org/pub/kde/stable/latest/Debian/woody ./

#kde sid
deb http://download.us.kde.org/pub/kde/stable/latest/Debian/sid ./


Ciao
Luca


-- 
  |\  _,,,---,,_
   /,`.-'`'-.  ;-;;,_
  |,4-  ) )-,_..;\ (  `'-'
 '---''(_/--'  `-'\_) 

hydra powered by 
Debian GNU/Linux testing/unstable


pgp7RMgtXDste.pgp
Description: PGP signature


Re[2]: QSI DVD/CD-RW e kernel... non trovo il modulo o la config giusta.

2003-01-03 Per discussione Paolo Casciello
Hello tapeworm,

venerdì, venerdì 3 gennaio 2003, you wrote:

   Il kernel precopilato lo trova e lo gestisce.

t come ide o come scsi? se ti funziona bene come scsi col kernel precompilato,
t copia la configurazione di quel kernel nella prossima compilazione, togliendo
t pezzo per pezzo volta a volta solo le cose che sei sicuro non servono.

Il precompilato funziona bene dando al boot il param hdc=ide-scsi
Quindi lo trova come scsi in teoria. Sbaglio?

t sicuro che il device sia lo stesso? se prima era ide e adesso e scsi, 
cambiano
t tutti i device, devi come minimo cambiare un symlink passando da /dev/hdc a
t /dev/scd0

passo hdc=ise-scsi come al kernel precompilato.

   Ora  l'unico  possibile  motivo  che mi viene in mente e' non sapere
   quale modulo caricare per il driver scsi dell'unita' in oggetto.

t ide-scsi dalla sezione ide

E qui ci siamo.

t scsi support, scsi generic, scsi cdrom dalla sezione scsi. mi pare non serva
t altro. anzi, a mano con modconf devi caricare solo ide-scsi, il resto dei
t moduli necessari viene caricato (se presenti) automaticamente dal kernel.

In quello precompilato come ho detto do solo il param hdc=ide-scsi e
lui fa tutto. Mi piacerebbe capire qualiu opzioni ha usato.
Il problema e' che non posso sapere la configurazione di compilazione
di quel precompilato. C'e' un modo per tentare di capire qualcosa a
riguardo?
Dici che se posto un dmesg dei due kernel si puo' capire qualcosa?



Byez,
   X-CASH




HD lentissimo in copia

2003-01-03 Per discussione gianluca
Ciao
quaando copio file su HD il sistema rallenta tantissimo, e va 
praticamente a scatti,. Orta sto copiando 1 file da 500 mega da 1 
cartella ad un'altra sullo stesso HD, e scrivo a scatti questa mail, 
dato che va pianissimo.
La copia inoltre impiega oltre 15 minuti, cosa veramente anomala.
Non credo sia un problema fisico del disco, dato che fino a qualche 
mese fa era un disco che usavo con windows e non ho mai notato 
rallentamenti.
che cosa puo' essere?

Gianluca | Linux User:  #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e barzellette
Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]



Re: HD lentissimo in copia

2003-01-03 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
gianluca [EMAIL PROTECTED] :

 che cosa puo' essere?

il dma non attivo. prova hdparm -d1 /dev/hda.

 Gianluca | Linux User:  #287733

prima della signature dovresti mettere a capo / trattino / trattino /
spazio / a capo

-- 
Blhhh!!! blh!!! Goblin! Goblin!
 - a goblin
 . /\ °
Real Name: Lorenzo Petrone* 
WEB!!! http://lano.webhop.net  \/ ·




Re: HD lentissimo in copia

2003-01-03 Per discussione Marco
On Sat, 4 Jan 2003 01:33:47 +0100
Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL PROTECTED] wrote:

 gianluca [EMAIL PROTECTED] :
 
  che cosa puo' essere?
io prenderei anche in considerazione il fatto che l'hd si stia rompendo sia 
difettoso.
Se hai l'opportunità di vedere se questo succede anche sotto altri sistemi 
operativi sarebbe meglio

Ciao




Re: ancora dpkg --set-selections

2003-01-03 Per discussione Marco
On Sat, 28 Dec 2002 13:02:44 +0100 (CET)
Roberto Zanasi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Sat, 28 Dec 2002 00:12:35 +0100 (CET), Roberto Zanasi wrote:
 
 Non fa nulla... Un momento! L'avevo provato _prima_ di sostituire
 /var/lib/dpkg/status. Corro subito a provare, magari ora va...
 
 No, non va...

Dai un'occhiata alla debian reference in ita(www.debian.org sitemap 
documentation debianreference) 
Al punto 6.3.8 spiega quello che credo tu voglia fare

In bocca al lupo

Ciao mArco




come funziona la directory pool?

2003-01-03 Per discussione Massimo Lo Iacono
Salve, una cosa mi sfugge del funzinamento della directory pool adottata
nel nuovo sistema di archiviazione della debian. Dove sta la distinzione
tra la stabile, testing e la instabile? Guardando gli archivi infatti
non vedo nessun riferimento ad alcuna delle tre distribuzioni.

Inoltre volendo farmi una collezione personale di pacchetti utilizzando
lo stesso sistema devo ancora creare i file Packages ed, eventualmente,
Sources?

scusate se e` stato gia` affrontato questo argomento in lista ma non
sono riuscito a trovare altre informazioni

Massimo

-- 
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa
alla libertà degli altri popoli e come mezzo di
risoluzione delle controversie internazionali;

consente, in condizioni di parità con gli altri Stati,
alle limitazioni di sovranità necessarie ad un
ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le
Nazioni; promuove e favorisce le  organizzazioni
internazionali rivolte a tale scopo.
 (Art. 11 - Costituzione della Repubblica Italiana)

Massimo Lo Iacono
Consorzio Pisa Ricerche - gruppo CREA
tel. 050 972341  - 050 540027
Pisa, ITALIA


signature.asc
Description: PGP signature


doom| e ][

2003-01-03 Per discussione Marco
Salve a tutti

Leggendo qualche post sulla ML mi è tornata la voglia di giocare a doom

Così ho instalalto lxdoom-x11 con il pacchetto per gli effetti audio e per la 
musica(quest'ultima non funziona , probabilmente perchè devo installare un 
ulteriore programma che legga i midi )

Visto che ogni volta che lo lanciavo mi si apriva in una finestrella a 
francobollo ho tentato di alzare la risoluzione ad 800x600ha funzionato ma 
è tutto molto lento .cosa che noon mi si era presentata giocando da 
windows95 .
Ho notato alcuni settaggi speciali ma non hanno gran effetto sulle 
prestazioni e solo la riduzione dell'area animata mi concede un frame rete 
decente

Stessa cosa anche per prboom che a quanto ho capito è il proseguimento del 
progetto lxdoomma nente da fare.
Il processsore viaggia al 100% ...la memoria non dovrebbe incidere in questo 
caso

Non so...avete qualche consiglio in + per farmi capire la causa di questa 
lentezza?

Grazie




Re: Re[2]: QSI DVD/CD-RW e kernel... non trovo il modulo o la config giusta.

2003-01-03 Per discussione mc2990
On  4 Jan 2003, 00:06, Paolo Casciello [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il problema e' che non posso sapere la configurazione di compilazione
 di quel precompilato. C'e' un modo per tentare di capire qualcosa a
 riguardo?

Come non puoi saperlo? Se guardi in /boot troverai un
config-versione del kernel, copialo come .config in
/usr/src/linux-versione del kernel e riparti da lì.

P.S. questa è quasi una FAQ :)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 ---  http://www.speedoflife.org