Re: programmazione in Linux

2003-03-29 Per discussione Ottavio Campana
On Fri, Mar 28, 2003 at 08:41:32PM +, yuza wrote:
 ma non =E8 free e il codice generato non =E8 tra i migliori.
 Insomma, valuta piuttosto ide come anjuta o kdevelop o glade.
 
 Cosa ne pensi del vdk builder ?

non l'ho mai provato.

Comunque in generale non riesco ad essere molto produttivo con i rad. Il
massimo che uso è glade come gui  builder. L'unica cosa che fa perdere 5
minuti all'inizio è la scrittura dei  file per gli autotools. Alla fine,
se sai programmare, usare o meno un rad non ti cambia la vita.

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


pgpgRZjjqsU4u.pgp
Description: PGP signature


nejpradavnejsi Debianitalian E-bay profugissentque

2003-03-29 Per discussione nodebian-italian7






 
  









Re: SIOCSIFFLAGS: Device or resource busy

2003-03-29 Per discussione verbal
Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
 Scheda di rete pcmcia rtl8139. Woody. Col kernel di default
 2.2.20-idepci i moduli del pcmcia si caricano, il modulo 8139too si
 carica. ifconfig -a mostra eth0.

 PERÒ se lancio ifconfig eth0 up mi dice SIOCSIFFLAGS: Device or
 resource busy.
Credo sia normale in quanto eth0 è già su dato che la puoi vedere con 
ifconfig.
Prova, se non l'hai fatto, a tirare giù la scheda con ifconfig eth0 down 
e poi ad alzarla di nuovo.
E dai anche un cat /proc/interrupts per vedere se và in conflitto con 
qualche altra periferica .
Ciao
--
 Paolo Caldana aka verbal
Debian GNU\Linux 3.0.r1 RU#195807
La storia ci ha insegnato che la storia non ci ha insegnato niente.
Key ID 5DFE66B9




Re: Problemino da risolvere :-)

2003-03-29 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Fri, Mar 28, 2003 at 07:42:46PM +0100, MaX wrote:
 
 dove i due ciao sono il patter rispettivamente di inizio e di fine.
 
 dimenticavo... non posso contare su perl.
 e non va bene qualche cosa del genere a
 

Lavoro per awk, usando opportuno script con BEGIN/END e settaggio
di una variabile per cambiare stato una volta incontrato
il tag ciao oppure/ciao. 

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: XML editor

2003-03-29 Per discussione Ferdinando
* Friday 28 March 2003, alle 00:48, MaX scrive:

 cosa mi consigliate per editare dei file in XML?
 
 ... visto che non lo dovrò fare io e si tratta di una enciclopedia, lo
 dovranno editare dei traduttori che a mala pena sanno usare la tastiera
 del citofono del palazzo:-) quindi bisognerebbe che:
 
 1. funzionasse con X
 2. possibilità di bloccare i TAG
 3. spelling in inglese, spagnolo, italiano
 4. evidenzi i TAG o il testo rimanente.
 5. che possa trattare files in iso8859-1/utf8/utf16(unicode)
 6. che sia fico! :-)

Io uso Emacs ... ;-)

Però ...  notiziona, ancora è in beta,  però un giro sul  sito di open
Office me  lo farei, mi è  giunta voce che la  nuova versione dovrebbe
leggere/scrivere direttamente anche in XML ... WoW!!! :-)

Ciao
Ferdinando




Re: ricerca!!

2003-03-29 Per discussione Ferdinando
* Friday 28 March 2003, alle 10:00, Mattia Dongili scrive:

  $ apt-cache search S3 | grep xserver
  xserver-svga - X server for SVGA graphics cards
  xserver-s3 - X server for S3 chipset-based graphics cards
  xserver-s3v - X server for S3 ViRGE and ViRGE/VX-based graphics cards
 
 ma... tanto per chiarire, questi sono componenti di X 3.x,
 X 4.x ha tutte le componenti in un unico pacchetto: xserver-xfree86

Orca loca ... logicamente  non li ho mai usati perché uso una i810, 
non ci avevo fatto caso ...

Ciao
Ferdinando




Re: .forward e poi?

2003-03-29 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Fri, Mar 28, 2003 at 12:54:16AM +0100, Gian Piero Carrubba wrote:
 Il gio, 2003-03-27 alle 11:06, sidd73 ha scritto:
  ragazzi cosa ci metto nell'home
  oltre a .forward con l'indirizzo
  perchè inoltri la posta che mi arriva
  verso un'indirizzo esterno?
 
 se il mta ha il supporto (attivato) per i .forward, basta quello
 (sempreche' ovviamente non ci siano altri problemi di routing del
 messaggio)... altrimenti dicci che mta usi... considera comunque che i
 forward sono una gatta da pelare dal punto di vista della sicurezza
 

Una entry opportuna in /etc/aliases o /etc/mail/aliases - a seconda del
mta - disturba troppo? Il .forward serve solo nel caso in cui root
non e' troppo amichevole :)

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Laptop

2003-03-29 Per discussione Giuseppe Sacco
  no pcmcia e poca dotazione di porte in generale, prezzo elevato
  
  a parte la pcmcia, che non c'é, ormai le porte su ibook/titanium
  abbondano.

Sul titanium che ho io la PCMCIA c'è e funziona con linux. (Ho provato
sia adattatori seriali che controller scsi)

  semmai non é supportato il modem (applemodem) e su alcuni modelli
  c'erano problemi con il cdrom per sentire i cd musicali (col mio non ci
  sono mai riuscito.

Per i cdrom c'è un fatto strano: il cdrom non è collegato direttamente
al controller audio, quindi si usano dei plugin per xmms che leggono le
tracce audio come dati e poi le suonano.

Ciao,
Giuseppe




Re: Problemino da risolvere :-)

2003-03-29 Per discussione Giuseppe Sacco
Il Fri, Mar 28, 2003 at 07:42:46PM +0100, MaX ha scritto:
 ciao a tutti,
 
 oggi ho questo problema:
 
 supponiamo che io abbia un file taggato come quello qui sotto.
 I problema è che devo estrarre il testo dai tag non sapendo lo lunghezza
 della frase (che è variable).
 
 Per il momento mi andrebbe bene poter avere qualche cosa che mi estragga
 il testo contenuto, indicando un pattern di inizio e uno di fine
 
 del tipo 
 
 $ comando ciao /ciao file.txt  result.txt

starttag=ciao
endtag=/ciao
sed -e '[EMAIL PROTECTED]'$starttag'\(.*\)'$stoptag'[EMAIL PROTECTED]@' 
file

Ciao,
Giuseppe




Re: SIOCSIFFLAGS: Device or resource busy

2003-03-29 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
verbal [EMAIL PROTECTED] :

 Credo sia normale in quanto eth0 è già su dato che la puoi vedere con 
 ifconfig.

non è su. la posso vedere con ifconfig -a. senza -a non me la visualizza.

 Prova, se non l'hai fatto, a tirare giù la scheda con ifconfig eth0 down 
 e poi ad alzarla di nuovo.

provato mille volte, anche a caricare e scaricare moduli.

 E dai anche un cat /proc/interrupts per vedere se và in conflitto con 
 qualche altra periferica .

non sembrerebbe. anzi, non mi sembra che me la mostri proprio la scheda. il
controller pcmcia invece lo mostra, ma lui non sembra in conflitto.
con lspci -vvv vedo la scheda e mi dice
Interrupt: pin A routed to IRQ 0

-- 
Misty tales and poems lost / All the bliss and beauty will be gone
Will my weary soul find release for a while
At the moment of death I will smile
It's the triumph of shame and disease
In the end Iliad
 - Blind Guardian, And then there was silence




Re: sostituire

2003-03-29 Per discussione Matteo Bertini
MaX wrote:
vediamo.. senza pensarci troppo potresti fare uno script così:
for i in *.qualchecosa do
mv $i  `echo $i | tr ° _`
done
 

Se qualcuno come me non ha mai scritto un rigo di bash e provando si è 
sentito incapace, manca un ; che mi ha fatto impazzire:

 X
for i in *.qualchecosa; do
mv $i  `echo $i | tr ° _`
done
Oppure su una sola riga
for i in *.qualchecosa; do mv $i  `echo $i | tr ° _`; done
Ciao,
Matteo



Re: Laptop

2003-03-29 Per discussione Franco Vite
[Sat 29/03/2003, ore 11:49] = Giuseppe Sacco scrive:

   no pcmcia e poca dotazione di porte in generale, prezzo elevato
   
   a parte la pcmcia, che non c'é, ormai le porte su ibook/titanium
   abbondano.
 
 Sul titanium che ho io la PCMCIA c'è e funziona con linux. (Ho provato
 sia adattatori seriali che controller scsi)
 
 si, ho letto.
 macchina meravigliosa :)

   semmai non é supportato il modem (applemodem) e su alcuni modelli
   c'erano problemi con il cdrom per sentire i cd musicali (col mio non ci
   sono mai riuscito.
 
 Per i cdrom c'è un fatto strano: il cdrom non è collegato direttamente
 al controller audio, quindi si usano dei plugin per xmms che leggono le
 tracce audio come dati e poi le suonano.
 
 sul mio vecchio ibook non ci sono mai riuscito.
 ma é assai probabile che sia una questione di utontaggine mia, piú che
 una reale impossibilitá.

-- 
Franco
la guerra rimane / nel buco di un millennio speso a riparare ogni
frontiera artificiale / nell'odio sceso dentro le coscienze umane / la
guerra chiede sempre il conto a chi rimane / e oggi faccio il mio
dovere: il sabotatoreAssalti Frontali




Rimossione Window Manager (o credo)

2003-03-29 Per discussione getting_out
Buongiorno a tutti. In modo da fare un po' di ordine sul pc che sto configurando 
per la prima volta, ho notanto che quando faccio login alla mia stupenda 
debian3, posso scegliere tra tvm, sawfish, kd2, gnome-session, failsafe.

Dato che utilizzo solo kde2, desideravo eliminare le altre. Così prima di fare 
ancora casini, chiedo consiglio :)

ho provato con vari dpkg -l | grep xxx ma...
1) tvm non ho avuto nessuna risposta.
2) sawfish
ii  sawfish-gnome  1.0.1.20020116 A highly configurable window manager for X11
3) gnome-session
ii  gnome-session  1.4.0.6-5  The Gnome Session Manager
4) gnome
ii  gnome-applets  1.4.0.5-2  Various applets for GNOME panel
ii  gnome-bin  1.4.1.4-3  Miscellaneous binaries used by Gnome
ii  gnome-control- 1.4.0.5-3  The Gnome Control Center
ii  gnome-core 1.4.0.6-5  Common files for Gnome core apps
ii  gnome-help 1.4.0.6-5  GNOME help browser
ii  gnome-libs-dat 1.4.1.4-3  Data for Gnome libraries
ii  gnome-mime-dat 1.0.5-1base MIME and Application database for GNOME
ii  gnome-panel1.4.0.6-5  Launch and/or dock Gnome applications
ii  gnome-panel-da 1.4.0.6-5  Data files for GNOME panel
ii  gnome-session  1.4.0.6-5  The Gnome Session Manager
ii  gnome-terminal 1.4.0.6-5  The Gnome terminal emulator application
ii  gnome-users-gu 1.4.1.1-2  GNOME User's Guide
ii  gnome-utils1.4.1.2-4  Gnome Utilities (gtt, gsearchtool, and more)
ii  libglade-gnome 0.17-2.2   Library to load .glade files at runtime (Gno
ii  libgnome-vfs-c 1.0.5-1The GNOME virtual file-system libraries comm
ii  libgnome-vfs0  1.0.5-1The GNOME virtual file-system libraries
ii  libgnome32 1.4.1.4-3  The Gnome libraries
ii  libgnomemm91.2.2-6C++ wrapper for GNOME (shared library)
ii  libgnomeprint- 0.35-4 The GNOME Print architecture - binary files
ii  libgnomeprint- 0.35-4 The GNOME Print architecture - data files
ii  libgnomeprint1 0.35-4 The GNOME Print architecture - runtime libra
ii  libgnomesuppor 1.4.1.4-3  The Gnome libraries (Support libraries)
ii  libgnomeui32   1.4.1.4-3  The Gnome libraries (User Interface)
ii  rep-gtk-gnome  0.15-3 GTK binding for librep with gnome support
ii  sawfish-gnome  1.0.1.20020116 A highly configurable window manager for X11
Volevo quindi sapere: per rimuovere sawfish: basta
apt-get --purge remove sawfish
Comporterebbe qualche problema sui funzionamenti successivi?
Se desiderassi rimuovere Gnome, quali pacchetti della sfilza che mi ha 
restituito è giusto rimuovovere?

Ciao e grazie D.



True Type in Debian

2003-03-29 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
Salve.

Mi sono spulciato un po' di docs ed HOWTO su come implementare i font True
Type in X, ma prima di mettermi al lavoro per farlo volevo sapere da voi se
c'è un modo più Debian-compatibile di altri. Lo so che c'è anche un HOWTO
apposta, ma è vecchiotto, e nel frattempo le cose da quel punto di vista
sono un po' cambiate (defoma? fontconfig?).

Insomma, voi come avete fatto?

Ah: ho Sarge, se non l'ho ancora detto abbastanza spesso :-)

Ciao e grazie,
Gabriele :-)

-- 
Home Page:   http://www-studenti.dm.unipi.it/~stilli/
mailto:[EMAIL PROTECTED]   ICQ UIN: 159169930
Caccole Stellari Website: http://www.caccolestellari.com/
Gruppo Utenti Linux Pisa: http://www.gulp.linux.it/


pgpAsUPcPDfDk.pgp
Description: PGP signature


[Sarge] Crash di Galeon se chiamato da programmi esterni

2003-03-29 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
Risalve,

da un po' di tempo mi succede una cosa strana e fastidiosa.

Utilizzo slrn per leggere le news e mutt per le mail. Ebbene, quando Galeon
è già avviato e provo, con uno di questi due programmi, a passargli una URL
(ad es., in slrn con Shift-u, in mutt con Ctrl-b che chiama urlview), appare
la finestrella che mi avverte Galeon session crashed Ma quando gli
dico di riaprire la stessa sessione, lui mi apre un'altra finestra con le
tab precedenti più quella che ho chiamato, e la finestra che c'era
all'inizio resta viva e vegeta, ossia non è crashato un bel nulla!

Questo comportamento si verifica solo da qualche giorno (o settimana).
Recentemente ho aggiornato un po' di cose, ma credevo nulla che riguardasse
Galeon di per sé. Sospetto la glibc nuova, ma ovviamente non posso esserne
certo. Qualche idea su cosa fare per acchiappare l'errore? Uno strace o
simili sarebbe d'aiuto?

Per la cronaca, in .slrnrc ho:

set non_Xbrowser lynx '%s'
set Xbrowser galeon -x -n '%s'  /dev/null 

e l'impostazione non è cambiata da mesi.

Ciao e grazie,
Gabriele :-)

-- 
Home Page:   http://www-studenti.dm.unipi.it/~stilli/
mailto:[EMAIL PROTECTED]   ICQ UIN: 159169930
Caccole Stellari Website: http://www.caccolestellari.com/
Gruppo Utenti Linux Pisa: http://www.gulp.linux.it/


pgpSwgCmI15Vs.pgp
Description: PGP signature


Re: Rimossione Window Manager (o credo)

2003-03-29 Per discussione Francesco Bochicchio
On Sat, Mar 29, 2003 at 01:15:38PM +0100, getting_out wrote:
 Buongiorno a tutti. In modo da fare un po' di ordine sul pc che sto 
 configurando per la prima volta, ho notanto che quando faccio login alla 
 mia stupenda debian3, posso scegliere tra tvm, sawfish, kd2, gnome-session, 
 failsafe.
 
 Dato che utilizzo solo kde2, desideravo eliminare le altre. Così prima di 
 fare ancora casini, chiedo consiglio :)
 
 ho provato con vari dpkg -l | grep xxx ma...
 
...

 
 Volevo quindi sapere: per rimuovere sawfish: basta
   apt-get --purge remove sawfish

Credo debba fare apt-get --purge remove sawfish-gnome, visto
che quello e' il 'flavour' di sawfish che hai installato.
 
 Comporterebbe qualche problema sui funzionamenti successivi?
 
Se usi kde, no. 

 Se desiderassi rimuovere Gnome, quali pacchetti della sfilza che mi ha 
 restituito è giusto rimuovovere?
 
In genere io rimuovo 'dal basso': se chiedi di rimuovere una libreria
che tutti i pacchetti usano (tipo qualche libgnome) apt ti chiedera'
di rimuovere anche gli altri (attento a non rimuoverne troppi ...
se ad esempio usi galeon, debi tenerti qualche libreria di gnome).

Oppure usa dselect  o aptitude, cerca i pacchetti con 'gnome' e 
segnali per essere rimossi. Se qualcuno di essi si porta appresso
cose che vuoi tenere, aggiusta il tiro.

 Ciao e grazie D.
 

Ciao
-
FB




Re: ora legale

2003-03-29 Per discussione davide - dissident
* Friday 28 March 2003, alle 23:58, MaX scrive:
  tranquillo devi ricusare i giudici e trasferire l'orologio a Perugia...
 
 ...??? che significa?

tu stai in spagna, vero? e segui poco la politica di qui? google
potrebbe aiutarti...

-- 
Non sono strutturato per poter reggere per molto tempo ancora.
davide - dissident 
mailto: punkow(at)softhome(dot)net




Re: Laptop

2003-03-29 Per discussione Mario Latronico
On Fri, 28 Mar 2003 19:10:29 +0100
Gabriele 'LightKnight' Stilli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Mentre nell'articolo di Attivissimo, guarda caso, c'è scritto di un
 rimborso ottenuto giusto pochi giorni fa da Toshiba :-)

ahhh ... maledetta ignoranza ...  tra l'altro windows xp me lo
poteva fornire (con licenza) anche l'universita' ... saperlo prima ...
vabbe' sara' per la prossima volta, grazie per la segnalazione :)




Re: True Type in Debian

2003-03-29 Per discussione Stefano \Stevie\ Mioli
Sicuro? Guarda che l'ultima versione del Debian Euro HOWTO è del 2
febbraio 2003!  ;-)

http://www.debian.org/doc/manuals/debian-euro-support/index.en.html


Regards,

--
Stefano Stevie Mioli
E-mail [EMAIL PROTECTED]
Debian GNU/Linux 3.1 user

God is Real. Unless declared Integer

 -- Anonymous Fortran programmer
- Original Message -
From: Gabriele 'LightKnight' Stilli [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Saturday, March 29, 2003 2:19 PM
Subject: True Type in Debian






Re: Laptop

2003-03-29 Per discussione Stefano Canepa
Saturday 29 March 2003, alle 01:06, Nick Name:
: On Fri, 28 Mar 2003 19:10:24 +0100
: Franco Vite [EMAIL PROTECTED] wrote:
: 
:  
:il prezzo é alto, anche se, secondo me, il rapporto qualitá prezzo
:non ha paragoni con la famiglia i386.
: 
: C'è portatile i386 e portatile i386, come consigliatomi da molti in
: privato, ho provato diversi sony e francamente... sono un altro pianeta
: rispetto agli asus e agli acer, e paragonabilissimi agli apple come
: qualità. 
: 
Se non vado errato i portatili a Apple li assembla Sony. 

: Ciò non toglie che il titanium dell'anno scorso, quello di cui parlava
: Max, è un gran bel portatile, ce l'ha un amico, ed ha quella che è una
: caratteristica di alcuni (ma non tutti) i prodotti apple: darti, anche
: se a caro prezzo, cose che nessun altro può dare :) Per esempio il
: monitor wide-screen, il case in titanio, la tastiera illuminata, sono
: cose che a potersele permettere sono belle. Non mi parlate di certi
: software proprietari che vi bacchetto!
: 
: Però però, io ripeto, questo centrino sembra veramente una
: rivoluzione, quindi... si vedrà.
: 
: Vincenzo
: 
: -- 
: Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi
: se tu ti proponessi di recitare te
: [CCCP]
: 
: 
: -- 
: To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
: with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
Stefano Canepa e-mail: [EMAIL PROTECTED]
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see through the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc




Re: True Type in Debian

2003-03-29 Per discussione Franco Vite
[Sat 29/03/2003, ore 14:19] = Gabriele 'LightKnight' Stilli scrive:

 Salve.
 
 [...]

 Insomma, voi come avete fatto?
 
 Per i font tt io ho fatto cosí:

 apt-get install msttcorefonts

 dopo di che nel file /etc/X11/XF86Config-4 ho aggiunto:

 FontPath/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType
 FontPath/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/CID

 queste due righe sopra le ho nella mia sid di casa, perché ho aggiunto
 il pacchetto msttcorefonts durante l'installazione e se li gestisce
 defoma.

 su una woody che ho installato settimana scorsa ad un amico, la dir in
 cui sono stati installati i font tt sono in:

 /usr/share/fonts/truetype/

 PS
 l'euro in X mi funziona grazie ai pacchetti:

 xfonts-100dpi-transcoded
 xfonts-75dpi-transcoded

-- 
Franco
la guerra rimane / nel buco di un millennio speso a riparare ogni
frontiera artificiale / nell'odio sceso dentro le coscienze umane / la
guerra chiede sempre il conto a chi rimane / e oggi faccio il mio
dovere: il sabotatoreAssalti Frontali




Re: XML editor

2003-03-29 Per discussione Matteo Di Giovinazzo
MaX ha scritto:
ciao a tutti,
cosa mi consigliate per editare dei file in XML?
... visto che non lo dovrò fare io e si tratta di una enciclopedia, lo
dovranno editare dei traduttori che a mala pena sanno usare la tastiera
del citofono del palazzo:-) quindi bisognerebbe che:
1. funzionasse con X
2. possibilità di bloccare i TAG
3. spelling in inglese, spagnolo, italiano
4. evidenzi i TAG o il testo rimanente.
5. che possa trattare files in iso8859-1/utf8/utf16(unicode)
6. che sia fico! :-)
idee?
ciao,
MaX

Io ti consiglio XXE2 http://www.xmlmind.com/xmleditor/, mi ci trovo 
benissimo! scritto in Java, personalizzabile e fico soprattutto! :-)

Ciao,
Matteo
--
matteodg = mcquasar^2 = |keip|
http://unipdleague.sourceforge.net/



Re: XML editor

2003-03-29 Per discussione Nick Name
On Sat, 29 Mar 2003 18:49:58 +0100
Matteo Di Giovinazzo [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
 
  Io ti consiglio XXE2 http://www.xmlmind.com/xmleditor/, mi ci trovo
  benissimo! scritto in Java, personalizzabile e fico soprattutto! :

Ma la licenza? E' open source? E' free software? 

http://www.xmlmind.com/xmleditor/license.html

Ci sono numerosi editor free, anche in debian. Per esempio, kxmleditor.

Vincenzo




vigor - la compatibilità con microsoft office per vi!

2003-03-29 Per discussione Nick Name
apt-cache show vigor, provatelo è stupefacente!


Vincenzo




xine, moduli

2003-03-29 Per discussione Guldo K
CIAO
Ragazzi, ho ancora un po' di problemi.
Ho installato xine con tutte le sue belle dipendenze, scaricato dal sito di 
debian, ma non va; e non va e' dire poco: se lo faccio partire
xine -pg qualunque.avi
si blocca, e mi blocca TUTTO, mouse, tastiera, ...
Sono costretto a premere il tasto di reset del case, il che comporta un bel 
check delle partizioni perche' not cleanly unmounted, processo che 
richiede piu' di mezz'ora.
Cosa ho fatto di sbagliato?
E soprattutto, come posso rimediare?

C'e' poi un'altra cosa che mi preoccupa:
All'avvio del sistema, mi da un sacco di messaggio tipo
modprobe xyz - unable to locate module xyz
(o roba del genere)
Ho combinato qualche ca###ta nel compilare il kernel? (2.4.20)
Grazie a tutti,
Guldo
_
Add photos to your messages with MSN 8. Get 2 months FREE*. 
http://join.msn.com/?page=features/featuredemail




Re: Laptop

2003-03-29 Per discussione Leonardo Boselli
a parte che per mettere windows XP ti dovevano pagare ... quello
che dici è un problema non da poco: molte università e grossi enti
hanno fatto delle convenzioni con M$ in cui il SW viene pagato in
maniera forfettaria, per tutte le macchine presenti nella struttura.
Ovvio che in quel caso un conmputer senza o con licenza è
irrilevante in quanto ha comunque una licenza. vendergliela a parte
vuole dire fargliela pagare due volte ...

On 29 Mar 2003, at 15:19, Mario Latronico wrote:
 On Fri, 28 Mar 2003 19:10:29 +0100
 Gabriele 'LightKnight' Stilli [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Mentre nell'articolo di Attivissimo, guarda caso, c'è scritto di un
  rimborso ottenuto giusto pochi giorni fa da Toshiba :-)
 ahhh ... maledetta ignoranza ...  tra l'altro windows xp me lo
 poteva fornire (con licenza) anche l'universita' ... saperlo prima ...
 vabbe' sara' per la prossima volta, grazie per la segnalazione :)

--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




Re: xine, moduli

2003-03-29 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Mar 29, 2003 at 08:02:26PM +0100, Guldo K wrote:
 CIAO
 
 Ragazzi, ho ancora un po' di problemi.
[cut]
 si blocca, e mi blocca TUTTO, mouse, tastiera, ...
 Sono costretto a premere il tasto di reset del case, il che comporta un bel 
 check delle partizioni perche' not cleanly unmounted, processo che 
 richiede piu' di mezz'ora.
 Cosa ho fatto di sbagliato?
 E soprattutto, come posso rimediare?
Non ti posso aiutare a risolvere i tuoi problemi, però posso aiutarti a
velocizzare il check; qual'è il filesystem? ext2, ext3 o reiserfs? hai
mai letto la manpage di tune2fs, sezione -j?

WW.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: vigor - la compatibilit con microsoft office per vi!

2003-03-29 Per discussione Shev
* Nick Name [EMAIL PROTECTED] [290303, 19:40]:
 apt-cache show vigor, provatelo è stupefacente!

:PpPP
Hai veramente ragione, a dir poco fantastico!

Shev, che ricorda i bei tempi passati


pgpOgPSz3bvzj.pgp
Description: PGP signature


lingua

2003-03-29 Per discussione angelo
Ciao a tutti  finalmente sono riuscito a collegarmi a internet per la prima 
volta con debian:o)
Vorrei  sapere come far parlare italiano sia la konsole sia i vari software

io ho già provveduto a fare dpkg -reconfigure -plow-locales

e ho scelto [EMAIL PROTECTED]
 ma di italiano poco...
ho fatto  localpurge  niente
Vincenzo mi aveva suggerito apt-get install kde-il8n-it ma dice che nn c'è...
qualcuno sa altri modi?
GRAZIE 
Angelo


P.S.
L'italia ha vinto 2 a 0  :-'




Re: lingua

2003-03-29 Per discussione Nick Name
On Sun, 30 Mar 2003 00:32:49 +0100
angelo [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  io ho già provveduto a fare dpkg -reconfigure -plow-locales
 
  e ho scelto [EMAIL PROTECTED]
   ma di italiano poco...

Allora, non so se hai la variabile di ambiente LANG=it_IT, comunque la
lingua di kde si decide dal centro di controllo, sezione ... boh! quella
con la bandierina

  ho fatto  localpurge  niente
  Vincenzo mi aveva suggerito apt-get install kde-il8n-it ma dice che
  nn c'è...

perchè si chiama kde-i18n-it e non kde-il18n-it

tranqui che c'è! 

V.

-- 
Scopriti essere umano e in quanto tale persona banale e non speciale
a cui Dio concede gesti assai banali. D'ora in poi quello sei tu.
[Marlene Kuntz]




Re: True Type in Debian

2003-03-29 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
sabato 29 marzo 2003, alle 15:32, Stefano Stevie Mioli scrive:

 Sicuro? Guarda che l'ultima versione del Debian Euro HOWTO è del 2
 febbraio 2003!  ;-)

Non parlavo di quello, ma di questo:

http://www.tldp.org/HOWTO/mini/TT-Debian.html

L'euro funziona bene, grazie (a parte che non mi piace la keymap, ma quello
lo spiegherò in un'altra mail :-) ).

Gabriele :-)

-- 
Home Page:   http://www-studenti.dm.unipi.it/~stilli/
mailto:[EMAIL PROTECTED]   ICQ UIN: 159169930
Caccole Stellari Website: http://www.caccolestellari.com/
Gruppo Utenti Linux Pisa: http://www.gulp.linux.it/


pgpmBPniy0Yem.pgp
Description: PGP signature


Re: SIOCSIFFLAGS: Device or resource busy

2003-03-29 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL PROTECTED] :

 PERÒ se lancio ifconfig eth0 up mi dice SIOCSIFFLAGS: Device or
 resource busy.

risolto:
installato il kernel 2.4.18, e caricato il modulo yenta_socket invece di
iX dove X è un numero che non ho voglia di cercare.

-- 
Misty tales and poems lost / All the bliss and beauty will be gone
Will my weary soul find release for a while
At the moment of death I will smile
It's the triumph of shame and disease
In the end Iliad
 - Blind Guardian, And then there was silence