Condividi la Conoscenza. Gli alfabeti come bene universale

2003-05-06 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao,
qualcuno partecipa al congegno in oggetto[1] come singolo o a nome di
Debian? Io il 10 maggio dovrei esserci e mi piacerebbe incontrare
qualcuno.
Per quanto riguarda l'organizzare un banchetto, mi pare un po' tardi, ma
se qualcuno lo fa allora posso dargli una mano.

Ciao,
Giuseppe

[1] cfr. anche http://www.openlabs.it/print.php?sid=442




filmati flash incomprensibili (audio)

2003-05-06 Per discussione matteo
qualcuno mi sa dire come mai non riesco a sentire bene il suono dei 
filmati flash?
sento tutto perfettamente:mp3 dvd filmati video ma i filmati in flash li 
sento con una specie di eco molto fastidioso che ne rende 
incomprensibile il contenuto...e' capitato ad altri?

Ciao
Matteo
PS: scheda audio integrata SiS
sarge 2.4.20
prova fatta su mozilla
--
nothing.is.like.it.appears
--



console+log (Was:Screenshot (Was: WindowMaker, Debian, GTK e fonts))

2003-05-06 Per discussione matteo
Fabio Sirna wrote:
Alle mag 02 at 09:42, Fabio Sirna scrisse:

Ho installato il gtkstep-engines che in pratica emula il look NeXTStep.
Perfettamente integrato con wmaker, se non fosse che non riesco a
cambiare il font :(
[...]
Scusami, mi domandavo come sia possibile fare una cosa come hai tu nello 
screenshot 02, cioe' ottenere una console trasparente sullo sfondo del 
desktop, magari a colori e magari su tutti desktop

e' da un po' che mi domando come fare e cosa inviare in quella console, 
qualcuno ha qualche dritta per ottenere cio' che voglio, magari qualche 
how-to?

thx
Matteo
--
nothing.is.like.it.appears
--



Re: make-kpkg e moduli

2003-05-06 Per discussione gianni
On Mon, May 05, 2003 at 03:04:42PM +0200, tapeworm wrote:
  io ho fatto cosi':
  
  in /usr/src/ ho linux-2.4.20 ed ho creato un /usr/src/modules/
  
  ho downloadato con apt-get source kernel-pcmcia-modules-2.4.20-1-386
 
 feeermo la, secondo me era meglio 
   apt-get install pcmcia-source
 e poi decomprimere il tar.gz o il tar.bz2 che si trova dentro /usr/src/
 uso diversi moduli aggiuntivi (alsa, nvidia, lm_sensors), ma non ho mai avuto
 bisogno di passare per apt-source.

ok questo lo provo :-)

  
 
 prova a fare un 
   make-kpkg clean prima, 
 o a compilare sia kernel che moduli insieme 
   make-kpkg kernel_image modules_image
 

mmm ok, ti faccio sapere :-)

grazie.

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Wir sind Partisanen...

- firma generata casualmente -





Re: quale MTA installare ? A cosa serve un MDA ?

2003-05-06 Per discussione Mauro Darida
On Tuesday 29 April 2003 10:12, Emmanuele Bassi wrote:
 * Mauro Darida [EMAIL PROTECTED]:

  Serve avere un MDA come procmail visto che scarico solo msg da un POP
  server ?

 Se vuoi smistare la posta che scarichi in varie mailbox, te lo consiglio.

Ma questo non lo fa già Kmail con la gestione dei filtri ?
-- 
saluti,  Mauro

On this machine no Windows system survives and LINUX POWER reigns UNLIMITED.




Re: problema mount

2003-05-06 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
MILLE GRAZIE   ;-)
da solo non ci sarei mai arrivato.
Sotto consiglio di MaX ho dato un'occhiata a dmesg e li' caricava hdc 
(come DaDe).
Facendo mount /dev/hdc /cdrom funge. :)

Ma...
(1)
come mai si e' creato l'fstab con /dev/cdrom ?
(2)
posso cambiare il link simbolico di /dev/cdrom ?



Re: console+log (Was:Screenshot (Was: WindowMaker, Debian, GTK e fonts))

2003-05-06 Per discussione Fabio Sirna
Alle mag 06 at 08:43, matteo scrisse:

Scusami, mi domandavo come sia possibile fare una cosa come hai tu nello 
screenshot 02, cioe' ottenere una console trasparente sullo sfondo del 
desktop, magari a colori e magari su tutti desktop

e' da un po' che mi domando come fare e cosa inviare in quella console, 
qualcuno ha qualche dritta per ottenere cio' che voglio, magari qualche 
how-to?

Innanzitutto leggersi tonnellate di doc :) www.windowmaker.org

rxvt-xpm -sl 5000 -geometry 150x15+115+0 -name log -ip -bg black -fg
white +sb -fn fixed -title System log information -e cat /dev/xconsole

se vuoi colorare l'output, usa grc e leggi i doc c'è scritto tutto, ma
per ora preferisco averli tutti bianchi.

-- 
Fabio
_
Envie de discuter en live avec vos amis ? Télécharger MSN Messenger
http://www.ifrance.com/_reloc/m la 1ère messagerie instantanée de France




Re: Screenshot (Was: WindowMaker, Debian, GTK e fonts)

2003-05-06 Per discussione Federico Di Gregorio
Il mar, 2003-05-06 alle 01:29, Fabio Sirna ha scritto:

 Ho già provato con il selettore di theme per GTK+ (/usr/bin/switch) e ho
 provato a manina a configurare .gtkrc, ma proprio ignora le
 impostazioni :( Mi basta anche un semplice riferimento a qualche
 documento, o suggerimenti, giusto per portarmi alla risoluzione del
 problema. Grazie in anticipo.

$HOME/.gtkrc
$HOME/.gtkrc.mine

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Yes, your honour, I have RSA encryption code tattood on my penis.
   Shall I show the jury? -- dark


signature.asc
Description: PGP signature


Re: problema mount

2003-05-06 Per discussione getting_out
[EMAIL PROTECTED] wrote:
(1)
come mai si e' creato l'fstab con /dev/cdrom ?
Forse è il default di un installazione debian... boh :)
(2)
posso cambiare il link simbolico di /dev/cdrom ?
puoi fare un
# ln -sf /dev/cdrom /dev/hdc

Ma ATTENZIONE che non mi ricordo mai quale va prima dell'altro. Controlla con 
man ln

oppure cambi il censimento nel /etc/fstab sostituendo /dev/cdrom con /dev/hdc, 
poi ti basterà fare un #mount /cdrom per farlo funzionare.

Ciao D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°



spariti terminali

2003-05-06 Per discussione Paolo Ariano
ciao *

strana cosa, come ogni mattina arrivo e ctrl-alt-F1 per lanciare un
apt-get-update in un terminale ma  nullaa il led del monitor
lampeggia e nulla F2 F3 ... solo F7 dove fira X11

qualche idea ?
grazie
ciao
paolo
-- 
Paolo Ariano  
Neuroscience PhD Student  
DBAU  INFM Turin (Italy) 

L'universita' segue un'organizzazione dinamica  -Luca M.





Re: [despammed] Moduli ALSA per Debian

2003-05-06 Per discussione Comix
On Tuesday 06 May 2003 01:43, Fabio Sirna wrote:
 Alle mag 05 at 01:16, Comix scrisse:
 Se ti interessa dare una occhiata ad un programma tutto italiano guarda
  nella firma! ;)
 
 http://hydrogen.sf.net

 wow :) provato, giocato un po' :) davvero interessante :)
 tra l'altro, se ti può fare piacere saperlo, non ho avuto nessun
 problema (crash et similia intendo). Tra l'altro, funziona anche con
 jack che ancora non ben capito a cosa serve, ma almeno ho visto che
 funziona, quindi vuol dire che e configurato :)
 Qual è il modo migliore per inserire jack come daemon? Mi conviene
 inserirlo in uno script in init.d o lo avvio solo quando necessario?

Jack e' un server audio dedicato all'audio professionale e 
all'interconnessione tra applicazioni che lo usano...purtroppo non esiste 
ancora un metodo per farlo partire all'avvio (ci stanno lavorando da poco).
Comunque ti conviene avviarlo da una console solo quando ti serve. Anche 
perche le migliori prestazioni si ottengono facendo girare come root il 
server jack e le applicazioni che lo utilizzano. so che qualcuno potrebbe 
storcere il naso ad una soluzione simile, ma e' l'unico modo (per ora) per 
ottenere alcuni privilegi per la bassa latenza dal kernel.

Visto che ci sono, ne approfitto... ^_^
Qualcuno comincia a chiedermi se e' possibile introdurre hydrogen in sid, e' 
una procedura difficile? cioe' i deb esistono gia', serve solo uno sponsor o 
bisogna rispettare qualche requisito che ignoro?

CIao
-- 
Alessandro Comix Cominu

http://hydrogen.sf.net
e-mail: [EMAIL PROTECTED]
Icq: 116354077
Linux User # 203765
[...Codito Ergo Sum...]




[knoppix] Modificare la distribuzione

2003-05-06 Per discussione MaX (from mac)
Ciao a tutti,

qualcuno ha modificato di recente knoppix o altro livecd basato  su
cloop?

ho dei problemi con cloop

pur avendo seguito per filo e per segno le istruzioni, quando do il
comando:

# insmod cloop file=live.gentoo
# mount -o ro -t ext2 /dev/cloop /mnt

...mount mi dice che il file system è errato (ho provato anche con
iso9660 e auto)

oppure: estrarre l'immagine compressa:

# mkdir temp
# extract_compressed_fs live.gentoo  iso.decompressed
# mount -oloop iso.decompressed temp

lo stesso problema.

 
Non mi interessano link a documenti vari, mi serve parlare con chi ha 
modificato uno di questi livecd.

ciao,
MaX






Re: [knoppix] Modificare la distribuzione

2003-05-06 Per discussione Christian Surchi
On Tue, May 06, 2003 at 11:00:08AM +0200, MaX (from mac) wrote:
 Non mi interessano link a documenti vari, mi serve parlare con chi ha 
 modificato uno di questi livecd.

Se ti interessa appunto la possibilita' di fare modifiche, io ti
consiglio di dare un'occhiata a morphix: http://www.morphix.org.

-- 
Christian Surchi, [EMAIL PROTECTED], [EMAIL PROTECTED] |   ICQ 
www.debian.org - www.softwarelibero.it - www.firenze.linux.it| 38374818




ACPI kernel

2003-05-06 Per discussione David
Ho letto che i kernel = 2.4.19 supportano ACPI.
Io sto lavorando con 2.4.18 e l'opzione ACPI e' presente.

Dovrebbe quindi funzionare l'ACPI sul computer ???

Se attivo sia ACPI che APM faccio qlcsa di sbagliato ??

Yahoo! Cellulari: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino

Re: problema mount

2003-05-06 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
martedì 06 maggio 2003, alle 10:17, getting_out scrive:

 puoi fare un
   # ln -sf /dev/cdrom /dev/hdc
 
 
 Ma ATTENZIONE che non mi ricordo mai quale va prima dell'altro. Controlla 
 con man ln
 

È il contrario: prima va il file/periferica reale, poi il nome del link
(anche se il manuale, parlando di sorgente e destinazione all'inizio
sembra che dica il contrario...).

Gabriele :-)

-- 
Home Page:   http://www-studenti.dm.unipi.it/~stilli/
mailto:[EMAIL PROTECTED]   ICQ UIN: 159169930
Caccole Stellari Website: http://www.caccolestellari.com/
Gruppo Utenti Linux Pisa: http://www.gulp.linux.it/


pgpznU9Q1NkJr.pgp
Description: PGP signature


Re: console+log (Was:Screenshot (Was: WindowMaker, Debian, GTK e fonts))

2003-05-06 Per discussione matteo
Fabio Sirna wrote:
Alle mag 06 at 08:43, matteo scrisse:

Scusami, mi domandavo come sia possibile fare una cosa come hai tu nello 
screenshot 02, cioe' ottenere una console trasparente sullo sfondo del 
desktop, magari a colori e magari su tutti desktop
[...]
Innanzitutto leggersi tonnellate di doc :) www.windowmaker.org
rxvt-xpm -sl 5000 -geometry 150x15+115+0 -name log -ip -bg black -fg
white +sb -fn fixed -title System log information -e cat /dev/xconsole
se vuoi colorare l'output, usa grc e leggi i doc c'è scritto tutto, ma
per ora preferisco averli tutti bianchi.
grazie per la risposta immediata, volevo solo dirti che la stringa che 
mi hai passato mi da una tonnellata di errori cmq ora mi guardo in giro 
perche' e' una cosa molto interessante...
thx a lot!
MAtteo

--
nothing.is.like.it.appears
--



Re: Consiglio portatile per Debian

2003-05-06 Per discussione Leonardo Canducci
On Sat, May 03, 2003 at 05:05:13PM +0200, Franco Vite wrote:
  
  di veri, grossi problemi, non ce n'e' piu'.
  forse davvero solo il flash, e l'accellerazione grafica per le schede
  (ati e nvidia), di cui non sono stati rilasciate le specifiche (tanto
  che e' partita una petizione a rigurdo).
 
  ah, fondamentale!
  la lista debian-powerpc e' semplicemente incredibile, da provare (anche
  solo per curiosita').
 
ho dato un'occhiata anche debian-laptop. c'era proprio una discussione
sulla scelta intel/mac. leggevo in particolare che ci sono problemi
sugli ibook riguardo la gestione dell'ACPI (sleep mode e simili). è
vero? bisogna spegnere e riaccendere? non si riesce a congelare il pc
e riprendere la sessione?


-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




ADSL Infostrada .

2003-05-06 Per discussione Stefano
Salve a tutti, sono nuovo della lista e nuovo anche per quanto riguarda
Debian.

Ho il seguente problema.

Ho una connessione ad internet di tipo ADSL (isp libero) ottenuta grazie
ad un modem ethernet speed touch home.
Sotto Mandrake la connessione funziona benissimo, sotto Debian invece
no.
Mi spiego il modem si collega esattamente, mi viene assegnato
l'indirizzo ip e posso tranquillamente pingare il server dell'isp.
Il problema è che non riesco ad accedere a nessun sito esterno.
Inizialmente pensavo  che il problema fosse da ricercare nella
risoluzione dei nomi di dominio, ho provato quindi ad immettere
direttamente un ip ma niente, sembra proprio che non voglia uscire.
Penso che la colpa sia del routing degli ip, se faccio:

$ route 
 
Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse
Iface 
151.5.160.134   *   255.255.255.255 UH0  00
ppp0 
localnet*   255.255.255.0   U 0  00
eth0 
default 10.0.0.138  0.0.0.0 UG0  00
eth0

Penso che la colpa sia che il default è impostato su eth0 mentre
dovrebbe essere messo su ppp0
sbaglio?
Se no (..) come faccio ad impostarlo?

metto anche due cat che potrebbero essere importanti

cat etc/network/interfaces 
 
# /etc/network/interfaces -- configuration file for ifup(8), ifdown(8) 
 
# The loopback interface 
auto lo 
iface lo inet loopback 
 
# The first network card - this entry was created during the Debian
installation# (network, broadcast and gateway are optional) 
auto eth0 
iface eth0 inet static 
address 10.0.0.1 
netmask 255.255.255.0 
network 10.0.0.0 
broadcast 10.0.0.255 
gateway 10.0.0.138 
 
cat /etc/resolv.conf 
 
nameserver 193.70.192.25 
 
nameserver 193.70.152.25

un ultima precisazione:

indirizzo ip della scheda di rete: 10.0.0.1
indirizzo ip del modem ADSL. 10.0.0.138
indirizzo ip del server di libero: 151.5.160.134


Grazie.


Stefano





Re: ACPI kernel

2003-05-06 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, 6 May 2003 13:37:26 +0200 (CEST)
David [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ho letto che i kernel = 2.4.19 supportano ACPI.Io sto lavorando con
 2.4.18 e l'opzione ACPI e' presente. Dovrebbe quindi funzionare l'ACPI
 sul computer ??? Se attivo sia ACPI che APM faccio qlcsa di sbagliato
 ??  

APM e ACPI sono mutuamente esclusivi, se li compili tutti e due nel kernel ne 
viene attivato solo uno (non mi ricordo quale di default).
Puoi giocare con i parametri di lilo per forzare l'utilizzo dell'uno o 
dell'altro con acpi=[on|off] apm=[on|off] (controlla la documentazione del 
kernel, non ricordo se i parametri sono esattamente quelli).

per vedere quale dei due e' attivo puoi controllare i log del kernel con dmesg 
o controllare se hai /proc/acpi o /proc/apm

Una puntualizzazione: il supporto ACPI nel kernel vanilla e nei kernel debian 
e' vecchio e altamente sperimentale, per avere un suppoto completo dovresti 
patchare il kernel vanilla con le patch su sf.net/projects/acpi (e leggerti un 
po' di documentazione su acpi.sf.net)

--
mattia




Re: Consiglio portatile per Debian

2003-05-06 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, 6 May 2003 14:03:54 +0200
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Sat, May 03, 2003 at 05:05:13PM +0200, Franco Vite wrote:
   
   di veri, grossi problemi, non ce n'e' piu'.
   forse davvero solo il flash, e l'accellerazione grafica per le
   schede(ati e nvidia), di cui non sono stati rilasciate le
   specifiche (tanto che e' partita una petizione a rigurdo).
  
   ah, fondamentale!
   la lista debian-powerpc e' semplicemente incredibile, da provare
   (anche solo per curiosita').
  
 ho dato un'occhiata anche debian-laptop. c'era proprio una discussione
 sulla scelta intel/mac. leggevo in particolare che ci sono problemi
 sugli ibook riguardo la gestione dell'ACPI (sleep mode e simili). è
 vero? bisogna spegnere e riaccendere? non si riesce a congelare il
 pc e riprendere la sessione?

per alcuni PC si, per altri no, e' in via di sviluppo (solo nei kernel 2.5 o 
come patch per i 2.4).
Se vuoi che per il tuo funzioni lo puoi provare ed aiutare gli sviluppatori nel 
debug/implementazione. Oppure aspetti...
Io tra l'altro mi ricordavo che gli iBook funzionavano bene con APM (potrei 
sbagliarmi...)

--
mattia




Re: Consiglio portatile per Debian

2003-05-06 Per discussione matteo
Leonardo Canducci wrote:
On Sat, May 03, 2003 at 05:05:13PM +0200, Franco Vite wrote:
di veri, grossi problemi, non ce n'e' piu'.
forse davvero solo il flash, e l'accellerazione grafica per le schede
(ati e nvidia), di cui non sono stati rilasciate le specifiche (tanto
che e' partita una petizione a rigurdo).
ah, fondamentale!
la lista debian-powerpc e' semplicemente incredibile, da provare (anche
solo per curiosita').
ho dato un'occhiata anche debian-laptop. c'era proprio una discussione
sulla scelta intel/mac. leggevo in particolare che ci sono problemi
sugli ibook riguardo la gestione dell'ACPI (sleep mode e simili). è
vero? bisogna spegnere e riaccendere? non si riesce a congelare il pc
e riprendere la sessione?

io mi ritrovo da qualche mese con un asus serie L3 ¤ 1700 circa..
30Giga HD
512Mega di ram
una dotazione di porte impressionante(2firewire, 2usb, seriali, 
parallele, uscite s-video, due slot pcmcia e chi piu' ne ha piu' ne 
metta) e mi funziona pure il winmodem
l'unica cosa con cui sto ancora combattendo e' la porta irda con la 
quale mi vorrei connettere per eliminare definitivamente win, ma per ora 
non c'e' nulla da fare (dovrebbe essere una NSC6001)..aspetto il nuovo 
kernel
se hai bisogno di info, per quanto posso...

PS: non scalda molto tenendolo acceso anche parecchio, non ho ancora 
provato qualche gioco pero'...

Ciao
Matteo
--
nothing.is.like.it.appears
--



Conversione di files .pub (Ms Publisher)

2003-05-06 Per discussione Lord Yupa
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Devo convertire dei files in formato publisher in qualcosa di più maneggevole 
sotto linux; esiste un modo di farlo con programmi tipo antiword, wv o altro 
(possibilmente senza usare win nativo nè emulato)?

lord yupa
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQE+t7GOYEvYI2mocdsRArs5AJ9uF2a+2CfUkjTiY1hxtV/uSs/iaACff4Sd
snmWq0uEiG8VhSJkUIw1thM=
=UDu8
-END PGP SIGNATURE-




tkined

2003-05-06 Per discussione BOCCI CLAUDIO
Title: Messaggio



Ho installato scotty 
00-02-21-2 tramite apt-get install su una woody3. Tutto ok, ma quando seleziono 
"SNMP tree" dal mnu "tools", dopo l'apertura della finestra che sembra 
funzionare correttamente, compare il messaggio "failed to accept connection 
from/usr/lib/tkined1.5.0/mibtree".
Qualche idea per 
risolvere il problema?
Claudio



Re: console+log (Was:Screenshot (Was: WindowMaker, Debian, GTK efonts))

2003-05-06 Per discussione Fabio Sirna
 rxvt-xpm -sl 5000 -geometry 150x15+115+0 -name log -ip -bg black -fg
 white +sb -fn fixed -title System log information -e cat /dev/xconsole

grazie per la risposta immediata, volevo solo dirti che la stringa che 
mi hai passato mi da una tonnellata di errori cmq ora mi guardo in giro 
perche' e' una cosa molto interessante...

beh dipende :) dal tipo di errori innazitutto, e da come è configurato il tuo 
sistema. La stringa è unica, non è splittata.
Cma, man rxvt-xpm per i parametri, e cerca gli esempi su google, su 
www.windowmaker.org e su largo.windowmaker.org.




[MEGA-OT] win95 - 2 schede di rete

2003-05-06 Per discussione psycheye
Scusate il mega-OT ma non so + a chi rivolgermi.

Salve a tutti.
Brevemente ho un sistema win95 con 2 schede di rete ognuna collegata a un
router.
Per intenderci, una scheda è collegata ad un server adsl
L'altra scheda ad un altro server, con dns, etc. diversi.

Vorrei sapere se esiste un software, oppure un modo (route) per poter
accedere ad entrambi i server.
Grazie a tutti.




Re: Consiglio portatile per Debian

2003-05-06 Per discussione Shiva
 Original Message 
From: matteo [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Sent: Tuesday, May 06, 2003 2:46 PM
Subject: Re: Consiglio portatile per Debian

 io mi ritrovo da qualche mese con un asus serie L3 ¤ 1700 circa..
 30Giga HD
 512Mega di ram
 una dotazione di porte impressionante(2firewire, 2usb, seriali,
 parallele, uscite s-video, due slot pcmcia e chi piu' ne ha piu' ne
 metta) e mi funziona pure il winmodem

Che winmodem monta? C'è speranza per il mio asus L2?Sul mio c'è un maledetto
pctel che non ne vuole sapere

Ciao
Shiva




Re: problema mount

2003-05-06 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 16 April 2003, alle 19:15, [EMAIL PROTECTED] scrive:
 /dev/cdrom e' un link simbolico ---   sr0
 sr0 e' un link di --- scd0
 
 ho provato cosi'
 mount /dev/scd0 /cdrom
 
 ma CONTINUA a impedirmelo dicendo che non e' una periferica a blocchi 
 valida!

Ti manca il modulo ide-scsi.

Ciao
Ferdinando

P.S: Knoppix qualche problema ce l'ha ... una bella Woody?




Re: [OT] Vantaggi della ricompilazione

2003-05-06 Per discussione Stevie
On Tue, 6 May 2003 01:11:35 +0200 you,
Nick Name [EMAIL PROTECTED], wrote:

 On Sun, 4 May 2003 20:14:12 +0200
 Stefano Stevie Mioli [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  ono stato spinto a fare questo post poiché ho notato una certa latenza
  da quando lancio X a quando appare effettivamente lo schermo. 
 
 Domandina, ma hdparm -d -c /dev/hda che dice?

Ecco qui:

charger:~# hdparm -d -c /dev/hda

/dev/hda:
 IO_support   =  0 (default 16-bit)
 using_dma=  0 (off)

mmm... credo di dover abilitare il dma, vero? :-))

Grazie della risposta!


 
Regards,

-- 
Stefano Stevie Mioli
E-mail [EMAIL PROTECTED]
Debian GNU/Linux 3.1 user
Kernel 2.4.20 + lowlatency + preempt




Re: Consiglio portatile per Debian

2003-05-06 Per discussione matteo
Shiva wrote:
 Original Message 
From: matteo [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Sent: Tuesday, May 06, 2003 2:46 PM
Subject: Re: Consiglio portatile per Debian

io mi ritrovo da qualche mese con un asus serie L3 ¤ 1700 circa..
30Giga HD
512Mega di ram
una dotazione di porte impressionante(2firewire, 2usb, seriali,
parallele, uscite s-video, due slot pcmcia e chi piu' ne ha piu' ne
metta) e mi funziona pure il winmodem

Che winmodem monta? C'è speranza per il mio asus L2?Sul mio c'è un maledetto
pctel che non ne vuole sapere
Ciao
Shiva

monta un HAMR5600 che sono riuscito a far funzionare compilando i driver 
della SimLink www.simlink.com (credo)

lo uso poco perche' principalmente passo da ethernet pero' va, e bene!
forse e' lo stesso modem che usi tu...
Matteo
harehareshivashivashivashivaharehare jai nataraja! :D
--
nothing.is.like.it.appears
--



Re: [MEGA-OT] win95 - 2 schede di rete

2003-05-06 Per discussione Davide Corio
Il mar, 2003-05-06 alle 16:13, psycheye ha scritto:
 Scusate il mega-OT ma non so + a chi rivolgermi.
 
 Salve a tutti.
 Brevemente ho un sistema win95 con 2 schede di rete ognuna collegata a un
 router.
 Per intenderci, una scheda è collegata ad un server adsl
 L'altra scheda ad un altro server, con dns, etc. diversi.
 
 Vorrei sapere se esiste un software, oppure un modo (route) per poter
 accedere ad entrambi i server.
 Grazie a tutti.
 
1. ma su una ML di win non era meglio?
2. che io sappia su win95 non era possibile (forse)

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Dove chiedere aiuto riguardo a windows

2003-05-06 Per discussione Nick Name
On Tue, 6 May 2003 16:13:45 +0200
psycheye [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Scusate il mega-OT ma non so + a chi rivolgermi.

ma LOL :) Non trovi aiuto riguardo al sistema diffuso su un buon 90%
delle macchine home italiane (e già mi sono sbilanciato troppo dalla
parte degli altri OS) ? prova per esempio sul ng

it.comp.os.win.win9x

assolutamente non per fare polemica, solo perchè di windows ne sanno
sicuramente di più loro degli iscritti ad una mailing list su debian,
che windows lo usano poco.

Inoltre, apri un newsreader, e cerca tutti i newsgroup che matchano
*win*net*, vedrai che ci sono tanti posti dove sapranno la risposta ad
una domanda tecnica come la tua.

V.




Installazione KDE

2003-05-06 Per discussione getting_out
Buongiorno a tutti.
Ho compilato i sorgenti KDE 3.1.1 (kdebase). Adesso vorrei fare in modo che
quando avvio il login di X, mi appaia nella combo di selezione dell'interfaccia
grafica, oltre a kde2, anche la voce relativa al kde3.1.1.
Sapete darmi qualche dritta?
Ciao e grazie D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°




Re: ACPI kernel

2003-05-06 Per discussione Riccardo Gusso
On Tue, 2003-05-06 at 14:37, Mattia Dongili wrote:

 APM e ACPI sono mutuamente esclusivi, se li compili tutti e due nel kernel ne 
 viene attivato solo uno (non mi ricordo quale di default).
 Puoi giocare con i parametri di lilo per forzare l'utilizzo dell'uno o 
 dell'altro con acpi=[on|off] apm=[on|off] (controlla la documentazione del 
 kernel, non ricordo se i parametri sono esattamente quelli).
 
 per vedere quale dei due e' attivo puoi controllare i log del kernel con 
 dmesg o controllare se hai /proc/acpi o /proc/apm
 
 Una puntualizzazione: il supporto ACPI nel kernel vanilla e nei kernel debian 
 e' vecchio e altamente sperimentale, per avere un suppoto completo dovresti 
 patchare il kernel vanilla con le patch su sf.net/projects/acpi (e leggerti 
 un po' di documentazione su acpi.sf.net)
 
E sperare che il tuo computer non abbia un bios bacato, come nel mio
caso, altrimenti devi cercare di sistemarlo seguendo le istruzioni che
puoi trovare qua:

http://www.cpqlinux.com/acpi-howto.html

Ciao,
   Riccardo
-- 

Everyone is encouraged to help development of Debian 
 and to spread the word of free software
 
 http://www.debian.org/MailingLists/





Re: Consiglio portatile per Debian

2003-05-06 Per discussione getting_out
Shiva wrote:
Che winmodem monta? C'è speranza per il mio asus L2?Sul mio c'è un maledetto
pctel che non ne vuole sapere
Prova a fare un giro su http://www.linux-on-laptops.com
Ciao D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve ascoltava|
| Il silenzio dell'inverno |
°--°



Re: Consiglio portatile per Debian

2003-05-06 Per discussione raffaele . salmaso
On Tue, 6 May 2003 14:03:54 +0200
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ho dato un'occhiata anche debian-laptop. c'era proprio una discussione
 sulla scelta intel/mac. leggevo in particolare che ci sono problemi
 sugli ibook riguardo la gestione dell'ACPI (sleep mode e simili). è
 vero? bisogna spegnere e riaccendere? non si riesce a congelare il
 pc e riprendere la sessione?
Boh, finora non ho riscontrato problemi. Mi devo solo ricordare di
mettere (almeno) in pausa mplayer altrimenti s'incricca la gestione del
cd. Per il resto e' acceso da due settimane (+o- da quando l'ho
preso)...

-- 
()_() | Un OS per domarli, Un OS per trovarli, | +
(°.°) | Un OS per ghermirli e nel buio incatenarli | +---+
'm m' | Nella terra di Redmond, ove l'ombra cupa scende... |  O  |
(___) |  raffaele punto salmaso presso libero punto it




Re: Consiglio portatile per Debian

2003-05-06 Per discussione Davide Corio
 Che winmodem monta? C'è speranza per il mio asus L2?Sul mio c'è un maledetto
 pctel che non ne vuole sapere
 
 Ciao
 Shiva
 
Anche io ho un L3 con usb2 da 480 MB al secondo (che mi servono?)
firewire, irda, S-video e altro.
Il modem è quello del chipset sis740 e funziona con i driver SmartLink
senza problemi e devo dire che è pure un buon modem.

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Knoppix 3.2 e installazione su HD!!

2003-05-06 Per discussione DebianZac
Sale a tutti.
Ho deciso d'installare la knoppix 3.2 su una partizione del mio hd
(visto che funziona perfettamente da live cd).
Ora non capisco perchè dopo l'installazione su disco non ho la stesse 
configurazioni
del desktop KDE che appaiono quando funziona da cdrom.
Qualcuno sa dirmi perchè e se devo fare qualcosa di particolare
a parte riconfigurare il KDE?
Ciao e grazie




DebianZac
[EMAIL PROTECTED]
2003-05-06














Re: MMaker

2003-05-06 Per discussione Ferdinando
* Monday 05 May 2003, alle 17:47, Ferdinando scrive:
 * Monday 05 May 2003, alle 01:52, Fabio Sirna scrive:
  Alle mag 04 at 09:26, Ferdinando scrisse:
  
  Come se ne crea una e si associa all'applicazione?
  
  www.windowmaker.org - FAQ (How to dock insert my program here etc)

Mi correggo, questa nelle faq non c'è, almeno non insert my program
here, sicuro. Mi sembra comunque di aver capito che la mia icona la
devo rubare ad un'altra applicazione o duplicarla a mano (se si può,
non ho ancora provato).

A questo punto ... altre info?

Ciao
Ferdinando 




Re: ACPI kernel

2003-05-06 Per discussione Mattia Dongili
On 06 May 2003 17:15:42 +0200
Riccardo Gusso [EMAIL PROTECTED] wrote:
  
  Una puntualizzazione: il supporto ACPI nel kernel vanilla e nei
  kernel debian e' vecchio e altamente sperimentale, per avere un
  suppoto completo dovresti patchare il kernel vanilla con le patch su
  sf.net/projects/acpi (e leggerti un po' di documentazione su
  acpi.sf.net)
  
 E sperare che il tuo computer non abbia un bios bacato, come nel mio
 caso, altrimenti devi cercare di sistemarlo seguendo le istruzioni che
 puoi trovare qua:
 
 http://www.cpqlinux.com/acpi-howto.html

generalmente sulla ML del progetto sono molto disponibili ad aiutarti a
correggerlo ed e' anche stato creato un blog/repository con DSDT
corretti per vari modelli di laptop (ricerca nella suddetta ML o in
acpi.sf.net).

--
mattia




Problema dhcpd

2003-05-06 Per discussione Umberto Signorello
debian 3.0

Ho configurato dhcpd.conf

ma:

#dhcpd restart

ricevo: No subnet declaration for restart (0.0.0.0).
 Plese write a subnet declaration in your dhcpd.conf .


Gli indirizzi vengono assegnati regolarmente,  in leases  vengono
trascritti regolarmente, e i pc dialogano (mi staranno deprecando :-))

Che faccio?


P.S.: Come attivo la porta 67 all' avvio di dhcpd?


--
  Bye
   [EMAIL PROTECTED]




Re: Consiglio portatile per Debian

2003-05-06 Per discussione matteo
matteo wrote:
Shiva wrote:
 Original Message 
From: matteo [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Sent: Tuesday, May 06, 2003 2:46 PM
Subject: Re: Consiglio portatile per Debian

io mi ritrovo da qualche mese con un asus serie L3 ¤ 1700 circa..
30Giga HD
512Mega di ram
una dotazione di porte impressionante(2firewire, 2usb, seriali,
parallele, uscite s-video, due slot pcmcia e chi piu' ne ha piu' ne
metta) e mi funziona pure il winmodem

Che winmodem monta? C'è speranza per il mio asus L2?Sul mio c'è un 
maledetto
pctel che non ne vuole sapere

Ciao
Shiva

monta un HAMR5600 che sono riuscito a far funzionare compilando i driver 
della SimLink www.simlink.com (credo)

lo uso poco perche' principalmente passo da ethernet pero' va, e bene!
forse e' lo stesso modem che usi tu...
Matteo
harehareshivashivashivashivaharehare jai nataraja! :D
SmartLink ...
--
nothing.is.like.it.appears
--



masterizzare DAO on the fly

2003-05-06 Per discussione Leonardo Canducci
premetto che non ho nessun problema nella masterizzazione normale (non
on the fly).

volevo copiare un cd audio al volo utilizzando il mio masterizzatore
liteon24 e il dvd nec (entrambi scsi emulati naturalmente).

ho provato con k3b ma non ne sono venuto a capo. allora sono andato a
linea di comando e ho fatto una simulazione con cdrdao, ma non sono
soddisfatto di quello che ho ottenuto.

il problema è che dando il comando:
[EMAIL PROTECTED]:~$ cdrdao copy --device /dev/scd0 --source-device
/dev/scd1 --source-driver generic-mmc --simulate --speed 16 --on-the-fly
-v 2

il programma analizza prima le tracce, per esempio:

Analyzing track 13 (AUDIO): start 51:11:70, length 07:35:25...
Found pre-gap: 00:00:63
Found 113 Q sub-channels with CRC errors.
Control nibbles of track match CD-TOC settings.

e poi le scrive:

Turning BURN-Proof on
Writing track 01 (mode AUDIO/AUDIO )...
...
Writing track 14 (mode AUDIO/AUDIO )...
Wrote 628 of 628 MB (Buffer   3%).
Wrote 280407 blocks. Buffer fill min 3%/max 100%.
Flushing cache...
Simulation finished successfully.
On-the-fly CD copying finished successfully.

tutto questo a una lentezza strabiliante. ok ho impostato la velocità di
scrittura a 8x, ma cosa significa questa fase iniziale di analisi
tracce? se perde un sacco di tempo in questa fase che copia on the fly 
è? e dove si imposta la velocità di estrazione audio?
spero ci sia qualcosa di sbagliato nei parametri che ho passato.

per completezza aggiungo:

[EMAIL PROTECTED]:~$ ll `which cdrdao`
-rws--x---1 root cdrom485K 2003-02-02 14:12 /usr/bin/cdrdao
[EMAIL PROTECTED]:~$ ll /dev/scd[0,1]
brw-rw1 root cdrom 11,   0 2002-03-14 22:54 /dev/scd0
brw-rw1 root cdrom 11,   1 2002-03-14 22:54 /dev/scd1

spiace farlo ma è inevitabile fare confronti con nero, che uso in
win2000 (ho ancora un dualboot, anche se win non parte praticamente
mai...). con nero faccio copie al volo scrivendo a 16x in 4-5 minuti al
massimo.

dove sbaglio?


ciao e scusate la modalità superverbosa!
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




help irda (era: Consiglio portatile per Debian)

2003-05-06 Per discussione matteo
Davide Corio wrote:
Che winmodem monta? C'è speranza per il mio asus L2?Sul mio c'è un maledetto
pctel che non ne vuole sapere
Ciao
Shiva
Anche io ho un L3 con usb2 da 480 MB al secondo (che mi servono?)
firewire, irda, S-video e altro.
Il modem è quello del chipset sis740 e funziona con i driver SmartLink
senza problemi e devo dire che è pure un buon modem.
scusami, visto che anche tu hai un L3, riesci a darmi delle dritte, 
magari in privato, sulla configurazione dell'irda?
e' da un po' che ci sbatto la testa e mi scoccia passare ancora a win 
per questo...

grazie
Matteo
--
nothing.is.like.it.appears
--



Re: Comandi scomparsi

2003-05-06 Per discussione Stefano . Melchior
On Mon, 5 May 2003 10:18:30 +0200 Mattia Dongili [EMAIL PROTECTED] wrote:

Ciao Mattia,

 probabilmente un folletto si e' intrufolato nella stanza dei bottoni e
 ha schiacciato quelli sbagliati? :)

[EMAIL PROTECTED]/home/ste]# nslookup
Note:  nslookup is deprecated and may be removed from future releases.
Consider using the `dig' or `host' programs instead.  Run nslookup with
the `-sil[ent]' option to prevent this message from appearing.

[EMAIL PROTECTED]/home/ste]# dpkg -S nslookup
zsh: /usr/share/zsh/4.0.6/functions/Misc/nslookup
dnsutils: /usr/share/man/man1/nslookup.1.gz
zsh: /usr/share/zsh/4.0.6/functions/Completion/Unix/_nslookup
dnsutils: /usr/bin/nslookup

[EMAIL PROTECTED]/home/ste]# dpkg -l|grep  dnsutils
ii  dnsutils   9.2.2-2Clients provided with BIND

Forse sulla mia macchina i folletti non sono ancora arrivati! ;-P

la mia è aggiornata a testing!

SteX




Re: Comandi scomparsi

2003-05-06 Per discussione SteX
On Mon, 5 May 2003 10:18:30 +0200 Mattia Dongili [EMAIL PROTECTED] wrote:

Ciao Mattia,

 probabilmente un folletto si e' intrufolato nella stanza dei bottoni e
 ha schiacciato quelli sbagliati? :)

[EMAIL PROTECTED]/home/ste]# nslookup
Note:  nslookup is deprecated and may be removed from future releases.
Consider using the `dig' or `host' programs instead.  Run nslookup with
the `-sil[ent]' option to prevent this message from appearing.

[EMAIL PROTECTED]/home/ste]# dpkg -S nslookup
zsh: /usr/share/zsh/4.0.6/functions/Misc/nslookup
dnsutils: /usr/share/man/man1/nslookup.1.gz
zsh: /usr/share/zsh/4.0.6/functions/Completion/Unix/_nslookup
dnsutils: /usr/bin/nslookup

[EMAIL PROTECTED]/home/ste]# dpkg -l|grep  dnsutils
ii  dnsutils   9.2.2-2Clients provided with BIND

Forse sulla mia macchina i folletti non sono ancora arrivati! ;-P

la mia è aggiornata a testing!

SteX




Re: Screenshot (Was: WindowMaker, Debian, GTK e fonts)

2003-05-06 Per discussione Fabio Sirna
Alle mag 06 at 09:28, Federico Di Gregorio scrisse:

$HOME/.gtkrc
$HOME/.gtkrc.mine

Modificando a manina e cercando esempi di .gtkrc, ho capito l'errore. 
Il GTK theme switch (/usr/bin/switch) scrive in .gtkrc:


# -- THEME AUTO-WRITTEN DO NOT EDIT
include /usr/share/themes/Step/gtk/gtkrc

style user-font
{
  font=-microsoft-verdana-medium-r-normal-*-*-90-*-*-*-*-iso8859-15
}
widget_class * style user-font

include /home/farnis/.gtkrc.mine

# -- THEME AUTO-WRITTEN DO NOT EDIT

ma così non funziona. In realtà bisogna modificare *font* con *fontset*. Non
so se sia normale o meno. Può essere un bug, o mie impostazioni errate
(ovvero dovrebbe funzionare anche con *font*)?
O hanno aggiornato le lib ma non il gtk theme switch?

Adesso tutto ok. 
Grazie mille.

-- 
Fabio
_
Envie de discuter en live avec vos amis ? Télécharger MSN Messenger
http://www.ifrance.com/_reloc/m la 1ère messagerie instantanée de France




problemi di memorie?

2003-05-06 Per discussione riccardo setti
buon giorno a tutti,
secondo voi con 64mb di ram (2 banchi di sim da 32mb ciascuno)
e una swap da 150mb è normale che la mia macchina (un p166) che fa da 
webserver mysqlserver ftpserver samba server (e tra un po anche icecast 
andrà) gestita da remoto tramite ssh e vnc mi mandi in crash xmms quando 
tenta di avviarmi un mp3...(la domanda può risultare stupida forse lo è ma 
non vorrei che il problema sia di xmms date che uso una testing e non vorrei 
ke il paccheto avesse qualche bug)(anche se credo che sia 
improbabile)forse tutte queste cose sono un po' troppo esose oppure sono 
io un pirla a aver concentrato troppe robe su una macchina fin troppo poco 
potente?

grazie mille
R.

_
MSN Extra Storage! Hotmail all'ennesima potenza. Provalo!   
http://www.msn.it/msnservizi/es/?xAPID=534DI=1044SU=http://hotmail.it/HL=HMTAGTX_MSN_Extra




Re: masterizzare DAO on the fly

2003-05-06 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, May 06, 2003 at 06:39:05PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 
 il problema è che dando il comando:
 [EMAIL PROTECTED]:~$ cdrdao copy --device /dev/scd0 --source-device
 /dev/scd1 --source-driver generic-mmc --simulate --speed 16 --on-the-fly
 -v 2
 
questo era il secondo tentativo. il primo era con --speed 8.
 Writing track 14 (mode AUDIO/AUDIO )...
 Wrote 628 of 628 MB (Buffer   3%).
 Wrote 280407 blocks. Buffer fill min 3%/max 100%.
 Flushing cache...
 Simulation finished successfully.
 On-the-fly CD copying finished successfully.

il punto è che il buffer è quasi sempre intorno al 3% scrivendo a 8x!
se significa che è quasi vuoto non capisco come mai con nero non si
svuota quasi mai.

il problema vero comunque è che prima parte il dvd per analizzare le
tracce e _dopo_ la lunga analisi (che non è una copia su hd, se ho
capito bene) parte il masterizzatore. ma questa non mi sembra una copia
on the fly. vorrei vedere dvd e masterizzatore andare insieme.

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Kpackage funziona sotto user e non sotto root

2003-05-06 Per discussione Stefano
Trovo che kpackage sia una utility ben fatta e comoda per chi usa KDE.
Purtroppo da un po' di tempo a questa parte succede che se provo ad
usarlo come root, qualsiasi tentativo d'installazione non va a buon
fine. Il messaggio è il seguente: exec failed: No such file or
directory. Se invece apro una sessione terminale, il comando apt-get
funziona normalmente. Se riavvio kde come utente normale, kpackage
funziona regolarmente e, ovviamente, anche apt-get.
A qualcuno di voi è capitato qualcosa di analogo? 
Grazie
-- 
Stefano [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: masterizzare DAO on the fly

2003-05-06 Per discussione tapeworm
 spiace farlo ma è inevitabile fare confronti con nero, che uso in
 win2000 (ho ancora un dualboot, anche se win non parte praticamente
 mai...). con nero faccio copie al volo scrivendo a 16x in 4-5 minuti al
 massimo.

beh, se puo servire a far partire ancora meno win2000 puoi sempre usare nero su
wine!

 dove sbaglio?

hai provato con qualche opzione tipo --fast-toc ?




Ximian Evolution e pause

2003-05-06 Per discussione Stefano
Da qualche tempo accade che quando compongo una mail con Evolution, il
prompt di scrittura si congela per circa 15 secondi impedendomi di
andare avanti con la scrittura e di usare l'intero programma per
qualsiasi altro uso. Tale pausa di circa 15 secondi, irrompe con cadenza
regolare ogni 2 minuti circa. Cosa può essere? 
Il problema esisteva anche con la versione presente in Woody. Ora ho la
1.2.3. In entrambi i casi il programma subito dopo l'installazione
funzionava regolarmente, dopo qualche giorno di uso si comincia a
manifestare il problema. Faccio presente che pulisco regolarmente le
cartelle della posta in arrivo e che non vi sono, pertanto, elevate
quantità di messaggi memorizzati.
Grazie a tutti
-- 
Stefano [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: problemi di memorie?

2003-05-06 Per discussione Davide Corio
Il mar, 2003-05-06 alle 19:20, riccardo setti ha scritto:
 buon giorno a tutti,
 
 secondo voi con 64mb di ram (2 banchi di sim da 32mb ciascuno)
 e una swap da 150mb è normale che la mia macchina (un p166) che fa da 
 webserver mysqlserver ftpserver samba server (e tra un po anche icecast 
 andrà) gestita da remoto tramite ssh e vnc mi mandi in crash xmms quando 
 tenta di avviarmi un mp3...(la domanda può risultare stupida forse lo è ma 
 non vorrei che il problema sia di xmms date che uso una testing e non vorrei 
 ke il paccheto avesse qualche bug)(anche se credo che sia 
 improbabile)forse tutte queste cose sono un po' troppo esose oppure sono 
 io un pirla a aver concentrato troppe robe su una macchina fin troppo poco 
 potente?
 
 grazie mille
 
 R.

Ma xmms è sul server?
cmq fino a qualche dist-upgrade fa anche a me andava in crash

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]
LSUH - Lega per la Soppressione degli Utenti Hotmail  :))




problemi di memorie?

2003-05-06 Per discussione davide salamino
se usi gnome di sicuro usi anche il demone esd (il demone del sound) devi 
quindi configurare xmms per utilizzare quel plugins senò... si blocca; se il 
problema è questo basta andare in preferenze e selezionare il plugins esd




Re: masterizzare DAO on the fly

2003-05-06 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, May 06, 2003 at 07:36:40PM +0200, tapeworm wrote:
  spiace farlo ma è inevitabile fare confronti con nero, che uso in
  win2000 (ho ancora un dualboot, anche se win non parte praticamente
  mai...). con nero faccio copie al volo scrivendo a 16x in 4-5 minuti al
  massimo.
 
 beh, se puo servire a far partire ancora meno win2000 puoi sempre usare nero 
 su
 wine!

mi rifiuto categoricamente! lo uso solo per giocare a counter-strike.
 
  dove sbaglio?
 
 hai provato con qualche opzione tipo --fast-toc ?

dalla manpage:

--fast-toc
  Only  used  for  command  read-toc.

io voglio fare copy --on-the-fly.

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: Ximian Evolution e pause

2003-05-06 Per discussione Davide Corio
Il mar, 2003-05-06 alle 19:43, Stefano ha scritto:
 Da qualche tempo accade che quando compongo una mail con Evolution, il
 prompt di scrittura si congela per circa 15 secondi impedendomi di
 andare avanti con la scrittura e di usare l'intero programma per
 qualsiasi altro uso. Tale pausa di circa 15 secondi, irrompe con cadenza
 regolare ogni 2 minuti circa. Cosa può essere? 
 Il problema esisteva anche con la versione presente in Woody. Ora ho la
 1.2.3. In entrambi i casi il programma subito dopo l'installazione
 funzionava regolarmente, dopo qualche giorno di uso si comincia a
 manifestare il problema. Faccio presente che pulisco regolarmente le
 cartelle della posta in arrivo e che non vi sono, pertanto, elevate
 quantità di messaggi memorizzati.
 Grazie a tutti

Non saprei darti una spiegazione, però posso dirti che la versione 1.3.2
che trovi in expermental, oltre ad essere fighissima ora non crasha come
la 1.3.1, o almeno non mi è ancora capitato.
L'ho utilizzato tutto oggi massicciamente e non mi ha mai dato un
problema!!

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Fwd: problemi di memorie?

2003-05-06 Per discussione riccardo setti
pr le poche risorse uso wmaker...

From: davide salamino [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Subject: problemi di memorie?
Date: Tue, 6 May 2003 20:20:52 +0200
se usi gnome di sicuro usi anche il demone esd (il demone del sound) devi 
quindi configurare xmms per utilizzare quel plugins senò... si blocca; se 
il problema è questo basta andare in preferenze e selezionare il plugins 
esd

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]


_
Invia messaggi istantanei gratuitamente! http://www.msn.it/messenger/



Re: masterizzare DAO on the fly

2003-05-06 Per discussione tapeworm
 mi rifiuto categoricamente! lo uso solo per giocare a counter-strike.

io andrei di wine tutta la vita anche per counter-strike, per quanto possa
starmi sullo stomaco wine win2000 lo sopporto di sicuro meno!

 dalla manpage:
 
 --fast-toc
   Only  used  for  command  read-toc.
 
 io voglio fare copy --on-the-fly.

si l'ho letta anche io la manpage, e se non ricordo male (ma forse ricordo
male) funzionava anche con --on-the-fly, hai provato?




mass storage

2003-05-06 Per discussione Paolo Perin
Ho appena comperato una penna per memorizzare dati da inserire sulla porta 
usb. Dopo aver caricato il modulo usb-storage, eseguendo cdrecord -scanbus, 
viene rilevato il dispositivo collegato:
scanbus1 1,0,0 3SYSTEM USB FLASH DISK removable disk

Ma ora come faccio ad accedere ai dati ed eventualmente a copiarli??? esiste un 
/mount come per floppy e cdrom??

attualmente uso debian woody (fantastica)

Grazie per l'aiuto
Paolo
 




Re: mass storage

2003-05-06 Per discussione SteX
On Tue, 6 May 2003 22:56:38 +0200 Paolo Perin [EMAIL PROTECTED] wrote:

Ciao Paolo,

 Ho appena comperato una penna per memorizzare dati da inserire sulla porta 
 usb. Dopo aver caricato il modulo usb-storage, eseguendo cdrecord -scanbus, 
 viene rilevato il dispositivo collegato:
 scanbus1 1,0,0 3SYSTEM USB FLASH DISK removable disk
 
 Ma ora come faccio ad accedere ai dati ed eventualmente a copiarli??? esiste 
 un /mount come per floppy e cdrom??

Se funziona come la macchina digitale:

root# mount /dev/sda1 /mnt/mount_point

difatti l'output 1,0,0 è un chiaro segno che viene vista come SCSI

SteX




Re: masterizzare DAO on the fly

2003-05-06 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, May 06, 2003 at 09:42:09PM +0200, tapeworm wrote:
  mi rifiuto categoricamente! lo uso solo per giocare a counter-strike.
 
 io andrei di wine tutta la vita anche per counter-strike, per quanto possa
 starmi sullo stomaco wine win2000 lo sopporto di sicuro meno!
 
  dalla manpage:
  
  --fast-toc
Only  used  for  command  read-toc.
  
  io voglio fare copy --on-the-fly.
 
 si l'ho letta anche io la manpage, e se non ricordo male (ma forse ricordo
 male) funzionava anche con --on-the-fly, hai provato?
 
oops! non avevo provato... funziona!

ho usato:

[EMAIL PROTECTED]:/dev$ cdrdao copy --device /dev/scd0 --source-device
/dev/scd1 --source-driver generic-mmc --simulate --speed 16 --fast-toc
--on-the-fly --paranoia-mode 0 -v 3

colgo l'occasione per altre 2 domandine:
1. come mai copiare on the fly prende così tante risorse? ho il
processore (athlon800) fisso al 90% durante la scrittura e il sistema 
rallenta catastroficamente. in win non succede.
2. come mai ho il buffer sempre al 3%? in win il buffer è abbastanza
vuoto a inizio scrittura ma presto si riempie e resta pieno. devo usare
l'opzione --buffer? con quale valore?
3. come si stoppa cdrdao? con control-c non sono riuscito a fermarlo? è
perchè è suid?

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




IR driver

2003-05-06 Per discussione franzi



Buona sera a tutti c'e' per caso qualcuno di voi 
che ha mai provato ad usare un cellulare come modem IR infrarossi?
Quali sono i driver che si possono 
utilizzare?
Vorrei porre l'attenzione ad una strana anomalia 
che mi e successa propio ora che vi scrivo:
provando a fare una connessione con un telefonino 
usato come modem ad infrarossi ,Premetto sotto XP prfessional durante la fase di 

recupero e-mail mi sono trovato tutte le e-mail dal 
mese di marzo in poi,la strambezza di questa accadimento e' che quando con mutt 
avevo impasto
recupero e-mail naturalmente tali email venivano 
cancellate dal server,come sotto OpenBSD.
Qcn di voi a mai riscontrato una anomalia di quel 
genere!
Grazie per l'attenzione.C'e qualcuno di voi della 
lista che viene al Webbit,caso mai,ci si puo' vedere
Buona serata a tutti


[Sid]Maledette dipendenze...

2003-05-06 Per discussione dEiMoS
Ma prerche non riesco piu' ad installare gnome 2.2 con sid
ogni volta ho delle librerie che non funzionano... e sempre le 
stesse...sapete come riparare???
grazie...
dEiMoS




lettore DVD

2003-05-06 Per discussione Guldo K
Tanto per evitare di comprarmi un altro componente hw che non funzionera' mai, 
come la mia scheda tv, vi vorrei chiedere se questi lettori DVD funzionano:
toshiba 1612
toshiba 1712
liteon 166

E gia' che ci siamo, il dvd va emulato scsi come il cd? Mi devo ricompilare il 
kernel l'n-esima volta per attivare qualche opzione specifica del dvd?

Grazie a tutti,

Guldo




Re: [Sid]Maledette dipendenze...

2003-05-06 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, May 06, 2003 at 11:34:48PM +0200, dEiMoS wrote:
 Ma prerche non riesco piu' ad installare gnome 2.2 con sid
 ogni volta ho delle librerie che non funzionano... e sempre le 
 stesse...sapete come riparare???
 grazie...

oggi... cioè ieri, c'erano molti pacchetti in upgrade. se hai già
installato gnome2 quando aggiorni fai apt-get update e solo quando non
ci sono rogne apt-get dist-upgrade. col secondo - ieri almeno - avresti
incasinato gnome, mentre col primo no.
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: lettore DVD

2003-05-06 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, May 06, 2003 at 10:12:43PM +, Guldo K wrote:
 Tanto per evitare di comprarmi un altro componente hw che non funzionera' 
 mai, come la mia scheda tv, vi vorrei chiedere se questi lettori DVD 
 funzionano:
 toshiba 1612
 toshiba 1712
 liteon 166
 
 E gia' che ci siamo, il dvd va emulato scsi come il cd? Mi devo ricompilare 
 il kernel l'n-esima volta per attivare qualche opzione specifica del dvd?
 
i dvd sono standard e vanno tutti (credo!!!). non devi caricare niente,
ma se lo usi per estrarre audio devi usare l'emulazione scsi. il kernel
non va toccato, cmq.

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: [despammed] Moduli ALSA per Debian

2003-05-06 Per discussione Hugh Hartmann
On Tue, May 06, 2003 at 01:18:14AM +0200, Nick Name wrote:
 On Mon, 5 May 2003 13:16:30 +0200
 Comix [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Uso debian per fare musica sia in studio sia dal vivo...e ti diro' che
  il  parco dei programmi musicali (seri) per linuzzo sta crescendo in
  maniera  esponenziale.
 
 Ok ti sei giocato la libertà :) Prima o poi mi spiegherai tutto quello
 che c'è da sapere sull'audio professionale con debian (editing e schede
 audio innanzitutto). Ma per ora, una domandina facile: con fluidsynth si
 può emulare un device midi, in maniera da poter usare rosegarden, jazz e
 simili? Come si fa?

Un sito di riferimento veramente importante per la debian orientata alla
musica (DeMudy) e' senzadubbio: 

http://www.agnula.org 

E un progettone tutto europeo che ha ricevuto un po' di miliardi (delle
vecchie lire si intende) per sviluppare una debian per usi musicali
professionali (fra i partner del progetto oltre alla fsf Europea c'e' anche
ircam di Parigi e anche la RedHat italiana (purtroppo ... :-) 

Credo che una versione della distro sia anche scaricabile Comunque sul
sito si trova tutta la documentazione utile. Buona lettura! Salutoni in Fa
diesis maggiore (Fa# La# do#) ... :-)

Aurevoire
Hugh Hartmann




Unidentified subject!

2003-05-06 Per discussione Andrea Tasso
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

ciao, a partire da un evento sconosciuto, al prompt della shell, sia in X
che in console due utili tasti (home e end) si sono trasformat in
tilde cioe' ~.
In pratica se scrivo qualcosa al prompt (l'asterisco * indica la posizione
del cursore)

quando il cursore e' in fondo alla riga cioe'
[EMAIL PROTECTED] #  qualcosadiscritto*

se schiaccio home anziche ottenere
[EMAIL PROTECTED] #  *qualcosadiscritto

ottengo
[EMAIL PROTECTED] #  qualcosadiscritto~*


se poi il cursore e' a inizio riga cioe'
[EMAIL PROTECTED] #  *qualcosadiscritto

se schiaccio end anziche ottenere
[EMAIL PROTECTED] #  qualcosadiscritto*

ottengo
[EMAIL PROTECTED] #  ~*qualcosadiscritto


da notare che mentre coll'editor pico succede lo stesso, con vim i due
tasti funzionano nel modo giusto

grazie e bye

[EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux)
Comment: Made with pgp4pine 1.75-6

iD8DBQE+uG+gvbZtya1qdF4RAonOAKC8bmVeXgBK8QNEbS1t23Rpt8js7ACcDF2q
taNNyeN6vgQbxbNzXgG84SY=
=y3HS
-END PGP SIGNATURE-