Re: parametri intel pro10

2003-05-09 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 08 maggio, 2003 at 08:32:20 +0200, Umberto Genovese Scrisse: 
   Non sò se ti può aiutare, ma con le schede isa devi avere anche isapnptools
   che ti permette di configurare la tua scheda ISA.
   Andando a memoria (sono passati diversi anni):
   nel pacchetto suddetto c'è un'utility (pnpdump) che si occupa di leggere gli
   slot isa presenti e di tirar fuori un file di testo (pnpdump  
 /etc/isapnp.conf)
   a quel punto con isapnp /etc/isapnp.conf dovrebbe impostare la tua scheda
   con gli opportuni parametri.
Madonna che errori! mi vergogno per come ho strutturato la frase :(((
Comunque, riprendendo il discorso, appena creato il file isapnp.conf non è
direttamente utilizzabile: bisogna infatti decommentare i valori che pnpdump
ha trovato e che ci servono con un qualsiasi editor.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpavQFaLh0ju.pgp
Description: PGP signature


Re: Emulazione AS/400 Lotus Notes

2003-05-09 Per discussione Franz Galli
Alle 22:13, giovedì 8 maggio 2003, cyber.ne ha scritto:

 2)Dovrei connettermi al AS/400 con client access uso l'emulazione 5250,che
 prg posso usare con Debian, per potermi connettere.
 Grazie
 Saluti

apt-get install c3270

io lo ho provato un pochino e pareva funzionare.

Ciao 


Franz




Knoppix e installazione woody.

2003-05-09 Per discussione Renzo Vermicelli CeSIA Univ. Bologna
Carissimi,  

cerco di stare al passo e leggervi  spesso ( ma resto sempre indietro di 1 
settimana). La lista, con le sue domande e risposte  e'  una ottima fonte di 
crescita. 

Mi sono installato knoppix su Disco proprio ieri  e ne sono contento. 
ora da questa installazione  vorrei  montarmi una  woody mantenendomi 
i pacchetti  esistenti  della Knoppix. 

Non riesco a capire se  basta  indicare in etc/apt/source.list  
i  depositi  della stable ... 

nel file della knoppix c'e praticamente tutto, compresi siti sarge e testing. e 
pure molti presi da  www.apt-get.org. (ma i + stabili, mozilla, kde eccc) 

DOMANDA: 
Posso fidarmi a  mettere in HOLD   i pacchetti tipicamente knoppix ed 
installare la roba  presa da woody ed eventualmente quella segnalata in  apt-
get.org  ? 

Qualcuno  ha avuto problemi al riguardo?  
c'e  qualcosa  che e' consigliabile mettere in sospensione  (=  in dselect 
hold?) 

Grazie a tutti  
Renzo
 


  ^   ooo 
---°|°o °ooo-
   «-» °oo  o°o°°
~°o° 
---
Dott. Renzo Vermicelli - Presidenza Facolta' di Farmacia  
   tel. 209 4384 Fax   051  2094384
  Universita' di Bologna Viale Filopanti n° 7 
---




Re: sarge/testing e gnome 2.2

2003-05-09 Per discussione P|pes
Posso fare una installazione parziale di gnome 2.2 da unstable su
testing?!

Ciao
io faccio cosi': dopo aver aggiornato le source list con unstable (copia le
righe con stable e cambia stable in unstable)

#apt-get update
#apt-get -t unstable install gnome gdm2





Re: versione di Anjuta per Woody

2003-05-09 Per discussione P|pes
In una situazione del genere (della versione non aggiornata) un utente
debian
può solo installare la versione del sito Anjuta (presente in vari formati
ma non in
.deb)? E' preferibile trovare un software simile ma presente nell'elenco di
pacchetti debian?

Ciao
io faccio cosi'... modifico /etc/apt/source.list mettendo testing o unstable
al posto di stable (vedi tu quale versione in ognuna: sul sito debian,
search, package)
Poi un
#apt-get update
#apt-get -t unstable install nomepacchetto

Ciao





Re: masterizzare DAO on the fly

2003-05-09 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, May 09, 2003 at 01:06:56AM +0200, Nick Name wrote:
 On Wed, 7 May 2003 00:28:52 +0200
 tapeworm [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  
   puoi anche alzare il buffer, ma poi si alzano i tempi di
   masterizzazione perche per riempire un buffer grosso ci si mette un
   sacco di tempo. 
 
  
 
 Mica è vero! Se il buffer è piccolo in confronto ai dati che ci
 passeranno, il buffer lo riempi una volta sola. Io masterizzo sempre con
 16 mb di buffer senza problemi visibili.
 
a cosa corrispondono 16MB per l'opzione --buffer di cdrdao?
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




mappatura della tastiera- il tasto di Win

2003-05-09 Per discussione Mauro Darida
Sarei molto interessato a rimappare parzialmente la tastiera...per esempio 
vorrei dare in linux la stessa funzionalità che ha il tasto Windows in Win di 
pop-up menu eccetera. Ho cercato un pò in giro, ho sfogliato le pagine 
man...insomma, come si fa ? E' vero che la mappa della tastiera si può 
compilare nel kernel ?
-- 
saluti,  Mauro

On this machine no Windows system survives and LINUX POWER reigns UNLIMITED.




search engine for debian help

2003-05-09 Per discussione Mauro Darida
Ho installato htdig di woody con lo scopo di fornire a debian help un search 
engine, ma non riesco a configurarli appropriatamente. Mi potete aiutare ? Ho 
installato anche apache 1.3 per il supporto www in locale, che funziona 
ottimamente. Sono sicuro che htdig crea l'archivio indicizzato, ma non riesco 
a farlo interagire con debian help. Forse devo lasciar perdere debian help e 
concentrarmi su Apache per far vedere a debian help l'htdig ? Debian help ha 
la maschera search, ma se la si usa dice no search engine installed (!).
-- 
saluti,  Mauro

On this machine no Windows system survives and LINUX POWER reigns UNLIMITED.




info x router (modem)

2003-05-09 Per discussione Pol Hallen
Ho qualche dubbio circa un router. Premetto che si tratta di un modem ethernet 
ericsson che ho configurato come router. Esso è collegato ad un hub e da li 
alla rete locale.
- Vorrei sapere: il router ha la porta 80 aperta (da li è possibile la 
configurazione) è possibile che dall'esterno (cioè da internet) possano 
configurarlo?

- Il router maschera l'ip, cioè come funziona con la rete locale?

- A livello di sicurezza, che mi consigliate?

Grazie a tutti.




openoffice quickstart applet per kde

2003-05-09 Per discussione Leonardo Canducci
ho installato un deb della quickstart applet per openoffice presa da:
http://segfaultskde.berlios.de/index.php?content=oooqs
ma non riesco a farla funzionare. qualcuno cìè riuscito?

l'applet - che ancora non esiste come pacchetto ufficiale per debian -
è decisamente utile se si usa un po' openoffce. quella di gnome (che c'è
nel repository ufficiale di sid) funziona benone. 

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Ethetnet

2003-05-09 Per discussione Claudio
Salve ho un problema con l'inizializzazione di una scheda RTL 8029.
Non me la inizializza e se faccio ifconfig mi dà solo la lo.
Come faccio?
grazie



analizzatore del traffico di rete

2003-05-09 Per discussione Ivan
ciao a tutti e scusate l' OT. avrei bisogno di una sorta di sniffer, che 
registri quanto traffico effettua ogni host della lan. mi interessa che dia la 
velocita' istantanea e la somma divisa per host. iptraf ha dei log un po' 
criptici, e comunque mi tiene impegnata la console. stesso discorso per 
ethereal. ho provato traffic-vis ma non funziona granche'. una difficolta' sta 
nel fatto che la macchina e' un bridge linux, in cui le eth non hanno indirizzo 
ip. hints ?

-- 
   (@_  Ivan Fabris, S. Sofia (FC)   PowerPC  Linux Debian SID   _*)
   //\  www.darthxiong.net   setiathome.ssl.berkeley.edu  /\\
   V_/_ www.folug.linux.it   pgp key @ www.keyserver.net _\_V
Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group 




Re: cdrdao (copie al volo)

2003-05-09 Per discussione savagnolu
On 080503, 18:59, Guldo K wrote:
  ERROR: /dev/hdc need a filename that resolves to a SCSI device
  ERROR: Please use options '--device bus,id,lun', e.g. --device 0,6,0
  
 Mi sa che devi emulare SCSI il lettore cd.
 Per fare cio' nel kernel devi avere attivati:
 in Block devices:
 Loopback device support
 
 e in SCSI support:
 SCSI support
 SCSI CD-ROM support
 SCSI generic support

quanto sopra lo intendi nel kernel vero? io utilizzo il 2.2.20 di
default di woody, posso fare a meno di ricompilare? ho provato a
caricare il modulo ide-scsi.o

 Quindi in /etc/lilo.conf devi aggiungere la riga
 append=/dev/hdc=ide-scsi
 e lanciare lilo da root

mi dice: Duplicate entry append at or above line 127 in /etc/lilo.conf

127 e' la linea di append che ho aggiunto


  $cdrecord --scanbus
 
 ora (dopo il reboot) funzionera', e vedrai cosa dire a cdrdao.

non funziona, dici che devo ricompilare?
grazie gianni

-- 
| Powered by *Debian GNU/Linux 3.0* 
| Linux Registered User #297089 
| UNIX is user friendly, it's just picky about who its friends are  




Re: analizzatore del traffico di rete

2003-05-09 Per discussione gnotari

On 09/05/2003 11.15.08 Ivan wrote:

  ciao a tutti e scusate l' OT. avrei bisogno di una sorta di sniffer, che

  registri quanto traffico effettua ogni host della lan. mi interessa che
dia la
  velocita' istantanea e la somma divisa per host. iptraf ha dei log un
po'
  criptici, e comunque mi tiene impegnata la console. stesso discorso per
  ethereal. ho provato traffic-vis ma non funziona granche'. una
difficolta' sta
  nel fatto che la macchina e' un bridge linux, in cui le eth non hanno
indirizzo
  ip. hints ?

Per essere precisi, iptraf ha una modalita` batch in cui _non_ tiene
impegnata la console.

ciao
Guido





reupero file samba cancellati

2003-05-09 Per discussione korth
http://www.stellarinfo.com/download.htm




Re: Emulazione AS/400 Lotus Notes

2003-05-09 Per discussione Michele Orsenigo
On Thursday 08 May 2003 22:13, cyber.ne wrote:
 1) Ciao a tutti io avrei bisogno gentilmente di sapere,Io in ufficio per la
 posta elettronica utilizzo lotus note su (windows) ora come posso fare con
 Debian per potermi scaricare la posta?


Io uso Notes sotto Wine.
Funziona abbastanza bene, a parte qualche piccolo problema da risolvere (non 
riesco a stampare .)
Ciao

Michele Orsenigo




Re: analizzatore del traffico di rete

2003-05-09 Per discussione P|pes
Ciao
prova a vedere ntop se risponde alle tue esigenze.

Gianluca





Re: search engine for debian help

2003-05-09 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, May 08, 2003 at 11:39:33PM +0200, Mauro Darida wrote:
 Ho installato htdig di woody con lo scopo di fornire a debian help un search 
 engine, ma non riesco a configurarli appropriatamente. Mi potete aiutare ? Ho 
 installato anche apache 1.3 per il supporto www in locale, che funziona 
 ottimamente. Sono sicuro che htdig crea l'archivio indicizzato, ma non riesco 
 a farlo interagire con debian help. Forse devo lasciar perdere debian help e 
 concentrarmi su Apache per far vedere a debian help l'htdig ? Debian help ha 
 la maschera search, ma se la si usa dice no search engine installed (!).
 -- 
 saluti,  Mauro
 
Provai ht://Dig anche io quando ero alle prime armi con Linux, e mi
ritrovai bloccato col tuo stesso problema.
Spinto dalla curiosità l'ho reinstallato, e sicuramente la pagina
http://localhost/serach.html funziona, peccato che debba costruire il
database, dando il comando rundig, e sto ancora aspettando che finisca
:-(

Farò sapere le mie esperienze,
Matteo.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: info x router (modem)

2003-05-09 Per discussione mario
Quoting Pol Hallen:

 Ho qualche dubbio circa un router. Premetto che si tratta di un modem
 ethernet ericsson che ho configurato come router. Esso è collegato ad 
 un hub e da li  alla rete locale.
 - Vorrei sapere: il router ha la porta 80 aperta (da li è possibile la
 configurazione) è possibile che dall'esterno (cioè da internet) possano
  configurarlo?

dovrebbe essere possibile amministrarlo solo da lan,
comunque ti consiglio di dargli una buona password.
ci sono passato anch'io per il bridge taroccato (il famoso speedtouch)
poi alla fine ho preferito ripristinarlo e fare il lavoro di masquerade
dalla macchina Debian, così ho un'interfaccia con l'ip pubblico.
avevo notato dei problemini nel natting di  protocolli particolari

 - Il router maschera l'ip, cioè come funziona con la rete locale?

le macchine sulla lan escono su internet con l'ip pubblico del router,
da internet sono invisibili, la comunicazione avviene solo in una direzione:
verso l'esterno, passano ovviamente le risposte alle connessioni iniziate 
dalla lan, nient'altro...
 
 - A livello di sicurezza, che mi consigliate?

il nat offre un buon livello di sicurezza, il massimo ce l'hai
con una macchina dove gira iptables ben configurato,
se non hai da pubblicare servizi ti basta molto poco
 
 Grazie a tutti.

di niente, ciao
Mario




Re: Ethetnet

2003-05-09 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Claudio ha scritto:
Salve ho un problema con l'inizializzazione di una scheda RTL 8029.
Non me la inizializza e se faccio ifconfig mi dà solo la lo.
rispondo da newbie di debian
in /etc/modules/ c'e' il relativo modulo?
quando hai  fatto l'installazione te l'ha vista?
se fai ifconfig eth0 xxx xxx xxx xxx  prende l'indirizzo assegnato?
se si :
vi /etc/network/interfaces
auto eth0
iface eth0 inet static
address xxx.xxx.xxx.xxx
netmask yyy.yyy.yyy.yyy
network xxx.xxx.xxx.0
broadcast xxx.xxx.xxx.255
gateway il tuo gateway
le ultime 2 vocile puoi ommettere
spero diesserti stato d'aiuto
--
Mario Vittorio Guenzi
Zincometal S.p.A.
c.so Europa Str.prov 34
20010-Inveruno (MI)
tel: 02-979661
fax: 02-97966351
E-mail [EMAIL PROTECTED]
http://www.zincometal.com 
Si vis pacem, para bellum




Re: cdrdao (copie al volo)

2003-05-09 Per discussione Guldo K
On Fri, 09 May 2003 12:00:37 +0200
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 On 080503, 18:59, Guldo K wrote:
   ERROR: /dev/hdc need a filename that resolves to a SCSI device
   ERROR: Please use options '--device bus,id,lun', e.g. --device 0,6,0
   
  Mi sa che devi emulare SCSI il lettore cd.
  Per fare cio' nel kernel devi avere attivati:
  in Block devices:
  Loopback device support
  
  e in SCSI support:
  SCSI support
  SCSI CD-ROM support
  SCSI generic support
 
 quanto sopra lo intendi nel kernel vero?
Si'

 io utilizzo il 2.2.20 di
 default di woody, posso fare a meno di ricompilare?
Non credo proprio... Ma non e' difficile: c'e' un semplice howto apposta per 
debian:
http://newbiedoc.sourceforge.net/system/kernel-pkg.html
(e' semplice, ma va letto con ATTENZIONE *prima* di fare qualsiasi cosa!)

 ho provato a
 caricare il modulo ide-scsi.o
e cosa e' successo?

  Quindi in /etc/lilo.conf devi aggiungere la riga
  append=/dev/hdc=ide-scsi
  e lanciare lilo da root
 
 mi dice: Duplicate entry append at or above line 127 in /etc/lilo.conf
 
 127 e' la linea di append che ho aggiunto
Fammi un po' vedere il tuo lilo.conf.
(cmq ide-scsi lo puoi anche compilare come modulo, e poi fare echo 'ide-scsi' 
 /etc/modules se lo vuoi caricare all'avvio)

 grazie gianni
OK, aspetto tue notizie, coraggio! :-)

Guldo




Re: cdrdao (copie al volo)

2003-05-09 Per discussione savagnolu
On 090503, 11:18, Guldo K wrote:
  io utilizzo il 2.2.20 di
  default di woody, posso fare a meno di ricompilare?
 Non credo proprio... Ma non e' difficile: c'e' un semplice howto apposta per 
 debian:
 http://newbiedoc.sourceforge.net/system/kernel-pkg.html
 (e' semplice, ma va letto con ATTENZIONE *prima* di fare qualsiasi cosa!)


stamattina mi sono svegliato presto con un astrana voglia
diricompilare. Ho messo il 2.4.19 e attivato l'emulazione scsi e
tutte le scelte che mi hai detto tu.
Ho anche aggiunto la riga in lilo.conf (append) e dato #lilo
tuttavvia al reboot $cdrecond --scanbus mi fornisce informazioni solo
sul masterizzatore SCSI mentre sul lettore eide nulla


 Fammi un po' vedere il tuo lilo.conf.

athlon:/home/gianni# cat /etc/lilo.conf
# /etc/lilo.conf - See: `lilo(8)' and `lilo.conf(5)',
# ---   `install-mbr(8)', `/usr/share/doc/lilo/',
#   and `/usr/share/doc/mbr/'.

...

# Specifies the VGA text mode at boot time. (normal, extended, ask, mode)
#
# vga=ask
# vga=9
#
vga=normal

# Kernel command line options that apply to all installed images go
# here.  See: The `boot-prompt-HOWO' and `kernel-parameters.txt' in
# the Linux kernel `Documentation' directory.
#
# append=

# Boot up Linux by default.
#
default=2.4.19

image=/vmlinuz.old
label=2.2.20
read-only
root=/dev/hda5
#   restricted
#   alias=1

image=/boot/2.4.19/vmlinuz
label=2.4.19
read-only
root=/dev/hda5
#   restricted
#   alias=2

append=/dev/hdc=ide-scsi


 OK, aspetto tue notizie, coraggio! :-)

grazie gianni




server imap semplice

2003-05-09 Per discussione mario
una dritta per un server imap che giri senza troppe complicazioni,
per esempio come qpopper che và su' liscio come l'olio?

mi serve appunto su una macchina dove c'é qpopper per il pop3
le mail le leggo anche con mutt, quindi il formato delle mailbox e' ...

grazie, ciao
Mario




mouse si pianta

2003-05-09 Per discussione Paolo Ariano
ciao *

sto un po' impazzendo ... ogni 15' devo riavviare la sessione grafica
(ctrl-alt-backspace) per si blocca il pointer del mouse sob :(

debian sid, gnome 2, X 4 etc etc dove vado a cercare come risolvere il
problema ? 

grazie
ciao
paolo
-- 
Paolo Ariano  
Neuroscience PhD Student  
DBAU  INFM Turin (Italy) 

Non bussate, troverete chiuso -Laura A.  



_
For your security, this mail has been scanned and protected by Inflex




Re: Ethetnet

2003-05-09 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, May 09, 2003 at 10:47:18AM +0200, Claudio wrote:
 Salve ho un problema con l'inizializzazione di una scheda RTL 8029.
 Non me la inizializza e se faccio ifconfig mi dà solo la lo.
 Come faccio?
 grazie
 
lancia modconf da root e cerca il driver adatto alla tua scheda nella
sezione kernel/drivers/net

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




truccare lo speedtouch [era Re: info x router (modem)]

2003-05-09 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, May 09, 2003 at 12:45:27PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Quoting Pol Hallen:
 
  Ho qualche dubbio circa un router. Premetto che si tratta di un modem
  ethernet ericsson che ho configurato come router. Esso è collegato ad 
  un hub e da li  alla rete locale.
  - Vorrei sapere: il router ha la porta 80 aperta (da li è possibile la
  configurazione) è possibile che dall'esterno (cioè da internet) possano
   configurarlo?
 
 dovrebbe essere possibile amministrarlo solo da lan,
 comunque ti consiglio di dargli una buona password.
 ci sono passato anch'io per il bridge taroccato (il famoso speedtouch)
 poi alla fine ho preferito ripristinarlo e fare il lavoro di masquerade
 dalla macchina Debian, così ho un'interfaccia con l'ip pubblico.
 avevo notato dei problemini nel natting di  protocolli particolari

ho anch'io uno alcatel speed touch home ethernet. ho sentito pià volte
questa cosa del poter taroccare il modem in modo che faccia da router.
che procedura avevi seguito per farlo? mi passeresti qualche riferimento 
al riguardo?

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




psnup, psbook e crocini di registro

2003-05-09 Per discussione MaX
ciao a tutti,

ho un file in PS standard che voglio reimpaginarlo in modo da farlo
stampare su A3 con 8 pagine per foglio... bene, non è in problema con le
utility ps (psnup e psbook) ma, la tipografia mi chiede
di fargli avere il documento di postscript completo di crocini di
registro in modo da favorire il taglio delle pagine azz!! e come
faccio? non ha il documento originale, ho solo un PDF e in qualsiasi
caso non saprei come fare... come si fa?

esiste una utility che aggiunga i crocini di registro o di taglio ad un
documento PS già esistente?

ciao,
MaX




problema con installazione abortita

2003-05-09 Per discussione wiren
Ho installato swat ma il pc si è bloccato mentre si stava configurando 
samba nel momento post installazione. Da allora ho tutto bloccato, non 
riesco ad usare dpkg-reconfigure su nessun pacchetto (mi dice sempre 
illegal operation), non riesco a reinstallare samba+swat, ho provato a 
rimuovere samba e swat ma l'errore continua.

Metto di seguito il log di quello che ho ottenuto provando a 
reinstallare samba+swat dopo averli rimossi.

Come posso superare questo problema? Devo reinstallare dpkg, apt ? Non 
credo...

Grazie per ogni suggerimento...
--
wiren
www.wiren.dyndns.org
resistenza umana a Vignola e dintorni
PLUG Panaro Linux User Group
roberto:/etc/ssh# apt-get install swat
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
The following extra packages will be installed:
  samba
The following NEW packages will be installed:
  samba swat
0 packages upgraded, 2 newly installed, 0 to remove and 0  not upgraded.
Need to get 0B/2950kB of archives. After unpacking 6660kB will be used.
Do you want to continue? [Y/n] y
Selezionato il pacchetto samba, che non lo era.
(Lettura del database ... 15653 file e directory attualmente installati.)
Spacchettamento di samba (da .../samba_2.2.3a-12_i386.deb) ...
Selezionato il pacchetto swat, che non lo era.
Spacchettamento di swat (da .../swat_2.2.3a-12_i386.deb) ...
Configuro samba (2.2.3a-12) ...
dpkg: errore processando samba (--configure):
 il sottoprocesso post-installation script è stato terminato dal 
segnale (Illegal instruction)
dpkg: problemi con le dipendenze impediscono la configurazione di swat:
 swat dipende da samba (= 2.2.3a-12); comunque:
  Il pacchetto samba non è ancora configurato.
dpkg: errore processando swat (--configure):
 problemi con le dipendenze - lasciato non configurato
Sono occorsi degli errori processando:
 samba
 swat
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
roberto:/etc/ssh#




Re: mouse si pianta

2003-05-09 Per discussione MaX
Il ven, 2003-05-09 alle 14:33, Paolo Ariano ha scritto:
 ciao *
 
 sto un po' impazzendo ... ogni 15' devo riavviare la sessione grafica
 (ctrl-alt-backspace) per si blocca il pointer del mouse sob :(
 


hai tolto gpm?

ciao,
MaX




web password

2003-05-09 Per discussione Stndby
Salve a tutti,
vorrei proteggere una parte del mio sito web con un 
accesso tramite 
password, non so neanche se e come questo possa toccare il S.O. comunque 
volevo chiedere un aiuto ed eventualmente qualche riferimento perchè mi 
interesserebbe  approfondire l'argomento che credo essere abbastanza spinoso 
se affrontato a livello professionale ovviamente. ringrazio tutti 
anticipatamente... Ciao
-- 
Giova   
[EMAIL PROTECTED]




Re: search engine for debian help

2003-05-09 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, May 09, 2003 at 12:22:27PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
 On Thu, May 08, 2003 at 11:39:33PM +0200, Mauro Darida wrote:
  Ho installato htdig di woody con lo scopo di fornire a debian help
  un search engine, ma non riesco a configurarli appropriatamente. Mi
[cut]
 Provai ht://Dig anche io quando ero alle prime armi con Linux, e mi
 ritrovai bloccato col tuo stesso problema.
 Spinto dalla curiosità l'ho reinstallato, e sicuramente la pagina
 http://localhost/serach.html funziona, peccato che debba costruire il
 database, dando il comando rundig, e sto ancora aspettando che finisca
 :-(
 
 Farò sapere le mie esperienze,
 Matteo.

Allora, ecco le mie esperienze:
- serve che la var abbia tanto spazio, mi sa tanto intorno al giga,
  almeno per la prima volta
- dopo aver il comando rundig[1] e aver aspettato un po' la costruzione
  del database, la pagina http://localhost/search.html funziona, ma il
  campo search di dhelp no; ci sarà da lavorare un po'.

Werewolf

[1] l'ho lanciato con priorità root, ma mi sa che dovrebbe essere
lanciato con UID di nobody, come fa cron per quanto riguarda updatatedb.
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: cdrdao (copie al volo)

2003-05-09 Per discussione Guldo K
On Fri, 09 May 2003 14:30:16 +0200
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 On 090503, 11:18, Guldo K wrote:
   io utilizzo il 2.2.20 di
   default di woody, posso fare a meno di ricompilare?
  Non credo proprio... Ma non e' difficile: c'e' un semplice howto apposta 
  per debian:
  http://newbiedoc.sourceforge.net/system/kernel-pkg.html
  (e' semplice, ma va letto con ATTENZIONE *prima* di fare qualsiasi cosa!)
 
 
 stamattina mi sono svegliato presto con un astrana voglia
 diricompilare. Ho messo il 2.4.19 e attivato l'emulazione scsi e
 tutte le scelte che mi hai detto tu.
OK :-)
Anche se gia' che c'eri potevi passare al 2.4.20...

 Ho anche aggiunto la riga in lilo.conf (append) e dato #lilo
 tuttavvia
[...]

 #
 default=2.4.19
 
 image=/vmlinuz.old
 label=2.2.20
 read-only
 root=/dev/hda5
 #   restricted
 #   alias=1
 
 image=/boot/2.4.19/vmlinuz
 label=2.4.19
 read-only
 root=/dev/hda5
 #   restricted
 #   alias=2
 
 append=/dev/hdc=ide-scsi
Come immaginavo...
Scusami, t'ho fatto perdere un po' di tempo, avrei dovuto spiegarmi meglio 
subito :-P
TOGLI l'ultima riga e sistema la parte del 2.4.19 cosi':

image=/boot/2.4.19/vmlinuz
label=2.4.19
read-only
root=/dev/hda5
append=/dev/hdc=ide-scsi
#   restricted
#   alias=2

poi lilo e reboot.

Ciao,

Guldo




Re: Ethetnet

2003-05-09 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, May 09, 2003 at 10:47:18AM +0200, Claudio wrote:
 Salve ho un problema con l'inizializzazione di una scheda RTL 8029.
 Non me la inizializza e se faccio ifconfig mi dà solo la lo.
 Come faccio?
 grazie
Oltre i consigli che ti hanno dato, se dai il comado lspci vedi come
viene vista la tua scheda, ad esempio la mia:
$ lspci | grep -i eth
00:0a.0 Ethernet controller: Intel Corp. 82557 [Ethernet Pro 100] (rev 02)
quindi il modulo da caricare per me è eepro100

Werewolf
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: analizzatore del traffico di rete

2003-05-09 Per discussione Ivan
On Fri, 9 May 2003 12:18:30 +0200
P|pes [EMAIL PROTECTED] wrote:

 prova a vedere ntop se risponde alle tue esigenze.

si decisamente. lui + ettercap + tcpdump + iptraf in batch sono ottimi.
ntop di woody crasha in continuazione senza dare nessun indizio, neanche
con il massimo debug, sicche' ho scaricato e compilato i sorgenti. fyi :)


-- 
   (@_  Ivan Fabris, S. Sofia (FC)   PowerPC  Linux Debian SID   _*)
   //\  www.darthxiong.net   setiathome.ssl.berkeley.edu  /\\
   V_/_ www.folug.linux.it   pgp key @ www.keyserver.net _\_V
Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group 




Re: scheda tv

2003-05-09 Per discussione tapeworm
 ti ringrazio, e ringrazio anche tutti gli altri che hanno scritto nel 3d, 
 seguendovi sono riuscito a sistemare almeno bttv, il caricamento del modulo 
 almeno, ora pian piano vedrò di riuscire ad attivare la gestione della 
 parte audio, appro, che programma mi consigliate per usufruire della radio 
 inserita nella scheda? (sempre che riesca a farla identificare)...

con l'unica scheda tv dotata di radio che ho provato io gradio e radio
funzionavano. fai una ricerca con apt-cache search, ce ne sono altri




Re: Ximian Evolution e pause

2003-05-09 Per discussione Roberto Zanasi
On 07 May 2003 08:24:36 +0200, Stefano wrote:

il backport per woody
piuttosto che installare da SID.

dove lo si trova?

--
http://digilander.iol.it/42




Re: masterizzare DAO on the fly

2003-05-09 Per discussione tapeworm
   puoi anche alzare il buffer, ma poi si alzano i tempi di
   masterizzazione perche per riempire un buffer grosso ci si mette un
   sacco di tempo. 
 
  
 
 Mica è vero! Se il buffer è piccolo in confronto ai dati che ci
 passeranno, il buffer lo riempi una volta sola. Io masterizzo sempre con
 16 mb di buffer senza problemi visibili.

16 mega son pochi, non ci vuole tanto per riempirli, io intendevo un buffer
moolto piu grosso!




Re: masterizzare DAO on the fly

2003-05-09 Per discussione tapeworm
 copia al volo di cd audio.
 continuo a non ottenere risultati accettabili come livello del buffer. è
 perennemente intorno al 3% (vuoto). cosa posso fare?
 il dispositivo di lettura è un dvd nec IDE emulato scsi. non ho attivato
 nessuna opzione con hdparm ma credo non ce ne sia bisogno. forse è un
 problema di estrazione audio digitale... in questo caso non funziona
 bene in linux, perchè in win non ho problemi.
 ho provato con --paranoia mode 0 e con --buffer 64 ma la situazione non
 cambia.
 qualche idea?

sta storia della masterizzazione sta molto sulle scatole anche a me...
cominciamo isolando per bene i problemi, senza masterizzare niente come si
comporta il lettore dvd in estrazione audio digitale sotto linux?
fai qualche prova sia con emulazione scsi attiva che senza emulazione scsi,
usando almeno cdparanoia (con l'opzione -Z) e cdrdao, e magari anche nero
emulato da wine se riesci. intendo proprio cronometro alla mano, magari della
sola prima traccia di un cd visto che e' di solito la piu lenta.
poi fai lo stesso con l'estrazione audio del masterizzatore o di un altro
lettore su un altro pc.
che processore hai e che chipset ha la tua scheda mamma?




kernel capriccioso

2003-05-09 Per discussione Daniele Siddi
Ciao a tutti,
sto cercando di compilare il kernel 2.4.20, ma ogni volta che riavvio 
con il mio kernel dopo la scritta Ok, booting the kernel image rimane 
bloccato senza dare alcun messaggio di errore.
Lo stesso problema sorge con il kernel 2.5.69.

Ho letto e riletto how-to, manuali, ma non ne sono venuto a capo.
A qualcuno è già successo?
Ciao
Daniele
--
God hates us all.



Re: Knoppix e installazione woody.

2003-05-09 Per discussione tapeworm
 Mi sono installato knoppix su Disco proprio ieri  e ne sono contento. 
 ora da questa installazione  vorrei  montarmi una  woody mantenendomi 
 i pacchetti  esistenti  della Knoppix. 

no, credo sia abbastanza impraticabile come strada, knoppix ha i pacchetti gia
installati, non i file .deb installare, quindi non li puoi installare da
un'altra parte. tra l'altro anche se ci fossero non so quanta roba di woody ci
sarebbe, vedo molta sid e molta sarge. per me devi installare una woody nei
modi tradizionali.




Re: web password

2003-05-09 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, May 09, 2003 at 03:30:48PM +, Stndby wrote:
 Salve a tutti, vorrei proteggere una parte del mio sito web con un
 accesso tramite password, non so neanche se e come questo possa
 toccare il S.O. comunque volevo chiedere un aiuto ed eventualmente

Ciao,
servirebberero alcune informazioni in più, ad esempio, sei tu che
amministri il web server? che server web gira (apache, boa, ecc.)?

Werewolf
-- 
 \/
Werewolf alias Matteo \/\/
werewolf(at)pavia.linux.it/\/\
 /\




Re: masterizzare DAO on the fly

2003-05-09 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, May 09, 2003 at 12:29:25AM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 copia al volo di cd audio.
 continuo a non ottenere risultati accettabili come livello del buffer. è
 perennemente intorno al 3% (vuoto). cosa posso fare?
 il dispositivo di lettura è un dvd nec IDE emulato scsi. non ho attivato
 nessuna opzione con hdparm ma credo non ce ne sia bisogno. forse è un
 problema di estrazione audio digitale... in questo caso non funziona
 bene in linux, perchè in win non ho problemi.
 ho provato con --paranoia mode 0 e con --buffer 64 ma la situazione non
 cambia.

ho fatto una prova copiando un cd dati al volo e funziona tutto
perfettamente e specialmente alla velocità desiderata (16x almeno).
deduco che il mio problema riguarda l'estrazione audio digitale del mio
dvd.

il dvd è emulato scsi (hdc=ide-scsi ignore=hdc) e funziona col driver
generico generic-mmc.  sto già usando paranoia-mode 0. c'è qualche 
ulteriore impostazione da toccare per migliorare l'estrazione audio 
digitale? 

in win il dvd riesce a fare estrazione digitale a 16x.


-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




due schede di rete

2003-05-09 Per discussione riccardo setti
buon giorno a tutti,
vorrei fare il masquerading con debian ma non riesco a dirgli che esiste una 
seconda scheda di rete
la scheda è una 3com 905 faccio
#modconf vado su net e gli di co dicaricarmi i moduli per quella scheda :
3c59x- 3c590/3c900 series (592/595/597) 'Vortex/Boomerang/C

ma appena gli dico  invio per caricarmeli mi dice:
Installing module 3c59x. If the device isn't there, or isn't configured 
correctly, this could cause your system to pause for up to a minute.

Warning: /lib/modules/2.2.20-idepci/net/3c59x.o symbol for parameter debug 
not found
/lib/modules/2.2.20-idepci/net/3c59x.o: init_module: Device or resource busy
Hint: insmod errors can be caused by incorrect module parameters, including 
invalid IO or IRQ parameters
/lib/modules/2.2.20-idepci/net/3c59x.o: insmod 
/lib/modules/2.2.20-idepci/net/3c59x.o failed
/lib/modules/2.2.20-idepci/net/3c59x.o: insmod 3c59x failed

Installation failed.
ora ho pensate che se non rilevava la connessione alla rete non identificava 
la scheda allora zpa cavo di rete dentro la lucina della scheda si accende 
ma neinte da fare.

posso fare ancora qualcosa??
(in questo istante sto passando al  kernel 2.4.16...magari con 
quello)..
grazie mille

R.
_
Chiacchiera in tempo reale solo con chi vuoi tu! 
http://www.msn.it/messenger/




Re: cdrdao (copie al volo)

2003-05-09 Per discussione savagnolu
On 090503, 13:50, Guldo K wrote:
  stamattina mi sono svegliato presto con un astrana voglia
  diricompilare. Ho messo il 2.4.19 e attivato l'emulazione scsi e
  tutte le scelte che mi hai detto tu.
 OK :-)
 Anche se gia' che c'eri potevi passare al 2.4.20...

non avevo voglia di scaricare la patch :), per l'uso domenstico che ne faccio 
va bene lo stesso ;-PP

 Come immaginavo...
 Scusami, t'ho fatto perdere un po' di tempo, avrei dovuto spiegarmi meglio 
 subito :-P

no problem

 TOGLI l'ultima riga e sistema la parte del 2.4.19 cosi':
 
 image=/boot/2.4.19/vmlinuz
 label=2.4.19
 read-only
 root=/dev/hda5
 append=/dev/hdc=ide-scsi
 #   restricted
 #   alias=2
 
 poi lilo e reboot.

accidenti, ho fatto ma non funziona

thlon:/home/gianni# cat /etc/lilo.conf
# /etc/lilo.conf - See: `lilo(8)' and `lilo.conf(5)',

..

# Kernel command line options that apply to all installed images go
# here.  See: The `boot-prompt-HOWO' and `kernel-parameters.txt' in
# the Linux kernel `Documentation' directory.
#
# append=

# Boot up Linux by default.
#
default=2.4.19

image=/vmlinuz.old
label=2.2.20
read-only
root=/dev/hda5
#   restricted
#   alias=1

image=/boot/2.4.19/vmlinuz
label=2.4.19
read-only
root=/dev/hda5
append=/dev/hdc=ide-scsi
#   restricted
#   alias=2

athlon:/home/gianni# cdrecord -scanbus
Cdrecord 1.10 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2001 Jörg Schilling
Linux sg driver version: 3.1.24
Using libscg version 'schily-0.5'
scsibus0:
0,0,0 0) *
0,1,0 1) *
0,2,0 2) *
0,3,0 3) 'YAMAHA  ' 'CRW8424S' '1.0d' Removable CD-ROM
0,4,0 4) *
0,5,0 5) *
0,6,0 6) *
0,7,0 7) *

ti posto le scelte fatte sul kernel /usr/src/linux/.config

# Block devices
#
CONFIG_BLK_DEV_FD=y
# CONFIG_BLK_DEV_XD is not set
# CONFIG_PARIDE is not set
# CONFIG_BLK_CPQ_DA is not set
# CONFIG_BLK_CPQ_CISS_DA is not set
# CONFIG_CISS_SCSI_TAPE is not set
# CONFIG_BLK_DEV_DAC960 is not set
# CONFIG_BLK_DEV_UMEM is not set
CONFIG_BLK_DEV_LOOP=y   [1]
# CONFIG_BLK_DEV_NBD is not set
# CONFIG_BLK_DEV_RAM is not set
# CONFIG_BLK_DEV_INITRD is not set

[1] questo l'ho modificato a mano perche' mi era sfuggito (il programma non 
consente di tornare indietro 
e non avevo voglia di riniziare), dunque ho tolto il commento e ho messo y 
(#prima era CONFIG_BLK_DEV_LOOP is not set) credo vada bene, ovviamente *dopo* 
ho compilato

#
# SCSI support
#
CONFIG_SCSI=y

#
# SCSI support type (disk, tape, CD-ROM)
#
CONFIG_BLK_DEV_SD=y
CONFIG_SD_EXTRA_DEVS=40
# CONFIG_CHR_DEV_ST is not set
# CONFIG_CHR_DEV_OSST is not set
CONFIG_BLK_DEV_SR=y
CONFIG_BLK_DEV_SR_VENDOR=y
CONFIG_SR_EXTRA_DEVS=2
CONFIG_CHR_DEV_SG=y

ciao e grazie ancora, gianni




problemi hard disk : hda lost interrupt

2003-05-09 Per discussione savagnolu
Circa un'ora fa vado ad accendere il pc e questo non
parte; allora metto il disco di rescue: parte ma ad un certo punto si
ferma dicendo: hda lost interrupt.
Dopo un'oretta riprovo e va tutto ok.
riprovo e mi da lo stesso messaggio..poi e' ripartito.
Ho lanciato badblocks e non mi dava alcun errore, sino a che non e'
partito lo stesso messaggio: hda lost interrupts.
Si e' scassato l'HD?
sarebbe utile lanciare un e2fsck -p ? se si come fare a smontare la
partizione che voglio analizzare?
sara' un caso ma oggi ho installato un kernekl nuovo 2.4.19, e
erroneamente ho cancellato lilo.conf. Allora l'ho preso da un altro pc
con su debian ovviamente


athlon:/home/gianni# cat /etc/lilo.conf
# /etc/lilo.conf - See: `lilo(8)' and `lilo.conf(5)',
# ---   `install-mbr(8)', `/usr/share/doc/lilo/',
#   and `/usr/share/doc/mbr/'.

# +---+
# |!! Reminder !! |
# |   |
# | Don't forget to run `lilo' after you make changes to this |
# | conffile, `/boot/bootmess.txt', or install a new kernel.  The |
# | computer will most likely fail to boot if a kernel-image  |
# | post-install script or you don't remember to run `lilo'.  |
# |   |
# +---+

# Support LBA for large hard disks.
#
lba32

# Overrides the default mapping between harddisk names and the BIOS'
# harddisk order. Use with caution.
#disk=/dev/hde
#bios=0x81

#disk=/dev/sda
#bios=0x80

# Specifies the boot device.  This is where Lilo installs its boot
# block.  It can be either a partition, or the raw device, in which
# case it installs in the MBR, and will overwrite the current MBR.
#
boot=/dev/hda

# Specifies the device that should be mounted as root. (`/')
#
#root=/dev/hda2

# Enable map compaction:
# Tries to merge read requests for adjacent sectors into a single
# read request. This drastically reduces load time and keeps the
# map smaller.  Using `compact' is especially recommended when
# booting from a floppy disk.  It is disabled here by default
# because it doesn't always work.
#
# compact

# Installs the specified file as the new boot sector
# You have the choice between: bmp, compat, menu and text
# Look in /boot/ and in lilo.conf(5) manpage for details
#
install=/boot/boot-menu.b

# Specifies the location of the map file
#
map=/boot/map

# You can set a password here, and uncomment the `restricted' lines
# in the image definitions below to make it so that a password must
# be typed to boot anything but a default configuration.  If a
# command line is given, other than one specified by an `append'
# statement in `lilo.conf', the password will be required, but a
# standard default boot will not require one.
#
# This will, for instance, prevent anyone with access to the
# console from booting with something like `Linux init=/bin/sh',
# and thus becoming `root' without proper authorization.
#
# Note that if you really need this type of security, you will
# likely also want to use `install-mbr' to reconfigure the MBR
# program, as well as set up your BIOS to disallow booting from
# removable disk or CD-ROM, then put a password on getting into the
# BIOS configuration as well.  Please RTFM `install-mbr(8)'.
#
# password=tatercounter2000

# Specifies the number of deciseconds (0.1 seconds) LILO should
# wait before booting the first image.
#
delay=20

# You can put a customized boot message up if you like.  If you use
# `prompt', and this computer may need to reboot unattended, you
# must specify a `timeout', or it will sit there forever waiting
# for a keypress.  `single-key' goes with the `alias' lines in the
# `image' configurations below.  eg: You can press `1' to boot
# `Linux', `2' to boot `LinuxOLD', if you uncomment the `alias'.
#
# message=/boot/bootmess.txt
#   prompt
#   single-key
#   delay=100
#   timeout=100

# Specifies the VGA text mode at boot time. (normal, extended, ask, mode)
#
# vga=ask
# vga=9
#
vga=normal

# Kernel command line options that apply to all installed images go
# here.  See: The `boot-prompt-HOWO' and `kernel-parameters.txt' in
# the Linux kernel `Documentation' directory.
#
# append=

# Boot up Linux by default.
#
default=2.4.19

image=/vmlinuz.old
label=2.2.20
read-only
root=/dev/hda5
append=/dev/hdc=ide-scsi
#   restricted
#   alias=1

image=/boot/2.4.19/vmlinuz
label=2.4.19
read-only
root=/dev/hda5
append=/dev/hdc=ide-scsi
#   restricted
#   alias=2

hd nuovo?
comunque ora sono su quella macchina e sto scrivendo senza problemi.
grazie gianni




Re: Emulazione AS/400 Lotus Notes

2003-05-09 Per discussione Davide Corio
Il gio, 2003-05-08 alle 22:13, cyber.ne ha scritto:
 1) Ciao a tutti io avrei bisogno gentilmente di sapere,Io in ufficio per la
 posta elettronica utilizzo lotus note su (windows) ora come posso fare con
 Debian per potermi scaricare la posta?
 
 2)Dovrei connettermi al AS/400 con client access uso l'emulazione 5250,che
 prg posso usare con Debian, per potermi connettere.
 Grazie
 Saluti
 
 
Io uso Notes R5 con Wine, non ho ancora provato la 6

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: cdrdao (copie al volo)

2003-05-09 Per discussione Guldo K
On Fri, 09 May 2003 18:30:13 +0200
[EMAIL PROTECTED] wrote:

  image=/boot/2.4.19/vmlinuz
  label=2.4.19
  read-only
  root=/dev/hda5
  append=/dev/hdc=ide-scsi
  #   restricted
  #   alias=2
  
  poi lilo e reboot.
 
 accidenti, ho fatto ma non funziona
Mi spiace... :-(
Ti posso solo dire che il mio lilo.conf e' cosi':
boot=/dev/hde
root=/dev/hde6
compact
install=/boot/boot.b
map=/boot/map
vga=normal
delay=20
prompt
timeout=100

image=/boot/vmlinuz-2.4.20-686-1.030503
label=3Mag03
append=/dev/hda=ide-scsi
read-only
[...]

Non so piu' che dirti, mi dispiace :-(
Spero per te che qualcun'altro veda il tuo thread e t'aiuti...

 ti posto le scelte fatte sul kernel /usr/src/linux/.config
[...]
 [1] questo l'ho modificato a mano perche' mi era sfuggito
'sta cosa non l'avevo mai fatta, visto che il mio file di config inizia cosi':
# Automatically generated make config: don't edit

Abbastanza eloquente...

 (il programma non consente di tornare indietro 
 e non avevo voglia di riniziare)
Scusa, ma come hai fatto la configurazione? Scusami, ma non capisco che vuoi 
dire con 'tornare indietro'...
Immaginavo tu usassi make xconfig oppure make menuconfig.

 ciao e grazie ancora, gianni
E di che? Il mio *prezioso* aiuto non e' servito a un ca##o!
Sorry.

Guldo




Re: mappatura della tastiera- il tasto di Win

2003-05-09 Per discussione Fabrizio Chiarello
On Thu, May 08, 2003 at 10:29:05PM +0200, Mauro Darida wrote:
 Sarei molto interessato a rimappare parzialmente la tastiera...per esempio 
 vorrei dare in linux la stessa funzionalità che ha il tasto Windows in Win di 
 pop-up menu eccetera. Ho cercato un pò in giro, ho sfogliato le pagine 
 man...insomma, come si fa ? E' vero che la mappa della tastiera si può 
 compilare nel kernel ?

Allora vediamo un po: io sulla mia debian per gestire la tastiera uso i
console-tools.
In pratica per comodità io ho rimappato il tasto a sinistra tra ctrl e
alt con la parentesi graffa aperta, e degli altri due compresi tra ctrl e alt
di destra quello a sinistra con lo slash /, e quello a destra con la
parentesi graffa chiusa.

Per fare ciò è sufficiente editare la mappa che hai in
/etc/console/xxx.kmap.gz e aggiungere queste linee:

keycode 125 = braceleft
keycode 126 = slash
keycode 127 = braceright

puoi rimapparci quello che vuoi.
Poi lo salvi e lanci 

# /etc/init.d/keymap.sh reload 

e sei a posto.

Questo per la console. Per X non so perchè non lo uso praticamente mai
comunque dai: 

# man xmodmap

ciao

-- 
real name: Fabrizio Chiarello   | a Debian GNU/Linux | i'm in the could
nick:  ponch| is running | do better category
e-mail:[EMAIL PROTECTED]|on Linux v2.4   |- ponch
GnuPG Key: 0x8C5D6888 / A699 895F 564B 6099 860A  8039 B5A3 6A0B 8C5D 6888


pgpmmjDHuw8W2.pgp
Description: PGP signature


Dove controllare intoppi connessioni?

2003-05-09 Per discussione Umberto Signorello
Sto cercando, di configurare woody 3.0, come gateway, che funge anche da
firewall, con server dhcp.

Dhcpd ok
L' unico pc client che riceve l' ip locale da dhcpd non riesce ad uscire su
internet.

Dove guardare?

P.s.: Ipchains tutto su Accept


--
  Bye
   [EMAIL PROTECTED]




Re: kernel capriccioso

2003-05-09 Per discussione Francesco Bochicchio
On Fri, May 09, 2003 at 06:27:42PM +0200, Daniele Siddi wrote:
 Ciao a tutti,
 sto cercando di compilare il kernel 2.4.20, ma ogni volta che riavvio 
 con il mio kernel dopo la scritta Ok, booting the kernel image rimane 
 bloccato senza dare alcun messaggio di errore.
 Lo stesso problema sorge con il kernel 2.5.69.
 
 Ho letto e riletto how-to, manuali, ma non ne sono venuto a capo.
 A qualcuno è già successo?
 

Stai usando initrd ? 


Ciao
-
FB




Re: kernel 2.4.20 problemi

2003-05-09 Per discussione Francesco Paolo Lovergine
On Thu, May 08, 2003 at 09:45:16AM +0200, adri wrote:
  
  e si blocca tentando poi di partire in sola lettura come ext2
 se non ricordo male, a suo tempo, era uscita una patch per il 2.4.20
 standard, in quanto aveva dei problemi proprio con la gestione di ext3.
 purtroppo ora non so darti maggiori ragguagli, ma se provi a cercare un
 po' su google , con patch ext3 2.4.20, forse potrà essere più esauriente


Naaa, era relativo al journal data mode, non a quello che generalmente
si usa (ordered) che e' il default.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: problema con installazione abortita

2003-05-09 Per discussione Francesco Bochicchio
On Fri, May 09, 2003 at 03:17:43PM +0200, wiren wrote:
 Ho installato swat ma il pc si è bloccato mentre si stava configurando 
 samba nel momento post installazione. Da allora ho tutto bloccato, non 
 riesco ad usare dpkg-reconfigure su nessun pacchetto (mi dice sempre 
 illegal operation), non riesco a reinstallare samba+swat, ho provato a 
 rimuovere samba e swat ma l'errore continua.
 
 Metto di seguito il log di quello che ho ottenuto provando a 
 reinstallare samba+swat dopo averli rimossi.
 
 Come posso superare questo problema? Devo reinstallare dpkg, apt ? Non 
 credo...
 

Se il problema e' dpkg-reconfigure, allora dovresti aggiornare/reinstallare
il pacchetto debconf.

Ciao
-
FB




Re: truccare lo speedtouch [era Re: info x router (modem)]

2003-05-09 Per discussione Nicola Montinari
On Fri, 9 May 2003 14:41:51 +0200
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ho anch'io uno alcatel speed touch home ethernet. ho sentito pià volte
 questa cosa del poter taroccare il modem in modo che faccia da router.
 che procedura avevi seguito per farlo? mi passeresti qualche riferimento 
 al riguardo?

http://www.sikurezza.org/ml/05_01/msg00108.html


-- 
Nicola Montinari
[EMAIL PROTECTED]
Linux User #307792
--
Si no te hablo será porque no quiero
volverme esclavo de mis palabras.
Si no te hablo será porque prefiero
ser el dueño de mi silencio.




Re: due schede di rete

2003-05-09 Per discussione riccardo setti
con il nuovo kernel funzionano tutte e due via al masquerading

R.
_
Comunica in un ’altra dimensione con MSN Extra Storage!  
http://www.msn.it/msnservizi/es/?xAPID=534DI=1044SU=http://hotmail.it/HL=HMTAGTX_Comunica




masqueradingco

2003-05-09 Per discussione riccardo setti
ola a tutti,
dopo essere riuscito a far vedere le 2 schede di rete a debian per forza di 
cose devo fare il masquerading
(maledetto FW) ho letto l'how to di pluto :
http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/Masquerading-made-simple/
da bravo ignorante ho dato tutti i comandi pedestramente adesso tenterò di 
capire cosa ho fatto..
ora per forza di cose l'altra macchina monta su una suse...(il papi è 
abituato a lei e non vuole passare a GNU)con un cross sono collegate fra 
loro io da yast gli ho impostato un ip statico 192.0.0.1 ora vorrei 
dirle di usare debian ma non so come fare...non so cosa dirgli.

saluti
R.
_
MSN Search: la risposta alle tue ricerche online  http://search.msn.it/



Re: Dove controllare intoppi connessioni?

2003-05-09 Per discussione Giorgio bitflesh Luparia
On Fri, 09 May 2003 17:31:48 GMT
Umberto Signorello [EMAIL PROTECTED] wrote:


 L' unico pc client che riceve l' ip locale da dhcpd non riesce ad uscire su
 internet.
 
 P.s.: Ipchains tutto su Accept
 

Non basta, imho devi fare NAT, ti consiglio la documentazione su netfilter.org 
e il masquerading howto su www.tldp.org o simili...


pgpxUIjFPTFqj.pgp
Description: PGP signature


Re: web password

2003-05-09 Per discussione Stndby
Scusatemi; si, il server lo amministro io ed è apache, più che un a soluzione 
al mio problema, mi interessava avere info generali sui metodi più avanzati 
per garantire la sicurezza + elevata in questi tipi di accessi... 
Spero di essermi spiegato intanto grazie mille!!
 
On Friday 09 May 2003 15:40, Matteo D'Alfonso wrote:
 On Fri, May 09, 2003 at 03:30:48PM +, Stndby wrote:
  Salve a tutti, vorrei proteggere una parte del mio sito web con un
  accesso tramite password, non so neanche se e come questo possa
  toccare il S.O. comunque volevo chiedere un aiuto ed eventualmente

 Ciao,
 servirebberero alcune informazioni in più, ad esempio, sei tu che
 amministri il web server? che server web gira (apache, boa, ecc.)?

 Werewolf

-- 
Giova
[EMAIL PROTECTED]




Re: cdrdao (copie al volo)

2003-05-09 Per discussione savagnolu
On Fri, May 09, 2003 at 04:56:34PM +, Guldo K wrote:
 Non so piu' che dirti, mi dispiace :-(
 Spero per te che qualcun'altro veda il tuo thread e t'aiuti...

speriamo

 
  ti posto le scelte fatte sul kernel /usr/src/linux/.config
 [...]
  [1] questo l'ho modificato a mano perche' mi era sfuggito
 'sta cosa non l'avevo mai fatta, visto che il mio file di config inizia cosi':
 # Automatically generated make config: don't edit
 
 Abbastanza eloquente...
 
  (il programma non consente di tornare indietro 
  e non avevo voglia di riniziare)
 Scusa, ma come hai fatto la configurazione? Scusami, ma non capisco che vuoi 
 dire con 'tornare indietro'...
 Immaginavo tu usassi make xconfig oppure make menuconfig.

no, lo spartanissimo config

  ciao e grazie ancora, gianni
 E di che? Il mio *prezioso* aiuto non e' servito a un ca##o!

perche' no? ho imparato delle cose
ciao gianni




Re: Emulazione AS/400 Lotus Notes

2003-05-09 Per discussione daniele
Il gio, 2003-05-08 alle 22:13, cyber.ne ha scritto:
 2)Dovrei connettermi al AS/400 con client access uso l'emulazione 5250,che
 prg posso usare con Debian, per potermi connettere.
Esiste un programma di emulazione java che funziona benissimo (tn5250j).
http://tn5250j.sourceforge.net/

ciao
daniele

-- 
Debian/Linux on Duron 700
ICQ UIN:142516098
AIM Screenname: pknauno




RE: truccare lo speedtouch [era Re: info x router (modem)]

2003-05-09 Per discussione sky73
Il giorno 9-05-2003 20:28, Nicola ha scritto:

 On Fri, 9 May 2003 14:41:51 +0200
 Leonardo wrote:
 che procedura avevi seguito per farlo? mi passeresti qualche riferimento
 al riguardo?
 
 http://www.sikurezza.org/ml/05_01/msg00108.html

il provider ti deve fornire PPPoA
http://help.virgilio.it/guide/dettaglio.jsp?id=3083step=3213

ciao,
Mario
http://sky73.ath.cx




Re: masqueradingco

2003-05-09 Per discussione Giorgio bitflesh Luparia
On Fri, 09 May 2003 20:42:20 +0200
riccardo setti [EMAIL PROTECTED] wrote:

 loro io da yast gli ho impostato un ip statico 192.0.0.1 ora vorrei 

O sono ignorante io, o 192.0.0.0/8 non e` una scelta saggia per una LAN...


pgp5nPA9omOWY.pgp
Description: PGP signature


Re: truccare lo speedtouch [era Re: info x router (modem)]

2003-05-09 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, May 09, 2003 at 09:47:18PM +0200, sky73 wrote:
 Il giorno 9-05-2003 20:28, Nicola ha scritto:
 
  On Fri, 9 May 2003 14:41:51 +0200
  Leonardo wrote:
  che procedura avevi seguito per farlo? mi passeresti qualche riferimento
  al riguardo?
  
  http://www.sikurezza.org/ml/05_01/msg00108.html
 
ho letto l'articolo comlpeto di spaghettihacker.it.

 il provider ti deve fornire PPPoA
 http://help.virgilio.it/guide/dettaglio.jsp?id=3083step=3213
 
niente da fare allora. alice e modem ethernet. credo sia bridge+pptp.

tra l'altro l'indirizzo del mio sth (che non ho mai toccato e nemmeno il
tecnico ignorante che venne 2 anni fa senza neppure il cd dei driver)
non è quello standard (10.0.0.138). non risponde al ping e non so come
ottenere l'indirizzo che evidentemente è stato modificato... non vedo
come modificare le impostazioni anche volendo...

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: Dov'è finito il menu Debian in KDE?

2003-05-09 Per discussione Antonio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

* venerdì 09 maggio 2003, alle 00:42, Alessio Re scrive:
 On Thursday 08 May 2003 23:12, Antonio wrote:
 
  In quanto all'idea di eseguire kappfinder non ritengo sia una soluzione
  da proporre al mio amico in sostituzione ai menu belli e pronti
  nell'albero dei menu di KDE.
  Non posso dirgli di ricordarsi mozilla, gimp1.3, gqview, mozilla-1.3,
  ecc. Un pò arduo :-)
 
 Eh... quel comando li aggiunge appunto al menu! ;-)

SI questo lo sapevo. Ma quello che stò cercando di dirvi (si lo so mi
spiego male :-)) è che quel cacchio di comando non mi fa nulla. Nix...
Avete idee sul perchè?

Saluti
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.1 (GNU/Linux)

iD8DBQE+vBtlIRaQQEznKxURAs9rAJ9mC1hX+PFB5jJnLgzKHYAl6VbPsQCfWyBe
c2mpMCN/6xTA/EakG38e0JE=
=ayyJ
-END PGP SIGNATURE-




Re: Dov' finito il menu Debian in KDE?

2003-05-09 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, May 09, 2003 at 11:19:33PM +0200, Antonio wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 * venerdì 09 maggio 2003, alle 00:42, Alessio Re scrive:
  On Thursday 08 May 2003 23:12, Antonio wrote:
  
   In quanto all'idea di eseguire kappfinder non ritengo sia una soluzione
   da proporre al mio amico in sostituzione ai menu belli e pronti
   nell'albero dei menu di KDE.
   Non posso dirgli di ricordarsi mozilla, gimp1.3, gqview, mozilla-1.3,
   ecc. Un pò arduo :-)
  
  Eh... quel comando li aggiunge appunto al menu! ;-)
 
 SI questo lo sapevo. Ma quello che stò cercando di dirvi (si lo so mi
 spiego male :-)) è che quel cacchio di comando non mi fa nulla. Nix...
 Avete idee sul perchè?
 
provato a rinominare ~/.kde (.kde.BAK per esempio), riloggarti in kde e
lanciare kappfinder?
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: truccare lo speedtouch [era Re: info x router (modem)]

2003-05-09 Per discussione sky73
Il giorno 9-05-2003 23:21, Leonardo ha scritto:

 niente da fare allora. alice e modem ethernet. credo sia bridge+pptp.
 
 non è quello standard (10.0.0.138). non risponde al ping e non so come
 ottenere l'indirizzo che evidentemente è stato modificato... non vedo
 come modificare le impostazioni anche volendo...

ma scusa un attimo, come ti collegi pppoe o cosa?
l'ip lo riesci a sapere e poi avrà almeno telnet aperta...
se lo accendi con il reset?

ciao,
Mario




Re: sarge/testing e gnome 2.2

2003-05-09 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! P|pes
  In chel dí si favelave...

Pp io faccio cosi': dopo aver aggiornato le source list con unstable (copia le
Pp righe con stable e cambia stable in unstable)
Pp #apt-get update
Pp #apt-get -t unstable install gnome gdm2

Mmmhhh... i fantomatici pin di cui non ho capito una beata mazza, a
quanto vedo. ;)

Ad ogni modo, nonostante alla fin fine sia riuscito a far andare
tutto, ho visto che in sarge manca ancora un casino di roba, mozilla è
ancora alla 1.0.0 ad esempio.


Purtroppo la macchina è quella con cui lavoro, quindi mi dispiacerebbe
avere il sistema nonfunzionante anche solo per qualche ora, quindi mi
sa che resterò a testing ed aspettero che gnome2 ci entri, credo
seguito da mozilla 1.3 e ammennicoli vari.
Il rischio per me è quello di installare una tal libreria che poi fa
acsino co tutte le applicazioni che mi servono, e non sono poche...

Comunque se la giornata me lo permette faccio una prova, la smania di
vedere gnome 2.2 è troppo forte...


...ma quando entrerà in sarge gnome 2.2?! ;)

-- 
  Sopra la guerra c'è chi campa
  sotto la guerra c'è chi crepa




Re: server imap semplice

2003-05-09 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! [EMAIL PROTECTED]
  In chel dí si favelave...

msac una dritta per un server imap che giri senza troppe complicazioni,
msac per esempio come qpopper che và su' liscio come l'olio?
msac mi serve appunto su una macchina dove c'é qpopper per il pop3
msac le mail le leggo anche con mutt, quindi il formato delle mailbox e' ...

uw-imapd e/o uw-imapd-ssl

-- 
  Le parti si impegnano [...] ad astenersi nelle relazioni internazionali
  dalla minaccia o dall'uso della forza in ogni modo in contrasto con
  gli scopi delle Nazioni Unite.(art.1 Trattato NATO)