abilitazione del DMA su cd e masterizzatore

2003-07-29 Per discussione Massimo Riosa
Ciao, non capisco perchè ma non riesco ad abilitare più il DMA sul cdrom
e sul masterizzatore ...  

hdparm -d1 -c1 /dev/hda non sortisce alcun effetto ...
Kernel 2.4.21, installazione fresca di testing ...
I suggerimenti sono ben accetti.
Ciao!
-- 
  
   Massimo Riosa


-
http://digilander.iol.it/gixxer1k

   icq UIN: 14272283 
 [EMAIL PROTECTED]
 
no hitches, no progress   
   powered by Debian




Re: ho debian: ho tutto

2003-07-29 Per discussione Mauro
On Monday 28 July 2003 23:00, fedrox wrote:
 funziona benissimop: ma un metodo semplice per
 gestire gli aggiornamenti che non sia apt-get o
 dselect?

Piu' semplice di apt e dselect?




cron e anacron.

2003-07-29 Per discussione Mauro
Salve.
Nel mio pc di casa ho instalalto anacron per poter eseguire lo scheduling 
considerando che la macchina non resta accesa 24 su 24.
Nei server in ufficio invece non c'e' anacron poiche' tali macchine stanno su 
24 su 24.
Eppure nel file /etc/crontab vedo 
25 6* * *   roottest -e /usr/sbin/anacron || run-parts --report 
/etc/cron.daily
47 6* * 7   roottest -e /usr/sbin/anacron || run-parts --report 
/etc/cron.weekly
52 61 * *   roottest -e /usr/sbin/anacron || run-parts --report 
/etc/cron.monthly

come mai viene chiamato anacron?
Grazie.




postfix, courier e quote

2003-07-29 Per discussione Davide Corio
Hi *,
mi girano un po' le OO, perchè non riesco a capire come districarmi.
Allora devo far gestire al mio server di posta le quote per ogni utente.
Ci son howto che dicono che lo deve fare courier, altri che lo deve fare
postfix, altri ancora che nessuno dei due è in grado e che lo deve fare
maildrop.

Allora sul sito di postfix, c'è una patch per la gestione delle quote,
anche ben documentata, ma non funziona con le maildir, che ovviamente
uso...

Courier non capisco come configurarlo...e maildrop non so se è
affidabile.

Avete qualche link o consiglio?

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: postfix, courier e quote

2003-07-29 Per discussione Davide Corio
Il mar, 2003-07-29 alle 09:01, Davide Corio ha scritto:
 Avete qualche link o consiglio?
 
 -- 
 Davide Corio [EMAIL PROTECTED]
 
rettifico...la patch per postfix supporta le maildirs

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: eth0: non c'e': unknown interface.

2003-07-29 Per discussione Marco Buffa
alberto wrote:
ho una scheda ethernet e relativo driver (eepro100). Ma non vedo 
l'interfaccia.  

-modprobe eepro100 da un sacco di belle informazioni e dice che va tutto 
bene. 

-Se faccio ifup eth0, dice che non conosce l'interface.
 

ifconfig? Gli passi eth0, l'indirizzo IP, la netmask, ecc...
(man ifconfig)
Ciao!
--
Marco (MI) FZS600'01
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci 
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui 
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: problema compilazione kernel 2.6.0-test1

2003-07-29 Per discussione Gianluca
Alle 09:40, lunedì 28 luglio 2003, Gianluca ha scritto:
 Alle 00:27, sabato 26 luglio 2003, Emmanuele Bassi ha scritto:
  * Gianluca [EMAIL PROTECTED]:
   Sto provando a ricompilare il kernel 2.6 su una sarge (e prossimamente
   anche su una woody aggiornata) ma tutto quello che ottengo sono dei
   syntax error in vari driver. (oltre al non poter compilare alcuni file)
 
  Che GCC stai usando?

 Questo.

 gcc version 3.3.1 20030626 (Debian prerelease)

 Devo provare con il 2.95.x appena ho un po' di tempo.

Aggiornamento:
ho provato il test2 con il 2.95 e ottengo questo errore:

In file included from drivers/char/riscom8.c:51:
drivers/char/riscom8.h:84: error: field `tqueue' has incomplete type
drivers/char/riscom8.h:85: error: field `tqueue_hangup' has incomplete type
drivers/char/riscom8.c:84: warning: type defaults to `int' in declaration of 
`DECLARE_TASK_QUEUE'
drivers/char/riscom8.c:84: warning: parameter names (without types) in 
function declaration
drivers/char/riscom8.c: In function `rc_mark_event':
drivers/char/riscom8.c:344: warning: implicit declaration of function 
`queue_task'
drivers/char/riscom8.c:344: error: `tq_riscom' undeclared (first use in this 
function)
drivers/char/riscom8.c:344: error: (Each undeclared identifier is reported 
only once
drivers/char/riscom8.c:344: error: for each function it appears in.)
drivers/char/riscom8.c:345: warning: implicit declaration of function 
`mark_bh'
drivers/char/riscom8.c:345: error: `RISCOM8_BH' undeclared (first use in this 
function)
drivers/char/riscom8.c: In function `rc_receive_exc':
drivers/char/riscom8.c:428: error: structure has no member named `tqueue'
drivers/char/riscom8.c:428: error: `tq_timer' undeclared (first use in this 
function)
drivers/char/riscom8.c: In function `rc_receive':
drivers/char/riscom8.c:459: error: structure has no member named `tqueue'
drivers/char/riscom8.c:459: error: `tq_timer' undeclared (first use in this 
function)
drivers/char/riscom8.c: In function `rc_check_modem':
drivers/char/riscom8.c:547: warning: implicit declaration of function 
`schedule_task'
drivers/char/riscom8.c: In function `rc_open':
drivers/char/riscom8.c:1050: warning: unused variable `flags'
drivers/char/riscom8.c: In function `do_riscom_bh':
drivers/char/riscom8.c:1662: warning: implicit declaration of function 
`run_task_queue'
drivers/char/riscom8.c:1662: error: `tq_riscom' undeclared (first use in this 
function)
drivers/char/riscom8.c: In function `rc_init_drivers':
drivers/char/riscom8.c:1713: warning: implicit declaration of function 
`init_bh'
drivers/char/riscom8.c:1713: error: `RISCOM8_BH' undeclared (first use in this 
function)
drivers/char/riscom8.c: In function `rc_release_drivers':
drivers/char/riscom8.c:1756: warning: implicit declaration of function 
`remove_bh'
drivers/char/riscom8.c:1756: error: `RISCOM8_BH' undeclared (first use in this 
function)
drivers/char/riscom8.c: At top level:
drivers/char/riscom8.c:84: warning: `DECLARE_TASK_QUEUE' declared `static' but 
never defined
make[2]: *** [drivers/char/riscom8.o] Error 1
make[1]: *** [drivers/char] Error 2
make: *** [drivers] Error 2


Sembra proprio un errore del codice. Guardando su internet mi e' sembrato di 
capire che e' un problema di conversione del codice alle nuove API. Qualcuno 
conferma ?

(e ce ne sono ancora in giro di errori simili)

bye
Gianluca


-- 
We are the opensource. Existence as you know it is over. We will add
your proprietary features and technological distinctiveness to own
opensource project. Resistence is futile. Windows is closed.



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Conto Arancio lo apri con un clic.
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=664d=29-7




Re: [OT] riprocessare un numero superiore alle 500 mail...

2003-07-29 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Mon, Jul 28, 2003 at 10:26:54AM +0200, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

 sto continuando l'avventura per sistemare le mia e mail storiche
 ho alcune mailbox  pesanti  alcune anche con 500 1000 o 4000 mail, alcune 
 sicuramente le archiviero' a parte, ma altre ho bisogno di averle...

Per il tuo caso specifico non ti so aiutare, dai però un'occhiata al
pacchetto archivemail, magari ti torna utile per il futuro.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6




Hp omnibook xt1000

2003-07-29 Per discussione Baldasar
Ciao!

C'è qualche d'uno che ha il mio stesso portatile?
Hp omnibook xt1000 / DVD / modem
no IEEE 1394
no wireless
no Infrarossi
no tasti frontali

Ho difficoltà nel far funzionare correttamente Acpi e Audio.
Info: Lo speed-step, è o non è gestito via SW?

Grazie e Ciao!
-- 
Lunga Vita  Prosperità
=/\=  T.N.G
--
--   Icq# 15528430  ---
--




Re: abilitazione del DMA su cd e masterizzatore

2003-07-29 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Tue, Jul 29, 2003 at 06:10:59AM +0200, Massimo Riosa ha scritto:
 
 Kernel 2.4.21, installazione fresca di testing ...

Per caso hai abilitato enable DMA for disks only?

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6




Re: Consiglio x server Debian

2003-07-29 Per discussione Vincenzo Agosto


Christian Surchi wrote:
 On Mon, Jul 28, 2003 at 10:17:43AM +0200, Vincenzo Agosto wrote:
 
Più che una necessità è un obbligo nel senso che il cliente mi fornisce
questa macchina e mi dice
voglio che su questa macchina ci sia:
firewall, web-server, ftp, e proxy
 
 
 Puoi sempre spiegarli che non ha alcun senso piazzare un firewall su un 
 macchinone con il raid e che dove gira il firewall non ci deve girare 
 altro, senno' e' una contraddizione in termini. :)
 
Le tue analisi non fanno una piega, sono perfettamente d'accordo con te,
il problema rimane ahime...
Loro non vogliono assolutamente acquistare altre macchine. Hanno a
disposizione questa macchina e altre 40 (client win). Figurati che (come
ti dicevo) loro volevano mettere win2000server...
Ciao
V.




Re: problema compilazione kernel 2.6.0-test1

2003-07-29 Per discussione Davide Corio
Il mar, 2003-07-29 alle 09:50, Gianluca ha scritto:
 Sembra proprio un errore del codice. Guardando su internet mi e' sembrato di 
 capire che e' un problema di conversione del codice alle nuove API. Qualcuno 
 conferma ?
 
 (e ce ne sono ancora in giro di errori simili)
 
 bye
 Gianluca

Con i kernel di test (e non solo) capita spesso di trovare bachi su
driver poco usati, mentre è molto più raro trovare bachi su driver di
cui tutti hanno bisogno.

Quindi, a meno che non hai un riscom8 (non so cosa sia), togli il
supporto a questo coso e vai tranquillo



-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: [OT] riprocessare un numero superiore alle 500 mail...

2003-07-29 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
At 10.05 29/07/2003 +0200, you wrote:
Il Mon, Jul 28, 2003 at 10:26:54AM +0200, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
 sto continuando l'avventura per sistemare le mia e mail storiche
 ho alcune mailbox  pesanti  alcune anche con 500 1000 o 4000 mail, 
alcune
 sicuramente le archiviero' a parte, ma altre ho bisogno di averle...

Per il tuo caso specifico non ti so aiutare, dai però un'occhiata al
pacchetto archivemail, magari ti torna utile per il futuro.
sto ancora bloccato in quella situazione, pessima situazione...
grazie, daro' una occhiata al pacchetto che mi hai consigliato! ; )



Re: cron e anacron.

2003-07-29 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, Jul 29, 2003 at 08:58:27AM +0200, Mauro wrote:
 Salve.
 Nel mio pc di casa ho instalalto anacron per poter eseguire lo scheduling 
 considerando che la macchina non resta accesa 24 su 24.
 Nei server in ufficio invece non c'e' anacron poiche' tali macchine stanno su 
 24 su 24.
 Eppure nel file /etc/crontab vedo 
 25 6* * *   roottest -e /usr/sbin/anacron || run-parts --report 
 /etc/cron.daily

se esiste il file /usr/sbin/anacron non esegue /etc/cron.daily.
altrimenti esegue /etc/cron.daily.
man bash per sapere cosa fa ||. man test per capire cosa fa test.

 47 6* * 7   roottest -e /usr/sbin/anacron || run-parts --report 
 /etc/cron.weekly
 52 61 * *   roottest -e /usr/sbin/anacron || run-parts --report 
 /etc/cron.monthly
 
 come mai viene chiamato anacron?
 Grazie.
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




apt-get

2003-07-29 Per discussione T. R.
Salve,

che url posso inserire nel file /etc/apt/source.lists ?

Lavoro con una versione stable.




Re: Hp omnibook xt1000

2003-07-29 Per discussione Emanuele Rocca
On Tue, 2003-07-29 at 10:06, Baldasar wrote:
 Hp omnibook xt1000 / DVD / modem
 Ho difficoltà nel far funzionare correttamente Acpi e Audio.

Non ho il tuo stesso portatile, ma per far andare l'acpi ho dovuto
scaricare la patch per il kernel da qui:
http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=36832
e applicarla a mano.

Con i sorgenti forniti dal pacchetto debian in sid 
http://packages.debian.org/unstable/devel/kernel-source-2.4.21.html
non funzionava.

-- 
Emanuele Rocca - 1024D/EAF19B60




Re: apt-get

2003-07-29 Per discussione Giuseppe Masili
* Tuesday 29 July 2003, alle 10:10, T. R.  scrive:
 che url posso inserire nel file /etc/apt/source.lists ?
 Lavoro con una versione stable.

http://www.apt-get.org/

-- 
Giuseppe Masili[EMAIL PROTECTED]
Administrator Zope Italy  http://www.zope.it
Non capisco tutta questa eccitazione per il multitasking: io sono anni 
che leggo in bagnoCarlo Landini




Re: postfix, courier e quote

2003-07-29 Per discussione Davide Corio
Il mar, 2003-07-29 alle 10:34, Mauro ha scritto:
 On Tuesday 29 July 2003 09:03, Davide Corio wrote:
  Il mar, 2003-07-29 alle 09:01, Davide Corio ha scritto:
   Avete qualche link o consiglio?
  
   --
   Davide Corio [EMAIL PROTECTED]
 
  rettifico...la patch per postfix supporta le maildirs
 
 Che versione usi di postfix e qual'e' la patch?
 Ciao.
 
Praticamente mi arrendo...
Su Woody c'è postfix 1.1.11,
mentre le patch partono dalla 1.1.12.
Ho provato con dei backport, ma ricompilando mi da un casino di errori
sulle sasl, ho provato a modificare il debian/rules per togliere il
supporto ma faccio troppi casini.

Cmq le patch le trovi quì:
http://www.oav.net/vda/

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: Hp omnibook xt1000

2003-07-29 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, Jul 29, 2003 at 10:06:53AM +0200, Baldasar wrote:
 Ciao!
 
 C'è qualche d'uno che ha il mio stesso portatile?
 Hp omnibook xt1000 / DVD / modem
 no IEEE 1394
 no wireless
 no Infrarossi
 no tasti frontali

www.linux-laptop.net ?

 Ho difficoltà nel far funzionare correttamente Acpi e Audio.

che kernel usi?

-- 
mattia
:wq!




gnome background

2003-07-29 Per discussione Luigi Montella
Salve a tutti.
Stamane mi sono svegliato con una curiosita' che magari qualcuno di
voi sapra' soddisfare:
e' possibile con Gnome avere background diversi per ogni workspace ? 
Se non sbaglio con KDE e' possibile ...

-- 
##
Don't take the name of the root in vain

Luigi Montella Velluti alternate e-mail address: [EMAIL PROTECTED]
ICQ number 170412042
Dynamica Software Factory  via G.Sidoli,7 20129 - Milano  -Italy-
WEB: http://www.dynamica.it Tel:+39 2 70124402 Fax: +39 2 70120357
 




Re: apt-get

2003-07-29 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Jul 29, 2003 at 10:10:45AM +0200, T. R.  wrote:
 Salve,
 
 che url posso inserire nel file /etc/apt/source.lists ?
 
 Lavoro con una versione stable.

Per cosa?
se non hai bisogno di di pacchetti non ufficiali scegli uno tra quelli
segnalati qui:
http://ftp.it.debian.org/

Eventualmente se vuoi utilizzare il più veloce per te puoi usare
netselect o apt-spy

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




wget e proxy ISA

2003-07-29 Per discussione getting_out
Buongiorno a tutti.

tornato dalle ferie, mi sono ritrovato in ufficio che hanno installato un Bel
proxy per l'accesso ad internet. Peccato che è un ISA server.
Infatti con IE, riconosce al volo l'autenticazione NTLM, con mozilla mi chiede
la prima volta user/pwd di accesso e la cosa mi và bene.
I problemi li ho con wget, che uso per scaricare gli aggiornamenti fatti da
apt-zip a casa mia.
In particolare anche configurando correttamente il file .wgetrc

[...]
http_proxy = XX.XX.XX.XX:8080
#ftp_proxy = http://proxy.yoyodyne.com:18023/

# If you do not want to use proxy at all, set this to off.
use_proxy = on
[...]

e lanciano lo script (da cygwin)

$ wget --proxy-user=xxx --proxy-passwd=yyy
http://digilander.libero.it/gettingout/index.html
--11:27:07--  http://digilander.libero.it/gettingout/index.html
   = `index.html'
Connecting to XX.XX.XX.XX:8080... connected.
Proxy request sent, awaiting response... 502 Proxy Error ( The ISA Server denies
 the specified Uniform Resource Locator (URL).  )
11:27:07 ERROR 502: Proxy Error ( The ISA Server denies the specified Uniform Re
source Locator (URL).  ).

Sembra che abbia prb con l'autenticazione (naturalmente ho controllato
user/pwd). Ho fatto la prova anche a sbagliare lo user/pwd ed il messaggio è lo
stesso. Se invece li ometto, mi dice che necessita di autenticazione. Gli stessi
user/pwd su mozilla funzionano correttamente.
Inoltre ho provato a mettere user/pwd sull'url del proxy ma ottengo sempre lo
stesso risultato.

Qualcuno ha qualche idea?

Ciao e grazie D.

PS: ah ho scaricato i deb uno ad uno da mozilla e tutto è andato correttamente.




Raid 5 corrotto

2003-07-29 Per discussione _Martin_
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Salve ragazzi

Qaundo si dice la legge di murphy :-(

ho un sistema con 5 dischi in raid 5, purtroppo
il controller Raid si è guastato, sostituendolo con un altro
identico il volume di tutti i discki risulta completamente vuoto
come se fosse stato formattato.
Naturalmente non è stato formattato ma probabilmente il vecchio controller
ha distrutto la tabella di allocazione o cmq quella che usa per segnarsi la 
geometria

c'e' modo di accedere direttamente ai dati dentro quei dischi?
chesso magari montandoli su un controller non raid e facendo un raid software...
qualcuno ha mai avuto esperienze simili?


Saluti a tutti 
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQE/Jk2y8T4XZ3+2W6URAmM6AKC1Yntp+YVfz6eJuMFvWmLNY2PHkwCfW8X/
C7qMmXLXdOnwJlNdOSF157Y=
=ouh7
-END PGP SIGNATURE-




adsl telecom

2003-07-29 Per discussione sesPi!
Ciao, mi hanno proposto la connessione adsl ``in prova''.
Vale a dire che la pago circa uguale all'abbonamento, ma
invece di durare un anno, posso interromperla prima.

Qualcuno ha esperienza di questa offerta?
(non sono riuscito ad ottenere informazioni, da loro, tranne ``c'e`
un CD autoinstallante'' --immagino...--)

grazie, ciao

-- 
  /\
 piergi (at) xms (dot) ms \ /ASCII Ribbon  Campaign
:: X against HTML in e-mail
 GNU / Linux user #190604 / \against M$ attachments




Re: adsl telecom

2003-07-29 Per discussione mille
[Tue, Jul 29, 2003 at 12:43:22PM +0200] - sesPi! scrive:
 Ciao, mi hanno proposto la connessione adsl ``in prova''.
 Vale a dire che la pago circa uguale all'abbonamento, ma
 invece di durare un anno, posso interromperla prima.
 
 Qualcuno ha esperienza di questa offerta?

ho avuto bbb gratis per tre mesi, non ho accettato la loro offerta, 2-3
mesi dopo ho cambiato idea e ho cercato di fare una adsl con un altro
isp, solo che telecom non aveva chiuso la mia pratica e ci sono voluti
dei mesi (22 luglio 2002 - 26 settembre 2003) per attivarmela di nuovo,
ovviamente alice visto che se aspettavo che dessero l'ok all'altro
provider

-- 
mille
la verita' e' quella cosa che ci si ingnegna per nascondere sempre




[OT] Re: adsl telecom

2003-07-29 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, Jul 29, 2003 at 12:56:30PM +0200, mille wrote:
 [Tue, Jul 29, 2003 at 12:43:22PM +0200] - sesPi! scrive:
  Ciao, mi hanno proposto la connessione adsl ``in prova''.
  Vale a dire che la pago circa uguale all'abbonamento, ma
  invece di durare un anno, posso interromperla prima.
  
  Qualcuno ha esperienza di questa offerta?
 
 ho avuto bbb gratis per tre mesi, non ho accettato la loro offerta, 2-3
 mesi dopo ho cambiato idea e ho cercato di fare una adsl con un altro
 isp, solo che telecom non aveva chiuso la mia pratica e ci sono voluti
 dei mesi (22 luglio 2002 - 26 settembre 2003) per attivarmela di nuovo,
 ovviamente alice visto che se aspettavo che dessero l'ok all'altro
 provider
 
ho avuto bbb gratis per 1 anno! mai avuto problemi. ricorda che gli
altri provider comprano banda da telecom... quindi è più facile che
abbiano problemi (vedi libero e tiscali). 

ad ogni modo guarda su html.it, c'è un forum apposta per queste
discussioni.

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Problemi con Samba

2003-07-29 Per discussione Danylinux




Salve a tutti,ho un PC conDebian 3.0 r1 - Kernel 2.4.20, da 
qualche giorno ho alcuni problemi con Samba 2.2.7a.

Dai client windows non riesco più a sfogliare la rete ??? viene 
visualizzato un messaggio
d'errore del tipo "... impossibile accedere alla rete ... l'utente può non 
avere le auttorizzazioni 
... impossibile trovare la rete ..."

Se faccio fare da local master browser ad un PC per esempio con XP 
( avviandolo prima del Server Linux )
non ho problemi e tutto funziona, spegnedndo questo PC cosi che il Server 
Linux si auto elegge
a local master browser, nonstante posso accedere 
allecartelle diSamba sul server Linux, tutti i PC
da non riescono più a sfogliare la rete.

posto qui la parte iniziale di smb.conf e alcuni messaggi che trovo nei 
file di log

smb.conf
# Samba config file created using SWAT
# from 192.168.1.15 (192.168.1.15)
# Date: 2003/07/08 11:34:09
# Global parameters

[global]
workgroup = MORANET
server string = Samba %v on (%L)
encrypt passwords = Yes
smb passwd file = /usr/local/samba/private/smbpasswd
name resolve order = wins lmhosts hosts bcast
wins support = Yes
security = user
browseable = yes
guest account = samba
create mask = 666
directory mask = 777

[CED]
comment = Cartella Sistemi Informativi
path = /home/samba/CED
read >
guest ok = Yes
[BACKUP]
comment = Cartella di BACKUP
path = /home/samba/BACKUP
valid users = daniele
read >


log.smbd
[2003/07/29 12:13:55, 0] smbd/server.c:main(707)
smbd version 2.2.7a started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2002
[2003/07/29 12:14:55, 0] smbd/server.c:main(707)
smbd version 2.2.7a started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2002
[2003/07/29 12:14:58, 0] smbd/server.c:main(707)
smbd version 2.2.7a started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2002


log.nmbd
[2003/07/29 08:19:55, 0] nmbd/nmbd.c:main(794)
Netbios nameserver version 2.2.7a started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1994-2002
[2003/07/29 08:19:55, 0] nmbd/asyncdns.c:start_async_dns(148)
started asyncdns process 251
[2003/07/29 08:19:59, 0] 
nmbd/nmbd_responserecordsdb.c:find_response_record(235)
find_response_record: response packet id 4236 received with no matching 
record.
[2003/07/29 08:19:59, 0] 
nmbd/nmbd_responserecordsdb.c:find_response_record(235)
find_response_record: response packet id 4237 received with no matching 
record.
[2003/07/29 10:21:58, 0] 
nmbd/nmbd_become_lmb.c:become_local_master_stage2(404)
*

Samba name server HOSTLINUX is now a local master browser for workgroup 
MORANET on subnet 192.168.1.2

*
[2003/07/29 10:21:58, 0] 
nmbd/nmbd_browsesync.c:find_domain_master_name_query_fail(358)
find_domain_master_name_query_fail:
Unable to find the Domain Master Browser name MORANET1b for the 
workgroup MORANET.
Unable to sync browse lists in this workgroup.

Scusate per la lunghezza, ma è per dare più elementi possibili a chi è più 
in gamba di me;

Grazie a tutti , Daniele.



Re: apt-get

2003-07-29 Per discussione rodrigo astorga




Se vuoi un source.list con i link pi veloci puoi usare il comando
"netselect-apt stable" ( sempre che nn mi stia sbagliando...) questo
per quanto riguarda la sola distribuzione debian woody, altrimenti
basta andare sul sito www.apt-get.org dove
puoi trovare i le stringhe di testo che devi inmmettere all'interno di
source .list.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Rodrigo




Re: ho debian: ho tutto

2003-07-29 Per discussione rodrigo astorga
Scusa ma è così complicato fare apt-get upgrade?   ;-)
Ciao
Rodrigo
fedrox wrote:
funziona benissimop: ma un metodo semplice per gestire gli 
aggiornamenti che non sia apt-get o dselect?





apache non funziona

2003-07-29 Per discussione spite
apache funzionava perfettamente quando ho provato ad installare i 
pacchetti debian di Midgard (non ufficali ma recenti) ora apache mi da 
questo errore:
[Tue Jul 29 10:43:13 2003] [alert] apache: Could not determine the 
server's fully qualified domain name, using 127.0.0.1 for ServerName

e non funziona più
chi mi sa dire di che si tratta? è un problema di configurazione o di 
incompatibilità'

grazie
spite



Re: apache non funziona

2003-07-29 Per discussione Emanuele Rocca
On Tue, 2003-07-29 at 13:32, spite wrote:
 apache mi da questo errore:
 [Tue Jul 29 10:43:13 2003] [alert] apache: Could not determine the 
 server's fully qualified domain name, using 127.0.0.1 for ServerName
 
 e non funziona più
Strano che non funzioni più. Omettendo la direttiva ServerName si
ottiene un messaggio del genere, ma il webserver gira senza problemi.

http://httpd.apache.org/docs/mod/core.html#servername

-- 
Emanuele Rocca - 1024D/EAF19B60




Re: ho debian: ho tutto

2003-07-29 Per discussione Davide Corio
Il lun, 2003-07-28 alle 23:00, fedrox ha scritto:
 funziona benissimop: ma un metodo semplice per 
 gestire gli aggiornamenti che non sia apt-get o 
 dselect?
 
Ci sono GUI che non sono altro che front-end per apt (KPackage per kde,
Synaptic per Gnome,...) stupende...che Windows si sogna

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: Consiglio x server Debian

2003-07-29 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il lun, 2003-07-28 alle 10:17, Vincenzo Agosto ha scritto:
 
  Due cose non mi convincono:
  
  1) l'equivalenza firewall = filtro di pacchetti.
 beh tra i vari tipi di firewall esiste anche quello di tipo packet
 filtering e in questi termini chi meglio di iptables ti risolve il problema?

Il problema e' la relazione di equivalenza, avallando la quale si
rischia di rimanere invischiati in situazioni come quella che descrivi.
Sarebbe come implementare una porta tagliafuoco (firewall) - magari di
categoria economica (filtro di pacchetti), ma tutto sommato sufficiente
per l'ambiente in cui e' progettata - e poi evitare di fissarla alle
pareti circostanti, lasciando cosi' dei 'buchi' (ad es. il server ftp)
che eufemisticamente ne limitano fortemente l'efficacia.

E poi quando ti ho risposto ero reduce da una discussione tutt'altro che
pacata con una persona che a mio parere si comporta ne' piu' ne' meno
che come un alchimista: mette un cubetto di porfido al centro di un
corridoio e dichiara solennemente di aver costruito una perfetta porta
tagliafuoco (con in piu' il merito di non aver provocato alcun ostacolo
alla deambulazione). Non sopporto la gente che pensa che il proprio
lavoro consista sostanzialmente nel prendere la gente per i fondelli...
:(

  2) la necessita' di mettere tutto su una stessa macchina.
  
 Più che una necessità è un obbligo nel senso che il cliente mi fornisce
 questa macchina e mi dice
 voglio che su questa macchina ci sia:
 firewall, web-server, ftp, e proxy

Sia chiaro che chi paga alla fine ha sempre ragione. Pero' falli
partecipi dei tuoi dubbi e proponi soluzioni alternative... in primis
perche' l'esperto sei tu, e se io porto la macchina dal meccanico
difficilmente mi metto a questionare sulla sua analisi (se ci capissi
qualcosa eviterei di rivolgermi a lui, eventualmente gliela riporto se
continua a darmi problemi). In secondo luogo per potere avere la
possibilita' di dire: te l'avevo detto, nananana! :)

Ciao,
Gian Piero.




Re: abilitazione del DMA su cd e masterizzatore

2003-07-29 Per discussione Massimo Riosa
 Per caso hai abilitato enable DMA for disks only?
No, è la prima cosa che ho controllato :-(
-- 
  
   Massimo Riosa


-
http://digilander.iol.it/gixxer1k

   icq UIN: 14272283 
 [EMAIL PROTECTED]
 
no hitches, no progress   
   powered by Debian




Re: eth0: non c'e': unknown interface.

2003-07-29 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il lun, 2003-07-28 alle 03:50, alberto ha scritto:

 ho una scheda ethernet e relativo driver (eepro100). Ma non vedo 
 l'interfaccia.  
[...]
 -In /etc/network/interfaces c'e' solo loopback.

appunto.

$ man interfaces

In /etc/network/interfaces dovrai aggiungere:

auto eth0

e poi:

eth0 inet dhcp
parametri

oppure

eth0 inet static
parametri


 Come faccio? Debian ha qualche strumento per configurare la rete? (woody). 

etherconf? mai provato...

Ciao,
Gian Piero.




Re: abilitazione del DMA su cd e masterizzatore

2003-07-29 Per discussione Cristiano Riva
On Tuesday 29 July 2003 06:10, Massimo Riosa wrote:

 hdparm -d1 -c1 /dev/hda non sortisce alcun effetto ...
 Kernel 2.4.21, installazione fresca di testing ...
 I suggerimenti sono ben accetti.
 Ciao!

Che versione hai di hdparm?
Anche io ho il 2.4.21 su sarge con hdparm 5.3 e funziona.
Tuttavia ricordo che appena installato il 2.4.21 effettivamente non 
riuscivo ad abilitare il dma con hdparm.
Poi (se non ricordo male) dopo un aggiornamento di hdparm tutto è andato 
a posto.
L'opzione del kernel Use PCI DMA by default when available è 
selezionata?

-- 
Saluti,
Cristiano Riva
[EMAIL PROTECTED]




Unidentified subject!

2003-07-29 Per discussione new
Ciao debian-italian,

  chi è così gentile da spiegarmi come avviare al boot hdparm?
  so che devo fare un script da inserire in inet.d ma ci sono riuscito
  grazie in anticipo

-- 
I migliori saluti, Scrivi a:
Francesco Gabriele [EMAIL PROTECTED]




Re: Consiglio x server Debian

2003-07-29 Per discussione Vincenzo Agosto
Gian Piero Carrubba wrote:
 
 Il problema e' la relazione di equivalenza, avallando la quale si
 rischia di rimanere invischiati in situazioni come quella che descrivi.
La penso esattamente come te, proverò a consigliarli per una soluzione
alternativa.
... una persona che a mio parere si comporta ne' piu' ne' meno
 che come un alchimista: mette un cubetto di porfido al centro di un
 corridoio e dichiara solennemente di aver costruito una perfetta porta
 tagliafuoco (con in piu' il merito di non aver provocato alcun ostacolo
 alla deambulazione). 
:) carina questa definizione

Non sopporto la gente che pensa che il proprio
 lavoro consista sostanzialmente nel prendere la gente per i fondelli...
 :(
pienamente d'accordo
 
 Ciao,
 Gian Piero.
 
 
Ciao e grazie
V.

P.S.
Che ne pensi di WatchGuard? in fin dei conti è una macchina linux,
quello che mi fa girare i cosidetti è che l'upload delle conf del
Firewall si possono fare solo con win o con vmware (che schifo)
(Magari ci sentiamo in privato altrimenti diventiamo OT in questa
mailing list)





Re: apache non funziona

2003-07-29 Per discussione Gianni Olivieri
On Tue, Jul 29, 2003 at 11:32:25AM +, spite wrote:
 apache funzionava perfettamente quando ho provato ad installare i 
 pacchetti debian di Midgard (non ufficali ma recenti) ora apache mi da 
 questo errore:
 [Tue Jul 29 10:43:13 2003] [alert] apache: Could not determine the 
 server's fully qualified domain name, using 127.0.0.1 for ServerName
 
 e non funziona più
 chi mi sa dire di che si tratta? è un problema di configurazione o di 
 incompatibilità'

guarda i log di errore... /var/log/apache/error.log o qualcosa del
genere...

probabilmente hai il modulo unique_id caricato e non riuscendo a trovare
un fqdn non parte...

soluzione: commenta il modulo unique_id e riavvia apache.

ciao.

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Ci si fa solo male
[G.L. Ferretti]

- firma generata casualmente -





Re: apache non funziona

2003-07-29 Per discussione davide pesenti
On Tue, 29 Jul 2003 11:32:25 GMT
spite [EMAIL PROTECTED] wrote:

  [Tue Jul 29 10:43:13 2003] [alert] apache: Could not determine the 
  server's fully qualified domain name, using 127.0.0.1 for ServerName

questo vuol solo dire che non hai una macchina con nome di dominio (scusate se
la terminologia è poco corretta), ma non pregiudica il funzionamento di apache.

guarda nei log... probabilmente troverai traccia dell'errore

ciao
davide

-- 
davide pesenti  www.mrjive.it
 gpgkey http://keyserver.linux.it:11371/pks/lookup?op=getsearch=0xF196607B
~
Iago:   Your wife's cheating on you.
Othello:  She is? (kills wife) Damn, she wasn't really.
THE END
da:http://www.rinkworks.com/bookaminute/classics.shtml
~


pgp5Meky62XTx.pgp
Description: PGP signature


Re: Unidentified subject!

2003-07-29 Per discussione Leonardo Canducci
On Tue, Jul 29, 2003 at 02:48:34PM +0200, new wrote:
 Ciao debian-italian,
 
   chi è così gentile da spiegarmi come avviare al boot hdparm?
   so che devo fare un script da inserire in inet.d ma ci sono riuscito
   grazie in anticipo
 

magari se metti un subject...

apt-get install hwtools e poi aggiungi hdparm nello script in
/etc/init.d.
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: ppp-compress e filtering

2003-07-29 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il lun, 2003-07-28 alle 21:03, dade ha scritto:
 ciao a tutti.. nel mio pc casalingo uso una connessione ppp che
 funziona bene, nei log però trovo 
 delle cose che non sembrano troppo positive, 
 
 syslog: 
 
 Jul 28 19:34:52 orangebud pppd[2199]: kernel does not support PPP filtering
 Jul 28 19:34:52 orangebud modprobe: modprobe: Can't locate module 
 ppp-compress-21
 Jul 28 19:34:53 orangebud modprobe: modprobe: Can't locate module 
 ppp-compress-1
 
 che voci devo selezione nel kernel?

CONFIG_PPP_FILTER (richiede CONFIG_FILTER)
CONFIG_PPP_DEFLATE
CONFIG_PPP_BSDCOMP

A parte problemi 'estetici', l'unico che penso ti possa essere utile e'
il secondo.

Ciao,
Gian Piero.




Re: postfix, courier e quote

2003-07-29 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il mar, 2003-07-29 alle 09:01, Davide Corio ha scritto:
 Allora devo far gestire al mio server di posta le quote per ogni utente.
 Ci son howto che dicono che lo deve fare courier, altri che lo deve fare
 postfix, altri ancora che nessuno dei due è in grado e che lo deve fare
 maildrop.

Cerca nella documentazione di courier. Mi sembra che li' sia spiegata
abbastanza bene la questione quote.
Comunque, brevemente:
La gestione quote dovrebbe essere implementata in tutti i programmi che
scrivono nella mailbox. La cosa migliore sarebbe gestirla tramite le
quote del fs, ma difficilmente questo e' possibile. Se la quota e'
uguale per tutti gli utenti, puoi configurare postfix tramite
mailbox_limit_size (o qualcosa di simile), in caso contrario puoi usare
deliverquota dal pacchetto courier.

Ciao,
Gian Piero.




Re: Problemi con Samba

2003-07-29 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il mar, 2003-07-29 alle 12:40, Danylinux ha scritto:
 Salve a tutti, ho un PC con Debian 3.0 r1 - Kernel 2.4.20, da qualche
 giorno ho alcuni problemi con Samba 2.2.7a.
[...]
 log.nmbd
[...]
 [2003/07/29 10:21:58, 0] 
 nmbd/nmbd_browsesync.c:find_domain_master_name_query_fail(358)
 find_domain_master_name_query_fail:
 Unable to find the Domain Master Browser name MORANET1b for the workgroup 
 MORANET.
 Unable to sync browse lists in this workgroup.

prova con:

[global]
...
   local master = yes
   os level = 255
   domain master = yes
   preferred master = yes
...

Se non va bisognerebbe saperne un po' di piu' sulla topologia di rete.
Comunque leggi /usr/share/doc/samba-doc/textdocs/BROWSING*

Ciao,
Gian Piero.




Lettura documenti PDF

2003-07-29 Per discussione R. Celin
Volendo esaminare dei documenti in formato pdf, ho installato sia xpdf che
acrobat reader, ma nessuno dei due mi soddisfa pienamente:
A xpdf manca rispetto all'acrobat reader la gestione sulla sinistra della
comoda finestra dei segnalibro nei documenti che lo prevedono (c'è forse un
modo per attivarlo ?);
D'altra parte su xpdf mi funziona lo scroll del documento con la rotella del
mouse che invece non mi funziona con acrobat;
Qualcuno sa darmi gentilmente dei consigli per sistemare uno dei due
pacchetti o indicarmene un altro più completo magari libero.
Uso woody e xpdf l'ho preso dai CD di installazione.
Grazie
Roberto




--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
www.Peraga.it, il mondo del giardino in un clic: da casa vostra, dal vostro 
computer, gli acquisti facili e sicuri.
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=1479d=29-7




Re: apache non funziona

2003-07-29 Per discussione Mauro
On Tuesday 29 July 2003 13:32, spite wrote:
 apache funzionava perfettamente quando ho provato ad installare i
 pacchetti debian di Midgard (non ufficali ma recenti) ora apache mi da

quali e dove sono i pacchetti di Midgard?




Re: postfix, courier e quote

2003-07-29 Per discussione Mauro
 La gestione quote dovrebbe essere implementata in tutti i programmi che
 scrivono nella mailbox. La cosa migliore sarebbe gestirla tramite le

Quindi nell'MTA e in questo caso postfix?
Non e' lui che trasferisce e scrive nella mailbox?




Re: Portatile - Compilazione Kernel + Patch

2003-07-29 Per discussione Andrea Tasso
man patch 
ci sono gli esempi, dai anche un occhio al file patch alle righe +++ e --- 
devono contenere i path giusti
scarica un kernel piu' nuovo e cerca con find o grep se ha l'acpi


On Mon, Jul 28, 2003 at 02:44:21PM +0200 or thereabouts, Baldasar wrote:
 Ciao!
 
 Vorrei chiedere aiuto per quanto riguarda la compiazione Kernel + Patch
 
 ho letto da www.linux-laptop.com, che per il mio portatile per far funzionare 
 tutto in modo corretto, ? meglio usare il Kernel 2.4.19 + la patch 
 acpi-20020918 (attiva l'acpi e l'audio)
 
 Il mio sistema:
 HP omnibook xt1000s
 Debian 3r0 - Kernel 2.4.18 bf24 - RaiserFs
 
 *Le mie domande sono
 Come si usano le patch?
 Se compilassi un kernel Superiore ? possibile che non ci sia bisogno di fare 
 la patch?
 *Dubbi
 Quando compilo il Kernel, devo semplicemente selezionare ci? di cui ho 
 bisogno 
 per il mio portatile, giusto?
 Il portatile ha l'intell speedstep... questa tecnologia funziona 
 indipendentemente dal SW, o ? gestita dal Sw? Quindi, se non installo la 
 patch, il mio pc va sempre a palla e cosuma come una dannato?
 
 Ringrazio l'anima pia che mi illumina!
 
 Ciaoo!
 -- 
 Lunga Vita  Prosperit?
 =/\=  T.N.G
 --
 --   Icq# 15528430  ---
 --
 
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 

-- 
[EMAIL PROTECTED]




Re: no flame.

2003-07-29 Per discussione Tiziano
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

 Alle 19:05, domenica 27 luglio 2003, Ferdinando ha scritto:
  P.S.: Pensare che Debian funzioni e venga mantenuta sostanzialmente da
  volontari mi pare un miracolo, eppure funziona ed anche molto bene.
  Un grazie agli sviluppatori!

 GIUSTISSIMO!!!

- -- 
tiziano(at)e-Tip(dot)net - ICQ 103153383
Jabber [EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQE/JsiHZ9Ha/geqwj4RAl6XAJ0Vl+hwsrel66wEsfA5Y6K3+P55rgCfQlZG
GG40Lm1RQg0Pg/wq+MtrksI=
=5UCh
-END PGP SIGNATURE-




Re: no flame.

2003-07-29 Per discussione Mauro
  Alle 19:05, domenica 27 luglio 2003, Ferdinando ha scritto:
   P.S.: Pensare che Debian funzioni e venga mantenuta sostanzialmente da
   volontari mi pare un miracolo, eppure funziona ed anche molto bene.
   Un grazie agli sviluppatori!

  GIUSTISSIMO!!!

Mi associo ma se posso fare un appunto la stable e' un po vecchiotta direi.




ancora downgrade.

2003-07-29 Per discussione Mauro
Qualcuno ha provato a passare da unstable a testing?
Problemi?




Re: postfix, courier e quote

2003-07-29 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il mar, 2003-07-29 alle 20:19, Mauro ha scritto:
  La gestione quote dovrebbe essere implementata in tutti i programmi che
  scrivono nella mailbox. La cosa migliore sarebbe gestirla tramite le
 
 Quindi nell'MTA e in questo caso postfix?
 Non e' lui che trasferisce e scrive nella mailbox?

si'/no/non solo :)

Ad esempio il messaggio puo' essere passato ad un MDA, ed e'
quest'ultimo ad occuparsi del recapito effettivo.
Inoltre e' possibile trasferire i messaggi anche tramite IMAP e persino
POP3 (anche se in quest'ultimo caso mi pare si tratti di un'estensione
non standard, ma non ci giurerei).

Nel caso peggiore si tratta di mettere d'accordo 4 programmi (MTA, MDA,
server IMAP e POP). Per facilitarsi la vita si puo' anche pensare ad una
suite integrata tipo courier. Courier-mta e' (o almeno era quando ci ho
provato) semplicemente inusabile come mta 'privato', pero' come mta/msa
pubblico non e' malaccio.

Ciao,
Gian Piero.




Re: postfix, courier e quote

2003-07-29 Per discussione Mauro
 Ad esempio il messaggio puo' essere passato ad un MDA, ed e'
 quest'ultimo ad occuparsi del recapito effettivo.
 Inoltre e' possibile trasferire i messaggi anche tramite IMAP e persino
 POP3 (anche se in quest'ultimo caso mi pare si tratti di un'estensione
 non standard, ma non ci giurerei).


Credo anch'io, un pop3 o un imap dovrebbe servire unicamente a prelevare i 
messaggi di posta e a gestire le cartelle. 

 Nel caso peggiore si tratta di mettere d'accordo 4 programmi (MTA, MDA,
 server IMAP e POP). Per facilitarsi la vita si puo' anche pensare ad una
 suite integrata tipo courier. Courier-mta e' (o almeno era quando ci ho
 provato) semplicemente inusabile come mta 'privato', pero' come mta/msa
 pubblico non e' malaccio.

Ho provato ad utilizzarlo e non ero riuscito a farlo funzionare, preferisco 
postfix.




courier e quote

2003-07-29 Per discussione Davide Corio
Sono ancora alle prese con le quote delle Maildir.

Il problema è questo, bene o male ho capito come gestire le quote senza
morire per patchare postfix.

Con deliverquota e maildirquota dovrei cavarmela.
però questi due vogliono sapere ovviamente dove si trova la Maildir
dell'utente di cui stanno processando la mail.
nel mio caso la maildir si trova sotto:
/var/spool/mail/posta/dominio/utente/Maildir

dove ovviamente dominio e utente sono variabili.

Courier li gestisce con authmysqlrc, così come postfix.

E quindi? Come esco da questa faccenda? come faccio a fargli capire dove
deve mettere le mail?
-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




spurius 8259A ??????????????

2003-07-29 Per discussione spite
appena dopo il boot, dopo il prompt di login mi appare questo messaggio
spurius 8259A interupt:IRQ7.
chi mi sa dire cos'è e come risolvere anche se non mi dà nessun problema 
poi

ciao e grazie a tutti



debian e la sicurezza.

2003-07-29 Per discussione Mauro
Salve.
Uso da molti anni ormai la debian e mi sono sempre trovato benissimo.
L'unica cosa che non mi piace e' che la versione stable e' sempre molto
indietro rispetto alle ultime versioni dei vari programmi.
Forse questo e' dettato da una scelta precisa o forse i vari maintainers
non hanno abbastanza tempo a disposizione per rilasciare pacchetti
piu' aggiornati.
Dal canto loro altre distribuzioni sono aggiornatissime tanto che e' possibile 
utilizzare il software prendendolo direttamente dai cvs.
Ma la sicurezza?
Per la debian esiste una branch dedicata alla sicurezza che funziona 
egregiamente ma...
Se e' vero, come e' vero, che in genere le ultime versioni dei vari software
oltre che fornire ulteriori funzionalita' hanno anche dei fix di vari bugs
rispetto alle versioni precedenti, come si sposa questo col fatto che,
riconosciuta la stabilita' e la sicurezza della debian, distribuisca pero'
versioni vecchie del software quindi presumo con dei bugs corretti da versioni
piu' recenti?
Da questo punto di vista probabilmente una soluzione come quella dei ports di 
freeBSD parrebbe vincente.
Spero di aver reso il concetto.
Grazie.




Re: ancora downgrade.

2003-07-29 Per discussione P|pes
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Io lo sto facendo...
a parte mozilla che torna alla 1.0.0 no


On Tue, 29 Jul 2003 21:47:18 +0200
Mauro [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Qualcuno ha provato a passare da unstable a testing?
 Problemi?
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 


- -- 
Gianluca 

- --
Linux User:  #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e barzellette
Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]
- --
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.1 (GNU/Linux)

iD8DBQE/JvHEp2DhJCCcNUARApJEAJ9CMdt1onx1U764iryaO3ikoEzI9wCeOpTW
3iFrRfRgIVy3NHn4UAuN1pc=
=YD7A
-END PGP SIGNATURE-




Re: apache non funziona

2003-07-29 Per discussione spite
Mauro wrote:
On Tuesday 29 July 2003 13:32, spite wrote:
apache funzionava perfettamente quando ho provato ad installare i
pacchetti debian di Midgard (non ufficali ma recenti) ora apache mi da

quali e dove sono i pacchetti di Midgard?
l'ultima release 1.5 la trovi sul server di midgard anche se non con un 
link in bellavista; putroppo ho perso il bookmark preciso una volta 
scaricate
comunque ti dirò, credo di reinstallare tutto da sorgente almeno lo 
configuro come voglio




Re: ancora downgrade.

2003-07-29 Per discussione Mauro
On Wednesday 30 July 2003 00:14, P|pes wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Io lo sto facendo...
 a parte mozilla che torna alla 1.0.0 no

Nel senso che mozilla ti ha dato problemi o che no ti va che torni alla 1.0?
Puoi indicarmi esattamente cosa hai fatto?
Nel passaggio ti ha aggiornato dei pacchetti?
Ciao. 




Re: spurius 8259A ??????????????

2003-07-29 Per discussione Mauro
On Tuesday 29 July 2003 23:43, spite wrote:
 appena dopo il boot, dopo il prompt di login mi appare questo messaggio

 spurius 8259A interupt:IRQ7.

 chi mi sa dire cos'è e come risolvere anche se non mi dà nessun problema
 poi

Sembrebbe un problema dato dalle schede con chipset via kt266.
Lo da anche a me.
Nessun problema ma non ho mai capito da cosa dipende esattamente.
Ciao. 




Re: apache non funziona

2003-07-29 Per discussione Mauro
On Tuesday 29 July 2003 23:55, spite wrote:
 Mauro wrote:
  On Tuesday 29 July 2003 13:32, spite wrote:
 apache funzionava perfettamente quando ho provato ad installare i
 pacchetti debian di Midgard (non ufficali ma recenti) ora apache mi da
 
  quali e dove sono i pacchetti di Midgard?

 l'ultima release 1.5 la trovi sul server di midgard anche se non con un
 link in bellavista; putroppo ho perso il bookmark preciso una volta
 scaricate
 comunque ti dirò, credo di reinstallare tutto da sorgente almeno lo
 configuro come voglio

Ho visto il sito..ma cos'e' esattamente sto midgard? E' la prima volta 
che lo sento.




Re: debian e la sicurezza.

2003-07-29 Per discussione Franco Vite
[Il 30/07/2003, alle 00:18] = Mauro scrive:

 Salve.

 ciao.

 il target del ramo stable di debian é, gist'appunto, la stabilitá :)
 ecco perché passano anni prima che la testing diventi stable (e in
 quegli anni, ovviamente, i pacchetti invecchiano assai).

 il branch dedicato alla sicurezza dice sia tra i migliori, e gli
 aggiornamenti dei vari problemi di sicurezza arrivano con una discreta
 velocitá, anche se i pacchetti sono vecchi.

 per un'utenza desktop (oppure per un'utenza server coraggiosa) é
 sempre possibile usare testing o sid, avendo cosí la possibilitá di
 usare pacchetti sempre super aggiornati (in particolare con sid), a
 discapito, ovviamente, della stabilitá.

 eppoi c'é sempre www.apt-get.org, che permette di installare si woody
 pacchetti nuovissimi, senza creare (troppi) casini.

 direi che, a questo punto, debian offre una gamma veramente completa di
 possibilitá, per tutti i gusti :))

-- 
Franco
la guerra rimane / nel buco di un millennio speso a riparare ogni
frontiera artificiale / nell'odio sceso dentro le coscienze umane / 
la guerra chiede sempre il conto a chi rimane / e oggi faccio il mio
dovere: il sabotatore  Assalti Frontali




Re: debian e la sicurezza.

2003-07-29 Per discussione Federico Di Gregorio
Il mer, 2003-07-30 alle 00:18, Mauro ha scritto:

 Se e' vero, come e' vero, che in genere le ultime versioni dei vari software
 oltre che fornire ulteriori funzionalita' hanno anche dei fix di vari bugs
 rispetto alle versioni precedenti, come si sposa questo col fatto che,
 riconosciuta la stabilita' e la sicurezza della debian, distribuisca pero'
 versioni vecchie del software quindi presumo con dei bugs corretti da versioni
 piu' recenti?

il team sicura fa il backport delle correzioni dei bachi di sicurezza.

http://security.debian.org/

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  We are all dust, Saqi, so play the lute
We are all wind, Saqi, so bring wine. -- Omar Khayam


signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata