fakeroot

2003-07-30 Per discussione Davide Corio
Hi *,
sto cercando di compilare un sorgente debian su woody.

# apt-get source nomepacchetto
# cd nomepacchetto-x.x.x
# dpkg-buildpackage -rfakeroot -uc -b

e alla fine mi dice che non riesce a trovare la libreria condivisa
libfakeroot.so.0.
Che si trova in /usr/lib/libfakeroot/

come ho letto su debian.org, ho settato LD_PRELOAD su questa libreria.
Ma non cambia nulla.

Togliendo -rfakeroot ovviamente va.

Quello che mi chiedo adesso. ma perchè mi serve fakeroot per creare il
pacchetto?

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




maildirmake

2003-07-30 Per discussione Davide Corio
Sto letteralmente sclerando,
a volte debian mi fa veramente incazzare.

devo creare su una woody con courier, le maildir degli utenti con il
supporto alle quote.

il pacchetto maildrop, che fornirebbe maildirmake con questo supporto, è
vecchio di anni, quando praticamente le Maildir venivano create con la
clava.
Allora ho preso i sorgenti di sarge e li ho ricompilati su woody.
Tutto ok.
Ora lancio maildirmake.maildrop -q 1000S ./Maildir come segnalato
da i man...e si pianta.
Ho tirato su una Sid, ed ho installato il tutto con i pacchetti
originali debian...idem...si pianta sempre.

Perchè??? Qualcuno ha una vaga idea??

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Midgard

2003-07-30 Per discussione spite
Mauro wrote:
On Tuesday 29 July 2003 23:55, spite wrote:
Mauro wrote:
On Tuesday 29 July 2003 13:32, spite wrote:
apache funzionava perfettamente quando ho provato ad installare i
pacchetti debian di Midgard (non ufficali ma recenti) ora apache mi da
quali e dove sono i pacchetti di Midgard?
l'ultima release 1.5 la trovi sul server di midgard anche se non con un
link in bellavista; putroppo ho perso il bookmark preciso una volta
scaricate
comunque ti dirò, credo di reinstallare tutto da sorgente almeno lo
configuro come voglio

Ho visto il sito..ma cos'e' esattamente sto midgard? E' la prima volta 
che lo sento.
Midgard è un framework per creare applicazioni web di Content management 
   ma anche itranet/extranet; è molto valido anche se ce n'è altri 
altrettanto validi e meno ostici.
Il problema (forse dovrebbe essere un vantaggio) che a differenza di 
altri in puro php che metti in www e vanno, è che Midgard va integrato 
molto con apache e le librerie linux ... devi hackare tutto il sitema 
per installarlo. I soliti francesi come con Mandrake o con i termini 
francesizzati, devono fare sempre le stesse cose degli altri ma alla 
rovescia.

ciao



Re: maildirmake

2003-07-30 Per discussione Davide Corio
Il mer, 2003-07-30 alle 09:21, Davide Corio ha scritto:
 Sto letteralmente sclerando,
 a volte debian mi fa veramente incazzare.

Ma che bello!! Ogni volta che insulto Debian poi scopro che l'errore era
mio!
Beh, almeno funziona :-)

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: maildirmake

2003-07-30 Per discussione Mauro
 Ora lancio maildirmake.maildrop -q 1000S ./Maildir come segnalato
 da i man...e si pianta.

E se successivamente avessi la necesstia' di variare la quota?
Devi ricreare la maildir?




Re: fakeroot

2003-07-30 Per discussione Mauro
 Togliendo -rfakeroot ovviamente va.

 Quello che mi chiedo adesso. ma perchè mi serve fakeroot per creare il
 pacchetto?

Credo per poter avere la possibilita' di eseguire certe operazioni richieste 
da dpkg-buildpackage da utente normale.
Io non uso fakeroot, faccio l'operazione direttamente da root.




Re: spurius 8259A ??????????????

2003-07-30 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Jul 30, 2003 at 12:29:02AM +0200, Mauro wrote:
 On Tuesday 29 July 2003 23:43, spite wrote:
  appena dopo il boot, dopo il prompt di login mi appare questo messaggio
 
  spurius 8259A interupt:IRQ7.
 
  chi mi sa dire cos'è e come risolvere anche se non mi dà nessun problema
  poi
 
 Sembrebbe un problema dato dalle schede con chipset via kt266.
 Lo da anche a me.

a me ha cominciato a darlo a partire dal 2.5.7qualcosa anche su chipst
intel. Comunque cercate con google, la risposta e' stata data
innumerevoli volte

-- 
mattia
:wq!




Re: fakeroot

2003-07-30 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Jul 30, 2003 at 09:11:09AM +0200, Davide Corio wrote:
 Hi *,
 sto cercando di compilare un sorgente debian su woody.
 
... 
 Quello che mi chiedo adesso. ma perchè mi serve fakeroot per creare il
 pacchetto?

se lo fai da root no :)

-- 
mattia
:wq!




Re: fakeroot

2003-07-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Jul 30, 2003 at 09:11:09AM +0200, Davide Corio wrote:
 Hi *,
 sto cercando di compilare un sorgente debian su woody.
 
 # apt-get source nomepacchetto
 # cd nomepacchetto-x.x.x
 # dpkg-buildpackage -rfakeroot -uc -b
 
 e alla fine mi dice che non riesce a trovare la libreria condivisa
 libfakeroot.so.0.
 Che si trova in /usr/lib/libfakeroot/
 
 come ho letto su debian.org, ho settato LD_PRELOAD su questa libreria.
 Ma non cambia nulla.
 
 Togliendo -rfakeroot ovviamente va.
 
 Quello che mi chiedo adesso. ma perchè mi serve fakeroot per creare il
 pacchetto?

fakeroot ti serve solo se non sei root :-) e a giudicare da # davanti
ai comandi che tu hai messo mi sembra che tu lo sia.

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: fakeroot

2003-07-30 Per discussione Mauro Sanna
On Wednesday 30 July 2003 09:11, Davide Corio wrote:
 Hi *,
 sto cercando di compilare un sorgente debian su woody.

 # apt-get source nomepacchetto
 # cd nomepacchetto-x.x.x
 # dpkg-buildpackage -rfakeroot -uc -b

 e alla fine mi dice che non riesce a trovare la libreria condivisa
 libfakeroot.so.0.
 Che si trova in /usr/lib/libfakeroot/

 come ho letto su debian.org, ho settato LD_PRELOAD su questa libreria.
 Ma non cambia nulla.

 Togliendo -rfakeroot ovviamente va.

 Quello che mi chiedo adesso. ma perchè mi serve fakeroot per creare il
 pacchetto?

Per poter avere la possibilita' di eseguire certe operazioni richieste da 
dpkg-buildpackage da utente normale.
Io non uso fakeroot, faccio l'operazione direttamente da root.




Re: maildirmake

2003-07-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Jul 30, 2003 at 09:24:19AM +0200, Davide Corio wrote:
 Il mer, 2003-07-30 alle 09:21, Davide Corio ha scritto:
  Sto letteralmente sclerando,
  a volte debian mi fa veramente incazzare.
 
 Ma che bello!! Ogni volta che insulto Debian poi scopro che l'errore era
 mio!
 Beh, almeno funziona :-)
Ciao!

non penso che installerò mai quello che hai messo tu, ma se ci dici che
errore hai fatto magari i posteri ne trarranno giovamento :-)

Werewolf




Re: maildirmake

2003-07-30 Per discussione Davide Corio
Il mer, 2003-07-30 alle 10:12, Mauro ha scritto:
  Ora lancio maildirmake.maildrop -q 1000S ./Maildir come segnalato
  da i man...e si pianta.
 
 E se successivamente avessi la necesstia' di variare la quota?
 Devi ricreare la maildir?
 
c'è solo da variare il files che viene creato nella Maildir.
maildirsize mi pare

Il comando sopracitato lo dai dopo aver creato nel modo classico la
Maildir e ti crea quel file dentro

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




Re: maildirmake

2003-07-30 Per discussione Davide Corio
Il mer, 2003-07-30 alle 10:13, Matteo D'Alfonso ha scritto:
 non penso che installerò mai quello che hai messo tu, ma se ci dici che
 errore hai fatto magari i posteri ne trarranno giovamento :-)
 
 Werewolf
 
Ho postato prima,
cmq per settare le quote, bisogna prima aver creato la Maildir :-)

Perchè non installerai mail quello che ho installato io?
Come fai a gestire le quote? se hai un metodo più comodo dimmelo per
favore!!! :_(((

-- 
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]




[OT] Modulo kernel per dispositivo PCI

2003-07-30 Per discussione Marco Buffa
Sto sviluppando un modulo per il kernel 2.4.18 per una scheda PCI.
Devo acquisire dati digitali dalla scheda almeno a 20MB/s e registrarli 
sul disco fisso, nel formato che piu' mi aggrada (preferibilmente non 
raw-mode, ma posso decidere il tipo di file-system e se scrivere un solo 
file enorme o tanti file piccoli), finche il disco e' pieno.
1) Secondo voi qual e' il file system piu' veloce nella scrittura su disco?

Inoltre ho qualche problema nella gestione dei trasferimenti DMA dalla 
scheda alla memoria, in questi termini:
2) Come riservare la memoria? (kmalloc? pci_alloc_consistent?)
3) Come passare i dati registrati dal DMA allo user space?

So di essere parecchio OT, ma spero che ci sia qualcuno, magari con cui 
continuare la discussione in prv, in grado di darmi una mano perche' 
sono fermo da un po' :-)

Grazie, ciao!
--
Marco (Politecnico di Milano, Italy) FZS600'01
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci 
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui 
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: maildirmake

2003-07-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Jul 30, 2003 at 10:19:30AM +0200, Davide Corio wrote:
 Ho postato prima,
 cmq per settare le quote, bisogna prima aver creato la Maildir :-)
 
 Perchè non installerai mail quello che ho installato io?
 Come fai a gestire le quote? se hai un metodo più comodo dimmelo per
 favore!!! :_(((

Perché non credo che mi toccherà mai gestire un mail server specialmente
con le quote ;-)

Werewolf.




Re: fakeroot

2003-07-30 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Jul 30, 2003 at 10:08:58AM +0200, Mattia Dongili wrote:
 On Wed, Jul 30, 2003 at 09:11:09AM +0200, Davide Corio wrote:
  Hi *,
  sto cercando di compilare un sorgente debian su woody.
  
 ... 
  Quello che mi chiedo adesso. ma perchè mi serve fakeroot per creare il
  pacchetto?
 
 se lo fai da root no :)
 
ehrmm... mi sono perso il 'ma perche'...' :)

perche' dpkg-buildpackage deve cambiare i permessi ai file

-- 
mattia
:wq!




Re: fakeroot

2003-07-30 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Jul 30, 2003 at 10:55:06AM +0200, Mattia Dongili wrote:
 On Wed, Jul 30, 2003 at 10:08:58AM +0200, Mattia Dongili wrote:
  On Wed, Jul 30, 2003 at 09:11:09AM +0200, Davide Corio wrote:
   Hi *,
   sto cercando di compilare un sorgente debian su woody.
   
  ... 
   Quello che mi chiedo adesso. ma perchè mi serve fakeroot per creare il
   pacchetto?
  
  se lo fai da root no :)
  
 ehrmm... mi sono perso il 'ma perche'...' :)
 
 perche' dpkg-buildpackage deve cambiare i permessi ai file

ma soprattutto l'owner...

scusate... oggi ho il cervello che va a 'spizzichi e bocconi'

-- 
mattia
:wq!




Re: maildirmake

2003-07-30 Per discussione Mauro
 non penso che installerò mai quello che hai messo tu, ma se ci dici che
 errore hai fatto magari i posteri ne trarranno giovamento :-)

Si parla di Courier?
Perche' dici che non lo installerai?




Re: Come passare a FTP un file contente comandi FTP

2003-07-30 Per discussione Nick Name
On Fri, 25 Jul 2003 10:45:54 +0200
Danylinux [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  ho la necessità di trasferie dei file in maniera automatica dal PC
  Linux ad un Server tramidte FTP.

Con ftp non so, ma puoi provare lftp (apt-get install lftp) che è un
client un po' più comodo (history, scripting, resume ecc).

V.

-- 
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]




[OT] - Knoppix

2003-07-30 Per discussione Bertorello Marco
Ciao a tutti,
Questo è un semi OT, visto che knoppix si basa su Debian.
Qualcuno sa segnalarmi un ML italiana su Knoppix dove non più OT?

Grazie mille.

--

Bertorello Marco
Sistemi informativi
Paglieri S.p.A.





Re: Come passare a FTP un file contente comandi FTP

2003-07-30 Per discussione getting_out
   ho la necessità di trasferie dei file in maniera automatica dal PC
   Linux ad un Server tramidte FTP.
Se fai uno script sh che lancia i comandi ftp e poi lo scheduli con cron? Credo
che il in maniera automatica tu intenda ogni tot di tempo giusto?

Ciao D.




Re: spurius 8259A ??????????????

2003-07-30 Per discussione rudi
Tue, Jul 29, 2003 at 09:43:57PM + scrivesti
 appena dopo il boot, dopo il prompt di login mi appare questo messaggio
 
 spurius 8259A interupt:IRQ7.
 
 chi mi sa dire cos'è e come risolvere anche se non mi dà nessun problema 
 poi
 

A me era successo dopo aver per sbaglio compilato nel kernel il supporto SMP o 
APIC. 

-- 
Rd

He may look like an idiot and talk like an idiot, but don't let that fool
you. He really is an idiot.




Re: [OT] - Knoppix

2003-07-30 Per discussione redwiz
On Wed, 30 Jul 2003 12:00:16 +0200, Bertorello Marco wrote:

 Ciao a tutti,
 Questo è un semi OT, visto che knoppix si basa su Debian.
 Qualcuno sa segnalarmi un ML italiana su Knoppix dove non più OT?
 

no, pero' qua ho spesso letto post su knopppix e nessuno l'ha mai
considerato OT, magari in una ml dedicata ci sono sicuramente persone più
preparate..

ciao




Quale modulo per l'audio sull'ibook?

2003-07-30 Per discussione nusam
scrivo sperado di trovare qualcunaltro che come me abbia debian/ppc su
un i book, dato che gli apple sono prodotti in serie con lo stesso
hardware vorrei sapere che modulo devo caricare per la scheda audio
sull'ibook ( quello di alcuni anni fa a 300Mhz tutto tondeggiante e
colorato)

grazie
-- 
L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. 
Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. 
L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? 
A questo: serve per continuare a camminare.

Eduardo Galeano




problema permessi su cartelle

2003-07-30 Per discussione Franz
Ciao a tutti,

non riesco a capire perché ad una cartella (e relativi file) dentro una 
partizione windows
montata sotto la mia home non mi fa impostare il permesso di esecuzione al 
gruppo. La maschera è rwxr--r-- e non c'è verso di cambiarla né da utente 
owner né da root...

il mio fstab è così:
...
/dev/hda1   /home/franz/windoze vfatdefaults,uid=1000,gid=1000  
0   0
...


-- 
Franz

Debian User a intermittenza :-) 




Permessi Utenti

2003-07-30 Per discussione new
Ciao debian-italian,
 Vorrei dare piu permessi ad un utente
 quasi a livello dell'utente root
 come posso fare?
 Grazie in Anticipo
  

-- 
I migliori saluti, Scrivi a:
Francesco Gabriele [EMAIL PROTECTED]




Re: Permessi Utenti

2003-07-30 Per discussione Giuseppe Masili
* Wednesday 30 July 2003, alle 13:58, new scrive:
 Ciao debian-italian,
  Vorrei dare piu permessi ad un utente
  quasi a livello dell'utente root
  come posso fare?

apt-get install sudo

-- 
Giuseppe Masili giuseppe at linux dot it 
Administrator Zope Italy  http://www.zope.it
Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso 
tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finchè arriva uno 
sprovveduto che non lo sa e la realizza.  - Albert Einstein




problemi con debconf testing

2003-07-30 Per discussione alberto . fara
Ho installato debian woody, da qualche giorno sto aggiornando dei pacchetti,
ma non riesco assolutamnte ad aggiornare debconf e debconf-utils alla versione
1.2.35: ci sono problemi di conflitto con le versioni precedenti e 
contemporaneamente
problemi di dipendenze incrocoiate debconf - debconf-utils.
Ho forzato l'installazione e sono riuscito a configurare debconf-utils,
per quanto riguarda debconf dpkg mi da problemi di segmentation fault
Se non risolvo questo problema non riesco ad aggiornare gli altri pacchetti

Qualcuno sa darmi una risposta o una via precisa dove cercarla?

grazie
alberto

__
Partecipa al concorso Tiscali collegati e vinci,
il primo premio e' un viaggio per 2 persone a Zanzibar!
http://point.tiscali.it/numerounico/







Re: Permessi Utenti

2003-07-30 Per discussione Cesare D'Amico
Alle 13:58, mercoledì 30 luglio 2003, new ha scritto:
 Ciao debian-italian,
  Vorrei dare piu permessi ad un utente
  quasi a livello dell'utente root
  come posso fare?

sudo e` tuo amico :)

Ciao
 ce
-- 
Cesare D'Amico - Socio fondatore associazione LugVR
Webmaster - http://www.verona.linux.it - Verona Linux User Group
Responsabile news - http://www.ziobudda.net - Italian Linux Portal

God isn't dead.  He just doesn't want to get involved.




Re: Quale modulo per l'audio sull'ibook?

2003-07-30 Per discussione Cesare D'Amico
Alle 13:35, mercoledì 30 luglio 2003, nusam ha scritto:
 scrivo sperado di trovare qualcunaltro che come me abbia debian/ppc
 su un i book, dato che gli apple sono prodotti in serie con lo stesso
 hardware vorrei sapere che modulo devo caricare per la scheda audio
 sull'ibook ( quello di alcuni anni fa a 300Mhz tutto tondeggiante e
 colorato)

sound/soundcore.o
sound/dmasound/dmasound_core.o
sound/dmasound/dmasound_pmac.o

Ma devi avere un kernel abbastanza recente (almeno 2.4.18, mi pare, ma 
non vorrei dire baggianate... io ho il 2.4.20pre6).
L'unico problema e` che non si puo` settare il volume da linux (o almeno 
non si poteva l'ultima volta che ho provato), devi andare in MacOS e 
alzare/abbassare con i tastini funzione, poi ributtare in linux.

Se mi sbaglio sarei ben contento di essere smentito :)

Ciao
 ce
-- 
Cesare D'Amico - Socio fondatore associazione LugVR
Webmaster - http://www.verona.linux.it - Verona Linux User Group
Responsabile news - http://www.ziobudda.net - Italian Linux Portal

God isn't dead.  He just doesn't want to get involved.




Re:problema permessi su cartelle

2003-07-30 Per discussione getting_out
 non riesco a capire perché ad una cartella (e relativi file) dentro una
 partizione windows
 montata sotto la mia home non mi fa impostare il permesso di esecuzione al
 gruppo. La maschera è rwxr--r-- e non c'è verso di cambiarla né da utente
 owner né da root...
 
 il mio fstab è così:
 ...
 /dev/hda1 /home/franz/windoze vfatdefaults,uid=1000,gid=1000  
 0   0

Scusa ma mi parte di ricordare che i FS vfat non supportino i permessi.
Sei sicuro di non riuscire ad eseguire i file? Hai provato a cambiare l'owner e
permessi sul mount point (prima di fare il mount)?

Ciao D.




Re: [OT] Modulo kernel per dispositivo PCI

2003-07-30 Per discussione Ottavio Campana
On Wed, Jul 30, 2003 at 10:45:41AM +0100, Marco Buffa wrote:
 Devo acquisire dati digitali dalla scheda almeno a 20MB/s e registrarli 
 sul disco fisso, nel formato che piu' mi aggrada (preferibilmente non 
 raw-mode, ma posso decidere il tipo di file-system e se scrivere un solo 
 file enorme o tanti file piccoli), finche il disco e' pieno.
 1) Secondo voi qual e' il file system piu' veloce nella scrittura su disco?

mmm... la  scrittura su disco passa  per la cache di  buffer del kernel,
quindi non  puoi andare in  scrittura diretta.  So che xfs  prevde delle
estensioni  realtime, ma  adesso  non  sono in  casa  e  non ho  nessuna
documentazione disponibile.

 Inoltre ho qualche problema nella gestione dei trasferimenti DMA dalla 
 scheda alla memoria, in questi termini:
 2) Come riservare la memoria? (kmalloc? pci_alloc_consistent?)
 3) Come passare i dati registrati dal DMA allo user space?

mumble mumble muble

Nel  libro del  rubini  mi  sembra cisia  la  trattazione  si un  driver
chiamato  skull  d'esempio che  dovrebbe  fare  al caso  tuo.  Ricordati
comunque  che la  memoria  del  kernel non  viene  mai  swappata. Se  ne
mallochi troppa inchiodi il sistema.

Ciao

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


pgpYZjqTe7xhW.pgp
Description: PGP signature


due schede di rete che si scambiano gli ip??

2003-07-30 Per discussione Guercio
Per prima cosa, visto che sono nuovo della lista ciao a tutti )
Nella mia lan aziendale ho configurato un router debian per una nuova
sottorete.
Praticamente ho una sottorete 192.168.0.0 nella quale ho finito gli ip. Ho
deciso quindi di fare una sottorete 192.168.6.0 (le altre sono gia'
impegnate).
La macchina sulla quale ho installato debian e' un p200 con 128Mb di ram e
due schede di rete 3Com 3C905C.
il problema e' che arpwatch mi rileva un continuo flip flop tra le due
schede di rete degli indirizzi ip 192.168.6.254 / 192.168.0.238
come posso verificare qual'e' il problema ?
ho letto il messages e non trovo niente.
sulla macchina girano pure il server dhcp e il servizio wins di samba.

'ao
Guerciosmile.gif

Problema con memory stick

2003-07-30 Per discussione tavolate
Saluti a tutti,
  ho un problema con la memory stick che mi è appena stata regalata. Nn
riesco a utilizzarla sotto debian. Io la monto n questa maniera

mount -t vfat /dev/sda /mnt/memory

e mi da questo errore

/dev/sda is not a valid block device

Ho provato anche con sda1.
Sapete aiutarmi!

Grazie
aGO!




Forse [OT]: kernel-2.6.0-test2

2003-07-30 Per discussione Tiziano
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao a tutti.
Avrei un piccolo problema
dopo aver compilato questo kernel faccio il reboot del pc parte e arriva fino 
alla terza linea quella che dice uncompressing image... ok booting the kernel 
e poi non fa piu niente..:|
Ho letto in una mail della mailing list di una persona che aveva il mio stesso 
problema, e gli era stato consigliato di mettere come statici alcuni moduli 
riguardanti la console.
Cosi ho fatto ma non ho risolto il problema.
Questa mattina ho provato ad avviare la macchina e dal mio  server pingare 
l'indirizzo, ma non c'e nessuna risposta. 
Qualcuno ha qualche idea in proposito?

- --
Faion Tiziano
 tiziano(at)e-Tip(dot)net - ICQ 103153383
Jabber [EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQE/J8SRZ9Ha/geqwj4RAt18AJ9CzlJIDnuhIZrEjDqRoKWmGPxYBwCePMVm
w7kpLw+jme1WCMFI1zSA824=
=C23s
-END PGP SIGNATURE-




cron.

2003-07-30 Per discussione Mauro
Ho visto il file /etc/crontab e quelli contenuti nei vari cron.*.
In nessuno figura la variabile MAILTO ma allora com'e' che mi viene inviata 
una mail a root se qualcosa va storto?
Dov'e' settato tale parametro?
Grazie.




Re: Permessi Utenti

2003-07-30 Per discussione getting_out
 sudo e` tuo amico :)
oppure dai tanti permessi uno ad uno all'utente a seconda delle cose che devi 
fare.

Per esempio se devi far eseguire l'applicativo

-rwxr-x--- root root sbin/pippo

crei il gruppo ruut (sempre per esempio) e lo fai diventare

-rwxr-x--- root ruut sbin/pippo

infine associ al tuo utente il gruppo ruut

Questa è un'altra via ma trovo cmq più comodo sudo ;)

Ciao D.




Re: Problema con memory stick

2003-07-30 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
At 13.16 30/07/2003 +, you wrote:
Saluti a tutti,
  ho un problema con la memory stick che mi è appena stata regalata. Nn
riesco a utilizzarla sotto debian. Io la monto n questa maniera
mount -t vfat /dev/sda /mnt/memory
e mi da questo errore
/dev/sda is not a valid block device
Ho provato anche con sda1.
Sapete aiutarmi!
Grazie
aGO!
ciao
io uso sia per la memory stick che per lo zip usb  /dev/sda4
come hanno consigliato a me io lo faccio con te:
installati hotplug che ti rende piu' facili le cose, e non solo per questo..
ciao
matteo



Re: Forse [OT]: kernel-2.6.0-test2

2003-07-30 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Jul 30, 2003 at 03:13:50PM +0200, Tiziano wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 Ciao a tutti.
 Avrei un piccolo problema
 dopo aver compilato questo kernel faccio il reboot del pc parte e arriva fino 
 alla terza linea quella che dice uncompressing image... ok booting the kernel 
 e poi non fa piu niente..:|
 Ho letto in una mail della mailing list di una persona che aveva il mio 
 stesso 
 problema, e gli era stato consigliato di mettere come statici alcuni moduli 
 riguardanti la console.

sii un po' piu' specifico: quali moduli hai compilato statici?
CONFIG_VT=y
CONFIG_VT_CONSOLE=y
CONFIG_VGA_CONSOLE=y
e ti conviene comilare statico anche il driver della tastiera

 Cosi ho fatto ma non ho risolto il problema.
 Questa mattina ho provato ad avviare la macchina e dal mio  server pingare 
 l'indirizzo, ma non c'e nessuna risposta. 

magari hai compilato il driver dell scheda di rete come modulo e non
sale all'avvio.

con il -test1 va meglio?

NB: /etc/init.d/modutils non funziona allo stato attuale con il kernel
2.6, bisogna cambiare la riga
[ -f /proc/ksyms ] || exit 0
con
[ -f /proc/ksyms ] || [ -f /proc/kallsyms ] || exit 0
in questo modo funzia sia con 2.4 che 2.6

-- 
mattia
:wq!




Re: Problema con memory stick

2003-07-30 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Jul 30, 2003 at 01:16:29PM +, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Saluti a tutti,
   ho un problema con la memory stick che mi è appena stata regalata. Nn
 riesco a utilizzarla sotto debian. Io la monto n questa maniera
 
 mount -t vfat /dev/sda /mnt/memory
 
 e mi da questo errore
 
 /dev/sda is not a valid block device
 
 Ho provato anche con sda1.
 Sapete aiutarmi!

il log del kernel?
con che dispositivo la cerci di leggere?
se e' una periferica USB cerca dei post vecchi riguardanti i dischi USB
(circa 2/3 mesi fa)
-- 
mattia
:wq!




Re: due schede di rete che si scambiano gli ip??

2003-07-30 Per discussione Leonardo Boselli
Ma come glieli hai dati i due indirizzi ? 
prova eventualmente a usare le opzioni per assegnmare eth0 e eth1 in 
base al mac.
mi sa che al boot ath0 e eth1 non sono ben definite .
mai sentito parlare di reti private 172.16/20 ???

Il 30 Jul 2003 alle 14:50, Guercio immise in rete:

 Per prima cosa, visto che sono nuovo della lista ciao a tutti )
 Nella mia lan aziendale ho configurato un router debian per una nuova
 sottorete. Praticamente ho una sottorete 192.168.0.0 nella quale ho
 finito gli ip. Ho deciso quindi di fare una sottorete 192.168.6.0 (le
 altre sono gia' impegnate). La macchina sulla quale ho installato
 debian e' un p200 con 128Mb di ram e due schede di rete 3Com 3C905C.
 il problema e' che arpwatch mi rileva un continuo flip flop tra le due
 schede di rete degli indirizzi ip 192.168.6.254 / 192.168.0.238 come
 posso verificare qual'e' il problema ? ho letto il messages e non
 trovo niente. sulla macchina girano pure il server dhcp e il servizio
 wins di samba.
 
 'ao
 Guercio

--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




Fw: Forse [OT]: kernel-2.6.0-test2

2003-07-30 Per discussione Marco Piras
devi modificare nel lilo.conf vga=normal con vga=ask 
rilancia lilo e dovrebbe rifunzionare.

dovrebbe essere un prob di scheda video
ciao
Marco



er compilato questo kernel faccio il reboot del pc parte e arriva fino 
alla terza linea quella che dice uncompressing image... ok booting the kernel 
e poi non fa piu niente..:|
Ho letto in una mail della mailing list di una persona che aveva il mio stesso 
problema, e gli era stato consigliato di mettere come statici alcuni moduli 
riguardanti la console.
Cosi ho fatto ma non ho risolto il problema.
Questa mattina ho provato ad avviare la macchina e dal mio  server pingare 
l'indirizzo, ma non c'e nessuna risposta. 
Qualcuno ha qualche idea in proposito?




Re: Forse [OT]: kernel-2.6.0-test2

2003-07-30 Per discussione Tiziano
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 15:47, mercoledì 30 luglio 2003, Mattia Dongili ha scritto:

 sii un po' piu' specifico: quali moduli hai compilato statici?
 CONFIG_VT=y
 CONFIG_VT_CONSOLE=y
 CONFIG_VGA_CONSOLE=y

esattamente quelli, come veniva detto in una mail di un po di tempo fa

 magari hai compilato il driver dell scheda di rete come modulo e non
 sale all'avvio.

no compilato come statico anche quello della scheda di rete

 con il -test1 va meglio?

stesso problema anche con il test-1
(mi dava il problema anche con la serie 2.5.*)
- -- 
tiziano(at)e-Tip(dot)net - ICQ 103153383
firmate la chiave su keyserver.linux.it e grazie
Jabber [EMAIL PROTECTED]
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQE/J88sZ9Ha/geqwj4RApkfAJ9jQERil3p/zrfuvKrui9idSqv7+wCguoaz
0/3jFXK1F/cyanPE/DYICa0=
=R4hL
-END PGP SIGNATURE-




Re: Problema con memory stick

2003-07-30 Per discussione Paolo Ariano
Il mer, 2003-07-30 alle 15:16, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Saluti a tutti,

ecco cosa avevo fatto :)

avvio con kernel con supporto usb (ovvio)

verifico una volta avviato
 
lsmod|grep usb
usb-uhci   21292   0  (unused)
usbcore55136   0  [usb-uhci]
 
modprobe usb-storage sd_mod
# mount -t usbdevfs none /proc/bus/usb e' necessario solo se poi voglio
vedre usb con usbview
 
mount /mnt/flash
 
#metto in /etc/fstab
/dev/sda1   /mnt/flash   auto   defaults,user,noauto,rw   0 0

e il gioco è fatto

ciao
paolo

-- 
Paolo Ariano  
Neuroscience PhD Student  
DBAU  INFM Turin (Italy) 

L'universita' segue un'organizzazione dinamica  -Luca M.





Re: due schede di rete che si scambiano gli ip??

2003-07-30 Per discussione Guercio
Leonardo Boselli wrote:
 Ma come glieli hai dati i due indirizzi ?
 prova eventualmente a usare le opzioni per assegnmare eth0 e eth1 in
 base al mac.
 mi sa che al boot ath0 e eth1 non sono ben definite .

ti posto il mio file interfaces:

gw2:/etc/network# cat interfaces
# The loopback interface
auto lo eth0 eth1
iface lo inet loopback

# The first network card - this entry was created during the Debian
installation
# (network, broadcast and gateway are optional)
iface eth0 inet static
address 192.168.0.238
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
gateway 192.168.0.238

iface eth1 inet static
address 192.168.6.254
netmask 255.255.255.0
network 192.168.6.0
broadcast 192.168.6.255
gateway 192.168.6.254

come faccio ad assegnare gli ip in base al mac ?

 mai sentito parlare di reti private 172.16/20 ???

ehm.
me ignorante ^__^

'ao
Guercio




Re: update

2003-07-30 Per discussione davide - dissident
* Monday 28 July 2003, alle 20:21, davide - dissident scrive:
 forse... ma provare a dividere in sezioni i file Packages? mi spiego se
 ho una macchina senza X evito di scaricare la lista per tutti i
 pacchetti X-related o se è di produzione chissene dei giochi o per fare
 un esempio a me frega nulla della parte hamradio, eletronics, otherfs...
 ma questi interessano cmq pochi kilo, quindi alla fie non sarebbe questo
 gran risparmio, ma poter evitare li info sugli aggiornamenti di kde e
 gnome forse aiuterebbe... 

dislessia sei la mia unica via.

perdonate l'incompresibilità...

-- 
Non sono strutturato per poter reggere per molto tempo ancora.
davide - dissident 
mailto: punkow(at)softhome(dot)net




Login.app

2003-07-30 Per discussione DebianZac
Salve a tutti
 ho installato Login.app al posto di XDM sulla mia Woody, non è male ma vorrei
sapere se oltre a KDM e GDM e quelli citati prima c'è qualcosa d'altro?
Probabilmente non inserisco le parole chieve per la ricerca correte in google
perchè non trovo altro.
Grazie per l'aiuto.






DebianZac
[EMAIL PROTECTED]
2003-07-30














Re: Login.app

2003-07-30 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Jul 30, 2003 at 05:50:01PM +0100, DebianZac wrote:
 Salve a tutti
  ho installato Login.app al posto di XDM sulla mia Woody, non ? male ma vorrei
 sapere se oltre a KDM e GDM e quelli citati prima c'? qualcosa d'altro?
 Probabilmente non inserisco le parole chieve per la ricerca correte in google
 perch? non trovo altro.
 
apt-cache search login manager

perche' complicarsi la vita...
-- 
mattia
:wq!




Re: Permessi Utenti

2003-07-30 Per discussione Emmanuele Bassi
* new [EMAIL PROTECTED]:

  Vorrei dare piu permessi ad un utente
  quasi a livello dell'utente root
  come posso fare?

Una risposta potrebbe essere: spostati su uno *nix con il gruppo
'wheel'. :-)

Altrimenti, reimplementati il gruppo wheel su Linux. Anche se,
personalmente, la considero una pessima idea.

Ciao,
 Emmanuele.

-- 
Emmanuele Bassi (Zefram)   [ http://digilander.libero.it/ebassi/ ]
GnuPG Key fingerprint = 4DD0 C90D 4070 F071 5738  08BD 8ECC DB8F A432 0FF4




Re: Permessi Utenti

2003-07-30 Per discussione Cesare D'Amico
Alle 15:21, mercoledì 30 luglio 2003, getting_out ha scritto:
  sudo e` tuo amico :)

 oppure dai tanti permessi uno ad uno all'utente a seconda delle cose
 che devi fare.

 Per esempio se devi far eseguire l'applicativo

 -rwxr-x--- root root sbin/pippo

 crei il gruppo ruut (sempre per esempio

Mi pare che su altri unix il gruppo wheel esista proprio a questo 
scopo... ma per quale cavolo di motivo l'hanno chiamato gruppo 
ruota?? Qualcuno ha qualche idea?

Ciao
 :ce
-- 
Cesare D'Amico - Socio fondatore associazione LugVR
Webmaster - http://www.verona.linux.it - Verona Linux User Group
Responsabile news - http://www.ziobudda.net - Italian Linux Portal

God isn't dead.  He just doesn't want to get involved.




Re: debian e la sicurezza.

2003-07-30 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 30 July 2003, alle 00:18, Mauro scrive:
 Salve.
 Uso da molti anni ormai la debian e mi sono sempre trovato benissimo.
 L'unica cosa che non mi piace e' che la versione stable e' sempre molto
 indietro rispetto alle ultime versioni dei vari programmi.
 Forse questo e' dettato da una scelta precisa o forse i vari maintainers
 non hanno abbastanza tempo a disposizione per rilasciare pacchetti
 piu' aggiornati.
 Dal canto loro altre distribuzioni sono aggiornatissime tanto che e' 
 possibile 
 utilizzare il software prendendolo direttamente dai cvs.
 Ma la sicurezza?

Direi che hai le idee piuttosto confuse su Debian e sul perché gli
aggiornamenti non arrivino in stable, leggiti questo:

http://www.debian.org/doc/manuals/project-history/  (in CVS c'è anche
   la traduzione in italiano)
http://www.debian.org/doc/manuals/securing-debian-howto/

ciao
Ferdinando




[OT] domanda sui cavi ethernet

2003-07-30 Per discussione Leonardo Canducci
mi chiedevo: dal momento che l'unica differenza tra un cavo cross e uno
no è l'inversione di 4 fili, non esistono dei giunti da applicare a un
capo del cavo per ottenere un cavo cross da uno normale?
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Un piccolo trucco per compilare pacchetti debian più velocemente su athlon c.

2003-07-30 Per discussione Nick Name
Dopo essermi reso conto varie volte che il mio sistema è legato dall'I/O
più che dalla cpu nel compilare i pacchetti, ho cominciato ad usare make
-j 10 per compilare i vari programmi. Questa cosa si può fare, e
funziona bene, anche per compilare un deb: invece di usare debian/rules
binary, si usa

make -j 10 -f debian/rules binary

Se 10 risultasse eccessivo, provate con 3, 4 insomma vedete voi :)

In pratica il comando permette a make di eseguire fino a 10 processi in
parallelo anzichè uno solo per volta. Se qualcuno sapesse di qualcosa
del genere anche per init (avete presente all'avvio, quando tutti i
servizi con S20 vengono avviati ad uno ad uno) mi racconti che mi
interessa.

Vincenzo 




Re: [OT] domanda sui cavi ethernet

2003-07-30 Per discussione Leonardo Boselli
si, ma costano molto più che un cavo cross completo, e sono pi`1u
difficili da trovarsi.

Il 30 Jul 2003 alle 19:02, Leonardo Canducci immise in rete:

 mi chiedevo: dal momento che l'unica differenza tra un cavo cross e
 uno no è l'inversione di 4 fili, non esistono dei giunti da applicare
 a un capo del cavo per ottenere un cavo cross da uno normale? --
 Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED] GPG Key ID: 429683DA


 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]



--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo




sarge, un po' di sid e java. ;)

2003-07-30 Per discussione Marco Gaiarin

Ho appena installato nel portatile (ThinkPad 600E, vi stresserò un po'
questa estate) una bella testing, e mi sono scocciato di aspettare
gnome 2.

Avevo iniziato a scaricarmi i pacchetti a mano, ma poi ho fatto la
semplice prova di cambiare sarge con sid negli url di apt e senza quasi
nessun problema si è scaricato gnome 2 e basta, senza quello che
temevo, ovvero un effetto valanga delle dipendenze. Ho avuto la
conferma che i problemi di gnome sono praticamente solo per le
architetture non-i386...

Orbene, ora sto provando tutto, e mi accorgo che mozilla 1.4 (ero a
1.2.1 delle unofficial per woody) non vede il plugin java.
Leggo in /usr/share/doc/mozilla-browser/ che occorre il runtime
1.4 e non 1.3 che si trova per sarge/testing.

Anche qui provo a modificare la url per java e mi scarico senza nessun
problema j2re1.4.


Peccato che il plugin java continua a non uscire nella lista dei
plugin, mentre per il resto java pare funzionare perfettamente (ad
esempio la console di configurazione del plugin funziona
perfettamente).

Sospetto un problemino di compatibilità tra mozilla e java, qualcuno ha
già risolto la questione?! Grazie.

-- 
  L'Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione
  delle controversie internazionali.(art. 11 Costituzione)




Re: sarge, un po' di sid e java. ;)

2003-07-30 Per discussione Cesare D'Amico
Alle 12:07, mercoledì 30 luglio 2003, Marco Gaiarin ha scritto:
 Sospetto un problemino di compatibilità tra mozilla e java, qualcuno
 ha già risolto la questione?! Grazie.

Il problema dovrebbe stare nel fatto che mozilla e` compilato col gcc 
3.2, java di sid no. Soluzione: scarica java da blackdown.org o da 
java.sun.com (vado a memoria, spero di non aver detto baggianate...)

Ciao
 ce
-- 
Cesare D'Amico - Socio fondatore associazione LugVR
Webmaster - http://www.verona.linux.it - Verona Linux User Group
Responsabile news - http://www.ziobudda.net - Italian Linux Portal

God isn't dead.  He just doesn't want to get involved.




Re: Unidentified subject!

2003-07-30 Per discussione SteX
On Tue, 29 Jul 2003 15:50:22 +0200, a pleasant message from Leonardo Canducci 
[EMAIL PROTECTED] popped up:

Ciao Leonardo,

 On Tue, Jul 29, 2003 at 02:48:34PM +0200, new wrote:
  Ciao debian-italian,
  
chi è così gentile da spiegarmi come avviare al boot hdparm?
so che devo fare un script da inserire in inet.d ma ci sono riuscito
grazie in anticipo
  
 
 magari se metti un subject...
 
 apt-get install hwtools e poi aggiungi hdparm nello script in
 /etc/init.d.

root# chmod 755 /etc/init.d/hdparm
root# update-rc.d /etc/init.d/hdparm start 2 3 4 5 .




Re: sarge, un po' di sid e java. ;)

2003-07-30 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Jul 30, 2003 at 07:38:43PM +0200, Cesare D'Amico wrote:
 Alle 12:07, mercoledì 30 luglio 2003, Marco Gaiarin ha scritto:
  Sospetto un problemino di compatibilità tra mozilla e java, qualcuno
  ha già risolto la questione?! Grazie.
 
 Il problema dovrebbe stare nel fatto che mozilla e` compilato col gcc 
 3.2, java di sid no. Soluzione: scarica java da blackdown.org o da 
 java.sun.com (vado a memoria, spero di non aver detto baggianate...)
 
io ho java 1.4 di blackdown e non va comunque. non so se esistono mirror
dove il deb è compilato col gcc giusto. mi sembrava di aver capito
così (anche se suona strano, visto che si parla dello stesso pacchetto).

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: [OT] domanda sui cavi ethernet

2003-07-30 Per discussione spite
Leonardo Canducci wrote:
mi chiedevo: dal momento che l'unica differenza tra un cavo cross e uno
no è l'inversione di 4 fili, non esistono dei giunti da applicare a un
capo del cavo per ottenere un cavo cross da uno normale?
immagino che sia possibile ma se esiste costa di sicuro di più di un 
cavo cross.
che esiste invece è la pinza per applicare l'Rj e fai da solo i cavi che 
vuoi   ma anche quella cosa come 10 cavi




cron.

2003-07-30 Per discussione Mauro
Ho visto il file /etc/crontab e quelli contenuti nei vari cron.*.
In nessuno figura la variabile MAILTO ma allora com'e' che mi viene inviata 
una mail a root se qualcosa va storto?
Dov'e' settato tale parametro?
Grazie.




Re: [OT] domanda sui cavi ethernet

2003-07-30 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Jul 30, 2003 at 05:24:09PM +, spite wrote:
 Leonardo Canducci wrote:
 mi chiedevo: dal momento che l'unica differenza tra un cavo cross e uno
 no è l'inversione di 4 fili, non esistono dei giunti da applicare a un
 capo del cavo per ottenere un cavo cross da uno normale?
 immagino che sia possibile ma se esiste costa di sicuro di più di un 
 cavo cross.
 che esiste invece è la pinza per applicare l'Rj e fai da solo i cavi che 
 vuoi   ma anche quella cosa come 10 cavi
 
quella costa 20 euro! me la faccio prestare dall'elettricista.

il mio problema è che poso un cavo eth in una canaletta che collega due
prese a muro. una volta piazzato il cavo e collegate le prese a muro
non vorrei toccarli più. 
per ora mi basterebbe un cavo cross (collego 2 pc in casa) ma in futuro 
non si sa mai quindi la mia idea era posare un cavo normale e poi farlo 
diventare cross nell'ultimo tratto, dalla presa a muro al secondo pc. 

insomma: se io giunto (con l'accrocchio di plastica apposito o
direttamente dalla presa a muro) un cavo eth normale con un cavo cross
ottengo complessivamente un cavo eth cross?

se è così poso un cavo normale e mi faccio 2 cavetti corti da 1 mt uno
cross e un no, così sono a posto in ogni caso.

che ne dite?

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: Problema con memory stick

2003-07-30 Per discussione tavolate
Non funziona, pero' il supporto per usb c'è visto che uso una tastiera usb
e con usbview vedo le caratteristiche della memory stick (che è anche un
lettore mp3).
AIUTATEMI, sarà mica la storia del lettore che pone problema? Mi sembra
strano perchè sotto winzoz funziona correttamente, sia come lettore mp3
che memory stick.


Il mer, 2003-07-30 alle 15:16, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Saluti a tutti,

ecco cosa avevo fatto :)

avvio con kernel con supporto usb (ovvio)

verifico una volta avviato

lsmod|grep usb
usb-uhci   21292   0  (unused)
usbcore55136   0  [usb-uhci]

modprobe usb-storage sd_mod
# mount -t usbdevfs none /proc/bus/usb e' necessario solo se poi voglio
vedre usb con usbview

mount /mnt/flash

#metto in /etc/fstab
/dev/sda1   /mnt/flash   auto   defaults,user,noauto,rw   0 0

e il gioco è fatto

ciao
paolo

--
Paolo Ariano
Neuroscience PhD Student
DBAU  INFM Turin (Italy)

L'universita' segue un'organizzazione dinamica  -Luca M.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]






Boot con problemi di mount

2003-07-30 Per discussione Stefano Cardo
Salve a tutti!!

Ho da poco sostituito dei pacchetti principali come initscript, sysv-rc,
util-linux mount dpkg e2fsprogs base-fles base-config base-passwd e altri che 
avevano il suffisso -knoppix tramite dselect.

Subito il boot sembrava funzionare, ma ad un certo punto ha cominciato
a bloccarsi... dai messaggi ho capito che monta la / e la swap, ma poi
non mi monta la partizione su cui ho la /var e quella con la /home e si
blocca. (non riuscivo ad arrivare al login).

Poi, con linux 1 al lilo, mi dava ovviamente una login come single
user ma senza le partizioni /var e /home.

Passata la login, montavo a mano /var e /home, e la macchina riprendeva
a funzionare decentemente (molti servizi dovevo poi avviarli a mano,
visto che mancando la var non riusciva a trovare i file di log esistenti).

Poi aggiornando il sistema con dselect alcuni dei pacchetti che già
avevo aggiornato sono stati sostituiti (initscripts e altri) e a quel
punto la macchina arrivava al login senza bloccarsi, ma comunque senza
fare il mount di /var e /home.

La distribuzione che uso è una ex-knoppix, e ricordo che quando partiva
dal live cd partiva solo con la swap e la home montata temporaneamente...

se avete capito qualcosa mi sapreste dire come risolvere questo
maledetto problema? in quale file di configurazione sta scritto quali
partizioni deve montare? e poi... come mi posso liberare definitivamente
di knoppix? (anche se in effetti ti autoconfigura la macchina in maniera
mooolto buona!!!

Grazie!

ste

-- 
S t e f a n o   C a r d o  -  windows? no, grazie...
Debian GNU Linux User
http://digilander.iol.it/goodman
UIN #53379993




Re: [OT] domanda sui cavi ethernet

2003-07-30 Per discussione Leonardo Boselli
On Wed, 30 Jul 2003, Leonardo Canducci wrote:
 il mio problema è che poso un cavo eth in una canaletta che collega due
 prese a muro. una volta piazzato il cavo e collegate le prese a muro
 non vorrei toccarli più. 
 per ora mi basterebbe un cavo cross (collego 2 pc in casa) ma in futuro 
 non si sa mai quindi la mia idea era posare un cavo normale e poi farlo 
 diventare cross nell'ultimo tratto, dalla presa a muro al secondo pc. 
 insomma: se io giunto (con l'accrocchio di plastica apposito o
 direttamente dalla presa a muro) un cavo eth normale con un cavo cross
 ottengo complessivamente un cavo eth cross?
CERTAMENTE
 se è così poso un cavo normale e mi faccio 2 cavetti corti da 1 mt uno
 cross e un no, così sono a posto in ogni caso.
 che ne dite?
ca di cavetti corti ne devi fare tre e non 2 perché te ne servono 2 dritti
e uno cross, per fare tutte le combinazioni. 
Se c'è una macchina al quale potresti attaccare altra roba metti il cavo
cross da quella parte ...





Re: ancora downgrade.

2003-07-30 Per discussione P|pes
Non mi va tornare alla versione 1 di Mozilla, dato che navigare senza
problemi lo ritengo importante.
Coso ho fatto? intendi come sono tornato a testing?
Ho fatto un
#apt-show-versions | grep unstable
per vedere cosa avevo in unstable
e modificato il source.list mettendo testing. Ho anche modificato
/etc/apt/preferences
mettendo
Pin: release a=testing
e poi ho fatto
#apt-get update; apt-get dist-upgrade

A dire il vero ho fatto il downgrade manuale con
#apt-get -t testing install tuxracer
oppure
#apt-get install tuxracer/testing
Non ho pero' aggiornato tutto, infatti mi sono tenuto mozilla 1.4

Qualche libreria si e' incasinata...
Sul portatile invece, dopo le modifiche ai file di configurazione, ho
utilizzato dselect, che ha fatto tutto lui.


Da:  Mauro [EMAIL PROTECTED]
Data:   Wed, 30 Jul 2003 00:27:32 +0200
A:  debian-italian@lists.debian.org
cc:
Oggetto:Re: ancora downgrade.

On Wednesday 30 July 2003 00:14, P|pes wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Io lo sto facendo...
 a parte mozilla che torna alla 1.0.0 no

Nel senso che mozilla ti ha dato problemi o che no ti va che torni alla 1.0?
Puoi indicarmi esattamente cosa hai fatto?
Nel passaggio ti ha aggiornato dei pacchetti?
Ciao.





Re: due schede di rete che si scambiano gli ip??

2003-07-30 Per discussione dade
dade wrote:
Secondo me hai toppato le netmask, se l'indirizzo di rete è 192.168.0.0 come 
fai a mettere una netmask 255.255.255.0 semmai 255.255.0.0, per non parlare 
dell'altra rete... questi in teoria sono indirizzi di classe C, faresti bene a 
passare a 172.16.etc.etc. e poi scusa, come fai ad avere i gateway uguali agli 
indirizzi ip delle interfaccie?

 
 # The first network card - this entry was created during the Debian
 installation
 # (network, broadcast and gateway are optional)
 iface eth0 inet static
 address 192.168.0.238
 netmask 255.255.255.0
 network 192.168.0.0
 broadcast 192.168.0.255
 gateway 192.168.0.238
 
 iface eth1 inet static
 address 192.168.6.254
 netmask 255.255.255.0
 network 192.168.6.0
 broadcast 192.168.6.255
 gateway 192.168.6.254
 

 




Re: [OT] domanda sui cavi ethernet

2003-07-30 Per discussione Francesco Dolcini
On Wed, Jul 30, 2003 at 08:06:31PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 il mio problema è che poso un cavo eth in una canaletta che collega due
 prese a muro. una volta piazzato il cavo e collegate le prese a muro
 non vorrei toccarli più. 
maremma quanto siamo OT ...
tiri un cavo dritto e metti una presa a muro, dalla presa a muro alla
scheda di rete/hub/etc arrivi con una patch dritta o incrociata a
seconda di quello che ti serve 
Ciao
Francesco




ip multicast.

2003-07-30 Per discussione Mauro
Io lo disabilito sempre nel kernel, non ho ben capito a cosa serva.
Installando un pacchetto da unstable debconf mi dice invece che sarebbe 
opportuno abilitare l'ip multicast.
Ma per cosa puo' essere utile?




buffer_read(fd) fallita

2003-07-30 Per discussione eauriemma
Salve a tutti,

è da oggi pomeriggio che qualsiasi cosa tenti di installare(apt-get install 
oppre dpkg -i) mi ritorna sempre questo errore:
buffer_read(fd) fallita: lista dei file del pacchetto 
`xfonts-75dpi-transcoded': Input/output error

Io ho pensato che fosse un problema legato ai font (ebbene lo ammetto oggi ho 
cercato si installare una cartella con dei fonts ma non è andata a buon 
fine).A questo indirizzo viene spiegato come installare dei fonts 
supplementari per fluxbox
http://fluxbox.sourceforge.net/docs/en/artwiz-fonts.php
ho lanciato mkfontdir ma arrivato al comando chkfontpath (che almeno sulla 
mia debian non esiste) ho lasciato perdere.
Non avendo xfstt ho provato ad installarlo per organizzare da capo i truetype 
ma non posso fare nulla per l'errore di prima.So che gli xfonts-75dpi servono 
per monitor vecchiotti ma niente di più.
Possibile anche che l'errore non sia legato ai fonts ma come detto non riesco 
a venirne a capo.
Aiuto. :)

Grazie.




Re: buffer_read(fd) fallita

2003-07-30 Per discussione eauriemma
Aggiungo una cosa.
Attualmente ho il server xfs in funzione (stupidamente ho pensato di non 
averlo), infatti con fslsfonts -server unix/:7100 mi vengono restituiti 
tutti i fonts.




Re: sarge, un po' di sid e java. ;)

2003-07-30 Per discussione Franco Vite
[Il 30/07/2003, alle 19:49] = Leonardo Canducci scrive:

 On Wed, Jul 30, 2003 at 07:38:43PM +0200, Cesare D'Amico wrote:
  Alle 12:07, mercoledì 30 luglio 2003, Marco Gaiarin ha scritto:
   Sospetto un problemino di compatibilità tra mozilla e java, qualcuno
   ha già risolto la questione?! Grazie.
  
  Il problema dovrebbe stare nel fatto che mozilla e` compilato col gcc 
  3.2, java di sid no. Soluzione: scarica java da blackdown.org o da 
  java.sun.com (vado a memoria, spero di non aver detto baggianate...)
  
 io ho java 1.4 di blackdown e non va comunque. non so se esistono mirror
 dove il deb è compilato col gcc giusto. mi sembrava di aver capito
 così (anche se suona strano, visto che si parla dello stesso pacchetto).
 
 io ho scaricato da blackdown quello per gcc 3.2 e funzica.

-- 
Franco
la guerra rimane / nel buco di un millennio speso a riparare ogni
frontiera artificiale / nell'odio sceso dentro le coscienze umane / 
la guerra chiede sempre il conto a chi rimane / e oggi faccio il mio
dovere: il sabotatore  Assalti Frontali




Re: Problema con memory stick

2003-07-30 Per discussione MaXeR
Alle 20:08, mercoledì 30 luglio 2003, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Non funziona, pero' il supporto per usb c'è visto che uso una tastiera usb
 e con usbview vedo le caratteristiche della memory stick (che è anche un
 lettore mp3).
 AIUTATEMI, sarà mica la storia del lettore che pone problema? Mi sembra
 strano perchè sotto winzoz funziona correttamente, sia come lettore mp3
 che memory stick.

[CUT]

cosa dice
$ dmesg
???

MaXeR