Re: Linkare staticamente un eseguibile

2003-08-02 Per discussione Ottavio Campana
On Fri, Aug 01, 2003 at 07:19:04PM +0200, Nick Name wrote:
- è possibile linkare staticamente solo alcune librerie (per
esempio tutte tranne le opengl) ?

   Si.
  
 
 Ehm, come si fa? L'opzione -static di gcc linka tutto come trova...

gli dici di linkare oltre ai file .o anche le librerie .a che vuoi
mettere staticamente nel programma.

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


pgp8D8l496rq0.pgp
Description: PGP signature


Re: partizione vfat32 su HD dedicato a Debian

2003-08-02 Per discussione pieter
Ciao shev,
Da linux/debian posso montare sul desktop di KDE tutte le partizioni e
volumi che voglio purché descritte correttamente in fstab. Esiste
qualcosa di simile in windows95?
Prova a dare un'occhiata a explore2fs
(http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm).
grazie per il link che ho provato.
Il programma va benone nel senso che ora da Uinzoz vedo le partizioni 
ext2/3 sul secondo HD, purtroppo però continuo a non vedere la fat32.
Credo però di aver capito il possibile problema leggendo il man di 
fdisk che avevo utilizzato per formattazione e partizione del disco.
Sembra sia necessario qualche trucchetto tipo azzerare dei byte sul 
primo settore della partizione quando si usa questa utility da Linux: 
forse un problema di compatibilità tra DOS e fdisk usato in ambiente 
linux.

Ora farò qualche prova e posterò i risultati
Pieter


eth0 inutilizzabile dopo ricompilazione kernel

2003-08-02 Per discussione Carlo Facci
Salve a tutti!
Ho un problema con l'interfaccia di rete che mi sta facendo sclerare,
oggi  il terzo giorno e non ne posso pi :( Veniamo al dunque.

Ho un portatile con sk di rete intel e quindi carico il modulo eepro100
che fino all'altro giorno funzionava  e funziona ancora se parto con il
kernel installato di default durante l'installazione 2.4.18bf24-xfs.

Sono stato lontano da reti per 10 giorni e nel frattempo mi sono
ricompilato il kernel 2.4.21 e ho giocato con i vari rc. Una volta
tornato a casa ho attaccato il portatile alla rete e mi da questi
errori:

PING 192.168.100.2 (192.168.100.2): 56 data bytes
ping: wrote 192.168.100.2 64 chars, ret=-1
ping: sendto: Network is unreachable

ifconfig eth0 192.168.100.3 up
SIOCSIFFLAGS: Dispositivo o risorsa occupata

Subito ho pensato ad un problema di configurazione e ho perso un
pomeriggio a giocare con /etc/network/* e con i vari rc2 e rcS senza
risolvere nulla. Sono tornato al kernel originale e, come per magia
tutto  tornato a funzionare. Da allora avr ricompilato il kernel 20
volte, il 2.4.18 il 2.4.19 il 2.4.20, il 2.4.21 il 2.5.6 e nulla la rete
continua a funzionare solo con il kernel di default. Il punto  che
prima che riformattassi, ho tolto l'ultimo spazio a windows e ho messo
tutto in xfs ( a proposito mi sembra vada molto bene) tutto funzionava a
meraviglia con il kernel 2.4.21 ricompilato da me, quel kernel non posso
usarlo perch non ha la patch xfs. Sinceramente non so pi che fare,
qualcuno ha qualche idea? Qualche consiglio, qualsiasi cosa possa
aiutarmi.

Grazie mille a tutti e scusate per la lungaggine!

Carlo


signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata


richiesta info

2003-08-02 Per discussione r . g . francescon
ciao amico.
scusa se ti disturbo.
ho intenzione di comprami un lettore mini disc,
mi attira qesto sony MZ-R410/S che costa solo 189 euro.
non riesco a capie pero', se possa supportare i brani mp3:
sulle pagine delle  caratteristische tecniche 
http://www.sonystyle-europe.com/SonyStyle/b2c/BMBResponse.do;jsessionid=ID4001DB0.7328080827586273End?query=MZR410/S*campaignId=02BMBSSITcountryid=ITlangid=ITsearch=MZR410/S
afferma che è supportabile, ma secondo te, intende che io possso collegare
il lettore all'uscita delle
cuffie
del pc e registrare il brano mp3 mentre lo ascolto, o intende che posso
attaccare il lettore tramite cavo USB al pc e trasferire il file
direttamente sul lettore in maniera rapida e veloce? mi sa che intende la
prima che ho detto, ma cosi sarebbe una gran noiaè la stessa procedura
per registrare cd vero? cioè
quindi devo stare li ad aspettare che il cd finisca per tutta la sua durata.
se cosi fosse è meglio prendere una versione
come queste : 
http://www.sonystyle-europe.com/SonyStyle/b2c/BMBResponse.do;jsessionid=ID4001DB0.7328080827586273End?query=MZR410/S*campaignId=02BMBSSITcountryid=ITlangid=ITsearch=MZR410/S


secondo te, le cassette trasformatrici per il mangianastri delle autoradio
che permette di collegare un lettore cd portatile all'autoradio a cassetta
appunto, funzionano anche per il minidisc?


ti ringrazio molto amico
scusami tanto per il disturbo.

ciao!!





Re: eth0 inutilizzabile dopo ricompilazione kernel

2003-08-02 Per discussione Leonardo Canducci
On Sat, Aug 02, 2003 at 09:58:21AM +0200, Carlo Facci wrote:
 Salve a tutti!
 Ho un problema con l'interfaccia di rete che mi sta facendo sclerare,
 oggi è il terzo giorno e non ne posso più :( Veniamo al dunque.
 
 Ho un portatile con sk di rete intel e quindi carico il modulo eepro100
 che fino all'altro giorno funzionava  e funziona ancora se parto con il
 kernel installato di default durante l'installazione 2.4.18bf24-xfs.
 
premetto che sono abbastanza ignorante in fatto di compilazione kernel,
ma:
1 hai provato a vedere quali patch sono applicate al  2.4.18bf24-xfs?
2 hai provato a copiare il .config di quel kernel (dovresti averlo in
/boot se è uno stock kernel debian) e a ricompilare usando lo stesso? 
oppure a fare un diff con i tuoi?

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: partizione fat32 su HD dedicato a Debian

2003-08-02 Per discussione Cristian Del Fabbro
On Fri, 1 Aug 2003, pieter wrote:

 Ciao Cristian,
Ciao! :)

 Potrebbe forse dipendere dalla dimensione di hda che  è di 8,5 Gbyte?
 win95 supporta (mi sembra) fino a 8G massimo la partizione fat32 che
 desidero vedere tuttavia è di soli 2,5 Gbyte

E qui ti volevo! :)

Win95 non supporta tutte le versioni di fat32!
Infatti (se non ricordo male) se installi win98 (osr2???) e poi sposti il
disco su un computer con win95, quest'ultimo non riesce a vedere la
partizione fatta da win98 (esperienza personale).

Prova con la fat16 (mi sembra arrivi fino a 4gb ma non ne sono sicuro!!),
ma il mio consiglio è quello di spostare tutti i dati e poi la formatti da
win95, è la strada piu' veloce! :)

bye
CDF




Re: knoppix con un solo cd

2003-08-02 Per discussione Cristian Del Fabbro
On Fri, 1 Aug 2003, Dario M. wrote:

 Ciao a tutti, uso spesso knoppix, per vedere i divx, dato che con  la mia
 woody non ci riesco (li vedo a scatti); volevo sapere due cose :
 1 - lanciata knoppix, si entra come utente knoppix, e non so come poter
 diventare root
se non ricordo male sotto amministrazione c'e' root console o qualcosa
di simile. In ogni caso puoi sempre fare CTRL+ALT+F1

 2 - io ho un solo cdrom drive, quindi, ogni volta che voglio vedere un divx,
 devo copiarmelo su harddisk; c'è un modo per poter 'smontare' il cdrom di
 knoppix, anche solo temporaneamente, per poter leggere il contenuto di un
 altro cd?
non si puo' fare, ma per vedere i divx ti do una alternativa:

http://sourceforge.net/projects/movix/

bye
CDF




[OT] Linkare staticamente un eseguibile

2003-08-02 Per discussione Nick Name
On Sat, 2 Aug 2003 09:37:42 +0200
Ottavio Campana [EMAIL PROTECTED] wrote:

  gli dici di linkare oltre ai file .o anche le librerie .a che vuoi
  mettere staticamente nel programma.

Ma non funziona affatto!

ecco un file di prova:

#include stdio.h
#include math.h

int main()
{
  printf(ciao %f\n,sin(0));
  return 0;
}

e ora...

* gcc -c prova.c

* gcc /usr/lib/libm.a prova.o -o prova 
  prova.o: In function `main':
  prova.o(.text+0x11): undefined reference to `sin'
  collect2: ld returned 1 exit status

invece 

* gcc -lm /usr/lib/libm.a prova.o -o prova 

funziona ma ovviamente ldd mi ridà la libreria dinamica libm.so

Vincenzo




Re: Linkare staticamente un eseguibile

2003-08-02 Per discussione Francesco Bochicchio
On Fri, 01 Aug 2003 19:30:12 +0200, Nick Name wrote:

 On Fri, 01 Aug 2003 16:51:45 +0200
 Francesco Bochicchio [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 
   - è possibile linkare staticamente solo alcune librerie (per esempio
   tutte tranne le opengl) ?
   
  Si.
 
 
 Ehm, come si fa? L'opzione -static di gcc linka tutto come trova...
 
A questo ti hanno risposto : specifica i .a insieme ai .o.

   - è possibile prendere un eseguibile linkato dinamicamente e
   trasformarlo in uno linkato staticamente?
  
  Mah, in generale credo di no. Per generare un eseguibile, un linker
  (tipo ld) ha bisogno di informazioni contenute nei 'relocatable object
  files'('.o') che di solito un
  eseguibile non contene piu' (eccetto forse se compilato con le opzioni
  di debugging). Almeno credo.
 
 Però mi pare strano perchè in fondo uno l'eseguibile linkato lo si
 ricostruisce in memoria con ld.so a partire dall'eseguibile non linkato e
 dai .so, quindi perchè non si dovrebbe riuscire a ricostruirlo su disco?
 
Boh??? Non ne so abbasanza per darti una risposta certa. La mia
impressione gia' te l'ho detta : credo che il passaggio da .o a eseguibile
comporti una perdita di informazioni, per cui la cosa non e' reversibile.


  i .a sono librerie statiche
  [...]
  i .so sono librerie dinamiche
 
 Quello che mi chiedo è: ma non bastano i .so? Perchè ci vogliono anche i
 .a, in fondo il codice che contengono è lo stesso o sbaglio? (o
 viceversa, non bastano solo i .a ?)
 
Il codice e' lo stesso, le 'informazioni ausiliarie' e l'organizzazione
della libreria no. 

Se non sbaglio,  Debian installa solo le librerie dinamiche con i
pacchetti 'libXXX' (librerie  run-time). Le librerie statiche sono di
solito contenute solo nei pacchetti di sviluppo (XXX-dev), 
per permettere agli sviluppatori di linkare staticamente i loro programmi,
se cosi' desiderano. Quindi ancora una volta Debian esaudisce i tuoi
desideri :-).

P.S. : mentre sono certo che da una libreria statica si possa ottenere una
libreria dinamica, ho dei dubbi sul contrario : forse anche qui c'e' una
perdita di informazione non reversibile (?).


Ciao

FB




Re: [OT] Linkare staticamente un eseguibile

2003-08-02 Per discussione Stefano Simonucci
On Sat, 2003-08-02 at 12:23, Nick Name wrote:
 On Sat, 2 Aug 2003 09:37:42 +0200
 Ottavio Campana [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
   gli dici di linkare oltre ai file .o anche le librerie .a che vuoi
   mettere staticamente nel programma.
 
 Ma non funziona affatto!
 
 ecco un file di prova:
 
 #include stdio.h
 #include math.h
 
 int main()
 {
   printf(ciao %f\n,sin(0));
   return 0;
 }
 
 e ora...
 
 * gcc -c prova.c
 
 * gcc /usr/lib/libm.a prova.o -o prova 
   prova.o: In function `main':
   prova.o(.text+0x11): undefined reference to `sin'
   collect2: ld returned 1 exit status
 
 invece 
 
 * gcc -lm /usr/lib/libm.a prova.o -o prova 
 
 funziona ma ovviamente ldd mi ridà la libreria dinamica libm.so
 
 Vincenzo
 

Che io sappia le librerie statiche *.a devono essere linkate dopo e non
prima del main ...
Infatti 
gcc prova.o -o prova /usr/lib/libm.a

a me funziona.

Ciao
Stefano




Re: knoppix con un solo cd

2003-08-02 Per discussione mille
[Fri, Aug 01, 2003 at 11:52:27PM +0200] - Dario M. scrive:
 Ciao a tutti, uso spesso knoppix, per vedere i divx, dato che con  la mia 
 woody non ci riesco (li vedo a scatti); volevo sapere due cose :
 1 - lanciata knoppix, si entra come utente knoppix, e non so come poter 
 diventare root

sudo -s

-- 
mille
la verita' e' quella cosa che ci si ingnegna per nascondere sempre




Re: problemino con j2re1.3 deb

2003-08-02 Per discussione Emanuele Rocca
On Fri, 2003-08-01 at 18:59, spite wrote:
 Il problema 
 qui credo che sia un cattivo funzionamento dello script del pacchetto 
 all'interno della shell, cioè alla fine dello scroll della licenza non 
 compare il bottone di ACCEPT, oltretutto interrompendo risulta mezzo 
 installato con relativi casini.
 Fatto stà che ho rinunciato per ora ad installare java.
http://mirrors.publicshout.org:81/java-linux/JDK-1.4.1/i386/01/

E' apparso in lista neanche tanto tempo fa.
-- 
Emanuele Rocca - 1024D/EAF19B60




Re: [OT] Linkare staticamente un eseguibile

2003-08-02 Per discussione Nick Name
On 02 Aug 2003 12:58:29 +0200
Stefano Simonucci [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
  Che io sappia le librerie statiche *.a devono essere linkate dopo e
  non prima del main ...
  Infatti 
  gcc prova.o -o prova /usr/lib/libm.a

Sgrunt! Tutto qua! :) Ci ho perso un paio di ore a trovare -Wl,-Bstatic!
Grazie

Vincenzo

-- 
Ho dato al mio dolore la forma di parole abusate
che mi prometto di non pronunciare mai più
[CSI]




Memory stick

2003-08-02 Per discussione tavolate
Potete dirmi quali sono i moduli che bisogna installare nel kernel per 
utilizzare
la memory stick?

Io ho questo problema, rsco a vedere il contenuto della memory stick, a
copirci dei files, ma quando la SMONTO e la SCOLLEGO dalla usb, perdo i
file che avevo scritto. Questa cosa nn succede sotto winzoz!Cosa può essere

Grazie

aGO!




Re: problemino con j2re1.3 deb

2003-08-02 Per discussione spite
On Sat, 02 Aug 2003 13:40:09 +0200, Emanuele Rocca wrote:

 On Fri, 2003-08-01 at 18:59, spite wrote:
 Il problema 
 qui credo che sia un cattivo funzionamento dello script del pacchetto 
 all'interno della shell, cioè alla fine dello scroll della licenza non 
 compare il bottone di ACCEPT, oltretutto interrompendo risulta mezzo 
 installato con relativi casini.
 Fatto stà che ho rinunciato per ora ad installare java.
 http://mirrors.publicshout.org:81/java-linux/JDK-1.4.1/i386/01/
 
 E' apparso in lista neanche tanto tempo fa.
Grazie me l'ero proprio perso! Mi resta il dubbio su come si doveva fare
col pacchetto .deb ma credo che dormirò lo stesso :-)   

ciao

 Emanuele Rocca - 1024D/EAF19B60




Font e mozilla-firebird

2003-08-02 Per discussione Alex De Maria
Ciao Lista,
forse è una domanda stupidotta, in questo caso, spero mi perdonerete.
Premetto che uso Sid e Gnome.
Se scarico ed installo un programma (in questo caso mozilla-firebird) da
sorgenti, mi ritrovo con delle font (per esempio sulla barra dei menu)
terrificatemente brutti (senza antialias) e grandi.
Se invece install lo stesso programma come pacchetto deb, i font sono a
posto...

Dove sta l'inghippo ?

Ho provato a modificare un sacco di opzioni dei font ma senza successo.

 Grazie in anticipo !
 
  ADBlues
-- 
--
| Alex De Maria   Prato   Italia |
| adblues_at_prato.linux.it  http://adblues.supereva.it  |
| PLUG Member  Prato Linux User Grouphttp://www.prato.linux.it   |
| Debian GNU/Linux on Athlon PC Unknown/variable OS on iMac  |
--
 GNUpg key fingerprint = B2A8 B7F4 58FB 83D3 FD5D  B1A6 3EFC 2EF4 A496 1C85 

NOTA: questo messaggio ha un allegato di tipo
application/pgp-signature che è la mia firma digitale; se il vostro
programma di posta elettronica riconosce le firme digitali, potete
verificare la mia identità; altrimenti, ignorate pure tale allegato.

NOTE: this message has an attachment of type
application/pgp-signature which is my own digital signature; if your
email client has this feature, you can check my identity; otherwise
you can safely ignore that attachment.


pgpm5aCGGWs7s.pgp
Description: PGP signature


Re: Memory stick

2003-08-02 Per discussione Alex De Maria
On Sat, Aug 02, 2003 at 12:54:02PM +, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Potete dirmi quali sono i moduli che bisogna installare nel kernel per 
 utilizzare
 la memory stick?
 
 Io ho questo problema, rsco a vedere il contenuto della memory stick, a
 copirci dei files, ma quando la SMONTO e la SCOLLEGO dalla usb, perdo i
 file che avevo scritto. Questa cosa nn succede sotto winzoz!Cosa può essere
 
 Grazie
 
 aGO!

M, se la monti, ne vedi il contenuto e ci scrivi sopra, i moduli
dovrebbero essere quelli giusti.
Sembrerebbe però che il tuo sistema non faccia il sync della partizione:

1) siccome Linux non sempre scrive i files in tempo reale sul device scelto
(lo fa quando il krnel trova un attimo di tempo) ci sta che quando smonti la
stick il tuo sistema non abbia ancora eseguito il sync della partizione.
Quindi, dopo avere dato il comando di umount, attendi un poco, in alcuni
stick esiste un led che smette di lampeggiare 

2) hai provato ad usare il comando sync prima di smontarla ?

3) che filesystem hai sulla memory stick ?

   Ciao
   
   ADBlues
-- 
--
| Alex De Maria   Prato   Italia |
| adblues_at_prato.linux.it  http://adblues.supereva.it  |
| PLUG Member  Prato Linux User Grouphttp://www.prato.linux.it   |
| Debian GNU/Linux on Athlon PC Unknown/variable OS on iMac  |
--
 GNUpg key fingerprint = B2A8 B7F4 58FB 83D3 FD5D  B1A6 3EFC 2EF4 A496 1C85 

NOTA: questo messaggio ha un allegato di tipo
application/pgp-signature che è la mia firma digitale; se il vostro
programma di posta elettronica riconosce le firme digitali, potete
verificare la mia identità; altrimenti, ignorate pure tale allegato.

NOTE: this message has an attachment of type
application/pgp-signature which is my own digital signature; if your
email client has this feature, you can check my identity; otherwise
you can safely ignore that attachment.


pgpBWwbkIKJ57.pgp
Description: PGP signature


Re: richiesta info

2003-08-02 Per discussione Federico Di Gregorio
Il sab, 2003-08-02 alle 10:30, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 ciao amico.
 scusa se ti disturbo.
 ho intenzione di comprami un lettore mini disc,

nel caso tu non stia spammando o non ti abbia colto un virus, posso solo
aggiungere che non credo sia possibile installare debian su quel modello
di lettore. l'installazione avrebbe probabilmente risolto il problema
degli mp3 permettendoti di utilizzare uno dei tanti programmi liberi
disponibili in debian. nel caso tu abbia altre domande riguardanti la
debian, non esitare a scrivere. nel caso tu voglia propinarci altra
pubblicita` mandala a /dev/null. grazie.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
 One key. One input. One enter. All right. -- An american consultant
   (then the system crashed and took down the *entire* network)


signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata


Re: sarge, un po' di sid e java. ;)

2003-08-02 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Cesare D'Amico
  In chel dí si favelave...

CDA Il problema dovrebbe stare nel fatto che mozilla e` compilato col gcc 
CDA 3.2, java di sid no. Soluzione: scarica java da blackdown.org o da 
CDA java.sun.com (vado a memoria, spero di non aver detto baggianate...)

...bastava capire il problema, e aggiungere:

deb http://jopa.studentenweb.org/debian ./

Grazie. ;)

-- 
  Alla fiera dell'est, per due soldi
  un topolino mio padre compro` (A. Branduardi)




Re: partizione fat32 su HD dedicato a Debian

2003-08-02 Per discussione getting_out
pieter wrote:
Purtroppo anche io lo credevo banale e automatico ma non è così ti 
do qualche informazione in più:
Uindov è installato su hdb (primary slave da 500Mbyte) e per poter fare 
il boot ho opportunamente modificato lilo.conf e utilizzato il flag 
master-boot che confonde il BIOS e gli fa credere che D: sia C: 
(condizione necessaria per il funzionamento corretto di Win95 che deve 
trovarsi su C:)
ho provato anche con flag map-drive =0x80 to 0x81 (e viceversa) ma non 
è cambiato apparentemente nulla.
Non è che magari se W95 è su uno slave non riesce a vedere le partizioni 
che ci sono sul master? Mi sembra stupida come limitazione, ma io 
proverei a fare un po' di ricerche. Al max, prova a scambiare per un 
attimo i dischi e verificare.

Ciao D.



Re: Font e mozilla-firebird

2003-08-02 Per discussione getting_out
Alex De Maria wrote:
Se scarico ed installo un programma (in questo caso mozilla-firebird) da
sorgenti, mi ritrovo con delle font (per esempio sulla barra dei menu)
terrificatemente brutti (senza antialias) e grandi.
Se invece install lo stesso programma come pacchetto deb, i font sono a
posto...
Bel prb lo ho pure io con Moz1.4 (sorgenti). Ma visto che dici che il 
deb non lo dà, passo ad installarmi il deb.

Ciao D.
PS: se qlc ha la soluzione, la posti :)