VIRUS IN IHRER NACHRICHT AN bechtel@ipcon.de

2003-08-20 Per discussione virusmaster
   V I R U S  A L A R M

  Der Virenscanner der IPCON Informationssysteme hat in Ihrer
  Nachricht an [EMAIL PROTECTED]
  einen Virus gefunden.

  Die Nachricht wurde aus Sicherheitsgruenden nicht zugestellt!

  Ueberpruefen Sie Ihr System auf Viren.


Zur Orientierung hier der Kopf der betroffenen Nachricht:

- ANFANG 
Received: (qmail 10221 invoked for bounce); 20 Aug 2003 05:10:37 -
Received: from unknown (HELO LIUGH) (210.22.48.6)
  by www.ipcon.de with SMTP; 20 Aug 2003 05:10:37 -
From: debian-italian@lists.debian.org
To: [EMAIL PROTECTED]
Subject: Re: Details
Date: Wed, 20 Aug 2003 12:48:55 +0800
X-MailScanner: Found to be clean
Importance: Normal
X-Mailer: Microsoft Outlook Express 6.00.2600.
X-MSMail-Priority: Normal
X-Priority: 3 (Normal)
MIME-Version: 1.0
Content-Type: multipart/mixed;
boundary=_NextPart_000_00ED7CE0
X-AntiVirus: scanned for viruses by IPCON Informationssysteme v0.986
-- ENDE -




Re: aiuto per scheda acquisizione tv

2003-08-20 Per discussione Ottavio Campana
On Wed, Aug 20, 2003 at 12:47:15AM +0200, Silvio Bacchetta wrote:
 Il Tue, Aug 19, 2003 at 10:55:35PM +0200, Ottavio Campana ha scritto:
  Sto per  diventare matto:  ho una  scheda di acquisizione  tv che  su un
  pc  funziona  egregiamente,  mentre  se sposto  la  scheda  sulla  nuova
  motherboard mini itx di via non va, mi dà sempre e solo schermate blu.
  
  Qualcuno di voi ha qualche idea?
  
 
 Spiega meglio il problema. Siccome non penso che per scehrmate blu tu
 intenda quelle di windows, forse vedi finestre/schermate blu dove
 dovrebbe esserci il video? In questo caso, secondo me manca l'overlay
 verso la scheda video, prova usando l'altro sistema a disposizione
 (framegrabber?).

si', per schermate blu intendo il blue in xawtv.

Mi hanno detto che potrebbe essere o un problema di overlay o la 
mancanza di xv. Ma io non so cosa vogliano dire queste due cose...

Che e' l'overlay? E Xv?

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.




Re: Cambiare smtp a seconda della connessione

2003-08-20 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, Aug 19, 2003 at 08:32:48PM +0200, Leandro Noferini wrote:
 Ciao a tutti,
 
 in una debian e quindi gli script bellini bellini che ci sono di già
 come si fa a cambiare il server smtp automaticamente quando si usano
 diversi provider per connettersi?
 
 Ho dato un'occhiata agli script che si trovano in ip-up.d ma non ho
 trovato nessuna informazione per me utile; esiste un modo pulito per
 fare la cosa?

prova a cercare il thread exim on laptops: smarthost on demand su
debian-laptop, ce ne sono di tutti i colori :)

-- 
mattia
:wq!


pgpf158iV25z9.pgp
Description: PGP signature


Re: Cambiare smtp a seconda della connessione

2003-08-20 Per discussione Leandro Noferini
From: Leandro Noferini [EMAIL PROTECTED]
Subject: Re: Cambiare smtp a seconda della connessione
To: debian-italian@lists.debian.org
References: [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]
User-Agent: tin/1.6.1-20030728 (Vatersay) (UNIX) (Linux/2.4.21-ben2-int (ppc))
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit

Marco Presi [EMAIL PROTECTED] scriveva:
 
 A questo scopo io uso netenv e con postfix.

Anch'io uso (quella fetecchia di) netenv ma sinceramente speravo in
qualcosa di più agile e debianistico.

Comunque se whereami del csurchi non dovesse piacermi seguirò il tuo
consiglio.

 

-- 
Ciao
leandro
Lei è come tutti i dilettanti: le importa far qualcosa piuttosto che
qualcosa sia fatto.
(Goethe - Le affinità elettive)


pgpv6kELyVKJz.pgp
Description: PGP signature


Re: tomcat4 e dipendenze

2003-08-20 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, Aug 19, 2003 at 10:04:47PM +0200, SteX wrote:
 Ciao a tutti,
 
 sto cercando di configurare il mio laptop per sviluppare su xml, xslt
 e java...  Devo configurare Tomcat4 (4.0.5 è la testing, mi pare),
 tuttavia ho una perplessità: ho istallato jsk 1.4.1_01 di blackdown
 e sembra funzionare. Tuttavia come faccio a dire ad apt-get che ho
 già jsdk 1.4 installato quando apt-get stesso si aspetta di dovere
 installare jsdk 1.3 per risolvere la dipendenza?

usa equivs, sostanzialmente crei un pacchetto fasullo che ti risolve le
dipendenze di tomcat

apt-cache search equivs

http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-helpers.it.html

ciao
-- 
mattia
:wq!




Unidentified subject!

2003-08-20 Per discussione New
Ciao debian-italian,
ho scaricato i 5 cd della sid
vorrei passare dalla woody alla sid come posso fare?
ho aggiunto i 5 cd tramite apt ora che comando devo dare?
Grazie in Anticipo
  

-- 
I migliori saluti, Scrivi a:
 Frank[EMAIL PROTECTED]




Re: Cambiare smtp a seconda della connessione

2003-08-20 Per discussione Leandro Noferini
From: Leandro Noferini [EMAIL PROTECTED]
Subject: Re: Cambiare smtp a seconda della connessione
To: debian-italian@lists.debian.org
References: [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]
User-Agent: tin/1.6.1-20030728 (Vatersay) (UNIX) (Linux/2.4.21-ben2-int (ppc))
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit

Christian Surchi [EMAIL PROTECTED] scriveva:
 
 in una debian e quindi gli script bellini bellini che ci sono di già
 come si fa a cambiare il server smtp automaticamente quando si
 usano diversi provider per connettersi?
 
 Ho dato un'occhiata agli script che si trovano in ip-up.d ma non ho
 trovato nessuna informazione per me utile; esiste un modo pulito
 per fare la cosa?
 
 setmailrelay di whereami, per esempio!

Risposta classica da debianista incap.

C'è sicuramente il software che fa per te

;-)

Proverollo.

-- 
Ciao
leandro
Lei è come tutti i dilettanti: le importa far qualcosa piuttosto che
qualcosa sia fatto.
(Goethe - Le affinità elettive)


pgpgxBSb2Sd3C.pgp
Description: PGP signature


Re: Cambiare smtp a seconda della connessione

2003-08-20 Per discussione Leandro Noferini
From: Leandro Noferini [EMAIL PROTECTED]
Subject: Re: Cambiare smtp a seconda della connessione
To: debian-italian@lists.debian.org
References: [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]
User-Agent: tin/1.6.1-20030728 (Vatersay) (UNIX) (Linux/2.4.21-ben2-int (ppc))
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit

Matteo Vescovi [EMAIL PROTECTED] scriveva:

 in una debian e quindi gli script bellini bellini che ci sono di già
 come si fa a cambiare il server smtp automaticamente quando si
 usano diversi provider per connettersi?
 
 Prova ad usare Exim od un MTA a tua scelta. Non avrai piu' bisogno di
 cambiare server SMTP ogni volta.

Già uso postfix e il relay serve per non finire blacklistato

Adoro le parolacce!

;-)

-- 
Ciao
leandro
Lei è come tutti i dilettanti: le importa far qualcosa piuttosto che
qualcosa sia fatto.
(Goethe - Le affinità elettive)


pgpedFQ9XPYeN.pgp
Description: PGP signature


Patch Kernel 2.4.18bf24

2003-08-20 Per discussione New
Ciao debian-italian,
  Chi e cosi gentile da psiegarmi come patchare il kernel in soggetto
  e dove scaricare le patch
  Grazie e scusate il Disturbo
  

-- 
I migliori saluti, Scrivi a:
 Frank [EMAIL PROTECTED]




Re: Patch Kernel 2.4.18bf24

2003-08-20 Per discussione Christian Surchi
Il ven, 2003-06-20 alle 10:28, New ha scritto:
 Ciao debian-italian,
   Chi e cosi gentile da psiegarmi come patchare il kernel in soggetto
   e dove scaricare le patch
   Grazie e scusate il Disturbo

Magari se ci dici per quale motivo lo vuoi patchare, forse possiamo
aiutarti. :)





Re: aggiornamento apt-get e apt-build

2003-08-20 Per discussione P|pes
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao
ho risolto... non era un problema. IL pacchetto che ho compilato
conteneva sia il .deb dei binari che quello -dev. Non avevo installato
questo ed infatti mi segnalava di doverlo aggiornare.
Altra cosa pero' che e' non ha preso il .deb in questione dal mio
repository locale di apt-build, mentre lo ha preso dalla rete.

Gianluca

 On Wed, 20 Aug 2003 00:01:11 +0200
P|pes [EMAIL PROTECTED] wrote:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 ciao
 non so mettere 1 soggetto piu' interessante.
 Ho scaricato ed installato una serie di pacchetti .deb ricompilandoli
 con apt-build
 ora per vedere quali pacchetti potrei aggiornare ho fatto un 
 #apt-get upgrade
 e vedo che mi viene segnalato aalib
 controllo la versione e noto che e' la stessa che ho compilato ed
 installato.
 riporto un breve log:
 
 #apt-get upgrade 
 [...]
 Get:1 http://ftp.bononia.it testing/main aalib1-dev 1.4p5-18 [136kB]
 3% [1 aalib1-dev 99024/136kB 73%] 8299B/s 5m44s
 
 ho interrotto e vedo cosa ho io 
 
 debian:/var/cache/apt-build/build# ls
 ../repository/aalib*deb../repository/aalib1_1.4p5-18_i386.deb
 
 praticamente lo stesso... perche' vuole aggiornarmi il .deb da
 internet mentre lo ha non solo installato, ma presente nel repository
 locale(apt-build update-repository e' stato eseguito)
 
 
 - -- 
 Gianluca 
 
 - --
 Linux User:  #287733
 http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
 Ceres Mailing list : Humor e barzellette
 Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]
 - --
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)
 
 iD8DBQE/Qp4np2DhJCCcNUARAkHHAJ9NYMzgI3FcufbnB3veIlBIK4ElYQCfaTZB
 jVwQ84fB3dTotoQZasvgvd8=
 =aUqJ
 -END PGP SIGNATURE-
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 


- -- 
Gianluca 

- --
Linux User:  #287733
http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL PROTECTED]
Ceres Mailing list : Humor e barzellette
Iscriviti con una eMail vuota a : [EMAIL PROTECTED]
- --
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQE/Q0Dqp2DhJCCcNUARAu5HAJ9/QFAoU01sZk6hSkPswmQf+W2iFQCeMunH
nSX+puRHkzhbovsz+v+0+Z8=
=/FMO
-END PGP SIGNATURE-




Re:Unidentified subject!

2003-08-20 Per discussione getting_out
 Ciao debian-italian,
 ho scaricato i 5 cd della sid
 vorrei passare dalla woody alla sid come posso fare?
 ho aggiunto i 5 cd tramite apt ora che comando devo dare?
 Grazie in Anticipo
Che sappia, se hai aggiunto i CD al sourcers.list, ti basa fare
#apt-get dist-upgrade

Pare superflluo dire che prima è meglio un backup :)

Ciao D.




Re: Unidentified subject!

2003-08-20 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Jul 30, 2003 at 07:44:09PM +0200, SteX wrote:
 On Tue, 29 Jul 2003 15:50:22 +0200, a pleasant message from Leonardo Canducci 
 [EMAIL PROTECTED] popped up:
  apt-get install hwtools e poi aggiungi hdparm nello script in
  /etc/init.d.
 
 root# chmod 755 /etc/init.d/hdparm
 root# update-rc.d /etc/init.d/hdparm start 2 3 4 5 .

questo l'hai creato tu a mano, giusto?

ciao

PS perchè mutt mi lega questo messaggio a quello sui 5 cd di sid?
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: Patch Kernel 2.4.18bf24

2003-08-20 Per discussione Leonardo Canducci
On Fri, Jun 20, 2003 at 10:28:53AM +0200, New wrote:
 Ciao debian-italian,
   Chi e cosi gentile da psiegarmi come patchare il kernel in soggetto
   e dove scaricare le patch
   Grazie e scusate il Disturbo
   
apt-get search patch
installa quella che ti serve (magari se la indichi quando chiedi...)
cd /usr/src/kernel-source-2.4eccecc (hai installato i sorgenti vero??)
../kernel-patches/all/apply/nomedellapatchdaapplicare
poi ricompili normalmente.

esiste un modo di patchare i sorgenti alla debian-way, ma mi ha creato
problemi quando usi --append-to-version e --revision.

in bocca al lupo (spero tu abbia letto un po' di documentazione)

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: Unidentified subject!

2003-08-20 Per discussione RedWiz
On Wed, 20 Aug 2003 10:40:14 +0200, New wrote:

 Ciao debian-italian,
 ho scaricato i 5 cd della sid
 vorrei passare dalla woody alla sid come posso fare?
 ho aggiunto i 5 cd tramite apt ora che comando devo dare?
 Grazie in Anticipo
   

apt-cdrom add

lo fai per ogni cd che possiedi

poi apt-get dist-upgrade

ps: ,i pare che il passaggio da woody a sid diretto necessiti di una riga
aggiuntiva in apt.conf sul loopbreak ma non  ridordo bene




mutt lanciato da gkrell

2003-08-20 Per discussione Leonardo Canducci
uso con soddisfazione gkrellm2 e utilizzo il pulsante apposito per
lanciare mutt in un terminale gnome quando c'è nuova posta (come comando
passo:
gnome-terminal --geometry=100x40 -e mutt -y

succede però una cosa strana quando cerco di vedere gli allegati
utilizzando uno scriptino in pipe. in pratica invece di aprire
l'allegato lo mando con una pipe a questo scriptino il cui argomento è
il programma con cui aprire il file. questo per evitare mailcap e
simili.
lo script è in ~/bin. la cosa strana è che se lancio mutt da console va
tutto bene, ma se lo lancio col pulsante da gkrellm2 non trova lo
script. evidentemente c'è qualcosa che non va nei path. l'errore è:

sh: line 1: muttallegato: command not found

qualcuno mi da una dritta?

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: mutt lanciato da gkrell

2003-08-20 Per discussione Christian Surchi
Il mer, 2003-08-20 alle 12:08, Leonardo Canducci ha scritto:
...
 sh: line 1: muttallegato: command not found
 
 qualcuno mi da una dritta?

mettere il path completo per lanciare lo script?




signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata


Re: mutt lanciato da gkrell

2003-08-20 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Aug 20, 2003 at 12:47:24PM +0200, Christian Surchi wrote:
 Il mer, 2003-08-20 alle 12:08, Leonardo Canducci ha scritto:
 ...
  sh: line 1: muttallegato: command not found
  
  qualcuno mi da una dritta?
 
 mettere il path completo per lanciare lo script?
 
 
beh, in quel caso funziona ovviamente... non è molto comodo però. ma il
punto è che non mi spiego questo comportamento.

ad ogni modo non c'entra gkrellm2, perchè se lancio il comando
che lancia mutt da un'altra console, continua a non trovare lo script.
insomma è come se il gnome-terminal aperto con:
gnome-terminal --geometry=100x40 -e mutt -y
non si comportasse come una shell di login (anche se guardando in
modifica|profilo corrente la casella corrispondente è segnata) e non
leggesse .bash_profile (dove è agginto al path la mia bin:
PATH=${PATH}:~/bin).

mah...
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Problema dipendenze KDE

2003-08-20 Per discussione kinto
Salve ragazzi,

sulla mia debian sid ho qualche problema di dipendenza.Dopo aver 
installato il sistema e dopo aver installato kde (come da guida sul 
sito) quando vado ad installare alcuni programmi mi richiede la 
rimozione di vari pacchetti.
Vi posto 1 esempio: 

#
nowhere:/# apt-get install kdelibs3
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
The following extra packages will be installed:
  kdelibs3-bin
Suggested packages:
  libkmid-alsa libkmid-bin aspell libjpeg-progs
The following packages will be REMOVED:
  ark artsbuilder kaboodle kappfinder kate kate-plugins kaudiocreator 
kcalc kcharselect kcmlinuz kcontrol kcron kdat kdeaddons
  kdeaddons-kfile-plugins kdeadmin kdeadmin-kfile-plugins kdebase 
kdebase-bin kdebase-kio-plugins kdelibs kdelibs-bin kdelibs-data 
kdelibs4
  kdemultimedia kdemultimedia-kfile-plugins kdemultimedia-kio-plugins 
kdenetwork kdenetwork-kfile-plugins kdepasswd kdeprint kdesktop kdessh
  kdeutils kdf kdict kdm kedit kfind kfloppy kget kghostview 
kgpgcertmanager khelpcenter khexedit kicker kicker-applets kit kjots
  klaptopdaemon klipper kmail kmailcvt kmenuedit kmid kmidi kmix 
knewsticker knode konq-plugins konqueror konqueror-nsplugins konsole 
korn
  kpackage kpager kpersonalizer kpf kppp krdc krec krfb kscd ksim ksirc 
ksmserver ksplash ksysguard ksysv ktimer ktip kuickshow kuser kview
  kweather kwin kxconfig kxmlrpc libarts1-mpeglib libkdenetwork2 
libkonq4 libkregexpeditor mpeglib noatun noatun-plugins secpolicy
The following NEW packages will be installed:
  kdelibs3 kdelibs3-bin
0 packages upgraded, 2 newly installed, 96 to remove and 0 not upgraded.
Need to get 6724kB of archives.
After unpacking 112MB disk space will be freed.
Do you want to continue? [Y/n] n
Abort.
##
La stessa cosa mi capita se voglio installare libarts-alsa o libarts.Ora 
voi direte allora non installarli, ma purtroppo mi servono perchè 
sono richiesti per l'installazione di altri programmi.

Una nota, 
dpkg -l | grep kdelibs
ii  kdelibs3.1.3-0woody1  KDE core libraries metapackage
ii  kdelibs-bin3.1.3-0woody1  KDE core binaries
ii  kdelibs-data   3.1.3-0woody1  KDE core shared data
ii  kdelibs4   3.1.3-0woody1  KDE core libraries

quindi ho la versione 4 di kdelibs che probabilmente non è 
retrocompatibile?

Inoltre , rimanendo sempre in tema di dipendenze, ho provato ad 
installare wine ma mi da 
Depends: debconf but it is not going to be installed 
Depends: libwine (= 0.0.20020411-1) but it is not going to be installed
Depends: xbase-clients (= 4.0) but it is not going to be installed or 
xcontrib

ma
nowhere:~# dpkg -l | grep xbase-client
ii  xbase-clients  4.2.1-9miscellaneous X clients

nowhere:~# dpkg -l | grep debconf
ii  debconf1.3.6  Debian configuration management system
ii  debconf-i18n   1.3.6  full internationalization support for 
debcon
ii  debconf-utils  1.3.6  debconf utilities

Scusate la lunghezza del post ma credo di avere un pò le idee confuse 
sulle dipendenze.
Grazie per l'aiuto.




Re: mutt lanciato da gkrell

2003-08-20 Per discussione Cesare D'Amico
Alle 14:00, mercoledì 20 agosto 2003, Leonardo Canducci ha scritto:
 non si comportasse come una shell di login (anche se guardando in
 modifica|profilo corrente la casella corrispondente è segnata) e non
 leggesse .bash_profile (dove è agginto al path la mia bin:
 PATH=${PATH}:~/bin)

Modifica anche .bashrc, che dovrebbe essere come .bash_profile, ma per 
le shello non di login (spero di non averla sparata grossa, non mi 
ricordo mai la differenza tra i 2 file...)

-- 
Cesare D'Amico - theboss (at) cesaredamico (dot) com
http://www.verona.linux.it - http://www.ziobudda.net
..Questa e` la mia vita, se ho bisogno te lo dico
   Sono io che guido, io che vado fuori strada, sempre io che pago,
   non e` mai successo che pagassero per me... [Ligabue]
..Ma chi cazzo ho comprato - [Moratti, tutte le estati]




Re: aiuto per scheda acquisizione tv

2003-08-20 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Wed, Aug 20, 2003 at 08:18:59AM +0200, Ottavio Campana ha scritto:
 
 Mi hanno detto che potrebbe essere o un problema di overlay o la 
 mancanza di xv. Ma io non so cosa vogliano dire queste due cose...
 
 Che e' l'overlay? E Xv?

Overlay significa che la scheda video non occupa particolari risorse per
visualizzare flussi video, cioè non calcola i singoli pixel: crea un
quadratone (di solito blu o rosa) e lo riempie con il video. XV è
un'estensione di X che gestisce diverse cosette, tipo ridimensionamento
dei flussi video e, credo, anche l'overlay.

Io non sono pratico né di uno né dell'altro e non so dirti come
attivarli, so che dipende dal driver della scheda video (per esempio, i
binari nvidia supportano XV da sempre, mentre il driver nv solo da
poco), ma ti potrebbe aiutare meglio qualcuno pratico di X.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6




Re: Unidentified subject!

2003-08-20 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 20 August 2003, alle 11:46, Leonardo Canducci scrive:
   apt-get install hwtools e poi aggiungi hdparm nello script in
   /etc/init.d.
  
  root# chmod 755 /etc/init.d/hdparm
  root# update-rc.d /etc/init.d/hdparm start 2 3 4 5 .
 
 questo l'hai creato tu a mano, giusto?

hwtools però serve proprio a questo, senza sporcare il sistema con un
file per ogni tipo di periferica da modificare.
Robetta... va bene anche così però la vedo più pulita...

Ciao
Ferdinando




Re: mutt lanciato da gkrell

2003-08-20 Per discussione Ferdinando
* Wednesday 20 August 2003, alle 12:08, Leonardo Canducci scrive:
 uso con soddisfazione gkrellm2 e utilizzo il pulsante apposito per
 lanciare mutt in un terminale gnome quando c'è nuova posta (come comando
 passo:
 gnome-terminal --geometry=100x40 -e mutt -y
 
 succede però una cosa strana quando cerco di vedere gli allegati
 utilizzando uno scriptino in pipe. in pratica invece di aprire
 l'allegato lo mando con una pipe a questo scriptino il cui argomento è
 il programma con cui aprire il file. questo per evitare mailcap e
 simili.
 lo script è in ~/bin. la cosa strana è che se lancio mutt da console va
 tutto bene, ma se lo lancio col pulsante da gkrellm2 non trova lo
 script. evidentemente c'è qualcosa che non va nei path. l'errore è:

allora usa l'opzione --login in gnome-terminal...

Ciao
Ferdinando




Re: Problema dipendenze KDE

2003-08-20 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Aug 20, 2003 at 04:08:44PM +0200, kinto wrote:
 Salve ragazzi,
 
 sulla mia debian sid ho qualche problema di dipendenza.Dopo aver 
 installato il sistema e dopo aver installato kde (come da guida sul 
 sito) quando vado ad installare alcuni programmi mi richiede la 

che sito? kde3.1 è in debian sid, non devi prenderla da nessun sito.
comunque è apt-get install kde

 rimozione di vari pacchetti.
 Vi posto 1 esempio: 
 
 #
 nowhere:/# apt-get install kdelibs3

quella è di kde2. lascia stare.

 La stessa cosa mi capita se voglio installare libarts-alsa o libarts.Ora 
 voi direte allora non installarli, ma purtroppo mi servono perchè 
 sono richiesti per l'installazione di altri programmi.
 
 Una nota, 
 dpkg -l | grep kdelibs
 ii  kdelibs3.1.3-0woody1  KDE core libraries metapackage
 ii  kdelibs-bin3.1.3-0woody1  KDE core binaries
 ii  kdelibs-data   3.1.3-0woody1  KDE core shared data
 ii  kdelibs4   3.1.3-0woody1  KDE core libraries
 
 quindi ho la versione 4 di kdelibs che probabilmente non è 
 retrocompatibile?

kdelibs3 sono le librerie di kde2 (lo so, è strano!) e kdelibs4 sono
quelle di kde3. o tieni uno o l'altro. se usi sid ti tocca usare kde3
(e buttala via!).
 
 Inoltre , rimanendo sempre in tema di dipendenze, ho provato ad 
 installare wine ma mi da 
 Depends: debconf but it is not going to be installed 
 Depends: libwine (= 0.0.20020411-1) but it is not going to be installed
 Depends: xbase-clients (= 4.0) but it is not going to be installed or 
 xcontrib
 
 ma
 nowhere:~# dpkg -l | grep xbase-client
 ii  xbase-clients  4.2.1-9miscellaneous X clients
 
 nowhere:~# dpkg -l | grep debconf
 ii  debconf1.3.6  Debian configuration management system
 ii  debconf-i18n   1.3.6  full internationalization support for 
 debcon
 ii  debconf-utils  1.3.6  debconf utilities
 
prova a vedere dove si intoppano le dipendenze con dselect o aptitude
(meglio ancora).

 Scusate la lunghezza del post ma credo di avere un pò le idee confuse 
 sulle dipendenze.

allora meglio non usare sid. se non ne hai davvero un idea i casini sono
dietro l'angolo (lo dico per esperienza. ai tempi installai sid con
troppa fretta...) consiglio lettura apt-howto, intanto.

-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: aiuto per scheda acquisizione tv

2003-08-20 Per discussione Ottavio Campana
On Wed, Aug 20, 2003 at 05:26:57PM +0200, Silvio Bacchetta wrote:
 Io non sono pratico né di uno né dell'altro e non so dirti come
 attivarli, so che dipende dal driver della scheda video (per esempio, i
 binari nvidia supportano XV da sempre, mentre il driver nv solo da
 poco), ma ti potrebbe aiutare meglio qualcuno pratico di X.

ma se faccio un  programma che fa mmap su /dev/video e  si salva il file
non mi serve a nulla, giusto? E' solo per X l'overlay?

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


pgpldS5vTn3n7.pgp
Description: PGP signature


Re: Problema dipendenze KDE

2003-08-20 Per discussione Giovanni Gentile
Alle 16:08, mercoledì 20 agosto 2003, kinto ha scritto:

 sulla mia debian sid ho qualche problema di dipendenza.Dopo aver
 installato il sistema e dopo aver installato kde (come da guida sul
 sito) quando vado ad installare alcuni programmi mi richiede la
 rimozione di vari pacchetti.
 Vi posto 1 esempio:

 nowhere:/# apt-get install kdelibs3

Le kdelibs3 sono di kde 2.x.x

 The following NEW packages will be installed:
   kdelibs3 kdelibs3-bin

Infatti come vedi poi te le predispone per l'installazione.

 dpkg -l | grep kdelibs
 ii  kdelibs3.1.3-0woody1  KDE core libraries metapackage
 ii  kdelibs-bin3.1.3-0woody1  KDE core binaries
 ii  kdelibs-data   3.1.3-0woody1  KDE core shared data
 ii  kdelibs4   3.1.3-0woody1  KDE core libraries

Se sono presenti, perche' le vuoi reinstallare ? ;-)

 quindi ho la versione 4 di kdelibs che probabilmente non è
 retrocompatibile?

Cosa intendi per: retrocompatibili ?
Di sicuro non ne puoi avere due versioni delle stesse librerie.

-- 
Giovanni Gentile
Powered By Debian GNU/Linux




Re: Problema dipendenze KDE

2003-08-20 Per discussione Tiziano
Il mer, 2003-08-20 alle 16:08, kinto ha scritto:
 Salve ragazzi,
 
 sulla mia debian sid ho qualche problema di dipendenza.Dopo aver 
 installato il sistema e dopo aver installato kde (come da guida sul 
 sito) quando vado ad installare alcuni programmi mi richiede la 
 rimozione di vari pacchetti.
 Vi posto 1 esempio: 
 
 #
 nowhere:/# apt-get install kdelibs3

[EMAIL PROTECTED]:~$ apt-cache show kdelibs4
Package: kdelibs4
Priority: optional
Section: libs
Installed-Size: 16920
Maintainer: Christopher L Cheney [EMAIL PROTECTED]
Architecture: i386
Source: kdelibs
Version: 4:3.1.3-1
Replaces: kdelibs3 ( 4:3.0.0), kdelibs3-cups ( 4:3.0.0), kdepim-libs
( 4:3.0.0), libkmid ( 4:3.0.0), libkmid-alsa ( 4:3.0.0)
Depends: libart-2.0-2 (= 2.3.8), libarts1 (= 1.1.3), libasound2 (
0.9.3), libaudio2, libaudiofile0 (= 0.2.3-4), libbz2-1.0, libc6 (=
2.3.1-1), libcupsys2 (= 1.1.19final-1), libfam0c102, libgcc1 (=
1:3.3.1-0rc1), libjpeg62, libldap2 (= 2.1.17-1), libmad0 (= 0.15.0b),
libogg0 (= 1.0.0), libpcre3 (= 4.0), libpng12-0 (= 1.2.5.0-4),
libqt3c102-mt (= 3:3.1.1), libstdc++5 (= 1:3.3.1-0rc1), libtiff3g,
libvorbis0a (= 1.0.0), libvorbisenc2 (= 1.0.0), libvorbisfile3 (=
1.0.0), libxml2 (= 2.5.7-1), libxrender1 (= 0.8.1), libxslt1 (=
1.0.30), xlibs ( 4.1.0), zlib1g (= 1:1.1.4), kdelibs-bin (=
4:3.1.3-1), kdelibs-data (= 4:3.1.3-1)
Conflicts: kdelibs3 ( 4:3.0.0), kdelibs3-cups ( 4:3.0.0),
kdepim-libs ( 4:3.0.0), libkmid ( 4:3.0.0), libkmid-alsa (
4:3.0.0)
Filename: pool/main/k/kdelibs/kdelibs4_3.1.3-1_i386.deb
Size: 5966138
MD5sum: dab9fdf01eab7000c87ff9e41a13c00e
Description: KDE core libraries
 KDE core libraries.
 You need these libraries to run kde applications.

-- 
tiziano(at)e-Tip(dot)net - ICQ 103153383
www.e-Tip.net  -  Ora con Blog e Guestbook Codati da me
Jabber [EMAIL PROTECTED]




Re: mutt lanciato da gkrell

2003-08-20 Per discussione Leonardo Canducci
On Wed, Aug 20, 2003 at 05:02:13PM +0200, Ferdinando wrote:
 * Wednesday 20 August 2003, alle 12:08, Leonardo Canducci scrive:
  uso con soddisfazione gkrellm2 e utilizzo il pulsante apposito per
  lanciare mutt in un terminale gnome quando c'è nuova posta (come comando
  passo:
  gnome-terminal --geometry=100x40 -e mutt -y
  
  succede però una cosa strana quando cerco di vedere gli allegati
  utilizzando uno scriptino in pipe. in pratica invece di aprire
  l'allegato lo mando con una pipe a questo scriptino il cui argomento è
  il programma con cui aprire il file. questo per evitare mailcap e
  simili.
  lo script è in ~/bin. la cosa strana è che se lancio mutt da console va
  tutto bene, ma se lo lancio col pulsante da gkrellm2 non trova lo
  script. evidentemente c'è qualcosa che non va nei path. l'errore è:
 
 allora usa l'opzione --login in gnome-terminal...
 
in gnome-terminal di gnome2 non esiste più. ci sono i profile per fare
la stessa cosa. ad ogni modo, coome ho già scritto, l'opzione eseguiere
comando come una shell di login è già selezionata.

con konsole funziona, a proposito!
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Aggiungere un font a defoma

2003-08-20 Per discussione Leandro Noferini
From: Leandro Noferini [EMAIL PROTECTED]
Subject: Aggiungere un font a defoma
To: debian-italian@lists.debian.org
Summary: 
Keywords: 
User-Agent: tin/1.6.1-20030728 (Vatersay) (UNIX) (Linux/2.4.21-ben2-int (ppc))
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit

Ciao a tutti,

dai ditemi che aggiungere alla mia collezione di font anche quelli di
matrix è più facile di quello che (non) ho capito dalle spiegazioni di
defoma.


-- 
Ciao
leandro
Lei è come tutti i dilettanti: le importa far qualcosa piuttosto che
qualcosa sia fatto.
(Goethe - Le affinità elettive)


pgpf7XPa8frQp.pgp
Description: PGP signature


TEST

2003-08-20 Per discussione Matteo D'Alfonso
Per chi ha voglia di leggere, con exim non riesco a spedire la posta a
questa ML, vediamo con postifix.

Werewolf




kernel 2.4, portatile HP Omnibook, scheda audio NeoMagic

2003-08-20 Per discussione Roberto Zanasi
Qualcuno è riuscito a fare funzionare l'audio su un HP Omnibook 4150?
Col kernel 2.2 ci riuscivo, caricavo i moduli 

opl3sa2 3908   2 
ad1848 15876   2  [opl3sa2]
mpu401 18500   2  [opl3sa2]
sound  55456   0  [opl3sa2 ad1848 mpu401]
soundcore   2372   7  [sound]

e tutto funzionava. Ora col kernel 2.4 quando tento di montare il modulo
opl3sa2 ricevo questo messaggio:

Control I/O port 0x388 is not a YMF7xx chipset!






Re: aiuto per scheda acquisizione tv

2003-08-20 Per discussione Giovanni Gentile
Alle 18:46, mercoledì 20 agosto 2003, Ottavio Campana ha scritto:

 ma se faccio un  programma che fa mmap su /dev/video e  si salva il file
 non mi serve a nulla, giusto? E' solo per X l'overlay?

Non so se sia attinente, ma io ho avuto problemi molto simile con la mia 
scheda TV. A volte mandava addirittura in freeze XFree. Il tutto dipendeva 
dai moduli i2c che supportavano male il chipset ALI credo 1535.

Risolto quando ho preso una scheda madre con chipset via. In ogni caso stando 
ai changelog del kernel, dovrebbero aver risolto quei problemi. Con 2.4.18 in 
ogni caso anche su chipset via per la mia scheda dovetti installare i driver 
v4l nuovi, quelli nel kernel supportavano male il chipset della scheda ( 
Pinnacle ) che era molto recente.

In ogni caso quando si tratta di problemi di moduli, trovi degli errori nei 
file di log. Hai controllato ?

Che chipset ha quella mobo ? che scheda video ? e che kernel stai usando ?

-- 
Giovanni Gentile
Powered By Debian GNU/Linux




driver modem USB

2003-08-20 Per discussione T. R.
Buona sera. Ho riscontrato alcuni problemi dopo aver sostituito il mio vecchio
modem a 56k con un ISDN USB. Il modello è asus ta-280st e nel sito ufficiale
non sono disponibili driver per linux. Esistono dei driver standard che
possano andare su qualsiasi distribuzione ? grazie ciao

P.S.: ho correntemente installato una suse 8.0




Re: Problema dipendenze KDE

2003-08-20 Per discussione kinto
Ok intanto mi leggo l'apt-howto sperando di schiarirmi le idee.
Per retrocompatibile intendo che una tutti i programmi che richiedono 
una versione x delle librerie possano essere installati anche con una 
versione y (più recente delle x).Per questo non mi spiego come mai 
libarts-alsa dipenda da kde3 ma non può essere installato con 
kde4(forse ci vuole una versione di libarts-alsa più recente?).
Comunque, intanto, mi leggo quest'howto...




test

2003-08-20 Per discussione Matteo D'Alfonso
test




Registrare audio

2003-08-20 Per discussione Marco Buffa
Buondi',
dovrei acquisire dei brani audio dall'ingresso line o mic della
scheda audio salvandoli in .wav, ma non so che programma usare. 

Ho provato krec, ma non registra nulla. Non ho ben capito se fa
proprio cio' che voglio io e non son buono di usarlo, oppure sto
cercando di fargli fare qualcosa percui non e' adatto. Fatto sta che
ottengo dei bellissimi files .raw pieni di zeri...

Qualcuno conosce un programma carino per questo genere di cose?

Grazie.
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




exim + spamassasin + amavis-ng

2003-08-20 Per discussione Cristian Del Fabbro

Ciao a *!

A gran richiesta ho scritto una FAQ per configurare come da oggetto.

Chi è interessato puo' leggerla su www.maximumdebian.org:

http://www.maximumdebian.org/modules.php?op=modloadname=FAQfile=indexmyfaq=yesid_cat=8categories=Reteparent_id=0#42

bye
CDF

P.S. Commenti sono graditi! :)




Re: kernel 2.4, portatile HP Omnibook, scheda audio NeoMagic

2003-08-20 Per discussione SteX
On 20 Aug 2003 20:49:20 +0200, a pleasant message from Roberto Zanasi
[EMAIL PROTECTED], Roberto Zanasi, popped up:

Ciao Roberto,

hai controllato su:
http://www.nixu.fi/~tsilven/linux/hp4150.html
http://ltswww.epfl.ch/~dsanta/resources/hp4150-linux
spero ch eti serva.

Stex



-- 
GPG Key fingerprint = F478 0583 A292 F652 AF35  A9CE 8967 931A D52D F829
GNU/Linux Registered user at http://counter.li.org # 324592




Re: driver modem USB

2003-08-20 Per discussione Luca A. Porrera
Il mer, 2003-08-20 alle 21:26, T. R. ha scritto:
 Buona sera. Ho riscontrato alcuni problemi dopo aver sostituito il mio vecchio
 modem a 56k con un ISDN USB. Il modello è asus ta-280st e nel sito ufficiale
 non sono disponibili driver per linux. Esistono dei driver standard che
 possano andare su qualsiasi distribuzione ? grazie ciao

cerca con google o su http://it.linux-usb.org/
magari trovi qualcosa le per alcune periferiche USB il supporto lascia
molto a desiderare.

 P.S.: ho correntemente installato una suse 8.0

dovresti allora chiedere in una lista specializzata in SuSE

ciao

-- 
D: E' sposata? R: No, sono divorziata. D: E cosa faceva suo marito prima
che divorziaste? R: Un sacco di cose che non sapevo. -- Da un verbale di
Tribunale




Re: aiuto per scheda acquisizione tv

2003-08-20 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Wed, Aug 20, 2003 at 06:46:23PM +0200, Ottavio Campana ha scritto:
 On Wed, Aug 20, 2003 at 05:26:57PM +0200, Silvio Bacchetta wrote:
 
 ma se faccio un  programma che fa mmap su /dev/video e  si salva il file
 non mi serve a nulla, giusto? E' solo per X l'overlay?
 
Questo va oltre la mia competenza, purtroppo. Hai pensato a un accesso
diretto al framebuffer, come fa fbtv per esempio?


-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6




Re: Problema dipendenze KDE

2003-08-20 Per discussione kinto
Ok intanto mi leggo l'apt-howto sperando di schiarirmi le idee.
Per retrocompatibile intendo che una tutti i programmi che richiedono 
una versione x delle librerie possano essere installati anche con una 
versione y (più recente delle x).Per questo non mi spiego come mai 
libarts-alsa dipenda da kde3 ma non può essere installato con 
kde4(forse ci vuole una versione di libarts-alsa più recente?).
Comunque, intanto, mi leggo quest'howto...




MP3 drivers (KM-E128; Sigmatel)

2003-08-20 Per discussione Jon Helle






HelloI found this message on the internet, but I dont understand Italian!!I bought a MP3 player in China, KC KM-E128 but there is some driver problems.  I suspect Your article has something to with this, so could you possible translate it to English??Best RegardsJon Helle (Norway)Reply to [EMAIL PROTECTED] (a)



Ora funziona, ho inserito delle cosette nel kernel (scsi) riesco a montarloe a vedere le cose che ci soo dentro, pero' nn riesco a copiarci le cose.Se copio un file, tutto ok pero' quando la smonto, la scollego e pi la ricollegoe la monto nn rimane il file che precedentemente avevo copiato. Non credoche sia problema dei diritti della directory. Monto il dispositivo cosìnel fstab/dev/sda1  /mnt/memory auto noauto,user 0 0vi invio anche una parte di dmesg dopo che ho inserito la memoryuhci.c: root-hub INT complete: port1: 80 port2: 93 data: 4hub.c: port 1, portstatus 100, change 0, 12 Mb/shub.c: port 2, portstatus 101, change 1, 12 Mb/shub.c: port 2 connection changehub.c: port 2, portstatus 101, change 1, 12 Mb/shub.c: port 2, portstatus 101, change 0, 12 Mb/shub.c: port 2, portstatus 101, change 0, 12 Mb/shub.c: port 2, portstatus 101, change 0, 12 Mb/shub.c: port 2, portstatus 101, change 0, 12 Mb/shub.c: port 2, portstatus 103, change 0, 12 Mb/shub.c: USB new device connect on bus1/2, assigned device number 2usb.c: kmalloc IF c7f56840, numif 1usb.c: new device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3usb.c: USB device number 2 default language ID 0x409Manufacturer: SigmaTel, Inc.Product: USBMSC Audio PlayerSerialNumber: 012345678901usb.c: unhandled interfaces on deviceusb.c: USB device 2 (vend/prod 0x66f/0x8000) is not claimed by any activedriver.  Length  = 18  DescriptorType  = 01  USB version = 1.10  Vendor:Product  = 066f:8000  MaxPacketSize0  = 64  NumConfigurations   = 1  Device version  = 0.01  Device Class:SubClass:Protocol = 00:00:00    Per-interface classesConfiguration:  bLength =    9  bDescriptorType =   02  wTotalLength    = 0020  bNumInterfaces  =   01  bConfigurationValue =   01  iConfiguration  =   00  bmAttributes    =   c0  MaxPower    =  100mA  Interface: 0  Alternate Setting:  0    bLength =    9    bDescriptorType =   04    bInterfaceNumber    =   00    bAlternateSetting   =   00    bNumEndpoints   =   02    bInterface Class:SubClass:Protocol =   08:06:50    iInterface  =   00    Endpoint:  bLength =    7  bDescriptorType =   05  bEndpointAddress    =   04 (out)  bmAttributes    =   02 (Bulk)  wMaxPacketSize  = 0040  bInterval   =   00    Endpoint:  bLength =    7  bDescriptorType =   05  bEndpointAddress    =   81 (in)  bmAttributes    =   02 (Bulk)  wMaxPacketSize  = 0040  bInterval   =   00usb.c: kusbd: /sbin/hotplug add 2usb.c: kusbd policy returned 0xfffeAdding Swap: 88352k swap-space (priority -1)SCSI subsystem driver Revision: 1.00Initializing USB Mass Storage driver...usb.c: registered new driver usb-storagescsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices  Vendor: SigmaTel  Model: MSCN  Rev: 0001  Type:   Direct-Access  ANSI SCSI revision: 02WARNING: USB Mass Storage data integrity not assuredUSB Mass Storage device found at 2usb.c: usb-storage driver claimed interface c7f56840USB Mass Storage support registered.Attached scsi removable disk sda at scsi0, channel 0, id 0, lun 0SCSI device sda: 251904 512-byte hdwr sectors (129 MB)sda: Write Protect is off sda: sda1Alle 20:08, mercoledì 30 luglio 2003, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Non funziona, pero' il supporto per usb c'è visto che uso una tastierausb e con usbview vedo le caratteristiche della memory stick (che è ancheun lettore mp3). AIUTATEMI, sarà mica la storia del lettore che pone problema? Mi sembra strano perchè sotto winzoz funziona correttamente, sia come lettore mp3 che memory stick.[CUT]cosa dice$ dmesg???MaXeR





mvh Jon Helle

[EMAIL PROTECTED] (p) // [EMAIL PROTECTED] (a)

38175830
(p) // 91356209 (m) // 38057946 (a)










Re: driver modem USB

2003-08-20 Per discussione RedWiz

 
 P.S.: ho correntemente installato una suse 8.0


...




Re: Ancora d-i

2003-08-20 Per discussione Filippo Giunchedi
On Wed, Aug 20, 2003 at 12:20:35AM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
[snip]
 Nelle altre lingue è:
 English: Choose this to proceed in English (UK)
 
 Se non ricordo male, il nome della lingua scritto prima del ':' non viene
 mostrato sullo schermo. Inoltre, alla fine della riga, tra parentesi, ci sono
 dei dettagli.
 
 Italian: Selezionare questa riga [e premere INVIO] per l'italiano

per me e' ok, insieme a scaricatore e installatore Debian!

filippo.
--
Filippo Giunchedi
GNU/PG key id: 6B79D401
Random signature follows:

To be learned in an art, c, the Theory is sufficient; to be a master of it,
both the Theory and practice are requisite
-- Charles Hutton


pgpNxdn27xxZ4.pgp
Description: PGP signature


Re: d-i: traduzione cdebconf

2003-08-20 Per discussione Filippo Giunchedi
On Wed, Aug 20, 2003 at 01:27:59AM +0200, zinosat wrote:
 Ok,
 dai msg precedenti sembra che nessuno si sia ancora occupato di
 
 debian-installer/tools/cdebconf/
 
 l'ho fatto io.
 Note: 
 1)non ho riempito i vari campidell'header (tanto non credo di avere i diritti 
 poter fare il checkin con CVS

non importa, magari riempi PO-Revision-Date: e Language-Team:

 2)ho cercato di non trovare una traduzione parola per parola dallinglese ma 
 piuttosto di concentrarmi sui
 concetti da esprimere
 3) ho lasciato invariati termini quali item e default perchè sono sicuri 
 che avete già concordato come tradurli
 4) Puoi selezionare la priorità più bassa della domanda che vuoi vedere:\n 
 mi ha messo in crisi... so cosa vuol dire ma non rende...
 5) non so come vi coordiniate per le traduzioni e spero di non sprecare banda 
 postando qui la traduzione... nel caso ditemi come fare

secondo me va bene postare qui le proprie traduzioni!
 
 ciao
 
 d.
 
 --
 
 #
 #Translators, if you are not familiar with the PO format, gettext
 #documentation is worth reading, especially sections dedicated to
 #this format, e.g. by running:
 # info -n '(gettext)PO Files'
 # info -n '(gettext)Header Entry'
 #
 #Some information specific to po-debconf are available at
 #/usr/share/doc/po-debconf/README-trans
 # or http://www.debian.org/intl/l10n/po-debconf/README-trans
 #
 #Developers do not need to manually edit POT or PO files.
 #
 #, fuzzy
 msgid 
 msgstr 
 Project-Id-Version: PACKAGE VERSION\n
 Report-Msgid-Bugs-To: \n
 POT-Creation-Date: 2003-07-27 14:03+\n
 PO-Revision-Date: YEAR-MO-DA HO:MI+ZONE\n
 Last-Translator: FULL NAME [EMAIL PROTECTED]\n
 Language-Team: LANGUAGE [EMAIL PROTECTED]\n
 MIME-Version: 1.0\n
 Content-Type: text/plain; charset=CHARSET\n
 Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
 
 #. Choices
 #: ../cdebconf-priority.templates:3
 msgid critical, high, medium, low
 msgstr critica, alta, media, bassa
 
 #. Description
 #: ../cdebconf-priority.templates:5
 msgid Ignore questions with a priority less than...
 msgstr Ignora domande con priorità inferiore a...

attenzione all'impersonale!

msgstr Ignorare domande con priorità inferiore a...
forse suona meglio

 
 #. Description
 #: ../cdebconf-priority.templates:5
 #, fuzzy
 msgid 
 Packages that use debconf for configuration prioritize the questions they 
 might ask you. Only questions with a certain priority or higher are actually 
 
 shown to you; all less important questions are skipped.
 msgstr 
 Pacchetti configurati tramite debconf assegnano un livello di priorità\n
 alle domande che potrebbero porti. Ti verranno poste solo domande con\n
 priorità superiore o uguale a un certo livello; saranno evitate tutte\n
 le domande meno importanti.

attenzione ai \n alla fine della linea (dentro le stringhe), nel msgid non ci
sono ma c'e' solo uno spazio, infatti e' meglio non forzare la larghezza della
riga e lasciare che ci pensi il frontend.

idem come sopra:

msgstr 
I pacchetti configurati tramite debconf assegnano un livello di priorità 
alle domande che potrebbero essere poste (chieste?). Verranno poste solo  

non sono per niente sicuro della riga sopra

domande con priorità superiore o uguale a un certo livello; saranno evitate 
tutte le domande meno importanti.

 
 #. Description
 #: ../cdebconf-priority.templates:5
 msgid 
 You can select the lowest priority of question you want to see:\n
  - 'critical' is for items that will probably break the system\n
 without user intervention.\n
  - 'high' is for items that don't have reasonable defaults.\n
  - 'medium' is for normal items that have reasonable defaults.\n
  - 'low' is for trivial items that have defaults that will work in\n
the vast majority of cases.
 msgstr 
 Puoi selezionare la priorità più bassa della domanda che vuoi vedere:\n

È possibile selezionare la priorità più bassa della domanda che verrà
visualizzata: 

 - 'critica' è associata (assegnata??) a items che probabilmente\n
   bloccherebbero il sistema senza l' intervento dell' utente\n
 - 'high' è associata a items senza ragionevoli valori di default.\n
 - 'media' è associata a items che hanno valori di default ragionevoli.\n
 - 'bassa' è associata a items i cui default funzionano nella maggioranza\n
   dei casi.

a me suona meglio assegnata

 
 #. Description
 #: ../cdebconf-priority.templates:5
 msgid 
 For example, this question is of medium priority, and if your priority were 
 already 'high' or 'critical', you wouldn't see this question.
 msgstr 
 Per esempio, questa domanda è a priorità media, e se la priorità scelta 
 fosse\n
 'alta' oppure 'critica', questa domanda non ti sarebbe posta.

'alta' oppure 'critica', questa domanda non sarebbe visualizzata.

pero' ho un dubbio a questo punto: le domande (generalmente) si pongono ma in
questo caso si visualizzano? (ok lo so che c'e' anche brltty per i terminali
braille :) )

filippo.
--

Re: Ancora d-i

2003-08-20 Per discussione Matteo De Luigi
Alle 00:20, mercoledì 20 agosto 2003, Giuseppe Sacco ha scritto:

 Italian: Selezionare questa riga [e premere INVIO] per l'italiano

 Che ne pensate?

Sì, senza le parentesi quadre.

-- 
Ciao,
Matteo




Re: d-i: traduzione cdebconf

2003-08-20 Per discussione SteX
Ciao a tutti,
premetto, che non voglio imporre, ma solo dare un consiglio: nn editate a mano 
i file. Io ho scoperto un tool che si chiama POEDITOR (il pacchetto è poedit), 
scritto in GTK e mi va bene questo perchè ho Gnome istallato, che funge da 
framework per le localizzazioni.

Fate un apt-cache search localization e scoprirete un mondo nuovo (nuovo per 
me!!!). Anche tools per kde e winds mgr.
La data di creazione del file it.po è relativa, te la imposta lui. I dati 
po-traslation team e cose del genere le generi mediante un wizard, 

Io mi sono trovato a mio agio così
Voi invece come fate?
Grazie dei consigli

SteX

 On Wed, Aug 20, 2003 at 01:27:59AM +0200, zinosat wrote:
  Ok,
  dai msg precedenti sembra che nessuno si sia ancora occupato di
 
  debian-installer/tools/cdebconf/
 
  l'ho fatto io.
  Note:
  1)non ho riempito i vari campidell'header (tanto non credo di avere i 
  diritti poter fare il checkin con CVS

 non importa, magari riempi PO-Revision-Date: e Language-Team:

  2)ho cercato di non trovare una traduzione parola per parola dallinglese ma 
  piuttosto di concentrarmi sui concetti da esprimere

giustissimo!

  3) ho lasciato invariati termini quali item e default perchè sono 
  sicuri che avete già concordato come tradurli

default= valori diriferimento iniziale?
item: dipende dal contesto!

  5) non so come vi coordiniate per le traduzioni e spero di non sprecare 
  banda postando qui la traduzione... nel caso ditemi come fare

crea un file usando diff!!!

Io sono nuovo della lista e del mestiere. Mi sembra opportuno, per quelli come 
me (che non hanno un account sul server CVS, oltre che a scanso di eventuali 
ingenuità) di fare riferimento a qualcuno consolidato nel mestiere per postare 
i file. Una specie di *supervisore*.
Cosa vi sembra? chi si offre volontario?

SteX

Unix IS user friendly... It's
just selective about who its 
friends are.

L'ingegno e il disegno
sono l'arte magica di cui si 
serve l'artista per stupire






Re: traduzione del debian-installer [was: Re: C

2003-08-20 Per discussione Emanuele Aina
SteX suggerì:
Io sarei più propenso per: *procedura di istallazione della Debian*, 
suona lungo, ma corretto.
Faccio solo due piccoli e brevi appunti.
Personalmente preferirei non mettere l'articolo davanti a «Debian», in 
quanto nome proprio.

Inoltre tenderei a usare «installare», che è più comune e frequente di 
«istallare».

Ovviamente quando finite di tradurre un modulo passatelo su tp, che 
magari qualcuno lo rilegge :)

--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.




Re: d-i: traduzione cdebconf

2003-08-20 Per discussione Cristian Rigamonti
On Wed, Aug 20, 2003 at 10:53:03AM +0200, SteX wrote:

 Io mi sono trovato a mio agio così
 Voi invece come fate?

Se interessa, tempo fa ho scritto una paginetta che contiene anche
qualche indicazione sugli strumenti utili per lavorare con i .po 
(se avete correzioni e consigli fatemi sapere!).

http://www.lecco.linux.it/index.php?link=documenti/trad.html

Cri 

-- 
[  GLUX! - http://www.lecco.linux.it  -  irc.eu.freenode.net - #glux  ]
[ Signed/encrypted mail welcome   -   GPG/PGP Key-Id: 943A5F0E ]
[  Brevetti software? No grazie: http://swpat.xsec.it  ]




Emacs po-mode... problema

2003-08-20 Per discussione zinosat
Ciao,
riesco ad utilizzare abbastanza agevolmente i files pot con il po-mode di 
emacs. Ho (per ora) un unico problema: 
quando scrivo una msgstr lunga utilizzo ESC-q per farla spezzare ad emacs in 
più righe. è ultracomodo ma
dopo C-c C-c il risultato è che vengono inseriti i vari \n che ieri 
suggerivate di eliminare

Faccio un esempio:
questo è quanto ottengo lasciando che emacs si occupi di spezzare le righe

msgid 
I can automatically detect some hardware.  If you don't use automatic 
detection, you will be prompted to identify your hardware.
msgstr 
Alcune schede possono essere riconosciute automaticamente. Se non si\n
utilizza il rilevamento automatico, verra' chiesto di specificare la\n
scheda presente.

...non vorrei dover togliere a mano ogni volta (in text-mode) i vari \n

ciao e grazie

d.