Re: Chiudere tutto sul GW

2003-10-02 Per discussione debian
On 1 Oct 2003 at 18:44, mario wrote:

 iptables -t nat -A POSTROUTING \
 - -o $INTERNET -s 192.168.2.0/24 -p tcp --dport 22 -d ! 192.168.2.0/24 -j 
 SNAT 
 - --to-source 10.0.0.1
 iptables -t nat -A POSTROUTING \
 - -o $INTERNET -s 192.168.2.0/24 -p tcp --dport 110 -d ! 192.168.2.0/24 -j 
 SNAT 
 - --to-source 10.0.0.1
 iptables -t nat -A POSTROUTING \
 - -o $INTERNET -s 192.168.2.0/24 -p tcp --dport 119 -d ! 192.168.2.0/24 -j 
 SNAT 
 - --to-source 10.0.0.1
 iptables -t nat -A POSTROUTING \
 - -o $INTERNET -s 192.168.2.0/24 -p tcp --dport 123 -d ! 192.168.2.0/24 -j 
 SNAT 
 - --to-source 10.0.0.1

Salve a tutti,
passare per squid richiede che sia impostato il proxy nei client (cosa 
facilmente 
bypassabile se non c'e' di mezzo un gateway che a sua volta passa per il proxy 
o 
similare).

la cosa, a mio avviso, piu' funzionale e' di utilizzare il firewall in uscita 
per filtrare il file 
sharing.

le regole per bloccare le porte ed indirizzi IP dei piu' comuni programmi di 
file sharing 
possono essere con iptables (non consiglio di aggiungere gli IP interni dei 
client da 
bloccare perche' questi sono facilmente modificabili, usare invece i MAC delle 
schede 
che necessitano di maggiore perizia per essere cambiati):

# BLOCCHIAMO WINMX, NAPSTER E GNUTELLA
#WINMX
iptables -A FORWARD -d 209.61.186.0/24 -j DROP
iptables -A FORWARD -d 64.49.201.0/24 -j DROP
#NAPSTER
iptables -A FORWARD -d 64.124.41.0/24 -j DROP
#IMESH
iptables -A FORWARD -d 216.35.208.0/24 -j DROP
#BEARSHARE, TOADNODE
iptables -A FORWARD -p tcp --dport 6346 -j DROP
#NAPIGATOR
iptables -A FORWARD -d 209.25.178.0/24 -j DROP
#MORPHEUS, KAZA
iptables -A FORWARD -p tcp --dport 1214 -j DROP
#AUDIOGALAXY
iptables -A FORWARD -d 64.245.58.0/23 -j DROP
# ALTRO
iptables -A FORWARD -p tcp --dport 4662 -j DROP
iptables -A FORWARD -p tcp --dport 4661 -j DROP
iptables -A FORWARD -p tcp --dport 4672 -j DROP
iptables -A FORWARD -p tcp --dport  -j DROP
iptables -A FORWARD -p tcp --dport 6699 -j DROP

Molto spesso comunque non si conoscono tutti gli IP e porte usate da questi 
programmi, sarebbe quindi opportuno far girare un iptraf sul firewall e 
monitorare le 
porte ed IP in uscita per affilare le regole del firewall.

Ciao


*
Alessandro Formichiere Bagaglia
Econet S.r.l.
Debian User
*





Re: cups: impossibile cancellare job da interfaccia web

2003-10-02 Per discussione Fabio Sirna
Alle set 30 at 10:49, Leonardo Canducci scrisse:

quando lancio una stampa non riesco a cancellare il job dall'interfaccia
web. dopo essermi autenticato (naturalmente appartengo al gruppo
lpadmin) cliccando su cancel-job o hold-job ottengo questo errore:

Capita anche a me...

Però trovo molto più comodo foomatic-gui, e per cancellare un job, lpq
guardo l'id del job e poi lprm ID. Molto più veloce :)

-- 
Fabio




Re: Chiudere tutto sul GW

2003-10-02 Per discussione Claudio 'sekko' P.

 Salve ragazzi
 mi hanno chiesto in una ditta di chiudere ogni possibilita' da parte
 degli utenti di utilizzare programmi di P2P, chat, dcc etc etc
 vorrebbero permettere ai client interno solo la navigazione web(80),
 la posta (110), e l'ftp (21)

 hanno un gw debian installato da me a suo tempo..

 Non sono assolutamente ferrato in fatto di P2P e similari per cui non
 conosco nemmeno i vari winmx, dcc, pomodori e mozzarelle. :-)

 qualcuno di voi ha affrontato il problema? e magari risolto?
 cerco qualche dritta sulla conf del firewall o quant'altro mi possa
 servire al mio caso.

 P.S. non posso squiddare in maniera trasparente tutto in quanto poi
 con faccio per https, ftp e posta?

 Attendo vostri lumi

Temo che per kazaa (o uno di quei mostri) non ci sia soluzione, perché
utilizza proprio la porta 80. Qualcuno vocifera che con un openBSD o cmq
con qualche firewall iperdotato di stateful inspection si riesce a
capire a livello più alto quali sono i pacchetti legali da quelli
usati dal p2p, ma non so quanto ciò sia vero...

  Ciao, Claudio






Re: cups: impossibile cancellare job da interfaccia web

2003-10-02 Per discussione Federico Di Gregorio
Il gio, 2003-10-02 alle 09:42, Fabio Sirna ha scritto:
 Alle set 30 at 10:49, Leonardo Canducci scrisse:
 
 quando lancio una stampa non riesco a cancellare il job dall'interfaccia
 web. dopo essermi autenticato (naturalmente appartengo al gruppo
 lpadmin) cliccando su cancel-job o hold-job ottengo questo errore:
 
 Capita anche a me...
 
 Però trovo molto più comodo foomatic-gui, e per cancellare un job, lpq
 guardo l'id del job e poi lprm ID. Molto più veloce :)

io uso eggcups. doppio click sulla stampantina che appare nella tray
bar, appare la coda, click sul job, remove. fatto. anche l'interfaccia a
cups di gnome (dal 2.2 in poi) e` molto bella.

-- 
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   God is real. Unless declared integer. -- Anonymous FORTRAN programmer


signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata


Re: molto o.t. gestione presenze.

2003-10-02 Per discussione Franz
Alle 23:35, mercoledì 1 ottobre 2003, Mauro ha scritto:

 Scusate se mi permetto.
 Volevo solo sapere se c'e' qualcuno che lavora per delle pubbliche
 amministrazioni e ha a che fare con la gestione delle presenze del
 personale dipendente.
 Mi rivolgo a questo ambiente poiche' e mia intenzione rivedere tutta
 la gestione utilizzando solo free software, mentre ora utilizziamo
 software proprietario.
 Attualmente per rilevare le presenze noi abbiamo una serie di
 terminali che raccolgono le timbrature effettuate tramite badge
 magnetico.
 Tali terminali sono collegati alcuni in rete lan ed altri tramite
 modem.
 Ovviamente spesso e volentieri sia le linee telefoniche che la lan
 danno dei problemi cosi' non si riesce mai a scaricare i dati per
 poter offrire i vari consuntivi in tempi accettabili.
 Volevo conoscere l'esperienza di altri in questo senso e capire se in
 alcuni casi sono state adottate delle soluzioni diverse .
 Grazie e scusate ancora.

Beh, anche noi abbiamo un terminale via modem e un'altro via LAN, ma non 
abbiamo avuto particolari problemi nell'acquisizione delle timbrature...
usiamo software proprietario su piattaforma infissi, io non so nemmeno se 
esista un prodotto completamente free per le presenze (Zucchetti e altri per 
esempio fanno programmi che girano su server linux e DB liberi, ma non so 
se rilasciano il codice, oltre al fatto che si fanno pagare 
profumatamente ;-) )
Come vedi più o meno siamo nella stessa barca...

-- 
Franz

Debian User a intermittenza :-) 




nuovamente in lista [OT] UPS compatibile

2003-10-02 Per discussione matteo
son tornato nuovamente in lista dopo una ulteriore riiscrizione... 
maledetti spammers

scusate l'OT ma sto prendendo in seria considerazione l'acquisto di un UPS
da utilizzare sulla mia woody, ho visto che generalmente problemi non ce ne 
sono
anche gli APC mi pare siano pienamente supportati ma gestiti da software 
proprietario...
c'e' qualcuno che ha qualche dritta da darmi, utilizza una determinata 
marca magari da non so quante vite...
..e ci si trova bene...

ciao Matteo
PS:mi scuso con quelli a cui non ho risposto(sempre che ce ne siano) ma son 
stato intasato per un po'.. 




Re: problemi su laptop con Knoppix

2003-10-02 Per discussione Giuseppe Masili
* Tuesday 30 September 2003, alle 19:22, Francesco Piano scrive:
 Ciao, ho montato la Knoppix 3.3 sul lapotop ma ho un paio di problemi
 
 1) scheda audio non funzionante (AC'802801 97 intel): ho provato anche a 
 compilare i driver alsa ma l'autput di modprobe modulo_scheda_audio e 
 sempre quello:
 modprobe i810_audio

io ho un problema simile con questa scheda.

simon:~# lsmod
Module  Size  Used byNot tainted
i810_audio 23112   0  (unused)
ac97_codec  9992   0  [i810_audio]
soundcore   3364   2  [i810_audio]
  
simon:~$ dmesg | grep audio
i810_audio: Audio Controller supports 6 channels.
i810_audio: AC'97 codec 0 supports AMAP, total channels = 2
i810_audio: timed out waiting for codec 1 analog ready.
i810_audio: Audio Controller supports 6 channels.
i810_audio: AC'97 codec 0 supports AMAP, total channels = 2
i810_audio: timed out waiting for codec 1 analog ready.

Se eseguo xmms funziona tutto tranne che non si sente nulla e il volume
è al massimo. 

Qualche consiglio?

-- 
Giuseppe Masili giuseppe at linux dot it 
Administrator Zope Italy  http://www.zope.it
Mamma, ti voglio bene, ma questa traccia deve andare avanti.  
   Non posso invecchiare a Salem's Lot, perciò vado, è la mia occasione.  
  Piedi non traditemi perché forse è l'unica opportunità che ho.
  Eminem - Lose Yourself




Re: sembra tutto ok ma non si pingano....

2003-10-02 Per discussione savagnolu
On 011003, 11:43, davide pesenti wrote:
 On Wed, 1 Oct 2003 11:08:13 +0200
 [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
   da man interfaces mi sembra di capire che sia come ho scritto io, anche
   se non ne sono troppo certo :-)
   Come hai detto tu ho provato e non pinga neanche se stesso, e' una cosa
   che ho fatto mille volte ma e' da un po' che non faccio, per cui non
   ricordo piu' bene come deve essere quel file
 
 allora prova a bypassare il file e vai di ifconfig
 
 # ifconfig eth0 192.168.1.2 up

provato ma non funge.
Nel frattempo ho ben letto le pagine man e ho tirato fuori questo
interfaces che credo sia corretto. Tuttavvia non si pingano

# /etc/network/interfaces -- configuration file for ifup(8), ifdown(8)

# The loopback interface
auto lo 
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet static 
address 192.168.1.2
network 192.168.1.0
netmask 255.255.255.0
broadcast 192.168.1.255

Credo sia un problema HW, o e' la scheda di rete (che non ho mai
provato) o e' il pc. Questo stramaledetto pc e' un IBM 300gl (e' un 166
MMX) che e' tutto a modo suo. A parte che non sono riuscito a trovargli
un modulo ram che digerisse, monta gli slot ISA e PCI su una scheda a
parte. Ha 3 ISA e 2 PCI: ho montato le mie schede di rete ISA, che
funzionano di sicuro, ma non vengono riconosciute in nessun bus , come se non ci
fossero. Allora mi son fatto dare questa realtek 8029, l'ho messa sul
primo slot pci, ho dato lspci e nulla, per fortuna l'ho messa sull'altro
e #lspci l'ha individuata (ma ancghe all'avvio del kernel era stata
trovata). Il modulo corretto e' ne2k-pci.o e viene riconosciuta con un
io=0x5000 e un IRQ=11. Se do ifconfig sia eth0 che lo vengono tirate
su. Non so se e' il pc o la scheda che non va, visto che non si
pingano. Mi ricordo che un'altra ISA NE compatibile non funzionava se
non venivano espressamente passati in /etc/modules i valori io=0x280 ,
irq=9. Anche in quel caso sembrava tutto ok, ma i pc non si pingavano.
Siccome qua ho pero' il dubbio dello staramaledettissimo IBM e non ho un
terzo pc sottomano, volevo provare a montare entrambe le schede sullo
stesso pc (eth0 e eth1) e vedere se si pingano in questo modo. Pensi sia
una prova valida? e comunque come si fa a stabilire a quale scheda
associare eth0 e eth1? (a parte che non ho la preferenza che una sia
eth0 e l'altra eth1). Basta semplicemente scrivere un'altra sezione eth1
in /etc/network/interfaces? tipo:

auto eth1
iface eth0 inet static 
address 192.168.2.1
network 192.168.2.0
netmask 255.255.255.0
broadcast 192.168.2.255

Se avete suggerimenti sul come mai sull'IBM gli slot ISA non vadano,
fatemelo sapere ;-). E' che ha un bios tutto suo e poverissimo di
opzioni.
grazie
-- 
| Ciao Gianni   Linux Registered User #297089
| Powered by *Debian GNU/Linux 3.0  on  Pentium 75MHz*
| UNIX is user friendly, it's just picky about who its friends are   




Re: sembra tutto ok ma non si pingano....

2003-10-02 Per discussione savagnolu
On 021003, 11:19, gianni wrote:
 trovata). Il modulo corretto e' ne2k-pci.o e viene riconosciuta con un
 io=0x5000 e un IRQ=11. 

l'ho messa nell'altro pc e viene riconosciuta con io=0x6100 e irq=9 ???
Pero non so se e' possibile fare una prova pingando da un'interfaccia
all'altra...
-- 
| Ciao Gianni   Linux Registered User #297089
| Powered by *Debian GNU/Linux 3.0  on  Pentium 75MHz*
| UNIX is user friendly, it's just picky about who its friends are   




Re: problemi su laptop con Knoppix

2003-10-02 Per discussione Ferdinando
* Thursday 02 October 2003, alle 10:52, Giuseppe Masili scrive:
 * Tuesday 30 September 2003, alle 19:22, Francesco Piano scrive:
  Ciao, ho montato la Knoppix 3.3 sul lapotop ma ho un paio di problemi
  
  1) scheda audio non funzionante (AC'802801 97 intel): ho provato anche a 
  compilare i driver alsa ma l'autput di modprobe modulo_scheda_audio e 
  sempre quello:
  modprobe i810_audio
 
 io ho un problema simile con questa scheda.
 
 simon:~# lsmod
 Module  Size  Used byNot tainted
 i810_audio 23112   0  (unused)
 ac97_codec  9992   0  [i810_audio]
 soundcore   3364   2  [i810_audio]

Io di moduli ho solo questi, su una intel810 con integrato audio
(Yamaha)

ymfpci 39936   0  (unused)
ac97_codec 10496   0  [ymfpci]

 Se eseguo xmms funziona tutto tranne che non si sente nulla e il volume
 è al massimo. 
 
 Qualche consiglio?

Il volume del mixer?

Di solito, se non ci sono errori, i moduli sono caricati ecc. ecc. la
colpa è del mixer che ha il volume predefinito a 0, ovvero funziona
tutto! ;-)

Ciao
Ferdinando




Re: problemi su laptop con Knoppix

2003-10-02 Per discussione Francesco Piano
On Thu, 2 Oct 2003 10:52:51 +0200
[EMAIL PROTECTED] (Giuseppe Masili) wrote:

 * Tuesday 30 September 2003, alle 19:22, Francesco Piano scrive:
  Ciao, ho montato la Knoppix 3.3 sul lapotop ma ho un paio di
  problemi
  
  1) scheda audio non funzionante (AC'802801 97 intel): ho provato
  anche a compilare i driver alsa ma l'autput di modprobe
  modulo_scheda_audio e sempre quello: modprobe i810_audio
 
 io ho un problema simile con questa scheda.
 
 simon:~# lsmod
 Module  Size  Used byNot tainted
 i810_audio 23112   0  (unused)
 ac97_codec  9992   0  [i810_audio]
 soundcore   3364   2  [i810_audio]
   
 simon:~$ dmesg | grep audio
 i810_audio: Audio Controller supports 6 channels.
 i810_audio: AC'97 codec 0 supports AMAP, total channels = 2
 i810_audio: timed out waiting for codec 1 analog ready.
 i810_audio: Audio Controller supports 6 channels.
 i810_audio: AC'97 codec 0 supports AMAP, total channels = 2
 i810_audio: timed out waiting for codec 1 analog ready.
 
 Se eseguo xmms funziona tutto tranne che non si sente nulla e il
 volumeè al massimo. 
 
 Qualche consiglio?

mmm...per il momento a me non non funziona ancora nulla con knoppix 3.3, non
riesco a pingare neanche l'altro mio pc in rete. :(

Per l'audio mi hanno consigliato di ricompilare il kernel con il
supporto ACPI e riprovare anche eventualmente con alsa. Se non l'hai
fatto prova a compilarti i driver alsa per i810...sul sito di alsa
dovresti trovare anche how-to specifico.

Magari teniamoci aggiornati rispettivamente su eventuali sviluppi...

Ciao :)

Francesco   




Re: debian + broadcom 4401 (problema installazione scheda ethernet)

2003-10-02 Per discussione Giovanni Gentile
In data 00:46, giovedì 2 ottobre 2003, Edoardo Lucà ha scritto:
 ecco cosa mi dice

 eth0

Ok, quindi la scheda dovrebbe essere funzionante.
Prova a controllare se nel file /etc/resolv.conf sono indicati i server dns 
giusti, dovresti avere almeno una riga:

nameserver ip_del_server_dns

Se non c'e' e' difficile che ti possa risolvere i nomi sulla rete.

Se non dovesse andare ancora, prova ad installare il pacchetto etherconf, ti 
propone tutto per la configurazione della rete, cosi' non rischi di saltare 
qualche passaggio :-)

Una cosa pero' non ho capito: La connessione a inet come avviene ? Modem ? 
router ? 

Se non e' la tua macchina che effettua la connessione, nel file 
/etc/network/interfaces devi aggiungere il gateway, che sara' l'ip del 
router o della macchina che effettua la connessione.

Bye
-- 
Giovanni Gentile
Powered By Debian GNU/Linux




[SID] Da sid a woody, ma xfree?

2003-10-02 Per discussione Marco Buffa
Ho bisogno di un consiglio.

Sto su un portatile toshiba Satellite Pro 4600, con scheda video
Trident Cyberblade/XP, che non e' supportata da xfree, se non con un
driver modificato, che ho trovato su tuxmobil, funzionante solo con
xfree 4.2 o superiore.

Poiche' Sid mi ha un po' stancato, visti le ovvie menate che accadono
ogni tanto; e visto che non la posso nemmeno aggiornare perche' se lo
faccio mi muoiono senza possibilita' di recupero le libarts e non
funziona piu' nulla di multimediale ne' con OSS ne' con ALSA, pensavo
di tornare a Woody.

Ovviamente il problema e' xfree.

Scaricare il 4.2/4.3 e compilarlo e' proibitivo, secondo voi (non sono
molto esperto in questo senso)?

Grazie.
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




transparent proxying con squid + ldap_auth

2003-10-02 Per discussione Giuseppe
Ho configurato squid per funzionare in transparent mode e funziona.
Il proxy è un server con due interfacce di rete: la eth0 è collegata al 
router sulla 192.168.0.0 e la eth1 e collegata alla lan dei cliente 
sulla 192.168.1.0.
Squid ascolta sulla porta 80 ed è opportunamente configurato per fare 
da transparent proxying.
Iptables redirigere tutte le connessioni dei client (che hanno come 
gateway la eth1) alla porta 80 sulla porta del proxy 3128.
Insomma, posso navigare passando per il proxy senza impostarlo.
Ma dato che tutti i dati dei miei client risiedono su un db ldap, devo 
fare in modo che si autentichino su tale database.
A tal proposito ho utilizzato la direttiva di squid

auth_param basic program /usr/lib/squid/squid_ldap_auth -b 
ou=Staff,dc=miodominio,dc=it -h miohost -p 389 uid

e le seguenti acl
acl localnets src 192.168.1.0/255.255.255.0
acl ldap proxy_auth REQUIRED
http_access allow ldap
http_access allow localnets
Purtroppo non ottengo ciò che voglio, e cioè è possibile navigare 
liberamente senza che venga chiesta nessun tipo di autenticazione!!! A 
meno che non si imposti il proxy, cosa che non voglio che i client 
facciano!!
Quindi la mia domanda è: se utilizzo squid in transparent mode, saltano 
tutti i metodi di autenticazione non funzionano i metodi di 
autenticazione? Infatti ho provato anche con ncsa_auth ottenendo lo 
stesso risultatoè richiesta l'autenticazione solo se il proxy è 
impostato!!!
Esiste una soluzione?
Altre precisazioni: con ps axuf vedo squid e come processi figli vedo 
le istanze dei processi di squid_ldap_auth.
Grazie per il vostro aiuto.
Ciao.

Giuseppe 



Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree?

2003-10-02 Per discussione Mauro
 Poiche' Sid mi ha un po' stancato, visti le ovvie menate che accadono
 ogni tanto; e visto che non la posso nemmeno aggiornare perche' se lo
 faccio mi muoiono senza possibilita' di recupero le libarts e non
 funziona piu' nulla di multimediale ne' con OSS ne' con ALSA, pensavo
 di tornare a Woody.

Come torni a woody?
Creando e configurando semplicemente il file /etc/apt/preferences?




Debian e videoconference server

2003-10-02 Per discussione Giuseppe Pagano
Ciao a tutti, 
escludendo gnome meeting, qualcuno potrebbe consigliarmi un buon
software per videoconference da installare su un sistema Linux Debian ?
Ecco l'elenco delle feature di cui avrei bisogno:

- Trasmissione Video (tramite webcam);
- Trasmissione Audio;
- Lavagna condivisa;
- possibilita' di conferenza tra 3 o piu' persone;
- possibilita' di connettersi attraverso un browser;
- esistenza di client winzoz (sigh)

Ovviamente anche consigli su software Linux (ma non Debian) che hanno
solo parte di quelle feature sono benvenuti.

Grazie
Giuseppe





PCI-X PCI

2003-10-02 Per discussione _Martin_

Salve ragazzi, ho un IBM x335 e come tutti gli ibm
necessita di un cavo particolare per collegarlo ad un monitor
ora non ne ho, (come al solito spariscono) 

ho per alcune schede video PCI, sapete dirmi se c'e' la possibilita' di
montare una scheda PCI in uno slot PCI-X
il tipo di pettine  leggermente diverso (robesciato con una fessura in piu)
sapete qualcosa in merito?

Saluti a tutti






Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree?

2003-10-02 Per discussione Marco Buffa
* 02/10/03, 13:36, Mauro wrote:
 Come torni a woody?
 Creando e configurando semplicemente il file /etc/apt/preferences?
No, reinstallando completamente, perche' devo ritoccare anche le
partizioni, avevo stimato male lo spazio :-(

Ciao!
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: Re: problemi su laptop con Knoppix

2003-10-02 Per discussione Giuseppe Masili
* Thursday 02 October 2003, alle 12:28, Ferdinando scrive:
 Il volume del mixer?
 
 Di solito, se non ci sono errori, i moduli sono caricati ecc. ecc. la
 colpa è del mixer che ha il volume predefinito a 0, ovvero funziona
 tutto! ;-)

Purtroppo no, aumix ha tutto a 100. Tutto funziona, non restituisce
errore, ma non si sente nulla :(

-- 
Giuseppe Masili giuseppe at linux dot it 
Administrator Zope Italy  http://www.zope.it
Mamma, ti voglio bene, ma questa traccia deve andare avanti.  
   Non posso invecchiare a Salem's Lot, perciò vado, è la mia occasione.  
  Piedi non traditemi perché forse è l'unica opportunità che ho.
  Eminem - Lose Yourself




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree?

2003-10-02 Per discussione Leonardo Canducci
On Thu, Oct 02, 2003 at 01:05:55PM +0200, Marco Buffa wrote:
 
 Scaricare il 4.2/4.3 e compilarlo e' proibitivo, secondo voi (non sono
 molto esperto in questo senso)?
 
prendi un pacchetto compilato per woody da apt-get.org
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: PCI-X PCI

2003-10-02 Per discussione Giuseppe Pagano
On Thu, 2003-10-02 at 13:52, _Martin_ wrote:

 ho per alcune schede video PCI, sapete dirmi se c'e' la possibilita' di
 montare una scheda PCI in uno slot PCI-X

Da quello che ne so io alcuni bus PCI-X sono compatibili con schede per
il vecchio bus PCI, altre no. In generale, se la scheda puo' fisicamente
inserirsi nello slot allora dovrebbe andare.
Nella fase di transizione tra i 2 standard (circa 6 mesi fa) i PC
uscivano con almeno uno slot retrocompatibile.
Le incompatibilita', oltre che fisiche, sono legate anche
all'alimentazione ed ai livelli di segnale.
 
 il tipo di pettine  leggermente diverso (robesciato con una fessura in piu)

Appunto, guarda se tutti gli slot sono cosi'.

 sapete qualcosa in merito?

Cio' che ti ho detto

Ciao
Giuseppe

 
 Saluti a tutti
 
-- 
Giuseppe Pagano
Linux System Administrator @ Nekhem S.r.L
http://www.nekhem.com
[EMAIL PROTECTED]
cell. 348.45.31.572
fax. 011.56.35.904





Re: PCI-X PCI

2003-10-02 Per discussione _Martin_
Ho tentato il metodo piu' certo per verificare se sia compatibile:
ho inserito una scheda video PCI nello slot PCI-X

   
il server non si accende nemmeno, togliendo la scheda, si accende :-(((

   
non ho speranza di usare questo server fin quando non mi arriva il cavo  :-(

   

   
La IBM furbescamente in ogni scatola di questo server (da 3500 euro)
ci mette un solo cavo per collegare le uscite video in cascata
ma non ci mette quello per collegare un normale monitor.
Lo vende pero' a 50 Euro!!
Che roba!!!

   
saluti


On Thursday 02 October 2003, alle 14:15, Giuseppe Pagano wrote:
 On Thu, 2003-10-02 at 13:52, _Martin_ wrote:
 
  ho per alcune schede video PCI, sapete dirmi se c'e' la possibilita' di
  montare una scheda PCI in uno slot PCI-X
 
 Da quello che ne so io alcuni bus PCI-X sono compatibili con schede per
 il vecchio bus PCI, altre no. In generale, se la scheda puo' fisicamente
 inserirsi nello slot allora dovrebbe andare.
 Nella fase di transizione tra i 2 standard (circa 6 mesi fa) i PC
 uscivano con almeno uno slot retrocompatibile.
 Le incompatibilita', oltre che fisiche, sono legate anche
 all'alimentazione ed ai livelli di segnale.
  
  il tipo di pettine  leggermente diverso (robesciato con una fessura in piu)
 
 Appunto, guarda se tutti gli slot sono cosi'.
 
  sapete qualcosa in merito?
 
 Cio' che ti ho detto
 
 Ciao
 Giuseppe
 
  
  Saluti a tutti
  




[OT] wow apt

2003-10-02 Per discussione nusam

n so se lo avete notato, ma il nuovo apt di testing è migliorato un bel
po', soprattutto nella localizzazione italiana, oltre al fatto che dà i
suggested quando installa un nuovo pacchetto.

Complimenti a mamma debian
-- 
L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. 
Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. 
L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? 
A questo: serve per continuare a camminare.

Eduardo Galeano




Re: debian + broadcom 4401 (problema installazione scheda ethernet)

2003-10-02 Per discussione Edoardo Luc
allora
ho installato etherconf e è andato tutto ok
nel file /etc/resolv.conf ho messo tre nameserver x.x.x.x con i 3 dns di
fastweb
ho fatto /etc/init.d/sh networking restart (da me il comando si chiama
networking , se faccio network restart mi dice comando sconosciuto)
e a questo punto mi dice (dhcp è installato)

reconfiguring network interfaces: cat :/var/run/dhclient.pid: no such file
or directory

apro lynx e ovviamente mi dice unable to locate remote host

strada senza uscita?

sigh.. sob..

  ecco cosa mi dice
 
  eth0

 Ok, quindi la scheda dovrebbe essere funzionante.
 Prova a controllare se nel file /etc/resolv.conf sono indicati i server
dns
 giusti, dovresti avere almeno una riga:

 nameserver ip_del_server_dns

 Se non c'e' e' difficile che ti possa risolvere i nomi sulla rete.

 Se non dovesse andare ancora, prova ad installare il pacchetto etherconf,
ti
 propone tutto per la configurazione della rete, cosi' non rischi di
saltare
 qualche passaggio :-)

 Una cosa pero' non ho capito: La connessione a inet come avviene ? Modem ?
 router ?

 Se non e' la tua macchina che effettua la connessione, nel file
 /etc/network/interfaces devi aggiungere il gateway, che sara' l'ip del
 router o della macchina che effettua la connessione.

 Bye
 -- 
 Giovanni Gentile
 Powered By Debian GNU/Linux





utenti e grip

2003-10-02 Per discussione alessandro
ciao a tutt*, quando provo a lanciare grip da terminale come utente
ricevo il seguente messaggio:

Gdk-WARNING **: locale not supported by C library
Error: Unable to initialize [cdrom]

cosa significa e cosa devo fare per risolvere il problema?
grazie 
a.







Re: debian + broadcom 4401 (problema installazione scheda ethernet)

2003-10-02 Per discussione .yo.mo. Domenico Pasella
Edoardo Lucà [EMAIL PROTECTED] wrote in message news:[EMAIL PROTECTED]...
 ecco cosa mi dice
 
 eth0
 Link encap:Ethernet  HWaddr 
 inet addr 
 UP BROADCAST RUNNING MULTICAST
  (pacchetti a 0)...
 RX bytes:0  TX bytes:0
 Interrupt:10 ...
 
 vi prego salvatemi..
 che devo fare?
 

Secondo me le prove da fare, a fw disabilitato, sono:

ping 127.0.0.1 -- se non risponde il problema e' nei driver di rete.
   Se hai ricompilato il kernel dai un'occhiata alle opzioni
   che hai scelto. 

ping TUOINDIRIZZOIP  -- se non risponde il problema potrebbe essere nel 
 modulo relativo alla scheda. Non penso sia il tuo
 caso, in quanto non si semplicemente caricato.
 Pero' di quest'ultima cosa non ne sono tanto sicuro.

ping INDIRIZZOIPALTROPC   -- se non risponde il problema e' oltre il tuo
  pc (cavo di rete, hub/switch, l'altro pc)


Ciao
.yo.mo.




Re: debian + broadcom 4401 (problema installazione scheda ethernet)

2003-10-02 Per discussione Giovanni Gentile
In data 14:56, giovedì 2 ottobre 2003, Edoardo Lucà ha scritto:

 ho fatto /etc/init.d/sh networking restart 

sh ? Mai vista una cosa del genere :) cmq se funziona !

 networking , se faccio network restart mi dice comando sconosciuto)
 e a questo punto mi dice (dhcp è installato)

Il client o il server ? Nel tuo caso serve il client, il server dovrebbe 
essere il router di FW.

Bye
-- 
Giovanni Gentile
Powered By Debian GNU/Linux




Re: [OT] wow apt

2003-10-02 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
giovedì 02 ottobre 2003, alle 14:37, nusam scrive:

 n so se lo avete notato, ma il nuovo apt di testing è migliorato un bel
 po', soprattutto nella localizzazione italiana, oltre al fatto che dà i
 suggested quando installa un nuovo pacchetto.

Sì, l'ho visto, è migliorato un tot. Un'altra cosa che mi ha fatto molto
piacere è che, aggiornando Sarge come la aggiorno io, ossia con:

apt-get update
apt-get -us dist-upgrade | tee nomefile

e poi installando a mano quel che m'interessa, nella lista dei pacchetti da
aggiornare c'i sono sia le versioni vecchie che quelle nuove; in questo modo
ho dei punti di riferimento su cosa/quanto si è aggiornato :-)

Ora aspetto l'aggiornamento del vetusto dpkg, soprattutto spero abbiano
tolto l'orrido spacchetto il rimpiazzo (almeno, penso sia di dpkg...) :-)

 Complimenti a mamma debian

E alla lista debian-l10n-italian, che lurko via web e che mi pare stia
facendo un discreto lavoro in generale :-) Ora ho poco tempo, sennò mi
unirei anch'io alla ciurma, chissà se in futuro... :-)))

Gabriele :-)

P.S.: non mi pare proprio OT :-)

-- 
Home Page:   http://www-studenti.dm.unipi.it/~stilli/
mailto:[EMAIL PROTECTED]   ICQ UIN: 159169930
Caccole Stellari Website: http://www.caccolestellari.com/
Gruppo Utenti Linux Pisa: http://www.gulp.linux.it/


pgpGJOcHsj2ec.pgp
Description: PGP signature


Re: transparent proxying con squid + ldap_auth

2003-10-02 Per discussione Federico Di Gregorio
Il gio, 2003-10-02 alle 13:11, Giuseppe ha scritto:
 Ho configurato squid per funzionare in transparent mode e funziona.
 Il proxy è un server con due interfacce di rete: la eth0 è collegata al 
 router sulla 192.168.0.0 e la eth1 e collegata alla lan dei cliente 
 sulla 192.168.1.0.
 Squid ascolta sulla porta 80 ed è opportunamente configurato per fare 
 da transparent proxying.
 Iptables redirigere tutte le connessioni dei client (che hanno come 
 gateway la eth1) alla porta 80 sulla porta del proxy 3128.
 Insomma, posso navigare passando per il proxy senza impostarlo.
 Ma dato che tutti i dati dei miei client risiedono su un db ldap, devo 
 fare in modo che si autentichino su tale database.
 A tal proposito ho utilizzato la direttiva di squid
 
 auth_param basic program /usr/lib/squid/squid_ldap_auth -b 
 ou=Staff,dc=miodominio,dc=it -h miohost -p 389 uid
 
 e le seguenti acl
 
 acl localnets src 192.168.1.0/255.255.255.0
 acl ldap proxy_auth REQUIRED
 http_access allow ldap
 http_access allow localnets

la prima fallisce, la seconda passa. prova:

http_access allow ldap localnets

che richiede antrambi in contemporanea. e terminal la lista degli access
con un bel DENY per essere sicuro. prova anche l'autenticazione a mano,
per vedere se squid_ldap_auth funziona come ti aspetti.

federico



signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata


unsubscribe

2003-10-02 Per discussione [EMAIL PROTECTED]





Installazione su VMWARE

2003-10-02 Per discussione Roberto Toscani
PEr svariate ragioni che no nsto qua a ripetere stavo provando ad 
installare la Debian su VMWARE.

Il problema  che in fase di installzione non mi riconosce nessun disco 
fisso... presumibilmente perch VMWARE crea dei dischi virtuali che 
vengono visti come SCSI. Cosa devo fare

--
Ciao
  Roberto

http://www.linux.it/~roberto
LUG Piacenza - http://piacenza.linux.it/



dhcp per rete domestica di 2 pc. serve?

2003-10-02 Per discussione Leonardo Canducci
devo condividere la mia connessione adsl con un altro pc win in casa.
farò il nat e tutto quel che serve. mi chiedevo: dovendo attribuire un
indirizzo IP all'altro pc, che per la maggior parte del tempo è spento,
mi conviene usare il dhcp o basta dargli un indirizzo qualsiasi
riservato?
quali sono i pro e i contro? ci sono dei rallentamenti mentre linux
cerca l'altro pc e non lo trova e simili?

ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree?

2003-10-02 Per discussione raffaele . salmaso
On Thu, 2 Oct 2003 13:05:55 +0200
Marco Buffa [EMAIL PROTECTED] wrote:
Ciao Marco

 Ho bisogno di un consiglio.
^_^

 Poiche' Sid mi ha un po' stancato, visti le ovvie menate che accadono
 ogni tanto; e visto che non la posso nemmeno aggiornare perche' se lo
 faccio mi muoiono senza possibilita' di recupero le libarts e non
 funziona piu' nulla di multimediale ne' con OSS ne' con ALSA, pensavo
 di tornare a Woody.
Io ti (ri-) consiglio sarge, e' molto meglio per uso desktop, piu'
aggiornato

 Ovviamente il problema e' xfree.
 
 Scaricare il 4.2/4.3
Sono 50 mega circa, se ti serve te lo scarico io (il 4.3pre1v3 ce l'ho
gia' - e' quello che sto usando)

 e compilarlo e' proibitivo, secondo voi (non sono
 molto esperto in questo senso)?
Boh, se hai circa 4 giga liberi... Tieni conto che sul mio ibook 800 ci
impiega circa 5 ore

Comunque, hai gia' guardato su www.apt-get.org se ci sono dei deb?
http://www.backports.org/debian/dists/ c'e' un po di roba, source
e binari

-- 
()_() | Un OS per domarli, Un OS per trovarli, | +
(°.°) | Un OS per ghermirli e nel buio incatenarli | +---+
'm m' | Nella terra di Redmond, ove l'ombra cupa scende... |  O  |
(___) |  raffaele punto salmaso presso libero punto it




Re: dhcp per rete domestica di 2 pc. serve?

2003-10-02 Per discussione Giovanni Gentile
In data 16:37, giovedì 2 ottobre 2003, Leonardo Canducci ha scritto:

Non credo possa influenzare molto le prestazioni, comunque implica 
l'utilizzo di un demone sul server e un client per ogni macchina, quindi io 
su piccole reti, preferisco assegnare un'IP statico, che facilita anche la 
creazione di filtri e reindirizzamenti di porte. DHCP di sicuro e' 
comodissimo ad esempio su un laptop che magari sfrutta la connessione di 
piu' reti con ip diversi. 


Bye
-- 
Giovanni Gentile
Powered By Debian GNU/Linux




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree?

2003-10-02 Per discussione Ferdinando
* Thursday 02 October 2003, alle 13:05, Marco Buffa scrive:
 Ho bisogno di un consiglio.
 
 Sto su un portatile toshiba Satellite Pro 4600, con scheda video
 Trident Cyberblade/XP, che non e' supportata da xfree, se non con un
 driver modificato, che ho trovato su tuxmobil, funzionante solo con
 xfree 4.2 o superiore.
 
 Poiche' Sid mi ha un po' stancato, visti le ovvie menate che accadono
 ogni tanto; e visto che non la posso nemmeno aggiornare perche' se lo
 faccio mi muoiono senza possibilita' di recupero le libarts e non
 funziona piu' nulla di multimediale ne' con OSS ne' con ALSA, pensavo
 di tornare a Woody.
 
 Ovviamente il problema e' xfree.
 
 Scaricare il 4.2/4.3 e compilarlo e' proibitivo, secondo voi (non sono
 molto esperto in questo senso)?

99 su 100 su apt-get.org trovi già il backport di XFree per Woody, io
ho avuto il tuo stesso problema con Potato, con una riga in
sources.list risolsi alla grande. :-)

Ciao
Ferdinando




password di root

2003-10-02 Per discussione Giuseppe
Ciao lista.
Purtroppo ho fatto dei pasticci con i moduli pam e non riesco + ad 
entrare su una debian woody! Nè come root nè come un utente, nè da rete 
con ssh nè da console! :-(
L'errore è questo
User not known to the underlying authentication module

Ho provato con la guida di debian, ma non riesco a cambiare la password 
di root. Inoltre penso sia inutile cambiare la password di root se poi 
il metodo di autenticazione non è quello solito. Se non ricordo male 
avevo messo mano sul login in /etc/pam.d ma non ho mai toccato ssh. Ora 
però non riesco ad entrare neanche in ssh
Esiste qualche modo per ottenere un sistema che carichi il necessario 
per lavorare con la rete o con i file di pam direttamente come root?
I metodi visti sulla guida di debian non mi hanno aiutato molto
Insomma non so molto come muovermi...
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie.

Giuseppe



password di root

2003-10-02 Per discussione Giuseppe
Ciao lista.
Purtroppo ho fatto dei pasticci con i moduli pam e non riesco + ad 
entrare su una debian woody! Nè come root nè come un utente, nè da rete 
con ssh nè da console! :-(
L'errore è questo
User not known to the underlying authentication module

Ho provato con la guida di debian, ma non riesco a cambiare la password 
di root. Inoltre penso sia inutile cambiare la password di root se poi 
il metodo di autenticazione non è quello solito. Se non ricordo male 
avevo messo mano sul login in /etc/pam.d ma non ho mai toccato ssh. Ora 
però non riesco ad entrare neanche in ssh
Esiste qualche modo per ottenere un sistema che carichi il necessario 
per lavorare con la rete o con i file di pam direttamente come root?
I metodi visti sulla guida di debian non mi hanno aiutato molto
Insomma non so molto come muovermi...
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie.

Giuseppe



Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree? (ora Woody)

2003-10-02 Per discussione Marco Buffa
* 02/10/03, 18:02, Ferdinando wrote:
 99 su 100 su apt-get.org trovi già il backport di XFree per Woody, io
 ho avuto il tuo stesso problema con Potato, con una riga in
 sources.list risolsi alla grande. :-)
Grazie ai vari consigli, ho fatto cosi' e funziona molto bene.

Pero' ha smesso di andare l'antialias dei caratteri in KDE 3.1.3
Ho guardato l'opzione apposita di KDE ed e' settata.

So che e' una stupidata, ma se qualcuno ha gia' risolto, gli sarei
grato per un suggerimento :-)

Grazie.
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: password di root

2003-10-02 Per discussione Francesco Dolcini
On Thu, Oct 02, 2003 at 06:20:15PM +0200, Giuseppe wrote:
 Purtroppo ho fatto dei pasticci con i moduli pam e non riesco + ad 
 entrare su una debian woody! Nè come root nè come un utente, nè da rete 
 con ssh nè da console! :-(
dal tuo booloader passa come parametro al tuo kernel init=/bin/sh ti
ritrovi una shell di root aperta, rimetti a posto i pasticci, sync del
filesystem e reboot e dovrebbe andare tutto.

Ciao
Francesco




Re: transparent proxying con squid + ldap_auth

2003-10-02 Per discussione mario
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Thursday 02 October 2003 13:11, Giuseppe wrote:

 Purtroppo non ottengo ciò che voglio, e cioè è possibile navigare
 liberamente senza che venga chiesta nessun tipo di autenticazione!!! A
 meno che non si imposti il proxy, cosa che non voglio che i client
 facciano!!

squid proxy trasparente lavora SOLO su http (80/tcp)
e SENZA autenticazione

autenticazione significa avere una sorgente
di account residente su ldap, dominio via winbind o altre...

si apre una finestra dal browser dove inserire login:
l'auth in uso matcha l'input e restituisce OK oppure ERR

ciao,
Mario
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)

iD8DBQE/fGnXWXPeINKXhYURAn6/AKCbmp3PZguXElu4qPWsimuenGdFvgCcC/pa
rjUg9zhIFfREdsRBJcVhRs8=
=xarF
-END PGP SIGNATURE-




Re: debian + broadcom 4401 (problema installazione scheda ethernet)

2003-10-02 Per discussione Edoardo Luc
dhcpclient
proprio non capisco che ci devo fare
eppure su winzoz funziona benissimo sia scheda di rete che rete interna..
bo



 In data 14:56, giovedì 2 ottobre 2003, Edoardo Lucà ha scritto:

  ho fatto /etc/init.d/sh networking restart

 sh ? Mai vista una cosa del genere :) cmq se funziona !

  networking , se faccio network restart mi dice comando sconosciuto)
  e a questo punto mi dice (dhcp è installato)

 Il client o il server ? Nel tuo caso serve il client, il server dovrebbe
 essere il router di FW.

 Bye
 -- 
 Giovanni Gentile
 Powered By Debian GNU/Linux


 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]







Re: debian + broadcom 4401 (problema installazione scheda ethernet)

2003-10-02 Per discussione Edoardo Lucà
allora
127.0.0.1 lo pinga a 0 ms ovviamente.. quindi la scheda funge pare
poi

ho provato a far partire dhclient-2.2.x
questa è la risposta di Debian:

socket: protocol not available - make sure CONFIG_PACKET and CONFIG_FILTER
are defined in your kernel configuration!

per me è arabo
sono file?
soo parametri di qualche modulo?



 Edoardo Lucà [EMAIL PROTECTED] wrote in message
news:[EMAIL PROTECTED]...
  ecco cosa mi dice
 
  eth0
  Link encap:Ethernet  HWaddr 
  inet addr 
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST
   (pacchetti a 0)...
  RX bytes:0  TX bytes:0
  Interrupt:10 ...
 
  vi prego salvatemi..
  che devo fare?
 

 Secondo me le prove da fare, a fw disabilitato, sono:

 ping 127.0.0.1 -- se non risponde il problema e' nei driver di rete.
Se hai ricompilato il kernel dai un'occhiata alle
opzioni
che hai scelto.

 ping TUOINDIRIZZOIP  -- se non risponde il problema potrebbe essere
nel
  modulo relativo alla scheda. Non penso sia il tuo
  caso, in quanto non si semplicemente caricato.
  Pero' di quest'ultima cosa non ne sono tanto
sicuro.

 ping INDIRIZZOIPALTROPC   -- se non risponde il problema e' oltre il
tuo
   pc (cavo di rete, hub/switch, l'altro pc)


 Ciao
 .yo.mo.


 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]







Kernel panik : Loop1

2003-10-02 Per discussione Postino
Salve a tutti,

Ho ricompilato il kernel inserendo il supporto per
il controller SCSI 7895 integrato sulla mb,
ma al riavvio per la prima e seconda volta mi appare il messaggio che 
riporto sotto, ripeto al terzo tentativo immancabilmente il sisteme si 
avvia normalmente..?!

Le ultime righe che riesco a leggere:

“LASPHASE = 0x0, SCSISGI=0x0,SXFRCTL0= 0x0
SSTATO = 0x0, 0x0, 0x0, 0x0
SCB cout = 4
Kernel NEXTQSCB=3
Card NEXTOSCB=0
QINFIFO entries: 3 2
Waiting Queque entries : 0:255
1:255 2:255 cosi' fino a 31:255
QOTFIFO entries:
Sequence Free SCB List : 1 2 3 così fino a 31
Pending list: 2
Kernel Free SCB List : 10
Untagged Q(1):2
DevQ(0:1:0) 0 Waiting
qinpos= 0, SCB index = 3
Kernel panic: loop 1”

debian 3.0 r.0 kernel 2.4.18

P.S.: I boot abortiti come il presente lasciano qualche traccia in 
/var/log?

Very thanks




Re: Unidentified subject!

2003-10-02 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Mon, Sep 29, 2003 at 11:00:59AM +0200, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Ho una scheda RTL8019 che ha il chipset realtek ed e' di tipo ISA;
 posso usare Modconf per configurarla ma devo prima determinare l' IRQ
 e l' IO relativi prima di procedere con modconf.
 Qualcuno ha una utility della realtek che gira da un boot floppy
 MS-DOS che determina questi parametri?

Dovrebbe esserci qualcosa nel pacchetto nictools-nopci



-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6




Re: Periferiche USB

2003-10-02 Per discussione Silvio Bacchetta
Il Tue, Sep 30, 2003 at 06:56:02PM +0200, Cristian Del Fabbro ha scritto:
 se installi la web cam... non lo so!:P

Per questa serve video4linux e qualche modulo specifico, che dipende
dalla webcam. Poi la vedi su /dev/video0 e seguenti.

-- 
Registered user at http://counter.li.org # 170453
Jabber JID: [EMAIL PROTECTED]
GnuPG Key fingerprint = 10E0 2B05 0B0A 3525 8760  788B 59B6 C74A 250E 65B6




gdm e asterischi password

2003-10-02 Per discussione Gendag
Salve a tutti!
Volevo sapere se esiste un modo per evitare che gdm mostri gli
asterischi durante al digitazione della password. Vorrei insomma che non
venisse mostarto nulla, come nel login testuale.

grazie

Gendag




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree? (ora Woody)

2003-10-02 Per discussione Ferdinando
* Thursday 02 October 2003, alle 18:49, Marco Buffa scrive:
 * 02/10/03, 18:02, Ferdinando wrote:
  99 su 100 su apt-get.org trovi già il backport di XFree per Woody, io
  ho avuto il tuo stesso problema con Potato, con una riga in
  sources.list risolsi alla grande. :-)
 Grazie ai vari consigli, ho fatto cosi' e funziona molto bene.
 
 Pero' ha smesso di andare l'antialias dei caratteri in KDE 3.1.3
 Ho guardato l'opzione apposita di KDE ed e' settata.
 
 So che e' una stupidata, ma se qualcuno ha gia' risolto, gli sarei
 grato per un suggerimento :-)

Come fai ad avere kde3.1 su Woody?

Tantovale che ti tieni Sid o Sarge.

Ciao
Ferdinando




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree? (ora Woody)

2003-10-02 Per discussione Leonardo Canducci
On Thu, Oct 02, 2003 at 11:03:58PM +0200, Ferdinando wrote:
 * Thursday 02 October 2003, alle 18:49, Marco Buffa scrive:
  * 02/10/03, 18:02, Ferdinando wrote:
   99 su 100 su apt-get.org trovi già il backport di XFree per Woody, io
   ho avuto il tuo stesso problema con Potato, con una riga in
   sources.list risolsi alla grande. :-)
  Grazie ai vari consigli, ho fatto cosi' e funziona molto bene.
  
  Pero' ha smesso di andare l'antialias dei caratteri in KDE 3.1.3
  Ho guardato l'opzione apposita di KDE ed e' settata.
  
  So che e' una stupidata, ma se qualcuno ha gia' risolto, gli sarei
  grato per un suggerimento :-)
 
 Come fai ad avere kde3.1 su Woody?
 
i pacchetti di kde3 li fa kde.org stessa.
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree? (ora Woody)

2003-10-02 Per discussione Ferdinando
* Thursday 02 October 2003, alle 23:02, Leonardo Canducci scrive:
 On Thu, Oct 02, 2003 at 11:03:58PM +0200, Ferdinando wrote:
  * Thursday 02 October 2003, alle 18:49, Marco Buffa scrive:
   * 02/10/03, 18:02, Ferdinando wrote:
99 su 100 su apt-get.org trovi già il backport di XFree per Woody, io
ho avuto il tuo stesso problema con Potato, con una riga in
sources.list risolsi alla grande. :-)
   Grazie ai vari consigli, ho fatto cosi' e funziona molto bene.
   
   Pero' ha smesso di andare l'antialias dei caratteri in KDE 3.1.3
   Ho guardato l'opzione apposita di KDE ed e' settata.
   
   So che e' una stupidata, ma se qualcuno ha gia' risolto, gli sarei
   grato per un suggerimento :-)
  
  Come fai ad avere kde3.1 su Woody?
  
 i pacchetti di kde3 li fa kde.org stessa.

Beh, quando uno dice che usa o vuole usare Woody deve usare Woody, se
poi più del 50% del sistema non è Debian, poi, come al solito non ti
puoi lamentare più di tanto... almeno, io la vedo così, mi fido di più
dei nostri sviluppatori che di quelli di Kde (anche se magari, talvolta
coincidono ;-)).

Ciao
Ferdinando




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree? (ora Woody)

2003-10-02 Per discussione Leonardo Canducci
On Thu, Oct 02, 2003 at 11:54:12PM +0200, Ferdinando wrote:
 
 Beh, quando uno dice che usa o vuole usare Woody deve usare Woody, se
 poi più del 50% del sistema non è Debian, poi, come al solito non ti
 puoi lamentare più di tanto... almeno, io la vedo così, mi fido di più
 dei nostri sviluppatori che di quelli di Kde (anche se magari, talvolta
 coincidono ;-)).
 
d'accordissimo. ma bisogna anche far fronte a quelle che sono le
esigenze degli utenti. se questi chiedono kde3, almeno sono
pacchetti unofficial fatti dalla stessa kde.org (che dimostra in questo
senso una certa sensibilità verso debian).
ciao
-- 
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree? (ora Woody)

2003-10-02 Per discussione Marco Buffa
* 02/10/03, 23:03, Ferdinando wrote:
 Come fai ad avere kde3.1 su Woody?
 
 Tantovale che ti tieni Sid o Sarge.
Su Sid e su Sarge muore da solo ogni tanto e inoltre e'
particolarmente lento, e, come gia' detto, il multimedia crasha in
continuazione.

Visto che mi piace molto, graficamente e funzionalmente parlando, l'ho
installato, coi deb da kde.org, sia sul pc fisso che sul portatile,
e con woody funziona perfettamente; oltretutto ho anche risolto il
problema dell'antialias (non avevo installato font che lo
supportassero).

Hai ragione dicendo che non e' prettamente debian, e proprio per
questo sono pronto ad affrontare qualche piccolo problema di questo
tipo a cui vado incontro non installando pacchetti ufficiali.

Ho solo chiesto se qualcuno lo aveva gia' risolto, giusto per non 
perdere tempo inutilmente.

E poi non ho installato KDE 3.2 beta 2 o giu' di li', ma la release
che KDE da' come stable :-)

Ciao.
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: d-i: traduzione kbd-chooser

2003-10-02 Per discussione Emanuele Aina
Davide Viti precisò:
note:
1) non mi viene in mente una buona traduzione per PC-style keyboard
Di cosa si tratta?
2) a fare il precisino secondo me c'e' un'imprecisione nel testo originale:
msgid Select the keymap to use for a USB keyboard  ... e qui tutto ok
msgid Select the keymap to use for PC-style keyboard... non ci vuole for
a PC-style
Credo di sì. Segnala un baco nel bts o alla lista 
[EMAIL PROTECTED].


#. Description
#: ../templates:4
msgid Choose the type of keyboard to configure
msgstr Selezionare il tipo di tastiera che si intende configurare
#. Description
#: ../templates:9
msgid Select the keymap to use for a USB keyboard
msgstr Selezionare la keymap che si intende utililizzare con tastiere USB
  ^^
Selezionare la mappa dei tasti che si intende utilizzare con tastiere USB
#. Description
#: ../templates:14
msgid Select the keymap to use for PC-style keyboard
msgstr Selezionare la keymap che si intende utililizzare con tastiere
PC-style
Idem.
#. Description
#: ../templates:39
msgid Select the keymap to use
msgstr Selezionare la keymap che si intende utilizzare
Idem.
--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.




Re: d-i: traduzione cdebconf

2003-10-02 Per discussione Emanuele Aina
zinosat annunciò:
#. Description
#: ../cdebconf-priority.templates:5
#, fuzzy
msgid 
Packages that use debconf for configuration prioritize the questions they 
might ask you. Only questions with a certain priority or higher are actually 
shown to you; all less important questions are skipped.
msgstr 
Pacchetti configurati tramite debconf assegnano un livello di priorità\n
alle domande che potrebbero porti. Ti verranno poste solo domande con\n
priorità superiore o uguale a un certo livello; saranno evitate tutte\n
le domande meno importanti.
Attenzione: le forme personali sono da evitare nel 99% dei casi.
Pacchetti configurati tramite debconf assegnano un livello di priorità 
alle domande che potrebbero porre. Verranno presentate solo le domande 
con priorità superiore o uguale a un certo livello, mentre saranno 
evitate tutte le domande meno importanti.

E ricordati di togliere il fuzzy.
#. Description
#: ../cdebconf-priority.templates:5
msgid 
You can select the lowest priority of question you want to see:\n
 - 'critical' is for items that will probably break the system\n
without user intervention.\n
 - 'high' is for items that don't have reasonable defaults.\n
 - 'medium' is for normal items that have reasonable defaults.\n
 - 'low' is for trivial items that have defaults that will work in\n
   the vast majority of cases.
msgstr 
Puoi selezionare la priorità più bassa della domanda che vuoi vedere:\n
- 'critica' è associata (assegnata??) a items che probabilmente\n
  bloccherebbero il sistema senza l' intervento dell' utente\n
- 'high' è associata a items senza ragionevoli valori di default.\n
- 'media' è associata a items che hanno valori di default ragionevoli.\n
- 'bassa' è associata a items i cui default funzionano nella maggioranza\n
  dei casi.
Selezionare la priorità più bassa delle domande a cui si vuole
rispondere:
- \critica\ è associata a elementi che probabilmente
  bloccherebbero il sistema senza l'intervento dell'utente
- \high\ è associata a elementi senza ragionevoli valori predefiniti.
- \media\ è associata a elementi che hanno valori predefiniti
  ragionevoli.
- \bassa\ è associata a elementi i cui valori predefiniti funzionano
  nella maggioranza dei casi.
Non usare la forma personale e ricordati che le regole tipografiche 
italiane non prevedono generalmente gli apici singoli (''), ma solo 
virgolette doppie alte () o basse («»). Inoltre, dopo l'apostrovo non 
va mai messo lo spazio.



#. Description
#: ../cdebconf-priority.templates:5
msgid 
For example, this question is of medium priority, and if your priority were 
already 'high' or 'critical', you wouldn't see this question.
msgstr 
Per esempio, questa domanda è a priorità media, e se la priorità scelta 
fosse\n
'alta' oppure 'critica', questa domanda non ti sarebbe posta.


--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.




Re: d-i: traduzione kbd-chooser

2003-10-02 Per discussione Emanuele Aina
SteX ideò:
1) non mi viene in mente una buona traduzione per PC-style keyboard
è possibile: una tastiera tipo/standard per PC
Credo che possa andare bene.

--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.




Re: Dubbi su...

2003-10-02 Per discussione Emanuele Aina
SteX sbagliò:
Ciao a tutti,
ho dei dubbi su come tradurre la seguente frase
 (cvs server: Updating debian-installer/tools/partconf):
/, /usr, /boot, /home, /var, /tmp, Don't mount it, Enter manually
io ci ho provato così:
Non si montino i seguenti file system: /, /usr, /boot, /home, /var, /tmp. Li si 
inserisca manualmente.
Che ne pensate?
NOO!!
Si tratta di una lista, non di una frase!
Queste sono le opzioni che si presentano per le varie partizioni 
presenti sul disco e che consentono di montare tali partizioni in punti 
predefiniti (/, /usr, etc.), di non montarle o di montarle in un punto a 
propria discrezione...

Direi che così potrebbe andare bene: /, /usr, /boot, /home, /var, /tmp, 
Non montare, Specifica manualmente.

--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.




Re: Rilasci

2003-10-02 Per discussione Emanuele Aina
Davide Viti pensò:
... pensavo che una volta che tutti rendiamo accessibile i files di cui ci
occupiamo di potrebbe mandare il messaggio a http://www.linux.it/tp/
elencando i files da prendere in esame.
Per quanto concerne TP, direi che sarebbe gradito che voi mandaste 
direttamente i file in lista, includendone uno alla volta nel corpo del 
messaggio, in modo tale da semplificare la vita ai revisori.

--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.