Re: ML - newsgroup

2004-12-20 Per discussione Lucio
Mattia ha scritto:

 Significa semplicemente che oltre dal web, puoi utilizzare anche il tuo
 news reader preferito impostando il server news del tuo provider. Se non
 sai qual' è chiedi al tuo ISP. E' lo stesso discorso del server smtp.

Ok. Tutto chiaro ora. L'unica differenza fra questo e l'SMTP è che con
l'SMTP posso spedire mail a chi voglio nel mondo e oltre, mentre qui devo
prima trovare un server news che ospiti la gerarchia che mi interessa. O
forse si suppone che il server news del provider ospiti tutte le gerarchie
esistenti? Se così non fosse, esiste una directory delle gerarchie
esistenti e dei rispettivi server che le ospitano?




sarge INCHIODATA

2004-12-20 Per discussione webnie
ciao a tutti,

dopo quasi un annetto di debian senza problemi (un mesetto di woody e poi
subito sarge), forse comincio a scoprire le delizie di testing ???

kernel 2.6.8-1-686

in gnome 2.6 ieri sera mi si inchioda il lettore CD-ROM nel senso che non
si apre
passo su tty1 per lavorarci su e quasi subito inizio a ricevere i seguenti
output:

hdb: irq timeout: status=0xd0 [busy]
hdb: irq timeout: error=0x00
hdb: DMA disabled
hdb: ATAPI reset timed-out, status 0x80
hda: DMA disabled
ide0: reset timed-out, status 0xd0
hdb: status error: status=0x40 [DriveReady]
hdb: status error: error=0x00
(le due righe precedenti vengono ripetute altre 3 volte)
e infine
hdb: ATAPI reset timed-out, status=0x80
ide0: reset timed-out, status 0x80

dopodichè non più un segno di vita e devo staccare la spina 0_0
è già capitato un paio di volte di solito dopo che ho lasciato il PC inattivo
acceso perchè vado a fare dell'altro, torno a lavorarci e succede quanto
sopra.
che faccio, torno al kernel 2.4 ??

grazie
vieri




Re: [sarge] kernel panic: vfs: unable to mount root...

2004-12-20 Per discussione gettingout
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Davide Prina wrote:
 sembra che in Linux non sia stato incluso il filesystem o qualcosa ad
 esso collegato
Eh già, è quello che ho visto da google, il problema era capire cosa :)

 ma da dove sei partito?
Dal kernel-source-2.6.8 :)

 Hai prima installato Linux che ora vuoi compilare e hai fatto:
 # cp /boot/config-X.Y.Z-TIPO_MACCHINA /usr/src/linux/.config
Non ho fatto il cp in quanto quando sono andato la prima volta di make
menuconfig gli ho detto di caricare un config esterno (quello te citato
/boot/config-2.6.8-686 iirc).

 # vi Makefile
 setta EXTRAVERSION a qualcosa (es: le tue iniziali) in modo da non
 sovrascrivere il Linux attuale
Non modifico il makefile, uso il parametro --append-to-version= quando
do il comando di costruzione del pacchetto che (sempre iirc, non ho la
box sotto mano)
# make-kpkg --append-to-version=.20041218 \
--revision=CLEVOD400E.00 kernel_image

 la prima volta prova a compilarlo tutto senza togliere nulla così sei
 sicuro che deve andare per forza
Con la linea di cui sopra (mancando --initrd), se compilo con il config
originale ottengo un po' di errori in quanto non vorrei utilizzare initrd

Re: configurazioni dns...

2004-12-20 Per discussione Legolas
Legolas wrote:
ave...
ho messo su un server smtp con postfix+spamassassin+clamav...
mi viene consigliato di metterci anche almeno una cache dns in modo da 
aiutare spamassasin a risolvere i nomi di dominio... ottimo... installo 
bind9 chrootato sul server... e fino a qui va a meraviglia...
pero' nella stessa rete ho anche dominio win2k con il suo dns 
(chiamiamolo x esempio dom.intra), e devo cmq anche accedere a quello 
dal server smtp per risolvere alcuni nomi interni della rete...
per dovere di cronaca:
alla fine ho creato una zona slave nel mio bind9 che punta al server dns 
win2k e via...
non e' il max secondo me, ma sembra funzionare abbastanza bene...

--
.enjoy.
legolas
CMlug member: http://www.cmlug.org

Io sono un clown, e faccio collezione di attimi...
(Heinrich Boll - Opinioni di un clown)



escludere utente mail dal controllo di amavis

2004-12-20 Per discussione Legolas
ave...
dopo aver letto tonnellate di documentazione su come creare un sistema 
postfix+amavisd-new+spamassassin+clamav, ho realizzato un bel server 
smtp filtro per il mio vero smtp aziendale... ho anche creato, 
sull'smtp filtro, un indirizzo di posta su un dominio interno (diverso 
da quello aziendale) dove i miei utenti mi possono mandare tutto lo spam 
non filtrato che arriva lo stesso alle loro caselle di posta...
pero' giustamente, quando queste email con lo spam non filtrato arrivano 
all'smtp filtro, questo le controlla lo stesso... io vorrei fare in modo 
che cio' non succeda...
ricordo di aver letto che era possibile farlo (escludere un indirizzo 
dai check di amavis), pero' continuo a non riuscire a trovare questo 
passaggio nella docs letta...

lo so che sono un po' ot su questa ml, xo' so che alcuni di voi hanno 
questa mia stessa soluzione implementata e allora forse potrebbero darmi 
una mano...

--
.enjoy.
legolas
CMlug member: http://www.cmlug.org

Io sono un clown, e faccio collezione di attimi...
(Heinrich Boll - Opinioni di un clown)



Re: Montare floppy disk esterno

2004-12-20 Per discussione gettingout
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Diego wrote:
 Ciao a tutti,
 ho un piccolo problema: come [EMAIL PROTECTED] si monta un lettore floppy disk
 esterno??? (è sulla usb)
Io quando usavo la woody sul vecchio portatile, avevo il floppy esterno
ma veniva montato con una riga del tipo (iirc)
#mount /dev/sda /mnt/floppy

 E' perchè, dato che è sulla usb, devo montarlo su di un dispositivo
 diverso? Se sì quale? Oppure (dato che è la prima volta che tento di
 montarlo) devo fare qualche operazione prima?
Quando connetti il lettore alla usb, prova a dare un dmesg e vedere cosa
ti dice. In genere ti comunica su che dispositivo è visto.

 Grazie,
 byez!
hth
Davide

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.1 (MingW32)

iD8DBQFBxq++xtglw1pRrJ0RAl1bAJ9ntNqgRqi9t+Pvf2ka2cbYvrZctQCeOVz/
ef1C2KW/0jwk+1xe3XxqYyg=
=dWxH
-END PGP SIGNATURE-




Brevetti Software : URGENTE

2004-12-20 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao a tutti,

i brevetti software incombono.

Il testo  della direttiva sulla brevettabilita' del software, riscritto
dal Consiglio (tecnicamente posizione comune degli stati membri,
proposta di conciliazione) verra' approvata *domani* al Consiglio Pesca
o Ambiente,.
Il consiglio ha riscritto la legge, cancellando le modifiche apportate
dal parlamento e rovesciandone il senso.
E' stata inserita come intem-A, ossia fra i punti in agenda che vengono
automaticamente approvati senza esame e discussione,  procedura per i
punti su cui non sono controversie e vi e' un accordo generalizzato.
La Commissione ha gia' preparato parere favorevole a questo testo
A questo punto, se la direttiva non fosse tolta dall'agenda i giochi
sarebbero chiusi (e' impossibile che il parlamento in seconda lettura
voti contro con lamaggioranza degli aventi diritto al voto, quando di
solito i presenti alla votazione sono circa i 2/3 dei parlamentari)

Quando invece:
- la legge al consiglio non ha la maggioranza necessaria ( dopo il
passaggio della
Polonia ad una posizione contraria)
- la posizione non e' una posizione di conciliazione, ma uno schiaffo al
parlamento
- la presidenza olandese, che sta spingendo per fare approvare entro
l'anno la
direttiva, agisce contro il suo parlamento che ha votato a larga
maggioranza (2/3)
contro la direttiva, richiedendo al governo di non portarla avanti


~ ...eppure basterebbe che un (UNO) paese si impuntasse e richiedesse
agli sherpa
del Coreper che il punto sia tolto dall'agenda...

Maggiori info al link:

http://www.ffii.org

Invito tutti, soprattutto i LUG, ad attivarsi per inviare fax, e-mail e
qualsiasi
altra cosa  possa servire a fare pressione.

E se qualcuno avesse conoscenze politiche le usi, contattando i
parlamentari e
spiegandogli quello che stanno cercando di fare.

Il tempo che rimane e' veramente poco.

(questa mail è stata copiata dal testo di Davide Dozza di oggi alla
mailing list OpenOffice)

Saluti
pac




Re: [OT]Sessione di stampa «massiccia»

2004-12-20 Per discussione Fabrizio Roccato
On Thu, Dec 16, 2004 at 09:55:19PM +0100, Felipe Salvador wrote:
 Il testo è questo:
 http://www.filosofia.org/cla/gue/guema.htm
 Ditemi voi cosa è meglio fare 

htmldoc

Biko
-- 
--
Ho appreso che quando un neonato afferra con il suo  piccolo pugno, per la
prima volta, il dito di suo padre, lo tiene intrappolato per sempre. (x2)
--




Re: [sarge] kernel

2004-12-20 Per discussione Michi
On Sun, 2004-12-19 at 00:42, Michi wrote:
ho aftto utti il procedimento ma quando ho digitato:
dpkg -i kernel.deb mia ha dato una sfilza di errori come 
nella'ltro
modo. E il kernel, all'avvio, va in Panic!
allego una parte degli errori.

Se qualcuno riesce ad aliutarmi...
grazie..


 non c'e' verso di ntalare il kernel 2.6.8 Ho seguito le istruzioni per
 quanto riguarda la compilazione del kernel alla debian.
 ho fatto:

 make-kpkg clean;
 fakeroot make-kpkg --append_to_version -486 --revision=rev.01 
 kernel_image

 dopo circa 10 min. si interrompe dicendo che il compilatore e' andato 
 in
 contro ad un errore per via di string.h e che non trova /net/ipv6

 Ho seguito le istruzioni dell'HOWTO su debian.org.

 Come si puo' fare?

 GRazie, michele
I comandi sono giusti, prova a mandare il file di configurazione del
kernel ossia /usr/src/linux/.config.
Ciao
   Stefano
-
allego il file .config del kernel 2.6.8
ho provato anche a compilare il 2.6.6 in quanto la guida che ho seguito si 
riferisce a tale kernel: il problema e' lo stesso!!!
grazie





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]



.config
Description: Binary data


Re: java

2004-12-20 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'imeil']
On Mon, 20 Dec 2004, luca wrote:
ciao a tutti,
sto cercando di installare java blackdown su una debian stable ma aggiungo i 
mirror al sources.list presi in questa pagina
http://www.backports.org/mirrors.html
io mi sono trovato male con il java della blackdown (non funziona 
eclipse) e quindi consiglio l'uso del java della sun.

La domanda potrebbe sorgere spontanea: e se volessi installare da un 
pacchetto debian per tenere sotto controllo i file?. La risposta è 
semplice: apt-get install java-package che permette di creare un file 
.deb a partire da un file .bin di installazione preso dal sito della 
sun. E poi vivi felice :-)

bye
CDF

Re: Brevetti Software : URGENTE

2004-12-20 Per discussione petdog
 http://www.ffii.org

Per iniziare firmiamo questa petizione*, e speriamo che serva a qualcosa.

* http://demo.ffii.org/support.php




Re: [forse OT] hard disk in ebollizione

2004-12-20 Per discussione Guga
hdparam ti puo aiutare forse...
- Original Message - 
From: luigi [EMAIL PROTECTED]
To: Debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Sent: Friday, December 17, 2004 10:04 PM
Subject: [forse OT] hard disk in ebollizione


ho il problema in ogetto. non capisco come mai.
quando lo avvio la temperatura si aggira sui 35° se lo tengo acceso qualche
ora raggiunge (con la debian, non ho provato in windows), come ora, i 65°
gradi ed inizia ad emettere un odorino non proprio rassicurante.
può dipendere da qualche impostazione a livello software sbagliata o e' ora
che penso di cambiarlo???

ciao
Luigi








Re: aggiornare

2004-12-20 Per discussione Guga
prova a fare il boot con un cd di installazione qualsiasi o con un rescue
cd, guarda come hai messo le partizioni e riscrivi in /etc/lilo.conf quello
che ci deve andare.
per lilo guarda man lilo





Re: escludere utente mail dal controllo di amavis

2004-12-20 Per discussione Simone Cicali
 ave...

 dopo aver letto tonnellate di documentazione su come creare un sistema
 postfix+amavisd-new+spamassassin+clamav, ho realizzato un bel server
 smtp filtro per il mio vero smtp aziendale... ho anche creato,
 sull'smtp filtro, un indirizzo di posta su un dominio interno (diverso
 da quello aziendale) dove i miei utenti mi possono mandare tutto lo spam
 non filtrato che arriva lo stesso alle loro caselle di posta...
 pero' giustamente, quando queste email con lo spam non filtrato arrivano
 all'smtp filtro, questo le controlla lo stesso... io vorrei fare in modo
 che cio' non succeda...


$spam_lovers{lc('[EMAIL PROTECTED]')} = 1;

ciao





Mettere in RAID1 un disco che contiene gia' dati

2004-12-20 Per discussione Premoli, Roberto [ITPPG/1010]
Hda = debian testing
Hdc = hd 40G con dati

Hdb e hdc sono IDENTICI (marca/produttore/capacita/testine/cilindri).

Vorrei aggiungere hdc da mettere in RAID1 con hdb: posso farlo a caldo
(ricompilo il kernel per il raid, configuro i metadevice, spengo, aggiungo
hdc, riaccendo e il sistema fai il raid dei dati sull'harddisk aggiunto),
o mi conviene comunque fare un bel backup e RAIDare i dischi da zero?

Roberto




Re: Mettere in RAID1 un disco che contiene gia' dati

2004-12-20 Per discussione pipex_0604
ciao roberto
guarda qua 
http://www.maximumdebian.org/modules.php?op=modloadname=FAQfile=indexmyfaq=yesid_cat=13categories=Installazioneparent_id=0#79

e guarda le mail relative al periodo di gennaio 2004 dove se ne e' già parlato

Scrive Premoli, Roberto [ITPPG/1010] [EMAIL PROTECTED]:

 Hda = debian testing
 Hdc = hd 40G con dati
 
 Hdb e hdc sono IDENTICI (marca/produttore/capacita/testine/cilindri).
 
 Vorrei aggiungere hdc da mettere in RAID1 con hdb: posso farlo a
 caldo




Re: Mettere in RAID1 un disco che contiene gia' dati

2004-12-20 Per discussione Valerio Felici
Alle 16:28, lunedì 20 dicembre 2004, Premoli, Roberto [ITPPG/1010] ha scritto:
 Hda = debian testing
 Hdc = hd 40G con dati

 Hdb e hdc sono IDENTICI (marca/produttore/capacita/testine/cilindri).

 Vorrei aggiungere hdc da mettere in RAID1 con hdb: posso farlo a caldo
 (ricompilo il kernel per il raid, configuro i metadevice, spengo, aggiungo
 hdc, riaccendo e il sistema fai il raid dei dati sull'harddisk aggiunto),
 o mi conviene comunque fare un bel backup e RAIDare i dischi da zero?

Ultimamente ho visto diversi howto per farlo senza backuppare partendo con un 
raid1 dove il secondo hd è missing e successivamente riavviando, col 
secondo hd, il raid dovrebbe ricostruirlo senza problemi.
Parlo per veduto scrivere però ;-)

-- 
A presto
-Valerio-




Re: aggiornare

2004-12-20 Per discussione Guga
Grub è altrettanto buono quanto lilo, cmq le cose a cui devi stare attento
sono:
1) installare il bootloader nel MBR (sia lilo che grub) a meno che tu sappia
esattamente cosa stai facendo
2) capire dove ha installato linux
la convezione per i nomi degli hd è:
/dev/hda --- disco master del contoller primario (ide)
/dev/hdb --- disco slave del contoller primario (ide)
/dev/hdc --- disco master del contoller secondario (ide)
/dev/hdd --- disco slave del contoller secondario (ide)

se hai i dischi su scsi o raid la convenzione dei nomi è diversa (es:
/dev/sda primo disco del primo contoller scsi)

se aggiungi un numero alla convenzione sopra, con il numero ti riferisci
alla partizione del disco (es: /dev/hdb2 = seconda partizione del disco
slave del primo controlle ide)

una volta capito dove risiede il pinguino devi aggiungere le righe
corrispondenti in lilo.conf es:
-
[...]
# Specifies the boot device.  This is where Lilo installs its boot
# block.  It can be either a partition, or the raw device, in which
# case it installs in the MBR, and will overwrite the current MBR.
#
boot=/dev/hda -- Lilo in questo caso va nel MBR del disco ide maser
primario

# Specifies the device that should be mounted as root. (`/')
#
root=/dev/hda1 -- Linux è installato nella prima partizione del disco di
cui sopra

[...]
# Boot up Linux by default.
#
default=miolinux -- avvia linux come so di default


image=/vmlinuz -- definisce la voce di menu che poi vedi da lilo per
lanciare linux
  label=miolinux
  read-only

other=/dev/hda4 -- definisce la voce di menu che poi vedi da lilo per
lanciare un noto malware, in questo caso installato nella quarta partizione
del disco dove c'e' anche linux
 label=winzoz
 restricted
 alias=3
-

Ricordati che dopo aver modificato a mano il lilo.conf devi lanciare lilo
da console per scrivere la nuova configurazione su disco.






Re:you mail

2004-12-20 Per discussione



Re: aggiornare

2004-12-20 Per discussione Guga


si ok fin li ci sono ma sai quale deve essere il problema? che lui quando
aggiorna lilo mi cancella mbr ma non capisco perche quando lancio lilo -v
mi da errore.
forse devo solo lanciare lilo come dici tu che dici?

il -v aumenta solo la verbosity di lilo, non puo essere responsabile di un
non funzionamento, prova a postare il log di lilo e il lilo.conf...







s-video

2004-12-20 Per discussione Fabio Nigi
ciao a tutti,
sto cercando di configurare un uscita s-video, per cercare di far uscire
il  mio portatile su una televisione.

da quanto ho capito il tutto è legato al modulo che gestisce la scheda
video e a X, visto che da solo non esce.

qualcuno di voi ci è riuscito?
non mi è riuscito trovare nessun howto al rigurdo la schede video è una
sis.


grazie Fabio

-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci a tenerlo per te.



pgpTtoIdbgOE4.pgp
Description: PGP signature


Re: s-video

2004-12-20 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 20-12-2004 alle 17:48 +0100, Fabio Nigi ha scritto:
 qualcuno di voi ci è riuscito?
 non mi è riuscito trovare nessun howto al rigurdo la schede video è una
 sis.

Ciao,
l'uscita s-video delle sis è controllata dal chipset.
tutto quello che devi fare è usare i driver sis.
http://www.winischhofer.at/linuxsisvga.shtml

dopo aver collegato il cavo riavvia X

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com





[ot] - unaids e microsoft

2004-12-20 Per discussione Andrea Ganduglia
Ho ottenuto una piccola simbolica vittoria a favore dell'accessibilita`.  

From: webmaster 
To: Nomine Mutato 
Subject: RE: unaids.org - non microsoft problem
Date: Mon, 20 Dec 2004 15:32:46 +0100

 Dear Nomine Mutato,

 Thank you for your email highlighting the problem with our website in
 the Mozilla browser. 

 We are aware of this problem with our website and we shall endeavour to
 solve it in the next version of the UNAIDS website so that unaids.org is
 fully cross-browser compatible.

 Best wishes,
 Webmaster

 -Original Message-
 From: Nomine Mutato
 Sent: Tuesday, 14 December, 2004 00:31
 To: webmaster
 Subject: unaids.org - non microsoft problem


 I'm using Mozilla Browser on Debian GNU/Linux and UNAIDS web site is
 unreadable with my sistem! For example select list don't work!

 This is correct code:

 select name=foo id=bar
 option value=foobar/option
 ...

 not this:

 script language=javascript
 addNewItem([Select a topic],no_theme,1);
 ...

 See more on http://www.w3c.org

 AIDS/HIV is a world problem, not reserved for Microsoft users.




Gnome

2004-12-20 Per discussione Anto
Scusate l'ignoranza...ma qual'è il comando per runnare Gnome da console?
Anto.



Re: ML - newsgroup

2004-12-20 Per discussione mtms
On 20 Dec 2004, 11:07, Lucio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 forse si suppone che il server news del provider ospiti tutte le gerarchie
 esistenti?

Non è affatto così. Non tutti i server news prendono _tutte_ le
gerarchie esistenti al mondo.

 Se così non fosse, esiste una directory delle gerarchie
 esistenti e dei rispettivi server che le ospitano?

La risposta alla prima domanda è sì, la risposta alla seconda è no.

Un modo empirico e veloce per sapere se il news server del tuo provider
prende una determinata gerarchia è installare pan, configurare il server
e poi chiedere la lista di tutti i newsgroups disponibili con
Servers-Get List of All Groups.

Se non ricordo male, un'operazione simile è possibile anche con il
modulo Mail  News di Mozilla e con Thunderbird.

p.s. se hai bisogno di maggiori chiarimenti o consigli, chiedi pure che
sono anni che bazzico i newsgroups e un pò di esperienza me la sono
fatta ;)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano




Re: [ot] - unaids e microsoft

2004-12-20 Per discussione Andrea Ganduglia
On Mon, 20 Dec 2004 19:09:19 +0100, Gavrila [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Monday 20 December 2004 18:06, Andrea Ganduglia wrote:
  Ho ottenuto una piccola simbolica vittoria a favore dell'accessibilita`.
 [SNIP]
 
 Non per essere disfattista, ma per ora hai ottenuto unicamente una piccola
 simbolica risposta che e' != da vittoria :)

Si` hai ragione. Ritengo comunque una vittoria il fatto che abbiamo
ammesso di non essere compatibili con altri se non con IE, senza
cercare vie di fuga come al solito, like: e` il sistema piu`
utilizzato soddisfiamo il 90% degli utenti , etc.




Re: aiuto script bash + awk

2004-12-20 Per discussione Roberto Zanandrea
Il Mon, 13 Sep 2004 20:40:07 +0200, Gianni Olivieri - ha scritto:

 Il giorno Monday 13 September 2004, alle 20:14, Mattia scrisse:
 | Suggerimenti? Link? Imprecazioni?
 
 questo e' UN esempio fatto senza awk pero'... ci sono _sicuramente_ modi
 molto piu' eleganti per farlo, ma puo' darti cmq qualche spunto...
 
 =
 
 #!/bin/bash
 
 files=test_files.txt
 
 
 (IFS='
 ';
 for riga in `cat $files`;
 do
 
link=`echo $riga | cut -f1 -d  `
name=`echo $riga | cut -f2 -d  `
size=`echo $riga | cut -f3 -d  `
md5sum=`echo $riga | cut -f4 -d  `
 
echo link: $link
echo name: $name
echo size: $size
echo md5: $md5sum
 
 done
 )
 
 ==
 
 | 
 | 
 | -- 
 | To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 | with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 -- 
 Gianni Olivieri   |   Debian/GNU Linux On Kernel 2.6.5 
 [EMAIL PROTECTED] |   Linux registered user #333000
 [EMAIL PROTECTED] |   Jabber Id [EMAIL PROTECTED]
 
 (8) It is more complicated than you think.
 RFC 1925 - Fundamental Truths of Networking

Ciao,
dovrei rinominare una serie di foto utilizzando i dati contenuti nel file
di testo come hai spiegato tu.

Esempio :

#!/bin/bash
contatore=1000
est=jpg
data=`date`
dir=/tmp/foto
files=dati.txt

rm /tmp/foto/ -R
mkdir /tmp/foto/

(IFS='
';

for riga in `cat $files`;
do

 nome=`echo $riga | cut -f1 -d  `
 dimensione=`echo $riga | cut -f2 -d  `
 descrizione=`echo $riga | cut -f3 -d  `
 prezzo=`echo $riga | cut -f4 -d  `

 echo nome: $nome
 echo dimensione: $dimensione
 echo descrizione: $descrizione

done

)

for i in *
 do
 contatore=$[1+$contatore]
 cp $i IMG_$contatore
 convert -border 90x90 -bordercolor white -gravity SouthEast -font Helvetica 
-pointsize 80 -fill '#ff' -draw 'text 10,100 %f | %[EXIF:DateTime]' 
-quality 75 IMG_$contatore $dir/IMG_$contatore.$est
done

Puoi aiutarmi?
Grazie.




Re: [sarge] kernel panic: vfs: unable to mount root...

2004-12-20 Per discussione Davide Prina
gettingout wrote:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Davide Prina wrote:
sembra che in Linux non sia stato incluso il filesystem o qualcosa ad
esso collegato
Eh già, è quello che ho visto da google, il problema era capire cosa :)

ma da dove sei partito?
Dal kernel-source-2.6.8 :)

Hai prima installato Linux che ora vuoi compilare e hai fatto:
# cp /boot/config-X.Y.Z-TIPO_MACCHINA /usr/src/linux/.config
Non ho fatto il cp in quanto quando sono andato la prima volta di make
menuconfig gli ho detto di caricare un config esterno (quello te citato
/boot/config-2.6.8-686 iirc).
secondo me ti conviene seguire quello che avevo scritto nel link qui sotto:
http://lists.debian.org/debian-italian/2004/10/msg00085.html
1) installi Linux che vuoi compilare ... installalo già per la tua 
macchina (CPU)
2) reboot
3) cp il .config di Linux che hai appena installato
4) # cd /usr/src/linux
5) # cp /boot/config-X.Y.Z-TIPO_MACCHINA /usr/src/linux/.config
6) # vi Makefile o glielo passi a linea di comando
7) # make oldconfig
8) # make xconfig
9) # make-kpkg clean

e poi compili. La prima volta prova a non campiare nulla o quasi al 
punto 8, tanto per vedere se poi parte

Se fai cosi secondo me è impossibile che non funzioni, a meno che hai 
qualche tools di compilazione bacato o non hai installato tutto il 
necessario per avere una compilazione corretta (senza errori)

Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Risparmio garantito su tutte le cartucce per stampante, clicca e prova la 
nostra convenienza!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid(91d -12



Re: installare sarge

2004-12-20 Per discussione Davide Prina
marco giusti wrote:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Arnaldo Ferrari Nasi wrote:
|
| Direi che ha fatto tutto (quasi) da solo, mi e' parso pure che si
| collegasse in rete per scaricare dei pacchetti.
| E' venuta fuori una cosa che assomiglia molto ad un desktop con tanto di
| icone, e' il desktop manager?
| Chiaro che ho bisogno dei programmi Office, ma lo scopo della faccenda
| e' arrivare agli applicativi statistici tipo PSPP o R.
per cercarli ci sono vari comandi per esempio apt-cache
$ apt-cache search stringa da cercare
alle volte ritorna molti risultati che non hanno molto a che fare con 
quello che vuoi, volendo puoi mettere un grep in fondo

$ apt-cache search stringa da cercare | grep stringa che deve essere 
presente nella descrizione

Es:
$ apt-cache search pspp
pspp - Statistical analysis tool
psutils - A collection of PostScript document handling utilities
e già qui se vuoi installarlo fai
# apt-get install pspp
L'altro programma che hai indicato dovrebbe essere questo
$ apt-cache search statistica | egrep ^r-
Per cercare altro puoi per esempio scrivere
$ apt-cache search statistica
i programmi che ti consiglio di installare sono:
openoffice.orgsuite di programmi (word, excel, ...)
COSA??? volevi magari scrivere
OpenOffice.orgsuite di programmi (write, calc, ...)
Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
La tua casella di posta ti va stretta prova i 100 MB di Email.it PRO è 
proprio mega!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid25d -12



[OT] Le p*******e di Microsozz

2004-12-20 Per discussione Vampir0 Ner0
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Guardate la serie incredibile di baggianate che sono rinchiuse in una
sola pagina:
http://www.microsoft.com/windowsserversystem/facts/default.mspx
- --
Alessandro Dal Grande
Student In The University Of Padua - Information Science
Linux Registered User #359258
System: GNU/Linux Debian testing/unstable on i686
Kernel: 2.4.25 Debian Custom
Mail: Thunderbird
Chat: Kopete (ICQ) 150487234
Put the fan back into computing
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org
iQEVAwUBQccmajxoRN9DsKgKAQLqqwf/dnj7j6+qX9ZDPmibUrkuQ/dAps1ICAep
u8JfmfsImK+Z/MEm8NPyQkfvteT7TANfmjt3+2jHp7ho3QJKOOXqhTUfYo2Rm+AN
UQhR71PNsyeMyGSUmREPRVbpG1wzCizzp3O3UmEIPrt3hhmi33nucVVpAIIS6bRz
FRRKzDBFEmat1wXYEflUVVEmN+qmHhrUxOUioB3KQyyZAk11dsllNlXQbxTmbN4n
ofV2UPH/Ve0/o5++BEstDA32krCusKOdRZ6B4aubrDFBCE45hHUtv/HvoYNriyu7
RVdwftCxdoUzZy4NOnkQB0fqRp6tRnfrcnEi395V0ZJoZjgz0Zgfew==
=lkjb
-END PGP SIGNATURE-

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Hai dei virus sul tuo PC ma non sai come eliminarli? Allora impara come
* rimuovere i virus.
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=1557d=20-12



Re: cerco aiuto x uno script

2004-12-20 Per discussione Davide Prina
MaX wrote:
ciao a tutti,
dovrei trovare il modo per comparare parzialmente delle linee così formate:
campo1/campo1campo2/campo2campo3/campo3
campo1/campo1campo2ii44/campo2campo3/campo3
campo1/campo1campo2ii44/campo2campo3/campo3
campo1aabb/campo1campo2cc55/campo2campo3/campo3
campo1aabb/campo1campo2cc55/campo2campo3/campo3
campo1aadd/campo1campo2/campo2campo3/campo3
parzialmente perchè le uniche cose da comparare risiedono nei campi 1 e 2
Infatti se guardate le prime tre linee noterete che il campo 1 contenie 
sempre delle 
ma solo due linee hanno ii44 mentre la prima ha 

Lo scopo di questo esempio serve per trovare delle incoerenze di 
traduzione allo scopo di migliorare un glossario inglese-italiano... 
immaginate che il file sia:
veramente io non ho capito cosa deve fare lo script e quale deve essere 
il risultato

deve cercare i doppioni?
Puoi fare un esempio con file di partenza e cosa deve restituire lo script?
Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Se stai cercando un nuovo PC a prezzi imbattibili, qui potresti trovare quello 
che fa per te!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid(39d -12



NTFS in lettura/scrittura

2004-12-20 Per discussione Vampir0 Ner0
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Se a qualcuno interessa avere il controllo totale su una partizione
Winzozz NTFS:
http://www.jankratochvil.net/project/captive/
- --
Alessandro Dal Grande
Student In The University Of Padua - Information Science
Linux Registered User #359258
System: GNU/Linux Debian testing/unstable on i686
Kernel: 2.4.25 Debian Custom
Mail: Thunderbird
Chat: Kopete (ICQ) 150487234
Put the fan back into computing
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org
iQEVAwUBQcc0tTxoRN9DsKgKAQJCnAgAmC1+bFQwq16dwXPKffx82rc/yCDp0OIW
Z24zvZ1Ubz11HhegXa55xpKKp4z+vPJkHnynTVcXRHOCy75GDN6ToAE27tbcwA6F
/Nk0mQ15qeJBSVhPjj2uj6czA6v65WmlOGEvIgtxXm1bSaZTIqqAZBOxTerNwQeZ
hEsLsMdJQuaBSuroGp8HDmiPI62dCkcy/Xvq92G0XE6bqDBRlhcyEwwrYqbKzx+b
O/e/Q5Ma5tbMd0wPE0nv2iUwFSANssSyf307qsPBjUWMLCveya3pcNNx0/EczSa9
f0vKWJC8JfWojbCVNosgUt60YCfElhhpemh3qGmYFleThHKKtsLVnA==
=jp5r
-END PGP SIGNATURE-

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Prestiti Online. Scopri subito se sei finanziabile. in 24 ore senza spese né anticipi, clicca qui
* 
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2908d=20-12




Re: apt-get funziona?

2004-12-20 Per discussione Davide Prina
Davide Prina wrote:
Davide Corio wrote:
Anche se esce un po' dal discorso di questo thread...
Sbaglio o le cose in Debian stanno un po' cambiando?
Gnome2.8 in Sarge :)
...mi rende felice!...

se leggi le Debian week news sai anche i motivi: per Gnome c'erano dei 
problemi per poterlo portare in Sarge e grazie al team di Gnome, che ha 
collaborato per risolverli, l'operazione si sta facendo.
Invece il team di KDE sembra non si sia interessato più di tanto per 
risolvere i problemi di Debian e quindi per ora la versione 3.3 non sarà 
portata in Sarge se al più presto qualcosa non si muove.
aggiornamento di oggi su KDE 3.3
The KDE maintainers have presented a plan for getting KDE 3.3 into
testing that meets the release team's requirements for avoiding
temporary breakage of testing in the process.  As a result, a final
upload of kdelibs 3.3.1 is expected soon, after which the path should be
clear for all of KDE 3.3 to enter testing within a week or two.
Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Comunica con il mondo in sicurezza e rapidità ordina subito la tua casella da 
15, 50 o 100 MB di spazio.
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid44d -12



Re: NTFS in lettura/scrittura

2004-12-20 Per discussione Vampir0 Ner0
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Vampir0 Ner0 wrote:
| Se a qualcuno interessa avere il controllo totale su una partizione
|  Winzozz NTFS: http://www.jankratochvil.net/project/captive/
|
Purtroppo però non è più supportato.
- --
Alessandro Dal Grande
Student In The University Of Padua - Information Science
Linux Registered User #359258
System: GNU/Linux Debian testing/unstable on i686
Kernel: 2.4.25 Debian Custom
Mail: Thunderbird
Chat: Kopete (ICQ) 150487234
Put the fan back into computing
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org
iQEVAwUBQcc18DxoRN9DsKgKAQIvXgf8CQTIPqo8OHR3LYj3VafozswSQ1rxl+Km
6sis7jmqr7Tqzgn1bRcYoUFXVNqBMKMYyCBGdvwjIuY0FXOUWr+d8Hqhu95IpKdE
6pcga2EGi5SxkIyPVvrlb0CKBT2focCoDpekyXaSL6odtW9jhPBwwpOFMsnU9Ae/
3N0F5++GhySqDYQf99R+wzECsek4xPP4hrDK0d2zkHpKanvP4VDKwq26opWpx7kx
PraXS7eV/tYZ311ZgzWawD6MmyYEqMrKVnjAUaZXU8i/NaRVRaE7XFakJOSIw3Tt
kKsWyvHcPrdazzYDY0uo4plzXMJJKMhu6MXoKW9BBcK9PFl+bWeG3g==
=kQQG
-END PGP SIGNATURE-

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Assicurazione auto Zuritel. Prezzo tagliato Più garanzie per la tua polizza 
auto. Clicca qui per un preventivo gratuito
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2817d=20-12



Re: cerco aiuto x uno script

2004-12-20 Per discussione The Saltydog
due o tre linee di Perl...



On Sun, 19 Dec 2004 23:50:52 +0100, MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:
 ciao a tutti,
 
 dovrei trovare il modo per comparare parzialmente delle linee così
 formate:
 
 campo1/campo1campo2/campo2campo3/campo3
 campo1/campo1campo2ii44/campo2campo3/campo3
 campo1/campo1campo2ii44/campo2campo3/campo3
 campo1aabb/campo1campo2cc55/campo2campo3/campo3
 campo1aabb/campo1campo2cc55/campo2campo3/campo3
 campo1aadd/campo1campo2/campo2campo3/campo3
 
 parzialmente perchè le uniche cose da comparare risiedono nei campi 1 e
 2
 Infatti se guardate le prime tre linee noterete che il campo 1 contenie
 sempre delle 
 ma solo due linee hanno ii44 mentre la prima ha 
 
 Lo scopo di questo esempio serve per trovare delle incoerenze di
 traduzione allo scopo di migliorare un glossario inglese-italiano...
 immaginate che il file sia:
 
 ushello/usitciao/itpath/lib/file1/path
 ushello/usitmiao/itpath/lib/file2/path
 ushello/usitprrr!/itpath/lib/file3/path
 ushello/usitciao/itpath/lib/file4/path
 ushello/usitciao/itpath/lib/file5/path
 
 noterete che la parola hello ha tre traduzioni differenti: ciao,
 miao, prrr!
 ma...purtroppo risiedono in file 5 differenti: file1, file2, file3...
 
 quindi servirebbe uno script che faccia la comparazione fino al tag
 /it e ignori quello che viene dopo, ma non lo cancelli nel report. Il
 path è importante che rimanga visibile per permettere al traduttore di
 trovare agevolmente l'incoerenza e correggerla.
 
 Notare che non si tratta di parole semplici, ma anche di intere frasi
 con spazi e caratteri tipo: [EMAIL PROTECTED] in quanto non deve servire
 solo per l'italiano ma anche per altre lingue
 Ma a tale scopo si potrebbe sostituire i vari caratteri e simboli con
 string ad hoc, tipo:
 
   = SpAzIo
 ã = ATiLdE
 
 e poi riconvertirli nei caratteri originali dopo la comparazione.
 
 che scopo ha questo lavoro?
 
 semplice, rendere omogenee le traduzioni tra una applicazione e l'altra.
 Spesso e volentieri la stessa frase in inglese viene tradotta in 5
 forme differenti in 5 programmi differenti, rendendo più difficile per
 un utente non inglese capirne il significato.
 Quindi raccogliendo in una directory vari file .po di differenti
 programmi/utility si può fare
 agevolmente questo lavoro di ricerca e contribuire a migliorare la
 traduzione.
 
 ...ovviamente se esiste già una utility a questo scopo, fatemelo sapere

file nella partizione windows

2004-12-20 Per discussione Arnaldo Ferrari Nasi
Ciao.
Ora dico una cosa che magari e' una bestialita':
posso accedere da sarge ai file della partizione windows?
Per esempio, mi sono scaricato un bel po' di manualistica in html e pdf.
I piu' importanti li ho stampati, ma se mentre faccio le prove in debian 
potessi accedervi per avere suggerimenti... visto che in questi giorni 
saro' scollegato da internet.

TIA
Arnaldo.



Re: file nella partizione windows

2004-12-20 Per discussione Davide Prina
Arnaldo Ferrari Nasi wrote:
Ciao.
Ora dico una cosa che magari e' una bestialita':
posso accedere da sarge ai file della partizione windows?
dipende, se hai FAT la risposta è sì, se hai NTFS la risposta è nì.
Se hai fat probabilmente sono già caricate; per vedere cosa è caricato:
$ cat /etc/fstab
avrai righe del tipo
/dev/hda  /mnt/winzozz 
la seconda colonna indica cosa è montato, quindi
$ ls /mnt/winzozz
e vedi cosa contiene
Se hai NTFS, allora la cosa è un po' più complessa: bisogna abilitare la 
lettura dal kernel (mi sembra che per default è disabilitato).

Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Innovativo, intelligente e alla moda, se queste sono le tue caratteristiche 
clicca qui!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid(52d -12



Re: installare sarge

2004-12-20 Per discussione marco giusti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Davide Prina ha scritto:
|
| COSA??? volevi magari scrivere
| OpenOffice.orgsuite di programmi (write, calc, ...)
|
si, ma se conosce write e calc allora conosce anke openoffice.org ;)
ciao
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFBxzv0mQRKGuVp5FMRAmgNAJ9yv8koFW4aa09xRVastOgDlmlrewCfUm8h
H8g2kB6ptUUOVmzNx6cAQLc=
=uG6W
-END PGP SIGNATURE-



Sarge wireless

2004-12-20 Per discussione Matteo Confente
Qualcuno potrebbe aiutarmi nell'impostare i parametri necessari per la 
scheda wireless?
La scheda funziona, rileva la rete ma sebbene io imposto correttamente 
la chiave della crittografia la rete wi-fi non funziona (anche se 
disabilito la crittografia non va).
Tanto per cominciare: con google trovo nominato dappertutto iwconfig, ma 
cos'è? Io ho KWiFiManager (uso però Gnome).
Poi su impostazioni di rete sia che io imposti su DHCP (col router che 
funge da server DHCP) o che imposti manualmente l'indirizzo IP 
(disabilitando il server DHCP sul router), quando tento di abilitare la 
connessione, su KWiFiManager vedo che su IP locale c'è unavailable. La 
rete comunqua la vede, intendo che ne riconosce il nome, riconosce 
correttamente il MAC Address del router, solo che che la connessione non va.

Avevo gia chiesto aiuto in lista per questo problema in passato, e ho 
già risolto molte cose col vostro aiuto (dopo aver ricompilato un paio 
di volte il kernel), se ora qualcuno mi aiuta a far andare 
definitivamente questa benedetta rete wireless gliene sono grato.

P.S. Se con Knoppix funziona tutto, allora deve andare anche con Debian 
Sarge.




Re: Sarge wireless

2004-12-20 Per discussione Criunix
On Mon, 20 Dec 2004 22:38:34 +0100
Matteo Confente [EMAIL PROTECTED] wrote:

 La scheda funziona, rileva la rete ma sebbene io imposto correttamente  la 
 chiave della crittografia la rete wi-fi non funziona (anche se 
 disabilito la crittografia non va).
 Tanto per cominciare: con google trovo nominato dappertutto iwconfig,  ma 
 cos'è? Io ho KWiFiManager (uso però Gnome).

iwconfig è un comando da console per la configurazione dei parametri wifi delle 
schede

 Poi su impostazioni di rete sia che io imposti su DHCP (col router che  
 funge da server DHCP) o che imposti manualmente l'indirizzo IP 
 (disabilitando il server DHCP sul router), quando tento di abilitare  la 
 connessione, su KWiFiManager vedo che su IP locale c'è unavailable.
 La rete comunqua la vede, intendo che ne riconosce il nome, riconosce 
 correttamente il MAC Address del router, solo che che la connessione  non va.


Prova prima senza chiave wep e con ip statico in questo modo da console

# iwconfig nome_scheda mode managed 
# iwconfig nome_scheda essid any
# ifconfig nome_scheda ip up 
(metti un ip che non è nella stessa rete della tua ethernet)

e adesso prova a pingare il tuo access point

con iwconfig puoi anche vedere la rete e il mac address dell'access point a cui 
è associata la scheda wireless



 





Re: Sarge wireless

2004-12-20 Per discussione Matteo Confente
Criunix wrote:

Non so come ringraziarti. Il problema era che nel mio PC desktop sembra 
non esistere iwconfig (perdona la mia ignoranza ma non so perchè). Nel 
notebook c'è. Ho guardato la guida, capito come impostare la chiave 
(iwconfig scheda key chiave) e minchia funziona tutto. Grazie. Ciao.

Ora guarderò come farglielielo fare da solo ad ogni avvio. Ciao di nuovo.



Re: [SARGE] kernel 2.6.8

2004-12-20 Per discussione Michi
alego anche il .config  sperando che qualcuno mi sappia dire come mai non 
riesco a compilare. I pacchetti che servono per compilare in kernel
dovrebbero esserci tutti e nella giusta versione.


Dopo aver dato dpkg -i kernelimage-2.6.8_Custom.1_i386.deb mi da tutti 
questi errori.

Configuro kernel-image-2.6.8 (Custom.1) ...
depmod: *** Unresolved symbols in 
/lib/modules/2.6.8/kernel/crypto/deflate.ko

depmod: *** Unresolved symbols in 
/lib/modules/2.6.8/kernel/drivers/acpi/thermal.ko

depmod: *** Unresolved symbols in 
/lib/modules/2.6.8/kernel/drivers/atm/eni.ko

depmod: *** Unresolved symbols in 
/lib/modules/2.6.8/kernel/drivers/atm/he.ko

depmod: *** Unresolved symbols in 
/lib/modules/2.6.8/kernel/drivers/atm/idt77252.ko

depmod: *** Unresolved symbols in 
/lib/modules/2.6.8/kernel/drivers/atm/iphase.ko

depmod: *** Unresolved symbols in 
/lib/modules/2.6.8/kernel/drivers/atm/zatm.ko

depmod: *** Unresolved symbols in 
/lib/modules/2.6.8/kernel/drivers/block/cciss.ko


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]



.config
Description: Binary data


Re: cerco aiuto x uno script

2004-12-20 Per discussione MaX
Il giorno Dec 20, 2004, alle 8:51 PM, Davide Prina ha scritto:
veramente io non ho capito cosa deve fare lo script e quale deve 
essere il risultato

io sono famoso per spiegarmi alla perfezione! :)
deve cercare i doppioni?

si, esatto, ma i doppioni solo confrontando il campo 1 e 2
alüra...
questo è il file di partenza:
ushello/usitciao/itpath/lib/file1/path
ushello/usitmiao/itpath/lib/file2/path
ushello/usitprrr!/itpath/lib/file3/path
usyear/usitanno/itpath/lib/file4/path
usday/usitgiorno/itpath/lib/file5/path
usmonth/usitmese/itpath/lib/file6/path
usmonth/usitMese/itpath/lib/file7/path
ussecond/usitsecondi/itpath/lib/file8/path
questo dovrebbe essere il risultato:
hello = ciao - path: /lib/file1
hello = miao - path: /lib/file2
hello = prrr! - path /lib/file3
month = mese - path: /lib/file6
month = Mese - path: /lib/file7
e ignora tutte le linee singole come per esempio le linee 4, 5 e 8
ciao
MaX
Puoi fare un esempio con file di partenza e cosa deve restituire lo 
script?

Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Se stai cercando un nuovo PC a prezzi imbattibili, qui potresti 
trovare quello che fa per te!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid(39d -12




Re: cerco aiuto x uno script

2004-12-20 Per discussione MaX
Il giorno Dec 20, 2004, alle 9:37 PM, The Saltydog ha scritto:
due o tre linee di Perl...

un aiutino in più?  :)
ciao
MaX


Re: file nella partizione windows

2004-12-20 Per discussione Fabrizio Mancini
This is an OpenPGP/MIME signed message (RFC 2440 and 3156)Arnaldo Ferrari Nasi ha scritto:
Ciao.
Ora dico una cosa che magari e' una bestialita':
posso accedere da sarge ai file della partizione windows?
Per esempio, mi sono scaricato un bel po' di manualistica in html e pdf

problemi con nvidia-glx

2004-12-20 Per discussione Raistlin
Ciao a tutti,

Ho qualche problema con i driver nVidia (quelli proprietari per il 3D).
Dopo essere riuscito finalmente a compilarli adesso chi fa le bizze e`
l'user-space.

Seguendo tutta la procedura, sia con i pacchetti deb, sia con
l'installer nVidia ufficiale il log di X mi dice:

(II) LoadModule: glx
(WW) Warning, couldn't open module glx
(II) UnloadModule: glx
(EE) Failed to load module glx (module does not exist, 0)

e piu` sotto:

(EE) NVIDIA(0): Failed to load GLX

nell'output di `xdpyinfo | grep GLX' c'e` solo NV-GLX e manca quindi
GLX, stando a quanto dicono nel README.

Ora, in effetti l'installazione ha eliminato il
file /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libglx.a sostituendolo con
un .so, ma credo che questa cosa sia normale... O sbaglio?

C'e` qualcuno che ha gli stessi problemi o che -meglio- li ha risolti!

Ciao e Grazie,
Dario


signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata


(sid) apt-get dist-upgrade elimina processo zombie

2004-12-20 Per discussione Riccardo Tortorici
Ciao a tutta la lista,
tempo fa aprii un thread che riguardava la presenza costante di un paio 
di processi zombie anche dopo restart. I processi in questione erano 
netstat che risultavano defunct. Visto che al thread ancora non si era 
messa la parola fine (semplicemente perchè nessuno capì di cosa si 
trattasse e come cavolo veniva generato) ci ha pensato un apt-get update 
 apt-get upgrade  apt-get dist-upgrade che dopo mesi mi ha risolto 
il problema (ma non prima di aver aggiornato di tutto di più, veramente 
un abominio di roba)...
bye bye

--
- Riccardo Tortorici -
Linux Registered User #365170
Count yourself @ http://counter.li.org/ !
Proudly Running Debian GNU/Linux Sid - Linux Kernel 2.6.9
--
HTML email can be dangerous, is not always readable, wastes bandwidth 
and is simply not necessary please don't send them to me!
If you don't know what I'm talking about please read this:

http://www.georgedillon.com/web/netiquette.shtml

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Web Marketing: impara tutti i segreti del Posizionamento sui Motori di
* Ricerca, Pubblicita' on-line, Email Marketing  - clicca qui
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=3049d=21-12



Re: [sarge] kernel

2004-12-20 Per discussione Stefano Simonucci
On Sun, 2004-12-19 at 00:42, Michi wrote:
 ho aftto utti il procedimento ma quando ho digitato:
 
 dpkg -i kernel.deb mia ha dato una sfilza di errori come nella'ltro 
 modo. E il kernel, all'avvio, va in Panic!
 allego una parte degli errori.
 
 Se qualcuno riesce ad aliutarmi...
 grazie..
 
 
 
 
  non c'e' verso di ntalare il kernel 2.6.8 Ho seguito le istruzioni per
  quanto riguarda la compilazione del kernel alla debian.
  ho fatto:
 
  make-kpkg clean;
  fakeroot make-kpkg --append_to_version -486 --revision=rev.01 kernel_image
 
  dopo circa 10 min. si interrompe dicendo che il compilatore e' andato in
  contro ad un errore per via di string.h e che non trova /net/ipv6
 
  Ho seguito le istruzioni dell'HOWTO su debian.org.
 
  Come si puo' fare?
 
  GRazie, michele

I comandi sono giusti, prova a mandare il file di configurazione del
kernel ossia /usr/src/linux/.config.
Ciao
Stefano




Re: installare sarge

2004-12-20 Per discussione marco giusti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Arnaldo Ferrari Nasi wrote:
|
| Direi che ha fatto tutto (quasi) da solo, mi e' parso pure che si
| collegasse in rete per scaricare dei pacchetti.
| E' venuta fuori una cosa che assomiglia molto ad un desktop con tanto di
| icone, e' il desktop manager?
| Chiaro che ho bisogno dei programmi Office, ma lo scopo della faccenda
| e' arrivare agli applicativi statistici tipo PSPP o R.
i programmi che ti consiglio di installare sono:
openoffice.org  suite di programmi (word, excel, ...)
mozilla-firefox browser
mozilla-thunderbird client di posta
kdebase desktop manager
per installarli da root dai il seguente comando:
# apt-get install nomeprogramma
molto probabilmente scaricherà i pacchetti da internet, spero che tu abbia una
connessione adsl
inoltre ti consiglio di leggerti qualche guida. un punto di partenza potrebbe
essere http://www.nl.debian.org/doc/manuals/reference/reference.it.html
|
| Ciao.
| Arnaldo.
|
ciao
marco
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFBxoo8mQRKGuVp5FMRAnsiAJwLeAlYe2E2SyPbvUM0ceWqEXG4lQCfR2D0
BUCeCX+km5hcMHZu2v0uQjU=
=gDdz
-END PGP SIGNATURE-



Re: 2 dispositivi usb su /dev/sda1. come distinguerli?

2004-12-20 Per discussione Leonardo Canducci
On Sun, Dec 19, 2004 at 11:41:40PM +0100, Fabrizio Mancini wrote:
 Leonardo Canducci ha scritto:
 
 ho un hd esterno usb e un lettore di compactflash che quando vengono
 connessi (mai povato contemporaneamente...) sono mappati su /dev/sda1.
 sono entrambi vfat.
 usando in sarge e sid, gnome2.8 con gnome-volume-manager questi vengono
 montati automaticamente appena connessi. 
 da fstab:
 /dev/sda1   /mnt/compactflash   vfateccetera
 /dev/sda1/mnt/hdesterno  vfateccetera
 come faccio a distinguerli o a fare in modo che uno venga montato su
 /mnt/compactflash e l'altro su /mnt/hdesterno? l'unica è montarli a mano?
  
 
 usi udev per crearti delle regole ad hoc
uso già udev (e pmount + hal)
 apt-get install udev 
 man udev
provvederò. grazie
 
 è molto semplice da usare
 ciao f



-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA




samba kernel

2004-12-20 Per discussione marco giusti
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
ciao,
~  come si compila il kernel? sto scherzando.
in questi giorni sto provando a compilare il kernel, ma ho dei problemi con 
samba:
monto la cartella condivisa, creo un file vuoto, ma non mi torna il prompt
([EMAIL PROTECTED]:~$ ), come se stesse lavorando, allora killo l'operazione e
vedo che il file viene creato. sono quasi sicuro che sia del kernel, allego il
file .config
ps. la configurazione è di un nuovo ibook g4 con la patch per lo sleep #6, per
chiunque fosse interessato può essere una buona base per crearsene uno ad hoc
ciao
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFBxo5emQRKGuVp5FMRAppJAJ9s3Yp4KF0/6dwapXh4sCgEYgqOdgCgtje0
qxwzoBJ1+9+5Lmd1yvtjqsU=
=BBpQ
-END PGP SIGNATURE-



rsync non scarica DVD ...

2004-12-20 Per discussione Paolo Ariano
ciao * cercando di scaricare le iso DVD di sarge al terzo errore di
questo dipo:
rsync: connection unexpectedly closed (386 bytes read so far)
rsync error: error in rsync protocol data stream (code 12) at io.c(343)

mi viene il dubbio che 4 Giga e rotti siano troppi per rsync ? ...
il comando che utilizzo è il seguente:
rsync -avz --progress
ftp.fsn.hu::ftp/pub/CDROM-Images/debian-unofficial/sid-dvd/sid-i386-1.iso 
sid-i386-1.iso

grazie
ciau
paolo
-- 
Paolo Ariano
Neuroscience PhD Student @ UniTo

La liberta' in coppia raddoppia - Tiziana S.  




_
For your security, this mail has been scanned and protected by Inflex




java

2004-12-20 Per discussione luca
ciao a tutti,
sto cercando di installare java blackdown su una debian stable ma aggiungo i 
mirror al sources.list presi in questa pagina 

http://www.backports.org/mirrors.html

ma durante il apt-get update mi dice che non risolve neanche un mirror,
qualcuno sa darmi un mirror funzionante?
grazie a tutti




Release Notes for 'sarge': it translation

2004-12-20 Per discussione Luca Brivio
Hi, could somebody submit to the DDP CVS the attached translation (it) for 
Release Notes 1.9?

Many thanks,
Luca

P.S. I hope there is no problem with the file format...


release-notes.it.sgml
Description: Binary data