Sarge e GNOME 2.8

2004-12-29 Per discussione webnie
Ciao a tutti e Auguri,

siccome volevo masterizzarmi le ISO di sarge del 25.12.2004, chiedevo se
qualcuno di voi sa che la migrazione a Gnome 2.8 sia completata o se mancano
delle dipendenze che possano creare problemi.

grazie
vieri




Re: XOrg e looking glass

2004-12-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 28-12-2004 alle 22:40 +0100, thrillseeka ha scritto:
 Questo è in parte falso, sono disponibili nei repository di ubuntu hoary.
 E' semplicissimo installare X.org da lì (basta aggiungere il repository
 ed installare i pacchetti necessari).

Sono ancora in tempo per dire a babbo natale di fare un salto a casa
tua

corro...
Se avrò un figlio lo chiamerò ubuntu...se femmina, ubuntina



-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com





Re: Sarge e GNOME 2.8

2004-12-29 Per discussione thrillseeka
On Wed, 29 Dec 2004 07:40:09 +0100, webnie or one of his clones wrote:

 Ciao a tutti e Auguri,
 
 siccome volevo masterizzarmi le ISO di sarge del 25.12.2004, chiedevo se
 qualcuno di voi sa che la migrazione a Gnome 2.8 sia completata o se
 mancano delle dipendenze che possano creare problemi.
 
 grazie
 vieri

Se non sbaglio dovrebbe essere praticamente completa. See ya.

-- 
Using Pan: A newsreader for GNOME




Re: XOrg e looking glass

2004-12-29 Per discussione thrillseeka
On Wed, 29 Dec 2004 08:10:11 +0100, Davide Corio or one of his clones
wrote:

 Sono ancora in tempo per dire a babbo natale di fare un salto a casa
 tua
 
 corro...
 Se avr un figlio lo chiamer ubuntu...se femmina, ubuntina

Figurati! Per cos poco...
Sei riuscito a installare X.org?

-- 
Using Pan: A newsreader for GNOME




Re: Menu in WM

2004-12-29 Per discussione Luca Bruno
Michele Lafratta [EMAIL PROTECTED] scrisse:

 Ciao a tutti.
 Sto usando Wmaker con debian sid tramite wmakerconf ho convertito i
 menù
 ma adesso non ho più il comando RUN ovvero quello che ti apre la 
 finestra per far partire un'applicazione.
 Qualcuno mi può dire come rinserirlo nei menu usando wmakerconf?
 Premetto che i menu li riesco a creare ma non so che comando dare per 
 far uscire questa finestra di run.

Menu utilissimo ;)
Io dopo aver convertito il menu, lancio WPrefs e nella scheda del menu
trovi la voce esegui programma, lo trascini sul tuo menu  ed ecco
fatto!

 Grazie a tutti per l'aiuto

Spero di essere stato utile...
Ciao, Luc@

-- 

 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno
: :'  :   The Universal O.S.| luca.br(AT)uno.it
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3 on keyserver.linux.it
  `- http://www.debian.org  | Proud Debian GNU/Linux User


pgpWyMrFeKXXd.pgp
Description: PGP signature


[Ticket#: 2004122977000111] RE: Information

2004-12-29 Per discussione Sales
We have received your inquiry. One of our representatives will be contacting 
you shortly.

Thanks,

You wrote:
 Important!




Re: 6 inviti Gmail disponibili

2004-12-29 Per discussione den2k
anche io ne ho 10

-- 
 \   __  __ _*
 _\ \__\ \ \  _\ \/  
 \_\ \__  \ \ \__ \\  
-




[ot] init

2004-12-29 Per discussione sergio
Ola

scusate l'ot, ma non saprei a chi chiedere. Oggi ho notato:

[EMAIL PROTECTED]:~$ ps xa
  PID TTY  STAT   TIME COMMAND
1 ?S  0:06 ini

sul mio serverino su cui gira Sarge con kernel 2.4.18.

Ora, mi chiedevo se fosse  normale che ci sia ini invece di init???
Infatti sull'altro computer su cui c'è Sid con kernel 2.6.9 ottengo:

[EMAIL PROTECTED]:~$ ps xa
  PID TTY  STAT   TIME COMMAND
1 ?S  0:00 init [2]

Ora probabilmente la cosa dipende dalla versione del kernel e/o dei
pacchetti ma vorrei avere una conferma giusto essere sicuri che non sia
entrato nessuno sul mio server a fare casini.

Grazie


-- 
Sergio




Re: XOrg e looking glass

2004-12-29 Per discussione Fabio Nigi
On Tue, 28 Dec 2004 22:03:05 +0100
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il giorno mar, 28-12-2004 alle 21:56 +0100, Davide Prina ha scritto:
  se cerchi in lista se ne era parlato qualche mese fa ... io ero un
  bel po' critico ;-)
 
 Sono stato io ad alzare il polverone su X.org :-P
 
 Seguendo un howto (non ricordo dove) ero riuscito senza problema a
 ricompilarlo senza perdere X.
 
 Ho cercato di capire come generare un deb, ma è per adesso fuori dalla
 mia portata per mancanza di tempo e competenze.
 
 Ancora adesso non ci sono cmq pacchetti deb di X.org
 (che mi servirebbero per far funzionare correttamente la mia scheda
 video, che va alla perfezione su fedora e slack con X.org :(
 

ecco qua il reposity lo uso da un po su due macchine(portatile e casa)
e va alla grande:

deb http://debian.linux-systeme.com unstable main


Fabio


 Looking Glass, installato...decisamente semplice da fare.
 
 Utilità? Nessuna
 Pesantore? 98% della CPU sempre occupato
 Lati Positivi? Decisamente spettacolare da vedere...
 
 
 -- 
 Davide Corio  
 [EMAIL PROTECTED] Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa
 90/b - 10145 Torino - Italy Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011
 19502871http://www.redomino.com
 
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 


-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci
a tenerlo per te.




Re: XOrg e looking glass

2004-12-29 Per discussione Fabio Nigi
On Wed, 29 Dec 2004 08:06:03 +0100
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il giorno mar, 28-12-2004 alle 22:40 +0100, thrillseeka ha scritto:
  Questo è in parte falso, sono disponibili nei repository di ubuntu
  hoary. E' semplicissimo installare X.org da lì (basta aggiungere il
  repository ed installare i pacchetti necessari).
 
 Sono ancora in tempo per dire a babbo natale di fare un salto a casa
 tua
 
 corro...
 Se avrò un figlio lo chiamerò ubuntu...se femmina, ubuntina
 


ci sono anche reposity non ubuntiani (personalmente una distro che
nasconde root non è uno distro..ma evitiamo flame..)

//per reposity leggi mail prima

mi hanno detto che il reposity di ubunto sporca un po il sistema se non
si sta attenti

quello che ho dato io lascia pulito pulito tutto e mette Xorg perfetto.

Fabio

 
 
 -- 
 Davide Corio  
 [EMAIL PROTECTED] Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa
 90/b - 10145 Torino - Italy Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011
 19502871http://www.redomino.com
 
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 


-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci
a tenerlo per te.




Re: [ot] gprs

2004-12-29 Per discussione Fabio Nigi
On Tue, 28 Dec 2004 18:34:33 +0100
Ottavio Campana [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Siccome tra qualche giorno parto per le vacanze, vorrei portarmi via
 il portatile per leggiuchiarmi la posta.
 
 Sto cercando un piano tariffario che non mi faccia pagare più per il 
 traffico gprs che per lo skipass
 
 Ma non esistono più flat gprs? magari che non si rinnovino 
 automaticamente di mese in mese?
 

non so ora, le cose cambiano ogni 5 minuti, mi sono trovato una
segreteria gratuita attivata dalla tim in automatico..

e 2 settimane per toglierla,

quando sono stato un vacanza quest estate mi ero fatto a 20 euro la flat
della tim 20mb + traffico notte gprs dalle 6 alle 9(sulle 9 non sono
mica sicuro..)

altrimenti c'è quella in cui ti danno 300mb a 20 euro..

spero esistano ancora..dai un occhio.
p.s. prima di farla configura il tuo cell che io ci ho perso 2 giorni..
e poi ho iniziato a navigare;-)
Fabio 

 -- 
 Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.


-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci
a tenerlo per te.




Re: [ot] gprs

2004-12-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 28-12-2004 alle 18:34 +0100, Ottavio Campana ha scritto:
 Siccome tra qualche giorno parto per le vacanze, vorrei portarmi via il 
 portatile per leggiuchiarmi la posta.
 
 Sto cercando un piano tariffario che non mi faccia pagare più per il 
 traffico gprs che per lo skipass
 
 Ma non esistono più flat gprs? magari che non si rinnovino 
 automaticamente di mese in mese?

Libero Mobile NoLimit

19 EUR al mese mi pare

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com





Re: Sarge e GNOME 2.8

2004-12-29 Per discussione Massimo Ciollaro
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
[EMAIL PROTECTED] wrote:
| Ciao a tutti e Auguri,
|
| siccome volevo masterizzarmi le ISO di sarge del 25.12.2004, chiedevo se
| qualcuno di voi sa che la migrazione a Gnome 2.8 sia completata o se
mancano
| delle dipendenze che possano creare problemi.
|
| grazie
| vieri
|
|
Io uso Sarge con Gnome 2.8 e va una bellezza.
Gli unici problemi che ho riscontrato sono nell'audio, c'e' qualcosa che
~ non va con ALSA, credo. (Ma forse e' colpa mia e non di gnome, anche se
pero' con KDE funzionava tutto). Comunque, si risolve utilizzando
applicazioni audio KDE e regolando i volumi con aumix.
Ciao
Massimo
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFB0osiAUz/4XbSDocRAuizAJ9dxOhXtCtokWZ8SslVNx6EcuLS2wCfbeJA
myj+m9U4+xh7cl4BUIEYazc=
=Xgfm
-END PGP SIGNATURE-



[OT]Masterizzatore dvd esterno

2004-12-29 Per discussione Anto
Ciao a tutti!Vorrei acquistare un masterizzatore dvd
esterno usb dual layer, ma non ho trovato nulla circa la compatibilità
con linuxdovrebbero andare tutti bene perchè li
riconoscerebbe come scsi, ma prima di fare un acquisto vorrei
esserne certa...
Qualcuno di voi ne ha uno?Ho visto che ci sono anche i firewire,
ma non mi è ben chiara la differenza tra questo e un semplice usb...
Vi ringrazio anticipatamente.
Buona giornata.
Anto.



[OT] Mouse e tastiera wireless

2004-12-29 Per discussione Mattia
Salve a tutti,

ho avuto la disgraziata idea di comprare tale prodotto:
Microsoft Wireless Optical Desktop Pro, in pratica una tastiera, un
mouse e un ricevitore senza fili.
Chiaramente non funziona nulla (ehm... neanche su windows).

2 domande:
1) se qualcuno ha già esperienza in merito, links e/o consigli vari mi
farebbe un gran piacere.
2) Nella scatola c'è un cd con dentro dei programmi e driver  per
windows(e forse anche per mac):  ma se devo entrare nel bios funziona lo
stesso?

Ciao e grazie.

-- 
Saluti
Mattia




Re: [sarge] Recupero sistema

2004-12-29 Per discussione Fabio Nigi
On Tue, 28 Dec 2004 20:20:25 +0100
Francesco Buss [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il mar, 2004-12-28 alle 18:46, Aledj ha scritto:
  Salve,
  stavo allegramente installando software in un nuovo pc con Sarge,
  quando ho fatto una cacchiata proprio da newbie: nell'aggiornamento
  di sistema apt-listbugs mi ha avvertito che aggiornando il kernel
  (2.6.8) avrei potuto incorrere in degli errori. Infatti la
  configurazione del pacchetto non è andata a buon fine e nemmeno lo
  script di conf di LILO che essa richiamava. Ma io, intelligente, ho
  riavviato lo stesso, col risultato che ora non si avvia più la
  macchina e con Knoppix 3.7 non riesco a fare una benedetta mazza.
  Non saprei che altro cd di rescue usare, perchè tra l'altro ho
  installato su un serial ata e linux si avvia solo con kernel 2.6.8
  (nemmeno col 2.4.27 di Knoppix, anche se teoricamente dovrebbe avere
  le 'libata'). Consigli? :'( 


mmm..
io ho sempre risolto con cd di sarge o woody con un rescue passandogli
la mia root 
oppure con un bel chroot e un bel kernel riparato..


Fabio

   --
   Email.it, the professional e-mail, gratis per te:
   http://www.email.it/f
   
   Sponsor:
   Videogiochi PS2 XBOX GCUBE GBA a prezzi pazzeschi! Provare per
   credere!
  Risparmia fino a 10 euro su ogni gioco, spedizione in 24h a casa
  tua!
   Clicca qui:
   http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2459d=20041228
  
  
 Ciao anche a me è successo lo stesso ho risolto con knoppix, se non
 ricordo male; sempicemente montando il disco (dove è installata
 debian),creando un link simbolico che sotituiscie /boot di knoppix con
 /mnt/hd??/boot/ (hd??= dove si trova debian), poi ho lanciato lilo -v.
 Poi riavviando dovrebbe partire il nuovo kernel.
 
 Ciao Cesco 
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 


-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci
a tenerlo per te.




Re: [OT] Mouse e tastiera wireless

2004-12-29 Per discussione Fabio Nigi
On Wed, 29 Dec 2004 12:13:47 +0100
Mattia [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve a tutti,
 
 ho avuto la disgraziata idea di comprare tale prodotto:
 Microsoft Wireless Optical Desktop Pro, in pratica una tastiera, un
 mouse e un ricevitore senza fili.
 Chiaramente non funziona nulla (ehm... neanche su windows).
 
 2 domande:
 1) se qualcuno ha già esperienza in merito, links e/o consigli vari mi
 farebbe un gran piacere.


alla fine a seconda dell uscira (usb o ps2) dovresti configurarla come
una tastiera normale.

nonche:
ricordati se è radio di resettare i canali senno non funziona nulla.

per i tasti speciali sulla tastiera io uso xbindkeys.


Fabio

 2) Nella scatola c'è un cd con dentro dei programmi e driver  per
 windows(e forse anche per mac):  ma se devo entrare nel bios funziona
 lo stesso?
 

dovrebbe senno è grave..


Fabio

 Ciao e grazie.
 
 -- 
 Saluti
 Mattia
 


-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci
a tenerlo per te.




Proposte per cambiare la gestione delle liste

2004-12-29 Per discussione Davide Prina
Su debian weeky news è stato pubblicato questo articolo che allego qui sotto.
In pratica si chiede di modificare la gestione almeno di alcune liste
mettendo per esempio un massimo di post per email ed avendo più liste
gestite da moderatori che possano intervenire e bloccare discussioni
non relative a Debian.

Secondo me queste limitazioni porterebbero più disagi che benefici,
inoltre il numero limitato di post è superabile se si usano più
caselle di E-Mail

Voi che ne pensate?

Ciao
Davide

Limiting the Number of Mails. Osamu Aoki [5]proposed to limit the
number of mails per user per mailing-list in order to help reduce the
noise in discussions. Colin Watson [6]pointed out that lists need to
be treated differently. He would rather like to see more lists
moderated, and the moderators given power to stop threads after they
have become off-topic.

5. http://lists.debian.org/debian-project/2004/12/msg00237.html
6. http://lists.debian.org/debian-project/2004/12/msg00242.html


-- 
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
-- 
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam




gphoto non vede la macchina digitale

2004-12-29 Per discussione Massimo Ciollaro
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Salve,
gphoto2 usato da utente normale non vede la mia macchina digitale (Canon
A95 su porta USB). A volte la vede, ma comunque non puo' leggere i file,
perche' dice che la porta e' usata da altra applicazione o che possono
essere caricati dei moduli del kernel che danno errore.
Se invece faccio partire gphoto2 da root, va tutto bene.
Secondo voi, dov'e' il problema? In qualche permesso sulle porte USB?
Il kernel che uso e' il 2.6.9.
Grazie
Massimo
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFB0pvVAUz/4XbSDocRArVDAJ4oKf3we3s6jSGHeZOLkp6O4n3G2ACfR9UG
UZjLDN2hRZ9JYpJsUuk2Bzk=
=CPg/
-END PGP SIGNATURE-



Errori...hda: dma_intr:....

2004-12-29 Per discussione Fulvio
Ciao,
ho reinstallato da poco Debian (woody) e non riesco a capire da dove 
arrivano certi errori. Mi compaiono all'imrovviso, mentre sto scrivendo o 
cercando di configurare qualche cosaerrori del  tipo:
hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
hda: dma_intr: error=0x51 { DriveReady SeekCompleteError }
hda: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
hda: dma_intr: error=0x51 { DriveReady SeekCompleteError }


Re: [OT] Mouse e tastiera wireless

2004-12-29 Per discussione Mattia
On Wed, 29 Dec 2004 12:34:37 +0100
Fabio Nigi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 alla fine a seconda dell uscira (usb o ps2) dovresti configurarla come
 una tastiera normale.
 
 nonche:
 ricordati se è radio di resettare i canali senno non funziona nulla.

Ho già provato a resettare i canali, ma non da segni di vita.
Ma più in specifico cosa si deve fare per configurare una tastiera?
E' una 105 tasti come quella che sto usando adesso, è collegata con il
cavo ps/2. Ho già cambiato altre volte la tastiera (quelle normali) ma
non ho mai toccato nulla.

  2) Nella scatola c'è un cd con dentro dei programmi e driver  per
  windows(e forse anche per mac):  ma se devo entrare nel bios
  funziona lo stesso?
  
 
 dovrebbe senno è grave..
Allora è grave..
Mi sa che oggi pomeriggio vado a cambiarla (sempre che si possa).
Spero di avere più fortuna con una logitech.

Grazie anche a chi mi ha risposto in pvt.


-- 
Saluti
Mattia




Re: Proposte per cambiare la gestione delle liste

2004-12-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 29-12-2004 alle 12:53 +0100, Davide Prina ha scritto:
 Secondo me queste limitazioni porterebbero più disagi che benefici,
 inoltre il numero limitato di post è superabile se si usano più
 caselle di E-Mail
 
 Voi che ne pensate?

Concordo pienamente.
Capita spesso che il thread diventi bello lunghetto rimanendo del tutto
inerente alla ml.

Sinceramente da quanto ho visto gli OT vengono miticati dagli utenti
stessi nel giro di poche mail, quindi non penso sia necessaria la
moderazione, che a mio avviso potrebbe bloccare mail costruttive
riguardo ad argomenti non tecnici, ma sembre riguardanti Debian.



-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com





Errore /var/log/cups/error_log

2004-12-29 Per discussione Marco Cassol
Qualcuno potrebbe dirmi cosa indica questo tipo di errore; su cosa devo
informarmi?? Grazie.

...

D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] AcceptClient: 5 from 192.168.0.3:631.
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] ReadClient: 5 GET /printers/SamsungML1520
HTTP/1.1
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] CGI /usr/lib/cups/cgi-bin/printers.cgi
started - PID = 3511
I [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] Started
/usr/lib/cups/cgi-bin/printers.cgi (pid=3511)
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] SendCommand: 5 file=8
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] AcceptClient: 7 from localhost:631.
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] ReadClient: 7 POST / HTTP/1.1
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] ProcessIPPRequest: 7 status_code=1
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] ReadClient: 7 POST / HTTP/1.1
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] ProcessIPPRequest: 7 status_code=1
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] ReadClient: 7 POST / HTTP/1.1
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] ProcessIPPRequest: 7 status_code=1
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] ReadClient: 7 POST / HTTP/1.1
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] ProcessIPPRequest: 7 status_code=1
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] CloseClient: 7
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] ReadClient: 5 GET /favicon.ico HTTP/1.1
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] SendError: 5 code=404 (Not Found)
D [29/Dec/2004:12:42:52 +0100] CloseClient: 5
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] AcceptClient: 5 from 192.168.0.3:631.
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] ReadClient: 5
GET /printers/SamsungML1520?which_jobs=completed HTTP/1.1
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] CGI /usr/lib/cups/cgi-bin/printers.cgi
started - PID = 3512
I [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] Started
/usr/lib/cups/cgi-bin/printers.cgi (pid=3512)
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] SendCommand: 5 file=8
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] AcceptClient: 7 from localhost:631.
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] ReadClient: 7 POST / HTTP/1.1
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] ProcessIPPRequest: 7 status_code=1
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] ReadClient: 7 POST / HTTP/1.1
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] ProcessIPPRequest: 7 status_code=1
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] ReadClient: 7 POST / HTTP/1.1
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] ProcessIPPRequest: 7 status_code=1
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] CloseClient: 7
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] ReadClient: 5 GET /favicon.ico HTTP/1.1
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] SendError: 5 code=404 (Not Found)
D [29/Dec/2004:12:42:54 +0100] CloseClient: 5




Re: Proposte per cambiare la gestione delle liste

2004-12-29 Per discussione Fabio Nigi
On Wed, 29 Dec 2004 13:00:06 +0100
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il giorno mer, 29-12-2004 alle 12:53 +0100, Davide Prina ha scritto:
  Secondo me queste limitazioni porterebbero più disagi che benefici,
  inoltre il numero limitato di post è superabile se si usano più
  caselle di E-Mail
  
  Voi che ne pensate?
 
 Concordo pienamente.
 Capita spesso che il thread diventi bello lunghetto rimanendo del
 tutto inerente alla ml.
 
 Sinceramente da quanto ho visto gli OT vengono miticati dagli utenti
 stessi nel giro di poche mail, quindi non penso sia necessaria la
 moderazione, che a mio avviso potrebbe bloccare mail costruttive
 riguardo ad argomenti non tecnici, ma sembre riguardanti Debian.
 

non so se gia cosi:
l unica sarebbe chiudere l accesso alla lista ai non iscritti (che
possono cmq postare e leggere da newsgr)
ma non vedo molto spam (sarà spamassasin ;-))
quindi se fosse per me lascerei tutto come è!

 
 
 -- 
 Davide Corio  
 [EMAIL PROTECTED] Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa
 90/b - 10145 Torino - Italy Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011
 19502871http://www.redomino.com
 
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 


-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci
a tenerlo per te.




Re: [OT] Mouse e tastiera wireless

2004-12-29 Per discussione Fabio Nigi
On Wed, 29 Dec 2004 13:01:20 +0100
Mattia [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Wed, 29 Dec 2004 12:34:37 +0100
 Fabio Nigi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  alla fine a seconda dell uscira (usb o ps2) dovresti configurarla
  come una tastiera normale.
  
  nonche:
  ricordati se è radio di resettare i canali senno non funziona nulla.
 
 Ho già provato a resettare i canali, ma non da segni di vita.
 Ma più in specifico cosa si deve fare per configurare una tastiera?
 E' una 105 tasti come quella che sto usando adesso, è collegata con il
 cavo ps/2. Ho già cambiato altre volte la tastiera (quelle normali) ma
 non ho mai toccato nulla.


infatti alla fine per il computer in se la cosa non dovrebbe cambiare il
giochino del wireless sta nel ricevitore7trasmettitore che sono
esterni..


i driver servono per i tasti speciali..
 

 
   2) Nella scatola c'è un cd con dentro dei programmi e driver  per
   windows(e forse anche per mac):  ma se devo entrare nel bios
   funziona lo stesso?
   
  
  dovrebbe senno è grave..
 Allora è grave..
 Mi sa che oggi pomeriggio vado a cambiarla (sempre che si possa).
 Spero di avere più fortuna con una logitech.
 


mi sa che è rotta..

cmq io avevo una logitech e funzionava..il tutto wireless ;-)
(senza toccare niente per le funzionalità elementari)


 Grazie anche a chi mi ha risposto in pvt.
 
 
 -- 
 Saluti
 Mattia
 


-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci
a tenerlo per te.




sylpheed e gpg

2004-12-29 Per discussione Fabio Nigi
ciao a tutti,
non si sa come ma sylpheed-claws
da un giorno all altro ha smesso di tirarmi fuori il controllo delle
firme in gpg e il decrypt (me la vede come una normale mail di testo)

cmq continua a firmarle le mail..

qualcuno di voi sa perchè?
gpg e le chiavi sono a posto perche da shell funziona..


Fabio

-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci a tenerlo per te.




Re: 6 inviti Gmail disponibili

2004-12-29 Per discussione Christian Surchi
Il giorno mer, 29-12-2004 alle 10:40 +0100, den2k ha scritto:
 anche io ne ho 10

immagino che ormai chiunque abbia avuto modo di provare gmail e gli
inviti si sprecano... esistono appositi siti web dedicati a ricerca ed
offerta di inviti, per cui inviterei tutti ad evitare di creare traffico
off-topic su questa lista... :)

saluti
Christian






Re: [SOLVED] Re: pivot_root: No such file or directory | /sbin/init:426: cannot open dev/console: No such file

2004-12-29 Per discussione Mox
[ex Debian on Acer Aspire]
Giusto per lo storico della ML, giro la riasposta che mi e' arrivata in 
neanche 2 ore :) a tutti quelli che possono esserne interessati:

Michelle Konzack wrote:
Chiao Mox, 

Am 2004-12-29 10:58:16, schrieb Mox:
Hallo',
I read the message from 
http://www.mail-archive.com/debian-user-german@lists.debian.org/msg105809.html
cause I have same problem booting mi new Acer Aspire 1672wlmi: debian go 
into kernel panic. Another problem I found is that I dont know german!! 

:-)

I tried sw like babelfish, google translator, etc. but the only thing I 
can understand is that another operating system make's problems trashing 
with BIOS. Now, I'm italian, but a piece of english can make me very 
happy, if you can translate for me the solution.

The Option I was talking about is only, if you need to mount FileSystems
which are created by another Operating-Systems
The Error Message pivot_root: No such file or directory mean,
the Kernel trys to mount /dev which does not exist.
So you must add
image=/vmlinuz
label=My_Kernel
root=/dev/hda1
^^
read-only
initrd=/initrd.img
The Kernel has succesfuly mounted the /initrd.img but can not find
/dev/console in the root, because it can not mount /dev/hda1

Greets, Mox.

Greetings
Michelle
ma nonostante tutto penso che il problema sia proprio del kernel debian 
intallato di default, come indicato nel:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=279979

appena capisco come installare un'altro kernel usando la knoppix (che 
funziona!!) faccio lo stesso tentativo: monto un smp. Poi vi aggiorno
--

Mox [] registered Linux user number 370523 @ http://counter.li.org/



[OT]Re: dov'è la documentazione GIUSTA di debian?

2004-12-29 Per discussione Mox
marco zambon wrote:
Mox wrote:
Caro Mox
Sei proprio la risposta che mi aspettavo: di parte ed offensiva.

tu invece offendi me 
direttamente. Della cosa, ovviamente ti prendi tutta la responsabilità: 
sei avvisato.
Scusate se uso la lista per questo, ma Marco mi ha scritto in forma 
privata dicendomi di averlo offeso direttamente, e quindi pubblicamente 
mi scuso. Sinceramente non capisco come l'ho offeso, quindi mi viene 
difficile scusarmi in maniera appropriata, ma gli ho risposto gia' in 
forma privata [il tono era pesante come la sua mail... meglio evitare il 
CC], ma a chiusura DEFINITIVA dell'incidente dichiaro che da ora in poi 
non usero' mai + un x me, dovresti, ecc. Parlero' solo di questioni 
prettamente tecniche - che dovrebbero essere attinenti alla lista. 
Sempre che non sia di disturbo anche quello, potrei anche iscrivermi 
alla lista inglese, magari capendo meno offenderei meno ;)
Bye
--

Mox [] registered Linux user number 370523 @ http://counter.li.org/



Re: Proposte per cambiare la gestione delle liste

2004-12-29 Per discussione Davide Prina
On Wed, 29 Dec 2004 12:53:11 +0100, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Su debian weeky news è stato pubblicato questo articolo che allego qui sotto.
 In pratica si chiede di modificare la gestione almeno di alcune liste
 mettendo per esempio un massimo di post per email ed avendo più liste
 gestite da moderatori che possano intervenire e bloccare discussioni
 non relative a Debian.

mi sono letto le mail a riguardo e da quello che capisco si vuole
limitare il numero di mail per ogni mailing list perché molti scrivono
andando OT ed alla fine il numero di mail da leggere è eccessivo.

Le principali proposte fatte (che mi ricordo) sono:
1) limitare il numero di mail che uno può spedire ogni giorno in ogni lista
2) limitare il numero di mail agganciate ad ogni thread
3) moderare le liste
4) trattare utenti diversi in modo diverso (es: dare meno limiti o
nessuno a chi è sviluppatore debian)

La limitazione 1) può essere superata facilmente usando più account di posta
La limitazione 2) genererebbe molti thread sullo stesso argomento,
secondo me aumentando i disagi che si vogliono curare
La limitazione 3) mi sembra non necessaria, almeno sulle liste dove
sono iscritto, perché gli utenti si autogestiscono da soli direi con
risultato più che buoni

Limitazione la pubblicazione in lista a solo chi è iscritto
sfavorirebbe chi per mille motivi preferisce non iscriversi ad una
determinata lista e ogni tanto magari però ha la necessità di
richiedere informazioni.

Faccio notare che sulle mailing list indicate nella mia prima mail i
punti 1) e 2) sono probabilmente stati violati entrambi da chi li
aveva proposti.

Se proprio si vuole evitare che uno si trovi ogni giorno con centinaia
di mail da leggere si potrebbe, se già non esiste, creare una specie
di filtro per i client di E-Mail che ti permette di buttare
direttamente nel cestino le mail di determinati thread (non è un
filtro vero e proprio).
Es: io vedo un thread che parla della stampante X, che a me non
interessa (almeno attualmente), allora il mio client mi permette di
marcare tale thread e mi butta in automatico tutte le risposte attuali
e future nel cestino (o le mette come già lette). In questo modo le
mail da leggere ogni giorno possono diminuire drasticamente.

Se poi, come mi pare di aver capito, alcuni si lamentano che ci sono
persone che scrivono troppo e andando spesso fuori tema, allora
possono sempre impostare i filtri già esistenti, sulla maggior parte
dei client di posta, e mettere come già letti i post di queste
persone, così da non doverli leggere. Mettendoli come letti permette
di averli a disposizione nel caso in cui leggendo risposte ad essi non
riescono a capire il senso di discorso per mancanza di una mail non
letta.

Ciao
Davide

-- 
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
-- 
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam




Re: ps

2004-12-29 Per discussione Stefano Simonucci
On Tue, 2004-12-28 at 18:23, tmp wrote:
 Hi,
 
 in quale pacchetto .deb e' contenuto il programma 'ps'?
 
 Any idea?
 
 Grazie
Che cosa intendi per programma ps? Quello che serve per guardare i
processi /bin/ps ? In tal caso e ' nel pacchetto procps.
Oppure parli del postscript nel qual caso dovremmo capire che cosa ti
interessi.
Ciao
  Stefano




Re: Proposte per cambiare la gestione delle liste

2004-12-29 Per discussione Giovanni
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Davide Prina wrote:
| On Wed, 29 Dec 2004 12:53:11 +0100, Davide Prina
| [EMAIL PROTECTED] wrote:
|
| Su debian weeky news è stato pubblicato questo articolo che
| allego qui sotto. In pratica si chiede di modificare la gestione
| almeno di alcune liste mettendo per esempio un massimo di post
| per email ed avendo più liste gestite da moderatori che possano
| intervenire e bloccare discussioni non relative a Debian.
|
|
| mi sono letto le mail a riguardo e da quello che capisco si vuole
| limitare il numero di mail per ogni mailing list perché molti
| scrivono andando OT ed alla fine il numero di mail da leggere è
| eccessivo.
|
| Le principali proposte fatte (che mi ricordo) sono: 1) limitare il
| numero di mail che uno può spedire ogni giorno in ogni lista 2)
| limitare il numero di mail agganciate ad ogni thread 3) moderare le
| liste 4) trattare utenti diversi in modo diverso (es: dare meno
| limiti o nessuno a chi è sviluppatore debian)
Vista la mia esperienza su _questa_ lista secondo me sono limitazioni
eccessive.
1) come è già stato detto alcune delle limitazioni che hanno proposto
sono effettuato dagli stessi utenti (vedi post OT ecc)
2) altre limitazioni causerebbero più danni che altro (molti thread su
uno stesso argomento per esempio)
3) non mi risulta che molta gente si lamenti delle liste, quindi
finchè vanno bene così perchè bisognerebbe cambiarle rischiando di
fare danni?
Saluti
~Giovanni
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux)
iD8DBQFB0rQkDZD1QznmRqYRAtrEAJ9n2LXOhQqt1WFwIzKefIdrwLLcawCeOlLU
mX08MvjEOYrEnM45tAFkVuU=
=JJG8
-END PGP SIGNATURE-



Re: Proposte per cambiare la gestione delle liste

2004-12-29 Per discussione Davide Prina
On Wed, 29 Dec 2004 14:41:56 +0100, Giovanni [EMAIL PROTECTED] wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 Davide Prina wrote:
 
 | On Wed, 29 Dec 2004 12:53:11 +0100, Davide Prina
 | [EMAIL PROTECTED] wrote:
 |
 | Su debian weeky news è stato pubblicato questo articolo che
 | allego qui sotto. In pratica si chiede di modificare la gestione
 | almeno di alcune liste mettendo per esempio un massimo di post
 | per email ed avendo più liste gestite da moderatori che possano
 | intervenire e bloccare discussioni non relative a Debian.
 
 Vista la mia esperienza su _questa_ lista secondo me sono limitazioni
 eccessive.

 finchè vanno bene così perchè bisognerebbe cambiarle rischiando di
 fare danni?

da quello che ho visto ci sono degli sviluppatori Debian che sono
favorevoli ad apportare delle modifiche nella gestione delle mailing
list, mentre molti sono contrari.
Chi vuole apportare delle modifiche lo vuole fare perché ritiene che
le cose non vanno bene così come sono ora.

Probabilmente per gli utenti è meglio il tipo di gestione attuale, se
per qualche giorno non leggono le mail e poi si ritrovano con magari
un migliaio di mail non lette è sufficiente cancellarle dopo aver
visionato in modo molto veloce solo alcune (così è quello che faccio
io). Per uno sviluppatore magari non è così semplice: tra quelle mille
mail ci potrebbe esserne una che gli interessa, che interessa un
pacchetto di cui è il manteiner e di sicuro non vuole perdersela.

Ciao
Davide

-- 
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
-- 
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam




Re: [OT] dov'è la documentazione GIUSTA di debian?

2004-12-29 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Mox,
e un cordiale saluto a tutti gli amici della lista 

On Wed, Dec 29, 2004 at 01:46:12PM +0100, Mox wrote:
[...] 
 Scusate se uso la lista per questo, ma Marco mi ha scritto in forma 
 privata dicendomi di averlo offeso direttamente, e quindi pubblicamente 
 mi scuso. 

Ragazzi, cosa sta succedendo? Da quando apparso in questi ultimi giorni
in questa lista mi sembra che si stia sparando a zero su il lavoro di
molte persone e criticare negativamente (certamente non in maniera
costriuttiva, visto i risultati) la docunmentazione della Debian, anche
se tutto e' migliorabile e perfettibile, se uno non e' contento di cio'
che trova gratuitamente e costato non pochi sforzi a molti che hanno
messo a disposizione il loro tempo per le traduzioni e revisioni, puo'
rivolgersi a una distro commerciale come la Suse o la Mandrake che sono
fornite di bei manualoni colorati e di una scatolona che infonde
sicurezza  :-)

Come ho gia' detto, secondo me, tutto e' migliorabile e con l'aiuto di
tutti si puo' sviluppare una guida Debian che tenga conto anche delle
lacune emerse in questi giorni ... volendo il materiale non manca ..:-)

  dichiaro che da ora in poi non usero' mai + un x me, dovresti,
 ecc. Parlero' solo di questioni prettamente tecniche - che dovrebbero
 essere attinenti alla lista.  Sempre che non sia di disturbo anche
 quello, potrei anche iscrivermi alla lista inglese, magari capendo meno
 offenderei meno ;)

Anche se hai ragione, non e' giusto doversi limtare per dei
fraintendimenti, avuti con qualcuno, pur essendo una lista
prevalentemente tecnica, credo che sia assolutamente indispensabile
instaurare un clima un po' piu' umano .. va bene la tecnica, ma non mi
piace diventare un Cyborg . :-)

Mi permetto di dare un consiglio, secondo me, chi e' nuovo di questa
lista di avere dei modi un po' piu' garbati di esporre le proprie
necessita', questa e' una lista di volontari che mettono a disposizione
il proprio tempo, le proprie competenze ed esperienze per fornire un
aiuto ai newbie e non solo ... Se l'aiuto fornito non e' di loro
gradimento o non compattibile con le loro esigenze ogni uno e' libero di
sceglersi la lista piu' consona, nessuno deve costringere ... nessuno
 :-) Poi c'e' modo e modo di criticare  secondo me  :-)

Au Revoire
Hugh Hartmann




Kernel 2.6.9 e ALSA

2004-12-29 Per discussione Tyzer
Salve a tutti,

di recente ho compilato il kernel 2.6.9 (alla Debian, con make-kpkg) e sto
avendo qualche

problema con ALSA, infatti non riesco più a sentire nulla.

Nelle opzioni di configurazione del kernel ho selezionato ALSA e la mia
scheda audio

la Creative Sounblaster Live 1024! (non la 5.1) cioè l'emu10k1 (come ho
sempre fatto nei kernel

passati...). Al riavvio dalla compilazione non sentivo niente, e ho detto: è
normale, basta

usare alsaconf, provando a fare ciò alsaconf mi dice che non trova nessuna
scheda audio pci

mi chiede se voglio cercarne qualcuna isa (che ovviamente non ho !).

Da control center è selezionato ALSA, ma non sentivo nulla ancora.

Ho quindi regolato con alsamixer il volume, e qui c'è una cosa strana:
alzando al massimo il

volume PCM si sente (dopo aver dato /etc/init.d/alsa restart), facendo la
stessa cosa con il

volume Master (tenendo il PCM a zero e dando sempre il restart) non si sente
nulla (bisogna

alzare tantissimo il volume per senire appena appena qualcosa).

Comunque, per tagliare la testa al toro ho deciso di ricompilare il kernel
(sempre il 2.6.9)

e mi piacerebbe sapere quali opzioni nella sezione sound attivare (e sapere
se come modulo o no)

per configurare la scheda audio (Soundblaster Live 1024! Player), inoltre
volevo chiedervi

se devo installare anche l'OSS oppure no (credo proprio di no dato che è
obsoleto e vorrei

usare ALSA...).

Grazie per le vostre risposte/suggerimenti/insulti

Paolo







Re: [ot] gprs

2004-12-29 Per discussione Snailzzz

 non so ora, le cose cambiano ogni 5 minuti, mi sono trovato una
 segreteria gratuita attivata dalla tim in automatico..

rimango anche io sul piano del sentito dire, stare dietro a tutte le offerte è 
impossibile

 quando sono stato un vacanza quest estate mi ero fatto a 20 euro la flat
 della tim 20mb + traffico notte gprs dalle 6 alle 9(sulle 9 non sono
 mica sicuro..)

questa credo ci sia ancora, dovrebbe riattivarsi ogni mese da sola ma con la 
possibilità di disattivarla, inoltre credo che se la disattivi prima della 
fine del mese rimane attiva per tutto il mese (sulle ricaricabili) magari ti 
informi e se è così la attivi, la disattivi immediatamente e ti rimane per un 
mese senza che tu debba fare altro

 altrimenti c'è quella in cui ti danno 300mb a 20 euro..

non sa/non risponde :)

 spero esistano ancora..dai un occhio.
 p.s. prima di farla configura il tuo cell che io ci ho perso 2 giorni..
 e poi ho iniziato a navigare;-)

concordo, e vedi pure di aprire un dev per il telefonino, sembrerà una 
banalità ma una volta di punto in bianco non mi comunicava più col cellulare 
e sembrava non esserci verso di far fare pace a computer e telefono!!!

La wind ha una flat da 19 euro al mese (flat vera, puoi navigare quanto vuoi) 
ma credo non sia più attivabile. In ogni caso... non è un ottimo servizio!

Buona sciata

Stefano


 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

 Sponsor:
 Acquista ora Email.it Phone Card e comincia a risparmiare sulle tue 
telefonate! Clicca e scopri l'offerta
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid84d)-12




ALT!

2004-12-29 Per discussione Simone Martelli
Ciao Hugh.

Temo che il mio scrivere sia stato da te profondamente frainteso, nei modi e 
nella sostanza, per prima cosa quindi ti chiedo scusa e ti confermo che non 
c'era alcuna  intenzione di criticare il lavoro di altri.

Il mio voleva essere un misero contributo a quella che credo sia una 
importante questione, la realizzazione comunitaria di una guida debian 
italiana, che prenda quello che di buono è stato già fatto ma dia un nuovo 
slancio e invogli anche quegli sciagurati come me che non possono vantarsi di 
essere debianisti della prima ora...

un cordiale saluto,
-- 

Simone Martelli
[X]con




[OT] Tiscalifax. Faxmail quale?

2004-12-29 Per discussione luca marletta
scusate l'OT ma per informare.

Ho l'adsl quindi un fax mail mi serve e fa comodo.

Tiscalifax sembra economico ma mi e' successo questo.

Attivo l'account che mi funziona in ricezione e mi invia i fax sulla
mia mail. Tutto bene anche se le funzionalita' di archiviazione sulla
casella web non sono mai funzionate (forse era chiedere troppo visto
che in ricezione il servizio e' gratis).
Decido di caricare l'account con 6¤ (tramite scatto appunto di 6¤ alla
telefonata ad un numero) per poter anche inviare i fax.
Il servizio da principio funziona ma dopo 3 o 4 fax (per i quali non
mi scalava mai il corrispettivo dal totale) mi inizia a dare un sacco
di errori di invio vari, da account esaurito ad altro.
Invio qualche mail al servizio di supporto che dopo giorni mi risponde
con una mail del tipo ma sta' parlando dei fax o VoIP??? sa perche'
sono 2 cose diverse...
Ricarico con altri 6¤.., forse era propio esaurito l'account?? NO
anche se i 6¤ me li accredita immediatamente.
Telefono al numero di servizio a pagamento, dopo qualche minuto di
attesa pagato circa 1¤ al minuto (per la musichetta) non risolvono
niente ma ti dicono, e questo e' il colmo, che il servizio e'
TiscaliFax e' gratuito e che i 12¤ servono solo per pagare le
telefonate di invio dei fax, di conseguenza e' troppo pretendere che
tutto funzioni perfettamente.

In effetti come biasimarli i miei 12¤ sono ancora sul conto pronti per
essere utilizzati solo che, siccome l'invio non funziona in nessun
modo..., come usarli??

Scusate lo sfogo ma non vorrei che altri si rovinassero il fegato..

By the way.. voi cosa usate per inviare fax? modem analogico in
parallelo? altri servizi fax mail? o cosa?

grazie 

luca 
 
--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Re: XOrg e looking glass

2004-12-29 Per discussione The Saltydog
Ho provato da sarge, ma guarda un po'...

#apt-get -s install xserver-xorg xserver-common

Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
xserver-common is already the newest version.
Some packages could not be installed. This may mean that you have
requested an impossible situation or if you are using the unstable
distribution that some required packages have not yet been created
or been moved out of Incoming.
The following information may help to resolve the situation:

The following packages have unmet dependencies:
  xserver-xorg: Depends: xserver-common (= 6.8.1-0.4) but
4.3.0.dfsg.1-8 is to be installed
E: Broken packages

Quindi mi sembra che non si possa installare, a meno di non combinare casini?


On Wed, 29 Dec 2004 15:07:06 +0100, Fabio Nigi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Wed, 29 Dec 2004 14:39:37 +0100
 The Saltydog [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
   ecco qua il reposity lo uso da un po su due macchine(portatile e
   casa) e va alla grande:
  
   deb http://debian.linux-systeme.com unstable main
 
  Prima di fare casino... io uso sarge. Vedo invece che il repository è
  unstable.. Vado tranquillo o no?
 
 
 
 credo proprio di si visto che sarge e sid usano la stessa versione di
 xlib ...e varie ..
 
 io cmq l ho installato su una sarge e poi ho fatto il passaggio a sid..
 dovrebbe andare!!
 
 Fabio
 
 
 --
 Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
 web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
 Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
 riesci
 a tenerlo per te.





Re: XOrg e looking glass

2004-12-29 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 29-12-2004 alle 17:22 +0100, The Saltydog ha scritto:
 The following packages have unmet dependencies:
   xserver-xorg: Depends: xserver-common (= 6.8.1-0.4) but
 4.3.0.dfsg.1-8 is to be installed
 E: Broken packages

A me ha installato tutto :)

Però non tira su X in quanto non riesce a trovare il mouse :(


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com





Re: Kernel 2.6.9 e ALSA

2004-12-29 Per discussione Jack Malmostoso
Ciao Tyzer, nel tuo messaggio dicevi:

 volume Master (tenendo il PCM a zero e dando sempre il restart) non si sente
 nulla (bisogna
 
 alzare tantissimo il volume per senire appena appena qualcosa).

Hai giocherellato con DRC Rang?

-- 
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Fedora Core 3 (x86)
Powered by Debian Sid (ppc)




/etc/network/interfaces

2004-12-29 Per discussione compact
Non riesco a capire questo strano comportamento

Il mio file /etc/network/interaces e questo:
auto lo
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.1
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
pre-up /etc/network/if-pre-up.d/prova

ho aggiunto la riga per eseguire uno script prima che eth0 sia up

Per ora lo script e':
#! /bin/sh
export | mail -s prova root

Mi arrivano in totale 3 mail
1 riferita all'interfaccia di loopback e 2 riferite a eth0 c'e qualcuno 
che mi sa spiegare il motivo ?




Re: RAID su SATA: problemi :-|

2004-12-29 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
Ottavio Campana ha scritto:
Manuele Rampazzo ha scritto:
Dopo aver risolto con l'initrd c'è stato un po' di lavoro aggiuntivo 
per via di udev, ma ora va tutto abbastanza bene :-)
sì, ho scambiato 2 mail con marco d'itri che è il mantainer di udev e ha 
detto che il problema è che devi avere il driver raid statico nel 
kernel, altrimenti si incasina.
In realtà ora ho il supporto come modulo (attivato con initrd) e funziona.
Il problema è che mi veniva creato solo /dev/md1 (dov'ho /) e non 
/dev/md0 (/boot) e nemmeno /dev/md2 (che uso per l'lvm): c'ho messo un 
pochino :-) prima di capire che la colpa era di udev (ho anche trovato 
alcuni riferimenti a questa faccenda, c'è anche un bug aperto su udev 
che Md ha stornato a kernel-sources)...
Aggiungendo in /etc/udev/links.conf le seguenti righe:

M md0   b 9 0
M md1   b 9 1
M md2   b 9 2
tutto si crea a dovere... Ovviamente, questo è uno sporco trucco, in 
attesa che md (il modulo, non l'umano) e udev si parlino a dovere.

Ciao,
Manu
--
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)



Icona di firefox.

2004-12-29 Per discussione dissident
Salve a tutti.
Non riesco a capire per quale motivo, debian mi abbia installato firefox 
 (beh, questo glielo chiesto io) con un'icona che non mi piace nulla, 
una specie di globo terracqueo blu... io vorrei il classico globetto con 
la volpe attorno...
per carità, come problema è di piccola entità, ma se riuscissi a capire 
sarebbe meglio.
ciao.


--
All art is but imitation of nature.
-Lucius Annaeus Seneca



bash rinominare file utilizzando dei dati scritti in un file

2004-12-29 Per discussione Roberto Zanandrea
Ciao,
dovrei rinominare una serie di foto utilizzando i dati contenuti in un
file di testo.
Ho iniziato ma ho qualche difficoltà.

#!/bin/bash
contatore=1000
est=jpg
data=`date`
dir=/tmp/foto
files=dati.txt

rm /tmp/foto/ -R
mkdir /tmp/foto/

(IFS='
';

for riga in `cat $files`;
do

 nome=`echo $riga | cut -f1 -d  `
 dimensione=`echo $riga | cut -f2 -d  `
 descrizione=`echo $riga | cut -f3 -d  `
 prezzo=`echo $riga | cut -f4 -d  `

 echo nome: $nome
 echo dimensione: $dimensione
 echo descrizione: $descrizione

done

)

for i in *
 do
 contatore=$[1+$contatore]
 cp $i IMG_$contatore
 convert -border 90x90 -bordercolor white -gravity SouthEast -font Helvetica 
-pointsize 80 -fill '#ff' -draw 'text 10,100 %f | %[EXIF:DateTime]' 
-quality 75 IMG_$contatore $dir/IMG_$contatore.$est
done

Grazie.




Re: 6 inviti Gmail disponibili

2004-12-29 Per discussione Luca Bruno
den2k [EMAIL PROTECTED] scrisse:

 anche io ne ho 10

Dato che sotto Natale sono tutti più buoni, e per non sprecare i
preziosi inviti, ho letto da qualche parte che  esiste un sistemone di
smistamento presso questo indirizzo [1], che si occupa di distribuire
gli inviti eccedenti mettendo d'accordo chi cerca e chi offre.
Personalmente non l'ho mai provato e non saprei dire se sia affidabile
e/o ancora attivo.

Ciao, Luc@

[1] http://isnoop.net/gmailomatic.php

-- 

 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno
: :'  :   The Universal O.S.| luca.br(AT)uno.it
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3 on keyserver.linux.it
  `- http://www.debian.org  | Proud Debian GNU/Linux User




Re: sylpheed e gpg

2004-12-29 Per discussione Luca Bruno
Fabio Nigi [EMAIL PROTECTED] scrisse:

 ciao a tutti,
 non si sa come ma sylpheed-claws
 da un giorno all altro ha smesso di tirarmi fuori il controllo delle
 firme in gpg e il decrypt (me la vede come una normale mail di testo)
 
 cmq continua a firmarle le mail..
 
 qualcuno di voi sa perchè?
 gpg e le chiavi sono a posto perche da shell funziona..

Io uso il sylpheed-gtk2 (non claws), ma penso che possa andar bene lo
stesso la mia risposta.
Prova dal menu Configurazione - Preferenze Comuni alla scheda Privacy
guarda che sia attiva l'opzione Controlla automaticamente le firme (e
opzionalmente anche Avverti se GPG non è attivo, giusto per essere
sicuri).

 Fabio

Ciao,  Luc@

-- 

 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno
: :'  :   The Universal O.S.| luca.br(AT)uno.it
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3 on keyserver.linux.it
  `- http://www.debian.org  | Proud Debian GNU/Linux User


pgpyhOhy3yGmi.pgp
Description: PGP signature


Re: Icona di firefox.

2004-12-29 Per discussione Christian Surchi
Il giorno mer, 29-12-2004 alle 19:39 +0100, dissident ha scritto:
 Salve a tutti.
 Non riesco a capire per quale motivo, debian mi abbia installato firefox 
   (beh, questo glielo chiesto io) con un'icona che non mi piace nulla, 
 una specie di globo terracqueo blu... io vorrei il classico globetto con 
 la volpe attorno...
 per carità, come problema è di piccola entità, ma se riuscissi a capire 
 sarebbe meglio.

perche' quella originale ha problemi di licenza, se non ricordo male...

http://bugs.debian.org/234869

ciao
Christian





Re: Menu in WM

2004-12-29 Per discussione Michele Lafratta
Luca Bruno ha scritto:
Michele Lafratta [EMAIL PROTECTED] scrisse:

Ciao a tutti.
Sto usando Wmaker con debian sid tramite wmakerconf ho convertito i
menù
ma adesso non ho più il comando RUN ovvero quello che ti apre la 
finestra per far partire un'applicazione.
Qualcuno mi può dire come rinserirlo nei menu usando wmakerconf?
Premetto che i menu li riesco a creare ma non so che comando dare per 
far uscire questa finestra di run.

Menu utilissimo ;)
Io dopo aver convertito il menu, lancio WPrefs e nella scheda del menu
trovi la voce esegui programma, lo trascini sul tuo menu  ed ecco
fatto!

Grazie a tutti per l'aiuto

Spero di essere stato utile...
Ciao, Luc@
Grazie Luca a buon rendere.
Ciao Michele



Re: Sarge e GNOME 2.8

2004-12-29 Per discussione mtms
On 29 Dec 2004, 07:38, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 siccome volevo masterizzarmi le ISO di sarge del 25.12.2004, chiedevo se
 qualcuno di voi sa che la migrazione a Gnome 2.8 sia completata

Vai tranquillo che è completa e anche qui da me funzia che è una
meraviglia *8)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano




bit torrent

2004-12-29 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Buonasera a tutti,
per scaricare file bittorrent  esistono diversi client piu' o meno facili
e funzionali ma per realizzarli i file .torrent? che programma si deve usare?
esiste un qualcosa gia' di pacchettizato per sarge?
grazie in anticipo
Mario Vittorio Guenzi
Zincometal S.p.A.
c.so Europa Str.prov 34
20010-Inveruno (MI)
tel: 02-979661
fax: 02-97966351
E-mail [EMAIL PROTECTED]
http://www.zincometal.com
Si vis pacem, para bellum



__
Tiscali Adsl 2 Mega Free: l'adsl piu' veloce e' gratis!
Naviga libero dai costi fissi con Tiscali Adsl 2 Mega Free, l'adsl Free
piu' veloce in Italia. In piu', se ti abboni entro il 7 gennaio 2005,
navighi gratis fino al 31 marzo. E il costo di adesione e' GRATIS.
http://abbonati.tiscali.it/adsl/






[OT] setkeycodes mente

2004-12-29 Per discussione Mattia
On Wed, 29 Dec 2004 13:13:59 +0100
Fabio Nigi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 mi sa che è rotta..
 
 cmq io avevo una logitech e funzionava..il tutto wireless ;-)
 (senza toccare niente per le funzionalità elementari)
 
 

La tastiera era rotta: ho preso una logitech, non spaziale come al
prima, ma carina cmq.

Per una serie di motivi che sarebbe lungo spiegare devo assegnare dei
tasti in questo modo:

setkeycodes e012 146

solo che quando vado a vedere con xev il keycode associato mi dice che è
113 invece che 146. Ho letto le ultime righe della man page che
dice che setkeycodes non c' entra nulla con X, ma allora? Cosa si deve
usare in questi casi?



-- 
Saluti
Mattia




Mozilla problema con sito www.tim.it

2004-12-29 Per discussione Roberto Zanandrea
Impossibile accedere alla mia i-box sul sito www.tim.it mi restituisce
errore 5.




Re: Mozilla problema con sito www.tim.it

2004-12-29 Per discussione Davide Prina
Roberto Zanandrea wrote:
 Impossibile accedere alla mia i-box sul sito www.tim.it mi restituisce
 errore 5.

Puoi segnalarlo a chi gestisce il servizio ... per=F2:

scusa, ma hai letto questo=20
(http://www.tim.it/cda/pagine_libere/timn_pagina_libera/0,,23,00.html):
  La tua password dovra' essere numerica, max 6-8 cifre

e tu vuoi usare questa mail?
sicurezza zero; in pratica chiunque pu=F2 riuscire ad indovinarti la=20
password conoscendo la tua login (che magari =E8 il tuo numero di cellula=
re)

Sempre dalla stessa pagina:

PERCHE' REGISTRARSI:
La registrazione al sito ti da la possibilit=E0 di:

 consultare il tuo traffico
 attivare carte servizi
 attivare servizi i.TIM
 scaricare suonerie e videogame
 accedere al cruscotto dei servizi i.TIM
 configurare il tuo telefonino

Inoltre hai accesso all'esclusivo servizio i.box, una innovativa casella =

unificata che ti offre:

 un servizio di posta elettronica con una casella da ben 20 Mb
 uno spazio per archiviare i tuoi SMS
 uno spazio per gli MMS che hai ricevuto
 la possibilit=E0 di inviare facilmente SMS ad una lista di amici
**

quindi se uno becca la tua login/pwd pu=F2 usare i tuoi soldi per fare le=
=20
cose sopra riportate.

Se stai cercando un servizio di posta guarda nelle mail in lista di ieri =

ed oggi che ci sono alcuni che ti spediscono l'invito per gmail che =E8 u=
n=20
po' pi=F9 seria.

Ciao
Davide




Re: bit torrent

2004-12-29 Per discussione petdog
 Buonasera a tutti,
 per scaricare file bittorrent  esistono diversi client piu' o meno facili
 e funzionali ma per realizzarli i file .torrent? che programma si deve usare?
 esiste un qualcosa gia' di pacchettizato per sarge?
 grazie in anticipo

Azureus (il più bello) filecrea file torrent. 
Non credo che sia pacchettizzato debian, comunque non devi compilare niente:
lo scarichi e lanci lo script azureus nella directory un_tar_bzippata
:) (richiede java)




Re: [OT] setkeycodes mente

2004-12-29 Per discussione Michele Faresin
Alle 22:36, mercoledì 29 dicembre 2004, Mattia ha scritto:


 setkeycodes e012 146

 solo che quando vado a vedere con xev il keycode associato mi dice che è
 113 invece che 146. Ho letto le ultime righe della man page che
 dice che setkeycodes non c' entra nulla con X, ma allora? Cosa si deve
 usare in questi casi?

Hai provato:
~$ apt-cache show xbindkeys
Package: xbindkeys
Priority: optional
Section: x11
Installed-Size: 152
Maintainer: Joerg Jaspert [EMAIL PROTECTED]
Architecture: i386
Version: 1.7.1-1
Depends: guile-1.6-libs, libc6 (= 2.3.2.ds1-4), libx11-6 | xlibs ( 4.1.0)
Suggests: wish, xbindkeys-config
Filename: pool/main/x/xbindkeys/xbindkeys_1.7.1-1_i386.deb
Size: 28670
MD5sum: 399e7b4919c6f61df7e235ada50c6912
Description: Associate a combination of keys or mouse buttons with a shell 
command
 xbindkeys is a program that allows you to launch shell commands with
 your keyboard or your mouse under X Window.
 It links commands to keys or mouse buttons, using a configuration file.
 It's independent of the window manager and can capture all keyboard keys
 (ex: Power, Wake...).


Prima di usare l'hotkeys di kde usavo questo e mi trovavo benone... mi sembra 
di ricordare avesse la possibilità di mostrare il codice per ogni tasto 
(chiaramente pure con le variabili shoft/control/meta-win ecc.), ed assegnare 
a quel tasto un'azione (non solo combinazioni di tasti). Comodissimo si 
tastiere multimediali!!

Il tutto qui:
http://hocwp.free.fr/xbindkeys/xbindkeys.html

Ciao!!
-- 
Chi la fa l'annusi.


pgpmgdFROIcQP.pgp
Description: PGP signature


Re: [OT] setkeycodes mente

2004-12-29 Per discussione Mattia
On Wed, 29 Dec 2004 23:28:28 +0100
Michele Faresin [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Alle 22:36, mercoledì 29 dicembre 2004, Mattia ha scritto:
 
 
  setkeycodes e012 146
 
  solo che quando vado a vedere con xev il keycode associato mi dice
  che è 113 invece che 146. Ho letto le ultime righe della man page
  che dice che setkeycodes non c' entra nulla con X, ma allora? Cosa
  si deve usare in questi casi?
 
 Hai provato:
 ~$ apt-cache show xbindkeys

Stavo guardando lineakd, ma prima di usare questi bei programmini che ti
permettono di associare un programma ad un keycode, devo assegnare i
keycodes al tasto. Il problema è un po' più a monte. Alcuni tasti
infatti sono muti. Ecco perchè mi serve qualcosa di simile a
setkeycodes.

Comunque grazie.
-- 
Saluti
Mattia




Re: sylpheed e gpg

2004-12-29 Per discussione Fabio Nigi
On Wed, 29 Dec 2004 20:15:47 +0100
Luca Bruno [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Fabio Nigi [EMAIL PROTECTED] scrisse:
 
  ciao a tutti,
  non si sa come ma sylpheed-claws
  da un giorno all altro ha smesso di tirarmi fuori il controllo delle
  firme in gpg e il decrypt (me la vede come una normale mail di
  testo)
  
  cmq continua a firmarle le mail..
  
  qualcuno di voi sa perchè?
  gpg e le chiavi sono a posto perche da shell funziona..
 
 Io uso il sylpheed-gtk2 (non claws), ma penso che possa andar bene lo
 stesso la mia risposta.
 Prova dal menu Configurazione - Preferenze Comuni alla scheda Privacy
 guarda che sia attiva l'opzione Controlla automaticamente le firme
 (e opzionalmente anche Avverti se GPG non è attivo, giusto per essere
 sicuri).
 

queste le avevo gia provate..
firma controlla gpg se glielo tolgo..
solo che non mi decripta piu i messaggi ed è scomodo darci di copia e
incolla..


Fabio


  Fabio
 
 Ciao,  Luc@
 
 -- 
 
  .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno
 : :'  :   The Universal O.S.| luca.br(AT)uno.it
 `. `'`| GPG Key ID: 3BFB9FB3 on keyserver.linux.it
   `- http://www.debian.org| Proud Debian GNU/Linux User


-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
Il segreto e' cio' che dici a un altro di non rivelare perche' non
riesci
a tenerlo per te.




[semi-OT] - kde 3.3.2 kde sarge

2004-12-29 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti,

uso sarge con kde versione 3.2.3.

Mi domando perche' i pacchetti di aggiornamento sono cosi' poco frequenti. 
L'otto dicembre kde stable e' giunto alla versione 3.3.2.
(http://www.kde.org/info/3.3.2.php)

Conoscete qualche reposity per kde piu' aggiornato?

Grazie :-)