Sarge, nforce3 e sata raid0

2005-04-17 Per discussione Ramius
Salve a tutti, è la prima volta che intervengo in questa lista.
Vorrei installare Sarge su un pc con scheda madre Abit NF8 (chipset 
nforce3),
con 2 dischi sata da configurare in raid 0.
Nonostante il chipset sia in grado di gestire il raid in hardware sarei 
propenso
per una soluzione software.

Le mie preplessità riguardano il supporto del chipset da parte del 
kernel 2.6.8 del netinstaller,
visto che ho letto in giro di qualche bug. Qualcuno mi può dare qualche 
indicazione?

Grazie.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Qualcuno usa dc++?

2005-04-17 Per discussione Hal Emmerich
il pacchetto ora si chiama valknut ed  nei repository debian...
 potente: supporta multidownload ed  altamente personalizzabile...

se no volendo potresti provare ad emulare dc ... sinceramente non mi ci sono mai messo perche' valknut  validissimo
On 4/16/05, Pathineken [EMAIL PROTECTED] wrote:
Non ho trovato molto in giro sulla configurazione omeglio la compilazione del client sotto linux,Qualcuno lo usa?Pu passarmi qualcosa?___Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto pi divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica Scaricalo ora!
http://it.messenger.yahoo.it--To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]

Re: CPUFreq

2005-04-17 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 00:52, domenica 17 aprile 2005, Mattia Dongili ha scritto:
  Tanto per fare i pignoli: e' una directory. :-P
 allora facciamo i pignoli :)
 # ls /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/
[...]
 # sudo rmmod speedstep-ich
 # ls /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/
 ls: /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/: No such file or directory
uhm... cosa ho detto di sbagliato? :-\

 Poi non e' una questione di gestore ma proprio di driver per il
 processore.
si'... ho sbagliato termine.
Intendevo proprio il modulo del kernel, cioe' il driver... :-P

Bye!
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Evitare che un banale crash costringa alla totale reinstallazione

2005-04-17 Per discussione Mario Latronico
Leonardo Canducci wrote:
quando crasha X 99% delle volte muore anche la tastiera e non puoi nè
ammazzare X con Ctrl-Alt-Backspace nè passare a una console e uccidere
lì.
io ho avuto questo problema anni fa e non c'è soluzione (ssh da un altro
pc a parte). ricordo che avevo provato a compilare nel kernel il
supporto al magic sysreq (che in teoria dovrebbe salvati in situazioni
come queste) senza risultati. non avevo insistito granchè però.
a me le magic sysreq hanno sempre salvato l'hd, soprattutto nella 
combinazione Sync, Unmount e reBoot. C'e' da dire che a volte non basta 
una semplice tocco (come per esempio quando si scrive per intenderci) ma 
bisogna premerle per un po'.

Io non mai avuto problemi così gravi come quelli da te descritti, per 
esempio è andata via la corrente più volte mentre lo stavo usando e sono 
sempre riuscito a risistemare in modo molto veloce e con pochi problemi 
il sistema.
Per questo da quando uso ReiserFS non ho mai avuto problemi dopo reboot 
forzati (reset, corrente andata via). C'e' da dire che non uso ne' DB 
ne' server di alcun tipo, ma faccio un uso desktop del pc con 
applicazioni attive di tipo mail client, web browser,editor x 
programmazione, xmms ecc.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: CPUFreq

2005-04-17 Per discussione Matteo Confente
Il mio processore è un P4-M (non è un centrino), ed il config (la parte 
di interesse di tale file) è:

#
# CPU Frequency scaling
#
CONFIG_CPU_FREQ=y
# CONFIG_CPU_FREQ_PROC_INTF is not set
# CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_PERFORMANCE is not set
CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_USERSPACE=y
# CONFIG_CPU_FREQ_GOV_PERFORMANCE is not set
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_POWERSAVE=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_USERSPACE=y
# CONFIG_CPU_FREQ_GOV_ONDEMAND is not set
# CONFIG_CPU_FREQ_24_API is not set
CONFIG_CPU_FREQ_TABLE=y
#
# CPUFreq processor drivers
#
CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ=m
# CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ_PROC_INTF is not set
# CONFIG_X86_POWERNOW_K6 is not set
# CONFIG_X86_POWERNOW_K7 is not set
# CONFIG_X86_POWERNOW_K8 is not set
# CONFIG_X86_GX_SUSPMOD is not set
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO=y
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_TABLE=y
# CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_ACPI is not set
# CONFIG_X86_SPEEDSTEP_ICH is not set
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_SMI=y
# CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD is not set
CONFIG_X86_SPEEDSTEP_LIB=y
# CONFIG_X86_SPEEDSTEP_RELAXED_CAP_CHECK is not set
# CONFIG_X86_LONGRUN is not set
# CONFIG_X86_LONGHAUL is not set
(questa comunque è l'ultima versione ma ho fatto molti altri tentativi)
Meglio specificare che KLaptop mi consente già di diminuire in manuale 
la velocità del processore,  è che di solito uso Gnome e qui KLaptop non 
c'è, comunque posso dare un echo X  
/proc/acpi/processor/CPU0/throttling dove X è un numero da 0 a 7 che mi 
permette di frenare la cpu da 2,4 GHz a... quello che è. Il fatto è 
che stavo cercando di far andare un qualche gestore (come si chiama, 
governor?) che faccia lo scaling in automatico. Per questo stavo 
seguendo la procedura letta su Linux Magazine tuttavia il demone che 
viene proposto di utilizzare usa l'interfaccia cpufreq contenuta in 
/sys/devices/system/cpu/cpu0 che, essendo molto newbe e non avendo mai 
visto questa cosa, non sapevo neanche che è una directory e non un file. 
Ma perchè non c'è sta directory?

Grazie comunque dell'aiuto datomi fin qui.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Alice ADSL su Debian

2005-04-17 Per discussione Dorian Tessore
Ciao a tutti,

E' da un po' che provo a far funzionare Alice su Deb ... ma senza riuscire ..

Su Windows le cose vanno sia con l'USB che con la connessione Ethernet (ho il 
dualboot).
Ho installato il pppoe e lanciato il pppoeconf che mi trova il concentratore e 
setta tutto a dovere (almeno pare ..).
Infatti lanciando 
pon dsl-provider
il sistema configura tutto correttamente (eccetto che la default route non mi 
pare giusta ... ma il problema non semba essere quello). Quindi dal 
concentratore ricevo l'IP ed i nameserver  ma poi non riesco ad uscire


Di seguito alcuni dati di sistema:
## INIZIO###


[EMAIL PROTECTED]:~$ su -
Password:
pavilion:~#
pavilion:~#
pavilion:~#
pavilion:~#
pavilion:~# ifconfig
eth0  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:0B:CD:87:96:44
  inet addr:192.168.1.30  Bcast:255.255.255.255  Mask:255.255.255.224
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:9 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:9 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:100
  RX bytes:1140 (1.1 KiB)  TX bytes:951 (951.0 b)
  Interrupt:11 Base address:0x8000

loLink encap:Local Loopback
  inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
  UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
  RX packets:48 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:48 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0
  RX bytes:3328 (3.2 KiB)  TX bytes:3328 (3.2 KiB)

pavilion:~# pon dsl-provider
pavilion:~# ifconfig
eth0  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:0B:CD:87:96:44
  inet addr:192.168.1.30  Bcast:255.255.255.255  Mask:255.255.255.224
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:60 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:39 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:100
  RX bytes:4553 (4.4 KiB)  TX bytes:2566 (2.5 KiB)
  Interrupt:11 Base address:0x8000

loLink encap:Local Loopback
  inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
  UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
  RX packets:48 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:48 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0
  RX bytes:3328 (3.2 KiB)  TX bytes:3328 (3.2 KiB)

ppp0  Link encap:Point-to-Point Protocol
  inet addr:82.56.85.119  P-t-P:192.168.100.1  Mask:255.255.255.255
  UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST  MTU:1492  Metric:1
  RX packets:24 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:4 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:3
  RX bytes:1061 (1.0 KiB)  TX bytes:82 (82.0 b)

pavilion:~# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse Iface
192.168.100.1   0.0.0.0 255.255.255.255 UH0  00 ppp0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.224 U 0  00 eth0
0.0.0.0 192.168.1.1 0.0.0.0 UG0  00 eth0
pavilion:~# ping 192.168.100.1
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=0 ttl=255 time=55.3 ms
64 bytes from 192.168.100.1: icmp_seq=1 ttl=255 time=48.1 ms

--- 192.168.100.1 ping statistics ---
2 packets transmitted, 2 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 48.1/51.7/55.3 ms
pavilion:~# ping 192.168.1.1
PING 192.168.1.1 (192.168.1.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=0 ttl=64 time=0.6 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=0.5 ms

--- 192.168.1.1 ping statistics ---
2 packets transmitted, 2 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 0.5/0.5/0.6 ms
pavilion:~# cat /etc/resolv.conf
nameserver 85.37.17.4
nameserver 151.99.125.1
pavilion:~# ping 85.37.17.4
PING 85.37.17.4 (85.37.17.4): 56 data bytes

--- 85.37.17.4 ping statistics ---
10 packets transmitted, 0 packets received, 100% packet loss
pavilion:~# ping 151.99.125.1
PING 151.99.125.1 (151.99.125.1): 56 data bytes

--- 151.99.125.1 ping statistics ---
10 packets transmitted, 0 packets received, 100% packet loss
pavilion:~#
pavilion:~#
pavilion:~#
pavilion:~#
pavilion:~# route del -net default
pavilion:~# route add default gw 192.168.100.1
pavilion:~# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse Iface
192.168.100.1   0.0.0.0 255.255.255.255 UH0  00 ppp0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.224 U 0  00 eth0
0.0.0.0 192.168.100.1   0.0.0.0 UG0  00 ppp0
pavilion:~# ping 151.99.125.1
PING 151.99.125.1 (151.99.125.1): 56 data bytes

--- 151.99.125.1 ping statistics ---
6 packets transmitted, 0 packets received, 100% packet loss
pavilion:~# ping 85.37.17.4
PING 

Re: Alice ADSL su Debian

2005-04-17 Per discussione Alessandro De Zorzi
Dorian Tessore wrote:
Ciao a tutti,
E' da un po' che provo a far funzionare Alice su Deb ... ma senza riuscire ..
Su Windows le cose vanno sia con l'USB che con la connessione Ethernet (ho il 
dualboot).
non so se ti può aiutare
pensavo non funzionasse su Linux, mi sono invece accorto che un mio 
amico con il tool grafico lo ha fatto funzionare senza nessun problema!

non avendo indagato più a fondo per capire che software/driver il tool 
citato (Configurazione network mi pare che sia) di Fedora usi non so 
aiutarti, ma penso potrai cercare in rete qualcosa...

Alessandro
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Sarge, nforce3 e sata raid0

2005-04-17 Per discussione alex
Alle 10:18, domenica 17 aprile 2005, Ramius hai scritto:
 Salve a tutti, è la prima volta che intervengo in questa lista.

 Vorrei installare Sarge su un pc con scheda madre Abit NF8 (chipset
 nforce3),
 con 2 dischi sata da configurare in raid 0.
 Nonostante il chipset sia in grado di gestire il raid in hardware sarei
 propenso
 per una soluzione software.

 Le mie preplessità riguardano il supporto del chipset da parte del
 kernel 2.6.8 del netinstaller,
 visto che ho letto in giro di qualche bug. Qualcuno mi può dare qualche
 indicazione

Perché non ti limiti a provare l'uno  e l'altro? Per vedere se legge il RAID 
hw  bastano 5 minuti, per l'altro altri cinque. Per quanto riguarda 
l'efficienza comparata ho visto in giro i pareri più disparati.

Un bug certo lo hanno risolto, per altri si vedrà

8)

A.



cambiare il mount point dei cdrom per apt

2005-04-17 Per discussione fede
Signori buon giorno e buona domenica!

domanda semplice: come faccio a dire ad apt che il mount point del mio cdrom 
e' diverso da /cdrom(per esempio /mnt/cdrom). Con apt-cdrom riesco ad 
inserirli dal mount point che voglio io ma quando vado a fare una qualche 
installazione cerca di montarmi il cd in /cdrom...

suggerimenti?

grazie

fede


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Alice ADSL su Debian

2005-04-17 Per discussione Fabio Ricci
Dorian Tessore wrote:
Ciao a tutti,

ppp0  Link encap:Point-to-Point Protocol
  inet addr:82.56.85.119  P-t-P:192.168.100.1  Mask:255.255.255.255
  UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST  MTU:1492  Metric:1
  RX packets:24 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:4 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:3

  RX bytes:1061 (1.0 KiB)  TX bytes:82 (82.0 b)

Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse Iface
192.168.100.1   0.0.0.0 255.255.255.255 UH0  00 ppp0
192.168.1.0 0.0.0.0 255.255.255.224 U 0  00 eth0
0.0.0.0 192.168.100.1   0.0.0.0 UG0  00 ppp0
La tua configurazione sembra a posto
pavilion:~# ping 151.99.125.1
PING 151.99.125.1 (151.99.125.1): 56 data bytes
--- 151.99.125.1 ping statistics ---
6 packets transmitted, 0 packets received, 100% packet loss
pavilion:~# ping 85.37.17.4
PING 85.37.17.4 (85.37.17.4): 56 data bytes
--- 85.37.17.4 ping statistics ---
8 packets transmitted, 0 packets received, 100% packet loss
a volte i dns non rispondono ai ping
per provare la connettivita' ti consiglio un comando del tipo
$host www.google.it
e magari contemporanea all'esecuzione di
#tcpdump -i ppp0
ciao
Fabio
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: cambiare il mount point dei cdrom per apt

2005-04-17 Per discussione Fabio Ricci
fede wrote:
Signori buon giorno e buona domenica!
domanda semplice: come faccio a dire ad apt che il mount point del mio cdrom 
e' diverso da /cdrom(per esempio /mnt/cdrom). Con apt-cdrom riesco ad 
inserirli dal mount point che voglio io ma quando vado a fare una qualche 
installazione cerca di montarmi il cd in /cdrom...

suggerimenti?
grazie
fede
da man apt-cdrom
  -d, --cdrom
  Mount point; specify the location to mount the cdrom. 
This mount
  point must be listed in /etc/fstab and properly 
configured. Con-
  figuration Item: Acquire::cdrom::mount.
/etc/fstab  configurato bene?
ciao
Fabio


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Alice ADSL su Debian

2005-04-17 Per discussione Jack Malmostoso
Ciao Dorian Tessore, nel tuo messaggio dicevi:

 Se q.c. avesse una vaga idea o magari mi potesse anche indicare un SW per 
 configurare la rete con Deb mifarebbe proprio un gran favore

Domanda scema: hai configurato i DNS in /etc/resolv.conf, si?

-- 
On Oct 5 1991, 8.53 AM; Linus Benedict Torvalds said:
I can (well, almost) hear you asking yourselves why?. Hurd will be
out in a year (or two, or next month, who knows), and I've already got
minix.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: CPUFreq

2005-04-17 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Apr 17, 2005 at 11:14:55AM +0200, Andrea Gasparini wrote:
 Alle 00:52, domenica 17 aprile 2005, Mattia Dongili ha scritto:
   Tanto per fare i pignoli: e' una directory. :-P
  allora facciamo i pignoli :)
  # ls /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/
 [...]
  # sudo rmmod speedstep-ich
  # ls /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/
  ls: /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/: No such file or directory
 uhm... cosa ho detto di sbagliato? :-\

riquoto:
,-
| On Sun, Apr 17, 2005 at 12:40:45AM +0200, Andrea Gasparini wrote:
| [...]
|  Anche se non ha speedstep, ma qualunque altro gestore, o altro sistema di 
|  frequency scaling, la dir /sys/...cpufreq/ c'e'... :)
`-

e invece no, se hai inserito il modulo la directory c'e' atrimenti non
c'e' :)
ma vabbe' era appunto per stare a pignoleggiare :)

Il punto era quale modulo inserire/compilare, e questo dipende dal
processore sul pc dell'OP

ciao
-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Re: [OT] k3b che non riesce a scrivere a 2x

2005-04-17 Per discussione luca email



ciao sono luca. be consolati il mio problema e che 
masterizza senza problemi ma non legge ne dvd masterizzati ne quello che 
masterizza lui stesso 


Re: CPUFreq

2005-04-17 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Apr 17, 2005 at 11:35:50AM +0200, Matteo Confente wrote:
 Il mio processore è un P4-M (non è un centrino), ed il config (la parte 
 di interesse di tale file) è:
 
 #
 # CPU Frequency scaling
 #
 CONFIG_CPU_FREQ=y
 CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_USERSPACE=y
 # CONFIG_CPU_FREQ_GOV_PERFORMANCE is not set
 CONFIG_CPU_FREQ_GOV_POWERSAVE=y
 CONFIG_CPU_FREQ_GOV_USERSPACE=y
 # CONFIG_CPU_FREQ_GOV_ONDEMAND is not set
^^ (vedi sotto)
[...]
 #
 # CPUFreq processor drivers
 #
 CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ=m
 CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO=y
 CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_TABLE=y
 # CONFIG_X86_SPEEDSTEP_CENTRINO_ACPI is not set
 CONFIG_X86_SPEEDSTEP_SMI=y
 # CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD is not set
[...]
 (questa comunque è l'ultima versione ma ho fatto molti altri tentativi)

riprova e controlla:
1- hai speedstep centrino e smi compilati statici, mettili come moduli
2- metti i driver (non i governor) come moduli, puoi provarli in
   seguito e vedere quello che si carica. Quelli che ho lasciato sono
   sufficienti (gli altri ovviamente non ti servono, sono i vari k6/7/8
   e vari altri)

 Meglio specificare che KLaptop mi consente già di diminuire in manuale 
 la velocità del processore,  è che di solito uso Gnome e qui KLaptop 
 non c'è, comunque posso dare un echo X  
 /proc/acpi/processor/CPU0/throttling dove X è un numero da 0 a 7 che mi 
 permette di frenare la cpu da 2,4 GHz a... quello che è. Il fatto è 

ok, stai mischiando un po' di cose. Quello cui tu fai riferimento e' il
throttling non il cpu frequency and voltage scaling e dipende da ACPI.
Comunque se hai /proc/acpi/processor/CPU0/throttling probabilmente il
modulo che fa al caso tuo e' il acpi-cpufreq. Ma! c'e' un ma: il
throttling non diminuisci il voltaggio della cpu, quindi non risparmi
energia (ok, a parte quella della ventola che gira meno perche' il
processore e' meno caldo).

 che stavo cercando di far andare un qualche gestore (come si chiama, 
 governor?) che faccia lo scaling in automatico. Per questo stavo 

e dunque abilita il CONFIG_CPU_FREQ_GOV_ONDEMAND ! in questo modo non
hai bisogno di altro

 seguendo la procedura letta su Linux Magazine tuttavia il demone che 
 viene proposto di utilizzare usa l'interfaccia cpufreq contenuta in 
 /sys/devices/system/cpu/cpu0 che, essendo molto newbe e non avendo mai 

per curiosita' che demone suggeriscono?

 visto questa cosa, non sapevo neanche che è una directory e non un file. 
 Ma perchè non c'è sta director

perche' ti manca il driver giusto. Il fatto che alcuni siano compilati
statici fa in modo che gli altri non siano inseribili. Manda l'output
di dmesg e il contenuto di /proc/cpuinfo se non risci a pescare il
driver giusto con i tentativi che ti ho suggerito sopra.

ciao
-- 
mattia
:wq!



Re: Alice ADSL su Debian

2005-04-17 Per discussione Francesco Bochicchio
On Sun, 17 Apr 2005 14:20:08 +0200, Dorian Tessore wrote:

 Ciao a tutti,
 
 E' da un po' che provo a far funzionare Alice su Deb ... ma senza riuscire
 ..
 
 Su Windows le cose vanno sia con l'USB che con la connessione Ethernet (ho
 il dualboot).

Io ho un modem ADSL su ethernet e mi funzia benissimo con debian 
(Testing/Unstable). 
Come te, ho usato pppoeconfig per configurare e uso pon/poff per
accendere e spegnere la connessione.

...

 
 in /etc/ppp/peers/dsl-provider c'e' :
 
 pty /usr/sbin/pppoe -I eth0 -T 80 -m 1452 noipdefault defaultroute

Non so che differenza faccia ma a me questa riga non c'e': ce ne sono
diverse simili ma tutte commentate.

 hide-password
 lcp-echo-interval 60
 lcp-echo-failure 3
 connect /bin/true
 noauth
 persist
 mtu 1492
 noaccomp
 default-asyncmap
 usepeerdns
 user aliceadsl

 Il resto è uguale, a parte le ovvie differenze.
 
Ciao
--
FB


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cambiare il mount point dei cdrom per apt

2005-04-17 Per discussione feded
Alle 14:42, domenica 17 aprile 2005, Fabio Ricci ha scritto:
 fede wrote:


 da man apt-cdrom

-d, --cdrom
Mount point; specify the location to mount the cdrom.
 This mount
point must be listed in /etc/fstab and properly
 configured. Con-
figuration Item: Acquire::cdrom::mount.
 /etc/fstab è configurato bene?

sisi, apt-cdrom me l'ha letto e aggiunto alla lista dei cdrom
tranquillamente 
da /mnt/philips che il mount point del mio lettore! Il problema e'che
se 
faccio un apt-get install mi dice inserire il cd numero x nel lettore
con 
mount point /cdrom che non c'e'!

 ciao
 Fabio

fede


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: CPUFreq

2005-04-17 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 15:35, domenica 17 aprile 2005, Mattia Dongili ha scritto:
 riquoto:
[...]
 e invece no, se hai inserito il modulo la directory c'e' atrimenti non
 c'e' :)
 ma vabbe' era appunto per stare a pignoleggiare :)
ok, capito.
mi ero spiegato male, ma era quello che intendevo.. ;)

per il resto hai gia' detto tutto.
Bye!
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



problema invio allegati

2005-04-17 Per discussione Zanco Federico

semplicemente l'invio di email con allegati, da kmail o evolution che sia, mi 
si blocca. Allegati tipo immagini jpg di 100k. Inizia il trasferimento (penso 
solo del testo) poi si blocca e dopo un po mi dice che l'invio e' fallito. 
Gli unici allegati che sembra mandarmi sono allegati testo. Suggerimenti?

grazie

fede


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cambiare il mount point dei cdrom per apt

2005-04-17 Per discussione Davide Prina
feded ha scritto:
se 
faccio un apt-get install mi dice inserire il cd numero x nel lettore
con 
mount point /cdrom che non c'e'!
probabilmente devi modificare il contenuto del file
/etc/apt/sources.lst
Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Evitare che un banale crash costringa alla totale reinstallazione

2005-04-17 Per discussione Leonardo Canducci
On Sun, Apr 17, 2005 at 11:26:17AM +0200, Mario Latronico wrote:
 Leonardo Canducci wrote:
 
 quando crasha X 99% delle volte muore anche la tastiera e non puoi nè
 ammazzare X con Ctrl-Alt-Backspace nè passare a una console e uccidere
 lì.
 io ho avuto questo problema anni fa e non c'è soluzione (ssh da un altro
 pc a parte). ricordo che avevo provato a compilare nel kernel il
 supporto al magic sysreq (che in teoria dovrebbe salvati in situazioni
 come queste) senza risultati. non avevo insistito granchè però.
 
 a me le magic sysreq hanno sempre salvato l'hd, soprattutto nella 
 combinazione Sync, Unmount e reBoot. C'e' da dire che a volte non basta 
 una semplice tocco (come per esempio quando si scrive per intenderci) ma 
 bisogna premerle per un po'.
vuoi dire che funzionavano nonostante la tastiera fosse morta insieme 
ad X?
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



ftp... e la data?

2005-04-17 Per discussione The Saltydog
Quando mi collego ftp sul mio server nella LAN casalinga e faccio
l'upload di una directory, sul server perdo tutte le date della
directory e delle sottodirectory. Vengono tutte assegnate a 1970-01-01
!!!

Come posso fare in modo che le date vengano mantenute??



Re: Linux e' noioso...

2005-04-17 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Cristian,
e un cordiale saluto a tutti i partecipanti alla lista 

On Fri, Apr 15, 2005 at 11:42:20PM +0200, Cristian Versari wrote:
[...]
 Dopo aver studiacchiato e messo a punto la fully automatic installation
 ( http://www.informatik.uni-koeln.de/fai/ , inclusa ovviamente
 tra i pacchetti debian ) sono stato 20 minuti a guardare il pc che si
 auto-formattava e installava, senza bisogno di premere da parte mia
 alcun tasto. Vero e' che mi perdo il gusto del nuovo installer, ma
 ragazzi che soddisfazione...

Un'installer analogo (che sia lo stesso?  :-) l'hanno sviluppato dei
ragazzi canadesi per la loro distribuzione di Linux, basata su debian,
che e' rappresentata dal progetto: WCLP (World Center Linux Project) ..
Il FAI (Fully Automatic Installation) e' un'installer che si occupa di
tutto, oltre alle varie configurazioni e rilevamenti hw sceglie anche la
password di root  :-) il sito di riferimento dovrebbe essere:
http://www.wclp.org/ 

Au Revoire
Hugh Hartmann 




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



OT: i floppy usb sono tutti compatibili con linux?

2005-04-17 Per discussione giupy
come da oggetto
--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Vuoi ricevere gratuitamente, ogni giovedì, manuali e guide per il tuo PC? 
Aggiornati gratis con Manuali.net! Clicca qui
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2733d=17-4
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Montare disco ntfs

2005-04-17 Per discussione pippo rossi
Ho provato a montare con sarge una partizione ntfs
formattata con windows xp, sono riuscito a montarla
solo in lettura, per poterla scrivere cosa devo fare?
leggendo qua e la mi sembra di aver capito che al
momento il driver non va in scrittura, e vero?
   Ciao



__ 
Do you Yahoo!? 
Read only the mail you want - Yahoo! Mail SpamGuard. 
http://promotions.yahoo.com/new_mail 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



iomega zip scomparso?

2005-04-17 Per discussione roberto
ciao a tutti lista!
scusate l'ennesima... ma mi e' scomparso lo iomega zip!
nel dmesg lo vede e anche quando guardo il boot lo trova come hdd ma 
poi ( uso  devfs ) non lo trovo.
non capisco perche! qualche idea?
ps: sono sicuro che funzioni correttamente perche' e' formattato ext2 e 
vedendolo come disco lo monto con il cd debian, ma con il 2.6.9 non 
c'e' piu!
buona serata a tutti.

--
###
Meglio pelati che biondi...
###
Buona vita ed un raggiante futuro.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Linux e' noioso...

2005-04-17 Per discussione Cristian Versari
Hugh Hartmann wrote:
Ciao Cristian,
Ciao Hugh, sempre cordialissimo :)
Un'installer analogo (che sia lo stesso?  :-) l'hanno sviluppato dei
ragazzi canadesi per la loro distribuzione di Linux, basata su debian,
che e' rappresentata dal progetto: WCLP (World Center Linux Project) ..
Il FAI (Fully Automatic Installation) e' un'installer che si occupa di
tutto, oltre alle varie configurazioni e rilevamenti hw sceglie anche la
password di root  :-) il sito di riferimento dovrebbe essere:
http://www.wclp.org/ 
Credo intendessi http://wclp.sourceforge.net
Lo sviluppatore di FAI e' tedesco, mentre l'home page del progetto
http://www.informatik.uni-koeln.de/fai/ , progetto nato proprio in Debian.
Da quel che ho letto questi ragazzi hanno usato il suddetto pacchetto e
personalizzato i file per l'installazione (ossia han fatto cio' per cui esso e'
stato creato :) ).
Secondo me e' un'ottima alternativa all'installer tradizionale, considerato
che la nuova versione permette anche di creare dei cd di installazione
automatica.
Debian diventa sempre piu' flessibile e scalabile.
Cristian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


samba

2005-04-17 Per discussione Mirco
Salve a tutti
Nella mia mia piccola rete, due pc, un portatile e un fisso sui quali 
gira una deb sarge,
rispettivamente con kernel 2.6.8-1-k7 e 2.6.7-1-k7.
Sul fisso gira poi, samba versione 3.0.10.1, ma quando stabilita la 
connessione fra i due,
cerco di trasferire qualche file, dopo alcuni secondi di 
trasferimento, tra l'altro lentissimi, il trasferimento stesso va in 
stallo e di due pc non si pingano nemmeno più, devo riavviarli entrambi 
per riuscire a continuare il trasferimento.
Sono perplesso, tanto più che se sul portatile uso winxp, tutto funziona 
a meraviglia...
Grazie in anticipo per i suggerimenti.
Mirco

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Montare disco ntfs

2005-04-17 Per discussione Daniele Ludovici
pippo rossi wrote:

Ho provato a montare con sarge una partizione ntfs
formattata con windows xp, sono riuscito a montarla
solo in lettura, per poterla scrivere cosa devo fare?
leggendo qua e la mi sembra di aver capito che al
momento il driver non va in scrittura, e vero?
   Ciao
  

direttamente dall'help di CONFIG_NTFS_RW:
The only supported operation is overwriting existing files, without
changing the file length.  No file or directory creation, deletion or
renaming is possible.  Note only non-resident files can be written to so
you may find that some very small files (500 bytes or so) cannot be
written to.

-- 

   Daniele ludan Ludovici
My GPG Key:0xBABEC3C4
On Jabber: [EMAIL PROTECTED]


 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Vuoi dimagrire oppure aumentare la massa muscolare o donare tonicità alla tua 
pelle? Qualunque sia il tuo obiettivo Oliviero.it ti propone dei pacchetti 
integratori personalizzati.
* 
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2847d=17-4


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: samba

2005-04-17 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
On Sun, 17 Apr 2005 21:18:02 +0200
Mirco [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve a tutti
 Nella mia mia piccola rete, due pc, un portatile e un fisso sui quali 
 gira una deb sarge,
 rispettivamente con kernel 2.6.8-1-k7 e 2.6.7-1-k7.
 Sul fisso gira poi, samba versione 3.0.10.1, ma quando stabilita la 
 connessione fra i due,
 cerco di trasferire qualche file, dopo alcuni secondi di 
 trasferimento, tra l'altro lentissimi, il trasferimento stesso va in
 
 stallo e di due pc non si pingano nemmeno più, devo riavviarli
 entrambi  per riuscire a continuare il trasferimento.
 Sono perplesso, tanto più che se sul portatile uso winxp, tutto
 funziona  a meraviglia...
 Grazie in anticipo per i suggerimenti.
 Mirco
 

secondo me ti stai complicando la vita...
samba io lo userei per trasferire file da win a nix o viceversa, non per
linux-linux, per quello puoi usare nfs, ftp o ssh(scp) a scelta e mi
sembrano molto più semplici...

Almeno, my femtocent

ciao

-- 
Andrea Lusuardi aka UoVoBW 
   Registered Linux User #364578
---
se ci fosse un bottone con il cartello non toccare,
fine dell'universo, davvero, sul serio, PER FAVORE
NON PREMERE non avremmo neanche la minima chance



Re: CPUFreq

2005-04-17 Per discussione Matteo Confente




Ho provato a seguire i tuoi consigli (Mattia) ma o ho sbagliato
qualcosa o non trovo il driver giusto o c' qualcosaltro.
Posto quindi dmesg e /proc/cpuinfo.

dmesg:
Linux version 2.6.9-486 ([EMAIL PROTECTED]) (gcc version 3.3.5
(Debian 1:3.3.5-8)) #1 Sun Apr 17 21:34:55 CEST 2005
BIOS-provided physical RAM map:
BIOS-e820:  - 0009fc00 (usable)
BIOS-e820: 0009fc00 - 000a (reserved)
BIOS-e820: 000f - 0010 (reserved)
BIOS-e820: 0010 - 1effa000 (usable)
BIOS-e820: 1effa000 - 1efff000 (ACPI data)
BIOS-e820: 1efff000 - 1f00 (ACPI NVS)
BIOS-e820:  - 0001 (reserved)
495MB LOWMEM available.
On node 0 totalpages: 126970
 DMA zone: 4096 pages, LIFO batch:1
 Normal zone: 122874 pages, LIFO batch:16
 HighMem zone: 0 pages, LIFO batch:1
DMI 2.3 present.
ACPI: RSDP (v000 ASUS ) @ 0x000f6420
ACPI: RSDT (v001 ASUS L4000L 0x42302e31 MSFT 0x31313031) @
0x1effa000
ACPI: FADT (v001 ASUS L4000L 0x42302e31 MSFT 0x31313031) @
0x1effa080
ACPI: BOOT (v001 ASUS L4000L 0x42302e31 MSFT 0x31313031) @
0x1effa040
ACPI: DSDT (v001 ASUS L4000L 0x1000 MSFT 0x010e) @
0x
Built 1 zonelists
Kernel command line: root=/dev/hda3 ro
No local APIC present or hardware disabled
Initializing CPU#0
PID hash table entries: 2048 (order: 11, 32768 bytes)
Detected 2390.572 MHz processor.
Using tsc for high-res timesource
Console: colour VGA+ 80x25
Dentry cache hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 bytes)
Inode-cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
Memory: 496680k/507880k available (1607k kernel code, 10640k reserved,
783k data, 136k init, 0k highmem)
Checking if this processor honours the WP bit even in supervisor
mode... Ok.
Calibrating delay loop... 4718.59 BogoMIPS (lpj=2359296)
Mount-cache hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
CPU: After generic identify, caps: bfebf9ff   
CPU: After vendor identify, caps: bfebf9ff   
CPU: Trace cache: 12K uops, L1 D cache: 8K
CPU: L2 cache: 512K
CPU: After all inits, caps: bfebf9ff   0080
CPU: Intel Mobile Intel(R) Pentium(R) 4 - M CPU 2.40GHz stepping 09
Enabling fast FPU save and restore... done.
Enabling unmasked SIMD FPU exception support... done.
Checking 'hlt' instruction... OK.
ACPI: IRQ9 SCI: Edge set to Level Trigger.
checking if image is initramfs...it isn't (ungzip failed); looks like
an initrd
Freeing initrd memory: 3472k freed
NET: Registered protocol family 16
PCI: PCI BIOS revision 2.10 entry at 0xf1860, last bus=1
PCI: Using configuration type 1
ACPI: Subsystem revision 20040816
ACPI: Interpreter enabled
ACPI: Using PIC for interrupt routing
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKA] (IRQs 4) *11
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKB] (IRQs 7) *11
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKC] (IRQs 4 7 10) *11
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKD] (IRQs 4 7 10) *0, disabled.
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKE] (IRQs 3 5 11) *10
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKF] (IRQs 3 5 11) *10
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKG] (IRQs 3 5 11) *0, disabled.
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKH] (IRQs 3 5 11) *10
ACPI: PCI Root Bridge [PCI0] (00:00)
PCI: Probing PCI hardware (bus 00)
Uncovering SIS962 that hid as a SIS503 (compatible=1)
Enabling SiS 96x SMBus.
ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0._PRT]
ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.PCI1._PRT]
ACPI: Power Resource [FN0] (on)
Linux Kernel Card Services
 options: [pci] [cardbus] [pm]
usbcore: registered new driver usbfs
usbcore: registered new driver hub
PCI: Using ACPI for IRQ routing
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKB] enabled at IRQ 7
ACPI: PCI interrupt :00:02.1[B] - GSI 7 (level, low) - IRQ 7
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKC] enabled at IRQ 10
ACPI: PCI interrupt :00:02.6[C] - GSI 10 (level, low) - IRQ
10
ACPI: PCI interrupt :00:02.7[C] - GSI 10 (level, low) - IRQ
10
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKE] enabled at IRQ 11
ACPI: PCI interrupt :00:03.0[A] - GSI 11 (level, low) - IRQ
11
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKF] enabled at IRQ 11
ACPI: PCI interrupt :00:03.1[B] - GSI 11 (level, low) - IRQ
11
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKH] enabled at IRQ 11
ACPI: PCI interrupt :00:03.3[D] - GSI 11 (level, low) - IRQ
11
ACPI: PCI interrupt :00:0a.0[A] - GSI 7 (level, low) - IRQ 7
ACPI: PCI interrupt :00:0a.1[A] - GSI 7 (level, low) - IRQ 7
ACPI: PCI interrupt :00:0d.0[A] - GSI 10 (level, low) - IRQ
10
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKA] enabled at IRQ 4
ACPI: PCI interrupt :01:00.0[A] - GSI 4 (level, low) - IRQ 4
Simple Boot Flag at 0x3a set to 0x1
VFS: Disk quotas dquot_6.5.1
Dquot-cache hash table entries: 1024 (order 0, 4096 bytes)
devfs: 2004-01-31 Richard Gooch ([EMAIL PROTECTED])
devfs: boot_options: 0x0
Initializing Cryptographic API
i8042.c: Detected active multiplexing controller, rev 1.1.
serio: i8042 AUX0 port at 0x60,0x64 irq 12
serio: i8042 AUX1 port at 0x60,0x64 irq 12
serio: i8042 AUX2 port at 0x60,0x64 

Re: Montare disco ntfs

2005-04-17 Per discussione Francesco Pedrini
On Sun, 17 Apr 2005 11:17:55 -0700 (PDT)
pippo rossi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ho provato a montare con sarge una partizione ntfs
 formattata con windows xp, sono riuscito a montarla
 solo in lettura, per poterla scrivere cosa devo fare?
 leggendo qua e la mi sembra di aver capito che al
 momento il driver non va in scrittura, e vero?
Ciao

Come ha detto Daniele, il supporto kernel space ha funzionalità
MOLTO limitate per quanto riguarda la scrittura, però visto che hai xp
installato puoi sempre provare il progetto Captive:

http://www.jankratochvil.net/project/captive/

che fornisce una api per sfruttare i driver ntfs di windows su GNU/Linux.

ciao
francesco
-- 
:wq



Sistema misto Gnome e Kde insieme

2005-04-17 Per discussione Hermione
Ciao a tutti
sulla mia Mephis 3.3 di default ha installato kde, siccome volevo 
provare Gnome 2.8 l`ho installato tramite Synaptic ma mi ha 
impasticciato le carte: ora ho sempre kde, desktop manager di gnome e 
tutti gli applicati, o quasi, dei due ambienti contemporaneamente 
disponibili e, dei 6 desktop che uso alcuni hanno mantenuto la 
configurazione che usavo con kde, mentre altri hanno icone e menu` 
contestuali di gnome, ma la cosa piu` strana e` che se provo a entrare 
in gnome si blocca tutto
Qualche idea su come riuscire a seprare i due ambienti?
Ciao
Hermione

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Evitare che un banale crash costringa alla totale reinstallazione

2005-04-17 Per discussione Andrea Ganduglia
On 4/17/05, Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Sun, Apr 17, 2005 at 11:26:17AM +0200, Mario Latronico wrote:
  Leonardo Canducci wrote:
 
  quando crasha X 99% delle volte muore anche la tastiera e non puoi n
  ammazzare X con Ctrl-Alt-Backspace n passare a una console e uccidere
  l.
  io ho avuto questo problema anni fa e non c' soluzione (ssh da un altro
  pc a parte). ricordo che avevo provato a compilare nel kernel il
  supporto al magic sysreq (che in teoria dovrebbe salvati in situazioni
  come queste) senza risultati. non avevo insistito granch per.
 
  a me le magic sysreq hanno sempre salvato l'hd, soprattutto nella
  combinazione Sync, Unmount e reBoot. C'e' da dire che a volte non basta
  una semplice tocco (come per esempio quando si scrive per intenderci) ma
  bisogna premerle per un po'.
 vuoi dire che funzionavano nonostante la tastiera fosse morta insieme
 ad X?

Tempo fa mi e' toccato reinstallare perche' e' morto l'HD. Se muore
l'HD (e se stacchi la corrente e' spesso cosi' ) non puoi farci
niente. Nessun processo da solo puo' combinare un casino simile
(tranne un rm -rf / da root).

Quando X s'incastra e con lui non risponde neppure piu' la tastiera,
puoi accedervi via SSH da un'altra macchina controllare e salvare
PRIMA di riavviare. Se SSH non risponde e' sempre necessario avere una
terza via, tipo PLIP o SLIP. Ci sono anche delle periferiche su
seriale o parallela che consentono un reboot pulito (fai una ricerca,
avevo letto un howto sull'argomento).

Ah, usare X su macchine importanti e' folle.

Ciao


Re: problema audio thinkpad risolto!

2005-04-17 Per discussione Daniele Besana
On 4/16/05, not m3 [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao ragazzi,
 volevo innanzitutto ringraziare tutto il gruppo per avermi aiutato ed in
 modo particolare il confusionario. Scrivo questa mail, perché potrebbe
 essere utile a qualcun altro che abbia un thinkpad e poi ne approfitto
 per farvi un paio di domande :D . Dopo infiniti tentativi, dalla
 ricompilazione del kernel, alla reinstallazione dei drivers alsa e di
 alsa, dopo aver provato mille mixer, per puro caso ho trovato la
 soluzione installando il mixer aumix. E' l'unico che va (provato con
 alsamixer, amixer e tanti altri, ma nada). Non chiedetemi perché, sono
 un niubetto allo sbaraglio :D

Ciao, a proposito di Thinkpad e audio ti segnato questo pacchetto che
va alla perfezione:
tpb - program to use the IBM ThinkPad(tm) special keys
permette appunto di far funzionare i tasti di audio/contrasto/luce sotto Linux.
Inoltre chiedo a te e agli altri che pacchetto mi conviene utilizzare
per monitorare la batteria.
Grazie!
-- 
Daniele Besana
IT Virtual Community
www.itvc.net



Re: Evitare che un banale crash costringa alla totale reinstallazione

2005-04-17 Per discussione Vincenzo Ciancia
Andrea Ganduglia wrote:

 Ci sono anche delle periferiche su
 seriale o parallela che consentono un reboot pulito (fai una ricerca,
 avevo letto un howto sull'argomento).
 
 Ah, usare X su macchine importanti e' folle.

Si vabbè :) Usare solo la console su un laptop con 1gb di ram e monitor da
15 pollici sarebbe davvero una cosa folle, questo ovviamente IMHO - non che
non si possa fare.

E il fatto che si corrompa un file non aperto in scrittura continuo a non
spiegarmelo del tutto, nonostante i suggerimenti privati (ringrazio i
suggeritori). Forse la spiegazione più plausibile è quella (sempre avuta
in privato) che ci fossero problemi al filesystem preesistenti al reboot,
ma non visti a causa del fatto che il filesystem journaled evita i
controlli approfonditi quando si è spento male il computer, cosa che magari
era già capitata altre volte.

V.

-- 
Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
I read vincenzo_ml at yahoo dot it
Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
vincenzo_ml at yahoo dot it




Mplayer-586_1%3a1.0-precvs200550409_0sarge0.1 e file .ogg

2005-04-17 Per discussione Ennio-Sr
Saluti a tutti.
Ho appena scaricato (con apt-get da ftp.nerim.net/debian-marillat
testing) la versione in oggetto di mplayer ed ho visto che,
contrariamente alla precedente, non legge i file .ogg.
Nessun problema con gli .mp3
Ho curiosato nella documentazione e l'unica cosa che ho notato e' che
mancava (?) un file (libavcodeccvs-dev), ma anche dopo averlo scaricato
continua a non riprodurre gli .ogg.
Succede anche a voi?
Mi sfugge qualcosa?
Grazie dell'attenzione,
Ennio.

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ...anche uno sciocco sa farlo.\\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!   (diceva Henry Miller) ](°|°)
 Ennio. (Please change . for .dot. and @ for .at. in my Reply-To)   )=(



Re: Sistema misto Gnome e Kde insieme

2005-04-17 Per discussione de Palo Andrea
On Sun, 17 Apr 2005 23:30:12 +0200, Hermione or one of his clones wrote:

 Qualche idea su come riuscire a seprare i due ambienti?

Credo che tu ti sia dimenticato qualche pezzo di GNOME, magari metacity o
nautilus...
Saluti, Andrea.

-- 
de Palo Andrea - thrillseeka
Using Pan: A newsreader for GNOME


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Mplayer-586_1%3a1.0-precvs200550409_0sarge0.1 e file .ogg

2005-04-17 Per discussione Leonardo Canducci
On Sun, Apr 17, 2005 at 10:50:40PM +, Ennio-Sr wrote:
 Saluti a tutti.
 Ho appena scaricato (con apt-get da ftp.nerim.net/debian-marillat
 testing) la versione in oggetto di mplayer ed ho visto che,
 contrariamente alla precedente, non legge i file .ogg.
 Nessun problema con gli .mp3
 Ho curiosato nella documentazione e l'unica cosa che ho notato e' che
 mancava (?) un file (libavcodeccvs-dev), ma anche dopo averlo scaricato
 continua a non riprodurre gli .ogg.
se hai installato il pacchetto per ogg dopo aver compilato mplayer devi
ricompilare.
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]