Re: problema con spamassassin

2005-05-01 Per discussione fabrizio mancini
On 5/1/05, Giuseppe [EMAIL PROTECTED] wrote:
 E' andato! Grazie Mille!!
 sinceramente ci avevo gia' provato ad eliminare l'opzione -a
 presente nel file di configurazione /etc/default/spamassassin
 ma l'opzione rimaneva settato nello script stesso di avvio!!!
 e' stata una gran bella svista
figurati ci mancherebbe, capita che la soluzione ce l'hai sotto gli
occhi ma non la vedi!! sapessi quante volte! ;-)

 ma una cosa nn mi e' chiara:
 perche' sono costretto ad eliminare il supporto dell'Auto-Whitelist?
 se volessi utilizzarlo?
la devi impostare nel file di configurazione che sta in
/etc/spamassassin/ per una impostazione globale oppure in
~/.spamassassin/
ciao fabrizio



niki

2005-05-01 Per discussione niki86






per favore potete dirmi una cosa? ho una connect card gprs vodavone x il portatile e una wind 
col cell posso mettere settandola la wind nella scheda vodafone
 grazie niki









Intel Extreme Graphics 2 Debian

2005-05-01 Per discussione Gennaro Del Campo
Salve ragazzi,
mi chiedevo se qualcuno di voi possieda un portatile che abbia una 
scheda video Intel Extreme Graphics 2 (controller grafico 855GM) e se 
abbia mai provato a far funzionare l'accelerazione scaricando e 
installando i driver forniti dalla Intel. Io ancora non ci sono riuscito 
sulla mia Debian Sarge.
Fatemi sapere...grazie

Rino -IsMaEl
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Intel Extreme Graphics 2 Debian

2005-05-01 Per discussione Leonardo Canducci
On Sun, May 01, 2005 at 01:01:34PM +0200, Gennaro Del Campo wrote:
 Salve ragazzi,
 mi chiedevo se qualcuno di voi possieda un portatile che abbia una 
 scheda video Intel Extreme Graphics 2 (controller grafico 855GM) e se 
 abbia mai provato a far funzionare l'accelerazione scaricando e 
 installando i driver forniti dalla Intel. Io ancora non ci sono riuscito 
 sulla mia Debian Sarge.
 Fatemi sapere...grazie
il 3d fa schifo con la 855gm ma funziona senza problemi con i driver di
xfree (i810 se ricordo bene). non servono quelli intel.
ciao
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: 429683DA


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



CUPS e SAMSUNG ML4500

2005-05-01 Per discussione SirTux
CUPS mi vede la stampante ma non stampa niente nemmeno la pagina di prova
cosa potrei provare ad installare se manca qualcosa? 

Grazie 1000

David


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



freecraft

2005-05-01 Per discussione Massimo
Ho iniziato ad installare qualche gioco sulla mia sarge e sto provando 
questo gioco. Erano anni che non riprovavo a giocare ed ora mi trovo un 
po' spiazzato. Scusate per le sciocche domande ma non riesco proprio a 
proseguire. ^^;;
Quando seleziono harvest lumber/mine gold posso andare a prendere le 
materie prime con cui costruire. Ed infatti questo lavoro lo fa. Poi 
pero` quel tastino scompare ed al suo posto viene fuori un Return with 
goods che io premo pero` non succede nulla. Sembra che debba depositare 
quello ho preso da qualche parte ma non mi e` chiaro quello che bisogna 
fare. Mi aiutate? Grazie. :)))

-- 
| Massimo ;-) - http://maq.altervista.org|   (o_|
|- BABYLON 5  - http://babylon5.altervista.org   |  (o-  //\   -o)  |
|- STARGATE   - http://sg1screw.altervista.org   |  (/)_ V_/_ _(\)  |
|- USSTRIBOLO - http://usstribolo.altervista.org | POWERED BY LINUX |


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[SID] non riesco a far partire debian su iBook

2005-05-01 Per discussione giu . guglielmi
Ciao a tutti,
ho fatto un bel casino sul mio iBook.
Ho sia Panther che Debian SID e tutto funzionava benissimo tranne il fatto
che non riuscivo a montare una partizione FAT 32 condivisa ai 2 sistemi
su Panther.
Ho provato con i vari fdisk e qparted a ricreare la partizione ma tutti
i tentativi fallivano miseramente...
A questo punto ho avuto la brillante idea di avviare l'iBook con il dvd
di Panther e cancellare la partizione con la sua utility disco.
La partizione s'e' cancellata ma yaboot non parte piu' e quindi anche linux
non si avvia.
Quando questa cosa mi e' successa su architetture 386, la cosa si risolveva
con il floppy di grub e poche righe di comando.
Il problema e' che non conosco bene yaboot ed in rete c'e' poca documentazione.
Qualcuno sa come posso far ripartire la mia debian considerando che ho il
cd di debian netinstall-ppc e quindi posso vedere in quale partizione ci
sono i file di boot.

Grazie a tutti



Re: [SID] non riesco a far partire debian su iBook

2005-05-01 Per discussione Jack Malmostoso
Ciao giu.guglielmi, nel tuo messaggio dicevi:

 Qualcuno sa come posso far ripartire la mia debian considerando che ho il
 cd di debian netinstall-ppc e quindi posso vedere in quale partizione ci
 sono i file di boot.

Prova a bootare tenendo premuto il tasto alt (o meglio option).

Se questo non funziona, avvia il netinstall (o il livecd di Ubbuntu,
perche' no), scendi nella shell, monta la partizione di Debian, chrootati
e poi dai un bel

# ybin -v

Se si lamenta, prova a montare anche proc.

-- 
On Oct 5 1991, 8.53 AM; Linus Benedict Torvalds said:
I can (well, almost) hear you asking yourselves why?. Hurd will be
out in a year (or two, or next month, who knows), and I've already got
minix.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Gaim

2005-05-01 Per discussione sem03
saluto tutti!

giusto per curiosita', qualcuno di voi sa' se si puo' inviare file
tramite icq con gaim???
inizia a diventare fastidioso il fatto che per inviare file debba aprire
tutte le volte licq
il fatto e' che non vedo neanche lo stato, tante volte sucede che
risulto offline, quando non lo sono(dimenticanza mia), pero' mi pare
strano che gaim che pare essere il miglior client IM, si perda in queste
cose..



 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Personalizza il tuo cellulare con un semplice sms, clicca qui
* 
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=3115d=1-5


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sarge connessione gprs

2005-05-01 Per discussione Davide Corio
Il giorno sab, 30/04/2005 alle 23.28 +0200, boscandu ha scritto:
 Saluto tutti della lista ed espongo il problema:
 ho scaricato i tre cd ufficiali della sarge ma mi sembra strano che
 non sia disponibile il pacchetto wvdial, presente invece nella woody;
 provato con apt-get install wvdial (ma anche WvDial, insomma non e'
 una questione di nome del pacchetto), come mai non e' stato mantenuto
 questo strumento che mi sembrava davvero utile?

In effetti mi sembra strano che non ci sia.
Hai provato a cercare direttamente dal motore di ricerca sul sito
debian?
 Forse e' stata inserita a tal uopo una nuova utility piu' idonea?

Da sempre esiste pppconfig che è un po' l'utility standard di debian.

 Il telefonino e' lo stesso con il quale mi collegavo usando woody e
 wvdial fino a qualche settimana fa, quindi e' configurato.
 La porta e' ttyS0, i permessi impostati chmod 666 /dev/ttyS0; chmod
 7755 /usr/sbin/pppd;
 se provo da user  a collegarmi ( $ pon gprs_vodafone) inoltre mi da 
 Error: only members of the 'dip' group can use this command.
 Cos'e' questo 'dip' group ed eventualmente come faccio a farne parte?
 O comunque a collegarmi da user normale?
 Grazie per ogni suggerimento.


dip, se non erro è il gruppo abilitato all'utilizzo dei device ppp.

adduser tuoutente dip

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: passaggio da kernel 2.4 a 2.6

2005-05-01 Per discussione Sandro Tosi
 E hai avuto problemi o hai qualche suggerimento da darmi? Ho una

problemi nessuno... suggermenti poco sotto...

 macchina (con hw un pò datato) su cui gira un 2.4.27 ultra-solido ma
 vorrei provare a compilarmi il 2.6.11 (così mi libero dell'emulazione
 scsi per il masterizzatore e riesco a metterci l'ultima versione dei
 driver nvidia, la 1.0.7174, che con il 2.4 è invece piuttosto
 instabile).

L'unica cosa importante per ricompilarsi un proprio kernel e'
conoscere a fondo la macchina su cui dovra' girare. Credo che tu la
conosca bene e, solitamente, piu' e' datato l'hw e maggiore
probabilita' hai di trovare supporto dentro il kernel.

Cio' che puoi fare e' provare! metti cio' che ci deve essere per forza
(supporto al fs, controller, etc...) e poi vai.

In bocca la lupo!!

-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/index.html



Re: Formato .lit x Debian

2005-05-01 Per discussione petdog
On 4/30/05, Damien [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti,
 qualcuno sa se e' possibile vedere i file formato lit (M$ reader) su
 debian?
 
 Ciao
 Dam

http://www.convertlit.com/download.php
Compila e vai... estrae tutto perbenino, e ti crea un file html
mettendo anche le immagini al posto giusto :)
Non credo che sia il metodo più legale, visto che case editrici come
la mondadori hanno pagato bei soldi alla microsoft per proteggere
questo formato: protezioni che falliscono miseramente sotto i colpi di
questo programmino.
Ma è sempre la stessa storia, quindi finchè funziona o finchè non sparisce...
Un bell'archivio di .lit lo puoi trovare anche su
http://www.romanzieri.com, fai lì qualche prova, visto che su linux
non ho mai provato, ma mi ricordo che ai tempi di windows (miei)
funzionava benissimo.



Re: Gaim

2005-05-01 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'debian']
On Sun, 1 May 2005, sem03 wrote:
saluto tutti!
giusto per curiosita', qualcuno di voi sa' se si puo' inviare file
tramite icq con gaim???
al momento non si può trasferire file tramite icq con gaim :(
(con i protocolli MSN o Jabber invece si)
bye
CDF

Sendmail o Postfix

2005-05-01 Per discussione Giuseppe Russian
Buona giorno,
dopo 7 anni di funzionando ho deciso cambiare il server di email per
uno più moderno.
Sono stato consigliato cambiare il mio Sendmail per Postfix , gradirei
sapere il pensamento di voi.
Q. programma posso usare per creare e-mail usando pagina Web ( non
preso di dominio virtuale),
 il Debian ha già  RPM per questo.

Grazie a tutti.


-- 
Giuseppe  Russian
 e la barca va 
www.ventopolar.com



Sendmail o Postfix

2005-05-01 Per discussione Giuseppe Russian
Buona giorno,
dopo 7 anni di funzionando ho deciso cambiare il server di email per uno più
moderno.
Sono stato consigliato cambiare il Sendmail per Postfix , gradirei sapere il
pensamento di voi.
Q. programma posso usare per creare e-mail usando pagina Web ( non preso di
dominio virtuale),
 il Debian ha già  RPM per questo.

Grazie a tutti.

Giuseppe Russian









-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.308 / Virus Database: 266.11.0 - Release Date: 29/4/2005


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Kubuntu e locales

2005-05-01 Per discussione *aLeX*
Ho da poco installato la kubuntu per darle un'occhiata, molto ben fatta. 
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che non riesco assolutamente a trovare 
una configurazione funzionante dei locales. Inizialmente era configurato con 
it-IT.UTF-8 ma in alcune pagine web,mails o messaggi news non riuscivo a 
vedere le lettere accentate. ho provato il locales non utf-8 e [EMAIL 
PROTECTED] ma 
niente, sempre i soliti problemi.
Ora la configurazione è questa:

[pippo ~]$ locale
[EMAIL PROTECTED]
LC_CTYPE=[EMAIL PROTECTED]
LC_NUMERIC=[EMAIL PROTECTED]
LC_TIME=[EMAIL PROTECTED]
LC_COLLATE=[EMAIL PROTECTED]
LC_MONETARY=[EMAIL PROTECTED]
LC_MESSAGES=[EMAIL PROTECTED]
LC_PAPER=[EMAIL PROTECTED]
LC_NAME=[EMAIL PROTECTED]
LC_ADDRESS=[EMAIL PROTECTED]
LC_TELEPHONE=[EMAIL PROTECTED]
LC_MEASUREMENT=[EMAIL PROTECTED]
LC_IDENTIFICATION=[EMAIL PROTECTED]
LC_ALL=

[pippo ~]$ set | grep LAN
[EMAIL PROTECTED]
LANGUAGE=it_IT

[pippo ~]$ cat /etc/locale.gen
it_IT.UTF-8 UTF-8
it_IT ISO-8859-1
[EMAIL PROTECTED] UTF-8
[EMAIL PROTECTED] ISO-8859-15

Sapete darmi qualche dritta?

-- 
*aLeX* 
ICQ# 75096847
Linux user# 203979



Disco ATA100 + disco SATA su controller PCI o su M/B?

2005-05-01 Per discussione Olaf Marzocchi
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente debian (la devo ancora installare in realtà), 
faccio questa domanda apposta per evitarmi problemi futuri.
Il dubbio è il seguente: ho comprato un disco SATA seagate da 250 GB ed 
un controller hamlet (quello di Essedi, per capirci) per poterlo usare: 
la scheda madre non ha sata, solo ata 100. Il controller ha anche una 
porta ata 133.
Oltre al disco sata ne ho uno pata (ibm 40 GB), sul quale ho intenzione 
di montare i due OS, XP e linux. Sarà il caso di mettere il 40 GB sullo 
stesso controller pci del disco sata? da un lato temo la limitazione 
della banda del PCI: se ben ricordo, dovrebbe essere 133 MB/s e i due 
dischi assieme ci arrivano... il SATA fino a 70 MB/s, il 40 GB fino a 
45 MB/s (ovvio, sono valori massimi), totale 115, prossimo a quello che 
può essere il bus PCI a cui venga tolto un po' di traffico di 
controllo... o così penso.
D'altronde, avere entrambi i dischi nel controller potrebbe permettere 
trasferimenti tra uno e l'altro senza passare dal processore per nulla? 
sarebbe assai bello!
Un vantaggio certo di averli sotto lo stesso controller con win XP, è, 
invece, che posso avere il tagged command queueing anche sul disco pata 
(perché già lo supporta di suo): il controller è visto come scsi e 
anche i dischi montati su questo.

Qual è il vostro suggerimento? Meglio essere certi di avere la massima 
banda (quindi pata su mobo e sata su pci) oppure meglio il tagged 
command queueing (quindi entrambi nel controller pci, visto come scsi)?
Vi sono poi procedure particolari per poter avviare l'installazione da 
un controller non integrato nella mobo? io al momento ho il dvd di 
sarge copiato sull'HD pata (partizione win xp ntfs) per avere maggiore 
velocità durante l'installazione (temo che la dovrò fare più volte :-( 
ed ho a parte il cd del net installer rc3.

Domanda finale: c'è modo di avere da subito reiser4? non voglio dover 
riformattare fra 6 mesi-un anno :-), passo da MDK a debian apposta per 
evitare reinstallazioni semestrali...

Grazie!
Olaf


sicurezza e adsl

2005-05-01 Per discussione Fabio Nigi
ciao a tutti,
vado subito al sodo:
mi ritrova da un perioda a questa parte un numero sempre crescente di
scan e di tentativi di intrusioni
la maggior parte grossolani di bruteforce delle password su ssh o di
falsi attacchi per windows.

succede anche a voi?

come vi regolate?

qualcuno segue una policy precisa a rigurdo?

aggiungo:
ip sempre diversi tipologie quasi sempre diverse..
quindi una regola di iptables blocca il bastardo *.*.*.*
non basta..


Fabio

 -- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Disco ATA100 + disco SATA su controller PCI o su M/B?

2005-05-01 Per discussione alex
Alle 22:29, domenica 1 maggio 2005, Olaf Marzocchi hai scritto:
 Ciao a tutti,

 Domanda finale: c'è modo di avere da subito reiser4? non voglio dover
 riformattare fra 6 mesi-un anno :-), passo da MDK a debian apposta per
 evitare reinstallazioni semestrali...

E perché mai?

A.



Grossi problemi con nfs

2005-05-01 Per discussione Andrea Beciani
Ho la seguente configurazione un server nfs con sid e kernel 2.6.11 con
patch evms e il filesystem da condividere ext3 su evms su due hd una da
30gb e uno da 80gb, il client è sempre una sid con kernel 2.6.10. La
directory condivisa ha le opzioni rw,no_root_squash,nohide,sync invece
sul client monto con rw,hard,intr,noauto,rsize=32768,wsize=32768 ma più
o meno ho provato un po' tutte le combinazioni di opzioni possibili e ho
avuto lo stesso problema che è il seguente: quando comincio ad inviare
al server grosse quantità di dati comincia a trasferire i dati poi si
blocca e fa bloccare un po' tutti i programmi(almeno quelli con
interfaccia grafica), per esempio il programma principale che si blocca
è nautilus, se lo killo non succede niente, se lo riavvio neanche e
dopo un po' si riavvia. In più dovrei avere 90 gb invece vede 6 gb.

-- 
Andrea Beciani [EMAIL PROTECTED]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Disco ATA100 + disco SATA su controller PCI o su M/B?

2005-05-01 Per discussione Cristian Versari
Olaf Marzocchi wrote:
Sarà il caso di mettere il 40 GB sullo 
stesso controller pci del disco sata? da un lato temo la limitazione 
della banda del PCI: se ben ricordo, dovrebbe essere 133 MB/s e i due 
dischi assieme ci arrivano... il SATA fino a 70 MB/s, il 40 GB fino a 45 
MB/s (ovvio, sono valori massimi), totale 115, prossimo a quello che può 
essere il bus PCI a cui venga tolto un po' di traffico di controllo... o 
così penso.
Per la mia poca esperienza, anche se i dischi non saturano la banda del
controller e' sempre buona norma tenerli separati per avere prestazioni
decenti.
D'altronde, avere entrambi i dischi nel controller potrebbe permettere 
trasferimenti tra uno e l'altro senza passare dal processore per nulla? 
sarebbe assai bello!
No, uccideresti soltanto le prestazioni. I dati non passano comunque dal
processore (a patto di abilitare i dma ovviamente).
Domanda finale: c'è modo di avere da subito reiser4? non voglio dover 
riformattare fra 6 mesi-un anno :-), passo da MDK a debian apposta per 
evitare reinstallazioni semestrali...
Quali vantaggi avrebbe reiser4?
Saro' conservatore, ma ext3 mi sembra davvero degno di rispetto
e molto piu' affidabile degli altri file system, vista l'anzianita'.
Cristian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: sicurezza e adsl

2005-05-01 Per discussione MaXeR
On Sunday 01 May 2005 23:03, Fabio Nigi wrote:
 ciao a tutti,
 vado subito al sodo:
 mi ritrova da un perioda a questa parte un numero sempre crescente di
 scan e di tentativi di intrusioni
 la maggior parte grossolani di bruteforce delle password su ssh o di
 falsi attacchi per windows.

 succede anche a voi?
si, succede anche a me...e abbastanza frequentemente...


 come vi regolate?
per ora ho fatto in modo che solo due utenti possano accedere via ssh con la 
direttiva
AllowUsers user1 user2
in /etc/ssh/sshd_config

così riduco di un po' la probabilità di trovare l'accoppiata giusta :P
volendo si potrebbe bannare anche la classe (provengono in maggior parte da 
cina, giappone, tw)..
sarebbe ottimo anche snort, ma per la potenza della macchina...ehm...lasciamo 
stare =(


 qualcuno segue una policy precisa a rigurdo?
come sopra...


 aggiungo:
 ip sempre diversi tipologie quasi sempre diverse..
 quindi una regola di iptables blocca il bastardo *.*.*.*
 non basta..
per ssh, sarei propenso a blindarlo, visto che, a meno di non usare un ids, 
non c'è molto da fare...

per le tipologie, dipende...
ricevo parecchi attacchi ad apache che cercano file di windows...
sinceramente non saprei dove andare a parare (gli procurerò dei file 
fittizzi :P)


 Fabio


ciau!!
MaXeR
-- 
  ~~MaXeR ~~
Web:  http://www.knio.it
Icq:161200863
Blog:  http://blog.knio.it
Community: http://www.debianizzati.org


pgpxOM8Llg9Zi.pgp
Description: PGP signature


Re: sicurezza e adsl

2005-05-01 Per discussione Cristian Versari
Fabio Nigi wrote:
mi ritrova da un perioda a questa parte un numero sempre crescente di
scan e di tentativi di intrusioni
la maggior parte grossolani di bruteforce delle password su ssh o di
falsi attacchi per windows.
succede anche a voi?
Si, da parecchio :(
come vi regolate?
Tutti i servizi non essenziali chiusi, porte cambiate per quelli aperti,
DROP policy di default, connection tracking.
qualcuno segue una policy precisa a rigurdo?
Paranoia :)
aggiungo:
ip sempre diversi tipologie quasi sempre diverse..
quindi una regola di iptables blocca il bastardo *.*.*.*
non basta..
Questa o un'altra estensione di iptables potrebbe aiutarti
http://www.netfilter.org/documentation/HOWTO/netfilter-extensions-HOWTO-3.html#ss3.16
Cristian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Grossi problemi con nfs (aggiornamento)

2005-05-01 Per discussione Andrea Beciani
Se invece scarico file dal server tutto avviene regolarmente, adesso poi
df mi dice la dimensione reale invece gnome-system-monitor mi dice che
ho 12 gb e ne utilizzo 2


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sicurezza e adsl

2005-05-01 Per discussione Vincenzo Ciancia
Il giorno dom, 01/05/2005 alle 23.03 +0200, Fabio Nigi ha scritto:
 mi ritrova da un perioda a questa parte un numero sempre crescente di
 scan e di tentativi di intrusioni
 la maggior parte grossolani di bruteforce delle password su ssh o di
 falsi attacchi per windows.

Come te ne sei accorto, con i soli log di iptables o hai messo un IDS?

Ciao

V.



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: sicurezza e adsl

2005-05-01 Per discussione MaXeR
On Monday 02 May 2005 00:04, Vincenzo Ciancia wrote:
 Il giorno dom, 01/05/2005 alle 23.03 +0200, Fabio Nigi ha scritto:
  mi ritrova da un perioda a questa parte un numero sempre crescente di
  scan e di tentativi di intrusioni
  la maggior parte grossolani di bruteforce delle password su ssh o di
  falsi attacchi per windows.

 Come te ne sei accorto, con i soli log di iptables o hai messo un IDS?

 Ciao

 V.

per quanto mi riguarda, venivano segnalati anche da logcheck...visto che 
vengono loggati tranquillamente =)

ciauuu

-- 
  ~~MaXeR ~~
Web:  http://www.knio.it
Icq:161200863
Blog:  http://blog.knio.it
Community: http://www.debianizzati.org


pgpcyYqHXtzG7.pgp
Description: PGP signature


Re: GPRS [era niki]

2005-05-01 Per discussione Vito
niki86 wrote:

 per  favore potete dirmi   una  cosa?   ho una  connect card   gprs 
 vodavone  x  il  portatile  e  una wind
 col  cell   posso  mettere  settandola  la wind  nellascheda  vodafone
 grazie  niki

   
   


 http://www.incredimail.com/index.asp?id=416lang=16

dovresti spiegarti meglio, se possibile. E gentilmente evita queste
email cosi colorite e specificare un oggetto dell'email piu' specifico.

-- 
Vito Russo - Project Manager russo.le.it
http://russo.le.it
http://linux.le.it
http://windows.le.it
http://coding.le.it
http://bsd.le.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: freecraft

2005-05-01 Per discussione Massimo
Massimo ha detto...
 Quando seleziono harvest lumber/mine gold posso andare a prendere le 
 materie prime con cui costruire. Ed infatti questo lavoro lo fa. Poi 

Ho trovato, bastava costruire per prima la town hall.

-- 
| Massimo ;-) - http://maq.altervista.org|   (o_|
|- BABYLON 5  - http://babylon5.altervista.org   |  (o-  //\   -o)  |
|- STARGATE   - http://sg1screw.altervista.org   |  (/)_ V_/_ _(\)  |
|- USSTRIBOLO - http://usstribolo.altervista.org | POWERED BY LINUX |


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Driver audio !!

2005-05-01 Per discussione hlix
Ciao a tutta la ML.
Utilizzo Debian Sarge 3.1 Desktop KDE
Vorrei poter regstrare dal microfono, ma non da segni di vita.(stesso pc e
collegamenti il mic funziona co SO diverso)
All'avvio e' presente KMix come mixer e in inpout il microphone e' attivo
(acceso il led verde e rosso), il volume a meta'.
I suoni in output (casse) funzionano tutti, apertura ed errori del sistema,
wav, mp3.
Di seguito riporto le schede PCI integrate e i moduli caricati con KDE
attivo.
Io non sono molto esperto e chiedo se qualcuno sa dirmi se i moduli caricati
sono giusti o cosa devo fare per poter registrare l'audio.
Ho ricercato nella ml vecchi mesaggi, e mi sembra di aver capito che ALSA e'
il modulo da utilizzare, ma i moduli caricati sono tanti,
quali sono quelli audio che devo disabilitare tra questi?
Alcuni sono inutili o doppi ?
Grazie atutti
Hilix
:00:00.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc. VT8753 [P4X266 AGP] (rev
01)
:00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8633 [Apollo Pro266 AGP]
:00:0a.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
:00:0c.0 SCSI storage controller: Adaptec AIC-7892A U160/m (rev 02)
:00:11.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT8233 PCI to ISA Bridge
:00:11.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc.
VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/C PIPC Bus Master IDE (rev 06)
:00:11.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82x UHCI USB 1.1
Controller (rev 1b)
:00:11.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82x UHCI USB 1.1
Controller (rev 1b)
:00:11.4 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82x UHCI USB 1.1
Controller (rev 1b)
:00:11.5 Multimedia audio controller: VIA Technologies, Inc.
VT8233/A/8235/8237 AC97 Audio Controller (rev 30)
:01:00.0 VGA compatible controller: Matrox Graphics, Inc. MGA G200 AGP
(rev 01)
Module Size Used by
appletalk 41744 2
ax25 63300 2
ipx 34404 2
ppp_deflate 6560 0
zlib_deflate 23000 1 ppp_deflate
bsd_comp 6336 0
ppp_async 12256 0
ppp_generic 32436 3 ppp_deflate,bsd_comp,ppp_async
slhc 7712 1 ppp_generic
ipv6 281700 8
snd_via82xx 30628 0
snd_ac97_codec 70884 1 snd_via82xx
snd_pcm 102948 1 snd_via82xx
snd_timer 27428 1 snd_pcm
snd_page_alloc 12008 2 snd_via82xx,snd_pcm
snd_mpu401_uart 8640 1 snd_via82xx
snd_rawmidi 26084 1 snd_mpu401_uart
snd_seq_device 8456 1 snd_rawmidi
snd 59620 7
snd_via82xx,snd_ac97_codec,snd_pcm,snd_timer,snd_mpu401_uart,snd_rawmidi,snd
_seq_device
aic79xx 311580 0
8139cp 22208 0
pci_hotplug 35708 0
via_agp 9280 1
agpgart 35436 1 via_agp
analog 12416 0
gameport 5120 2 snd_via82xx,analog
parport_pc 37796 0
parport 43272 1 parport_pc
tsdev 7616 0
mousedev 10736 2
floppy 62608 0
psmouse 20616 0
pcspkr 3884 0
rtc 14184 0
evdev 9824 0
uhci_hcd 34096 0
usbcore 122148 3 uhci_hcd
via82cxxx_audio 31432 2
uart401 12100 1 via82cxxx_audio
sound 87880 2 via82cxxx_audio,uart401
soundcore 10880 5 snd,via82cxxx_audio,sound
ac97_codec 19212 1 via82cxxx_audio
via82cxxx 14556 1
8139too 27552 0
mii 5344 2 8139cp,8139too
via_ircc 27120 0
irda 210016 1 via_ircc
crc_ccitt 2368 2 ppp_async,irda
capability 4744 0
commoncap 7552 1 capability
ide_generic 1632 0
ide_cd 43232 0
ide_core 142556 3 via82cxxx,ide_generic,ide_cd
cdrom 41148 1 ide_cd
ext3 129704 1
jbd 70520 1 ext3
mbcache 10340 1 ext3
sd_mod 22144 3
aic7xxx 208856 2
scsi_mod 127972 3 aic79xx,sd_mod,aic7xxx
unix 31156 242
font 8544 0
vesafb 6880 0
cfbcopyarea 4096 1 vesafb
cfbimgblt 3264 1 vesafb
cfbfillrect 4000 1 vesafb



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



I Can Get It Up... How Bout You?

2005-05-01 Per discussione Berta Temple
No more waiting room! Get them online. 
http://www.bnik.com/ph/coupon/sajkkids   


End any future follow-ups bnik.comm.php

It is a truth universally acknowledged, that a single man in possession of a 
good fortune, must be in want of a wife. 


Permessi nvram

2005-05-01 Per discussione not m3
Salve ragazzi,
ho un problema con il modulo nvram. Come da istruzioni, ho inserito il 
modulo in /etc/modules e creato in /dev con il comando mknod /dev/nvram 
c 10 144, ovviamente da root. Poi, assegno i permessi che mi 
interessano, in modo particolare chmod 666 /dev/nvram. Starto kde e 
tutto va bene, il modulo nvram risulta caricato e funzionante. Quando, 
però, vado a riavviare il piccì, mi trovo i permessi di nvram cambiati 
in particolare risultano poteri pieni solo all'owner, ossia al root. 
Ovviamente in kde non funziona nulla :(. C'è qualche script che cambia i 
permessi di nvram all'avvio? Se può esservi utile, i moduli che ho in 
/etc/modules sono:

ide-cd
ide-disk
ide-generic
psmouse
sr_mod
ac
battery
fan
thermal
button
processor
nvram
Grazie a tutti!
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [ot] indagine broswer di default

2005-05-01 Per discussione Fafifugno
Ciao,

  Quale browser utilizzate maggiormente sulla vostra debian ?

Firefox, seguito a grande distanza da konqueror.

  Ultimamente avete riscontrato dei problemi con mozilla-firefox e/o
  Mozilla ? Tipo crash improvvisi apparentemente inspiegabili ?

No, negli ultimi tempi no

 Ultimamente non mi pare, ma ho spesso notato crash apparentemente
 causati da codice Javascript o comunque da certe specifiche pagine...
 Forse si tratta di problemi ormai risolti o soltanto di plug-in
 malfunzionanti.

C'è da dire che di plugin praticamente non ne uso

 --
 Luca Brivio

Ciao

Andrea a.k.a. Fafifugno



Aggiornamento delle traduzione del d-i

2005-05-01 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao a tutti,
da ormai un mese circa, ho cominciato a controllare una volta a
settimana il file unico con tutte le traduzioni del d-i. A volte ci sono
delle stringhe nuove, a volte ce ne sono di fuzzy, ma in ogni caso sono
meno di una decina a settimana.

Per ora le sto aggiornando io, ma forse sarebbe più corretto che le
singole parti fossero tradotte da chi si era preso la briga di tradurre
il pacchetto al quale la stringa fa riferimento. Faccio un esempio: oggi
c'è una stringa nuova che riguarda il pacchetto choose-mirror.

Vogliamo fare in modo che ogni volta che ci sono stringhe nuove, le
invio alla lista e chi le riconosce come proprie le traduce?

#. Type: string
#. Description
#: ../choose-mirror.templates-in:67
msgid 
An alternate port can be specified using the standard
 [hostname]:[port] format.
msgstr 

Oppure rimaniamo che chiunque veda che c'è da fare qualche piccola
modifica, la possa fare immediatamente?

Altre idee?

Giuseppe



Re: Aggiornamento delle traduzione del d-i

2005-05-01 Per discussione Stefano Canepa
Il giorno dom, 01/05/2005 alle 12.19 +0200, Giuseppe Sacco ha scritto:
 Ciao a tutti,
 da ormai un mese circa, ho cominciato a controllare una volta a
 settimana il file unico con tutte le traduzioni del d-i. A volte ci sono
 delle stringhe nuove, a volte ce ne sono di fuzzy, ma in ogni caso sono
 meno di una decina a settimana.
 
 Per ora le sto aggiornando io, ma forse sarebbe pi corretto che le
 singole parti fossero tradotte da chi si era preso la briga di tradurre
 il pacchetto al quale la stringa fa riferimento. Faccio un esempio: oggi
 c' una stringa nuova che riguarda il pacchetto choose-mirror.
 
 Vogliamo fare in modo che ogni volta che ci sono stringhe nuove, le
 invio alla lista e chi le riconosce come proprie le traduce?
 
 #. Type: string
 #. Description
 #: ../choose-mirror.templates-in:67
 msgid 
 An alternate port can be specified using the standard
  [hostname]:[port] format.
 msgstr 
 
 Oppure rimaniamo che chiunque veda che c' da fare qualche piccola
 modifica, la possa fare immediatamente?

Se le modifiche rimangono in un numero esiguo direi di rimanere cos,
magari facendo passare in lista la modifiche fatte per una revisione.

Ciao
Stefano


-- 
Stefano Canepa - email: [EMAIL PROTECTED] - www: http://www.stefanocanepa.it
Three great virtues of a programmer: laziness, impatience and hubris.
Le tre grandi virt di un programmatore: pigrizia, impazienza e arroganza.
  (Larry Wall)


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part