Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-07-20 Per discussione Samuele Giovanni Tonon

Mauro Darida wrote:
Sono deluso 


che proprio in questa lista l'opinione prevalente non sostiene 
leggi a tutela del diritto d'autore più eque.

non entro nel merito del discorso, la mia l'ho gia' detta
e non ho la presunzione di sapere che cosa sia giusto o meno.

un tizio una volta disse questo:

Io non condivido la tua opinione, ma sono pronto a dare la vita perchè 
tu possa esprimerla


ciao
Samuele


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-07-20 Per discussione Luca Brivio
On Wed, 20 Jul 2005 10:24:32 +0200
Samuele Giovanni Tonon [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Io non condivido la tua opinione, ma sono pronto a dare la vita
 perchè  tu possa esprimerla

Il tizio sarebbe Voltaire, che però non era sempre tanto coerente...

Comunque non ho avuto la stessa impressione di Mauro. Tra l'altro si
parlava di scelte fatte in base alle leggi vigenti e non di leggi da
fare...

-- 
Luca Brivio

Web:http://icebrook.altervista.org
Jabber: [EMAIL PROTECTED]


pgptaD82UaJ5Y.pgp
Description: PGP signature


Re : il kernel piu piccolo possibile

2005-07-20 Per discussione Premoli, Roberto
 Ora, dei quattro, quale e' il piu' piccolo? Mi spiego, dei quattro
 kernel,
 quale e' a parita' di servizi offerti quello meno ingombrante in
termini
 di dimensione dell'eseguibile?
Sinceramente non ne ho idea... Ma che vuoi fare? Un sistema misto
mettendo Hurd sotto una installazione di Debian GNU/Linux?

Scusa ma sono curioso... :O
Nessun problema, la curiosita' e' il motore che permette di progredire
:-)
Bene, vorrei fare una minidistro: come sai, sui floppy lo spazio e'
quello che e'; il kernel piu' piccolo che sono riuscito a tirare e' di
circa 500K.
Pensavo quindi che, un kernel con una diversa concezione architetturale
quale e' hurd (microkernel), mi avrebbe permesso di diminuire
ulteriormente le dimensioni dell'eseguibile e conseguentemente
l'occupazione del floppy.

Diciamo che cosi' ho anche la scusa per cominciare a pasticciare un po'
con qualcosa di diverso rispetto a linux :-)

roberto




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Change of contact info

2005-07-20 Per discussione Stephen Ronan
Hi
I am no longer on CTCNet staff and do not receive email directed to this
address. I can now be reached at [EMAIL PROTECTED]

For any CTCNet-related business, please contact CTCNet's Executive
Director, Kavita Singh, at [EMAIL PROTECTED]

Thanks,
Steve Ronan


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Debootstrap

2005-07-20 Per discussione Marco Bertorello
Ciao a tutti,
ho un problemino con debootstrap. Lo lancio in questa maniera:

debootstrap sarge /mnt/data/debian-live/ http://ftp.it.debian.org/debian

Scarica quello che gli serve, inizia ad estrarre i pacchetti, ma poi mi
termina in questo modo:

chroot: cannot run command `mount': Permission denied
W: Failure trying to run: chroot /mnt/data/debian-live mount -t proc
proc /proc umount: /mnt/data/debian-live/dev/pts: not found
umount: /mnt/data/debian-live/dev/shm: not found
umount: /mnt/data/debian-live/proc/bus/usb: not found
umount: /mnt/data/debian-live/proc: not mounted

googlando, non ho trovato niente di interessante (e sopratutto non una
soluzione), qualcuno ha idee?

Grazie,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921


pgplsBzhzMYKR.pgp
Description: PGP signature


Re: downgrade e pulizia

2005-07-20 Per discussione pipex_0604
Scrive max [EMAIL PROTECTED]:


 dovresti ottenere una workstation pulita

io userei anche deborphan per rimuovere i pacchetti orfani.

ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debootstrap

2005-07-20 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'cdf-ml']

On Wed, 20 Jul 2005, Marco Bertorello wrote:


Ciao a tutti,
ho un problemino con debootstrap. Lo lancio in questa maniera:

debootstrap sarge /mnt/data/debian-live/ http://ftp.it.debian.org/debian

Scarica quello che gli serve, inizia ad estrarre i pacchetti, ma poi mi
termina in questo modo:

chroot: cannot run command `mount': Permission denied
W: Failure trying to run: chroot /mnt/data/debian-live mount -t proc
proc /proc umount: /mnt/data/debian-live/dev/pts: not found
umount: /mnt/data/debian-live/dev/shm: not found
umount: /mnt/data/debian-live/proc/bus/usb: not found
umount: /mnt/data/debian-live/proc: not mounted

googlando, non ho trovato niente di interessante (e sopratutto non una
soluzione), qualcuno ha idee?


non so cosa faccia debootstrap ma a occhio è perché lo esegui come 
utente.


IMHO hai due soluzioni:

1) esegui il comando come root;

2) modifichi l'fstab in modo che il tuo utente possa fare il mount di 
proc in /mnt/data/debian-live ed eventualmente delle altre richieste di 
mount.


bye
CDF


Re: [OT..forse] LiveCD antivirus per winXP

2005-07-20 Per discussione InSa
On Wed, 20 Jul 2005 01:08:51 +0200
max [EMAIL PROTECTED] wrote:

 sembra che non si possa piú inviare allegati in lista... OK,
 ho fatto un pdf del documento. chi lo mette online?

http://www.maximumdebian.org ;)
http://guide.debianizzati.org

Ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++



Re: Debootstrap

2005-07-20 Per discussione Marco Bertorello
On Wed, 20 Jul 2005 10:06:34 +0200 (CEST)
CDF ['NOSPAM' - 'cdf-ml'] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Wed, 20 Jul 2005, Marco Bertorello wrote:
 
  Ciao a tutti,
  ho un problemino con debootstrap. Lo lancio in questa maniera:
 
  debootstrap sarge /mnt/data/debian-live/
  http://ftp.it.debian.org/debian
 
  Scarica quello che gli serve, inizia ad estrarre i pacchetti, ma poi
  mi termina in questo modo:
 
  chroot: cannot run command `mount': Permission denied
  W: Failure trying to run: chroot /mnt/data/debian-live mount -t proc
  proc /proc umount: /mnt/data/debian-live/dev/pts: not found
  umount: /mnt/data/debian-live/dev/shm: not found
  umount: /mnt/data/debian-live/proc/bus/usb: not found
  umount: /mnt/data/debian-live/proc: not mounted
 
  googlando, non ho trovato niente di interessante (e sopratutto non
  una soluzione), qualcuno ha idee?
 
 non so cosa faccia debootstrap ma a occhio è perché lo esegui come 
 utente.

Debootstrap permette di installare debian from scratch
Sto facendo il tutto come root :-(

Grazie e ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921


pgpw4MlXl6qce.pgp
Description: PGP signature


Problemi di installazione con il notebook HP zv6069EA

2005-07-20 Per discussione CECCHI FABIO








Salve a tutti,

ho comprato un laptop HP zv6069EA con CPU AMD Athon
64 3500+ (2.2 Mhz with CoolnQuite technology), RAM 512 MB,
ATI RADEON XPRESS 200 IGP (128 MB), Hard disk 100 GB ATA 100.



Ho provato ad installare Debian amd 64 3.1 r0 ma linstallazione
fallisce. Sono riuscito a capire poco di cosa è successo per la notevole
velocità che aveva lesecuzione. Dopo aver lanciato vmlinuz e initrd ad
un certo punto mi sembra di aver visto un FATAL: .

E dopo un bello schermo nero.



Ho provato anche con lopzioni vga=791 noapic nolapic.
Sono arrivato al menù della scelta della tastiera ma non ho potuto digitare
niente (non sente la tastiera) e quindi non sono potuto andare
avanti.



Avete
qualche idea ? 

Grazie
in anticipo,

Fabio Cecchi





** Le e-mail provenienti dalla Banca d'Italia sono trasmesse in buona fede e
non comportano alcun vincolo ne' creano obblighi per la Banca stessa,
salvo che cio' non sia espressamente previsto da un accordo scritto.
Questa e-mail e' confidenziale. Qualora l'avesse ricevuta per errore, La
preghiamo di comunicarne via e-mail la ricezione al mittente e di
distruggerne il contenuto. La informiamo inoltre che l'utilizzo non
autorizzato del messaggio o dei suoi allegati potrebbe costituire reato.
Grazie per la collaborazione. 
-- E-mails from the Bank of Italy are sent in good faith but they are neither
binding on the Bank nor to be understood as creating any obligation on its
part except where provided for in a written agreement. This e-mail is
confidential. If you have received it by mistake, please inform the sender
by reply e-mail and delete it from your system. Please also note that the
unauthorized disclosure or use of the message or any attachments could be
an offence. Thank you for your cooperation. ** 






Re: Crash di nautilus

2005-07-20 Per discussione InSa
On Tue, 19 Jul 2005 16:30:21 +0200 (CEST)
CDF ['NOSPAM' - 'cdf-ml'] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Tue, 19 Jul 2005, InSa wrote:
  è da un pò (mi sembra dall'aggiornamento di sid a gnome 2.10) che
  nautilus crasha spesso e volentieri, ovvero ogni circa 10 minuti di
  utilizzo crasha e poi si riavvia. La cosa è alquanto snervante,
  anche perchè non capisco quali situazioni lo fanno arrabbiare e non
  so neppure se c'è qualche log da qualche parte che mi spieghi dove
  sta il problema.
 
 A me ogni tanto si blocca e se non faccio niente dopo un po' crasha...
 
 pero' ho trovato la causa scatenante: esd!
 
 Mi basta fare killall esd e nautilus riparte felice. BAH!!!

Ciao,

beh, sarebbe una mezza soluzione: al posto di uccidere nautilus uccido
esd... E ancora una cosa: ma non ci sono i log di nautilus? Non riesco a
trovarli.

Ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++



Re: Debootstrap

2005-07-20 Per discussione Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml']

On Wed, 20 Jul 2005, Marco Bertorello wrote:


Debootstrap permette di installare debian from scratch


ah si, adesso ricordo ^_^


Sto facendo il tutto come root :-(


ehm... allora passo la palla a chi conosce lo strumento!

bye
CDF


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



porte chiuse

2005-07-20 Per discussione kinkas
Salve lista, ho appena isntallato una debian amd64-pure e tutto 
funziona egregiamente...tranne per il fatto che ho tutte le porte
chiuse in ingresso.
Me ne sono accorto perchè scaricando la posta con fetchmail questo
mi restituisce l'errore che è impossibile collegarsi con la mia porta
25. Ho fatto una scansione del sistema ed il risultato è stato che 
tutte le porte sono chiuse.
Ho eliminato tutte le regole di iptable, ma non è servito.
Ho provato a collegarmi alla macchina tramite nfs, ssh ...ma nulla, in
entrata non accetta niente nonostante i demoni siano in funzione! In 
uscita invece tutto a posto, posso collegarmi tranquillamente.
Il problema può essere dato dal driver che uso per la scheda di rete?
Broadcom 57xx con driver TG3 (che non è esattamente il suo!) oppure
mi manca qualche programma di gestione?
Se avete qualche idea sono sono tutt'orecchi! ;)
Ciao 
-- 
Christian


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: porte chiuse

2005-07-20 Per discussione Matteo Battistini
kinkas wrote:
 Salve lista, ho appena isntallato una debian amd64-pure e tutto 
 funziona egregiamente...tranne per il fatto che ho tutte le porte
 chiuse in ingresso.
 Me ne sono accorto perchè scaricando la posta con fetchmail questo
 mi restituisce l'errore che è impossibile collegarsi con la mia porta
 25. Ho fatto una scansione del sistema ed il risultato è stato che 
 tutte le porte sono chiuse.
 Ho eliminato tutte le regole di iptable, ma non è servito.
 Ho provato a collegarmi alla macchina tramite nfs, ssh ...ma nulla, in
 entrata non accetta niente nonostante i demoni siano in funzione! In 
 uscita invece tutto a posto, posso collegarmi tranquillamente.
 Il problema può essere dato dal driver che uso per la scheda di rete?
 Broadcom 57xx con driver TG3 (che non è esattamente il suo!) oppure
 mi manca qualche programma di gestione?
 Se avete qualche idea sono sono tutt'orecchi! ;)
 Ciao 

Controllerei i settaggi del modem/router ;)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



R: porte chiuse

2005-07-20 Per discussione Premoli, Roberto

Salve lista, ho appena isntallato una debian amd64-pure e tutto 
funziona egregiamente...tranne per il fatto che ho tutte le porte
chiuse in ingresso.

Non centra col tuo topic, ma
Hai riscontrato miglioramenti prestazionali rispetto ad una i386 (sempre
sullo stesso sistema) ?

Roberto





-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: porte chiuse

2005-07-20 Per discussione kinkas


 
 Salve lista, ho appena isntallato una debian amd64-pure e tutto 
 funziona egregiamente...tranne per il fatto che ho tutte le porte
 chiuse in ingresso.
 
 Non centra col tuo topic, ma
 Hai riscontrato miglioramenti prestazionali rispetto ad una i386 
(sempre
 sullo stesso sistema) ?
 
 Roberto
 
 
certo! Come tempi di attesa non ci sono paragoni!
Ciao
 
 
 

-- 
kinkas


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re : R: porte chiuse

2005-07-20 Per discussione Premoli, Roberto
 Hai riscontrato miglioramenti prestazionali rispetto ad una i386 
empre
 sullo stesso sistema) ?
 
 Roberto


certo! Come tempi di attesa non ci sono paragoni!
Ciao

Hai testato? 
Hai tempi cromnmetrati paragonando le due versioni i386/X86_64?
(es:
- quanto tempo impiega per il boot,
- quanto per partire openoffice
- quanto gimp per elaborare una immagine,
, etc)


Roberto




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



compaq smart array debian

2005-07-20 Per discussione Marco Santantonio
ciao,

ho un HP proliant DL 380 con lo smart array compaq
come faccio da debian a monitorarne lo stato ??

dal sito si trovano solo rpm per suse o redhat di cui non me ne faccio
molto...

grazie

marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: compaq smart array debian

2005-07-20 Per discussione Alessandro De Zorzi
Marco Santantonio wrote:
 ciao,
 
 ho un HP proliant DL 380 con lo smart array compaq
 come faccio da debian a monitorarne lo stato ??
 
 dal sito si trovano solo rpm per suse o redhat di cui non me ne faccio
 molto...

se l'architettura è la stessa prova alien

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: il kernel piu piccolo possibile

2005-07-20 Per discussione Alessandro De Zorzi
Premoli, Roberto wrote:

 quale e' a parita' di servizi offerti quello meno ingombrante in termini
 di dimensione dell'eseguibile?

direi che kernel != kernel-image

non c'è una relazione diretta tra dimensione dell'immagine del kernel e
i servizi tanto piu' che ci possono essere i moduli che non vanno ad
aumentare la dimensione del kernel-image

ti consiglio di compilare il kernel per approfondire

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



una domanda inutile :-)

2005-07-20 Per discussione Vincenzo Argese

accetto insulti di ogni tipo...

conoscete qualche buon emulatore per le vecchie e mitiche console sega  
(game gear, master system) e le eventuali roms?


grazie,
Vincenzo




--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Personalizza il tuo cellulare con un semplice sms, clicca qui
* 
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=3115d=20-7



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Compilazione kernel

2005-07-20 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Raffaele,
e un cordiale saluto a tutti i partecipanti alla lista ...

On Wed, Jul 20, 2005 at 12:22:39AM +0200, Raffaele D'Elia wrote:

 Sto cercando di ricompilare il kernel sulla mia sarge; ho scaricato il
 kernel-source-2.6.8-16, olter a kernel-package, fakeroot, devscripts,
 le lib5ncurses-dev (o come cavolo si chiama il pacchetto) e altri.
 
 La procedura che seguo è questa:
 tar -xjf kernel-source-2.6.8-16.tar.bz2
 cd kernel-source-2.6.8
 make-kpkg --append-to-version=.r1 --revision=base1 -config menuconfig
 configure
 (da notare che a questo punto la cartella debian contiene slo il file
 rules: niente changelog nè control)
 make-kpkg --rootcmd=fakeroot --append-to-version=.r1 --revision=base1
 --initrd kernel_image

Mah, forse dovresti seguire questi punti in ordine, benche' sia riferito a
un kernel datato, dovrebbero andare anche per il 2.6  :-)

[...]

 For the Brave and the impatient:
1% cd kernel source tree
2% make config   # or make menuconfig or make xconfig and configure
3% make-kpkg clean
4% fakeroot make-kpkg --revision=custom.1.0 kernel_image 
5# dpkg -i ../kernel-image-X.XXX_1.0_arch.deb
6# shutdown -r now # If and only if LILO worked or you have a means of
   # booting the new kernel. YOU HAVE BEEN WARNED!!

 With the addition of fakeroot ( a really nice program, I recommend
 it) Steps 1 to 4 can be carried out as a non root user. Step 5 does
 require root privileges. 

[...]

Au Revoire
Hugh Hartmann


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: una domanda inutile :-)

2005-07-20 Per discussione Francesco - Kripsio - Boschetti
* Vincenzo Argese [EMAIL PROTECTED] [200705, 13:42]:
 conoscete qualche buon emulatore per le vecchie e mitiche console sega  
 (game gear, master system) e le eventuali roms?
Purtroppo no.
Ma perche' domanda inutile? 
Il giorno che ho trovato un emulatore per c64 e le roms di Last Ninja mi
sono commosso :)) Ohhh anche giocare e' utile :P

 
-- 
  .''`.  | Perché dovrei buttare via le mie rughe? Ho impiegato tanto
 : :'  : | per farmele, tutta una vita. [Jeanne Moreau]
 `. `'`  |
   `-|


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: una domanda inutile :-)

2005-07-20 Per discussione Vincenzo Argese

Sono contento che esistono ancora i nostalgici,
comunque faccio una precisione è ovvio che quando chiedo se qualcuno 
conosce un emulatore per console sega, intendo dire ... un emulatore per 
linux in formato sorgente o .deb.




Francesco - Kripsio - Boschetti ha scritto:


* Vincenzo Argese [EMAIL PROTECTED] [200705, 13:42]:
 

conoscete qualche buon emulatore per le vecchie e mitiche console sega  
(game gear, master system) e le eventuali roms?
   


Purtroppo no.
Ma perche' domanda inutile? 
Il giorno che ho trovato un emulatore per c64 e le roms di Last Ninja mi

sono commosso :)) Ohhh anche giocare e' utile :P


 



Le roms per C64 . DOVE LE TROVO???
grazie mille,
Vincenzo




--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Scarica Sweety e la Rana Pazza sul tuo cellulare.
* La prima suoneria è GRATIS!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=3542d=20-7


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re : il kernel piu piccolo possibile

2005-07-20 Per discussione Premoli, Roberto

 quale e' a parita' di servizi offerti quello meno ingombrante in termini
 di dimensione dell'eseguibile?

direi che kernel != kernel-image

non c'è una relazione diretta tra dimensione dell'immagine del kernel e
i servizi tanto piu' che ci possono essere i moduli che non vanno ad
aumentare la dimensione del kernel-image
ti consiglio di compilare il kernel per approfondire

Per servizi intendevo il supporto usb, rete, etc. scusa la poca chiarezza
della domanda.

Roberto

PS: hai mai ricompilato HURD?
Sai dole posso attingere materiale?




Re: Compilazione kernel

2005-07-20 Per discussione Davide Prina

Raffaele D'Elia ha scritto:

Sto cercando di ricompilare il kernel sulla mia sarge; ho scaricato il



La procedura che seguo è questa:
tar -xjf kernel-source-2.6.8-16.tar.bz2
cd kernel-source-2.6.8
make-kpkg --append-to-version=.r1 --revision=base1 -config menuconfig
configure


ma non manca la creazione del link simbolico /usr/src/linux?

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: compaq smart array debian

2005-07-20 Per discussione Marco Santantonio
Alessandro De Zorzi wrote:

 Marco Santantonio wrote:
 ciao,
 
 ho un HP proliant DL 380 con lo smart array compaq
 come faccio da debian a monitorarne lo stato ??
 
 dal sito si trovano solo rpm per suse o redhat di cui non me ne faccio
 molto...
 
 se l'architettura è la stessa prova alien
 
 Alessandro
 
 
piccheproblemi di dipendenze...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re : una domanda inutile :-)

2005-07-20 Per discussione Premoli, Roberto
Sono contento che esistono ancora i nostalgici,
comunque faccio una precisione è ovvio che quando chiedo se qualcuno 
conosce un emulatore per console sega, intendo dire ... un emulatore per 
linux in formato sorgente o .deb.

Mame supporta un frego di roms (quasi 3 mila).
Le rom te le devi pero' trovare su internet.
Roberto



Re: una domanda inutile :-)

2005-07-20 Per discussione Massimo Ciollaro

Vincenzo Argese ha scritto:

accetto insulti di ogni tipo...

conoscete qualche buon emulatore per le vecchie e mitiche console sega  
(game gear, master system) e le eventuali roms?


grazie,
Vincenzo


Dai un'occhiata a xmame...

Per quanto riguarda le rom, le devi cercare in rete...

Massimo


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



ximian connector

2005-07-20 Per discussione Claudio
Qualcuno conosce il motivo perchè, pur essendo installato la suite
completa di evolution più il pacchetto evolution-exchange, non compare
il server exchange nella lista di quelli da selezionare nella
configurazione?



Re: Problemi di installazione con il notebook HP zv6069EA

2005-07-20 Per discussione v0n0
CECCHI FABIO ha scritto:

 Ho provato ad installare Debian amd 64 3.1 r0 ma l’installazione
 fallisce. Sono riuscito a capire poco di cosa è successo per la
 notevole velocità che aveva l’esecuzione. Dopo aver lanciato vmlinuz e
 initrd ad un certo punto mi sembra di aver visto un FATAL: ….

 E dopo un bello schermo nero.

  

 Ho provato anche con l’opzioni vga=791 noapic nolapic. Sono arrivato
 al menù della scelta della tastiera ma non ho potuto digitare niente
 (non ‘sente’ la tastiera) e quindi non sono potuto andare avanti.

Prova a mettere acpi=off noapic

-- 
Alessandro Dal Grande
Student In The University Of Padua - Computer Science
Linux Registered User #359258
System: GNU/Linux Debian Sid Pure64 on [EMAIL PROTECTED]
Kernel: 2.6.8-11-amd64-k8
Mail: Thunderbird
Chat: Kopete (ICQ) 150487234

Put the fan back into computing 




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: conoscere a cosa punta un symlink

2005-07-20 Per discussione gaspa
On Tue, Jul 19, 2005 at 04:15:46PM +0200, Sandro Tosi wrote:
 Secondo me non si mette al riparo da un link che punti ad un file con
 spazi dentro...
 
 ls -l the_link | awk -F -  '{ print $2 }'
 
 dovrebbe essere ok, vi sembra?
e se il link punta a un altro link? sei fregato... :)

bye! :)
-gaspa-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: una domanda inutile :-) - RISOLTO

2005-07-20 Per discussione Vincenzo Argese

Grazie a tutti,
ho trovato quello che cercavo...
emulatori:

mekanix -- buon emulatore multi piattaforma
mame -- ancora non l'ho provato

sito di roms:
www.romnation.net

grazie ancora e buon divertimento,
Vincenzo



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Telefonare all'estero risparmiando fino all'80%? Con Email.it Phone Card puoi, 
clicca e scopri tutti i vantaggi
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2683d=20-7


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Re : il kernel piu piccolo possibile

2005-07-20 Per discussione Alessandro De Zorzi
Premoli, Roberto wrote:

 Pensavo quindi che, un kernel con una diversa concezione architetturale
 quale e' hurd (microkernel), mi avrebbe permesso di diminuire
 ulteriormente le dimensioni dell'eseguibile e conseguentemente
 l'occupazione del floppy.

su un floppy quanto pensi di scrivere 1440 o 2880 kB o di +?

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



gestione archivi mailman

2005-07-20 Per discussione Alessandro De Zorzi
E' possibile modificare gli archivi di mailman ad esempio per cancellare
un messaggio archiviato o perché si è passati da una archiviazione
mensile a annuale?

Ho spostato dei messaggi.html da un archivio all'altro di
/var/mailman/archives/private ma non so quale dei numerosi cron si
occupa di ricostruire le pagine di indice e se questo è possibile o se
bisogna intervenire manualmente.

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: conoscere a cosa punta un symlink

2005-07-20 Per discussione Sandro Tosi
 e se il link punta a un altro link? sei fregato... :)

Beh, ma allora se sei bastardo dillo... ;)

potrei fare un loop, pero' diciamo che per il mio scopo mi basta un
link semplice

-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: conoscere a cosa punta un symlink

2005-07-20 Per discussione Riccardo Tortorici


On Jul 20, 2005, at 2:24 PM, [EMAIL PROTECTED] wrote:


On Tue, Jul 19, 2005 at 04:15:46PM +0200, Sandro Tosi wrote:


Secondo me non si mette al riparo da un link che punti ad un file con
spazi dentro...

ls -l the_link | awk -F -  '{ print $2 }'

dovrebbe essere ok, vi sembra?


e se il link punta a un altro link? sei fregato... :)


Cosa che si verifica spessissimo, soprattutto per le lib ! :)



bye! :)
-gaspa-


--  
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact  
[EMAIL PROTECTED]





- Riccardo Tortorici -
Linux Registered User #365170
Count yourself @ http://counter.li.org/ !
--
HTML email can be dangerous, is not always readable, wastes bandwidth
and is simply not necessary please don't send them to me!

http://www.georgedillon.com/web/netiquette.shtml





--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Digitalpix stampa le tue migliori foto digitali 
* su vera carta fotografica professionale.

Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=1532d=20-7


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: ximian connector

2005-07-20 Per discussione Premoli, Roberto
 
Qualcuno conosce il motivo perchè, pur essendo installato la suite
completa di evolution più il pacchetto evolution-exchange, non compare
il server exchange nella lista di quelli da selezionare nella
configurazione?

io ho dovuto lanciare evolution-connector (o qualcosa disimile, sto andando
a memoria) da riga di comando, dopodiche' e' andato tutto ok.

Roberto





Re: Compilazione kernel SOLVED

2005-07-20 Per discussione Raffaele D'Elia
Raffaele D'Elia wrote:

Sto cercando di ricompilare il kernel sulla mia sarge; ho scaricato il
kernel-source-2.6.8-16, olter a kernel-package, fakeroot, devscripts, le
lib5ncurses-dev (o come cavolo si chiama il pacchetto) e altri.

La procedura che seguo è questa:
tar -xjf kernel-source-2.6.8-16.tar.bz2
cd kernel-source-2.6.8
make-kpkg --append-to-version=.r1 --revision=base1 -config menuconfig
configure
(da notare che a questo punto la cartella debian contiene slo il file
rules: niente changelog nè control)
make-kpkg --rootcmd=fakeroot --append-to-version=.r1 --revision=base1
--initrd kernel_image

Purtroppo tutto quello che ottengo è che si lamenta del file
debian/changelog prima e debian/control poi (dopo aver creato un
changelog a mano).

[...]
  


Nel caso possa essere utile a qualcuno...

Il mio problema era causato dal file /etc/kernel-pkg.conf: dato che nel
mio cognome c'è un apostrofo, ed evidentemente gli script che generano
il changelog ed il control file non ne gradiscono la presenza.

Alla prossima.

Radel


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Compilazione kernel

2005-07-20 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Raffaele,
e un cordiale saluto a tutti i partecipanti alla lista ...

On Wed, Jul 20, 2005 at 01:53:12PM +0200, Hugh Hartmann wrote:

Aggiugo i seguenti suggerimenti prima di compilare il kernel:

Unpacking kernel sources:
-

Some of the suggestions about where to unpack the kernel packages are
a) /tmp/linux
b) /var/tmp/linux
c) /usr/local/src/whatever
d) /usr/src/linux-X.X.XX; where X.X.XX is the version number of the
   kernel. Remember to re-link /usr/src/linux to point to this
   directory, like: (cd /usr/src; rm linux; ln -s linux-X.X.XX) 

Il punto d e' importante  :-)
 
[...]
 
  For the Brave and the impatient:
 1% cd kernel source tree
 2% make config   # or make menuconfig or make xconfig and configure
 3% make-kpkg clean
 4% fakeroot make-kpkg --revision=custom.1.0 kernel_image 
 5# dpkg -i ../kernel-image-X.XXX_1.0_arch.deb
 6# shutdown -r now # If and only if LILO worked or you have a means of
# booting the new kernel. YOU HAVE BEEN WARNED!!
 
  With the addition of fakeroot ( a really nice program, I recommend
  it) Steps 1 to 4 can be carried out as a non root user. Step 5 does
  require root privileges. 
 
[...]
 
Au Revoire
Hugh Hartmann


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Configurare UDEV

2005-07-20 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Fernando Figaroli ha scritto:
!
 
 ho provato anche a riavviare udev.. ma non crea nessun link ..
 forse mi manca qualche modulo del kernel 
 

i moduli necessari li ho scritti, controlla con lsmod se li hai se no
modconf e inseriscili, altra cosa non hai detto che kernel stai usando
udev e' supportato da 2.6.8 in su.
I punti di montaggio li ha controllati?

 ciao,grazie,ff
 
 


- --

Mario Vittorio Guenzi
Zincometal S.p.A.
c.so Europa Str.prov 34
20010-Inveruno (MI)
tel: 02-979661
fax: 02-97966351
E-mail [EMAIL PROTECTED]
http://www.zincometal.com
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFC3meim6qs1ZkNrIoRAiPQAKCHspiwC0dzRSWUeF0ENqOVsyUMrgCfea1g
M9VAWq8wnxoY8K0rF/a/hGk=
=ucUJ
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re:porte chiuse

2005-07-20 Per discussione kinkas


  Hai riscontrato miglioramenti prestazionali rispetto ad una i386 
 empre
  sullo stesso sistema) ?
  
  Roberto
 
 
 certo! Come tempi di attesa non ci sono paragoni!
 Ciao
 
 Hai testato? 
 Hai tempi cromnmetrati paragonando le due versioni i386/X86_64?
 (es:
 - quanto tempo impiega per il boot,
 - quanto per partire openoffice
 - quanto gimp per elaborare una immagine,
 , etc)
 
 
 Roberto

mmm chiedi troppo! :D 
Mi spiace ma non ho i tempi delle due versioni, posso solo dirti
che non è una senzazzione, ma che la differenza si nota davvero!
Ciao 
-- 
kinkas


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



R: porte chiuse

2005-07-20 Per discussione Premoli, Roberto
mmm chiedi troppo! :D 
Mi spiace ma non ho i tempi delle due versioni, posso solo dirti
che non è una senzazzione, ma che la differenza si nota davvero!
Ciao 
-- 
kinkas

Peccato!
Sarebbe stato bello avere una tabella comparativa dei tempi sulle due
piattaforme.

roberto




GDM startx URGENTE

2005-07-20 Per discussione Manuel D
Ciao a tutti, ho combinato un pasticcio :-(
nella fretta ho spento durante il caricamento di
debian sarge official e ora non si avvia più GDM, che
linux mi avverte di aver disattivato fino a che non
sistemo la configurazione...
Non ho la più pallida idea di come risolvere, spero
non ci voglia tanto tempo o cose troppo difficili,
perchè avevo dei lavori da ultimare. Ho anche provato
a far partire la recovery mode, loggato root e poi
startx: nisba!

Grazie mille per il supporto!

Manuel
--
Linux user #392614






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: GDM startx URGENTE

2005-07-20 Per discussione Davide Prina

Manuel D ha scritto:

Ciao a tutti, ho combinato un pasticcio :-(
nella fretta ho spento durante il caricamento di
debian sarge official e ora non si avvia più GDM, che
linux mi avverte di aver disattivato fino a che non
sistemo la configurazione...
Non ho la più pallida idea di come risolvere, spero
non ci voglia tanto tempo o cose troppo difficili,
perchè avevo dei lavori da ultimare. Ho anche provato
a far partire la recovery mode, loggato root e poi
startx: nisba!


Ma nei log non c'è nulla che ti possa far capire dove sta l'errore?

per esempio guarda il
# cat /var/log/XFree86*log | grep ^(EE

o guarda in /var/log/syslog

assicurati che non ci siano errori nel db dei pacchetti:

# apt-get -f install
# apt-get check

poi prova a riconfigurarti l'ambiente grafico:

# dpkg-reconfigure xserver-xfree86

altrimenti prova a reinstallarli

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: GDM startx URGENTE

2005-07-20 Per discussione Jack Malmostoso
On Wed, 20 Jul 2005 20:00:14 +0200, Manuel D wrote:

 nella fretta ho spento durante il caricamento di
 debian sarge official e ora non si avvia più GDM, che
 linux mi avverte di aver disattivato fino a che non
 sistemo la configurazione...

Loggati come root e dai

dpkg-reconfigure xserver-xfree86

-- 
Best Regards, Jack
Linux user #264449
Now on iBook!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Visualizzazione dello stesso programma da 2 utente

2005-07-20 Per discussione jag

Davide Lo Re wrote:

Quando il primo apre xmms o amarok o altri player, il secondo e'
impossibilitato a fermare/skippare/alzare-abbassare il volume/ecc.

Per questo volevo fare in modo che l'utente baudo potesse visualizzare
nella sua sessione il programma in questione.


non saprei come risolvere il tuo problema... xo' se ti puo' interessare 
xmms puo' essere comandando anche a linea di comando senza 
necessariamente avercelo davanti.

spero che almeno questo ti possa essere d'aiuto...
ciao :)

--
In guerra sono tutti in pericolo, tranne quelli che hanno voluto la guerra.
~~~
questa mail e' stata scritta utilizzando software libero
www.fsf.org
http://www.softwarelibero.it/
~~~


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



file Xsession

2005-07-20 Per discussione - FrA -
Ciao a tutti! ho avuto un pò di problebi con il passaggio ad xorg, 
leggendo in lista credo che sia possibile un collegamento con i problemi 
riscontrati da altri utenti nvidia, ma non solo...
fatto sta che nei miei deliri ho fatto l'errore fatale di eliminare il 
file /etc/X11/Xsession.
di solito modifico il nome e non elimino mai un file di questo genere, 
ma vista l'ora tarda ho avuto un eccesso di fiducia e ho combinato il 
disastro.
ho provato a ricrearlo, ma non fa più il suo dovere e dopo kdm non 
succede più nulla, e non riesco ad accedere ad alcun DE o DM che ho 
installato.


C'è una procedura in particolare che devo eseguire per ripristinare 
questo file???:(


--
www.debianizzati.org
-
 .''`.  | Per favore non mandarmi allegati Word o PowerPoint.
: :'  : | Puoi utilizzare formati come pdf, html o testo semplice.
`. `'`  | Maggiori info su:
  `-| http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: porte chiuse

2005-07-20 Per discussione Riccardo Tortorici


senZaZZioni a parte... cambiate i subject quando andate fuori thread  
per favore?
Tra thread spezzati e quelli fuori topic nn ci si capisce più nulla,  
nn voglio rompere ma la ML sta diventando illeggibile...


On Jul 20, 2005, at 5:34 PM, kinkas wrote:






Hai riscontrato miglioramenti prestazionali rispetto ad una i386


empre
sullo stesso sistema) ?

Roberto






certo! Come tempi di attesa non ci sono paragoni!
Ciao



Hai testato?
Hai tempi cromnmetrati paragonando le due versioni i386/X86_64?
(es:
- quanto tempo impiega per il boot,
- quanto per partire openoffice
- quanto gimp per elaborare una immagine,
, etc)


Roberto



mmm chiedi troppo! :D
Mi spiace ma non ho i tempi delle due versioni, posso solo dirti
che non è una senzazzione, ma che la differenza si nota davvero!
Ciao
--
kinkas


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact  
[EMAIL PROTECTED]





- Riccardo Tortorici -
Linux Registered User #365170
Count yourself @ http://counter.li.org/ !
--
HTML email can be dangerous, is not always readable, wastes bandwidth
and is simply not necessary please don't send them to me!

http://www.georgedillon.com/web/netiquette.shtml





--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Sono aperte le iscrizioni per il corso Nazionale di Web Marketing
* Imparerai come promuoverti sui motori di ricerca - clicca qui
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid215d!-7



Re: porte chiuse

2005-07-20 Per discussione paolo
 senZaZZioni a parte... cambiate i subject quando andate fuori thread
 per favore?
 Tra thread spezzati e quelli fuori topic nn ci si capisce più nulla,
 nn voglio rompere ma la ML sta diventando illeggibile...
 
 On Jul 20, 2005, at 5:34 PM, kinkas wrote:
 
 
 
 
  Hai riscontrato miglioramenti prestazionali rispetto ad una i386
 
  empre
  sullo stesso sistema) ?
 
  Roberto
 
 
  [CUT...]


Non vorrei fare il pignolo della situazione, ma anche il quoting
è importante... ;)

Ciao

   Paolo


-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



[OT] Recensione mai vista

2005-07-20 Per discussione Vito

Una recensione cosi' non l'ho mai vista... grande mago
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/affin3/affin3/affin3.html 

cmq facendo una ricerca sull'autore di tale pubblicazione, viene 
affermato che è un tipo molto ingamba! anche se a me sembra che quella 
recenione l'abbia fatta Harry Potter, cmq attivissimo l'ha contestato :P

http://attivissimo.blogspot.com/2005/07/ixt-repubblica-parla-di-longhorn-parte.html
Ragazzi qui si getta fumo in faccia agli utenti... le cose di cui si 
parla nell'articolo, le abbiamo da tempo in GNU/Linux (e anche sui mac a 
dire di attivissimo)...


--
Vito Russo - Project Manager:
http://russo.le.it - http://linux.le.it
http://coding.le.it - http://windows.le.it
http://bsd.le.it


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]