Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Marco Bertorello
On Mon, 25 Jul 2005 20:08:20 +0200
Vinz486 [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Durante l'installazione di Sarge, il disco è visto come /dev/hdX e non
 mdX ...

Se installi la macchina ex-novo, puoi usare le funzioni dell'installer
che supporta pienamente il raid.

Quando crei le partizioni, segnale Usare come: Dispositivo fisico per
raid e poi dal menu configura il software raid, puoi costruire il
raid in modo più o meno grafico (ma comunque assistito)

 Se ho capito bene, per es.  i device /dev/hdb  e /dev/hdc diventano
 col raid un unico disco mappato su /dev/md1 ?

Oh, yes! ;-)
 
 Si può fare questa operazione a posteriori installando sarge
 normalmente su un solo disco?

Naturalmente, con il metodo che ti ho descritto nella mail precedente.
BTW, ricorda che devi mettere in raid (alla fine non hai ancora
specificato quale tipo di raid...) le *partizioni* e non i dischi, a
meno che tu non voglia utilizzare anche il logical volume manager.

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921


pgpgfIsPvlx1b.pgp
Description: PGP signature


Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Andrea Berardi
Vinz486 wrote:
 On 7/25/05, Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
Dopodichè dovrai creare i device /dev/mdX con un disco (quello attuale)
in failover, ricopiarvici sopra i dati, modificare /etc/fstab e
reboottare dal device nuovo. Successivamente aggiungerai all'array
quello che attualmente è il tuo disco.
 
 
 Ehm... è proprio questo che non so come fare.
 

Se non ho capito male quello che devi fare è innanzitutto creare un
degraded array;

Dalla pagina di manuale di mdadm:
To  create a degraded array in which some devices are missing, simply
give the word missing in place of a device  name.   This  will  cause
mdadm  to leave the corresponding slot in the array empty.
Ad esempio:
mdadm --create /dev/md0 --level 1 --raid-devices=2 missing /dev/sdb1

e successivamente aggiungere al RAID il secondo disco:
mdadm /dev/md0 -a /dev/sda1


 Se ho capito bene, per es.  i device /dev/hdb  e /dev/hdc diventano
 col raid un unico disco mappato su /dev/md1 ?
 
 Si può fare questa operazione a posteriori installando sarge
 normalmente su un solo disco?
 

La prima soluzione che mi viene in mente è creare da subito in fase di
installazione il RAID livello 1 (come avrai già letto il
debian-installer supporta bene questa funzionalità).
Nella fase di partizionamento specifichi la partizione del tuo unico
disco come Dispositivo fisico per
raid e poi configuri il RAID 1 specificando che sarà formato da 2
partizioni, ma al momento dell'installazione specifichi solo l'unica che
hai.

Quando acquisterai il 2° disco lo aggiungerai al RAID.

Spero di esserti stato di aiuto.
Syneus.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi con lettore mp3

2005-07-26 Per discussione Legolas

cmq riguardo alla velocitá... si è normale.

no, decisamente non e' normale 80 mb in 6 minuti con usb2...
con usb 1.1 il tempo e' pressapoco quello per trasferire una tale 
quantita' di dati... ma con usb2 non ci siamo assolutamente!!!


quindi penso che il tuo problema sia non avere l'usb2 configurato 
oppure, pur avendolo(lo hai gia' usato con altri dispositivi?), la 
connessione tra il tuo lettore mp3 e la portausb viene riconosciuta come 
usb1.1 e non come usb2...



--
.enjoy.
legolas

CMlug member: http://www.cmlug.org

Io sono un clown, e faccio collezione di attimi...
(Heinrich Boll - Opinioni di un clown)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Unidentified subject!

2005-07-26 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao,
purtroppo ho uno strano problema con l'interfaccia ethernet.
Uso sid da tempo e non ho mai avuto questo problema: all' avvio oppure dando il 
comando /etc/init.d/networking start, il sistema non mi trova l'interfaccia

/etc/init.d/networking restart
Setting up IP spoofing protection: rp_filter.
Reconfiguring network interfaces...ifup: interface lo already configured
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.2
Copyright 2004 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/products/DHCP

sit0: unknown hardware address type 776
eth0: unknown hardware address type 24
sit0: unknown hardware address type 776
eth0: unknown hardware address type 24
Listening on LPF/eth0/
Sending on   LPF/eth0/
Sending on   Socket/fallback
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 3
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 3
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 4
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 11
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 21
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 13
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 6
No DHCPOFFERS received.
No working leases in persistent database - sleeping.
done.

Potete darmi una mano?
Ciao.

  Luigi




Libero Flat, sempre a 4 Mega a 19,95 euro al mese! 
Abbonati subito su http://www.libero.it





Re: Unidentified subject!

2005-07-26 Per discussione Ottavio Campana
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao,
 purtroppo ho uno strano problema con l'interfaccia ethernet.
 Uso sid da tempo e non ho mai avuto questo problema: all' avvio oppure dando 
 il comando /etc/init.d/networking start, il sistema non mi trova l'interfaccia

non e' vero che non trova l'interfaccia. Non trova il server dhcp


 No DHCPOFFERS received.
 No working leases in persistent database - sleeping.
 done.

vedi?, non gli arriva niente.

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: C'e` qualcosa che sgranocchia memoria nel mio computer (SECONDA PUNTATA)

2005-07-26 Per discussione Raistlin
On Mon, 2005-07-25 at 22:37 +0200, Dot Deb wrote:
 Aggiungo una informazione: mi sembra che due sarge con due kernel
 diversi (2.4.x e 2.6.x)
 si comportino diversamente dal punto di vista del top.
Puo` darsi... Il VM Subsystem dei due kernel probabilmente e` diverso.
Ormai e` da un po' che, quando esce la nuova major release, riscrivono
completamente il sistema di gestione della memoria... Secondo me e` piu`
divertimento che altro!?! ;P

Comunque, che differenze noti? Non conosco i dettagli della questione e
non ho mai fatto una prova del genere... Sono curioso!

Inutile dire che oltre al kernel ci potrebbero essere altre differenze,
oppure la prova che hai fatto si riferisce a due sistemi identici, o
magari allo stesso sistema con due kernel?

Ciao,
Dario
-- 
This happens because I choose it to happen!
(Raistlin Majere, DragonLance Chronicles -Dragons of Spring Drawning-)
--
Dario Faggioli
GNU/Linux Registered User: #340657


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: situazione di debian

2005-07-26 Per discussione Legolas

Davide Corio wrote:

Quello che non mi piace ormai di Ubuntu, è la parziale incompatibilità
con Debian, seguita dal fatto che i pacchetti ufficiali non includono
tutte le librerie necessarie per installare pacchetti di terzi.

di questo ne stanno discutendo - utnubu
http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=288


--
.enjoy.
legolas

CMlug member: http://www.cmlug.org

Io sono un clown, e faccio collezione di attimi...
(Heinrich Boll - Opinioni di un clown)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Timeline per transizione a gcc4.0 (+ kde 3.4.1 + xorg)

2005-07-26 Per discussione InSa
On Mon, 25 Jul 2005 17:41:22 +0200
Marco Valli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Alle 16:58, lunedì 25 luglio 2005, Marco Calviani ha scritto:
  Ho diversi problemi (ovviamente) ad aggiornare la mia unstable con
  kde 3.4.1 ad xorg.
 
 Io non ne ho avuti tali da non riuscire più che agevolmente nel 
 passaggio.

Mi inserisco nel thread perchè anch'io ho un problema: io utilizzo
gnome ma per masterizzare mi affido a k3b, e tutto è sempre
funzionato a dovere. Ma dalla migrazione ad xorg (più che altro gcc 4.0)
mi è stato disinstallato _tutto_ quello che avevo riguardante kde. Il
problema è che le kdelibs4 dipendono da libaspell15 che non esiste
(ancora). Risultato: k3b non si installa. Voi come avete risolto?

Grazie e ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++



Re: Timeline per transizione a gcc4.0 (+ kde 3.4.1 + xorg)

2005-07-26 Per discussione Marco Calviani
InSa wrote:


Mi inserisco nel thread perchè anch'io ho un problema: io utilizzo
gnome ma per masterizzare mi affido a k3b, e tutto è sempre
funzionato a dovere. Ma dalla migrazione ad xorg (più che altro gcc 4.0)
mi è stato disinstallato _tutto_ quello che avevo riguardante kde. Il
problema è che le kdelibs4 dipendono da libaspell15 che non esiste
(ancora). Risultato: k3b non si installa. Voi come avete risolto?

Grazie e ciao
InSa

  

Ciao,
  mi sa che hai forzato l'installazione di qualche pacchetto... il mio
dist-upgrade successivo ad apt-get install xserver-xorg, ha lasciato non
aggiornati i pacchetti che richiedono la rimozione di kde*.

MC


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Moduli perl per qmail-scanner su debian sarge

2005-07-26 Per discussione Daviweb

Ciao a tutti!

Ho un sistema con qmail, qmail-scanner e clamav su debian woody. Quando 
ho provato ad aggiornalo a sarge, mi ha proposto di rimuovere alcuni 
pacchetti, tra cui libparse-syslog-perl, libstorable-perl e 
libtime-hires-perl: questi moduli erano stati installati perchè 
richiesti da qmail-scanner al momento dell'installazione!!


Ora il mio dubbio è: me li vuole rimuovere perchè sono funzioni che sono 
state inserite nel perl base? Quindi aggiornando perl, possono essere 
tranquillamente rimosse? Qmail-scanner continuerà a funzionare?

Potrebbe essere una soluzione qualla di installarli tramite CPAN?



Spero che qualcuno di voi abbia avuto lo stesso problema e possa darmi 
una dritta...


Grazie comunque.

Ciao
Davide


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Moduli perl per qmail-scanner su debian sarge

2005-07-26 Per discussione Davide

Ciao a tutti!

Ho un sistema con qmail, qmail-scanner e clamav su debian woody. Quando 
ho provato ad aggiornalo a sarge, mi ha proposto di rimuovere alcuni 
pacchetti, tra cui libparse-syslog-perl, libstorable-perl e 
libtime-hires-perl: questi moduli erano stati installati perchè 
richiesti da qmail-scanner al momento dell'installazione!!


Ora il mio dubbio è: me li vuole rimuovere perchè sono funzioni che sono 
state inserite nel perl base? Quindi aggiornando perl, possono essere 
tranquillamente rimosse? Qmail-scanner continuerà a funzionare?

Potrebbe essere una soluzione qualla di installarli tramite CPAN?



Spero che qualcuno di voi abbia avuto lo stesso problema e possa darmi 
una dritta...


Grazie comunque.

Ciao
Davide


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Timeline per transizione a gcc4.0 (+ kde 3.4.1 + xorg)

2005-07-26 Per discussione InSa
On Tue, 26 Jul 2005 11:06:49 +0200
Marco Calviani [EMAIL PROTECTED] wrote:

 InSa wrote:
 Il problema è che le kdelibs4 dipendono da libaspell15 che non
 esiste (ancora). Risultato: k3b non si installa. Voi come avete
 risolto?

   mi sa che hai forzato l'installazione di qualche pacchetto... il mio
 dist-upgrade successivo ad apt-get install xserver-xorg, ha lasciato
 non aggiornati i pacchetti che richiedono la rimozione di kde*.

Beh, diciamo che io ho fatto direttamente un dist-upgrade che mi ha
installato xorg e rimosso kde*... Vorrà dire che risolverò il problema
quando reintrodurranno linaspell15 in sid, intanto vado in vacanza
(venerdì si parte ;)))

Ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++



Re: Timeline per transizione a gcc4.0 (+ kde 3.4.1 + xorg)

2005-07-26 Per discussione Marco Calviani


InSa wrote:

Beh, diciamo che io ho fatto direttamente un dist-upgrade che mi ha
installato xorg e rimosso kde*... Vorrà dire che risolverò il problema
quando reintrodurranno linaspell15 in sid, intanto vado in vacanza
(venerdì si parte ;)))

Ciao
InSa
  

Be' allora buone vacanze!

Ciao,
MC


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



maretta su sid... quando finirà?

2005-07-26 Per discussione max

vorrei installare sid ma riesco solo ad arrivare al sistema base...
se provo ad installare gnome o kde il sistema mi spernacchia dicendomi 
che mancano una miriade di pacchetti :-(


qualcuno sa più o meno le scadenze in cui dovrebbero sistemarsi ea cose?

ciao

Max


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: gnome e xfce non si avviano più (icewm funziona)

2005-07-26 Per discussione Davide Lo Re
Massimiliano Destefano ha scritto:

ho avuto questo problema anche io (si avviavano xfce e openbox e si
piantavano gnome e kde) e il messaggio, andando a memoria, era uguale.
Ho risolto eliminando .ICEauthority e riavviando.
  

a me questo problema capita mooolto spesso...
in genere quando il PC si spegne in modo anomalo  o c'e' qualche crash

il problema non si è più proposto.
  

beato te ;-)

ciao
  

ciao
Davide


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



partizione da 400GB

2005-07-26 Per discussione Luigi di Lazzaro
Ciao a tutti,

sto cercando di creare il filesystem ext2 su di un disco da 400GB con
un'unica partizione.
mkfs si avvia, scrive i superblocchi, si ferma sul contatore degli
inodes(?), dice che disabilita dma, comunica che il disco non risponde e
poi inizia con una sequenza di errori di I/O su blocchi successivi.
Per venirne fuori devo ricorrere ad un ctrl+alt-canc.
Cosa faccio di sbagliato?
Devo dare qualche parametro se la partizione supera una certa grandezza?
Grato per ogni consiglio utile
Luigi


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Importare vcards in Thunderbird

2005-07-26 Per discussione max
ciao a tutti,

ho una multiple vcard, ovvero una vdacr contenete molti indirizzi di
molte persone.

come faccio ad importarla in thunderbird?

esiste uno script che converta le vcards in ldif o vcs?
...oppure un plugins per thunderbird?

ciao
MaX


__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
Nuevos servicios, más seguridad 
http://correo.yahoo.es


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: partizione da 400GB

2005-07-26 Per discussione Davide Prina

Luigi di Lazzaro ha scritto:


sto cercando di creare il filesystem ext2 su di un disco da 400GB con
un'unica partizione.
mkfs si avvia, scrive i superblocchi, si ferma sul contatore degli


però per creare una partizione devi usare fdisk, se usi direttamente 
mkfs crei il filesystem direttamente sul device (non ho mai provato, ma 
ho letto che si può fare)



inodes(?), dice che disabilita dma, comunica che il disco non risponde e
poi inizia con una sequenza di errori di I/O su blocchi successivi.
Per venirne fuori devo ricorrere ad un ctrl+alt-canc.
Cosa faccio di sbagliato?
Devo dare qualche parametro se la partizione supera una certa grandezza?


Per tutto c'è un limite ed in questo caso penso dipenda molto dalla 
versione di Linux che stai usando e come è stato compilato.


$ less /usr/src/linux/Documentation/filesystems/ext2.txt

[...]
Filesystem block size: 1kB2kB4kB8kB

File size limit:  16GB  256GB 2048GB 2048GB
Filesystem size limit:  2047GB 8192GB16384GB32768GB

There is a 2.4 kernel limit of 2048GB for a single block device, so no
filesystem larger than that can be created at this time.  There is also
an upper limit on the block size imposed by the page size of the kernel,
so 8kB blocks are only allowed on Alpha systems (and other architectures
which support larger pages).

There is an upper limit of 32768 subdirectories in a single directory.

There is a soft upper limit of about 10-15k files in a single director
[...]

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: partizione da 400GB

2005-07-26 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Dienstag, den 26.07.2005, 14:57 +0200 schrieb Davide Prina:
Ciao Davide,

[partizione da 400GB]
  sto cercando di creare il filesystem ext2 su di un disco da 400GB con
  un'unica partizione.
  mkfs si avvia, scrive i superblocchi, si ferma sul contatore degli
 
 però per creare una partizione devi usare fdisk, se usi direttamente 
 mkfs crei il filesystem direttamente sul device (non ho mai provato, ma 
 ho letto che si può fare)

Si, si puó fare, ma non é il caso mio. Ho creato prima la partizione con
fdisk senza problemi.


 Per tutto c'è un limite ed in questo caso penso dipenda molto dalla 
 versione di Linux che stai usando e come è stato compilato.
 
 $ less /usr/src/linux/Documentation/filesystems/ext2.txt
 
 [...]
 Filesystem block size: 1kB2kB4kB8kB
 
 File size limit:  16GB  256GB 2048GB 2048GB
 Filesystem size limit:  2047GB 8192GB16384GB32768GB


Sto usando debian/sarge con il kernel 2.6.8-2
Ho postato anche sulla lista tedesca; mi hanno consigliato di provare il
parametro 
-T largefile dev oppure
-T largefile4 dev
In tal caso termina immediatamente la scrittura degli inodes, peró si
incaglia quando comincia a scrivere i superblocchi. In particolare va in
timout DMA. Da lí poi ricomincia la stessa solfa.
Altri consigli?
Saluti
Luigi







-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: partizione da 400GB

2005-07-26 Per discussione paolo
  termina immediatamente la scrittura degli inodes, peró si
 incaglia quando comincia a scrivere i superblocchi. In particolare va in
 timout DMA. Da lí poi ricomincia la stessa solfa.
 Altri consigli?

Premetto che non me ne intendo per niente.
Io comunque proverei a fare partizioni più piccole (2 da 200GB o
4 da 100GB) per vedere se il problema sussiste.

P.

-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Curiosando in auth.log

2005-07-26 Per discussione Daniele
Due giorni fa il mio debian (file server per l'azienda per cui lavoro) si è 
bloccato ???, alla ripartenza non ne voleva sapere ...sig. sig. dopo alcuni 
kernel panic ... e pochi altri errori non ne voleva sapere di partire non 
riusciva a fare il mount delle partizioni ...sig, sig. Panico, avevo un 
vecchio PC con intallato da pochissimi giorni la nuovissima 3.1, prendi il 
disco collegalo, mount della /home ... grande sollievo i dati ci sono 
tutti!!!

A questo punto ho pensato di fare buona cosa reinstallando sul server la 
nuova 3.1 e ripristinare samba con tutti i dati, incredibile con la nuova 
debian in poche ore (di notte tra un caffè e l'altro) sono riuscito a 
ripristinare il tutto.

Bando alle ciance, mi son preso lo sfizio di curiosare alcuni log tra i 
quali il seguente, qualcuno mi sa dire se sotto si cela il tentativo di 
qualche malinetnzionato che tenta di collegarsi dall'esterno 

GRAZIE A TUTTI PER LA PAZIENZA.

Curiosando in auth.log

Jul 25 09:16:56 hostlinux sshd[5440]: Did not receive identification string 
from :::80.191.121.13

Jul 25 09:21:02 hostlinux sshd[5448]: Illegal user admin from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:21:07 hostlinux sshd[5450]: Illegal user test from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:21:13 hostlinux sshd[5452]: Illegal user guest from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:21:18 hostlinux sshd[5454]: Illegal user webmaster from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:21:25 hostlinux sshd[5456]: Illegal user mysql from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:21:30 hostlinux sshd[5458]: Illegal user oracle from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:21:35 hostlinux sshd[5460]: Illegal user library from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:21:43 hostlinux sshd[5462]: Illegal user info from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:21:49 hostlinux sshd[5464]: Illegal user shell from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:21:54 hostlinux sshd[5466]: Illegal user linux from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:21:59 hostlinux sshd[5468]: Illegal user unix from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:22:05 hostlinux sshd[5470]: Illegal user webadmin from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:22:09 hostlinux sshd[5472]: Illegal user ftp from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:22:14 hostlinux sshd[5474]: Illegal user test from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:22:24 hostlinux sshd[5478]: Illegal user admin from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:22:28 hostlinux sshd[5480]: Illegal user guest from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:22:34 hostlinux sshd[5482]: Illegal user master from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:22:40 hostlinux sshd[5484]: Illegal user apache from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:23:24 hostlinux sshd[5504]: Illegal user admin from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:23:30 hostlinux sshd[5506]: Illegal user admin from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:23:36 hostlinux sshd[5508]: Illegal user admin from 
:::80.191.121.13

Jul 25 09:23:42 hostlinux sshd[5510]: Illegal user admin from 
:::80.191.121.13


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Curiosando in auth.log

2005-07-26 Per discussione Ottavio Campana
Daniele wrote:
  Curiosando in auth.log
 
 Jul 25 09:16:56 hostlinux sshd[5440]: Did not receive identification string 
 from :::80.191.121.13
 
 Jul 25 09:21:02 hostlinux sshd[5448]: Illegal user admin from 
 :::80.191.121.13

si' e' un noto worm per ssh che sfrutta accoppiate username/password
banali per propagarsi.

ciao

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: partizione da 400GB

2005-07-26 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Dienstag, den 26.07.2005, 15:23 +0200 schrieb paolo:

   termina immediatamente la scrittura degli inodes, peró si
  incaglia quando comincia a scrivere i superblocchi. In particolare va in
  timout DMA. Da lí poi ricomincia la stessa solfa.
  Altri consigli?
 
 Premetto che non me ne intendo per niente.
 Io comunque proverei a fare partizioni più piccole (2 da 200GB o
 4 da 100GB) per vedere se il problema sussiste.

Con partizioni piú piccole il problema non si presenta. Ho formattato
fino a 250GB, peró mi serve una partizione grande :(
Luigi



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



OT consigli router e connessione

2005-07-26 Per discussione Massimiliano Destefano
ciao lista

per un uso desktop da casa...
mi sta scadendo il contratto con alice flat e sto valutando altri
provider (tele2 e tiscali) oppure l'acquisto di un router tipo d-link di
cui ho sentito parlar bene qua
consigli, lamentele, contumelie, esperienze, etc?

grazie


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Vinz486
Ok, grazie mille.

Non conoscevo mdadm, pensavo di dover fare tutto solo in fase di installazione.
Ora mi è tutto più chiaro.

Farò un rad di livello 1.

Presumo che all'aggunta del secondo disco, il mirroring sia automatico...

-- 
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: Curiosando in auth.log

2005-07-26 Per discussione Raffaele D'Elia
Daniele wrote:

Due giorni fa il mio debian (file server per l'azienda per cui lavoro) si è 
bloccato ???, alla ripartenza non ne voleva sapere ...sig. sig. dopo alcuni 
kernel panic ... e pochi altri errori non ne voleva sapere di partire non 
riusciva a fare il mount delle partizioni ...sig, sig. Panico, avevo un 
vecchio PC con intallato da pochissimi giorni la nuovissima 3.1, prendi il 
disco collegalo, mount della /home ... grande sollievo i dati ci sono 
tutti!!!

A questo punto ho pensato di fare buona cosa reinstallando sul server la 
nuova 3.1 e ripristinare samba con tutti i dati, incredibile con la nuova 
debian in poche ore (di notte tra un caffè e l'altro) sono riuscito a 
ripristinare il tutto.

Bando alle ciance, mi son preso lo sfizio di curiosare alcuni log tra i 
quali il seguente, qualcuno mi sa dire se sotto si cela il tentativo di 
qualche malinetnzionato che tenta di collegarsi dall'esterno 

GRAZIE A TUTTI PER LA PAZIENZA.

Curiosando in auth.log

Jul 25 09:16:56 hostlinux sshd[5440]: Did not receive identification string 
from :::80.191.121.13

[cut]
  

Dovrebbe essere un tool che tenta di indovinare username/password per
sshd: ogni tanto trovo nei log la stessa cosa.

Secondo me la soluzione ideale è quella di non permettere affatto i
login con password, ma di usare solamente chiavi crittografiche.

Se poi puoi anche filtrare le connessioni ssh in modo da rifiutare
connessioni generiche sei a cavallo...

Ciao.
Radel


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Curiosando in auth.log

2005-07-26 Per discussione Daniele
Visto che il mio Debian si è accasciato, prorpio pogo pochi giorni 
l'apparizione di dette segnalazioni nel file di log.

E' probabile che sia stato questo noto worm per ssh ( a me sconosciuto ) a 
causare il blocco di Debian, pericoli ulteriori ??? , rimedi ???, protezioni 
???

Ottavio Campana [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel messaggio 
news:[EMAIL PROTECTED] 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: partizione da 400GB

2005-07-26 Per discussione paolo
  Premetto che non me ne intendo per niente.
  Io comunque proverei a fare partizioni più piccole (2 da 200GB o
  4 da 100GB) per vedere se il problema sussiste.
 
 Con partizioni piú piccole il problema non si presenta. Ho formattato
 fino a 250GB, peró mi serve una partizione grande :(
 Luigi

E hai provato con una sola da 400 usando ext3?... o ti serve proprio ext2?

 P.

-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Re: Curiosando in auth.log

2005-07-26 Per discussione Ottavio Campana
Daniele wrote:
 Visto che il mio Debian si è accasciato, prorpio pogo pochi giorni 
 l'apparizione di dette segnalazioni nel file di log.
 
 E' probabile che sia stato questo noto worm per ssh ( a me sconosciuto ) a 
 causare il blocco di Debian, pericoli ulteriori ??? , rimedi ???, protezioni 
 ???

in verita' no, perche' trovo solo credenziali di accesso non
privilegiati. Quindi da solo non basta a compromettere una macchina.

Vuoi vivere tranquillo? Disabilita in ssh le password e abilita i
certificati.

Ciao


-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: partizione da 400GB

2005-07-26 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Dienstag, den 26.07.2005, 16:00 +0200 schrieb paolo:
Ciao Paolo,

   Premetto che non me ne intendo per niente.
   Io comunque proverei a fare partizioni più piccole (2 da 200GB o
   4 da 100GB) per vedere se il problema sussiste.
  
  Con partizioni piú piccole il problema non si presenta. Ho formattato
  fino a 250GB, peró mi serve una partizione grande :(
  Luigi
 
 E hai provato con una sola da 400 usando ext3?... o ti serve proprio ext2?

Ho provato anche ext3.
Adesso provo a vedere cosa succede su di una macchina nuova, poi vi
faccio sapere (probabilmente domani).
Grazie
Luigi




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re:maretta su sid... quando finirà?

2005-07-26 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
vorrei installare sid ma riesco solo ad arrivare al sistema base...

Installarlo da dove?

se provo ad installare gnome o kde il sistema mi spernacchia dicendomi
che mancano una miriade di pacchetti :-(

Che Source list hai?

qualcuno sa più o meno le scadenze in cui dovrebbero sistemarsi le cose?

Difficilmente arrivera' il giorno in cui si sistemeranno le cose in Unstable...
--
Alberto Zamberlan







Libero Flat, sempre a 4 Mega a 19,95 euro al mese! 
Abbonati subito su http://www.libero.it





Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Andrea Berardi
Vinz486 wrote:
 Farò un rad di livello 1.
 
 Presumo che all'aggunta del secondo disco, il mirroring sia automatico...
 

Meglio: connetti il secondo disco fresco-fresco, crei una partizione di
tipo FD Linux Raid Autodetect e poi un bel mdadm /dev/md0 -a /dev/xyzX
e dando un'occhiata a /proc/mdstat vedrai che il RAID sarà in fase di sync.

Ciao,
Syneus.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: maretta su sid... quando finirà?

2005-07-26 Per discussione max

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:


vorrei installare sid ma riesco solo ad arrivare al sistema base...
   




Installarlo da dove?
 


via internet...



Che Source list hai?
 



deb http://ftp.it.debian.org/debian main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian main contrib non-free



Difficilmente arrivera' il giorno in cui si sistemeranno le cose in Unstable...
 



non pretendo tanto :-)
mi basterebbe che si sistemasse questo terremoto del passaggio di 
versione del compilatore e di apt che sta facendo disastri..  :)


ciao

Max


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: partizione da 400GB

2005-07-26 Per discussione de Palo Andrea
On Tue, 26 Jul 2005 15:40:13 +0200, Luigi di Lazzaro or one of his clones
wrote:

 Con partizioni piú piccole il problema non si presenta. Ho formattato
 fino a 250GB, peró mi serve una partizione grande :(

Potresti creare due partizioni da 200 Gb l'una e poi usare LVM per
trasformarle in un'unica partizione.
Ciao, Andrea.

-- 
de Palo Andrea - thrillseeka
Using Pan: A newsreader for GNOME


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: maretta su sid... quando finirà?

2005-07-26 Per discussione de Palo Andrea
On Tue, 26 Jul 2005 13:20:18 +0200, max or one of his clones wrote:

  qualcuno sa più o meno le scadenze in cui dovrebbero sistemarsi ea
  cose?

Penso a giorni, visto che è da 3 giorni che non arrivano pacchetti nuovi
o aggiornabili.
Ciao, Andrea.

-- 
de Palo Andrea - thrillseeka
Using Pan: A newsreader for GNOME


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: partizione da 400GB

2005-07-26 Per discussione Daniele Melosi

de Palo Andrea wrote:


Potresti creare due partizioni da 200 Gb l'una e poi usare LVM per
trasformarle in un'unica partizione.
Ciao, Andrea.
 


credo che LVM abbia ancora il limite di 255.99 GB...

--
Daniele Melosi


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: maretta su sid... quando finirà?

2005-07-26 Per discussione paolo
 Difficilmente arrivera' il giorno in cui si sistemeranno le cose in 
 Unstable...

Sinceramente (e qui non vorrei scatenare un flame, tra il resto del tutto
IT... :)) non sono del tutto d'accordo. Ho usato Sid per quasi un anno e, a
parte questo ultimo periodo, non ho mai avuto grossissimi problemi.

Paolo

-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



[OT] KDE e icone del desktop spostate

2005-07-26 Per discussione paolo
Ciao.
Questa cosa è tanto poco importante, quanto fastidiosa!

Ogni volta che faccio ripartire kde (la precedente sessione
è stata terminata correttamente!) mi ritrovo tre icone fuori
posto... e sono sempre quelle tre a fare storie! Le altre invece
mantengono la posizione assegnata loro durante l'ultima
sessione.

Non pretendo di capire il perchè, visto che probabilmete è un
bug, ma qualcuno conosce un barbatrucco per aggirare il
problema?

NOTA: uso la disposizione a griglia delle icone.

Grazie

  Paolo


-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Re: maretta su sid... quando finirà?

2005-07-26 Per discussione Marco Bertorello
On Tue, 26 Jul 2005 17:17:44 +0200
paolo [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Difficilmente arrivera' il giorno in cui si sistemeranno le cose in
  Unstable...
 
 Sinceramente (e qui non vorrei scatenare un flame, tra il resto del
 tutto IT... :)) non sono del tutto d'accordo. Ho usato Sid per quasi
 un anno e, a parte questo ultimo periodo, non ho mai avuto grossissimi
 problemi.

Beh, questo non vuol certo dire che le cose sia a posto... :-)
-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921


pgpVVv2kRYt7v.pgp
Description: PGP signature


Re: maretta su sid... quando finirà?

2005-07-26 Per discussione paolo
   Difficilmente arrivera' il giorno in cui si sistemeranno le cose in
   Unstable...
 
  Sinceramente (e qui non vorrei scatenare un flame, tra il resto del
  tutto IT... :)) non sono del tutto d'accordo. Ho usato Sid per quasi
  un anno e, a parte questo ultimo periodo, non ho mai avuto grossissimi
  problemi.
 
 Beh, questo non vuol certo dire che le cose sia a posto... :-)

D'accordissimo... infatti ho downgradato a testing di recente.

   Ciao

  Paolo

-- 
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Vinz486
OK.

Altro piccolo dubbio: devo fare tutto lavorando da un altro fs giusto?
O posso farlo dal fs che sto usando correntemente?

Perchè il comando:

mdadm --create /dev/md0 --level 1 --raid-devices=2 missing /dev/hde1

dove /dev/hde1 è la mia unica partizione del mio unico disco, non va...

e mdstat dice:

Personalities : 
read_ahead not set
md0 : inactive
unused devices: none

-- 
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: maretta su sid... quando finirà?

2005-07-26 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
  Difficilmente arrivera' il giorno in cui si sistemeranno le cose in 
  Unstable...

 Sinceramente (e qui non vorrei scatenare un flame, tra il resto del tutto
 IT... :)) non sono del tutto d'accordo. Ho usato Sid per quasi un anno e, a
 parte questo ultimo periodo, non ho mai avuto grossissimi problemi.

Intendevo dire che il nome Unstable sta a pur significare qualcosa :-)
Cmq basti pensare i problemi che han portato le kdelibs4 nuove che mandano in 
segfault spesso e volentieri applicativi con la k davanti (kmail su tutti...)
Fino a poco tempo fa grossi problemi li provocava anche le zlibg ecc ecc
Tutto nella norma cmq.
--
Alberto Zamberlan




Libero Flat, sempre a 4 Mega a 19,95 euro al mese! 
Abbonati subito su http://www.libero.it





Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Andrea Berardi
Vinz486 wrote:
 mdadm --create /dev/md0 --level 1 --raid-devices=2 missing /dev/hde1
 
 dove /dev/hde1 è la mia unica partizione del mio unico disco, non va...
 
 e mdstat dice:
 
 Personalities : 
 read_ahead not set
 md0 : inactive
 unused devices: none
 

Per creare un RAID è necessario utilizzare partizioni segnate come FD
Linux Raid Autodetect al momento della formattazione.

Se hai un unico disco con un'unica partizione che stai già utilizzando,
questa sarà già stata formattata con qualche fs (ext2,ext3,ecc..) e, a
meno che tu non l'abbia fatto al momento dell'installazione, la
partizione non sarà di certo marcato come LINUX Raid Autodetect.

Ricapitolando: è in fase di installazione che, partizionando il disco,
specifichi una o più partizioni come Linux Raid Autodetect, crei il
raid (nel tuo caso in degraded mode), e quel punto crei il fs che più ti
piace sul RAID, quando poi arriverà il secondo disco... la storia la sai
già.


Spero di esserti stao di aiuto.
-- 
Andrea Berardi aka Syneus
Linux Registered User #395193
http://counter.li.org/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Vinz486
On 7/26/05, Andrea Berardi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Per creare un RAID è necessario utilizzare partizioni segnate come FD
 Linux Raid Autodetect al momento della formattazione.
 
 Se hai un unico disco con un'unica partizione che stai già utilizzando,
 questa sarà già stata formattata con qualche fs (ext2,ext3,ecc..) e, a
 meno che tu non l'abbia fatto al momento dell'installazione, la
 partizione non sarà di certo marcato come LINUX Raid Autodetect.
 
 Ricapitolando: è in fase di installazione che, partizionando il disco,
 specifichi una o più partizioni come Linux Raid Autodetect, crei il
 raid (nel tuo caso in degraded mode), e quel punto crei il fs che più ti
 piace sul RAID, quando poi arriverà il secondo disco... la storia la sai
 già.
 

Mmmm.. quindi non c'è storia: devo riformattare...
 
 Spero di esserti stao di aiuto.

Di GRANDISSIMO aiuto.
Grazie.
-
 Andrea Berardi aka Syneus
 Linux Registered User #395193
 http://counter.li.org/
 
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 


-- 
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: maretta su sid... quando finirà?

2005-07-26 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
 Installarlo da dove?
 
 
 via internet...

In genere installo Sarge da cd/net-inst e da li' cambio il file sources.list 
specificando le mie preferenze(in questo caso unstable o sid)

 Che Source list hai?
 
 

 deb http://ftp.it.debian.org/debian main contrib non-free
 deb-src http://ftp.it.debian.org/debian main contrib non-free

Immagino ci sia scritto unstable/sid da qualche parte...

 Difficilmente arrivera' il giorno in cui si sistemeranno le cose in 
 Unstable...
 
 

 non pretendo tanto :-)
 mi basterebbe che si sistemasse questo terremoto del passaggio di
 versione del compilatore e di apt che sta facendo disastri..  :)

Ci vuole un po' di pazienza :-)
--
Alberto Zamberlan




Libero Flat, sempre a 4 Mega a 19,95 euro al mese! 
Abbonati subito su http://www.libero.it





Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Marco Bertorello
On Tue, 26 Jul 2005 18:12:38 +0200
Vinz486 [EMAIL PROTECTED] wrote:

 OK.
 
 Altro piccolo dubbio: devo fare tutto lavorando da un altro fs giusto?
 O posso farlo dal fs che sto usando correntemente?
 
 Perchè il comando:
 
 mdadm --create /dev/md0 --level 1 --raid-devices=2 missing /dev/hde1
 
 dove /dev/hde1 è la mia unica partizione del mio unico disco, non
 va...
 
 e mdstat dice:
 
 Personalities : 
 read_ahead not set
 md0 : inactive
 unused devices: none

Ti mancano le personalities:

[EMAIL PROTECTED]:~/marcob$ cat /proc/mdstat
Personalities : [linear] [raid0]

prova a caricare il modulo raid1:

modprobe raid1

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921


pgpq2PQ8ko8k1.pgp
Description: PGP signature


Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Marco Bertorello
On Tue, 26 Jul 2005 18:12:38 +0200
Vinz486 [EMAIL PROTECTED] wrote:

 OK.
 
 Altro piccolo dubbio: devo fare tutto lavorando da un altro fs giusto?
 O posso farlo dal fs che sto usando correntemente?
 
 Perchè il comando:
 
 mdadm --create /dev/md0 --level 1 --raid-devices=2 missing /dev/hde1
 
 dove /dev/hde1 è la mia unica partizione del mio unico disco, non
 va...
 
 e mdstat dice:
 
 Personalities : 
 read_ahead not set
 md0 : inactive
 unused devices: none

Ti mancano le personalities:

[EMAIL PROTECTED]:~/marcob$ cat /proc/mdstat
Personalities : [linear] [raid0]

prova con modprob raid1

ciao,

-- 
Marco BertorelloGruppo Internet S.r.l.
System Administratorhttp://www.tor.it



Re: maretta su sid... quando finirà?

2005-07-26 Per discussione max

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:


In genere installo Sarge da cd/net-inst e da li' cambio il file sources.list 
specificando le mie preferenze(in questo caso unstable o sid)
 


esattamente quello che ho fatto io :-)


deb http://ftp.it.debian.org/debian main contrib non-free
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian main contrib non-free
   



Immagino ci sia scritto unstable/sid da qualche parte...

 



sì certo.. ho scritto a manina senza copia-incollare e l'ho dimenticato :-)


Ci vuole un po' di pazienza :-)
 



quella non manca, se non ci fosse quella avrei già cambiato distro :-)
confesso che stamattina ho fatto un pensierino a suse 9.3 :-)
ma poi mi sono subito ripreso.
attenderemo con ansia gnome 2.10 in testing :-)


ciao ciao

ps nessun suggerimento sulle ml da seguire per essere aggiornati sui
movimenti di testing e sid?

Max


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Mancano icone app. Kde

2005-07-26 Per discussione Francesco - Kripsio - Boschetti
Da un po' (boooh... 7/10 mesi una cosa cosi'), sulle applicazioni kde
non ho le icone nelle toolbar... mi si mostrano applicazioni in questo
modo:
http://www.kripsio.net/karm.jpg

Non uso molto applicazione kde, non mi turba particolarmente, eppero' e'
un po' frustrante.

Su questa macchina ho sempre avuto sarge, prima testing ora stable...

/me non capisce perche' :)

grazie!
-- 
  .''`.  | Morte: il piacere di fare un viaggio senza valige. [Dina
 : :'  : | Vettore Tanziani]
 `. `'`  |
   `-|


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: partizione da 400GB [solved]

2005-07-26 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Dienstag, den 26.07.2005, 16:51 +0200 schrieb Daniele Melosi:
Rieccomi,

[partizione da 400GB]
 Potresti creare due partizioni da 200 Gb l'una e poi usare LVM per
 trasformarle in un'unica partizione.

Era l'ultima opzione. Ora racconto cosa ho fatto.

Ho preso un'altra macchina, quasi uguale alla prima, ho disattivato dma
con l'opzione 
hdparm -d 0 /dev/ildisco
ho dato i comandi per creare un fs ext3 
ci ha messo 45 minuti, ma poi é andato a posto.
Curioso: sulla prima macchina ho formattato un disco da 250GB senza
problemi, con dma attivo.
Ho provato quindi a fare una partizione piú piccola sul disco da 400GB
(ho scelto 100GB), ma anche in questo caso non ha funzionato. Sembra
dunque non essere collegato alla grandezza della partizione e al
hardware della macchina.
Vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato.
Saluti
Luigi  




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: partizione da 400GB [solved]

2005-07-26 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Dienstag, den 26.07.2005, 19:00 +0200 schrieb Luigi di Lazzaro:
Una rettifica:

 Am Dienstag, den 26.07.2005, 16:51 +0200 schrieb Daniele Melosi:
 Rieccomi,
 
 [partizione da 400GB]
  Potresti creare due partizioni da 200 Gb l'una e poi usare LVM per
  trasformarle in un'unica partizione.
 
 Era l'ultima opzione. Ora racconto cosa ho fatto.
 
 Ho preso un'altra macchina, quasi uguale alla prima, ho disattivato dma
 con l'opzione 
 hdparm -d 0 /dev/ildisco
 ho dato i comandi per creare un fs ext3 
 ci ha messo 45 minuti, ma poi é andato a posto.
 Curioso: sulla prima macchina ho formattato un disco da 250GB senza
 problemi, con dma attivo.
 Ho provato quindi a fare una partizione piú piccola sul disco da 400GB
 (ho scelto 100GB), ma anche in questo caso non ha funzionato. Sembra
 dunque non essere collegato alla grandezza della partizione e al
 hardware della macchina.

Ovviamente intendevo ma al hardware della macchina. 

 Vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato.
 Saluti
 Luigi  
 
 
 
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] pagine web in arabo (o in qualsiasi altro alfabeto)

2005-07-26 Per discussione Dot Deb
Mi sto chiedendo come si fa a rendere una pagina che contiene
caratteri di altra lingua
(arabo, cinese, giapponese, ...)
Non e` un problema di html in quanto lo stesso file lo visualizzo in
due modi diversi a
seconda del server su cui risiedono.

Per esempio, la pagina debian
   http://www.us.debian.org/index.ar.html
viene visualizzata correttamente da mozilla, ma se lo piglio e lo
metto sul mio server,
la cosa non funziona piu` (vedo caratteri strani).

E` un problema di configurazione di apache? di locales?
Ho googolato un po' ma niente da fare.

chukran (grazie),
a.



Re: [OT] pagine web in arabo (o in qualsiasi altro alfabeto)

2005-07-26 Per discussione Maurizio Manetti
Dot Deb wrote:

Mi sto chiedendo come si fa a rendere una pagina che contiene
caratteri di altra lingua
(arabo, cinese, giapponese, ...)
Non e` un problema di html in quanto lo stesso file lo visualizzo in
due modi diversi a
seconda del server su cui risiedono.
  

è un problema di charset

Per esempio, la pagina debian
   http://www.us.debian.org/index.ar.html
viene visualizzata correttamente da mozilla, 

Tale pagina utilizza il charset UTF-8

ma se lo piglio e lo
metto sul mio server,
la cosa non funziona piu` (vedo caratteri strani).
  

Credo che Apache utilizzi per default il charset ISO-8859-1

Ecco un utile suggerimento:

http://httpd.apache.org/docs/1.3/mod/mod_mime.html#addcharset
http://httpd.apache.org/docs/2.0/mod/mod_mime.html#addcharset

il sito di Debian sicuramente utilizza quella direttiva



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Vinz486
Dunque, penso di aver risolto.

Premessa:
- l'unico disco che ho è /dev/hde1 che contiene tutto e occupa
l'intero disco (250GB).
- uso il kernel 2.4 686 SMP
- i moduli per il raid software sono presenti e funzionano correttamente

Ho fatto così

Ho usato partition magic per ridurre la partizione hde1 da 250gb a 10gb.
Ho creato una nuova partizione non formattata con lo spazio libero.

Riavviando linux ho trovato la partizione non formattata in hde5
(perchè? io mio aspettavo una hde2... bho)

A questo punto ho dato il comando:
mdadm --create --verbose /dev/md0 --level=raid1 --raid-devices=2
missing /dev/hde5

Che ha risposto:
mdadm: size set to 232163200K
mdadm: array /dev/md0 started.

Nel syslog trovo:
ul 26 19:51:48 localhost kernel: md0: 1 data-disks, max readahead per
data-disk: 124k
Jul 26 19:51:48 localhost kernel: raid1: device
ide/host2/bus0/target0/lun0/part5 operational as mirror 1
Jul 26 19:51:48 localhost kernel: raid1: md0, not all disks are
operational -- trying to recover array
Jul 26 19:51:48 localhost kernel: raid1: raid set md0 active with 1
out of 2 mirrors
Jul 26 19:51:48 localhost kernel: md: updating md0 RAID superblock on device
Jul 26 19:51:48 localhost kernel: md:
ide/host2/bus0/target0/lun0/part5 [events: 0001]6(write)
ide/host2/bus0/target0/lun0/part5's sb offset: 232163200
Jul 26 19:51:48 localhost kernel: md: recovery thread got woken up ...
Jul 26 19:51:48 localhost kernel: md0: no spare disk to reconstruct
array! -- continuing in degraded mode
Jul 26 19:51:48 localhost kernel: md: recovery thread finished ...

E, in mdstat:

Personalities : [raid1] 
read_ahead 1024 sectors
md0 : active raid1 ide/host2/bus0/target0/lun0/part5[1]
  232163200 blocks [2/1] [_U]
  
unused devices: none

Il che mi sembra corretto: il secondo disco non c'è ancora ma il raid
dovrebbe funzionare per ora con 1 solo disco.

Ora quello che voglio fare è copiare il contenuto di hde1 in md0 ed ho
provato con:

dd if=/dev/hde1 of=/dev/md0

Che ha copiato perfettamente il mio disco ma... di dimensioni uguali,
quindi di soli 10gb.

Mi servirebbe una procedura per copiare hde1 in md0 sfruttando però
l'intero disco, ma non so come fare.

Avevo pensato di formattare normalmente md0 e poi fare in cp -a /
nella dir dove avrò montato md0.

Ma non mi sembra una soluzione pulita.

L'idea è quella di fare il boot da md0 (modificando grub e fstab) e
magari accorpare hde1 in hde5 con partition magic.

-- 
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Vinz486
Niente da fare: al reboot non trovo più il raid, il modulo raid1 non è caricato.

Quindi devo dare:

insmod raid1

e

mdadm --create --verbose /dev/md0 --level=raid1 --raid-devices=2
missing /dev/hde5


Ma come si fa a farlo fare in automatico al boot?

-- 
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione max
Vinz486 wrote:

Ma come si fa a farlo fare in automatico al boot?
  


prova con

# echo raid1  /etc/modules.conf

ciao
MaX




__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
1GB de capacidad, nuevos servicios y más seguridad 
http://correo.yahoo.es


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione max
max wrote:


# echo raid1  /etc/modules.conf

ciao
Max
  


opss... volevo dire

# echo raid1  /etc/modules

ciao
MaX






__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
1GB de capacidad, nuevos servicios y más seguridad 
http://correo.yahoo.es


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Vinz486
On 7/26/05, max [EMAIL PROTECTED] wrote:
 max wrote:
 
 
 # echo raid1  /etc/modules.conf
 
 ciao
 Max
 
 
 
 opss... volevo dire
 
 # echo raid1  /etc/modules

Ehm... infatti: mettendolo in modules.CONF non funziona + niente...

 
 ciao
 MaX
 
 
 
 
 
 
 __
 Renovamos el Correo Yahoo!
 1GB de capacidad, nuevos servicios y más seguridad
 http://correo.yahoo.es
 
 


-- 
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Vinz486
Ok, ora mi carica il modulo ma dice unused in lsmod.

L'array non parte lo stesso.

Mi sa che devo abbandonare l'idea..

-- 
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Sandro Tosi
 # echo raid1  /etc/modules

Secondo me, se vuole usare il raid per il device di boot, o mette
tutto il necessario  nel kernel oppure nella initrd: come fa il kernel
a leggere /etc/modules per caricare il modulo del raid se non ha modo
di interpretare la struttura del filesystem?

Ciao

-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



problemi con hdc

2005-07-26 Per discussione Michele Faresin

Ho installato una sid tramite il net-installer, dal lettore dvd in un pc di un 
mio amico. Il pc ha:
hda= disco rigido
hdb=masterizzatore
hdc=lettore dvd (dal quale ho effettuato l'installazione)
hdd= disco rigido n.2

L'installazione è andata a buon fine, tutto a posto. Tranne che adesso il 
kernel non vede più hdc. Nemmeno una traccia!! Ho bootato con la knoppix da 
hdc, e funziona perfettamente (pure k3b lo vede!); dmesg mi mostra il 
riconoscimento di hda, hdb, hdd. Di hdc nemmeno l'ombra!!

Infatti il mount mi restituice l'errore /dev/hdc it's not a valid block 
device.

Ovviamente, nemmeno k3b lo vede.

Che mi consigliate?

Ciao!!
--
Lo ho conosciuto come un uomo, come un adolescente e come un bambino.
Qualche volta nello stesso giorno.



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Vinz486
On 7/26/05, Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:
  # echo raid1  /etc/modules
 
 Secondo me, se vuole usare il raid per il device di boot, o mette
 tutto il necessario  nel kernel oppure nella initrd: come fa il kernel
 a leggere /etc/modules per caricare il modulo del raid se non ha modo
 di interpretare la struttura del filesystem?

Cioè? Ricompilare il kernel?

 Ciao
 
 --
 Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
 My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/
 
 


-- 
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Sandro Tosi
  Secondo me, se vuole usare il raid per il device di boot, o mette
  tutto il necessario  nel kernel oppure nella initrd: come fa il kernel
  a leggere /etc/modules per caricare il modulo del raid se non ha modo
  di interpretare la struttura del filesystem?
 
 Cioè? Ricompilare il kernel?

Yes! Oppure mettere nell'immagine di boot (initrd appunto) tutti i
moduli necessari al funzionamento del raid. mkinitrd potrebbe
aiutarti, altrimenti credo che ci sia modo sfruttare la debian-way to
compile kernel per creare una nuova initrd, ma non saprei proprio
come fare!

Ciao

-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: problemi con hdc

2005-07-26 Per discussione Sandro Tosi
 hdc=lettore dvd (dal quale ho effettuato l'installazione)
 
 L'installazione è andata a buon fine, tutto a posto. Tranne che adesso il
 kernel non vede più hdc. Nemmeno una traccia!! Ho bootato con la knoppix da
 hdc, e funziona perfettamente (pure k3b lo vede!); dmesg mi mostra il
 riconoscimento di hda, hdb, hdd. Di hdc nemmeno l'ombra!!
 
 Infatti il mount mi restituice l'errore /dev/hdc it's not a valid block
 device.

Che kernel hai installato? che boot loader usi?

con i kernel 2.6 non e' piu' necessaria l'emulazione scsi per dvd,
controlla che il tuo bootloader non passi al kernel la direttiva per
attivare l'emulazione: ora non ricordo di preciso, ma se trovi (lilo)
append=*hdc* allora insospettisciti... ;)

Ciao

-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: Alternativa a skype?

2005-07-26 Per discussione Massimo
Alessandro De Zorzi ha detto...
 Devo far comunicare due pc (uno debian ed uno windows) con un 
 qualunque programma tipo skype. Pero` non vorrei usare skype.
 sjphone

Nel repository di testing non trovo nessun programma con questo nome. E' 
presente solo su sid?

-- 
| Massimo ;-) - http://maq.altervista.org|   (o_|
|- BABYLON 5  - http://babylon5.altervista.org   |  (o-  //\   -o)  |
|- STARGATE   - http://sg1screw.altervista.org   |  (/)_ V_/_ _(\)  |
|- USSTRIBOLO - http://usstribolo.altervista.org | POWERED BY LINUX |


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Disco su FW

2005-07-26 Per discussione Massimo
Sto pensando di acquistare un disco esterno su FW.
Ho scelto FW perche` ho gia` la scheda e l'usb e` alla versione 
1.1. Su questo punto ho deciso e non cambio idea.

Volevo sapere se c'erano problemi ad effettuare questo collegamento, 
soprattutto a livello di compatibilita` ed utilizzo.

-- 
| Massimo ;-) - http://maq.altervista.org|   (o_|
|- BABYLON 5  - http://babylon5.altervista.org   |  (o-  //\   -o)  |
|- STARGATE   - http://sg1screw.altervista.org   |  (/)_ V_/_ _(\)  |
|- USSTRIBOLO - http://usstribolo.altervista.org | POWERED BY LINUX |


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Disco su FW

2005-07-26 Per discussione max
Massimo wrote:

Sto pensando di acquistare un disco esterno su FW.
Ho scelto FW perche` ho gia` la scheda e l'usb e` alla versione 
1.1. Su questo punto ho deciso e non cambio idea.

Volevo sapere se c'erano problemi ad effettuare questo collegamento, 
soprattutto a livello di compatibilita` ed utilizzo
  


...a parte che il FW 400 (cioé la prima versione) ha un trasferimento in
Mb/s, doppio rispetto a USB2... quindi usare FW è meglio che usb2.

vedi:
http://faqintosh.com/faq.cgi?Faq=0299


posso dirti che sotto mac con ubuntu funziona perfettamente. Visto che
sitamo parlando sempre di debian anche se ppc, immagino che non ci siano
problemi sotto i386

ciao
MaX




__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
Nuevos servicios, más seguridad 
http://correo.yahoo.es


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Raid Sofware ...futuro

2005-07-26 Per discussione Vinz486
 
 Yes! Oppure mettere nell'immagine di boot (initrd appunto) tutti i
 moduli necessari al funzionamento del raid. mkinitrd potrebbe
 aiutarti, altrimenti credo che ci sia modo sfruttare la debian-way to
 compile kernel per creare una nuova initrd, ma non saprei proprio
 come fare!

Risolto!!!

Ho semplicemente installato debian nella nuova partizione utilizzando
durante il partizionamento il raid.

Poi ho ricopiato un pezzo alla volta il mio vecchio fs nel nuovo raid...

Ho visto che mi ha installato lo stesso kernel e funziona:
probabilmente c'era qualcosa che non avevo fatto che invece
l'installer debian ha fatto... a saperlo...

-- 
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com