ethereal problems

2005-09-30 Per discussione netnull
Ragazzi scusate se posto ancora un problema, ma ieri sera ho provato a
mettere sù ethereal sulla mia macchina.
L'installazione è andata a buon fine e mi vede la mia wlan0 come
interfaccia di cattura.
Il problema nasce nel momento in cui tento di catturare qualcosa.
Ricevo questo errore:

The capture session could not be initiated (socket: Operation not
permitted).
Please check to make sure you have sufficient permissions, and that
you have the proper interface or pipe specified

Aggiungo come info che l'owner e il gruppo a cui appartiene ethereal è
root e i permessi sono settati a 755.

Il dubbio che mi viene è che la mia scheda wireless (una lynksys che
funziona con ndiswrapper - e quindi i drivers windows) non permetta lo
sniff. Dico questo perchè altro software, p.es. kismet funzionano con il
mio hardware.

Può questo essere un problema? O è qualcosa di più semplice e
risolvibile?

Grazie per la pazienza




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ethereal problems

2005-09-30 Per discussione Riccardo Tortorici

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


On Sep 30, 2005, at 8:36 AM, netnull wrote:


Ragazzi scusate se posto ancora un problema, ma ieri sera ho provato a
mettere sù ethereal sulla mia macchina.
L'installazione è andata a buon fine e mi vede la mia wlan0 come
interfaccia di cattura.
Il problema nasce nel momento in cui tento di catturare qualcosa.
Ricevo questo errore:

The capture session could not be initiated (socket: Operation not
permitted).
Please check to make sure you have sufficient permissions, and that
you have the proper interface or pipe specified

Aggiungo come info che l'owner e il gruppo a cui appartiene ethereal è
root e i permessi sono settati a 755.


Ma chi è l'utente che esegue ethereal? Non è detto che chi esegue  
un'applicazione sia per forza l'owner..




Il dubbio che mi viene è che la mia scheda wireless (una lynksys che
funziona con ndiswrapper - e quindi i drivers windows) non permetta lo
sniff. Dico questo perchè altro software, p.es. kismet funzionano  
con il

mio hardware.


Stai sniffando in modalità promiscua? In quel caso l'unico utente che  
può farlo è root.

Ric

- - Riccardo Tortorici -
Linux Registered User #365170
Count yourself @ http://counter.li.org/ !
- --
no1984.org member - Stop TCG!
- --
HTML email can be dangerous, is not always readable, wastes bandwidth
and is simply not necessary please don't send them to me!

http://www.georgedillon.com/web/netiquette.shtml





-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)

iD8DBQFDPOnXSiJn2/P84wYRAmlCAJ9Wbe3oNmSF2HMsHzlE+fl6WWRZaACcCHAj
j6fKwNjr9/gqPHLcoS27hak=
=o51N
-END PGP SIGNATURE-



Re: ma, la PCMCIA????

2005-09-30 Per discussione Mattia Dongili

On Thu, September 29, 2005 11:10 pm, confrey said:
(LAN+Modem), una 3Com, molto vecchia; su winXP non sono riuscito a farla
funzionare;
[...]
 appunto :

 dariomlap:~# cardctl status
 Socket 0:
   no card
 Socket 1:
   no card

 questo con la 3con inserita e il modulo pcnet-cs caricato. Insomma, lo
 slot è fuori uso (ovviamente no, in win funziona).

sono io che non so leggere ho avevi scritto un'altra cosa?

-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: e: Installare sarge con kernel 2.6.x

2005-09-30 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Sep 26, 2005 at 04:05:35PM +0200, Manuel Durando wrote:
 
 Ho installato il 2.4, poi ho pravato a installare con apt-get il 2.6 
 come mi hai detto tu ma non funziona, si blocca nel caricamento con il 
 seguente errore:
 
 ACPI-1133 ***Error:Method executing Failed [\_TZ_.RSCM]
 (Node ddf83220)
 
 ACPI-0295 ***Error: AE_AMC_PACKAGE_LUIT while
 evaluating (method [_l02]) for GPE [ 0]
 
 non c'è modo di spegnere il notebook se non staccando la spina.
 Durante l'installazione riesco ad installare il 2.6 se uso come boot:
 linux26 noacpi nolapic
 
 Non c'è modo di passare questi due parametri anche per l'avvio normale?
 

Si, basta modificare il file /boot/grub/menu.lst (con grub) oppure
/etc/lilo.conf (con lilo)

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Come sistemare locales?

2005-09-30 Per discussione Fulvio
Ciao a tutti,

un piccolo particolare noioso. Quando lancio apt-get mi da sempre errore con 
l' impostazioni della localizzazione della lingua, qual'  e' il fix?

Fulvio


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



insegnare a spamassassin

2005-09-30 Per discussione Lucio Crusca
Ciao a tutti.

C'è una cosa che non mi è chiara. Ho un server di posta, Sarge, su cui c'è
SpamAssassin che fa il suo bravo lavoro. Un giorno ricevo un messaggio ham
che lui mi marca come spam. Come faccio dal mio client di posta a dirgli
che ha sbagliato e che quel messaggio non è spam? Esiste qualche plug-in
per il client che mi permetta di fare questo lavoro, ovvero che mi esegua
in automatico uno spamassassin -k sul server?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come sistemare locales?

2005-09-30 Per discussione Marco Bertorello
A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... Fulvio
[EMAIL PROTECTED] impugnò la sua spada laser e scrisse:

 Ciao a tutti,
 
 un piccolo particolare noioso. Quando lancio apt-get mi da sempre
 errore con  l' impostazioni della localizzazione della lingua, qual' 
 e' il fix?

dpkg-reconfigure locales

bye,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Conoscere Bill Gates era il secondo dei miei sogni, il primo è quello
di visitare Disneyland - Arfa Karim


pgphCeb32grpu.pgp
Description: PGP signature


Re: insegnare a spamassassin

2005-09-30 Per discussione Daniele Melosi

Lucio Crusca wrote:


Ciao a tutti.

C'è una cosa che non mi è chiara. Ho un server di posta, Sarge, su cui c'è
SpamAssassin che fa il suo bravo lavoro. Un giorno ricevo un messaggio ham
che lui mi marca come spam. Come faccio dal mio client di posta a dirgli
che ha sbagliato e che quel messaggio non è spam? Esiste qualche plug-in
per il client che mi permetta di fare questo lavoro, ovvero che mi esegua
in automatico uno spamassassin -k sul server?
 


potresti predisporre 2 email:
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
ed inoltrarle a questi indirizzi
poi mettere un cron che ti fa il sa-learn -spam di [EMAIL PROTECTED] e 
sa-learn -ham dell'altro indirizzo


--
Daniele Melosi


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: insegnare a spamassassin

2005-09-30 Per discussione Marco Bertorello
A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... Daniele Melosi
[EMAIL PROTECTED] impugnò la sua spada laser e scrisse:

 Lucio Crusca wrote:
 
 Ciao a tutti.
 
 C'è una cosa che non mi è chiara. Ho un server di posta, Sarge, su
 cui c'è SpamAssassin che fa il suo bravo lavoro. Un giorno ricevo un
 messaggio ham che lui mi marca come spam. Come faccio dal mio client
 di posta a dirgli che ha sbagliato e che quel messaggio non è spam?
 Esiste qualche plug-in per il client che mi permetta di fare questo
 lavoro, ovvero che mi esegua in automatico uno spamassassin -k sul
 server?
   
 
 potresti predisporre 2 email:
 [EMAIL PROTECTED]
 [EMAIL PROTECTED]
 ed inoltrarle a questi indirizzi
 poi mettere un cron che ti fa il sa-learn -spam di [EMAIL PROTECTED] e 
 sa-learn -ham dell'altro indirizzo

Scusa, in questo modo non è che interpreta la mail inoltrata, invece di
quella effettivamente ricevuta? 
Quella inoltrata, differisce parecchio dal forward, giusto?

bye,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

debsilver: le comete sono opera dello demonio
-- su #linux-it



Re: insegnare a spamassassin

2005-09-30 Per discussione Marco Taschin
In passato chiesi in lista la stessa cosa e mi risposero cosi':

ok. prendi i file di spam da
spamarchive.org

e poi fai una cosa tipo

cat file_spam| formail -s /usr/sbin/sendmail [EMAIL PROTECTED]

[EMAIL PROTECTED] e' la casella ospitata dal server da testare.

se invece vuoi istruire spamassassin io ho usato questo, utilizzando i file
sempre di spamarchive.org

Io uso quest' ultima:

for i in *.gz ; do gunzip -c $i  /tmp/spam.file | sa-learn --spam --mbox
--showdots /tmp/spam.file;done


On 9/30/05, Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] wrote:
 A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... Daniele Melosi
 [EMAIL PROTECTED] impugnò la sua spada laser e scrisse:

  Lucio Crusca wrote:
 
  Ciao a tutti.
  
  C'è una cosa che non mi è chiara. Ho un server di posta, Sarge, su
  cui c'è SpamAssassin che fa il suo bravo lavoro. Un giorno ricevo un
  messaggio ham che lui mi marca come spam. Come faccio dal mio client
  di posta a dirgli che ha sbagliato e che quel messaggio non è spam?
  Esiste qualche plug-in per il client che mi permetta di fare questo
  lavoro, ovvero che mi esegua in automatico uno spamassassin -k sul
  server?
  
  
  potresti predisporre 2 email:
  [EMAIL PROTECTED]
  [EMAIL PROTECTED]
  ed inoltrarle a questi indirizzi
  poi mettere un cron che ti fa il sa-learn -spam di [EMAIL PROTECTED] e
  sa-learn -ham dell'altro indirizzo

 Scusa, in questo modo non è che interpreta la mail inoltrata, invece di
 quella effettivamente ricevuta?
 Quella inoltrata, differisce parecchio dal forward, giusto?

 bye,

 --
 Marco BertorelloSystem Administrator
 Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

 debsilver: le comete sono opera dello demonio
 -- su #linux-it





Problema ftp co TIS-fwtk

2005-09-30 Per discussione stefano danovaro
salve a tutti!

ho un problema in una rete aziendale che vede una macchina linux con
TIS-FWTK 2.1 utilizzata come ftp-gw; il nuovo firewall per motivi
tecnici ha impostato in modo statico l'ftp passivo disattivato e i
client non riescono più a fare ftp su server remoti.
Ho cercato in rete qualche cosa per fare in modo di attivare il
passive mode e ho trovato qualche vecchio articolo su patch da
installare ma con insicuro successo.
Avete qualche idea?

Grazie,
Stefano



Re: insegnare a spamassassin

2005-09-30 Per discussione max

Marco Bertorello wrote:



Scusa, in questo modo non è che interpreta la mail inoltrata, invece di
quella effettivamente ricevuta? 
Quella inoltrata, differisce parecchio dal forward, giusto?


bye,

 



io normalmente prendo la mia mailbox Junk, la copia nel server via ssh e 
la do in pasto con l'opzione --mbox a spamassassin.
Lo stesso faccio con la catella Ham dove metto le email erroneamente 
filtrate da SA.


ciao,
MaX


__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
Nuevos servicios, más seguridad 
http://correo.yahoo.es



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Mi hanno bucato?

2005-09-30 Per discussione Roberto Nicolini
Ciao a tutti.

Qualcuno puó per favore smentire il mio timore e confermare che posso stare 
tranquillo? :o(

Ho lasciato il PC andare tutta notte per finire un download di eDonkey, 
stamattina verso le nove uptime mi dava tre utenti collegati (cosa strana 
essendo un desktop casalingo), e users mi dava quest'output:

$users
usul usul usul

Stessa cosa ora (14:15)

Ho guardato auth.log per le ore della notte in cui il pc era incustodito:

Sep 30 05:17:01 Sietch-Tabr CRON[8589]: (pam_unix) session opened for user 
root by (uid=0)
Sep 30 05:17:02 Sietch-Tabr CRON[8589]: (pam_unix) session closed for user 
root
Sep 30 06:17:01 Sietch-Tabr CRON[8775]: (pam_unix) session opened for user 
root by (uid=0)
Sep 30 06:17:01 Sietch-Tabr CRON[8775]: (pam_unix) session closed for user 
root
Sep 30 06:25:01 Sietch-Tabr CRON[8796]: (pam_unix) session opened for user 
root by (uid=0)
Sep 30 06:25:01 Sietch-Tabr su[8814]: + ??? root:nobody
Sep 30 06:25:01 Sietch-Tabr su[8814]: (pam_unix) session opened for user 
nobody by (uid=0)
Sep 30 06:26:24 Sietch-Tabr CRON[8796]: (pam_unix) session closed for user 
root
Sep 30 07:17:01 Sietch-Tabr CRON[9108]: (pam_unix) session opened for user 
root by (uid=0)
Sep 30 07:17:01 Sietch-Tabr CRON[9108]: (pam_unix) session closed for user 
root
Sep 30 08:17:01 Sietch-Tabr CRON[9260]: (pam_unix) session opened for user 
root by (uid=0)
Sep 30 08:17:02 Sietch-Tabr CRON[9260]: (pam_unix) session closed for user 
root

Le session opened di cron c'erano ogni ora per cui non mi insospettiscono, 
ma c'é quel root:nobody che avrebbe fatto su alle 06:25. Root che fa su 
per diventare nobody è normale?

La cosa veramente brutta é che syslog inizia proprio dalle 06:26, un minuto 
dopo il su di root:nobody, per cui potrebbe essere entrato uno e aver 
cancellato i log. Syslog riporta poi tentativi di connessione a postfix, se 
non erro:
Sep 30 06:26:23 Sietch-Tabr syslogd 1.4.1#17: restart.
Sep 30 06:27:11 Sietch-Tabr postfix/smtp[8986]: fatal: specify a password 
table via the `smtp_sasl_password_maps' configuration parameter
Sep 30 06:27:11 Sietch-Tabr kernel: KMF: IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=67.170.144.149 
DST=84.160.197.230 LEN=30 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=25653 PROTO=UDP 
SPT=62824 DPT=4672 $
Sep 30 06:27:12 Sietch-Tabr postfix/master[1752]: warning: 
process /usr/lib/postfix/smtp pid 8986 exit status 1
Sep 30 06:27:12 Sietch-Tabr postfix/master[1752]: 
warning: /usr/lib/postfix/smtp: bad command startup -- throttling
Sep 30 06:27:28 Sietch-Tabr kernel: KMF: IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=201.154.26.26 
DST=84.160.197.230 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=241 ID=29370 DF PROTO=TCP 
SPT=47508 DPT=379$
Sep 30 06:27:42 Sietch-Tabr kernel: KMF: IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=82.139.8.9 
DST=84.160.197.230 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=121 ID=22003 DF PROTO=TCP 
SPT=4141 DPT=15118 W$
Sep 30 06:27:45 Sietch-Tabr kernel: KMF: IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=82.139.8.9 
DST=84.160.197.230 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=121 ID=22511 DF PROTO=TCP 
SPT=4141 DPT=15118 W$
Sep 30 06:28:12 Sietch-Tabr postfix/smtp[8991]: fatal: specify a password 
table via the `smtp_sasl_password_maps' configuration parameter
Sep 30 06:28:13 Sietch-Tabr postfix/master[1752]: warning: 
process /usr/lib/postfix/smtp pid 8991 exit status 1
Sep 30 06:28:13 Sietch-Tabr postfix/master[1752]: 
warning: /usr/lib/postfix/smtp: bad command startup -- throttling
Sep 30 06:29:03 Sietch-Tabr kernel: KMF: IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=67.15.121.40 
DST=84.160.197.230 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=231 ID=45797 DF PROTO=TCP 
SPT=80 DPT=46878 W$
Sep 30 06:29:13 Sietch-Tabr postfix/smtp[8992]: fatal: specify a password 
table via the `smtp_sasl_password_maps' configuration parameter
Sep 30 06:29:14 Sietch-Tabr postfix/master[1752]: warning: 
process /usr/lib/postfix/smtp pid 8992 exit status 1
Sep 30 06:29:14 Sietch-Tabr postfix/master[1752]: 
warning: /usr/lib/postfix/smtp: bad command startup -- throttling
Sep 30 06:29:34 Sietch-Tabr kernel: KMF: IN=ppp0 OUT= MAC= SRC=67.170.144.149 
DST=84.160.197.230 LEN=30 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=114 ID=31706 PROTO=UDP 
SPT=62824 DPT=4672 $
Sep 30 06:30:14 Sietch-Tabr postfix/smtp[8993]: fatal: specify a password 
table via the `smtp_sasl_password_maps' configuration parameter
Sep 30 06:30:15 Sietch-Tabr postfix/master[1752]: warning: 
process /usr/lib/postfix/smtp pid 8993 exit status 1
Sep 30 06:30:15 Sietch-Tabr postfix/master[1752]: 
warning: /usr/lib/postfix/smtp: bad command startup -- throttling

Peró in messages c'é un restart di syslogd alle 06:26:23 anche ieri, per cui 
potrebbe essere normale cosí che syslogd si riavvii a quell'ora, visto che i 
log fino alle 06:26 del 30 (oggi) sono archiviati in syslog.0

Grazie per l'aiuto.

Roberto



Re: ethereal problems

2005-09-30 Per discussione netnull
 Ma chi è l'utente che esegue ethereal? Non è detto che chi esegue  
 un'applicazione sia per forza l'owner..

ho provato entrambe le possibilità.
quando tento di avviare ethereal come root ricevo un 

Could not set capabilities: Operation not permitted

mentre quando lo avvio come utente semplice ricevo da ethereal il mess
di errore che ho già indicato

 
 Stai sniffando in modalità promiscua? In quel caso l'unico utente che  
 può farlo è root.





-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: insegnare a spamassassin

2005-09-30 Per discussione Marco Bertorello
A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... max [EMAIL PROTECTED]
impugnò la sua spada laser e scrisse:

 Marco Bertorello wrote:
 
 
 Scusa, in questo modo non è che interpreta la mail inoltrata, invece
 di quella effettivamente ricevuta? 
 Quella inoltrata, differisce parecchio dal forward, giusto?
 
 bye,
 
   
 
 
 io normalmente prendo la mia mailbox Junk, la copia nel server via ssh
 e  la do in pasto con l'opzione --mbox a spamassassin.
 Lo stesso faccio con la catella Ham dove metto le email erroneamente 
 filtrate da SA.

Grosso modo faccio anche io così... tarball della maildir contente lo
spam (o l'ham), scp sul server e istruzione dello spam assassin.

Però mi interessava l'automatismo dell'inoltro.

Solo che, immagino, la mail dovrebbe essere inoltrata *come allegato*.
Sul server, dovrebbe esistere un $QUALCOSA che faccia il fetch delle
mail, separi gli allegati dalle mail e passi a sa-learn il file allegato
e non l'intera mail

Esiste già qualcosa di questo tipo? sicuramente fetchmail fa la prima
parte del lavoro, ma per separare gli allegati? forse procmail?

bye,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Certo che Solaris è flessibile... come un pezzo di ghisa
-- io




pgpbPWE9jgTZc.pgp
Description: PGP signature


Squid e report sull'utilizzo

2005-09-30 Per discussione Marco Bertorello
Ciao *

Ho un servizio proxy (squid) installato su un server e alcuni client lo
sfruttano.

Ho necessità, però, di avere un report dettagliato del tipo

IP  DATA/ORASITO

o che perlomeno mi dia queste informazioni, in modo da risalire
velocemente a $CHI ha navigato su $SITO alla $ORA in $DATA :)

Ho provato calamaris, ma non mi soddisfa affatto

Sapete, ho l'internet point [1] che pullula di pericolosissimi
terroristi che usano la webmail per organizzare attentati... :)

Ciao e grazie,

[1] http://www.dataretentionisnosolution.com

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Gli utenti Windows non sanno niente degli standard semplicemente
perche' sono utenti normali, non e' che sono mongoli. - Naf


pgpMOke2EXI8k.pgp
Description: PGP signature


Re: Mi hanno bucato?

2005-09-30 Per discussione Ottavio Campana
Roberto Nicolini wrote:
 Ciao a tutti.
 
 Qualcuno puó per favore smentire il mio timore e confermare che posso stare 
 tranquillo? :o(
 
 Ho lasciato il PC andare tutta notte per finire un download di eDonkey, 
 stamattina verso le nove uptime mi dava tre utenti collegati (cosa strana 
 essendo un desktop casalingo), e users mi dava quest'output:
 
 $users
 usul usul usul

lancia w che ti dice cosa gira su ogni terminale (sia console che xterm
e simili)

 Peró in messages c'é un restart di syslogd alle 06:26:23 anche ieri, per cui 
 potrebbe essere normale cosí che syslogd si riavvii a quell'ora, visto che i 
 log fino alle 06:26 del 30 (oggi) sono archiviati in syslog.0

logrotate?

-- 
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Mi hanno bucato?

2005-09-30 Per discussione Roberto Nicolini
Gesendet von Ottavio Campana, am Friday 30 September 2005 14:42:

  $users
  usul usul usul
 lancia w che ti dice cosa gira su ogni terminale (sia console che xterm
 e simili)
OK, allarme rientrato... avevo due xterm aperti, e X, e users contava ogni 
terminale come un utente loggato.
Imparata uan cosa nuova.

  Peró in messages c'é un restart di syslogd alle 06:26:23 anche ieri, per
  cui potrebbe essere normale cosí che syslogd si riavvii a quell'ora,
  visto che i log fino alle 06:26 del 30 (oggi) sono archiviati in syslog.0

 logrotate?
Possibilissimo, visto che pare partire ogni giorno a quell'ora (fino a oggi 
non lo sapevo, visto che ho da pochi giorni l'adsl, e quindi la necessita' di 
fare andare il pc anche di notte: cosa sia normale alle 6:20 e cosa no lo 
scopro ora...), mi avevo però fatto sudare freddo, o almeno fresco, quel root 
che diventa nobody esattamente a quell'ora.

Be', allarme reintrato! :o)

Scusate la lamerata e grazie per i consigli.

Roberto



Re: Squid e report sull'utilizzo

2005-09-30 Per discussione jangar
Vedi questo

http://sarg.sourceforge.net/

se usi webmin è anche supportato.
2005/9/30, Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED]:
Ciao *Ho un servizio proxy (squid) installato su un server e alcuni client losfruttano.Ho necessità, però, di avere un report dettagliato del tipoIPDATA/ORASITOo che perlomeno mi dia queste informazioni, in modo da risalire
velocemente a $CHI ha navigato su $SITO alla $ORA in $DATA :)Ho provato calamaris, ma non mi soddisfa affattoSapete, ho l'internet point [1] che pullula di pericolosissimiterroristi che usano la webmail per organizzare attentati... :)
Ciao e grazie,[1] http://www.dataretentionisnosolution.com--Marco
BertorelloSystem
AdministratorLinux Registered User #319921 [EMAIL PROTECTED]Gli utenti Windows non sanno niente degli standard semplicementeperche' sono utenti normali, non e' che sono mongoli. - Naf



[OT] HELP! Problemi con disco?

2005-09-30 Per discussione Massimo
Sto usando una debian testing e forse ho problemi con un disco.
Ovviamente non e` colpa di debian, ma se mi muore il disco perdo anche 
tutti i dati compresa l'installazione di debian. E credo che nessuno 
voglia la morte di una debian. :)
Quello che vorrei capire e` se il problema c'e` davvero oppure se e` 
stato un caso oppure se e` un problema del controller o altro.
Ieri il pc e` stato spostato e quindi il problema potrebbe non essere 
nel disco... lo so, la speranza e` l'ultima a morire... ma in questo 
momento sto facendo il backup e non mi sta dando nessun errore. ^^;;;

Il pc si e` freezato ed ho dovuto riavviare. Al riavvio ho avuto 
parecchi errori sul disco tipo questi:

Sep 30 13:25:29 Q kernel: ide0 at 0x1f0-0x1f7,0x3f6 on irq 14
Sep 30 13:25:29 Q kernel: ide1 at 0x170-0x177,0x376 on irq 15
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: attached ide-disk driver.
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: 398297088 sectors (203928 MB) w/8192KiB 
Cache, CHS=24792/255/63, UDMA(100)
Sep 30 13:25:29 Q kernel: Partition check:
Sep 30 13:25:29 Q kernel:  /dev/ide/host0/bus0/target0/lun0: p1 p2 p3 p4
Sep 30 13:25:29 Q kernel: Journalled Block Device driver loaded
Sep 30 13:25:29 Q kernel: EXT3-fs: INFO: recovery required on readonly 
filesystem.
Sep 30 13:25:29 Q kernel: EXT3-fs: write access will be enabled during 
recovery.
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady 
SeekComplete Error }
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: dma_intr: error=0x40 { UncorrectableError 
}, LBAsect=887957, high=0, low=887957,sector=4256
Sep 30 13:25:29 Q kernel: end_request: I/O error, dev 03:03 (hda), 
sector 4256
Sep 30 13:25:29 Q kernel: JBD: Failed to read block at offset 12
Sep 30 13:25:29 Q kernel: JBD: recovery failed
Sep 30 13:25:29 Q kernel: EXT3-fs: error loading journal.
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady 
SeekComplete Error }
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: dma_intr: error=0x40 { UncorrectableError 
}, LBAsect=887957, high=0, low=887957,sector=4264
Sep 30 13:25:29 Q kernel: end_request: I/O error, dev 03:03 (hda), 
sector 4264
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady 
SeekComplete Error }
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: dma_intr: error=0x40 { UncorrectableError 
}, LBAsect=887957, high=0, low=887957,sector=4272
Sep 30 13:25:29 Q kernel: end_request: I/O error, dev 03:03 (hda), 
sector 4272
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady 
SeekComplete Error }
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: dma_intr: error=0x40 { UncorrectableError 
}, LBAsect=887957, high=0, low=887957,sector=4280
Sep 30 13:25:29 Q kernel: end_request: I/O error, dev 03:03 (hda), 
sector 4280
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady 
SeekComplete Error }
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: dma_intr: error=0x40 { UncorrectableError 
}, LBAsect=887957, high=0, low=887957,sector=4288
Sep 30 13:25:29 Q kernel: end_request: I/O error, dev 03:03 (hda), 
sector 4288
Sep 30 13:25:29 Q kernel: hda: dma_intr: status=0x51 { DriveReady 
SeekComplete Error }



Poi appena sono riuscito a riavviarlo correttamente ho installato e 
lanciato lo smart:


$ /usr/sbin/smartctl -H /dev/hda
=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED

E qui sembra non avere problemi.


Poi pero` ho provato a dare un altro comando e questo sembra segnalare 
degli errori. Lo smart non l'ho praticamente mai usato e quindi non 
riesco a capire la gravita` della situazione.


$ /usr/sbin/smartctl --all /dev/hda

=== START OF INFORMATION SECTION ===
Model Family: Maxtor DiamondMax 10 family
Device Model: Maxtor 6B200P0
Serial Number:B407ZH6H
Firmware Version: BAH41B10
User Capacity:203,928,109,056 bytes
Device is:In smartctl database [for details use: -P show]
ATA Version is:   7
ATA Standard is:  ATA/ATAPI-7 T13 1532D revision 0
Local Time is:Fri Sep 30 14:53:25 2005 CEST
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED

General SMART Values:
Offline data collection status:  (0x80) Offline data collection activity
was never started.
Auto Offline Data Collection: 
Enabled.
Self-test execution status:  (   0) The previous self-test routine 
completed
without error or no self-test 
has ever
been run.
Total time to complete Offline
data collection: (1622) seconds.
Offline data collection
capabilities:(0x5b) SMART execute Offline immediate.
Auto Offline data collection 
on/off support.
Suspend Offline collection upon 
new
command.
Offline 

Re: Squid e report sull'utilizzo

2005-09-30 Per discussione Andrea Barbaglia

Ho necessità, però, di avere un report dettagliato del tipo

IP DATA/ORA  SITO

o che perlomeno mi dia queste informazioni, in modo da risalire
velocemente a $CHI ha navigato su $SITO alla $ORA in $DATA :)


apt-cache show sarg
Package: sarg
Priority: optional
Section: web
Installed-Size: 432
Maintainer: Luigi Gangitano [EMAIL PROTECTED]
Architecture: i386
Version: 2.0.5.dfsg-1
Replaces: sqmgrlog
Depends: libc6 (= 2.3.2.ds1-21), libgd2-noxpm (= 2.0.33) | libgd2-xpm (= 
2.0.33), ttf-bitstream-vera

Conflicts: sqmgrlog
Filename: pool/main/s/sarg/sarg_2.0.5.dfsg-1_i386.deb
Size: 137498
MD5sum: 6b3edc2da70ed22e9c016e02af4f6c90
Description: squid analysis report generator
Sarg is a Squid Analysis Report Generator that allow you to view where
your users are going to on the Internet. Sarg generate reports in html,
with many fields, like: users, IP Addresses, bytes, sites and times.

Io lo uso da tempo e ne sono molto soddisfatto... occhio solo a non ledere 
la privacy altrui!!!


Ciao, Andrea. 



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: linux e ipod

2005-09-30 Per discussione dissident
leandro noferini ha scritto:

 No,  nel   mio  Ipod  shuffle  è  assolutamente   necessario  usare  i
 programmilli  come gnupod  e compagnia  perché senza  costruire  il db
 l'ipod non vede le canzoni: in  verità però ho sempre e soltanto usato
 mp3 e non la robaccia dell'Apple. 

in realtà il codec AAC della apple risulta superiore a Mp3.
i test cercateli da solo.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Squid e report sull'utilizzo

2005-09-30 Per discussione Fabio
ciao,
utilizzo webalizer e mi trovo bene, oppure puoi usare squidGuard.

Fabio

On Friday 30 September 2005 14:40, Marco Bertorello wrote:
 ernet

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   [EMAIL PROTECTED]   
Indirizzo   Viale B. Croce 573, 66013 Chieti Scalo (CH)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Squid e report sull'utilizzo (privacy)

2005-09-30 Per discussione P|pex
--- Andrea Barbaglia
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:


 Io lo uso da tempo e ne sono molto soddisfatto...
 occhio solo a non ledere 
 la privacy altrui!!!

Ciao
tale report può essere prodotto dal sistemista ed
utilizzato da una azienda?
che scopo avrebbe sapere quali siti sono stati
visitati da chi? 

sono curioso ;-)






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Mount di iso criptate

2005-09-30 Per discussione Homer S.
--- sond [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 Grazie di tutto. Alla fine ho risolto con dm-crypt.
 Il tuo procedimento non è che fa uso di loop-AES invece di
 cryptoloop? 
 Il loop-AES è migliore sia come prestazioni (per via di
 ottimizzazioni 
 del codice assembler per x86) ed è più difficilmente attaccabile da 
 attacchi plain-text.

Probabile che sia così; mi ricordo di aver letto che esiste una certa
diatriba tra i sostenitori di un metodo rispetto all'altro, e credo che
le K*ix si poggino su loop-AES, ma non ci giurerei.

Bye,

Homer S.






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: VFS Cannot Open root device sda3 or unknow-block(0,0)

2005-09-30 Per discussione dariondol
On Thu, Sep 29, 2005 at 11:25:48PM +0200, jangar wrote:
 ho compilato correttamente con il supporto xfs
anche quello STATICO per i dischi ???
perche' se non usi initrd dovrai compilare staticamente parecchia roba 

 
 Il 29/09/05, jangar [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
  scusa, dimenticato che ho compilato il kernel con il supporto giusto.
  Cmq quando ho eseguito grub-install /dev/sda questo mi ha restituito il
  seguente messaggio
 
  fd0 = /dev/fd0
  hd0 = /dev/sda
 
  e mi sembrava che tutto fosse andato bene.
 
questo non fa testo .. dice che con un kernel che funziona (la tua
normale sessione) hai fatto scrivere a grub il master boot record .
non vedo l'attinenza con il tuo errore

Saluti
dariondol


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



ip aliasing e classe di ip

2005-09-30 Per discussione elio bellini
salve gente!
in generale, sullo stesso pc posso avere 2 o + nic con l'ip della
stessa classe (192.168.0.1 e 192.168.0.2)?
no perche' ieri sul portatile ho messo alla eth0 ethernet 192.168.0.1
e alla eth1 wireless 192.168.0.2 e si davano noie , quando ho messo
pero' alla eth1 192.168.1.1 tutto è andato bene
qui dice che va bene
http://www.tldp.org/HOWTO/IP-Alias/commands.html

chi mi illumina delle problematiche di questo argomento?
grazie
--
-Linux user #372824
-GPG Pubkey ID E85789E2
-FPR 7CD5 2F8E 005B D835 FE83  D456 23B8 7F28 E857 89E2
-Leggere mentre si e' in bagno e' considerato multitasking?
-sopadj1.netsons.org/index.html :: www.olografix.org :: www.pescaralug.org



[OT] DWN n° 39

2005-09-30 Per discussione Felipe Salvador
[...]Errori comuni nella pacchettizzazione. Lars Wirzenius ha [12]informato
dell'esistenza di bug entro pacchetti di ampia diffusione di cui ha
dato notizia nel corso di una verifica dell'archivio [...]

Pour parler, Lars Wirzenius non è l'amico  e compagno di UNI di Linux?
-- 
Felipe



Re: Squid e report sull'utilizzo (privacy)

2005-09-30 Per discussione Andrea Barbaglia



Ciao
tale report può essere prodotto dal sistemista ed
utilizzato da una azienda?
che scopo avrebbe sapere quali siti sono stati
visitati da chi?

sono curioso ;-)


Be, a livello tecnico certo, anzi lo fa cron:)
A livello legale più o meno. Dipende da come
l'azienda, ovviamente nel *rispetto della legge*,
ha avvisato l'utente sull'utilizzo dei sistemi informatici
appartenenti all'azienda e quindi ne ha regolamentato l'uso.
Per esempio i provider possono su richiesta
dell'autorità giudiziaria dare i log delle connessioni purchè
sia scritto nel contratto che sottoscrivi con il provider.
Lo scopo di tutto ciò è semplice: avere il controllo di
quello che succede all'interno dell'azienda per evitare
ad esempio usi illegali degli strumenti informatici.
Pensa a un dipendente che passa la sua giornata su siti
di pedofilia o altro...
Poi se ne fanno altri usi... :-(  (leggi inc.si qualcuno)
In ogni caso si entra nella questione legale e poi stiamo
andando un po' OT (come del resto avviene purtroppo o
per fortuna quandosi parla di controllo di log).

Ciao, Andrea.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] DWN n° 39

2005-09-30 Per discussione Felipe Salvador
Alle 16:46, venerdì 30 settembre 2005, Felipe Salvador ha scritto:
 [...]Errori comuni nella pacchettizzazione. Lars Wirzenius ha [12]informato
 dell'esistenza di bug entro pacchetti di ampia diffusione di cui ha
 dato notizia nel corso di una verifica dell'archivio [...]

 Pour parler, Lars Wirzenius non è l'amico  e compagno di UNI di Linux?

scusate, ovviamente volevo dire Linus :-|

-- 
Felipe



Re: [OT] DWN n° 39

2005-09-30 Per discussione Marco Bertorello
A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... Felipe Salvador
[EMAIL PROTECTED] impugnò la sua spada laser e scrisse:

 Alle 16:46, venerdì 30 settembre 2005, Felipe Salvador ha scritto:
  [...]Errori comuni nella pacchettizzazione. Lars Wirzenius ha
  [12]informato dell'esistenza di bug entro pacchetti di ampia
  diffusione di cui ha dato notizia nel corso di una verifica
  dell'archivio [...]
 
  Pour parler, Lars Wirzenius non è l'amico  e compagno di UNI di
  Linux?
 
 scusate, ovviamente volevo dire Linus :-|

Boh? ma comunque, se anche lo fosse?

:)

bye, 

-- 
Marco Bertorello


pgp794KmMH7qQ.pgp
Description: PGP signature


Re: linux e ipod

2005-09-30 Per discussione leandro noferini
dissident [EMAIL PROTECTED] writes:

 No,  nel   mio  Ipod  shuffle  è  assolutamente   necessario  usare  i
 programmilli  come gnupod  e compagnia  perché senza  costruire  il db
 l'ipod non vede le canzoni: in  verità però ho sempre e soltanto usato
 mp3 e non la robaccia dell'Apple. 

 in realtà il codec AAC della apple risulta superiore a Mp3. 

Non  lo metto in  dubbio: il  mio dispregiativo  era da  intendersi in
senso politico. 

Non  che mp3  sia il  meglio ma  mp4  fa onco  a' bai,  come dicono  a
Livorno. 

 i test cercateli da solo.

No,  anche qui  devo  negare: stare  dietro  a test  di purezza  per
aggeggi con delle cuffiettine  segalitiche come i lettori portatili mi
è sempre  parso una notevole perdita  di tempo. Inoltre  la musica che
ascolto in  quell'aggeggio (geniale  per molti versi)  è del  tipo che
viene pensata perché sia ascoltabile in automobile quindi la _qualità_
dell'mp3 mi è più che sifficiente!

-- 
Ciao
leandro
. e saluti al brigadiere


pgpe0wHy5dnrm.pgp
Description: PGP signature


Re: [OT] DWN n° 39

2005-09-30 Per discussione Felipe Salvador
Alle 19:04, venerdì 30 settembre 2005, Marco Bertorello ha scritto:
 Boh? ma comunque, se anche lo fosse?

 :)

Era un OT per parlare, più che altro una mia curiosità è bello leggere le 
biografie e riscoprire le amicizie, i rapporti umani, in un progetto reale 
come Debian... :-)

-- 
Felipe



Re: linux e ipod

2005-09-30 Per discussione The Saltydog
On 9/30/05, leandro noferini [EMAIL PROTECTED] wrote:
  in realtà il codec AAC della apple risulta superiore a Mp3.

 Non  lo metto in  dubbio: il  mio dispregiativo  era da  intendersi in
 senso politico.

in senso politico allora dovresti disprezzare anche l'mp3, in quanto
formato proprietario...

Ma ci siamo dimenticati che ogg è di gran lunga migliore di mp3??



Re: Problema dopo aver caricato gnome-volume-manager

2005-09-30 Per discussione Davide Prina

Giancarlo Pegoraro ha scritto:

ora ho qualche problema, uno di questi e' che il compiuter non si spegne piu' 


questo può dipendere da vari fattori.
Prima di tutto serve sapere che bootloader e che gestore di risparmio 
energetico usi.


i gestori di risparmio sono: APM e ACPI
i bootloader più diffusi sono: grub e lilo

per risolvere il problema devi modificare grub o lilo (a seconda di 
quello che usi) ed aggiungere la stringa che permette di abilitare il 
gestore di risparmio energetico che vuoi usare.


Nota: ACPI può dare problemi, soprattutto con alcuni portatili

Per sapere quali gestori di risparmio energetico puoi usare:

$ cat /boot/config-`uname -r` | grep ^CONFIG_A[CP][PM][I=][=my]

se ti ritorna una riga con all'interno ACPI o APM, allora puoi usare 
tale gestore (puoi abilitare/disabilitare un gestore ricompilandoti Linux)


In grub (/boot/grub/menu.lst) devi aggiungere alla riga di Linux uno dei 
seguenti:

acpi=on
apm=on

es per acpi:
la riga:
kernel  /vmlinuz-2.6.12 root=/dev/hde6 ro
diventa (se usi acpi)
kernel  /vmlinuz-2.6.12 root=/dev/hde6 ro acpi=on apm=off

Nota: notare che abiliti uno (=on) e disabiliti l'altro (=off)

se usi lilo (/etc/lilo.conf) devi aggiungere uno dei seguenti (sempre 
l'esempio per abilitare solo acpi):

append=acpi=on
append=apm=off

e poi eseguire
# lilo -v

automaticamente e nelle console non riesco piu' a vedere i caratteri 
nonostante vi sia la presenza della lineetta del prompt.


non saprei a cosa può essere dovuto ... non è che hai configurato un set 
di caratteri per la console che non sono installati sul tuo sistema?

Guardando nei log non trovi nulla?

es: dmesg dice qualcosa di interessante in merito? c'è qualche errore?

prova ad eseguire i seguenti:

# apt-get check
# apt-get -f install
# apt-get update
# apt-get -u upgrade
# apt-get -u dist-upgrade

e a fare l'aggiornamento di tutto quanto possibile

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: ThunderBird: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: k3b e root

2005-09-30 Per discussione Michele Lafratta
Manuel Durando ha scritto:
 Michele Lafratta ha scritto:
 
 Dovresti mettere il tick su Usa gruppo di scrittura: cdrom
 Poi Ticcare il dispositivo di masterizzazione,cdrecord e tutti i
 programmi trovati e premere applica.
 Poi devi aggiundere l'utente al gruppo cdrom,dovrebbe funzionare.
 Ciao
 
 
 Fatto, era già tutto flaggato, ma il gruppo era burning e non cdrom. Ho
 provato a fare da root un adduser manuel burning ma mi è stato risposto
 che il gruppo non esisteva... ho cambiato allora il gruppo che usava k3b
 e al posto di burning ho scritto cdrom, di cui manuel faceva già parte.
 All'avvio non mi compare nessun messaggio di avvertenza ora, spero che
 k3b sia eseguito con i permessi adeguati ora, qualcuno mi può confermare
 la cosa?
 
 Grazie
 Manuel
Devi scrivere invece che burning cdrom ed aggiungrti al gruppo cdrom
OK, il gruppo burning non esiste,quindi scrivi cdrom ed è tutto OK.
Ciao.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: linux e ipod

2005-09-30 Per discussione dissident
The Saltydog ha scritto:

 in senso politico allora dovresti disprezzare anche l'mp3, in quanto
 formato proprietario...
 
 Ma ci siamo dimenticati che ogg è di gran lunga migliore di mp3??

io no. il mio iAudio è stato comprato quasi esclusivamente perchè ha un
buon (loro dicono il migliore) supporto di Ogg Vorbis.
e i lettori con hard disk leggono senza problema Flac.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ma, la PCMCIA????

2005-09-30 Per discussione confrey

Mattia Dongili ha scritto:


On Thu, September 29, 2005 11:10 pm, confrey said:
 


(LAN+Modem), una 3Com, molto vecchia; su winXP non sono riuscito a farla
funzionare;
   


[...]
 


appunto :

dariomlap:~# cardctl status
Socket 0:
 no card
Socket 1:
 no card

questo con la 3con inserita e il modulo pcnet-cs caricato. Insomma, lo
slot è fuori uso (ovviamente no, in win funziona).
   



sono io che non so leggere ho avevi scritto un'altra cosa?

 

scusami, non ti seguo : a cosa ti riferisci? ho solo detto che, pur 
caricando il modulo pcnet-cs, non rilevo l'esistenza di nessuna scheda 
inserita, neanche interrogando lo slot con cardctl status ( o ident)
spero di essere stato chiaro, vorrei risolvere questo problema del 
PCMCIA per eliminare definitivamente winXP dal mio portatile (è l'unica 
cosa che ancora non funziona con linux) e recuperare così un po' di 
gigabytes...


ciao e grazie

confrey


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: linux e ipod

2005-09-30 Per discussione Mattia Milleri

The Saltydog wrote:


On 9/30/05, leandro noferini [EMAIL PROTECTED] wrote:
 


in realtà il codec AAC della apple risulta superiore a Mp3.
 


Non  lo metto in  dubbio: il  mio dispregiativo  era da  intendersi in
senso politico.
   



in senso politico allora dovresti disprezzare anche l'mp3, in quanto
formato proprietario...

Ma ci siamo dimenticati che ogg è di gran lunga migliore di mp3??
 

Già ma come al solito non si può avere tutto: l'ogg è altamente 
insupportato da qualsiasi cosa non sia linux, mentra AAC è un formato 
proprietario soggetto a severe leggi sul copyright di suo... senza 
parlare delle canzoni codificate con lui...
purtroppo per noi al momento, con il fatto che ormai anche il microonde 
è in grado di leggerlo, l'mp3 si sta espandendo troppo come formato musicale


Mattia


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: insegnare a spamassassin

2005-09-30 Per discussione fabrizio mancini
On 9/30/05, Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] wrote:
Però mi interessava l'automatismo dell'inoltro.Solo che, immagino, la mail dovrebbe essere inoltrata *come allegato*.Sul server, dovrebbe esistere un $QUALCOSA che faccia il fetch dellemail, separi gli allegati dalle mail e passi a sa-learn il file allegato
e non l'intera mailEsiste già qualcosa di questo tipo? sicuramente fetchmail fa la primaparte del lavoro, ma per separare gli allegati? forse procmail?
ci dovrebbe essere una strada piu semplice, alcuni prodotti di
posta prevedono un redirect cioè un redirezionamento della posta
arrivata verso un'altra casella di posta, come se la mail fosse
arrivata direttamente sulla casella di destinazione.
non so bene come funzioni ma l'ho visto. era un sw di webmail ma non mi ricordo quale.
hth
ciao fabrizio



modem a singhiozzo

2005-09-30 Per discussione Dario Marrini

Ciao a tutti,
ho un portatile Fujitsu-Siemens Amilo A1640 con debian sarge; il modem 
integrato è uno Smartlink; l'ho messo in funzione con il pacchetto 
sl-modem-daemon, usando però il driver di alsa (impostando una variabile 
del file co configurazione, coem descritto nel README); pppconfig, 
dandogli il device ttySL0 'a mano', ha fatto il resto. Il problema è che 
il modem in questione funziona solo a computer 'fresco', cioè appena 
acceso; se provo a usarlo successivamente il modem non risponde più 
(alemo secondo kppp), insomma, non sapendo che pesci pigliare, per farlo 
funzionare di nuovo devo riavviare il portatile, alla windows-maniera, 
il che non mi piace affatto.

sapete suggerirmi cosa cercare e dove indagare per risolvere il problema?

ciao e grazie

confrey


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OTissimo] Controllo campione sulle e-mail

2005-09-30 Per discussione fabrizio mancini
On 9/27/05, paolo [EMAIL PROTECTED] wrote:
Scusate l'OT,mi è stato chiesto se è legale il fatto che un azienda o istituzionecontrolli a campione le e-mail dei propri dipendenti.Qualcuno esperto in materia può aiutarmi?Nel caso in cui questo non venga comunicato penso proprio
sia illegale, ma nel caso questo sia fatto alla luce del sole? Grazie a tutti e scusate ancora l'OTP.
La materia come ti hanno già detto è molto controversa.
La mail aziendale è uno strumento al pari del personal computer e del
telefono aziendale. L'azienda può controllarne l'uso che ne fai e
decidere se revocarti l'uso di tale strumento o meno e prendere i
provvedimenti del caso.
La mail può essere controllata a campione, ma non tenuta sempre sotto
controllo, ma tanto guarda caso il controllo a campione finisce sempre
sulle persone desiderate! ;-)
di consiglio di leggerti il testo unico sulla privacy, ci trovi un
sacco di informazioni utili, soprattutto se devi farti questo lavoro.
Lo so è una palla enorme ma molto utile quando esplori tali campi.
ciao f



dist upgrade creo' danno

2005-09-30 Per discussione markus
salve ecco l'errore che ha portato un dist upgrade e un apt-get
upgrade su una debian che non accendevo da molto quando parte
X esce una finestra con questo errore e cmq credo di aver capito che
questo errore mi porta a non poter piu scrivere dei caratteri speciali
come la chiocciola dell'email e il cancelletto  in ogni programma
del sistema operativo lo stesso qui client di posta come un editor di
testo ecc ecc 

non so come risolvere spero che qualcuno mi sappia aiutare .. questa
era una debian sarge testing e niente piu che dire ah si durante il
boot il sistema mi visualizza delle scritte in rosso ... tipo failed! e
cose del genere... 

___
Errore durante l'attivazione della configurazione XKB.
Le cause potrebbero essere molteplici:
- un baco nella libreria libxklavier
- un baco nel server X (nei programmi di utilit\u00e0 xkbcomp o xmodmap)
- un server X con una implementazione di libxkbfile non compatibile

Informazioni sulla versione del server X:
The XFree86 Project, Inc
4031
Si sta usando XFree 4.3.0.
Ci possono essere problemi con configurazioni complesse di XKB.
Provare con una configurazione pi\u00f9 semplice o utilizzando una versione pi\u00f9 recente del software XFree.
Se si riporta questo problema come baco includere:
- Il risultato di bxprop -root | grep XKB/b
- Il risultato di bgconftool-2 -R /desktop/gnome/peripherals/keyboard/kbd/b

_


aspetto vostre nuove 

grazie 
mark


problema scanner usb

2005-09-30 Per discussione Pathineken
Ho provato a far andare uno scanner riconosciuto
nel tool grafico usb  perchè mi dice il nome,ma appare
in rosso,premessa
non ho alcuna riga riguardante usb in fstab, lo
scanner me lo ha riconosciuto anche il tool grafico di
xsane
ma subito dopo mi dà (hp-rts 88x:libusb 001 :005) il
dispositivo è occupato, ma cosa ancora più strana che 
se riavvio ad esempio con lo scanner collegato quando
vado a ripetere l'operazione non mi dà più la parte
grafica per selezionare lo scanner dicendomi che il
dispositivo non è stato trovato, se poi provo a
cambiare porta mi riparte il tool grafico dove poter
selezionare il mio scanner ridicendomi che è occupato.
Qualcuno mi spiegherebbe che succede, come faccio a
sapere cosa occupa il dispositivo dello scanner? 
suggerimenti, dritte?
Ciao 






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: linux e ipod

2005-09-30 Per discussione Luigi Curzi
On Fri, 30 Sep 2005 22:59:21 +0200
Mattia Milleri [EMAIL PROTECTED] wrote:

 The Saltydog wrote:
 
 On 9/30/05, leandro noferini [EMAIL PROTECTED] wrote:
   
 
 in realtà il codec AAC della apple risulta superiore a Mp3.
   
 
 Non  lo metto in  dubbio: il  mio dispregiativo  era da  intendersi
 in senso politico.
 
 
 
 in senso politico allora dovresti disprezzare anche l'mp3, in
 quanto formato proprietario...
 
 Ma ci siamo dimenticati che ogg è di gran lunga migliore di mp3??
   
 
 Già ma come al solito non si può avere tutto: l'ogg è altamente 
 insupportato da qualsiasi cosa non sia linux, mentra AAC è un formato 
 proprietario soggetto a severe leggi sul copyright di suo... senza 
 parlare delle canzoni codificate con lui...
 purtroppo per noi al momento, con il fatto che ormai anche il
 microonde  è in grado di leggerlo, l'mp3 si sta espandendo troppo come
 formato musicale

e l' MPC?

ciao
Luigi

~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*
Rifiuterò facili espedienti, farò code come tutti gli altri
Per non dover mai ringraziare tutti quei bastardi
E c'è nel fruscio di questi istanti
Dolce melodia di quei secondi
In cui cedi parte di te stesso e prendi ad altri

Christina non lo sa
  Otto Ohm
~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*





___
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it



Re: Installare sarge con kernel 2.6.x

2005-09-30 Per discussione Manuel Durando

Ho compilato il mio kernel 2.6!
Ho riscontrato alcune differenze dalle spiegazioni che mi avevi fornito:


# apt-get install linux-image-X.Y.Z-TIPO_MACCHINA
# apt-get install linux-source-X.Y.Z 


ho kernel al posto di linux

# rm -r linux-source-X.Y.Z 


nn c'era nulla da rimuovere

# rm linux 


nn c'era nulla da rimuovere

# apt-get install kernel-package debhelper dpkg-dev 
Reading package fields... Done

Reading package status... Done
Retrieving bug reports... Done
grave bugs of kernel-package (- 8.135) done
 #319543 - new kernel-package creates ridiculous symlinks in /boot
grave bugs of debhelper (- 4.2.32) done
 #325098 - dh_installdocs change in 4.9.6 breaks -X completely
   Merged with: 325152
Summary:
 kernel-package(1 bug), debhelper(1 bug)
Are you sure you want to install/upgrade the above packages? [Y/n/?/...]  Y


ci sono delle pacth da scaricare?

In ogni caso dopo ho proceduto con make xconfig, ho fatto ben attenzione 
a togliere tutte le spunte ai moduli che riguardavano acpi, e ho finito 
la ricompilazione (c'è voluta una bella mezz'oretta).
Ho riavviato, ho fatto partire il mio kernel, è infatti non ho più avuto 
errori di acpi, ne computer impazzito. Semplicemente la ventola si è 
messa a girare più velocemente e il caricamento si è interrotto.

E' la stessa cosa che mi succedeva se avviavo con acpi=off e apm=on.
E' possibile che anche apm mi dia problemi? E più che altro ora cosa 
posso fare? Pensavo di risolvere ricompilando il kernel.


Inoltre, ultima cosa, ora sul mio sistema ho già due kernel (il mio 2.6 
ricompilato e il 2.6 pacchettizzato debian) non funzionanti, che vorrei 
rimuovere in modo da lasciare tutto pulito, qualcuno potrebbe spiegarmi 
tutti i passaggi per eliminarli?


Grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno,
Manuel
--
Linux User #392614
http://counter.li.org





___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[D-I Manual] Build log for it (30 Sep 2005)

2005-09-30 Per discussione Frans Pop
A build of the Debian Installer Manual was triggered by an update to SVN.

There were no errors during the build process.
The new version of the manual has been uploaded successfully.

A log of the build is available at:
- http://people.debian.org/~fjp/d-i_manual/log/it.log

===
It is possible to use RSS to track changes to the manual.
For more information, see:
http://d-i.alioth.debian.org/manual/translators.html
===
Note: PDF output is not yet supported for some languages; this
is being worked on.
===
If you have any questions about the build or this message, feel
free to contact me at aragorn_at_tiscali_dot_nl.
===

Updated files ('svn up')

U  it/appendix/example-preseed.xml
U  it/post-install/further-reading.xml
U  it/welcome/about-copyright.xml
U  it/using-d-i/modules/save-logs.xml
Updated to revision 31062.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]