Re: Aggiornamento di Sarge...KDE incasinato

2005-10-09 Per discussione sacarde
a me è successa una cosa simile

l'aggiornamento mi aveva perso la scheda loopback

quando facevo ifconfig
vedevo solo l'interfaccia eth0

ripristinata la l0, è ripartito

[EMAIL PROTECTED]

p.s.
controlla anche se i dns sono a posto


Alle 01:26, domenica 9 ottobre 2005, Fissore Matteo ha scritto:
 Ciao a tutti.

 Ho fatto un apt-get dist-upgrade sulla mia Sarge.
 Ben 117 MB di aggiornamenti. Al riavvio della macchina però mi si presenta
 un problema con KDE. Qualunque finestra io apra, che sia un browser o un
 programma o un terminale, la finestra che si apre è letteralmente piantata
 nel desktop ed è inamovibile. Non c'è la classica barra superiore che
 permette lo spostamento della finestra. Non so dove mettere le mani. Sono
 per ora costretto a usare gnome, ma mi piacerebbe sistemare la cosa, anche
 perchè se no, a cosa serve fare un upgrade se poi ti si incasina il
 sistema? A qualcuno è successa una cosa edl genere?

 Grazie in anticipo per l'aiuto.

 Matteo



Re: Aggiornamento di Sarge...KDE incasinato

2005-10-09 Per discussione Davide Prina

Fissore Matteo ha scritto:

Ho fatto un apt-get dist-upgrade sulla mia Sarge. 


problema con KDE. Qualunque finestra io apra, che sia un browser o un 
programma o un terminale, la finestra che si apre è letteralmente piantata 
nel desktop ed è inamovibile. Non c'è la classica barra superiore che 


quando hai un problema devi postare gli errori che trovi nei log, 
altrimenti ben difficilmente qualcuno ti potrà aiutare.

Guarda in: ~/.xsession-errors, /var/log/XFree86* e in /var/log/syslog

Tante volte puoi trovare immediatamente la soluzione del tuo problema 
cercando l'errore trovato nei log qui nella lista o nelle pagine 
relative al prodotto che non funziona correttamente o con un motore di 
ricerca


Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: ThunderBird: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: Hanging al boot con kernel 2.6.8

2005-10-09 Per discussione paolo
 Avevo risolto aggiungendo a lilo/grub l' opzione:
 hdg=noprobe

 dove hdg era un canale _senza_ disco.
 Controlla bene con dmesg e guarda su quale canale si ferma.

Grazie mille, appena ho un secondo provo...
se mi rifaccio vivo vorrà dire che il prblema persiste!

Grazie ancora

  Paolo


--
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



chiavi usb

2005-10-09 Per discussione Riccardo Corrado

Ciao a tutti,
sono un utente autodidatta che da windows è passato a Debian con buona 
soddisfazione; sono arrivato a configurare la Sarge abbastanza bene con 
l'aiuto del vario materiale in rete (grazie,lo ho trovato ottimo). Una delle 
cose che mi dà ancora dei problemi è il montaggio delle chiavi usb.

Ma andiamo con ordine:
1) ho installato la Sarge su un portatile Acer TM 740
2) ho installato usb-utils, ma non ne ho capito il funzionamento

Vi chiedo spiegazioni su come si possano utilizzare al meglio le porte usb 
sia con chiavi sia con ogni altro dispositivo possibile.

Grazie e a presto.
Riccardo

p.s.: non sono molto ferrato in inglese (ne capisco il minimo per 
sopravvivvere) quindi se la/e risposta/e sono in italiano è meglio


_
Ricerche online più semplici e veloci con MSN Toolbar! 
http://toolbar.msn.it/



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: chiavi usb

2005-10-09 Per discussione Giovanni Gentile
Alle 10:49, domenica 9 ottobre 2005, Riccardo Corrado ha scritto:

Guarda un pò se questo http://www.lugbari.org/bin/view/Main/UsbStorage può 
esserti d'aiuto.

Bye
-- 
Giovanni Gentile



Re: chiavi usb

2005-10-09 Per discussione - FrA -
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Riccardo Corrado wrote:

 Vi chiedo spiegazioni su come si possano utilizzare al meglio le porte
 usb sia con chiavi sia con ogni altro dispositivo possibile.



http://guide.debianizzati.org/index.php/UsbMount:_Gestione_automatizzata_delle_periferiche_usb_di_memorizzazione
e

http://guide.debianizzati.org/index.php/Indice_Guide#Dispositivi_di_memorizzazione_removibili
- --
www.debianizzati.org
- -
  .''`.  | Per favore non mandarmi allegati Word o PowerPoint.
 : :'  : | Puoi utilizzare formati come pdf o testo semplice.
 `. `'`  | Maggiori info su:
   `-| http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.2 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFDSN+fYdeLJ1KQ6UgRAgPcAJ0QfuKzR9r+BkCtwD8uZ8QqFPwYcACgq2FV
Y0jE9jr8U6nDXWzD5cnCX4c=
=KhgP
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: xserver da remoto

2005-10-09 Per discussione Luca
On 10/8/05, Matteo Bigoi - Bigo! [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Allora, install gdm sia sul server che sui client e configuralo sul
 server in modo da avere attivo l'xdmcp (il comando e' gdmconfig).

 Poi sui client abilita le connessioni tcp al server x (nel tag Security
 di gdmconfig)
 Avvia gdm sui client e sul server e quando sui client selezione come
 sessione xdmcp chooser

Ma se volessi usare due desktop del client, ad esempio con ctrl+alt+f7
uso quello locale e con ctrl+alt+f8 quello remoto come faccio?


grazie
ciao
Luca



passare ad unstable

2005-10-09 Per discussione Luca
ciao.
sto valutando l'idea di passare da stable ad unstable...
per un sistema desktop non dovrebbe essere un problema...il fatto è
che non vorrei trovarmi un sistema che crasha continuamente...

cosa consigliate?
Eventualmente è possibile tornare indietro?

Luca



Re: [forse OT]: server CVS gratuiti

2005-10-09 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Oct 09, 2005 at 01:06:30AM +0200, Francesco Aruta wrote:
 Luca ha scritto:
 
 
 sicuramente sourgeforce ha un server cvs per lo svilupppo di software
  
 
 
 Non mi è ben chiaro se il tuo problema è trovare il software per 
 mettere su il server oppure qualcuno che ti offra il servizio già pronto 
 (tipo sourceforge..)
 nel primo caso lo hai già nei repository di debian (cerca cvs.. 
 installandolo ti chiederà se vuoi configurare un repository) nel secondo 
 caso, oltre a sourceforge, c'è anche berlios 
 (*http://developer.berlios.de/) ma, come ti hanno già detto, entrambi 
 necessitano che i progetti siano open source...

Ah gia'! e ti conviene chiede al professore, ad esempio il mio
professore di sistemi operativi mi chiese esplicitamente di non
pubblicare il mio lavoro almeno fina al termine della validita' del
progetto (per evitare scopiazzature)

-- 
mattia
:wq!



Udev e hotplug, chi mi conferma?

2005-10-09 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
Ciao a tutti, oggi l'update in automatico della macchina si è fermato a
causa di:

electricsheep:/home/uovobw# apt-get install udev
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
  hotplug
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
  udev
1 aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 0 non aggiornati.
È necessario prendere 314kB di archivi. 
Dopo l'estrazione, verranno liberati 291kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? 

e ho pensato che ci fosse qualcosa che non andava.
Ho googlato un po e ho scoperto che pare che forse che il supporto per
hotplug e coldplug sia stato inserito nel pacchetto udev che ora si
sotiuisce al vecchio hotplug.Pare che cambino anche le regole per le
blacklist, ma prima di fare la prova volevo sapere se uqalcuno che
segue le liste di dev dela debian mi può confermare la cosa e
soprattutto se qualcuno mi riporta casi di aggiornamenti iusciti...

grazie 
ziao

-- 
 Andrea Lusuardi aka UoVoBW 
Registered Linux User #364578
-
  If a rooster laid an egg on Jen and no one was 
   around to hear it, what is the Matrix?



[semi-ot] uscita esterna tv su mac

2005-10-09 Per discussione Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml']


Ciao a tutti!

Ho un mac ibook con scheda video ati rage 3d mobility. Ho acquistato il 
cavetto per collegare l'uscita tv del portatile (il 3 vie che va dove 
normalmente esce l'audio) alla scart di una televisione. Ora vorrei 
sapere se qualcuno è riuscito a far funzionare la tv esterna con debian 
e se si come. Io c'ho provato ma non ci sono riuscito.


Fra l'altro anche sotto OSX non funziona, perché penso che non trasmette 
nel giusto formato (se non ricordo male usa il formato PAL, mentre le tv 
italiane sono PAL-B). Al limite se sotto debian non c'è storia sapreste

dirmi come fare con OSX?

grazie mille!
CDF


Re: passare ad unstable

2005-10-09 Per discussione Davide Prina

Luca ha scritto:


sto valutando l'idea di passare da stable ad unstable...
per un sistema desktop non dovrebbe essere un problema...il fatto è
che non vorrei trovarmi un sistema che crasha continuamente...


perché allora non passare prima a Etch?

installati apt-listbugs e apt-listchanges


Eventualmente è possibile tornare indietro?


si, però ora le differenze sono talmente tante che è molto più 
complesso. Tieni conto che è cambiato il gestore di X e si è passati a 
gcc 3.4


Se lo usi come desktop io ti consiglio di usare la testing

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: ThunderBird: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Fwd: Re: module-assistance

2005-10-09 Per discussione Gollum1
scusate, mi sono accorto solo ora di averlo spedito in privato e non sulla ML.



--  Messaggio inoltrato  --

Subject: Re: module-assistance
Date: 21:39, giovedì 6 ottobre 2005
From: Gollum1 [EMAIL PROTECTED]
To: Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED]

Alle 19:34, mercoledì 5 ottobre 2005, hai scritto:
 Il 3 Oct 2005 alle 21:13 Gollum1 immise in rete

  usa module-assistance per ricrearlo ( è una palla però doverlo fare ad
  ogni aggiornamento di kernel, considerando che magari non hai neppure
  il cavo di connessione standard a disposizione, ma solo la
  wireless)...

 non è che lo hai già pronto per il 2.6.11 ? o magari mi mandi un
 module-assistance-howto ?

no, io l'ho compilato per il 2.6.12. comunque non preoccuparti... non è
assolutamente nulla di trascedentale... è un ottimo pacchetto che ti permette
di risolvere le cose in maniera veramente ottimale e semplice...

per iniziare...

#apt-get -u install module-assistant
(scusa avevo sbagliato il nome nella mail precedente)

puoi usarlo a linea di comando, ma se lo lanci senza nessun argomento lo usi
in bash in una comoda finestra ncurses

fai prima il comando update (che rigenera la lista dei moduli che può
 gestire, penso che dipenda in qualche modo da quali entry hai in
 sources-list)

poi selezioni il comando prepare, che si occupa di scaricare gli header del
tuo kernel, nel caso che non siano già sulla macchina...

poi selezioni select, dove potrai scegliere quali moduli vuoi installare,
credo che sia meglio fare una procedura per ogni modulo e non sceglierne più
di uno contemporaneamente, non ho provato, ma non verrei creasse qualche
casino...

comunque dalla lista scegli ndiswrapper e poi vai su ok,

vai direttamente al comando build, se non ci sono i sorgenti di ndiswrapper,
si occupa di scaricarli tramite apt, e lo compila... al termine ti chiede di
se lo vuoi installare, gli rispondi di sì, e se non trova i pacchetti
necessari (in questo caso ndiswrapper-utils) te lo scarica e installa e poi
installa il modulo...

a questo punto puoi uscire dal programma e andare a fare la procedura di
installazione del driver della tua scheda (non so se avendo tu fatto una
installazione precedente la considera buona, prova a fare ndiswrapper -l)

tutto qui... divertiti con questo tool veramente ottimo secondo me...
Debian tulez... alla faccia delle più blasonate distro...

Byez
--
Tesoro, dov'é il mio teoro?

---

-- 
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: [semi-ot] uscita esterna tv su mac

2005-10-09 Per discussione Jack Malmostoso
On Sun, 09 Oct 2005 13:00:26 +0200, Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' -
'cdf-ml'] wrote:

 Ora vorrei 
 sapere se qualcuno è riuscito a far funzionare la tv esterna con debian 
 e se si come.

Si tratta di configurare per bene xorg (o xfree).
Vedi se su tuxmobil.org o linux-laptop.net trovi qualcosa.

-- 
Best Regards, Jack
Linux user #264449
Powered by Debian PPC


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Cestino

2005-10-09 Per discussione Romano Vito

Gollum1 ha scritto:


Alle 21:21, venerdì 7 ottobre 2005, Romano Vito ha scritto:
 


Ho installato kde 3.4.1.
Se provo a cancellare una cartella ottengo questo messaggio:

Il protocollo trash non supporta la creazione di cartelle

con i file invece nessun problema.

Qualcuno può aiutarmi

Grazie
   



non è che per caso stai cancellando su una partizione fat32?
era capitato anche a me in questa situazione, spostandolo sul desktop di kde, 
poi potevo cestinarlo tranquillamente


Byez
 


No  non stavo cancellando da fat 32.
Oggi però dopo aver riavviato il computer ,tutto funziona,probabilmente 
non aveva caricato all'avvio qualche servizio.


Grazie comunque.

Ciao




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Kmail e il browser

2005-10-09 Per discussione Domenico Pasella
Ciao, qualcuno sa come dire a kmail di usare firefox o altro per aprire i 
link presenti nelle mail e non konq???


Grazie
.yo.mo.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Un gestore di contenuti

2005-10-09 Per discussione Gollum1
Ho un sito su un server in hosting, quindi non posso amministrare il server 
come voglio, e non posso installare quello che voglio.

il server è basato su linux e uso php per le mie pagine, volevo sapere se 
esiste un gestore di contenuti e per manuntenere il sito (ora misto 
costruendo proprio tutto a manina) che non abbia necessità di installazione, 
ma che sia fatto tutto semplicemente compiando delle pagine php nello spazio 
a me assegnato.

tempo fa avevo fatto uso su un server mio personale di Plone, ma presuppone 
l'installazione nel sistema... purtroppo non sono molto addentro in queste 
cose, sto cominciando e vorrei trovare qualcosa di buono, ma soprattutto di 
solido...


Byez  Tnx
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: ecco... mi manca l'oggetto...

2005-10-09 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
quindi subito due consigli per trovare qualcuno che risponda alle tue 
domande:..

gufo grigio risponde:
grazie per le istruzioni per l'uso e il chiarimento sull'aggiornabilità' delle 
distro.

Saluti e buon salice a tutti!



Cerchi un laboratorio fotografico aperto 24 ore su 24?
Stampa le tue foto digitali su Kataweb e le ricevi a domicilio in 48 ore.
http://www.kataweb.it/foto



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: passare ad unstable

2005-10-09 Per discussione Maurizio Manetti
Luca wrote:

ciao.
sto valutando l'idea di passare da stable ad unstable...
per un sistema desktop non dovrebbe essere un problema...il fatto è
che non vorrei trovarmi un sistema che crasha continuamente...
  

Personalmente uso unstable sul desktop da parecchio tempo e mi pare una
cosa possibile.
In base alla mia esperienza posso dirti che il sistema
(complessivamente) non è mai crashato.
I problemi che ho incontrato utilizzando unstable riguardano
principalmente problemi di installazione del software (apt a volte
combina dei casini con le dipendenze che poi vanno riaggiustati),
software troppo recente per il kernel (attualmente ho problemi con la
versione di udev e non riesco a fare lavorare correttamente il 2.6.13,
per cui mi tocca a rimanere al 2.6.10 con udev che non funziona) e
problemi specifici di un singolo programma (per esempio xine ha
continuato ad andarmi in crash all'avvio per diversi mesi, finché i bug
non sono stati risolti).

cosa consigliate?
Eventualmente è possibile tornare indietro?
  

secondo me è un passo irreversibile.
Come ti è stato già consigliato, potresti prima provare a passare da
testing...



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Kmail e il browser

2005-10-09 Per discussione Andrea Zonato
Alle 14:18, domenica 9 ottobre 2005, Domenico Pasella ha scritto:
 Ciao, qualcuno sa come dire a kmail di usare firefox o altro per
 aprire i link presenti nelle mail e non konq???

stai usando kde?
solo kmail non saprei, ma se vuoi che firefox diventi il browser 
predefinito, apri il centro di controllo, vai su componenti di kde - 
associazione file, selezioni l'html (dovrebbe essere sotto text e porti 
firefox al primo posto

oppure (e forse è più pulito) sempre in componenti di kde vai su scelta 
componenti selezioni navigazione web, spunti la casella nel seguente 
browase e imposti il percorso di firefox

se invece usi gnome e kmail non saprei, ma non mi sembra che kmail abbia 
un'impostazione specifica

ciao
-- 
Andrea



Re: Kmail e il browser

2005-10-09 Per discussione zimbe
Il giorno dom, 09/10/2005 alle 14.18 +0200, Domenico Pasella ha scritto:
 Ciao, qualcuno sa come dire a kmail di usare firefox o altro per aprire i 
 link presenti nelle mail e non konq???

Forse questo link puo' tornarti utile
https://www.redhat.com/archives/fedora-test-list/2004-November/msg00483.html
Ciao,
--
Alberto Zamberlan


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: passare ad unstable

2005-10-09 Per discussione Marco Valli
Alle 15:22, domenica 9 ottobre 2005, Maurizio Manetti ha scritto:
 per cui mi tocca a rimanere al 2.6.10 con udev che non funziona

Io uso unstable, il kernel 2.6.12 (sorgenti pacchettizzati Debian) e 
udev, a me, funziona.
saluti

-- 
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
DISCLAIMER: Dal 15 Giugno 2004 questo indirizzo mail 
e altri 6000 ospitati dal server Autistici/Inventati sono
sistematicamente intercettati dalla Polizia Postale, attivamente
coadiuvata dallo staff tecnico di Aruba, senza alcuna giustificazione 
che non passi attraverso le smanie repressive di un paio
di Magistrati della Repubblica Italiana.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Re: sonytrinitron tech sheet

2005-10-09 Per discussione mhall22



to the people at sonytrinitron: I am one 
dissatisfied customer. I bought a 36" sonytrinitron. When I boughtthe tv, 
Ithought it had the best picture of all tv's. That's why I paid $1,000.00 
for the tv. I thought ("this is too much to pay, but ifit's a 
sonytrinitron, It must be a good tv and willlast a long time."). Man, was 
i wrong! Just short of 5yrs.the picture tube starting blinking. I had the 
tv serviced. the picture was better for a few months and then it started 
blinking again, so I had it serviced again and the picture was better for 1 day. 
I took the tv back to the service shop to be repaired one more time and this did 
not work either.I would like to remind you that the sonytrinitron is very 
heavy and this made takingit to therepair shop an absoulute pain in 
the rear end.Today, I have a36" sonytrinitron that is not worth a shit. 
Iam verydisappointed in the sonytrinitron. I thoughtsony made 
a much better product. If a customer pays $1,000.00 for a tv, it 
shouldlast more than 5yrs. Remember the old Zenith tv's that had a good 
picture and lasted for years. back then, a customer got his money's worth for 
his tv. Why doesn't sony make a product thatgood. Today, I am in the 
market for a new tv and I do not know what to buy. Today, most sony tv's cost 
$2,000.00 minimum. If i buy another sony,am I wasting my money and time? 
Sony tv's have a good picture in the store, but will that tv last more than 
5yrs. will it last 10yrs? I am veryreluctant to buy another sony product. 
Imay be a more satisfied customer if I buy a zenith or some other brand of 
tv. I would like to hear a response from you on what type of tv do you 
thinkI should by.


Re: Un gestore di contenuti

2005-10-09 Per discussione max

Gollum1 wrote:



il server è basato su linux e uso php per le mie pagine, volevo sapere se 
esiste un gestore di contenuti e per manuntenere il sito (ora misto 
costruendo proprio tutto a manina) che non abbia necessità di installazione, 
ma che sia fatto tutto semplicemente compiando delle pagine php nello spazio 
a me assegnato.
 



ho sentito parlare bene di faltnuke.

si tratta di un CM derivato da phpnuke, ma che non usa mysql come database
se non file di testo come fanno (facevano?) con slashdot.org.

ciao,
MaX


__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
Nuevos servicios, más seguridad 
http://correo.yahoo.es



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: blocco konqueror su pagine java

2005-10-09 Per discussione sacarde
quando killo il processo ho:

 kill -9 5869
[1]+ Killed konqueror
[EMAIL PROTECTED]:~#. Could not parse out message lengthX Error: BadWindow 
(invalid W indow parameter) 3
 Major opcode: 61
 Minor opcode: 0
 Resource id: 0x188

Backtrace: 
java.lang.NumberFormatException: For input string: 
 at java.lang.NumberFormatException.forInputString(Unknown Source)
 at java.lang.Integer.parseInt(Unknown Source)
 at java.lang.Integer.parseInt(Unknown Source)
 at org.kde.kjas.server.KJASProtocolHandler.readPaddedLength(KJASProtocol 
Handler.java:889)
 at org.kde.kjas.server.KJASProtocolHandler.commandLoop(KJASProtocolHandl 
er.java:73)
 at org.kde.kjas.server.Main.main(Main.java:181)
java.lang.NumberFormatException: For input string: 
 at java.lang.NumberFormatException.forInputString(Unknown Source)
 at java.lang.Integer.parseInt(Unknown Source)
 at java.lang.Integer.parseInt(Unknown Source)
 at org.kde.kjas.server.KJASProtocolHandler.readPaddedLength(KJASProtocol 
Handler.java:889)
 at org.kde.kjas.server.KJASProtocolHandler.commandLoop(KJASProtocolHandl 
er.java:73)
 at org.kde.kjas.server.Main.main(Main.java:181)
X Error: BadWindow (invalid Window parameter) 3
 Major opcode: 61
 Minor opcode: 0
 Resource id: 0x188



sacarde


Alle 11:06, sabato 8 ottobre 2005, sacarde ha scritto:
  aggiungo altre informazioni che forse possono essere utili:

 ecco i pacchetti kdebase che ho installato:
 ...
 ii  kdebase3.4.0-0pre3base components from the official KDE
 releas ii  kdebase-bin3.4.2-3core binaries for the KDE base
 module ii  kdebase-data   3.4.2-3shared data files for the KDE base
 module ii  kdebase-kio-pl 3.4.2-3core I/O slaves for KDE
 ii  kdegraphics-kf 3.4.2-2KDE metainfo plugins for graphic files
 ii  kdelibs-bin3.4.2-4core binaries for all KDE applications
 ii  kdelibs-data   3.4.2-4core shared data for all KDE applications
 rc  kdelibs4   3.4.0-0pre4core libraries for all KDE applications
 

 potete inviarmi i vostri parametri di konqueror circa:
 path to java executable = ...
 directory plugin = ...

 grazie

 [EMAIL PROTECTED]

 p.s.
 Il mio dubbio e' se possa essere un problema su javascript, oppure in java
 oppure nei javaplugin !!!

 Alle 21:30, mercoledì 5 ottobre 2005, sacarde ha scritto:
  ciao,
   mi capita a volte di andare su delle pagine web particolari..esempio
  www.ilmessaggero.it, ma ce ne sono molte altre, che mi fanno bloccare la
  sessione di konqueror.
 
  mi sembra che siano pagine dove si fa riferimento a java
 
  se faccio un ps aux dopo il blocco vedo di strano...
 
  root 4569 0.0 3.9 25884 10052 ? S 13:44 0:00 dcopserver [kdeinit] --nosid
  --suicide
 
 
  ho installato a mano il JRE
 
 
  grazie
 
 
  [EMAIL PROTECTED]
 
 
  p.s.
  dentro la configurazione di konqueror ho:
  - path to java executable: /usr/lib/j2re1.5-sun/bin/java
  - java e javascript abilitati
  - ho aggiunto la directory: /usr/lib/j2re1.5-sun/plugin/i386
  al scan directory plugins



Re: Un gestore di contenuti

2005-10-09 Per discussione max

max wrote:




ho sentito parlare bene di faltnuke.



leggasi flatnuke

ciao
MaX


__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
Nuevos servicios, más seguridad 
http://correo.yahoo.es



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Un gestore di contenuti

2005-10-09 Per discussione filippo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

max wrote:
 Gollum1 wrote:
 

 il server è basato su linux e uso php per le mie pagine, volevo sapere
 se esiste un gestore di contenuti e per manuntenere il sito (ora misto
 costruendo proprio tutto a manina) che non abbia necessità di
 installazione, ma che sia fatto tutto semplicemente compiando delle
 pagine php nello spazio a me assegnato.
  


Io invece segnalo questo wiki davvero minimalista,ovvero tutto contenuto
in un solo file html  http://www.tiddlywiki.com/,
questo e' un esempio di quello che si puo' fare:
http://nrd.picigin.net/t_nrdkit/

Saluti

filippo


- --
www.filippo.elbalinux.org
gpg --keyserver http://pgp.mit.edu  --recv-key D2B76D54




-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.1 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFDSUQEb9rPfNK3bVQRAiOeAJ9d7EYbRTqVIbnGfsMtEEHphcAyFACfT1PA
LG6KVQ4vW4kEC+FsHuifBlQ=
=iVVB
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Kmail e il browser

2005-10-09 Per discussione Domenico Pasella
On Sunday 09 October 2005 16:19, Andrea Zonato wrote:
 Alle 14:18, domenica 9 ottobre 2005, Domenico Pasella ha scritto:
  Ciao, qualcuno sa come dire a kmail di usare firefox o altro per
  aprire i link presenti nelle mail e non konq???

 stai usando kde?

si

 oppure (e forse è più pulito) sempre in componenti di kde vai su scelta
 componenti selezioni navigazione web, spunti la casella nel seguente
 browase e imposti il percorso di firefox

ho messo /usr/bin/x-www-browser 
Non capisco perche' non mettano anche un'opzione che si appoggi ad 
alternatives.  Su gnome c'e'.

 se invece usi gnome e kmail non saprei, ma non mi sembra che kmail
 abbia un'impostazione specifica

Infatti non c'e'.


Ciao
.yo.mo.



Re: Udev e hotplug, chi mi conferma?

2005-10-09 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno dom, 09/10/2005 alle 12.24 +0200, Andrea Lusuardi - UoVoBW ha
scritto:
 e ho pensato che ci fosse qualcosa che non andava.
 Ho googlato un po e ho scoperto che pare che forse che il supporto per
 hotplug e coldplug sia stato inserito nel pacchetto udev che ora si
 sotiuisce al vecchio hotplug.Pare che cambino anche le regole per le
 blacklist, ma prima di fare la prova volevo sapere se uqalcuno che
 segue le liste di dev dela debian mi può confermare la cosa e
 soprattutto se qualcuno mi riporta casi di aggiornamenti iusciti...

Qu l'aggiornamento è andato però ho dovuto spostare il firmware della
mia ipw2200 (udev gira prima dei vari mount ora) e caricare a mano i
moduli per il mouse (problema già discusso con Md, che sta lavorando per
correggerlo.)

federico

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  99.% still isn't 100% but sometimes suffice. -- Me


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: Udev e hotplug, chi mi conferma?

2005-10-09 Per discussione dissident
nFederico Di Gregorio ha scritto:

 Qu l'aggiornamento è andato però ho dovuto spostare il firmware della
 mia ipw2200 (udev gira prima dei vari mount ora) e caricare a mano i
 moduli per il mouse (problema già discusso con Md, che sta lavorando per
 correggerlo.)

stessa cosa per me. ho aggiunto con modconf il modulo mousedev.
per il resto sembra andare tutto correttamente.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



pon (adsl) modifica firewall [serio]

2005-10-09 Per discussione Roberto Nicolini
Ciao ragazzi.

ho un problema con il firewall alla connessione con $ pon dsl-provider.
Nel momento in cui si connette cambiano le regole del firewall! :-O

Al boot si setta il firewall così come l'ho configurato io, con le seguenti 
regole:

SietSietch-Tabr:/home/usul# iptables -L
Chain INPUT (policy DROP)
target prot opt source   destination 
DROP   icmp --  anywhere anywhere
ACCEPT tcp  --  anywhere anywheretcp dpt:4662 
state NEW,ESTABLISHED 
ACCEPT udp  --  anywhere anywhereudp dpt:4672 
state NEW,ESTABLISHED 
ACCEPT all  --  anywhere anywherestate 
RELATED,ESTABLISHED 
ACCEPT all  --  anywhere localhost.localdomain 
LOGall  --  anywhere anywherelimit: avg 1/sec 
burst 5 LOG level warning prefix `KMF: ' 

Chain FORWARD (policy DROP)
target prot opt source   destination 

Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source   destination


Il problema è che all'atto della connessione il set di regole si modifica nel 
seguente modo:

Sietch-Tabr:/home/usul# iptables -L
Chain INPUT (policy DROP)
target prot opt source   destination 
DROP   icmp --  anywhere anywhere
ACCEPT all  --  anywhere anywherestate 
RELATED,ESTABLISHED 
ACCEPT all  --  anywhere localhost.localdomain 
LOGall  --  anywhere anywherelimit: avg 1/sec 
burst 5 LOG level warning prefix `KMF: ' 

Chain FORWARD (policy DROP)
target prot opt source   destination 
TCPMSS tcp  --  anywhere anywheretcp 
flags:SYN,RST/SYN tcpmss match 1400:1536 TCPMSS clamp to PMTU 

Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source   destination


Purtroppo non ne so abbastanza nemmeno per sapere dove cominciare a cercare la 
rogna, o che doc cercare... 
La solita anima buona che ci si raccapezza meglio di me è benvenuta!

Grazie mille,
Roberto



Re: pon (adsl) modifica firewall [serio]

2005-10-09 Per discussione Leonardo Canducci
On Sun, Oct 09, 2005 at 08:20:11PM +0200, Roberto Nicolini wrote:
 Chain FORWARD (policy DROP)
 target prot opt source   destination 
 TCPMSS tcp  --  anywhere anywheretcp 
 flags:SYN,RST/SYN tcpmss match 1400:1536 TCPMSS clamp to PMTU 
se ti riferisci a questo less /usr/share/doc/pppoeconf/README.Debian
-- 
Leonardo Canducci 
GPG Key ID: AC0F8801


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: pon (adsl) modifica firewall [serio]

2005-10-09 Per discussione Roberto Nicolini
Gesendet von Leonardo Canducci, am Sunday 09 October 2005 23:27:
 On Sun, Oct 09, 2005 at 08:20:11PM +0200, Roberto Nicolini wrote:
  Chain FORWARD (policy DROP)
  target prot opt source   destination
  TCPMSS tcp  --  anywhere anywheretcp
  flags:SYN,RST/SYN tcpmss match 1400:1536 TCPMSS clamp to PMTU

 se ti riferisci a questo less /usr/share/doc/pppoeconf/README.Debian

Ti ringrazio per la risposta! 
Rimangono però inspiegati due punti.

Il primo è il cambiamento anche delle regole di input: nel firewall da me 
configurato le porte 4662 per il TCP e 4672 per l'UDP sono aperte, dopo il 
cambiamento spontaneo alla connessione sono chiuse.

Il secondo è perchè questa cosa si presenti solo a partire da ieri. Nei giorni 
in cui mi ero messo a trafficare con le regole di input per far passare 
eDonkey avevo fatto diversi # iptables -L (sia da connesso che da non 
connesso) e in tutti i casi mi dava le regole da me impostate. E anche il 
client di eDonkey fino a ieri l'altro non dava messaggi di errore, mentre 
proprio da ieri mi dice di essere dietro a un firewall, come prima che 
aprissi le porte in questione. Nei log non ho travto nulla, almeno nulla che 
capisca un tonno come me...

Per il momento grazie di nuovo.

Roberto