Re: Qualcuno usa debian su notebook acer aspire 1312LC?

2005-10-25 Per discussione straluna
On Tue, 25 Oct 2005 00:33:58 +0200
elcico [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti!
 Ho l'opportunità di acquistare il portatile in oggetto usato a 500€ 
 (troppi?).
 Qualcuno per caso lo utilizza con Debian? L'hardware viene riconosciuto 
 o ci sono particolari problemi (winmodem a parte)?

Fino ad un paio di settimane fa usavo un 1302xc; rispetto al LC mi pare
cambi solo la dimensione del monitor. Debian funziona benissimo, anche
il winmodem con i driver hsf-linuxant (a pagamento).

500 euro e' uno sproposito IMHO.

ciao,
a.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Speedtouch USB, udev e nuovo kernel

2005-10-25 Per discussione Fabio Cobianchi
On 23/10/05, dissident [EMAIL PROTECTED] wrote:

 io ho seguito quelle istruzioni per farlo funzionare, tranne per il ppp
 on boot dove ho usato il metodo che mi ha passato MdI (usa una rule di udev)

Stai parlando di lanciare il pppd in automatico una volta caricato il
firmware, giusto?

Puoi postare come hai fatto, che io lo faccio ancora a manina?

Grazie.



Re: cron.daily

2005-10-25 Per discussione Paolo Sala
Grazie Sandro, che bella sorpresa, credevo che oramai nessuno mi avrebbe 
più risposto! :-))


Sandro Tosi scrisse in data 24/10/2005 18:57:


Io ho

# cat /etc/crontab
# /etc/crontab: system-wide crontab
# Unlike any other crontab you don't have to run the `crontab'
# command to install the new version when you edit this file.
# This file also has a username field, that none of the other crontabs do.

SHELL=/bin/sh
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin

# m h dom mon dow user  command
#17 *   * * *   rootrun-parts --report /etc/cron.hourly
25 6* * *   roottest -x /usr/sbin/anacron || run-parts
--report /etc/cron.daily
#47 6   * * 7   roottest -x /usr/sbin/anacron || run-parts
--report /etc/cron.weekly
#52 6   1 * *   roottest -x /usr/sbin/anacron || run-parts
--report /etc/cron.monthly
#

tu?
 


# cat /etc/crontab
# /etc/crontab: system-wide crontab
# Unlike any other crontab you don't have to run the `crontab'
# command to install the new version when you edit this file.
# This file also has a username field, that none of the other crontabs do.

SHELL=/bin/sh
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin

# m h dom mon dow user  command
17 ** * *   rootrun-parts --report /etc/cron.hourly
25 6* * *   roottest -x /usr/sbin/anacron || run-parts --report 
/etc/cron.daily
47 6* * 7   roottest -x /usr/sbin/anacron || run-parts --report 
/etc/cron.weekly
52 61 * *   roottest -x /usr/sbin/anacron || run-parts --report 
/etc/cron.monthly


...mi sembrano uguali; a parte che hai commentato qualche riga... non 
hai mica idea cosa possa essere che non mi fa eseguire i files in 
cron.daily?


Grazie ancora

Piviul


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



OO.o e aggiornamento folle

2005-10-25 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
Ciao a tutti,
uso debian sid da un paio d'anni e non avevo mai avuto problemi grossi
con il pacchetto openoffice.
Ieri ho aggiornato openoffice alla versione 2 (in sid) e, nonostante il
programma sia veloce e leggero ho riscontrato un piccolo
trascurabilissimo problema: non c'è writer.

questo succede se do un doppio tab:

[EMAIL PROTECTED]:~$ oo
oobase  ooffice oolite  ooo-wrapper
oocalc  oofromtemplate  oolite-update   oopadmin
oodraw  ooimpress   oomath  
[EMAIL PROTECTED]:~$ oo

e se cerco di caricare con ooffice un .sxw non solo non me lo apre
direttamente, ma mi mette davanti a una tabella per la scelta del
filtro di conversione dove _non_ compaiono opzioni riguardanti i testi,
di nessun tipo.

Writer è stato rimosso?
integrato in un pacchetto a parte?
è successo ad altri questa cosa?


grazie ciao

-- 
 Andrea Lusuardi aka UoVoBW 
Registered Linux User #364578
-
God is real, unless proclaimed integer



Re: bloccare accesso ad internet per un'applicazione

2005-10-25 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 24/10/2005 alle 19.42 +0200, Roberto Nicolini ha scritto:

 2) dove trovare più info su questo particolare, visto che l'output di 
 man iptables | grep owner
 è nullo.

Credo che dovresti aggiornare iptables. O non usare le manpage in
italiano, che spesso non sono aggiornate.
Questo da etch:


 owner
   This module attempts to match various characteristics of the
packet creator, for locally-generated packets. It is valid in the INPUT,
OUTPUT  and
   POSTROUTING chains, however in the INPUT chain only TCP and UDP
packets can be matched. Also note that some packets (such as ICMP ping
responses)
   may have no owner, and hence never match.

   --uid-owner userid
  Matches if the packet was created by a process with the
given effective user id.

   --gid-owner groupid
  Matches if the packet was created by a process with the
given effective group id.

   --pid-owner processid
  Matches if the packet was created by a process with the
given process id.

   --sid-owner sessionid
  Matches if the packet was created by a process in the
given session group.

   --cmd-owner name
  Matches if the packet was created by a process with the
given command name.  (this option is present only if iptables was
compiled under a
  kernel supporting this feature)

   NOTE: pid, sid and command matching are broken on SMP



-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OO.o e aggiornamento folle

2005-10-25 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 25/10/2005 alle 09.48 +0200, Andrea Lusuardi - UoVoBW ha
scritto:
 Ciao a tutti,
 uso debian sid da un paio d'anni e non avevo mai avuto problemi grossi
 con il pacchetto openoffice.
 Ieri ho aggiornato openoffice alla versione 2 (in sid) e, nonostante il
 programma sia veloce e leggero ho riscontrato un piccolo
 trascurabilissimo problema: non c'è writer.

io ce l'ho, ed ho fatto l'aggiornamento ieri.
controlla di aver installato il pacchetto

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OO.o e aggiornamento folle

2005-10-25 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
On Tue, 25 Oct 2005 10:05:02 +0200
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 io ce l'ho, ed ho fatto l'aggiornamento ieri.
 controlla di aver installato il pacchetto

ma che paradosso!

[EMAIL PROTECTED]:~$ dpkg -l | grep openoff
openoffice.org  1.1.4-7
openoffice.org-base
openoffice.org-bin  1.1.4-7.0.1
openoffice.org-calc 2.0.0-1
openoffice.org-common   2.0.0-1
openoffice.org-core 2.0.0-1
openoffice.org-debian-files 1.1.4-6+1
openoffice.org-draw 2.0.0-1
openoffice.org-impress  2.0.0-1 
openoffice.org-java-common  2.0.0-1
openoffice.org-l10n-en  1.1.4-7 
openoffice.org-l10n-en-us   2.0.0-1
openoffice.org-l10n-it  2.0.0-1 
openoffice.org-math 2.0.0-1
[EMAIL PROTECTED]:~$ 

alcune cose si sono aggiornate e altre no, però mentre mi ha installato
le altre parti, si è dimenticato di tirare dentro nelle dipendenze il
writer...
ciao e grazie



-- 
 Andrea Lusuardi aka UoVoBW 
Registered Linux User #364578
-
 God is real, unless proclaimed integer.



[OT] invio non funzionante

2005-10-25 Per discussione jangar
Scusate, se tutti ricevete questo messaggio potreste rispondermi cortesemente?
Ho inviato un tread, ma non l'ho ricevuto io indietro, nè ho ricevuto
nessuna risposta, strano.

Grazie



Re: firewall e router

2005-10-25 Per discussione destefano


Davide Corio [EMAIL PROTECTED] scritti
il 24/10/2005 18.14.12


 
 Ne sei proprio sicuro?
 non hai un'interfaccia web dove puoi aprire/chiudere porte e cose
 simili?
 -- 
 Davide Corio
 [EMAIL PROTECTED]
 Redomino S.r.l.  C.so Monte
Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
 Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/
 



posso configurare il router con interfaccia web ma
per quanto riguarda il firewall, per ora, mi sembra di aver trovato solo
la possibilità di aprire le porte per gnutella, amule, etc 
rispetto a guarddog (il firewall di kde, che mi è
sempre sembrato quello con l'interfaccia più semplice da usare) non puoi
scegliere tutti i servizi e le relative porte da aprire e chiudere...ma
è anche vero che per ora non ci ho smanettato più di tanto, quindi proverò
a guardare meglio
ciao e grazie

Re: firewall e router

2005-10-25 Per discussione destefano


max [EMAIL PROTECTED] scritti il 24/10/2005
18.47.29


 i firewall dei router adsl non sono proditti molto affidabili, inoltre

 non viene mai fatto l'aggiornamento al sw e in poco tempo possono

 divenire vulnerabili ad attacchi mirati.
 
 dal mio punto di vista, molto meglio mettere il router come bridge
e far 
 fare da firewall ad un server linux.
 
 ciao
 MaX
 



si ma io il router l'ho preso apposta per non dovermi
riciclare un pc come server/firewall
per questo volevo capire cosa era meglio fare con
1 pc ed 1 modem/router adsl a livello di sicurezza
ovvero disabilitare il firewall del router, e fare
regole apposite di iptables sul pc desktop oppure tenere su anche il firewall
del router...
ciao

Mettere su un server

2005-10-25 Per discussione sond
Salve a tutti, oggi mi è venuta in mente l'idea di mettere su un server 
con sarge e quando stavo per partire sono stato assalito con dei dubbi 
esistenziali.
Il problema al nocciolo è: qual'è l'installazione minima da fare?
Supponendo cioè di eliminare tutte le interfaccie grafiche e non 
considerando i vari software aggiuntivi che possono essere aggiunti in 
seguito (tipo squid, mysql, postfix...) quali sono i pacchetti da 
installare e soprattutto quali da non installare per avere un server 
che si colleghi alla rete, faccia routing e firewalling?
Un esempio stupido è quello del compilatore c++, meglio installarlo o 
no?
Vi ringrazio in anticipo, saluti.



Re: Mettere su un server

2005-10-25 Per discussione Premoli, Roberto

Il problema al nocciolo è: qual'è l'installazione minima da fare?
Solo la base, quanto dti prolone se configurarelo come desktop o come server
etc, salta tutto. Dopo, metterai a mano solo quello che veramente vuoi.


Supponendo cioè di eliminare tutte le interfaccie grafiche e non 
considerando i vari software aggiuntivi che possono essere aggiunti in 
seguito (tipo squid, mysql, postfix...) quali sono i pacchetti da 
installare e soprattutto quali da non installare per avere un server 
che si colleghi alla rete, faccia routing e firewalling?
Un esempio stupido è quello del compilatore c++, meglio installarlo o 
no?
No.
Sul server va messo SOLO quello che serve, nulla piu'
La regola e': Se non c'e', non si puo rompere, se non c'e', non puo essere
cracckato.


Roberto



aiuto per scriptino bash

2005-10-25 Per discussione elio bellini
salve gente!
mi servirebbe un aiuto, come posso formulare una condizione if che dice questo:
se l'utente pippo esiste in /etc/passwd allora non fare niente, se non
esiste fai questo comando

grazie tante
--
-Linux user #372824
-GPG Pubkey ID E85789E2
-FPR 7CD5 2F8E 005B D835 FE83  D456 23B8 7F28 E857 89E2
-Leggere mentre si e' in bagno e' considerato multitasking?
-sopadj1.netsons.org/index.html :: www.olografix.org :: www.pescaralug.org



Re: [OT] invio non funzionante

2005-10-25 Per discussione Riccardo Tortorici

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


On Oct 25, 2005, at 11:10 AM, jangar wrote:

Scusate, se tutti ricevete questo messaggio potreste rispondermi  
cortesemente?

Ho inviato un tread, ma non l'ho ricevuto io indietro, nè ho ricevuto
nessuna risposta, strano.


Non è strano. Se tu avessi cercato su google o sull'archivo di questa  
mail prima di postare non avresti chiesto in lista :-)

È un bug di gmail.
Ric

- - Riccardo Tortorici -
Linux Registered User #365170
Count yourself @ http://counter.li.org/ !
- --
Encrypted Mail Welcomes
GPG key: 0xF3FCE306 available on  wwwkeys.pgp.net
GPG key fingerprint = C1C4 CA17 5135 8F5C 94C2  3347 4A22 67DB F3FC E306
- --
no1984.org - Stop TCG!
- --
HTML email can be dangerous, is not always readable, wastes bandwidth
and is simply not necessary please don't send them to me!





-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)

iD8DBQFDXfqaSiJn2/P84wYRAhaTAJ96uEhlG7nrbdogmlXsaMDXqFFrCgCfQXqj
Dk4zLMNOC1Cv8bJKJvspMEo=
=m3cv
-END PGP SIGNATURE-



Re: Mettere su un server

2005-10-25 Per discussione sond
Alle 11:24, martedì 25 ottobre 2005, Premoli, Roberto ha scritto:
 Solo la base, quanto dti prolone se configurarelo come desktop o come
 server etc, salta tutto. Dopo, metterai a mano solo quello che
 veramente vuoi.

Ho sempre fatto così e questa volta volevo andare un pò più nel 
dettaglio, ad esempio con dselect - e quì nascono i problemi.


 No.
 Sul server va messo SOLO quello che serve, nulla piu'

E questo è il punto, cos'è quello che serve?
Forse l'esempio del compilatore è un pò banale, ma è giusto per far 
capire la situazione.
Come hai detto tu bisogna installare SOLO quello che serve, ed è 
proprio quel SOLO che mi crea problemi. :-)



Re: aiuto per scriptino bash

2005-10-25 Per discussione Alfredo Finelli
On Tuesday 25 October 2005 11:25, elio bellini wrote:
 salve gente!
 mi servirebbe un aiuto, come posso formulare una condizione if che dice
 questo: se l'utente pippo esiste in /etc/passwd allora non fare niente,
 se non esiste fai questo comando

Per esempio così:

#!/bin/bash

UTENTE=nome
RICERCA=`getent passwd $UTENTE`

if [ $RICERCA ==  ]; then
echo $UTENTE non trovato;
fi


Saluti.



alfredo



Re: aiuto per scriptino bash

2005-10-25 Per discussione fabrizio mancini
On 10/25/05, elio bellini [EMAIL PROTECTED] wrote:
salve gente!mi servirebbe un aiuto, come posso formulare una condizione if che dice questo:se l'utente pippo esiste in /etc/passwd allora non fare niente, se nonesiste fai questo comando

calcola che non sono il massimo esperto in scripting quindi questo qui sotto è migliorabile al 100%
utente='cat /etc/passwd|grep nomeutente'
if [ nomeutente !=  ];
metti qui il tuo comando;
fi;
ciao fabrizio
p.s. al posto dell'apice singola devi mettere il backtic che lo fai con altgr + '




Re: Mettere su un server

2005-10-25 Per discussione Premoli, Roberto

Ho sempre fatto così e questa volta volevo andare un pò più nel 
dettaglio, ad esempio con dselect - e quì nascono i problemi.
Dselect evitalo come se fosse la peste gialla: saltalo.



E questo è il punto, cos'è quello che serve?
Lo devi sapere tu.
Un samba server?
Apt-get install samba



Forse l'esempio del compilatore è un pò banale, ma è giusto per far 
capire la situazione.
Come hai detto tu bisogna installare SOLO quello che serve, ed è 
proprio quel SOLO che mi crea problemi. :-)

Fai la lista di quello che vorresti sul server e ne riparliamo.
Roberto




Re: aiuto per scriptino bash

2005-10-25 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mar, 25/10/2005 alle 11.25 +0200, elio bellini ha scritto:
 salve gente!
 mi servirebbe un aiuto, come posso formulare una condizione if che dice 
 questo:
 se l'utente pippo esiste in /etc/passwd allora non fare niente, se non
 esiste fai questo comando

if ! cut -f1 -d: /etc/passwd | grep postfix /dev/null ; then
   # fai questo comando
fi

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
 A short story: I want you. I love you. I'll miss you. -- Me


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: aiuto per scriptino bash

2005-10-25 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, October 25, 2005 11:25 am, elio bellini said:
 salve gente!
 mi servirebbe un aiuto, come posso formulare una condizione if che dice
 questo:
 se l'utente pippo esiste in /etc/passwd allora non fare niente, se non
 esiste fai questo comando

grep -q pippo /etc/passwd || echo eseguo il comando

cosa si vince?
-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Mettere su un server

2005-10-25 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 25/10/2005 alle 12.11 +0200, sond ha scritto:

 E questo è il punto, cos'è quello che serve?
 Forse l'esempio del compilatore è un pò banale, ma è giusto per far 
 capire la situazione.
 Come hai detto tu bisogna installare SOLO quello che serve, ed è 
 proprio quel SOLO che mi crea problemi. :-)

E` difficile dirlo. Lo impari facendo esperienza.

Fai l'installazione minima dal CD net-install e salta la selezione dei
pacchetti (quello che ti propone i mega-pacchettoni tipo Ambiente
Grafico, Ambiente di Sviluppo, ecc.

Poi fai partire il sistema. Dovrebbe occupare meno di 100 Mb su disco.

Poi da dselect (non ascoltare quelli che dicono che fa schifo. Se ti
leggi bene quello che ti dice vedrai che e` il metodo piu` veloce e
semplice per gestire i pacchetti. Io lo trovo piu` semplice da usare
rispetto a synaptic, aptitude e qualsiasi altra interfaccia abbia
provato) prova a leggere le descrizioni dei pacchetti installati (quelli
con 3 asterischi), e rimuovi quelli che ti sembrano inutili. Se ti apre
una schermata che dice che rimuovendo quel pacchetto devi rimuoverne
altri che ti sembrano importanti, premi SHIFT-R per ripristinare la
lista ed esci con RETURN.

In generale, per un router/firewall bastano il kernel, la bash,
sysvinit, net-tools, ifupdown e iptables, ma questi si portano dietro
diverse dipendenze che dovrai installare comunque (librerie, comandi di
sistema, probabilmente anche le manpage). Utile se vuoi amministrare da
remoto: ssh

Se poi quando gli dai install ti dice Scrivi 'Si, sono convinto di
rimuovere questo pacchetto' per continuare, vuol dire che hai tolto
qualcosa di fondamentale per il funzionamento del sistema. Torna
indietro e deselezionane la rimozione.

Prendi una macchina e fai esperimenti, e` il miglior modo per imparare.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] invio non funzionante

2005-10-25 Per discussione Riccardo Tortorici

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


On Oct 25, 2005, at 12:23 PM, jangar wrote:


Più o meno ad una cosa del genere c'avevo pensato, ma il mio dubbio è
dato anche dal fatto che non ho ricevuto risposta a parecchi tread
postati: possibile che fossero stati tutti  snobbati?


Guarda sull'archivio e vedi se ti hanno risposto no? :-)
Ric

- - Riccardo Tortorici -
Linux Registered User #365170
Count yourself @ http://counter.li.org/ !
- --
Encrypted Mail Welcomes
GPG key: 0xF3FCE306 available on  wwwkeys.pgp.net
GPG key fingerprint = C1C4 CA17 5135 8F5C 94C2  3347 4A22 67DB F3FC E306
- --
no1984.org - Stop TCG!
- --
HTML email can be dangerous, is not always readable, wastes bandwidth
and is simply not necessary please don't send them to me!





-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)

iD8DBQFDXgnjSiJn2/P84wYRAnpkAJ9YP6HPL/iO5WyPo7U+Ter63Jq4igCcDspu
hpKruRRZ1dw1gW5TnN6Fn7M=
=Ym2p
-END PGP SIGNATURE-



Re: Mettere su un server

2005-10-25 Per discussione Paolo Sala

sond scrisse in data 25/10/2005 12:11:


E questo è il punto, cos'è quello che serve?
Forse l'esempio del compilatore è un pò banale, ma è giusto per far 
capire la situazione.
Come hai detto tu bisogna installare SOLO quello che serve, ed è 
proprio quel SOLO che mi crea problemi. :-)


Una volta installato il sistema minimale provi a configurarlo come vuoi; 
se non ce la fai perché ti manca un pacchetto lo installi... e così via, 
servizio per servizio che vuoi implementare.


Piviul


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Mettere su un server

2005-10-25 Per discussione giupy

On Tue, 25 Oct 2005 13:03:20 +0200, Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] wrote:


sond scrisse in data 25/10/2005 12:11:


E questo è il punto, cos'è quello che serve?
Forse l'esempio del compilatore è un pò banale, ma è giusto per far  
capire la situazione.
Come hai detto tu bisogna installare SOLO quello che serve, ed è  
proprio quel SOLO che mi crea problemi. :-)


Una volta installato il sistema minimale provi a configurarlo come vuoi;  
se non ce la fai perché ti manca un pacchetto lo installi... e così via,  
servizio per servizio che vuoi implementare.


Piviul




praticamente come si fa con ogni installazione :))

--
Using Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/mail/


--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Telefona con TELE2. Risparmia sulle tue telefonate urbane, interurbane, 
internazionali e verso i cellulari
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=3756d=25-10


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Mettere su un server

2005-10-25 Per discussione sond
Alle 12:30, martedì 25 ottobre 2005, Alessandro Pellizzari ha scritto:
 E` difficile dirlo. Lo impari facendo esperienza.

 Fai l'installazione minima dal CD net-install e salta la selezione
 dei pacchetti (quello che ti propone i mega-pacchettoni tipo
 Ambiente Grafico, Ambiente di Sviluppo, ecc.

 Poi fai partire il sistema. Dovrebbe occupare meno di 100 Mb su
 disco.

Ok sembra che questa sia la soluzione più indicata.

 Poi da dselect (non ascoltare quelli che dicono che fa schifo. Se ti
 leggi bene quello che ti dice vedrai che e` il metodo piu` veloce e
 semplice per gestire i pacchetti. Io lo trovo piu` semplice da usare
 rispetto a synaptic, aptitude e qualsiasi altra interfaccia abbia
 provato) prova a leggere le descrizioni dei pacchetti installati
 (quelli con 3 asterischi), e rimuovi quelli che ti sembrano inutili.
 Se ti apre una schermata che dice che rimuovendo quel pacchetto devi
 rimuoverne altri che ti sembrano importanti, premi SHIFT-R per
 ripristinare la lista ed esci con RETURN.

Ecco questo mi sembra già un inizio.

 In generale, per un router/firewall bastano il kernel, la bash,
 sysvinit, net-tools, ifupdown e iptables, ma questi si portano dietro
 diverse dipendenze che dovrai installare comunque (librerie, comandi
 di sistema, probabilmente anche le manpage). Utile se vuoi
 amministrare da remoto: ssh


Ecco finalmente una lista concreta da cui partire!! :-)
Scusa ma le dipendenze che vengono installate in automatico sono 
inevitabili, quindi comunque rimarrei con il minimo indispensabile, 
giusto?


 Se poi quando gli dai install ti dice Scrivi 'Si, sono convinto di
 rimuovere questo pacchetto' per continuare, vuol dire che hai tolto
 qualcosa di fondamentale per il funzionamento del sistema. Torna
 indietro e deselezionane la rimozione.

Quì non ho capito, install è un comando di dselect?

Sto varando l'ipotesi di un'installazione from scratch che credo possa 
essere didatticamente molto utile. Già prevedo i mal di testa... :-)

Grazie per le dritte a tutti.



Re: Mettere su un server

2005-10-25 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 25/10/2005 alle 14.22 +0200, sond ha scritto:

 Ecco finalmente una lista concreta da cui partire!! :-)

Non sperare che sia completa. Sicuramente ci sono qualche altra decina
di pacchetti base da installare. :)

 Scusa ma le dipendenze che vengono installate in automatico sono 
 inevitabili, quindi comunque rimarrei con il minimo indispensabile, 
 giusto?

Esatto.

  Se poi quando gli dai install ti dice Scrivi 'Si, sono convinto di
  rimuovere questo pacchetto' per continuare, vuol dire che hai tolto
  qualcosa di fondamentale per il funzionamento del sistema. Torna
  indietro e deselezionane la rimozione.
 
 Quì non ho capito, install è un comando di dselect?

Si`, e` una delle opzioni del menu principale.

 Sto varando l'ipotesi di un'installazione from scratch che credo possa 
 essere didatticamente molto utile. Già prevedo i mal di testa... :-)

Prima ti consiglierei di partire con un sistema base come ti ho
spiegato. Quando avrai capito un po' gli internals di dpkg, apt-get e
dselect, prova a rompere qualcosa e poi aggiustarlo. E` molto piu`
didattico (IMO) che partire da un disco vuoto e metterci dentro un file
alla volta sperando che funzioni. :)
Quello lo potrai fare dopo, arrivando anche a un sistema di 2-3 Mb con
dentro tutto il necessario per fare solo da firewall. ;)

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Errore stampante condivisa

2005-10-25 Per discussione Stefano Tranquillini
allora per il log lo posto sta sera quando torno a casa
la stampante è collegata al server linux
windows la vede e ha installato anche i driver, ora che mi ricodo
forse nella sezione delle stampanti dice che non c può accedere..
possibile?
--
Stefano



Re: cron.daily

2005-10-25 Per discussione Sandro Tosi
 Grazie Sandro, che bella sorpresa, credevo che oramai nessuno mi avrebbe
 più risposto! :-))

t'ho risposto anche perche' nessuno l'aveva fatto... ;)

 ...mi sembrano uguali; a parte che hai commentato qualche riga... non
 hai mica idea cosa possa essere che non mi fa eseguire i files in
 cron.daily?

ma solo quelli in cron.daily? Hai provato a guardare nei log?
Solitamente quando viene eseguito un cron job, viene scritto dentro
/var/log/messages. Inoltre prova a guardare dentro /var/spool/cron/.

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: aiuto per scriptino bash

2005-10-25 Per discussione elio bellini
grazie a tutti
mi sa che questo di malattia è il + semplice ed elegante!!!

2005/10/25, Mattia Dongili [EMAIL PROTECTED]:
 On Tue, October 25, 2005 11:25 am, elio bellini said:
  salve gente!
  mi servirebbe un aiuto, come posso formulare una condizione if che dice
  questo:
  se l'utente pippo esiste in /etc/passwd allora non fare niente, se non
  esiste fai questo comando

 grep -q pippo /etc/passwd || echo eseguo il comando

 cosa si vince?
 --
 mattia
 :wq!



 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




--
-Linux user #372824
-GPG Pubkey ID E85789E2
-FPR 7CD5 2F8E 005B D835 FE83  D456 23B8 7F28 E857 89E2
-Leggere mentre si e' in bagno e' considerato multitasking?
-sopadj1.netsons.org/index.html :: www.olografix.org :: www.pescaralug.org



gioco hacker

2005-10-25 Per discussione elio bellini
salve gente!
io e dei miei amici stiamo preparando un gioco direi divertentissimo e
istruttivo, esso si svolge:
prendiamo una macchina remota lunix , (questa volta) con la 22 ssh
aperta (config di default) e (questa volta)
sappiamo la passwd di root, dobbiamo entrare, lasciare una backdoor,
pulire le traccie ed uscire! (premetto che è
veramente un gioco non sto cercando di fare danni ad altrui anche
perche' non sono un guru di unix e reti e so' benissimo
che ti rintracciano ^^ )


io ho pensato a queste cose da fare:

- macchanger (cambiare il MAC della nostra NIC)
- ip tunneling (ovvero cercare di entrare in una rete connessa ad
internet ed uscire con l'ip del gateway, in
questo caso stiamo gia provedendo ad un pc nella lan che fara' da
finto gateway)
- effettuo il login
- preparazione di uno script bash (vedi dopo)
- which bash  correggere header script
- installa script che controlla se nel /etc/passwd c'è l'utente pippo,
dove pippo è molto simile ad un servizio reale tipo sslwrap, se non
c'è lo crea con uid e gid = 0 ,installare questo script nella dir
/etc/init.d/ e ovviamente lincare nell'apposita  rc5.d (esempio se il
runlevel è 5) a servizi comuni come xdm apache-ssl (in pratica + di 1)
- history -c
- echo   /root/.bash_history
- echo   /var/log/messages
- echo   /var/log/syslog
- ls -l /var/log/  echo   /var/log/`testi_che_loggano_eventuali_accessi`
- echo   /var/log/auth.log
- unlinkare /etc/rc5.d/`servizi_di_logging`  /etc/rcS.d/`servizi_di_logging`

ora le mie domande sono:
- ho commesso qualche errore?
- sshd dove logga?
- per pulire le history e i syslog manca qualcosa oltre a quello elencato?

grazie, poi vi faro' sapere!

--
-Linux user #372824
-GPG Pubkey ID E85789E2
-FPR 7CD5 2F8E 005B D835 FE83  D456 23B8 7F28 E857 89E2
-Leggere mentre si e' in bagno e' considerato multitasking?
-sopadj1.netsons.org/index.html :: www.olografix.org :: www.pescaralug.org



sarge + fuse 2.4.1

2005-10-25 Per discussione Lucio Crusca
Ciao *,

sto cercando di usare sshfs su Sarge. Ho installato fuse 2.4.1 da sorgenti e
qui ho il primo problema: il make install mi ha messo fuse.ko nel posto
sbagliato sotto /lib, quindi:

# modprobe fuse
FATAL: Module fuse not found.

Vabbè, immagino che sia perché la versione rilevata del kernel in fase di
configure è la 2.6.8, mentre i moduli sono nella
cartella /lim/modules/2.6.8-2-686, ma non è grave (ma non bastava un uname
-r nello script configure?). Mi sposto
sotto /lib/modules/2.6.8/kernel/fs/fuse e dico
# insmod fuse.ko

e funziona.
Poi dico:

# sshfs [EMAIL PROTECTED]:/ /mnt/fileserver
Password:
fusermount: mount failed: Invalid argument

Nei messages nulla di strano:
# tail /var/log/messages
Oct 25 15:26:20 sviluppo -- MARK --
Oct 25 15:33:33 sviluppo kernel: fuse init (API version 7.2)
Oct 25 15:33:33 sviluppo kernel: fuse distribution version: 2.4.1

Anche in kern.log non c'è nessun messaggio di errore. Cosa devo fare?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Mettere su un server

2005-10-25 Per discussione Sandro Tosi
preciso che non sono la persona piu' indicata per parlare di questo,
in quanto non preparo server di lavoro, ma voglio dirti lo stesso la
mia... ;))

 Il problema al nocciolo è: qual'è l'installazione minima da fare?

dipende da cosa gli vuoi far fare... Prima di tutto il target: e' per
casa tua o per lavoro?

 Supponendo cioè di eliminare tutte le interfaccie grafiche e non
 considerando i vari software aggiuntivi che possono essere aggiunti in
 seguito (tipo squid, mysql, postfix...) quali sono i pacchetti da
 installare e soprattutto quali da non installare per avere un server
 che si colleghi alla rete, faccia routing e firewalling?

Bene, prendi una sarge, fai l'installazione minima e non selezionare
nulla nella fase di tasksel.

Dopo inizi ad installare quello che ti serve perche' faccia quello che vuoi.

Se te la cavi da shell, ti consiglio di non installare X: meno sw
installato, meno sw da aggiornare per update di sicurezza.

 Un esempio stupido è quello del compilatore c++, meglio installarlo o
 no?

Dipende: e' sconsigliato perche' chiunque ti entra nella macchina si
puo' ricompilare tutti i tool che gli vengono in mente per fare ancora
piu' danni...

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



RE: R: pippare la rete! ovvero: sniffare il traffico TCP/IP

2005-10-25 Per discussione Le0n_84 debianized

penso che all'interno di una rete, se
non ci sono dei cosi che bloccano il traffico da e verso determinati
rami della intranet, allora tutto cio' che e' al di qua del
proxy/firewall finisca sulle interfacce di rete di tutti i pc... come se
tutti i client fossero attaccati ad un unico hub, sbaglio?
D'altronde, se dal mio pc linux riesco a pingare il pc sospetto... beh,
vuol dire che dovrei vedere anche i pacchetti ad esso indirizzati, e che
da esso partono, no?
Se dico cose sbagliate, dimmi pure dove sbaglio e/o dove posso
informarmi, ti ringrazio.


quei cosi sono chiamati switch (iso/osi livello 2) o router (iso/osi livello 
3) mentre gli hub sono di livello 1 cioè semplici ripetitori di 
segnali...switch e router sono ripetitori più intelligenti in quanto 
instradano i pacchetti verso una porta piuttosto che un'altra...
un discorso di sniffing è possibile se l'attaccante e l'attaccato hanno in 
comune un hub o appartengono alla stessa sottorete...


il discorso del ping è diverso...in questo caso sei tu che cerci lui, nel 
caso dello sniffing tu non c'entri nulla nella comunicazione!


forse un man in the middle fa al caso tuo :-D

Hasta!

_
Personalizza MSN Messenger con sfondi e fotografie! 
http://www.ilovemessenger.msn.it/



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cron.daily

2005-10-25 Per discussione Paolo Sala

Sandro Tosi scrisse in data 25/10/2005 14:21:


Grazie Sandro, che bella sorpresa, credevo che oramai nessuno mi avrebbe
più risposto! :-))
   



t'ho risposto anche perche' nessuno l'aveva fatto... ;)
 


:-[ mille grazie ancora...


...mi sembrano uguali; a parte che hai commentato qualche riga... non
hai mica idea cosa possa essere che non mi fa eseguire i files in
cron.daily?
   



ma solo quelli in cron.daily? Hai provato a guardare nei log?
Solitamente quando viene eseguito un cron job, viene scritto dentro
/var/log/messages. Inoltre prova a guardare dentro /var/spool/cron/.
 

Non so, non credo, credo che non vada crontab! Comunque ci guardo e poi 
ti faccio sapere.


Se ti potesse essere utile...
# ls -lRa /var/spool/cron
/var/spool/cron:
totale 20
drwxr-xr-x  5 root   root4096 2005-10-10 16:47 .
drwxr-xr-x  7 root   root4096 2005-10-12 13:33 ..
drwx--  2 daemon daemon  4096 2005-10-10 16:47 atjobs
drwx--  2 daemon daemon  4096 2002-01-18 09:13 atspool
drwx-wx--T  2 root   crontab 4096 2004-07-28 22:44 crontabs

/var/spool/cron/atjobs:
totale 8
drwx--  2 daemon daemon 4096 2005-10-10 16:47 .
drwxr-xr-x  5 root   root   4096 2005-10-10 16:47 ..
-rw---  1 daemon daemon0 2002-01-18 09:13 .SEQ

/var/spool/cron/atspool:
totale 8
drwx--  2 daemon daemon 4096 2002-01-18 09:13 .
drwxr-xr-x  5 root   root   4096 2005-10-10 16:47 ..

/var/spool/cron/crontabs:
totale 8
drwx-wx--T  2 root crontab 4096 2004-07-28 22:44 .
drwxr-xr-x  5 root root4096 2005-10-10 16:47 ..

Mille grazie ancora

Piviul


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cron.daily

2005-10-25 Per discussione Paolo Sala

Sandro Tosi scrisse in data 25/10/2005 14:21:


Grazie Sandro, che bella sorpresa, credevo che oramai nessuno mi avrebbe
più risposto! :-))
   



t'ho risposto anche perche' nessuno l'aveva fatto... ;)
 


:-[ mille grazie ancora...


...mi sembrano uguali; a parte che hai commentato qualche riga... non
hai mica idea cosa possa essere che non mi fa eseguire i files in
cron.daily?
   



ma solo quelli in cron.daily? Hai provato a guardare nei log?
Solitamente quando viene eseguito un cron job, viene scritto dentro
/var/log/messages. Inoltre prova a guardare dentro /var/spool/cron/.
 

Non so, non credo, credo che non vada crontab! Comunque ci guardo e poi 
ti faccio sapere. In var/log/messages non ho trovato niente tranne che 
ogni 20 minuti esatti c'è una riga come questa:



Oct 25 07:45:37 localhost -- MARK --


Che sia collegato?

Se ti potesse essere utile...


# ls -lRa /var/spool/cron
/var/spool/cron:
totale 20
drwxr-xr-x  5 root   root4096 2005-10-10 16:47 .
drwxr-xr-x  7 root   root4096 2005-10-12 13:33 ..
drwx--  2 daemon daemon  4096 2005-10-10 16:47 atjobs
drwx--  2 daemon daemon  4096 2002-01-18 09:13 atspool
drwx-wx--T  2 root   crontab 4096 2004-07-28 22:44 crontabs

/var/spool/cron/atjobs:
totale 8
drwx--  2 daemon daemon 4096 2005-10-10 16:47 .
drwxr-xr-x  5 root   root   4096 2005-10-10 16:47 ..
-rw---  1 daemon daemon0 2002-01-18 09:13 .SEQ

/var/spool/cron/atspool:
totale 8
drwx--  2 daemon daemon 4096 2002-01-18 09:13 .
drwxr-xr-x  5 root   root   4096 2005-10-10 16:47 ..

/var/spool/cron/crontabs:
totale 8
drwx-wx--T  2 root crontab 4096 2004-07-28 22:44 .
drwxr-xr-x  5 root root4096 2005-10-10 16:47 ..



Mille grazie ancora

Piviul


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cron.daily

2005-10-25 Per discussione Sandro Tosi
 ti faccio sapere. In var/log/messages non ho trovato niente tranne che
 ogni 20 minuti esatti c'è una riga come questa:

  Oct 25 07:45:37 localhost -- MARK --

 Che sia collegato?

No, quello e' il daemon di log che ti segnala che e' vivo... ;)

Guarda allora in /var/log/syslog o piu' in generale se ti ispira
qualche file in /var/log.

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



porte USB e scanner

2005-10-25 Per discussione salvatore
Buongiorno,
è da un pò di tempo che ho scoperto Linux e in particolare Debian, finora l'ho 
usato solo per curiosità, ma adesso vorrei far funzionare bene Debian e 
lasciare definitivamente il vecchio S.O.
E' da qualche mese che mi sono iscritto alla mail list e vorrei ringraziarvi 
perché leggere i vostri messaggi mi ha già aiutato in qualche occasione.
Adesso debbo chiedere proprio aiuto e mi scuso in anticipo se la terminologia 
non dovesse essere proprio perfetta e per la lunghezza del messaggio, sono un 
semplice utente e perciò non riuscendo a capire cosa possa effettivamente 
servire, ho cercato di mettere tutto quello che mi è sembrato utile.

Non riesco a far funzionare le mie porte USB e lo scanner collegato ad una di 
esse.
Ho installato la Debian Sarge 3.1 con kernel 2.6.8-2-k7 (ho un processore AMD 
K7)
Lo scanner è un Mustek 1200cu

Mi sembra di aver capito che con i kernel 2.6.x non ci sono più i moduli usb 
nel kernel ma le porte USB vengono gestite dalle librerie libusb (con Sarge è 
già installata nel mio sistema la libreria libusb 0.1-4)

con il comando lspci -v ottengo che la mie porte USB hanno un controller di 
tipo OHCI
000:00:07.4 USB Controller: Advanced Micro Devices [AMD] AMD-756 [Viper] USB 
(rev 06) (prog-if 10 [OHCI])
Flags: bus master, medium devsel, latency 16, IRQ 10
Memory at e000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4K]

Ho eseguito i seguenti controlli:
- nel file /etc/sane.d/dll.conf
mustek_usb  è presente ed attivo

. nel file /etc/sane.d/hotplg/libsane.db
mustek 1200cu   risulta essere supportato

- nel file /etc/sane.d/mustek_usb.confsono attive le seguenti righe
usb 0x055f  0x0001
/dev/usb/scanner0
option 1200cu

Con l'ausilio di Kuser ho aggiunto al gruppo scanner gli utenti root e il 
mioutente

Ho aggiunto al file /etc/fstab la riga
none/proc/bus/usb   usbdevfsdefaults0   0
ho provato anche a sostituire usbdevfs con usbfs ma non funziona lo stesso.

il comando cat /proc/bus/usb/devices dà il seguente output

T:  Bus=01 Lev=00 Prnt=00 Port=00 Cnt=00 Dev#=  1 Spd=12  MxCh= 4
B:  Alloc=  0/900 us ( 0%), #Int=  0, #Iso=  0
D:  Ver= 1.10 Cls=09(hub  ) Sub=00 Prot=00 MxPS= 8 #Cfgs=  1
P:  Vendor= ProdID= Rev= 2.06
S:  Manufacturer=Linux 2.6.8-2-k7 ohci_hcd
S:  Product=Advanced Micro Devices [AMD] AMD-756 [Viper] USB
S:  SerialNumber=:00:07.4
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr=  0mA
I:  If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub  ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E:  Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS=   2 Ivl=255ms

T:  Bus=01 Lev=01 Prnt=01 Port=01 Cnt=01 Dev#=  2 Spd=12  MxCh= 0
D:  Ver= 1.00 Cls=00(ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS= 8 #Cfgs=  1
P:  Vendor=055f ProdID=0001 Rev= 1.00
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=40 MxPwr= 64mA
I:  If#= 0 Alt= 0 #EPs= 3 Cls=00(ifc ) Sub=00 Prot=00 Driver=(none)
E:  Ad=01(O) Atr=02(Bulk) MxPS=   2 Ivl=0ms
E:  Ad=82(I) Atr=02(Bulk) MxPS=  64 Ivl=0ms
E:  Ad=83(I) Atr=03(Int.) MxPS=   1 Ivl=1ms

alla riga 13 i valori di Vendor e ProdID sono giusti, ma mi chiedo se alla 
riga 15 è giusto quel Driver= (none)!

il comando ls -l /proc/bus/usb dà il seguente output
total 0
dr-xr-xr-x  2 root root 0 Oct 25 16:27 001
-r--r--r--  1 root root 0 Oct 25 16:27 devices

il comando ls -l /proc/bus/usb/001 dà il seguente output
total 0
-rw-r--r--  1 root root43 Oct 25 16:27 001
-rw-rw  1 root scanner 57 Oct 25 16:27 002

i comandi sane-find-scanner e scanimage -L lanciati sia da root che dal 
mioutente entrambi si bloccano con nessun risultato.

Avviando Kooka non rileva nessuno scanner

Arrivato a questo punto non so proprio cosa fare e dove possa essere 
l'errore!!!



Mini firewall con 1 eth

2005-10-25 Per discussione max

ciao a tutti,

vorrei utilizzare un minicomputer come router-firewall, purtroppo questo 
mini computer dispone solo di una presa ethernet e 2 usb

Il router adsl ha una presa ethernet e non vorrei cambiarlo.
Ovviamente non è fisicamente possibile aggiungere una seconda scheda 
ethernet (non ha nessun slot pci)


avevo pensato di collegare un piccolo switch al computer e creare una 
interfaccia virtuale (eth0, eth0:1) assegnandoli IP su ranghi 
differenti. l'IP masquerading funziona, ma purtroppo lo stesso non si 
può dire di iptables, il quale non accetta di usare interfacce 
virtuali... probabilmente a ragione, immagino che ci siano dei rischi 
sulla sicurezza.


Ho pensato quindi di comprare un adattatore esterno usb-ethernet, ma 
prima di farlo vorrei sapere se qualcuno  ha esperienza con questi 
accessori e come vengono visti da linux.


ciao
MaX


__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
Nuevos servicios, más seguridad 
http://correo.yahoo.es



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Compilare il driver per sis190

2005-10-25 Per discussione alte_frequenze
Ciao a tutti,
non sono pratico per cui dovete avere un pò di pazienza.
Ho Sarge per AMD64 e il problema è la scheda di rete (sis 190)
Scaricato il sorgente con istruzioni per suse(sempre meglio che niente) del
driver della scheda di rete sis190 dal sito della sis , trovo sritto che
devo scaricare i sorgenti del kernel e aggiungere al makefile una riga
sis190.
Poi compilare il tutto.
E' possibile che per compilare il driver della scheda di rete sis190 devo
per forza scaricarmi i sorgenti del kernel e ricompilarlo anche su Debian?

Grazie


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



hylafax, fax server e centralino voip

2005-10-25 Per discussione Max
qualcuno sa se esiste il modo per fare funzionare hylafax (o anche 
altri fax server sotto debian ovviamente) usando un centralino voip 
invece di un normale modem?


al momento sto usando un centralino voip della cisco con un prodotto 
proprietario sempre della cisco, ma non mi soddisfa per nulla...


mi pare strano che sia possibile con hylafax che è completamente 
basato sui modem.. ma non si sa mai :-)


ciao

Max


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hylafax, fax server e centralino voip

2005-10-25 Per discussione Alessandro De Zorzi
Max wrote:

 qualcuno sa se esiste il modo per fare funzionare hylafax (o anche
 altri fax server sotto debian ovviamente) usando un centralino voip
 invece di un normale modem?

penso che * (asterisk) possa fare a caso tuo per voip e fax2mail

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: GPG e chiave privata su supporto rimovibile

2005-10-25 Per discussione - FrA -
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Bertorello wrote:
 A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... [EMAIL PROTECTED]
 [EMAIL PROTECTED] impugn� la sua spada laser e scrisse:
 
 
come si fa a dire a gpg di andarsi a cercare la chiave 
privata su un floppy o chiave usb quando ne ha bisogno (per non
tenerla  memorizzata sul PC) ???
 
 
 una soluzione banale: monti il supporto (floppy | chiave usb |
 partizione crittografata | altro) sotto ~/.gnupg
 
 ciao,
 
e si può fare qualcosa per farla vedere da 2 so diversi? io ho tutta la
mia posta su una chiavetta usb per condividerla con TB, non sarebbe male
 condividere anche la chiave gpg...:)

- --
www.debianizzati.org
- -
  .''`.  | Per favore non mandarmi allegati Word o PowerPoint.
 : :'  : | Puoi utilizzare formati come pdf o testo semplice.
 `. `'`  | Maggiori info su:
   `-| http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.2 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFDXmheYdeLJ1KQ6UgRAt1xAKDMxszeQGlpCaeAGUJm5yN+a1+bYwCgqwop
1QNj8PLgmGozdHdcgN86Itw=
=ITZn
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hylafax, fax server e centralino voip

2005-10-25 Per discussione Max
ma asterisk è in grado di eseguire fax2mail e poi di mandare il tutto 
ad un altro 'centralino' voip, come quello che già ho funzionante nel 
mio caso?



Alessandro De Zorzi ha scritto:

Max wrote:



qualcuno sa se esiste il modo per fare funzionare hylafax (o anche
altri fax server sotto debian ovviamente) usando un centralino voip
invece di un normale modem?



penso che * (asterisk) possa fare a caso tuo per voip e fax2mail

Alessandro





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hylafax, fax server e centralino voip

2005-10-25 Per discussione Riccardo Fabris

Max ha scritto:

qualcuno sa se esiste il modo per fare funzionare hylafax (o anche altri 
fax server sotto debian ovviamente) usando un centralino voip invece di 
un normale modem?


al momento sto usando un centralino voip della cisco con un prodotto 
proprietario sempre della cisco, ma non mi soddisfa per nulla...


mi pare strano che sia possibile con hylafax che è completamente basato 
sui modem.. ma non si sa mai :-)


va a vederti t38modem


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Consiglio scheda PCMCIA WIreless

2005-10-25 Per discussione Eutelia
Sapreste consigliarmi una scheda PCMCIA  Wireless non importa la
velocità basta che sia pienamente supportata dal kernel e nn si debba
uscire pazzi con tool tipo ndiswrapper.. Che te la riconosca il kernel
all'avvio e stop...

Grazie, Marco.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



linuxprinting.org down?

2005-10-25 Per discussione max

è tutto il giorno che non riesco a collegarmi a linuxprinting.org.

potete dare una occhiata anche voi?

sto cercando il ppd della canon ip3000 (pixia)... se qualcuno lo ha, mi 
farebbe un favore a spedirmelo,


ciao,
MaX


__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
Nuevos servicios, más seguridad 
http://correo.yahoo.es



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Consiglio scheda PCMCIA WIreless

2005-10-25 Per discussione NuKe
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Eutelia ha scritto:

 Sapreste consigliarmi una scheda PCMCIA Wireless non importa la
 velocità basta che sia pienamente supportata dal kernel e nn si
 debba uscire pazzi con tool tipo ndiswrapper.. Che te la riconosca
 il kernel all'avvio e stop...

 Grazie, Marco.


Cisco Aironet 350. Non dico altro :)


NuKe
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.2 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFDXn+S8wFihXzJpHMRAriVAJ4kcxlZMHPrPYRqiWYEOHDsceNyQQCgqjer
SIS+wpk7KYlXFLrszxeu3g4=
=qs9y
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



virtual host con apache

2005-10-25 Per discussione Roberto
Non capisco, qualche mese fa ho preso appunti su come creare i virtual 
host con apache ma adesso, provando con la versione 2.0.52 di apache 
non riesco a raggiungere il sito; ed in particolare ho un errore del 
tipo:


Forbidden.

You don't have permission to access / on this server.

ho aggiunto nel client e nel server le seguenti righe su /etc/hosts

192.168.1.57www.utentesito1.it

su httpd.con ho creato il mio virtual host:

VirtualHost www.utentesito1.it
ServerAdmin [EMAIL PROTECTED]
DocumentRoot /home/utentesito1
ServerName www.utentesito1.com
#ErrorLog /home/utentesito1/log/error.log
#CustomLog /home/utentesito1/log/access.log common
/VirtualHost

ho dato alla cartella /home/utentesito1 e a tutti i file in essa 
contenuti (compreso l'index.html) i permessi 777, ma digitando dal 
browser:


www.utentesito1.com ho appunti il messaggio su menzionato (ho provato 
anche con www.utentesito1.com/index.html)


ma nove sbaglio? GRAZIE

Roberto


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: linuxprinting.org down?

2005-10-25 Per discussione Jack Malmostoso
On Tue, 25 Oct 2005 20:31:40 +0200, max wrote:

 sto cercando il ppd della canon ip3000 (pixia)... se qualcuno lo ha, mi 
 farebbe un favore a spedirmelo,

Cerca sul sito di Canon Giappone, dovrebbero esserci dei driver per questo
modello.

-- 
Best Regards, Jack
Linux user #264449
Powered by Debian PPC


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: virtual host con apache

2005-10-25 Per discussione Roberto
Scusate, ho fatto un errore di copia e incolla, il dominio 
www.utentesito1.com è effettivamente www.utentesito1.it, cioè quello 
impostato in /etc/hosts



Il giorno 25/ott/05, alle 21:28, Roberto ha scritto:

Non capisco, qualche mese fa ho preso appunti su come creare i virtual 
host con apache ma adesso, provando con la versione 2.0.52 di apache 
non riesco a raggiungere il sito; ed in particolare ho un errore del 
tipo:


Forbidden.

You don't have permission to access / on this server.

ho aggiunto nel client e nel server le seguenti righe su /etc/hosts

192.168.1.57www.utentesito1.it

su httpd.con ho creato il mio virtual host:

VirtualHost www.utentesito1.it
ServerAdmin [EMAIL PROTECTED]
DocumentRoot /home/utentesito1
ServerName www.utentesito1.com
#ErrorLog /home/utentesito1/log/error.log
#CustomLog /home/utentesito1/log/access.log common
/VirtualHost

ho dato alla cartella /home/utentesito1 e a tutti i file in essa 
contenuti (compreso l'index.html) i permessi 777, ma digitando dal 
browser:


www.utentesito1.com ho appunti il messaggio su menzionato (ho provato 
anche con www.utentesito1.com/index.html)


ma nove sbaglio? GRAZIE

Roberto


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]







Re: Speedtouch USB, udev e nuovo kernel

2005-10-25 Per discussione dissident
Fabio Cobianchi ha scritto:

 Stai parlando di lanciare il pppd in automatico una volta caricato il
 firmware, giusto?
 
 Puoi postare come hai fatto, che io lo faccio ancora a manina?

certo che posso :-)

ho aggiunto una regola a udev

[EMAIL PROTECTED]:~$ cat /etc/udev/rules.d/010_local.rules
SUBSYSTEM==drivers, DEVPATH==*/speedtch, \
ACTION==add, RUN+=/bin/sh -c '/lib/hotplug/speedtch-start '
[EMAIL PROTECTED]:~$

che chiama il file speedtouch-start:
[EMAIL PROTECTED]:~$ cat /lib/hotplug/speedtch-start
#!/bin/sh -e
# SUBSYSTEM==drivers, DEVPATH=*/speedtch, \
#   ACTION=add, RUN+=/root/speedtch-start.sh


exec  /dev/speedtch.log 21

FILE='/proc/net/atm/speedtch:0'

while [ ! -e $FILE ]; do
  echo Waiting for $FILE...
  sleep 1
done

echo $FILE found!

while ! grep -q '^Line up' $FILE; do
  echo Waiting for Line up...
  sleep 1
done

echo Line up!

FILE='/usr/sbin/pppd'

while [ ! -e $FILE ]; do
  echo Waiting for $FILE...
  sleep 1
done

exec /usr/sbin/pppd call peers-pppoa
[EMAIL PROTECTED]:~$

modifica l'ultima riga, chiamando il file dentro peers giusto.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Lexmark Z23

2005-10-25 Per discussione Matteo Fissore
Ho purtroppo una Lexmark Z23. 
Dico purtroppo perchè ho scaricato e cercato inutilmente di installare il 
driver sulla mia Sarge. Ho quindi navigato un po' e ho solo trovato messaggi 
di persone molto arrabbiate che avvertono di non farsi ingannare dal simbolo 
del pinguino sulle confezioni dei prodotti Lexmark, perchè in realtà il 
supporto che danno è nullo. 
In parole povere, devo cambiare stampante o è possibile configurarla in 
maniera diversa, senza usare il suo driver propietario? A quanto ho letto in 
internet non è possibile, ma chissà mai che...

Se qualcuno ha consigli sono ben accetti.

Grazie
Matteo 



Re: Compilare il driver per sis190

2005-10-25 Per discussione Davide Prina

alte_frequenze ha scritto:


Ho Sarge per AMD64 e il problema è la scheda di rete (sis 190)



E' possibile che per compilare il driver della scheda di rete sis190 devo
per forza scaricarmi i sorgenti del kernel e ricompilarlo anche su Debian?


se devi compilare dei moduli esterni, allora occorre che:
1) la versione del compilatore usato per compilare Linux sia esattamente
   la stessa di quella che usi per compilare i moduli.
   Per vedere con che versione è stato compilato Linux che hai
   attualmente in uso:

   $ cat /proc/version

   per vedere che versione del compilatore hai:

   $ gcc -v

   se le versioni non sono esattamente uguali, allora devi per forza
   ricompilarti anche Linux

   Inoltre verifica che se il driver esterno vuole una minima versione
   di Linux, allora il tuo sistema rispetti tale limitazione.

2) ricrearti l'initrd

se invece devi compilarlo staticamente o come modulo qualcosa che è già 
presente in Linux, allora devi compilarti per forza Linux.


Nota: se devi compilarti Linux usa make-kpkg

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://sourceforge.net/projects/linguistico
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



CallBack RAS NT - client LINUX DEBIAN SARGE

2005-10-25 Per discussione alinuxen
Ciao a tutti,
ho un problema con il collegamento in dial-up e callback con un server
RAS NT. ho letto che per consentire tale callback =E8 necessaria la
patch cbcp che in questa distribuzione non =E8 presente, qualcuno sa
indicarmi dove posso scaricare il pacchetto debian relativo a questo
programma? Chiedo il pacchetto poich=E8 ho trovato non poche
difficolt=E0 nella compilazione dal file *.tar.bz2. Dato che ci sono
chiedo anche un aiuto nella configurazione. Grazie a tutti per l'aiuto


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Consiglio scheda PCMCIA WIreless

2005-10-25 Per discussione Gollum1
Alle 20:55, martedì 25 ottobre 2005, NuKe ha scritto:
 Eutelia ha scritto:
  Sapreste consigliarmi una scheda PCMCIA Wireless non importa la
  velocità basta che sia pienamente supportata dal kernel e nn si
  debba uscire pazzi con tool tipo ndiswrapper.. Che te la riconosca
  il kernel all'avvio e stop...
 
  Grazie, Marco.

 Cisco Aironet 350. Non dico altro :)

in ogni caso con module-assistant diventa una bazzeccola l'uso di ndiswrapper.

l'unico problema è al cambio di kernel, che non avendo più il modulo, non puoi 
usare direttamente module-assistant, poiché non hai la connessione, dovresti 
con il kernel precedente installare i sorgenti e poi ripartito con il nuovo 
kernel usare module-assistant per compilare e installare il wrapper (se trovi 
la scheda già supportata dal kernel fai prima, visto che ancora devi 
comprarla... ma se come nel mio caso te la regalano)

Byez
-- 
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: Consiglio scheda PCMCIA WIreless

2005-10-25 Per discussione fabrizio mancini
On 10/25/05, Gollum1 [EMAIL PROTECTED] wrote:
Alle 20:55, martedì 25 ottobre 2005, NuKe ha scritto: Eutelia ha scritto:  Sapreste consigliarmi una scheda PCMCIA Wireless non importa la  velocità basta che sia pienamente supportata dal kernel e nn si
  debba uscire pazzi con tool tipo ndiswrapper.. Che te la riconosca  il kernel all'avvio e stop...   Grazie, Marco. Cisco Aironet 350. Non dico altro :)

quella succitata va una bomba me la hanno prestata... 
io invece ho comprato una d-link dwl-g122 usb e sto provando ad usare la scheda con i driver della ralink.
l'unica cosa è che quando vado ad associarla al router il sistema va in kernel panic :-OOO
sotto windows funziona una meraviglia soprattutto considerando il fatto
che è usb e la puoi usare su qualunque pc anche non portatile, però io
NON voglio usare i driver di win
sto uscendo pazzo!
ciao fabrizio