schede di rete uguali

2005-10-30 Per discussione Giancarlo Martini
Devo montare due schede di rete uguali su un computer con sarge.
Il kernel li riconosce ma il sistema non funziona. Non pinga.
Con ifconfig mi è sembrato di capire che si confonde... inoltre vorrei assegnare
in modo sicuro l'alisas all'interfaccia giusta al momento del boot e non
lasciarlo al caso.
Tempo fa avevo letto un thred interessante in questa mail list, ma non sono
riuscito a trovarlo.
Avete da passarmi un link o darmi qualche suggerimento?
Ciao e grazie
-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' with @)
mailto:giancarlomartiniAAAkatamail.com
Registered Linux user number 367542


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Quale debian per il mio AMD64?

2005-10-30 Per discussione Alessandro De Zorzi
The_Prophet wrote:

Vi prego di aiutarmi..sto provando da 2 giorni innumerevoli volte a
scaricare Debian per AMD64 ma quando faccio il boot o non succede
nulla oppure il file è rovinato.
  

io ho installato con il net_install amd64 e non ho avuto problemi di sorta

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: dove prendere un portatile con solo linux a poco prezzo

2005-10-30 Per discussione Vincenzo Agosto
The_Prophet wrote:
 Salve gente,vorrei chiedervi se sapete dove potrei prendere un
 portatile non troppo potente ma nemmeno troppo scarso,con dentro solo
 linux...dovrebbe essere molto più basso il costo...grazie mille!
Prova a vedere qua
www.linuxsi.com
ciao
V.

 
 The_Prophet(r)
 --
 Sell your skills,not your soul!
 
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



impostazione data e ora automatica

2005-10-30 Per discussione Riccardo Pancera



Ciao,

ho letto l'esempio sul tuo sito http://lists.debian.org/debian-italian/2001/11/msg00445.htmlma 
non ho compreso bene se tutti quei comandi devono essere digitati in Esegui del 
proprio pc o se li si deve effettuare collegandosi al proprio server (in questo 
caso come si fa?).Attualmente sono connesso a http://www.portale.it/clock.htm, ma 
ogni volta che navigo qualche secondo scappa e quindi dev'operare manualmente 
mentre mi piacerebbe che ogni volta che mi connetto l'ora del mio pc fosse 
sempre esatta all'atomo.

Ci puoi spiegare, infine, il significato/funzione 
di quelle lettere tipo -f, -R, #, $ o parole come sbin, 
bin,usro ash?Ringraziando 
anticipatamente, attendo risposta.

Ciao


Permessi su reiserfs in disco rimovibile

2005-10-30 Per discussione Gollum1
Ciao all,

   Ho un disco rimovibile da 20GB, ho deciso di fare 2 partizioni, una da 4 GB 
con fat32 (almeno un minimo di spazio per quando ho a che fare con gente che 
usa winzoz), e i restanti 16GB li ho formattati con reiserfs.

tutto sembra funzionare, uso pmount e usbmount con hal, quando attacco la 
periferica mi appaiono entrambe le partizioni pronte per essere montate, ma 
mentre la fat32 viene montata con i permessi dell'utente, la reiserfs viene 
sempre montata con i permessi di root.

credo che una certa logica ci sia, nel senso che vfat non ha una gestione dei 
permessi, quindi quando la monta è facile sovrascriverli con quelli 
dell'utente, mentre reiserfs ha i permessi di root che ha creato la 
partizione (unico utente uguale sui vari sistemi linux che ho creato).

a questo punto come posso risolvere? aggiungere negli script di usb mount un 
chown utente:utente in ogni macchina ogni volta che viene rimontato? 
naturalmente anche in tutti i file contenuti, il che potrebbe essere 
pericoloso (credo) e in ogni caso comporterebbe una perdita di tempo all'atto 
del mount...

esiste qualche soluzione più semplice e più fattibile?

Grazie
Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: Lista pacchetti non su installazione corrente

2005-10-30 Per discussione Gollum1
Alle 09:15, domenica 30 ottobre 2005, Maxx ha scritto:
 On Sun, 30 Oct 2005 00:50:07 +0200 Johan Haggi wrote:
  cat /XXX/var/lib/dpkg/status | grep ^Package | sed s/Package: // \
 
pacchetti_vecchio_hd.txt
 
  (sostituisci XXX con il mount-point del vecchio hard-disk)

 Ok, grazie per il suggerimento.
 In realtà se ho capito bene, bisognerebbe per ogni pacchetto anche
 controllare il campo Status:, giusto ad evitare di installare pacchetti
 che sul vecchio HD erano stati rimossi.

 Ho trovato anche che un'alternativa è di listare tutti i file
 /XXX/var/lib/dpkg/info/*.list, quindi un

 $ cd /XXX/var/lib/dpkg/info
 $ for file in *.list; do echo `basename $file .list` /tmp/lista ; done

 ricostruisce la lista dei pacchetti.

 Maxx

bhe... visto che hai comunque montato il vecchio HD potresti anche metterti in 
chroot sulla vecchia partizione, e dare il solito comando, poi quando esci 
dal chroot la usi sulla nuova installazione...

Byez
-- 
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: impostazione data e ora automatica

2005-10-30 Per discussione Gollum1
Alle 10:07, domenica 30 ottobre 2005, Riccardo Pancera ha scritto:
 Ci puoi spiegare, infine, il significato/funzione di quelle lettere tipo
 -f, -R, #, $ o parole come  sbin, bin, usr o ash?

potresti anche semplicemente usare il pacchetto ntpdate, che viene lanciato ad 
ogni boot della macchina, se invece la macchina è sempre up, puoi mettere in 
cron a tempi prestabiliti la risincronizzazione

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: tabella delle partizioni corrotta

2005-10-30 Per discussione Nicola Manca

Sandro Tosi ha scritto:

riesce comunque. come posso fare? a chi mi devo rivolgere? oramai sono
aperto a QUALUNQUE soluzione. aspetto solo vostre notizie.


Guarda qui:

http://ildp.pluto.it/doc-it/RecuperoPartizioniHOWTO.html

a me in passato è servito. Molto di più dell'originale
Partition Rescue HOWTO.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: kernel precompilato e sorgenti debian

2005-10-30 Per discussione Gollum1
Alle 01:41, domenica 30 ottobre 2005, Vinz486 ha scritto:
 Se devo applicare una patch al kernel, mantenendo però tutte le
 caratteristiche del kernel preso dai repository debian, potrò essere
 sicuro di ritrovarmi lo stesso kernel + patch?

 Mi spiego:

 ora ho un kernel debian 2.4.27-2-686-smp

 Se scarico i sorgenti kernel-source-2.4.27, applico le patch, come
 faccio ad ottenere lo stesso kernel 2.4.27-2-686-smp con la stessa
 configurazione + la patch?

 E che differenza c'è tra kernel-source-2.4.27 e kernel-tree-2.4.27 ?


 --
 PicoStreamer - the real WEB live streaming software
 vinz486.com

se èun modulo che devi aggiungere lo puoi fare anche senza dover ricompilare 
tutto il kernel, ti è sufficiente scaricare gli headers del tuo kernel e 
ricompilarlo (con lo stesso gcc, mi raccomando), alcuni moduli possono essere 
gestiti direttamente da module-assistant (in sid) che per quanto mi riguarda 
è una grande manna, ti toglie dalle pa...e tante cose...

se invece si tratta proprio di patch al kernel stesso, hai già in /boot 
il .config del tuo kernel, quindi una volta che ti sei scaricato il kernel 
che ti serve, ci aggiungi la patch, lo ricompili con lo stesso .config, ti 
ritrovi lo stesso tuo kernel patchato...

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Re: schede di rete uguali

2005-10-30 Per discussione Sandro Tosi
 Tempo fa avevo letto un thred interessante in questa mail list, ma non sono
 riuscito a trovarlo.

forse e' questo http://lists.debian.org/debian-italian/2005/10/msg00528.html ?

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: leggere password utenti da root

2005-10-30 Per discussione Gollum1
Alle 11:19, sabato 29 ottobre 2005, Mattia Milleri ha scritto:
 Sembrera una domanda stupida, ma non sono riuscito a risolverla in
 nessun modo...

 Se mi connetto come root e cerco, tramite il programmino di
 amministrazione utenti, di vedere quali sono le loro password, non posso
 perchè sono tutte coperte di stelline. Stessa cosa se cerco di leggere
 il file /etc/shadow...

 Cosa devo fare? Deve esserci un modo + semplice...

non puoi leggerla, al massimo puoi cambiarla...

puoi comunque diventare da root qualsiasi utente con 
#su - utente

senza bisogno di conoscerne la password...

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Modem SpeedTouch USB

2005-10-30 Per discussione francesco . damico

Ciao a tutti. Ho un problema con il modem SpeedTouch USB dell'Alcatel
(colore verde). Ho una Debian Sarge (kernel 2.8.x.x) e ho provato a
seguire la procedura di installazione suggerita da Benoit Papillault su
http://speedtouch.sourceforge.net/ tutto sembrava essere andato
bene...ma quando digito sulla linea di comando speedtouch-start, la
connessione ADSL sembra partire Starting ADSL connection..., ma poi,
dopo un paio di secondi, la procedura si interrompe e mi ritorna la
riga di comando. Per provare ho scritto anche speedtouch-stop, per
vedere se qualcosa si era avviato, ma mi dice The connection
speedtouch-pppoa doesn't exist. Quindi non si è nemmeno avviatail
computer non mi pinga nemmeno...

So che è difficile capire qualcosa da questi indizi un pò generici, ma
se qualcuno di voi avesse avuto esperienze con questo modem...mi
farebbe piacere mi dicesse la sua...

Grazie!!

Francesco




GRUB, Debian Sarge, Windows XP, NTLDR mancante

2005-10-30 Per discussione ilvecchioalex
Ciao a tutti,
ho un problema con la configurazione di GRUB per gestire Debian Sarge e
Windows Xp, non riesco a configurare GRUB per far partire Windows XP su
un disco secondario. Ecco la storia. Ho due dischi sul primo canale IDE
e allora

1- ho configurato, nel BIOS, il disco secondario come disco di boot
2- ho installato Windows XP sul disco secondario (l'installazione
funziona)
3- ho configurato, nel BIOS, il disco primario come disco di boot
4- ho installato Debian Sarge sul disco primario, adottando GRUB come
bootloader

Adesso voglio istruire GRUB per lanciare su richiesta anche Windows XP
e, secondo il manuale di GRUB, questo è quanto ho aggiunto a
/boot/grub/menu.lst:

title Windows XP Professional
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hd0)
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1
makeactive
boot

Il problema è che al momento del boot, quando scelgo l'avvio di
Windows XP a schermo leggo tutte le righe dei menu.lst relative a Win
XP ma il messaggio è NTLDR mancante, dunque è come se sul secondo
disco non ci fosse il bootloader di Windows XP e questo non è
possibile perchè l'installazione al passo 2 funzionava! Può essere
che l'installer di Windows XP abbia installato il bootloader sul disco
primario nonostante l'installazione dovesse essere effettuata sul disco
secondario? Ma in questo caso, GRUB non avrebbe dovuto trovare una
installazione precedente e tenerne conto in automatico? Ho installato
Windows XP per primo proprio per dare la possibilità a GRUB di
rilevarlo e tenerne conto!!!

Grazie per l'attenzione,
Alessandro



Re: salvataggio database mysql blog

2005-10-30 Per discussione Sandro Tosi
 Ho salvato con un normale tar.gz (senza nenche preservare proprietario e
 permessi sigh da root grezzamente) la cartella /var/lib/mysql prima di
 friggere l'HD. In quella cartella avevo il database del blog (realizzato

c'e' un motivo particolare per cui non hai usato le utilities di
export/import di mysql? guarda un po' qui:
http://matrixhasu.altervista.org/index.php?view=tipscat=mysqltip=tips_mysql__import_export

 con wordpress). Al ripristino usando il backup ho installato tutto
 (mysql, php...) ma il caricamento del blog risulta lentissimo...

strano, non e' che ti sei perso qualche indice?

 E' un problema solo di database mysql, o non si puo' copiare da un HD
 all'altro come se niente fosse neanche la cartella wordpress??
 Quindi puo' essere anche un problema di wordpress?? Anche se al suo
 database si logga normalmente, carica lentissimamente, e mi fa vedere
 l'ultimo post scritto senza alcuna formattazione e stile...

Questo strumento, wordpress (che non conosco), deve fare un setup al
momento dell'installazione? Ed immagino con questo giochetto non sia
stato effettuato. Prova a fare 'sto setup e poi a reimportare i dati.

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: R: [OT] Petizione affinchè Microsoft O ffice usi OpenDocument

2005-10-30 Per discussione Ernesto Dedò

vince ha scritto:


Premoli, Roberto ha scritto:


1. usare i nomi giusti (Chisciotte) ihihi

2. cominciare anche tu (io ci ho messo un sacco)a scrivere la 
risposta DOPO e non prima del testo (nettiquette)


== Volevi forse scrivere netiquette? Ihihihi... ;-)

Ciao by vinz



..A proposito di netiquette

Non mandate alle liste di discussione messaggi con ricevuta d ritorno

Ernesto 


Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa Outlook: 
non voglio essere invaso da spam e tantomeno figurare come propagatore di virus

Computers are like air conditioners:
they stop working properly when you open Windows.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema con OpenSwan

2005-10-30 Per discussione Ernesto Dedò

Pignedoli Luca ha scritto:


Ciao a tutti.
Ho un problema con OpenSWan che nn riesco a risolvere.

La situazione e' la seguente:

1 firewall (Debian Sarge 3.1) che gestisce 4 vpn con OpenSwan.

Ho installato tutto il necessario, create le regole di firewall e messo
il firewall sotto test per 1 mese e tutto funzionava.
2 giorni fa' ho spostato il firewall in produzione, quindi ho modificato
le impostazioni di rete, i dati vpn, spento la macchina, collegata alla
rete di produzione, accesa e tutto funzionava alla perfezione.

Oggi, causa sostituzione batterie UPS ho dovuto riavviare la macchine e
sorpresa sorpresa non funzionano piu' le vpn, nel file di log mi ritrovo
il seguente errore:

Oct 28 17:09:53 localhost ipsec__plutorun: 104 ipg-loc-dmz #1:
STATE_MAIN_I1: initiate
Oct 28 17:09:53 localhost ipsec__plutorun: ...could not start conn
ipg-loc-dmz
Oct 28 17:09:55 localhost ipsec__plutorun: /usr/lib/ipsec/_plutorun:
line 1: 31581 Segmentation fault  /usr/lib/ipsec/pluto --nofork
--secretsfile /etc/ipsec.secrets --ipsecdir /etc/ipsec.d --debug-control
--debug-parsing --uniqueids
Oct 28 17:09:55 localhost ipsec__plutorun: !pluto failure!:  exited with
error status 139 (signal 11)
Oct 28 17:09:55 localhost ipsec__plutorun: restarting IPsec after pause...

Cosa puo' essere successo?

Ho provato a riportare il firewall nella rete test con le impostazioni
iniziali e continua a non funzionare.

La mia paura e' che sia colpa di qualche aggiornamento effettuato nelgli
ultimi 2 giorni, e' possibile risalire a tutti gli aggiornamenti
effettuat nelle ultime 48 ore?.

Grazie per l'aiuto.


 


perchè mandate in lista mail con ricevuta di ritorno?

Ernesto 


Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa Outlook: 
non voglio essere invaso da spam e tantomeno figurare come propagatore di virus

Computers are like air conditioners:
they stop working properly when you open Windows.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: [OT] Petizione affinchè Microsoft O ffice usi OpenDocument

2005-10-30 Per discussione vince

Ernesto Dedò ha scritto:

..A proposito di netiquette

Non mandate alle liste di discussione messaggi con ricevuta d ritorno


Se proprio vogliamo pontificare a proposito di netiquette... mi spieghi 
per quale motivo hai inviato la risposta sia a me che alla lista? Questa 
la chiami netiquette?




Re: R: [OT] Petizione affinchè Microsoft O ffice usi OpenDocument

2005-10-30 Per discussione Ernesto Dedò

vince ha scritto:


Ernesto Dedò ha scritto:


..A proposito di netiquette

Non mandate alle liste di discussione messaggi con ricevuta d ritorno



Se proprio vogliamo pontificare a proposito di netiquette... mi 
spieghi per quale motivo hai inviato la risposta sia a me che alla 
lista? Questa la chiami netiquette?



Non vedo perché tu ti debba incazzare, non capisco il motivo di mandare 
una mail con ricevuta di ritorno a una lista: si tratta di rispetto nei 
confronti degli altri utenti che non devono essere obbligati a vedere il 
pop-up che si apre: ho mandato anche in lista perché è un problema che 
riguarda tutti: rispetto degli altri utenti della lista

Ernesto


Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa Outlook: 
non voglio essere invaso da spam e tantomeno figurare come propagatore di virus

Computers are like air conditioners:
they stop working properly when you open Windows.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: [OT] Petizione affinchè Microsoft Office usi OpenDocument

2005-10-30 Per discussione Luca Brivio
On Sun, 30 Oct 2005 16:58:45 +0100
vince [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ernesto Dedò ha scritto:
  ..A proposito di netiquette
  
  Non mandate alle liste di discussione messaggi con ricevuta d
  ritorno
 
 Se proprio vogliamo pontificare a proposito di netiquette... mi
 spieghi per quale motivo hai inviato la risposta sia a me che alla
 lista? Questa la chiami netiquette?

Non era solo per te, era per tutti.

E togli quella ricevuta di ritorno! Se no comincio a mandarti ricevute
di ritorno ad ogni messaggio!

(La netiquette credo richieda anche di leggere e cercare di
comprendere :-P)

-- 
Luca Brivio



Re: R: [OT] Petizione affinchè Microsoft O ffice usi OpenDocument

2005-10-30 Per discussione vince

Ernesto Dedò ha scritto:
Non vedo perché tu ti debba incazzare, non capisco il motivo di mandare 
una mail con ricevuta di ritorno a una lista: si tratta di rispetto nei 
confronti degli altri utenti che non devono essere obbligati a vedere il 
pop-up che si apre: ho mandato anche in lista perché è un problema che 
riguarda tutti: rispetto degli altri utenti della lista

Ernesto


Incazzarmi io? Non mi pare proprio, casomai mi pare che sia stato tu a 
risentirti.


In effetti comunque la tua risposta è alquanto fuori logica (dal momento 
in cui sono iscritto alla lista era più che sufficiente scrivere alla 
lista), e comunque l'invio di una mail sia alla persona che alla lista è 
cosa poco conforme alla netiquette, tant'è che tale pratica è già stata 
deprecata in diverse altre occasioni (e non da me).


La mia mail comunque non vuole essere l'avvio di una polemica, ma solo 
un invito a riflettere ed autocriticarsi prima di criticare gli altri.


Per me la discussione finisce qui, poi se proprio hai voglia di 
continuarla facciamo pure in privato, non credo sia il caso di 
disturbare ulteriormente la lista con questa diatriba.




Re: Modem SpeedTouch USB

2005-10-30 Per discussione Daniele
Alle 13:08, domenica 30 ottobre 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Ciao a tutti. Ho un problema con il modem SpeedTouch USB dell'Alcatel 
 (colore verde). 
...
 So che è difficile capire qualcosa da questi indizi un pò generici, ma 
 se qualcuno di voi avesse avuto esperienze con questo modem...mi 
 farebbe piacere mi dicesse la sua...

La mia non è una gran risposta.. con lo Speedtouch ci ho rinunciato :-( e 
sono passato ad un router USRobotics. 
Sono andato dietro allo Speedtouc per  anni e solo con RH8 ha dato risultato. 
per il resto  scena muta.

:-((

Daniele Z.



Aggiunta di gruppi locali a utenti LDAP...

2005-10-30 Per discussione Marco Gaiarin

Per una assocazione sto sonfigurando una piccola rete, con un server
Sarge e due client Ubuntu.

Il server ha samba, LDAP, ... ed esporta gli account ai client via LDAP e
le loro home via NFS.

Funziona tutto perfettamente, questa configurazione è lo standard che
uso al lavoro ma... sempre tra server.


Ora, gli utenti che si loggano nei client ubuntu (ma sarebbe la stessa
cosa se fossero debian puri...) non sono ovviamente nei vari gruppi
audio, floppy, cdrom, plugdev, ... e quindi non possono accedere alle
risorse locali.

Insomma, mi servirebbe una cosa che, per ogni utente che si logga, gli
aggiunga i codesti gruppi. Metterli in LDAP non mi pare il caso...

Mi pare strano che nessuno abbia pensato a un problema tanto ovvio, ma:

+ ho cercato con google e non ho trovato nulla...
+ ho guardato dalle parti di pam senza trovare nulla
+ ho dato una occhiata a gdm.conf senza esito

Grazie.

-- 
  ...coraggio liberisti, buttate giu' le carte
  tanto ci sara` sempre chi paghera` le spese
  in questo benedetto assurdo bel paese.(F. Guccini)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Modem SpeedTouch USB

2005-10-30 Per discussione francesco . damico


OK...in allegato spedisco il mio var/log a partire dall'accensione, i
moduli caricati e il kernelche è il 2.6.8.x

grazie ancora a te e a tutti quelli che risponderanno

ciao!




NN_il_Confusionario [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


On Sun, Oct 30, 2005 at 01:08:28PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:

So che è difficile capire qualcosa da questi indizi un pò generici


infatti, ma in /var/log trovi certamente indizi migliori che puoi
mandare in lista  e magari qualcuno che usa talo oggetto ti puo`
aoutare. Anche mandare la versione del kernel

uname -a

e la lista dei moduli caricati

lsmod

possono aiutare a capire.

--
Chi usa software non libero avvelena anche te. Digli di smettere.
Informatica=arsenico: minime dosi in rari casi patologici, altrimenti letale.
Informatica=bomba: intelligente solo per gli stupidi che ci credono.







aiuto!!!.sxw
Description: OpenOffice Writer document


Problema synaptic

2005-10-30 Per discussione emilio coppa
Salve ho installato debian da 3/4 mesi e ne sono rimasto affascinato,
il mio problema è molto semplice quando avvio synaptic, mi chiede la
pass di root  e poi il programma non parte. Di solito uso apt, ma
alcune volte ricorro a synaptic, soprattutto nel cercare alcuni
pacchetti di cui non conosco il nome (apt-cache search non mi piace).
Volevo sapere se a qualcun altro era successo lo stesso. Inoltre
qualcuno ha un idea per risolvere il problema o almeno capirne la
causa? grazie in anticipo



Installare vmware

2005-10-30 Per discussione Vincenzo

Salve a tutti,
ho bisogno di un consiglio, dovrei installare vmware workstation sul mio 
laptop, vorrei sapere se qualcuno di voi mi sa dare link utili per 
l'installazione dello stesso e se questa operazione è complessa 
considerando che sono un principiante.

Grazie e ciao



--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Prezzi incredibili sui desktop DELL: fino a 250 Euro di sconto! Clicca qui per 
vedere le offerte
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=4099d=30-10


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installare vmware

2005-10-30 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 30/10/2005 alle 18.26 +0100, Vincenzo ha scritto:
 Salve a tutti,
 ho bisogno di un consiglio, dovrei installare vmware workstation sul mio 
 laptop, vorrei sapere se qualcuno di voi mi sa dare link utili per 
 l'installazione dello stesso e se questa operazione è complessa 
 considerando che sono un principiante.
 Grazie e ciao

www.vmware.com

basta lanciare lo script di installazione e seguire le domande.

Tuttavia ti consiglio di dare uno sguardo a QEMU, che ormai ha raggiunto
un buon livello di qualità e performance (se usi l'accelerator), ma
soprattutto è libero
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] Sicurezza rete

2005-10-30 Per discussione Neocarpe
salve mi scuso per l'OT ma vorrei alcuni consigli
sulla sicurezza della rete connessa ad internet.
Vi faccio l'esempio della mia situazione, ho un router
pirelli samrt gate delle telecom per alice business,
il router è collegato ad uno switch dove vi sono anche
i clienti in rete locale.
vorrei sapere secondo voi se in questo modo vi è un pò
di  sicurezza o cosa mi consigliate di fare  per
evitare intrusioni, sia per danneggiamenti che per uso
improprio dei computer e delle loro connessioni ad
internet.Leggendo un pò in giro pensavo di fare una
cosa , cioè
invece di essere cosi

router adsl --- switch --- client
tutto su rete 10.0.0.X

pensavo di fare una cosa simile

router adsl 10.0.0.X---10.0.0.X ids
192.168.0.X switch ---
192.168.0.Xclient

in modo che l'ids mi protegga la rete interna messa su
altro range di ip.
nelle ricerche ho letto di ipcop una distro linux che
fa da ids
che mi consigliate di fare?



___ 
Yahoo! Messenger: chiamate gratuite in tutto il mondo 
http://it.messenger.yahoo.com


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: bin/bash: bad interpreter: No such file or directory

2005-10-30 Per discussione Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml']

On Fri, 28 Oct 2005, WannaBe wrote:


e' il mio script di iptables:

Quando vado a fare ./iptables start in /etc/init.d
nel file di log in /var/log/firewall.log
trovo l'errore:

./iptables: /usr/local/bin/rc.firewall: bin/bash: bad interpreter: No such
file or directory


[...]


FIREWALLSCRIPT=/usr/local/bin/rc.firewall
if [ ! -x ${FIREWALLSCRIPT} ] ; then
  echo Can't find firewallscript ${FIREWALLSCRIPT}
  exit 1
fi



Direi che l'errore è nel file  /usr/local/bin/rc.firewall come 
suggerisce l'interprete :)


bye
CDF


Re: salvataggio database mysql blog

2005-10-30 Per discussione Eutelia
Il giorno dom, 30/10/2005 alle 14.08 +0100, Sandro Tosi ha scritto:

 c'e' un motivo particolare per cui non hai usato le utilities di
 export/import di mysql? guarda un po' qui:
 http://matrixhasu.altervista.org/index.php?view=tipscat=mysqltip=tips_mysql__import_export

ignoranza da smanettamento


 Questo strumento, wordpress (che non conosco), deve fare un setup al
 momento dell'installazione? Ed immagino con questo giochetto non sia
 stato effettuato. Prova a fare 'sto setup e poi a reimportare i dati.
 
Si è che importare i dati se non copiado /var/lib/mysql non saprei
farlo... :-(
 Ciao
 
 --
 Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
 My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: salvataggio database mysql blog

2005-10-30 Per discussione Sandro Tosi
 ignoranza da smanettamento

ok, pero' almeno potevi documentarti, visto che dovevi salvare dati
che ritieni importanti... ;))

 Si è che importare i dati se non copiado /var/lib/mysql non saprei
 farlo... :-(

ok, proviamo a fare cosi': fai il setup, ed esporti il database come
fatto da lui, poi importi i dati e fai di nuovo l'export (con lo
stesso strumento) e fai un diff del file di dump. A parte i dati,
(quindi potresti filtrar via le insert) puoi controntare la struttura
delle tabelle/indici.

Ma, cmq, non e' che nella nuova installazione di MySQL ne hai messa
una versione piu' aggiornata? non vorrei fosse quello...

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



AIUTO controller audio

2005-10-30 Per discussione The_Prophet
So che non c'entra nulla con Linux,tantomeno con Debian,ma non so
proprio a chi chiedere aiuto.Il mio problema consiste nel fatto che
non riesco a sentire l'audio e che ho problemi con il controller audio
nella scheda Pannello di controllo -Sistema -Hardware.Sto parlando
di Windows.La mia scheda madre non so quale sia,ho provato con
strumenti di diagnostica ma non riescono a dirmi nulla sul suo nome,so
solo che ho un AMD64 con la scheda audio integrata.Vi scongiuro di
aiutarmi,io lavoro con l'audio,quindi è di vitale importanza!Grazie
mille a tutti,e ancora scusate.

The_Prophet
--
Sell your skills,not your soul!



Re: bin/bash: bad interpreter: No such file or directory

2005-10-30 Per discussione NuKe
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml'] ha scritto:

 ./iptables: /usr/local/bin/rc.firewall: bin/bash: bad
 interpreter: No such file or directory

 Direi che l'errore è nel file /usr/local/bin/rc.firewall come
 suggerisce l'interprete :)

io direi che bin/bash non esiste casomai /bin/bash !
prova ad aggiungere #!/bin/bash
come prima riga del file

NuKe
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.2 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFDZT1t8wFihXzJpHMRAqHWAJ4vKgOwt0fKAq5OjMt+L6lzIA9mhQCdGuGj
tj07vIiuMeNu0PIMmWS6NgU=
=b/6l
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



HP ProLiant DL140 G2: ACPI non funziona

2005-10-30 Per discussione Roberto Toscani

Debian sarge. Kernel 2.4.27.
Server HP ProLiant DL140 G2.

L'ACPI non viene rilevato e i moduli non vengono caricati.

Ho provato a ricompilare il kernel con i moduli ACPI inclusi ma nulla da 
fare.


Quando do il comando di poweroff il computer non si spegne (Di solito è 
li che mi accorgo che l'ACPI non è caricato).


Qualche suggerimento a qualcuno a cui sia capitato?

--
Ciao
  Roberto
--
   Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque  rox (at) robertotoscani (dot) it
 Linux User #325471 (http://counter.li.org/)
--


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: AIUTO controller audio

2005-10-30 Per discussione itom

The_Prophet ha scritto:

So che non c'entra nulla con Linux,tantomeno con Debian,ma non so
proprio a chi chiedere aiuto.Il mio problema consiste nel fatto che
non riesco a sentire l'audio e che ho problemi con il controller audio
nella scheda Pannello di controllo -Sistema -Hardware.Sto parlando
di Windows.La mia scheda madre non so quale sia,ho provato con
strumenti di diagnostica ma non riescono a dirmi nulla sul suo nome,so
solo che ho un AMD64 con la scheda audio integrata.Vi scongiuro di
aiutarmi,io lavoro con l'audio,quindi è di vitale importanza!Grazie
mille a tutti,e ancora scusate.

The_Prophet
--
Sell your skills,not your soul!


prova a cercare le informazioni e risolvere il problema:
1) sistema operativo (winXP 32 o 64 bit)
per far questo basta un semplice tasto destro  proprietà su Risorse del 
Computer


2) nome scheda madre (e se hai già installato il driver per l'audio?)
per far questo semplicemente svita il case e guarda il nome e modello 
che è scritto sulla scheda madre (o usare una live-cd per sapere la 
scheda audio)


Fatti questi due punti guardando il sito produttore della scheda madre 
scarica e installa i driver aggiornati; al massimo usa un buon motore di 
ricerca.


..poi mi piacerebbe capire la scelta di una scheda integrata per 
lavorare con l'audio.

Buona fortuna


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Manuali Vim

2005-10-30 Per discussione Michele Lafratta
Ciao a tutti
Volevo chiedere se qualcuno conosce dove posso trovare documentazione in
Italiano per l'editor VIM.
Grazie
-- 
Michele Lafratta


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: AIUTO controller audio

2005-10-30 Per discussione The_Prophet
 prova a cercare le informazioni e risolvere il problema:
 1) sistema operativo (winXP 32 o 64 bit)
 per far questo basta un semplice tasto destro  proprietà su Risorse del
 Computer

Non è servito...


 2) nome scheda madre (e se hai già installato il driver per l'audio?)
 per far questo semplicemente svita il case e guarda il nome e modello
 che è scritto sulla scheda madre (o usare una live-cd per sapere la
 scheda audio)


Proverò a smontare il case...



 ..poi mi piacerebbe capire la scelta di una scheda integrata per
 lavorare con l'audio.


Lo so da me che non posso lavorare con una scheda audio
integrata,infatti sto aspettando che mi arrivi l'esterna...capito?
Grazie per le dritte ;P

The_Prophet

--
Sell your skills,not your soul!



Re: AIUTO controller audio

2005-10-30 Per discussione Felipe Salvador
Dopo il clamoroso successo riscosso dalla discussione Petizione affinchè 
Microsoft Office usi OpenDocument (a dispetto magari di una IMHO ben più 
interessante discussione come Release of etch in December 2006! che forse 
ci riguarda molto più da vicino) che , come da titolo, proponeva una tema 
distante anni luce dal target di questa Lista, ecco che si presenta subito 
una domanda che non ha nulla a che fare ne con GNU/Linux (è il momento di 
essere rigorosi) ne tanto meno con Debian.
Mi chiedo dove andremo a finire, leggendo anche solo questi due messaggi 
sembrerebbe quasi che gli utenti di questa Lista giochino con GNU/Linux 
guardando a windows.
Per quanto mi riguarda tutto questo è per me motivo di sconforto e sfiducia, 
non riusciamo proprio a toglierci dalla mente questa maledetta mamma M$ 
eh :-)

Ragazzi, abbiate almeno la decenza di mettere un OT quando volete per 
necessità o altro spostare l'attenzione su un altro pianeta :-)

Ovviamente senza rancore, perdonate il mio sfogo ;-* 

Alle 22:14, domenica 30 ottobre 2005, The_Prophet ha scritto:
 So che non c'entra nulla con Linux,tantomeno con Debian,ma non so
 proprio a chi chiedere aiuto.Il mio problema consiste nel fatto che
 non riesco a sentire l'audio e che ho problemi con il controller audio
 nella scheda Pannello di controllo -Sistema -Hardware.Sto parlando
 di Windows.La mia scheda madre non so quale sia,ho provato con
 strumenti di diagnostica ma non riescono a dirmi nulla sul suo nome,so
 solo che ho un AMD64 con la scheda audio integrata.Vi scongiuro di
 aiutarmi,io lavoro con l'audio,quindi è di vitale importanza!Grazie
 mille a tutti,e ancora scusate.

 The_Prophet
 --
 Sell your skills,not your soul!

PS. OpenOffice c'è anche per windows :-)))
-- 
Felipe



Re: AIUTO controller audio

2005-10-30 Per discussione The_Prophet
Perdono perfettamente il tuo sfogo,ma fin quando con la mamma Linux
non faranno un programma decente di musica vedi Cubase o
Pro-Tools,molta gente succhierà sempre dallo stesso capezzolo

 Mi chiedo dove andremo a finire, leggendo anche solo questi due messaggi
 sembrerebbe quasi che gli utenti di questa Lista giochino con GNU/Linux
 guardando a windows.


Ti assicuro che nessuno della lista,o almeno io,giochiamo con
Linux...forse è solo che noi non ci interessiamo soltanto a Linux,ma
abbracciamo temi di più ampia veduta..del resto no n è mica da sfigati
parlare di qualcosa di diverso a Linux,o no?


 Ovviamente senza rancore, perdonate il mio sfogo ;-*


Nessun rancore,anzi,guai se non si potesse parlare liberamente :)

The_Prophet

--
Sell your skills,not your soul!



irda

2005-10-30 Per discussione kunt1z

Ciao ragazzi,
eccomi con la domanda stronza del secolo: vorrei ricevere dati 
attraverso la mia porta infrarossi (nella fattispecie tali dati sono 
costituiti da immagini scattate con il cell), ma non so come attivare la 
porta ad infrarossi! Ho scaricato ed installato il pacchetto irda-utils 
(alla maniera debian, ovvero con un bel apt-get) ed ho cercato qualche 
howto, ma tutti quelli che ho trovato parlano di come collegarsi tramite 
infrarossi con il cellulare in modo da utilizzare quest'ultimo come 
modem per entrare in rete. Ho cercato anche qualche tool di KDE che sia 
Windows-like, ma nisba. Qualcuno mi può aiutare?

Grazie!


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema con OpenSwan

2005-10-30 Per discussione Pignedoli Luca
Chiedo scusa per la notifica di risposta, mi ero dimenticato di eliminarla.



 Messaggio Originale  
Da: Ernesto Dedò [EMAIL PROTECTED]
A: [EMAIL PROTECTED]
Oggetto: Re:Problema con OpenSwan
Data: 30/10/2005 16:37

 Pignedoli Luca ha scritto:

 Ciao a tutti.
 Ho un problema con OpenSWan che nn riesco a risolvere.

 La situazione e' la seguente:

 1 firewall (Debian Sarge 3.1) che gestisce 4 vpn con OpenSwan.

 Ho installato tutto il necessario, create le regole di firewall e messo
 il firewall sotto test per 1 mese e tutto funzionava.
 2 giorni fa' ho spostato il firewall in produzione, quindi ho modificato
 le impostazioni di rete, i dati vpn, spento la macchina, collegata alla
 rete di produzione, accesa e tutto funzionava alla perfezione.

 Oggi, causa sostituzione batterie UPS ho dovuto riavviare la macchine e
 sorpresa sorpresa non funzionano piu' le vpn, nel file di log mi ritrovo
 il seguente errore:

 Oct 28 17:09:53 localhost ipsec__plutorun: 104 ipg-loc-dmz #1:
 STATE_MAIN_I1: initiate
 Oct 28 17:09:53 localhost ipsec__plutorun: ...could not start conn
 ipg-loc-dmz
 Oct 28 17:09:55 localhost ipsec__plutorun: /usr/lib/ipsec/_plutorun:
 line 1: 31581 Segmentation fault  /usr/lib/ipsec/pluto --nofork
 --secretsfile /etc/ipsec.secrets --ipsecdir /etc/ipsec.d --debug-control
 --debug-parsing --uniqueids
 Oct 28 17:09:55 localhost ipsec__plutorun: !pluto failure!:  exited with
 error status 139 (signal 11)
 Oct 28 17:09:55 localhost ipsec__plutorun: restarting IPsec after
 pause...

 Cosa puo' essere successo?

 Ho provato a riportare il firewall nella rete test con le impostazioni
 iniziali e continua a non funzionare.

 La mia paura e' che sia colpa di qualche aggiornamento effettuato nelgli
 ultimi 2 giorni, e' possibile risalire a tutti gli aggiornamenti
 effettuat nelle ultime 48 ore?.

 Grazie per l'aiuto.


  

 perchè mandate in lista mail con ricevuta di ritorno?

 Ernesto
 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
 Outlook: non voglio essere invaso da spam e tantomeno figurare come
 propagatore di virus

 Computers are like air conditioners:
 they stop working properly when you open Windows.





-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]