debconf 6? nessuno?

2005-11-18 Per discussione Filippo Giunchedi
Ciao,
quest'anno avrei intenzione di andare a debconf6 in messico, qualcuno ci aveva
gia' pensato e/o proposto dei talk?
In caso di compatibilita' di giorni si potrebbe pensare di organizzare il
viaggio insieme (almeno per le persone vicine)

filippo


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: debconf 6? nessuno?

2005-11-18 Per discussione Enrico Zini
On Fri, Nov 18, 2005 at 10:18:38AM +0100, Filippo Giunchedi wrote:

 quest'anno avrei intenzione di andare a debconf6 in messico, qualcuno ci aveva
 gia' pensato e/o proposto dei talk?
 In caso di compatibilita' di giorni si potrebbe pensare di organizzare il
 viaggio insieme (almeno per le persone vicine)

Io ci sarò e ho già sottomesso paperi (però non li ho scannati).

Andrò se tutto va bene assieme con morosa, per cui la mia presenza nel
viaggio comunitario sarà incasinata, visto che mi dovrò coordinare con
lei che partirà da Amsterdam.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Problema woody + awstats

2005-11-18 Per discussione Vito Russo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Salve ragazzi, ho un problema con awstats... L'ho installato e
configurato sul mio server, solo che ora vorrei disattivarlo, mi basta
commentare le righe di riferimento ad awstats nel file http.conf (per
ogni sito)? Vorrei far cio' perche' rilevo dei tentativi di utilizzo di
awstats che mi fanno schizzare la CPU, nonostante gli utenti del server
non lo stanno usando... quindi penso sia qualche forma di attacco/scanning
Qual'e' la soluzione migliore?
- --
Vito Russo
http://russo.le.it - http://linux.le.it
http://coding.le.it - http://windows.le.it
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.2 (GNU/Linux)

iD8DBQFDfaTBJQY2pZahc/wRAtggAJ9ijpJi8v+v3f5QFtiGapADe/iWyQCfVYZd
l1j5x6X8/UW5jPoFBwA1Wx0=
=kr/n
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema woody + awstats

2005-11-18 Per discussione Marco Bertorello
In data Fri, 18 Nov 2005 10:54:09 +0100, Vito Russo [EMAIL PROTECTED]
scrisse:

 Salve ragazzi, ho un problema con awstats... L'ho installato e
 configurato sul mio server, solo che ora vorrei disattivarlo, mi basta
 commentare le righe di riferimento ad awstats nel file http.conf (per
 ogni sito)? Vorrei far cio' perche' rilevo dei tentativi di utilizzo
 di awstats che mi fanno schizzare la CPU, nonostante gli utenti del
 server non lo stanno usando... quindi penso sia qualche forma di
 attacco/scanning Qual'e' la soluzione migliore?

Qualche tempo fa sono uscite delle vulenrabilità che affliggevano
awstatas e potrebbe trattarsi di questo. 
Se hai bisogno di usarlo ugualmente, potresti pensare di proteggere le
pagine di accesso con un semplice .htaccess (così prima idea).

Altrimenti, si, dovrebbe bastarti commentare l'http.conf 

ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

L'Africa non è povera. E' governata male
-- un europarlamentare


pgpJvnpVXP1LE.pgp
Description: PGP signature


Re: Problema woody + awstats

2005-11-18 Per discussione Marco Valli
Alle 11:00, venerdì 18 novembre 2005, Marco Bertorello ha scritto:
 Altrimenti, si, dovrebbe bastarti commentare l'http.conf

Perché scartare la possibilità, tutt'altro che remota, che il sistema 
sia irrimediabilmente compromesso?
saluti

-- 
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
http://cosmos.homelinux.net


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema woody + awstats

2005-11-18 Per discussione Vito Russo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Marco Bertorello ha scritto:
 Altrimenti, si, dovrebbe bastarti commentare l'http.conf 

Questa vero?
RewriteRule ^/stat/{0,1}$ http://%{HTTP_HOST}/cgi-bin/awstats/awstats.pl
[R,L]

- --
Vito Russo
http://russo.le.it - http://linux.le.it
http://coding.le.it - http://windows.le.it
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.2 (GNU/Linux)

iD8DBQFDfaryJQY2pZahc/wRAoybAJ4oLzSRJixuMbCbew/wD/qhVQDDmQCeN+U/
cutLEfUEivWhghi21q5c47k=
=9yxw
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: deb da viaggio

2005-11-18 Per discussione Matteo Battistini

Marco Bertorello wrote:

certo... apt-get + wget :)


Ricordoc he sono ad un internet point su win... :\


hint: man apt-get e cerca --print-uris

ciao,



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: deb da viaggio

2005-11-18 Per discussione Matteo Battistini

Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml'] wrote:

hint: man apt-get e cerca --print-uris


non basta apt-get -d install xmms senza complicarsi la vita? :)

sono su win, ed ho bisogno di portarmi via il necessario per 
installare un determinato programma a casa sulla mia debian


per ora bisogna cercare fra i reposit. e scaricare prog e relative 
dipendenze a manina...



bye
CDF





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: deb da viaggio

2005-11-18 Per discussione Marco Bertorello
In data Fri, 18 Nov 2005 11:31:30 +0100, Matteo Battistini
[EMAIL PROTECTED] scrisse:

 Marco Bertorello wrote:
  certo... apt-get + wget :)
  
 Ricordoc he sono ad un internet point su win... :\
 
  hint: man apt-get e cerca --print-uris

infatti wget esiste anche per win.

ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Io continuo a ritenere che progettare un kernel monolitico nel 1991 sia
un errore fondamentale.  Ringrazi che non e' mio studente.  Non avrebbe
preso un voto alto per tale progetto :-)
-- Andrew Tanenbaum a Linus Torvalds


pgpu4t7C8ocFZ.pgp
Description: PGP signature


debugger PHP

2005-11-18 Per discussione Stefano Calza
Ciao,

devo fare un debug di codice PHP. Che debugger mi consigliate?

Ciao,
Ste


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: deb da viaggio

2005-11-18 Per discussione Matteo Battistini

Marco Bertorello wrote:

infatti wget esiste anche per win.

forse sara' il venerdi' e lo stress settimanale ma non capisco la 
convenienza di wget su win rispetto ad un semplice browser


premetto che non conosco le dipendenze ma solo il nome del programma, 
dovrei comunque cercarmi le dipendenze e scaricarmele magari dandole in 
pasto a wget ma le devo comunque cercare..


mi son perso qualcosa?


ciao,



ciao!


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: debugger PHP

2005-11-18 Per discussione Alessandro De Zorzi
Stefano Calza wrote:

Ciao,

devo fare un debug di codice PHP. Che debugger mi consigliate?
  

prodotti open...?

ma

error_reporting = E_ALL

e print_r non ti basta?

Alessandro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: deb da viaggio

2005-11-18 Per discussione Marco Bertorello
In data Fri, 18 Nov 2005 11:46:09 +0100, Matteo Battistini
[EMAIL PROTECTED] scrisse:

 Marco Bertorello wrote:
  infatti wget esiste anche per win.
  
 forse sara' il venerdi' e lo stress settimanale ma non capisco la 
 convenienza di wget su win rispetto ad un semplice browser

Perchè a scaricarti decine e decine di pacchetti con un semplice
browser, ci diventi scemo ;-)
 
 premetto che non conosco le dipendenze ma solo il nome del programma, 
 dovrei comunque cercarmi le dipendenze e scaricarmele magari dandole
 in  pasto a wget ma le devo comunque cercare..

Esatto: sulla debian (perforza!) esegui apt-get --print-uris pacchetto
e ti viene stampato a video gli URL e relativo checksum dei pacchetti
(dipendenze comprese). Salvi in un file di testo questi URL e li passi
a wget.

ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

homo sapiens come ogni altra specie e' un esperimento
evolutivo, ma nessuno e' in grado di stabilire con certezza l'esito
dell'esperimento mentre e' in corso
 - Natale Titotto


pgpYxzmgE0pYo.pgp
Description: PGP signature


Re: deb da viaggio

2005-11-18 Per discussione .yo.mo.
On Friday 18 November 2005 11:46, Matteo Battistini wrote:
 Marco Bertorello wrote:

 mi son perso qualcosa?

Si. man apt-get e cerca guarda cosa fa --print-uris

Con il risultato fai un batch su windows utilizzando wget


Ciao
.yo.mo.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



configurare /etc/apt/preferences

2005-11-18 Per discussione Lucio Crusca
Ciao *,

Per installare Wine 0.9 sulla mia Sarge ho messo nel mio sources.list

deb http://wine.sourceforge.net/apt/ binary/
deb-src http://wine.sourceforge.net/apt/ source/

Nonostante il .deb di Wine 0.9 sia fatto per Sid, ha funzionato anche su
Sarge. Ora però il .deb di Wine 0.9.1 su Sarge non va più, perché richiede
una libreria che in Sarge non c'è.

Come faccio a dire in /etc/apt/preferences di prendersi da Sid solo quello
che serve al .deb di wine (senza dover necessariamente specificare a mano
quali librerie siano), mantenendo il resto del sistema alle versioni Sarge?

In pratica vorrei poter dire: prendi da Sid solo le dipendenze di Wine che
Sarge non soddisfa. Si può?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Ibook g3 linux e microfono

2005-11-18 Per discussione greggio cristian
Qualcuno sa come farlo funzionare

Saluti


Re: debugger PHP

2005-11-18 Per discussione Fabio Marzocca
On 11/18/05, Stefano Calza [EMAIL PROTECTED] wrote:
 devo fare un debug di codice PHP. Che debugger mi consigliate?

debugger php?
è sufficiente mettere un po' di print...



Re: Da DVD a file separati: editing video per newbie

2005-11-18 Per discussione Luigi Curzi
On Fri, 18 Nov 2005 07:55:46 +0100
Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:

  in teoria non sono per nulla identici e neanche in pratica. :-)
  xvid è migliore, nella qualità, di divx (almeno della versione 4 di
  divx: http://www.divax.it/guide/xviddivx5.asp); xvid ha molte più
  impostazioni, che divx (nella versione free) si sogna, inoltre, in
  linux, divx non è più supportato.
  usa xvid o lavc (impostando per quest'ultimo il fourcc a DX50 o
  xvid).
 
  Lo so che non sono ne identici ne niente, ma questa era un
  consiglio per
  newbie (almeno così diceva il titolo) e non mi sono messo ad
  elencare
  caratteristiche tecniche inutili, anche perchè non uso più divx da
  anni... per quello che serve a lui non cambia nulla.
 
 a parte le differenze tecniche (che mi dicono un po' poco...), l'unica
 cosa importante e' che gli utenti windows possano aprire un xvid senza
 dover fare salti mortali, come installare altri codec o roba simile:
 e' possibile o no ?

 
Direi di sì.
Comunque la cosa principale è che in linux il codec divx non è più
supportato da anni (ormai è considerato obsoleto, anche se è ancora
scaricabile)ed è rimasto anni luce indietro rispetto al xvid,
che invece, sempre per linux, è alla versione attuale (essendo a
sorgenti liberi).
Filmati codificati in xvid si posso tranquillamente leggere dovunque.
l'importante è che hai installato tutto l'occorrente, cioè i codec
adatti, ma questo vale per qualunque codifica decidessi di usare.
Se in windows hai installato uno di quei pack (tipo k-lite codec
pack) hai sicuramente tutto l'occorrente per leggere praticamente
qualunque formato.
Spero di poterti essere stato di aiuto.

ciao
Luigi

~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*
Io sono 
lo sbaglio, il momento di confusione, l'inopportuno

Non sono niente.
  Non sarò mai niente.
Non posso volere d'essere niente.
A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo.

F. Pessoa
~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*





___
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB
http://mail.yahoo.it



Re: Ibook g3 linux e microfono

2005-11-18 Per discussione Alessandro De Zorzi
greggio cristian wrote:

 Qualcuno sa come farlo funzionare

con un kernel 2.6 + alsa

lancia alsamixer e selezioni come dispositivo di input mic

poi funziona ma produce rumori non troppo gradevoli e l'effetto feed-back
se alzi troppo

Lb


 Saluti



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: configurare /etc/apt/preferences

2005-11-18 Per discussione Pol Hallen
Sul sito www.debian.org sezione documentazione c'e' l'apt-get howto (anche in 
italiano) li 'sta scritto come fare.

Sorry, ma a memoria non ricordo :-)

 Come faccio a dire in /etc/apt/preferences di prendersi da Sid solo quello
 che serve al .deb di wine (senza dover necessariamente specificare a mano
 quali librerie siano), mantenendo il resto del sistema alle versioni Sarge?

 In pratica vorrei poter dire: prendi da Sid solo le dipendenze di Wine che
 Sarge non soddisfa. Si può?



Re: configurare /etc/apt/preferences

2005-11-18 Per discussione Franco Vite
Ore 13:26, venerdì 18 novembre 2005, Pol Hallen ha scritto:
 Sul sito www.debian.org sezione documentazione c'e' l'apt-get howto
 (anche in italiano) li 'sta scritto come fare.

 Sorry, ma a memoria non ricordo :-)

apt-get install apt-howto-it

che però è nei contrib se non nei non-free.

-- 
un carabiniere mi disse: lottate lottate, che poi se vincete,
a noi ci mettono una stella rossa sopra il cappello 
e vi picchiamo lo stesso.  Roma, 1971
Guglielmo Billi Bilancioni



Quale modem?

2005-11-18 Per discussione vimillecane



Ciao, qualcuno sa darmi consigli per trovare un 
modem e farlo funzionare?
Ho cercato in internet ma non sono riuscito a 
trovare qualcosa di praticabile.
C'è chi si connette con il modem analogico o siete 
tutti con ADSL?
Vmil


Re: Bloccare skype

2005-11-18 Per discussione allanon
Thu 17 November 2005, alle 14:02 +0100, Pol Hallen ha scritto:
 Salve a tutti :-)
 
 Sto cercando di creare delle regole con iptables che permettano di 
 bloccare i client skype della mia lan.
 
 A quanto pare skype usa tutte le porte e se fallisce utilizza la 80 e 443.
 
 Avete qualche idea in merito? Grazie!

Dannazione, non riesco a trovare quel link, 
comunque cerca info su skype su punto informatico.
Ricordo di aver letto che Skype e' un vero e proprio problema, specie 
per le aziende perche' buca i firewall usando la porta 80.
Tutto questo e' volonta' del programma, i bug che poi l'affliggon sono
parte.

La soluzione sarebbe il non usarlo, ma e' diffusissimo

-- 
Essere perfetti e' nulla, divenirlo e' cosa celeste.
  .''`.  | GnuPG ID Key:(0x)A07FF2DB -- ICQ: 81412685 
 : :'  : | Per favore non mandarmi allegati Word o PowerPoint.
 `. `'`  | Utilizza testo semplice senza lettere accentate.  
   `-| http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html
One Swirl To Rule Them All -- Debian Rulez -- Utente Linux #370990
-- 
Chi usa spazio rai per dettare giudizi personali e' lento, pietrificato
Certa satira e' diventata cosi' lenta da sembrare altro


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Quale modem?

2005-11-18 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
venerdì 18 novembre 2005, alle 14:10, vimillecane scrive:

 Ciao, qualcuno sa darmi consigli per trovare un modem e farlo funzionare?

Se parli di un modem 56K: qualunque esterno seriale e poi pppconfig.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/   ICQ UIN: 159169930
[HT] Lothlorien F.C. (51042, IV.53)   #156 Club dei Mille
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Bloccare skype

2005-11-18 Per discussione Pol Hallen
Ciao Allanon,
in effetti il sistema che usa skype e' molto strategico, provando tutte le 
porte, se non riesce a bypassarle usa la 80 e la 443.

Ho forwardato un post trovato nella lista di freebsd. Sembra che con ipfw si 
riesca. Deduco quindi che basti smanettare un po' con iptables :-)

Grazie a tutti per l'interessamento!

Se qualcuno ha qualche dritta lo ringrazierei non poco! ;-)

On Friday 18 November 2005 14:15, allanon wrote:
 Ricordo di aver letto che Skype e' un vero e proprio problema, specie
 per le aziende perche' buca i firewall usando la porta 80.
 Tutto questo e' volonta' del programma, i bug che poi l'affliggon sono
 parte.


Gia', ma se amministri un server con svariate macchine in lan non puoi mandare 
una mail a tutti chiedendo di non usare skype (sperando che ti diano 
ascolto..)
 La soluzione sarebbe il non usarlo, ma e' diffusissimo

[...]
Re: Skype Squid e ipfw [RISOLTO]
 From: Marco [EMAIL PROTECTED]
 To: [EMAIL PROTECTED]
 
Ringrazio: 

Francesco Calasso
Riccardo Torrini
e GianMarco Giovannelli
per l'aiuto. 

Riporto qui di seguito le due uniche righe COPIATE dalla mail list ESTERNA 
segnalata, che non smettero' di ringraziare. 


acl skypeIP urlpath_regex ^[0-9]+\.[0-9]+\.[0-9]+\.[0-9]+ 

http_access deny connect !skypeIP all
 

Non ho fatto altro che AGGIUNGERE il punto esclamativo e adesso funziona.
(mantengo pero' nel mio PC sia MSN che Skype per verificare giornalmente che 
NON riescano a collegarsi). 


Grazie ancora a tutti.
Marco


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: deb da viaggio

2005-11-18 Per discussione Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml']

On Fri, 18 Nov 2005, Matteo Battistini wrote:


Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml'] wrote:

hint: man apt-get e cerca --print-uris


non basta apt-get -d install xmms senza complicarsi la vita? :)

sono su win, ed ho bisogno di portarmi via il necessario per installare un 
determinato programma a casa sulla mia debian


per ora bisogna cercare fra i reposit. e scaricare prog e relative 
dipendenze a manina...


ah, non avevo capito bene il contesto :)

Cmq mi sembra che questo argomento sia già stato trattato diverse volte 
nel passato, prova a cercare nella lista.


bye
CDF

P.S. non chiedere a me, la cosa non mi interessa e quindi non ho mai 
approfondito ;)

determinare il carico sulla cpu di uno script da shell

2005-11-18 Per discussione Valerio Felici
ciao, scusate il subject scritto in modo obbrobrioso ma, spero, compensibile.

c'è un metodo veloce e semplice per un compito del genere?

grazie per il vostro tempo.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: determinare il carico sulla cpu di uno script da shell

2005-11-18 Per discussione Marco Bertorello
In data Fri, 18 Nov 2005 15:20:50 +0100, Valerio Felici
[EMAIL PROTECTED] scrisse:

 ciao, scusate il subject scritto in modo obbrobrioso ma, spero,
 compensibile.
 
 c'è un metodo veloce e semplice per un compito del genere?
 
 grazie per il vostro tempo.
 

se ho capito bene, potrebbe bastarti questo:

uptime | awk {'print $9'}

ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

ogni tanto ha bisogno di essere mandato affan-man...
-- io


pgpxWtTDVpHLx.pgp
Description: PGP signature


Re: determinare il carico sulla cpu di uno script da shell

2005-11-18 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:23, venerdì 18 novembre 2005, Marco Bertorello ha scritto:
..
  c'è un metodo veloce e semplice per un compito del genere?
  grazie per il vostro tempo.

 se ho capito bene, potrebbe bastarti questo:

 uptime | awk {'print $9'}

si, forse con:

uptime | awk {'print $10'}

eseguito un minuto dopo l'esecuzione dello script potrei avere un'idea del 
carico medio della CPU.

Bah, posso accontentarmi, grazie.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: determinare il carico sulla cpu di uno script da shell

2005-11-18 Per discussione Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml']

On Fri, 18 Nov 2005, Marco Bertorello wrote:


In data Fri, 18 Nov 2005 15:20:50 +0100, Valerio Felici
[EMAIL PROTECTED] scrisse:


ciao, scusate il subject scritto in modo obbrobrioso ma, spero,
compensibile.

c'è un metodo veloce e semplice per un compito del genere?

grazie per il vostro tempo.



se ho capito bene, potrebbe bastarti questo:

uptime | awk {'print $9'}


se invece ho capito bene io:

time tuo_script

man time

bye
CDF

script bash

2005-11-18 Per discussione Andrea Barbaglia

Ciao a tutti,
ho un file di testo a cacchio che vorrei trasformare in file di testo
con campi separati da punto e virgola.

Il file ha un formato abbastanza astruso ed è fatto in questo modo:
91190 MACH HRS EARNED ­ RN/SU 14,199.91
91190 MACH HRS EARNED ­ RN/SU OFFSET ­14,199.91
911921 CLOCK HOURS ­- ACTUAL 21,995.10
911922 CLOCK HOURS ­ - OFFSET ­21,995.10
911980 ABSORBED REWORK COSTS­ACTUAL ­-58,361.53

io vorrei ottenere
91190;MACH HRS EARNED ­ RN/SU;14,199.91
91190;MACH HRS EARNED ­ RN/SU OFFSET;­14,199.91
911921;CLOCK HOURS ­- ACTUAL;21,995.10
911922;CLOCK HOURS ­ - OFFSET;­21,995.10
911980;ABSORBED REWORK COSTS­ACTUAL;­-58,361.53

In pratica il primo campo è sempre numerico,
il secondo è una descrizione alfanumerica,
mentre il terzo è un valore numerico che può
assumere anche valori negativi o 0.
Vorrei ottenere questi tre campi separati da
punto e virgola.
Ho provato un pò di awk e sed ma non ne esco...
Qualche suggerimento???

Grazie, Andrea


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: script bash

2005-11-18 Per discussione Marco Bertorello
In data Fri, 18 Nov 2005 16:36:38 +0100, Andrea Barbaglia
[EMAIL PROTECTED] scrisse:

 Qualche suggerimento???

Personalmente, quando devo fare queste cose, ho visto che perdo più
tempo a inventarmi qualcosa che a farlo a mano. 
Così da un po' ho preso il giro di importare il file in gnumeric,
impostare la formattazione come voglio (con formule e quant'altro) e poi
esportarlo in CVS.

ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Grande idea! L'avrei messa in pratica io se non fosse che non l'ho fatto
:-)  - Antonio Messina


pgpX9DW0kLByK.pgp
Description: PGP signature


Re: debugger PHP

2005-11-18 Per discussione Cesare D'Amico
Alle 11:43, venerdì 18 novembre 2005, Stefano Calza ha scritto:
 Ciao,

 devo fare un debug di codice PHP. Che debugger mi consigliate?

Non ascoltare quelli che dicono che bastano i print, print_r, echo, 
var_dump... prova Xdebug :)

http://www.xdebug.org/

Ciao
 ce
-- 
Cesare D'Amicophp developer - linux sysadmin
c . damico @ wyrd-software . com Key on pgp.mit.edu, ID 92802693
ICQ 66605157   -   Skype  cesaredamico   -   Mobile +39 320 0635 028
   If you always do  what you've  always done, you'll always get
   what you've always got, and then wonder why nothing's changed



Re: Re: debugger PHP

2005-11-18 Per discussione Stefano Calza
Grazie,

l'avevo già notato.

Sbaglio o non ne esiste una versione debianizzata? (solo pura e semplice 
pigrizia! ;-)

Grazie,
Ste

On Fri, Nov 18, 2005 at 04:44:20PM +0100, Cesare D'Amico wrote:
CesareAlle 11:43, venerdì 18 novembre 2005, Stefano Calza ha scritto:
Cesare Ciao,
Cesare
Cesare devo fare un debug di codice PHP. Che debugger mi consigliate?
Cesare
CesareNon ascoltare quelli che dicono che bastano i print, print_r, echo, 
Cesarevar_dump... prova Xdebug :)
Cesare
Cesarehttp://www.xdebug.org/
Cesare
CesareCiao
Cesare ce
Cesare-- 
CesareCesare D'Amicophp developer - linux sysadmin
Cesarec . damico @ wyrd-software . com Key on pgp.mit.edu, ID 92802693
CesareICQ 66605157   -   Skype  cesaredamico   -   Mobile +39 320 0635 028
Cesare   If you always do  what you've  always done, you'll always get
Cesare   what you've always got, and then wonder why nothing's changed


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: configurare /etc/apt/preferences

2005-11-18 Per discussione Lucio Crusca
Guardando l'apt-howto che mi avete segnalato, ho partorito questo
file /etc/apt/preferences

Package: wine
Pin: release l=WineHQ APT Repository
Pin-Priority: 1000

Package: *
Pin: release a=stable
Pin-Priority: 1001

Package: *
Pin: release a=testing
Pin-Priority: 700

Package: *
Pin: release a=unstable
Pin-Priority: 600

La prima sezione relativa a Wine l'ho presa dal sito di Wine stesso. Le
altre le ho scritte io volendo intendere: tutti i pacchetti di stable hanno
priorità assoluta sugli altri. Tutti i pacchetti di testing sono
installabili, ma con priorità inferiore, quindi (dico io) solo se in stable
non esistono in nessuna versione. Ho esteso poi il ragionamento ad
unstable.

Poi ho creato un nuovo file /etc/apt/apt.conf.d/00apt contenente la seguente
riga:

APT::Default-Release stable;

Infine ho aggiunto testing e unstable in sources.list. Poi ho provato a
lanciare dselect ed aggiornare l'elenco pacchetti, tutto ok. Vado poi in
Scegli quali pacchetti vuoi nel tuo sistema e già qui mi si presentano le
prime stranezze: una manciata di pacchetti che nulla hanno a che vedere con
Wine e le sue dipendenze sono segnati come da aggiornare (libpam-umask,
kdewebdev-doc-html, holotz-castle, noiz2sa, kimdaba, kdoomsday, kompose,
konserve, kxstitch, mysql-query-browser, wakeonlan, fet, ttf-junicode e
ttf-mgopen). Premo invio per tornare al menù principale e mi propone una
risoluzione dipendenze chilometrica, dove, fra le altre cose, mi vorrebbe
disinstallare KDE, MySQL ed altro. Premo CTRL-C e gli impedisco di far
danni. Cosa sto sbagliando?


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bloccare skype

2005-11-18 Per discussione fabrizio mancini
On 11/18/05, Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:
Se qualcuno ha qualche dritta lo ringrazierei non poco! ;-)
la mia dritta non è molto in tema, e non conosco la reale composizione
delle macchine della tua rete, ma presuppongo che essendo un ufficio
parecchi usino winsozz. se hai un controlle di dominio active directory
puoi bloccare l'esecuzione del programma skype.exe
E' una prima prova, ma un utente smaliziato gli cambia il nome all'eseguibile e lo avvia lo stesso.
non so se tale giochino sia possibile anche con samba.
in prima istanza potrebbe essere una soluzione molto approssimativa, e
nel frattempo affini la tua ricerca sui pacchetti che scambia skype e
sul come bloccarlo.
ciao fabrizio



Re: script bash

2005-11-18 Per discussione max

una domanda...

lo devi fare una volta sola o dovrai ripeterlo molto spesso in futuro?

se lo debi fare solo una volta, allora molto meglio fare come ti ha 
suggerito marco,
altrimenti si può studiare su qualche cosa... per esempio un script che 
conti i campi ed in base

al numero applichi le modifiche necessarie

ciao
MaX



Andrea Barbaglia wrote:


Ciao a tutti,
ho un file di testo a cacchio che vorrei trasformare in file di testo
con campi separati da punto e virgola.

Il file ha un formato abbastanza astruso ed è fatto in questo modo:
91190 MACH HRS EARNED ­ RN/SU 14,199.91
91190 MACH HRS EARNED ­ RN/SU OFFSET ­14,199.91
911921 CLOCK HOURS ­- ACTUAL 21,995.10
911922 CLOCK HOURS ­ - OFFSET ­21,995.10
911980 ABSORBED REWORK COSTS­ACTUAL ­-58,361.53

io vorrei ottenere
91190;MACH HRS EARNED ­ RN/SU;14,199.91
91190;MACH HRS EARNED ­ RN/SU OFFSET;­14,199.91
911921;CLOCK HOURS ­- ACTUAL;21,995.10
911922;CLOCK HOURS ­ - OFFSET;­21,995.10
911980;ABSORBED REWORK COSTS­ACTUAL;­-58,361.53

In pratica il primo campo è sempre numerico,
il secondo è una descrizione alfanumerica,
mentre il terzo è un valore numerico che può
assumere anche valori negativi o 0.
Vorrei ottenere questi tre campi separati da
punto e virgola.
Ho provato un pò di awk e sed ma non ne esco...
Qualche suggerimento???

Grazie, Andrea








__ 
Renovamos el Correo Yahoo! 
Nuevos servicios, más seguridad 
http://correo.yahoo.es



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: script bash

2005-11-18 Per discussione Lucio Crusca
Andrea Barbaglia ha scritto:

 Il file ha un formato abbastanza astruso ed è fatto in questo modo:
 91190 MACH HRS EARNED ­ RN/SU 14,199.91
 Qualche suggerimento???

Metti a fuoco i delimitatori, non il tipo dei campi. Dato che il primo campo
è numerico, possiamo dire che il primo spazio delimita certamente il primo
campo.
Dato che l'ultimo campo è anche numerico, possiamo dire che l'ultimo spazio
viene appena prima dell'ultimo campo. Quindi conviene usare lo spazio come
delimitatore.
Abbiamo però un problema: lo spazio ci genera vari campi di troppo, ovvero
uno per ogni parola che compone il secondo campo. Sappiamo però che
l'ultimo campo dal punto di vista di awk è sempre il nostro terzo campo.
Quindi dividendo la riga con lo spazio come delimitatore, siamo in grado di
distinguere i campi. In awk c'è il modo per farsi dire quanti sono i campi
(non lo ricordo a memoria) e con quello puoi capire che numero abbia
l'ultimo campo e quanti campi di awk compongano ciò che tu consideri il
secondo campo.
Dato questo semplice ragionamento, basta tradurlo in codice awk...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] output distinct

2005-11-18 Per discussione lilolinux

Salve,
è possibile dato un:  cat nomefile inserendo in pipe qualcosa filtrare 
in output le righe uguali, stampandole solo una volta??


Per dirla chiaramente

se io ho un file pippo.txt

ciao
pippo
come
va
pippo

cat pippo.txt | qualcosa

in output vorrei:

ciao
pippo
come
va

Grazie e saluti


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: script bash

2005-11-18 Per discussione Alfredo Finelli
On Friday 18 November 2005 16:36, Andrea Barbaglia wrote:
 Ciao a tutti,
 ho un file di testo a cacchio che vorrei trasformare in file di testo
 con campi separati da punto e virgola.

 Il file ha un formato abbastanza astruso ed è fatto in questo modo:
 91190 MACH HRS EARNED ­ RN/SU 14,199.91
 91190 MACH HRS EARNED ­ RN/SU OFFSET ­14,199.91
 911921 CLOCK HOURS ­- ACTUAL 21,995.10
 911922 CLOCK HOURS ­ - OFFSET ­21,995.10
 911980 ABSORBED REWORK COSTS­ACTUAL ­-58,361.53

 io vorrei ottenere
 91190;MACH HRS EARNED ­ RN/SU;14,199.91
 91190;MACH HRS EARNED ­ RN/SU OFFSET;­14,199.91
 911921;CLOCK HOURS ­- ACTUAL;21,995.10
 911922;CLOCK HOURS ­ - OFFSET;­21,995.10
 911980;ABSORBED REWORK COSTS­ACTUAL;­-58,361.53

Ecco una bozza, prendendo spunto da questo uso delle espressioni regolari 
puoi variare come preferisci, in base alle tue necessità:

   $ cat file.txt
   91190 MACH HRS EARNED - RN/SU 14,199.91
   91190 MACH HRS EARNED - RN/SU OFFSET -14,199.91
   911921 CLOCK HOURS -- ACTUAL 21,995.10
   911922 CLOCK HOURS - - OFFSET -21,995.10
   911980 ABSORBED REWORK COSTS ­ACTUAL --58,361.53
   $ cat file.txt | sed 's/^\([0-9]\+\) /\1;/'  file2.txt
   $ cat file2.txt
   91190;MACH HRS EARNED - RN/SU 14,199.91
   91190;MACH HRS EARNED - RN/SU OFFSET -14,199.91
   911921;CLOCK HOURS -- ACTUAL 21,995.10
   911922;CLOCK HOURS - - OFFSET -21,995.10
   911980;ABSORBED REWORK COSTS ­ACTUAL --58,361.53
   $ cat file2.txt | sed 's/\([-]\?[0-9]\+,[0-9]\+.[0-9]\+\)$/;\1/'
   91190;MACH HRS EARNED - RN/SU ;14,199.91
   91190;MACH HRS EARNED - RN/SU OFFSET ;-14,199.91
   911921;CLOCK HOURS -- ACTUAL ;21,995.10
   911922;CLOCK HOURS - - OFFSET ;-21,995.10
   911980;ABSORBED REWORK COSTS ­ACTUAL -;-58,361.53
   $

È svolto in due passaggi in modo che sia più chiaro. Dell'ultimo numero ho 
considerato solo l'eventuale primo segno meno (-), poi c'è ancora 
eventualmente da eliminare qualche spazio.

Saluti.


alfredo



Re: [OT] output distinct

2005-11-18 Per discussione .yo.mo.
On Friday 18 November 2005 17:20, lilolinux wrote:
 Salve,
 è possibile dato un:  cat nomefile inserendo in pipe qualcosa filtrare
 in output le righe uguali, stampandole solo una volta??

man uniq


Ciao
.yo.mo.



Re: determinare il carico sulla cpu di uno script da shell

2005-11-18 Per discussione Valerio Felici
Alle 15:31, venerdì 18 novembre 2005, Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 
'cdf-ml'] ha scritto:
...
  ciao, scusate il subject scritto in modo obbrobrioso ma, spero,
  compensibile.
  c'è un metodo veloce e semplice per un compito del genere?
  grazie per il vostro tempo.
 
  se ho capito bene, potrebbe bastarti questo:
  uptime | awk {'print $9'}

 se invece ho capito bene io:
 time tuo_script

ok, è lui. :-)

grazie ancora.

-- 
A presto
-Valerio-



Re: [OT] output distinct

2005-11-18 Per discussione Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml']

On Fri, 18 Nov 2005, .yo.mo. wrote:


On Friday 18 November 2005 17:20, lilolinux wrote:

Salve,
è possibile dato un:  cat nomefile inserendo in pipe qualcosa filtrare
in output le righe uguali, stampandole solo una volta??


man uniq


funziona solo se il file è ordinato, nel caso in questione non funziona 
a meno che l'ordine delle righe non sia importante, nel qual caso:


cat file | sort | uniq

bye
CDF


Re: Squirrelmail password utente e localizzazione

2005-11-18 Per discussione alberto fornasero

Sono titolare da quattro anni della casella [EMAIL PROTECTED]
Dal giorno 13 non mi permette di scaricare la corrispondenza, e non 
riconosce più la PSW.

C'è un modo per poter rimediare alla situazione?
Alberto Fornasero
06.9398563
Genzano di Roma


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Scheda sonora usb tascam us122

2005-11-18 Per discussione pippo rossi
Ho visto che per utilizzare la scheda sonora usb tascam us 122 con alsa è necessario caricare un opportuno firmware con il comando fxload. Mi chiedevo se con tale operazione potrei avere problemi ad utilizzare la scheda sonora con windows e con mac osx. Non capisco se il fw viene caricato sulla scheda o è un driver di linux.
  Ciao 
		 Yahoo! FareChase - Search multiple travel sites in one click.

 

 

Re: [OT] output distinct

2005-11-18 Per discussione .yo.mo.
On Friday 18 November 2005 18:13, Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 
'cdf-ml'] wrote:
  man uniq

 funziona solo se il file è ordinato, nel caso in questione non funziona
 a meno che l'ordine delle righe non sia importante, nel qual caso:

 cat file | sort | uniq

sort file | uniq :P


Ciao
.yo.mo.



Re: script bash

2005-11-18 Per discussione Davide Prina

Andrea Barbaglia ha scritto:

ho un file di testo a cacchio che vorrei trasformare in file di testo
con campi separati da punto e virgola.

Il file ha un formato abbastanza astruso ed è fatto in questo modo:
91190 MACH HRS EARNED ­ RN/SU 14,199.91
91190 MACH HRS EARNED ­ RN/SU OFFSET ­14,199.91
911921 CLOCK HOURS ­- ACTUAL 21,995.10
911922 CLOCK HOURS ­ - OFFSET ­21,995.10
911980 ABSORBED REWORK COSTS­ACTUAL ­-58,361.53

io vorrei ottenere
91190;MACH HRS EARNED ­ RN/SU;14,199.91
91190;MACH HRS EARNED ­ RN/SU OFFSET;­14,199.91
911921;CLOCK HOURS ­- ACTUAL;21,995.10
911922;CLOCK HOURS ­ - OFFSET;­21,995.10
911980;ABSORBED REWORK COSTS­ACTUAL;­-58,361.53



ma basta fare

$ sed s/^\([^ ]*\) \(.*\) \([^ ]*\)/\1;\2;\3/ a.txt

Ciao
Davide


--
Dizionari: http://sourceforge.net/projects/linguistico
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: problem modem interno

2005-11-18 Per discussione Pathineken

--- Mio Tuo [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 ho capito che non trova la dir dove scaricare i
 moduli... giusto?
 Ma debian in quale folder raccoglie i moduli???
 
 ciao
 
Tempo fà avevo avuto lostesso problema su un portatile
di una mia amica,
ho risolto in questo modo:
con module assistant tool ho caricato ed installato il
modulo del kernel
lo trovi nell'elenco sl-modem se avvii questo tool
dopodichè ti installi
i due pacchetti debian sl-modem e relativo demone
anche se li hai già installati devi rifarlo dopo aver
messo il modulo da module assistant tool.
Fatto ciò andava tutto.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao







___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: script bash

2005-11-18 Per discussione petdog
On 11/18/05, Andrea Barbaglia wrote:
 Ciao a tutti,
 ho un file di testo a cacchio che vorrei trasformare in file di testo
 con campi separati da punto e virgola.

 Il file ha un formato abbastanza astruso ed è fatto in questo modo:
[...]
 In pratica il primo campo è sempre numerico,
 il secondo è una descrizione alfanumerica,
 mentre il terzo è un valore numerico che può
 assumere anche valori negativi o 0.
 Vorrei ottenere questi tre campi separati da
 punto e virgola.
 Ho provato un pò di awk e sed ma non ne esco...
 Qualche suggerimento???

Se accetti anche mini-script-python... :)

xxx.py:

#!/usr/bin/python
import sys
for line in sys.stdin:
splitted=line[:-1].split(' ')
print splitted[0]+';'+' '.join(splitted[1:-1])+';'+splitted[-1]


$ cat tuo_file_da_convertire | ./xxx.py  nuovo_file_convertito



Re: script bash

2005-11-18 Per discussione .yo.mo.
On Friday 18 November 2005 20:01, Davide Prina wrote:

[cut]

 ma basta fare

 $ sed s/^\([^ ]*\) \(.*\) \([^ ]*\)/\1;\2;\3/ a.txt


Una traduzione e' chiedere troppo? :-)


Ciao
.yo.mo.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Da DVD a file separati: editing video per newbie

2005-11-18 Per discussione Pathineken

--- Luigi Curzi [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 On Thu, 17 Nov 2005 17:24:47 +0100
 Mattia Milleri [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Sandro Tosi wrote:
Potresti provare questo che è abbastanza intuitivo:
http://lives.sourceforge.net/index.php?do=home






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: script bash

2005-11-18 Per discussione petdog
On 11/18/05, Davide Prina wrote:
 ma basta fare

 $ sed s/^\([^ ]*\) \(.*\) \([^ ]*\)/\1;\2;\3/ a.txt

Però in questo caso è uno spreco di risorse usare le regexp...
Ecco una prova: (su un file di 284544 linee 9,5mb)

[EMAIL PROTECTED]:~/Desktop$ cat ddd.txt | wc
 284544 1422720 9959040
[EMAIL PROTECTED]:~/Desktop$ time sed s/^\([^ ]*\) \(.*\) \([^ ]*\)/\1;\2;\3/
ddd.txt  /dev/null

real0m13.982s
user0m13.928s
sys 0m0.021s
[EMAIL PROTECTED]:~/Desktop$ time cat ddd.txt | python xxx.py  /dev/null

real0m2.068s
user0m2.012s
sys 0m0.051s
[EMAIL PROTECTED]:~/Desktop$


Comunque dipende molto dall'utilizzo che se ne deve fare :)



Re: script bash

2005-11-18 Per discussione Davide Prina

.yo.mo. ha scritto:

On Friday 18 November 2005 20:01, Davide Prina wrote:

[cut]



ma basta fare

$ sed s/^\([^ ]*\) \(.*\) \([^ ]*\)/\1;\2;\3/ a.txt




Una traduzione e' chiedere troppo? :-)


^\([^ ]*\)
carica il \1 tutti i caratteri iniziali diversi da spazio
 
legge uno spazio che scarta
\(.*\)
carica in \2 qualsiasi carattere
 
legge uno spazio che scarta
\([^ ]*\)
carica in \3 qualsiasi carattere non spazio presenti alla fine della riga

quindi \1 conterrà il numero iniziale, poi c'è uno spazio, \2 conterrà 
tutti i caratteri possibili fino all'ultimo spazio della riga e quindi 
\3 conterrà il numero finale (con o senza segno) preceduto dallo spazio


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://sourceforge.net/projects/linguistico
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: script bash

2005-11-18 Per discussione Davide Prina

petdog ha scritto:

On 11/18/05, Davide Prina wrote:


ma basta fare

$ sed s/^\([^ ]*\) \(.*\) \([^ ]*\)/\1;\2;\3/ a.txt



Però in questo caso è uno spreco di risorse usare le regexp...
Ecco una prova: (su un file di 284544 linee 9,5mb)


certo, potrei dire anch'io lo stesso se faccio un programma in C/C++ e 
lo stesso potrebbe dire un altro che fa un programma in assembler 
rispetto alla mia soluzione, poi arriva un costruttore hardware che crea 
un separatore che fa il tutto a tempo quasi nullo ...


Se scrivere un'espressione regolare di quel genere ti costa 100, 
scrivere uno script ti costa almeno 400-500, un programma in C/C++ 
2.000-3.000, in assembler 10.000-15.000 ed il pezzo hardware 200.000-300.000


Se poi devi fare una piccola variante o dei test con l'espressione 
regolare è molto più veloce e semplice.


Naturalmente più diventa grande il file di input è più conviene fare uno 
script o un programma in C/C++ o magari qualcosa in assembler.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://sourceforge.net/projects/linguistico
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Hurd: chi lo ha provato?

2005-11-18 Per discussione Davide Lo Re
In lista se ne era gia' parlato, ma il thread e' durato poco.
Volevo provarlo (puramente a scopo didattico), ma ho avuto un po' di problemi.
Dopo aver creato una partizione ext2 dedicata, ho lanciato 'crosshurd' per 
installarlo. Ho configurato grub come trovato sulla guida all'installazione 
Debian GNU/Hurd, ma quando sono andato a lanciarlo ho avuto un po' di 
problemi:
il kernel viene caricato, ma dopo poco entra in un kernel panic di cui 
purtroppo non posso riportare l'output esatto perche' il computer fa il 
reboot immediatamente, so solo che parla di un 'trap panic'.

Qualsiasi aiuto e' benvenuto, anche aiutarmi a leggere l'output con calma per 
poter googlare meglio :-)

Ciao
Davide


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: script bash

2005-11-18 Per discussione petdog
On 11/18/05, Davide Prina wrote:
 certo, potrei dire anch'io lo stesso se faccio un programma in C/C++ e
 lo stesso potrebbe dire un altro che fa un programma in assembler
 rispetto alla mia soluzione, poi arriva un costruttore hardware che crea
 un separatore che fa il tutto a tempo quasi nullo ...

Ma non in tre righe, e non in modo così semplice e intuitivo :D


 Se scrivere un'espressione regolare di quel genere ti costa 100,
 scrivere uno script ti costa almeno 400-500, un programma in C/C++
 2.000-3.000, in assembler 10.000-15.000 ed il pezzo hardware 200.000-300.000

Sono dell'idea che in questo caso lo script costi 80 e la regexp 100,
e mi sembra che quelle tre righe di script siano più facili della
regexp da capire!
Anche io mi diverto a scrivere regexp :P... ma credo che sia più
adatta una cosa semplice in questo caso.
(Semplice perchè io faccio uno split per gli spazi, mentre la regexp
nasconde un buon grado di complessità di parsing del testo)

Comunque, ognuno ha i suoi gusti :D



Case vacanza in tutta Italia

2005-11-18 Per discussione info
Title: New Page 2







  

  Gentile signora, gentile signore,
  
  la presente email solo per informarLa della pubblicazione di un nuovo 
		sito interamente dedicato alle case vacanza:
		
		
		www.centovacanze.it. 
		Sono oltre 600 le case vacanza già pubblicate ed il numero cresce ogni 
		settimana. 
		
		La ringraziamo per l'attenzione e per l'eventuale visita che vorrà farci.
		La redazione di CentoVacanze
  


 








parzialmente OT Nat Portigate 50A

2005-11-18 Per discussione dixie
Buona sera a tutti. Un piccolo problema, forse leggermente OT.Come da  
oggetto, ho un NAT FORTIGATE 50A a cui hanno modificato l'indirizzo  
IP interno. Come fare per scoprirlo?


Grazie in anticipo

Paolo
 


Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Hurd: chi lo ha provato?

2005-11-18 Per discussione Stefano Simonucci
On Fri, 2005-11-18 at 22:20 +0100, Davide Lo Re wrote:
 In lista se ne era gia' parlato, ma il thread e' durato poco.
 Volevo provarlo (puramente a scopo didattico), ma ho avuto un po' di problemi.
 Dopo aver creato una partizione ext2 dedicata, ho lanciato 'crosshurd' per 
 installarlo. Ho configurato grub come trovato sulla guida all'installazione 
 Debian GNU/Hurd, ma quando sono andato a lanciarlo ho avuto un po' di 
 problemi:
 il kernel viene caricato, ma dopo poco entra in un kernel panic di cui 
 purtroppo non posso riportare l'output esatto perche' il computer fa il 
 reboot immediatamente, so solo che parla di un 'trap panic'.
 
 Qualsiasi aiuto e' benvenuto, anche aiutarmi a leggere l'output con calma per 
 poter googlare meglio :-)
 
 Ciao
 Davide
 

Io avevo provato una hurd live-CD (si dice cosi'?) e anche questa
entrava in kernel panic e faceva il reboot.

Stefano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Hurd: chi lo ha provato?

2005-11-18 Per discussione Davide Prina

Davide Lo Re ha scritto:

In lista se ne era gia' parlato, ma il thread e' durato poco.
Volevo provarlo (puramente a scopo didattico), ma ho avuto un po' di problemi.


io avevo provato un bel po' di mesi fa, ma leggendo nella documentazione 
indicava chiaramente che l'hardware supportato era ancora molto limitato 
ed infatti io non ero riuscito neppure ad avviare il CD perché non 
riconosceva qualcosa (ora non ricordo più) ... se ho tempo domani ci 
riprovo e se ho successo faccio sapere qualcosa


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://sourceforge.net/projects/linguistico
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



ipw2200

2005-11-18 Per discussione Stefano Deriu
Salve sono da poco un utente debian, ho un problema con ipw2200,
quando lancio il comado modprobe ipw2200 mi da questo errore:
FATAL: Error inserting ipw2200
(/lib/modules/2.6.12.5-3/drivers/net/wireless/ipw2200.ko): Invalid
module format


Avete qualche idea??

Grazie mille .



Re: parzialmente OT Nat Portigate 50A

2005-11-18 Per discussione Sandro Tosi
 Buona sera a tutti. Un piccolo problema, forse leggermente OT.Come da
 oggetto, ho un NAT FORTIGATE 50A a cui hanno modificato l'indirizzo
 IP interno. Come fare per scoprirlo?

Quel coso risponde ai ping? hai una vaga idea della rete a cui puo'
appartenere quell'aggeggio? se si, un bel ping in broadcast forse
risolve (magari solo un pc e il FORTIGATE, per non romprere le balle
all'altra gente).

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: script bash

2005-11-18 Per discussione Andrea Barbaglia

Grazie a tutti,
siete alla grande come al solito...
Funzionano sia le varie soluzioni sed che lo scriptino python,
ma non avevo dubbi.
Ho chiesto aiuto perchè su awk e sed sono ancora *molto*
indietro e vi ringrazio anche per la spiegazione su sed e
le regular expression la quale mi sarà molto utile.

Un saluto, Andrea. 



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]