Re: editare initrd

2006-02-07 Per discussione Paolo Sala

elio bellini scrisse in data 02/07/06 00:14:


salve gente!
ho un problema.
avevo una debian installata su hda1.
ora ho fatto un backup di essa ed installata su hda2.
grub ed fstab modificati correttamente, ma al boot mi da sempre kernel
panic, e nell errore dice che non riesce a fare qualcosa con hda1.
ho cercato su gogole questo errore e dicono che bisogna ricreare l' initrd.
ora, sia se bootto una live e mi chrootto, sia se con 1 cd della slack
avvio la debian che ora sta su hda2, mi da sempre un errore e mkinitrd
non va mai a buon fine.
 

Che comando dai? Supponendo che tu abbia fatto il boot da un'altra 
distribuzione e che abbia montato la tua root su /mnt/hda2, dovresti 
dare il comando

#mkinitrd -r /dev/hda2 -o /mnt/hda2/boot/myinitrd
Poi ovviamente vai a modificare nel menu.lst di grub che legga il tuo 
nuovo myinitrd.


Alternativamente potresti, se non mi ricordo male, sempre nel menu.lst 
aggiungere la direttiva root.


Un saluto

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: installare x-java-vm=java virtual machine per mozilla

2006-02-07 Per discussione Daniele Melosi

Pelle rossa wrote:
Se la risposta è no, potreste  dirmi i comandi esatti per installare il 
pacchetto, perchè

bisogna creare un link simbolico.ma non lo so fare.


http://www.ptlug.org/wiki/Howto_Installare_plugin_java_per_mozilla_firefox_%28Debian%29


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [ot] Centrino (chiarimenti)

2006-02-07 Per discussione mox

paguaro wrote:
Ho usato il portatile con la Knoppix 4.0 e non ho ho avuto problemi (per 
lavoro devo usare xp).
Ho un portatile P4 3000 HT (mio): veloce e con autonomia di circa 40', 
le ventole si accendono (sono due) quando si scalda ma in genere è 
silenzioso quanto basta. Non và bene per tenerlo acceso tutto il giorno.
Ho un portatile AMD64 Athlon mobile 3000 (lavoro): autonomia di circa 
1:30, la ventola si accende abbastanza poco per tenerlo acceso tutto il 
giorno, ma il jdk ci mette almeno il doppio solamente ad aprirsi... 
Eppoi non mi pare che non sia bello che un processore vecchiotto 
installi delle patch sotto windows (sono addirittura due). Diciamo che 
rispetto al P4 è lento. Quindi mi pare anche giusto che scaldi meno.


devi solo scegliere.
Ecco, magari guardati due cosette sempre sottovalutate: velocità HD e 
scheda grafica. P.S: per lavorare tenendo aperta la jdk occorrerebbero 
sotto win più di 512mb (e la scheda non è in condivisione di ram). Fai 
che col P4 (stessa scheda grafica su entrambe: ATI 9700 64Mb) ci giocai 
decentemente a robe tipo Doom3 e ci feci girare bene il blender, 
sull'athlon anche il blender si rallenta... E non ditemi che si tratta 
di Win! Vedi per cosa lo devi usare

ciao
daniele

Byez
p.s. io personalmente preferisco gli amd (il mio pc desktop) ma il 
portatile lo fornisce la ditta.
Ecco, io no. Anche sul desktop il mio vecchiotto P3 700 su chipset Via 
gira degnamente (cioè a velocità costante) laddove un Amd 1700 (lavoro) 
su Gigabyte cammina molto a scatti... Ho letto di numerosi bug degli Amd 
(molti manifestatisi sotto Linux) che non mi hanno mai convinto ad 
accettare questo processore, e francamente anche il Duron 2,8 appena 
preso per lavoro non mi convince. Decisamente non scaldano, tutto qui.





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problemi con l'ora

2006-02-07 Per discussione Subcom




Vinz486 wrote:

  Il 05/02/06, Andrea[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  
  
Ciao a tutti,
ho un problema con l'orologio. Se lascio accesso il pc per molte ore
noto che l'orario sballa guadagando anche 10 min nell'arco di 24h.
Premetto che all'avvio uso "ntpdate" per sincronizzare l'orologio.
Qualcuno sa dirmi a cosa potrebbe essere dovuro?

  
  
E' "quasi" normale, dipende anche dal carico della macchina.

Usa chronyd, che  fatto apposta.

  

Normale non mi sembra proprio anche perch il pc di andrea guadagna e
non perde minuti
Se la CPU  una amd 64 il problema sta in una non corretta gestione del
clock da parte dell'APIC, per ovviare all'inconveniente prova a dare al
boot l'opzione noapictimer e vedi un po' se risolve, se tutto OK lo
puoi aggiungere come parametro del boot in GRUB o LILO
C' gia stato un tread sull'argomento cerca in lista "il tempo vola"
nel soggetto dei messaggi

Ciao, Davide




Debian with VmWare Server

2006-02-07 Per discussione Alessandro Zattoni
Ho installato questa mattina VmWare Server, la versione Free, e sto 
emulando windows egregiamente... il problema è che mi sembra 
SPAVENTOSAMENTE lento...


Io ho un sony vaio vgn-s5vp con 1Gb di Ram e processore da 2.2Ghz... non 
mi sembrava una macchinaza... forse ho sbagliato qualche cosa nella 
configurazine di vmware?


Voi l'avete provato??

Grazie
Ale


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian with VmWare Server

2006-02-07 Per discussione RG

Ciao,
quanta memoria hai dedicato a VmWare?
(Edit virtual machine settings)

Alessandro Zattoni ha scritto:
Ho installato questa mattina VmWare Server, la versione Free, e sto 
emulando windows egregiamente... il problema è che mi sembra 
SPAVENTOSAMENTE lento...


Io ho un sony vaio vgn-s5vp con 1Gb di Ram e processore da 2.2Ghz... 
non mi sembrava una macchinaza... forse ho sbagliato qualche cosa 
nella configurazine di vmware?


Voi l'avete provato??

Grazie
Ale






R: Debian with VmWare Server

2006-02-07 Per discussione Premoli, Roberto
Ho installato questa mattina VmWare Server, la versione Free, e sto 
emulando windows egregiamente... il problema è che mi sembra 
SPAVENTOSAMENTE lento...

Definisci SPAVENTOSAMENTE.
Due secondi per far apparire il menu START?




Re: Debian with VmWare Server

2006-02-07 Per discussione Alessandro Zattoni

RG wrote:


Ciao,
quanta memoria hai dedicato a VmWare?
(Edit virtual machine settings)

Alessandro Zattoni ha scritto:

Ho installato questa mattina VmWare Server, la versione Free, e sto 
emulando windows egregiamente... il problema è che mi sembra 
SPAVENTOSAMENTE lento...


Io ho un sony vaio vgn-s5vp con 1Gb di Ram e processore da 2.2Ghz... 
non mi sembrava una macchinaza... forse ho sbagliato qualche cosa 
nella configurazine di vmware?


Voi l'avete provato??

Grazie
Ale





Ho dedicato 882Mb :)
Cmq ho capito perchè era cosi' lento... non avevo ancora installato i 
vmware tools e non avevo abbassato l'accelerazione hw della scheda video!
Ora è tutto ok e mi sembra un sogno avere la mia macchina debian che 
emula una macchina con Win : dopo aver passato tanto tempo a fare 
il contrario ;)

Grazie

Ale


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian with VmWare Server

2006-02-07 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 07/02/2006 alle 11.56 +0100, Alessandro Zattoni ha
scritto:
 Ho installato questa mattina VmWare Server, la versione Free, e sto 
 emulando windows egregiamente... il problema è che mi sembra 
 SPAVENTOSAMENTE lento...

W QEMU, W il SL!
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: posta libero

2006-02-07 Per discussione Elio
Zanco Federico ha scritto:

 Ipotizzo che per qualche strano motivo tu risulti ancora iscritto libero e 
 quindi ti lasciano scaricare la posta dai loro pop.
 
Ti invio una parte del sorgente di un messaggio inviatomi da yahoo.it
alla casella postale di libero e scaricato collegandomi con virgilio.
Spero che tu riesca a trovare una spiegazione a quanto mi accade.

From - Fri Jan 27 22:35:54 2006
X-Account-Key: account3
X-UIDL: 260
X-Mozilla-Status: 0001
X-Mozilla-Status2: 
Return-Path: [EMAIL PROTECTED]
Received: from smtp6.libero.it (193.70.192.59) by ims16a.libero.it
(7.2.059.5)
id 43A23B5A006A4F77 for [EMAIL PROTECTED]; Fri, 27 Jan 2006
22:33:40 +0100
Received: from localhost (172.16.1.80) by smtp6.libero.it (7.0.027-DD01)
id 439D9193038C22F3 for [EMAIL PROTECTED]; Fri, 27 Jan 2006
22:33:40 +0100
Received: from smtp10.libero.it ([172.16.1.115])
 by localhost (asav21.libero.it [193.70.193.8]) (amavisd-new, port 10024)
 with ESMTP id 22445-16-9 for [EMAIL PROTECTED];
 Fri, 27 Jan 2006 22:33:39 +0100 (CET)
Received-SPF: none (smtp10.libero.it: 216.136.224.138 is neither
permitted nor denied by domain of yahoo-inc.com)
client-ip=216.136.224.138; [EMAIL PROTECTED];
helo=reactivate02.mail.yahoo.com;
Received: from reactivate02.mail.yahoo.com (reactivate02.mail.yahoo.com
[216.136.224.138])
by smtp10.libero.it (Postfix) with ESMTP id 1CFDC5002262
for [EMAIL PROTECTED]; Fri, 27 Jan 2006 22:33:38 +0100 (CET)
Received: (from [EMAIL PROTECTED])
by reactivate02.mail.yahoo.com (8.11.3/8.11.3) id k0RLXbo10850;
Fri, 27 Jan 2006 13:33:37 -0800 (PST)
(envelope-from nobody)
Date: Fri, 27 Jan 2006 13:33:37 -0800 (PST)
Message-Id: [EMAIL PROTECTED]
From: Servizio Assistenza Clienti Yahoo! [EMAIL PROTECTED]
Errors-to: [EMAIL PROTECTED]
To: [EMAIL PROTECTED]
Subject: Conferma indirizzo e-mail
X-Scanned: with antispam and antivirus automated system at libero.it

elio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian with VmWare Server

2006-02-07 Per discussione K8

Ciao,
quanta memoria hai dedicato all'applicazione?
(Edit Virtual Machine Settings, Memory)

Alessandro Zattoni ha scritto:
Ho installato questa mattina VmWare Server, la versione Free, e sto 
emulando windows egregiamente... il problema è che mi sembra 
SPAVENTOSAMENTE lento...


Io ho un sony vaio vgn-s5vp con 1Gb di Ram e processore da 2.2Ghz... 
non mi sembrava una macchinaza... forse ho sbagliato qualche cosa 
nella configurazine di vmware?


Voi l'avete provato??

Grazie
Ale




--

Roberto Gruppi

URL : http://www.keeneight.com
E-mail  : [EMAIL PROTECTED]
mobile  : +393460173995




allarme etch

2006-02-07 Per discussione Leonardo Boselli
Ho provato a instalklare etch dai dischi fsn.hu
ma senza successo:
arrivato alla formattazione se gli do la formattazione automatica mi
fallisce e non fa avanti, se gli do un disco già partizionato mi dice che
/target avrebbe dovuto essere montato nel passaggio precedenter.a parte
che mi ha pure distrutto un disco con la formattazione automatica.ora sto
motmnando una sarge, che poi upgraderò ...ma lo cosa non mi pare il top.



--
Leonardo Boselli



consiglio per schede PCI 3d

2006-02-07 Per discussione Premoli, Roberto
Salve,
dopo una paio di sere a rimaneggiare, sono riuscito a far funzionare tre
schede di rete contemporaneamente, avendo cosi' un monitor virtuale
3072*768... tre lcd da 17'' affiancati, fanno la loro figura :-)

Poiche' ho usato vecchie schede PCI (s3 con 2 mega di ram) su un P4, mi
andavano in freeze dopo pochi minuti, costringendomi a spegnare
brutalmente il PC staccando la alimentazione.
Invece, su un sistema P3 la cosa e' molto piu' stabile.
Ora, poiche' devo fare un giro in una di quelle fiere di surplus
informatico, volevo qualche consiglio su quali schede PCI acquistare:
l'idea e' di procurarmi schede che supportino il 3d e l'openGL (e che
siano suppostate da linux, ovviamente) in modo da poter avere una
grafica piu' tosta e, spero, stabile.
Certo, ATI e invidia, d'accordo ma avete per caso qualche modello
particolare da consigliare?
Grazie.




Re: allarme etch

2006-02-07 Per discussione Premoli, Roberto
Ho provato a instalklare etch dai dischi fsn.hu
ma senza successo:

Scusa, ma non sarebbe meglio, se possibile, fare l'upgrade di una sarge?
Almeno, parti da una piattaforma stabile.



Re: allarme etch

2006-02-07 Per discussione Leonardo Boselli
infatti, è quello che sto facendo ... ma la cosa non mi piace.
che li hanno fatti a fare quei dischi (ci manca pure parte della
director`y doc ...)


--
Leonardo Boselli

On Tue, 7 Feb 2006, Premoli, Roberto wrote:

 Ho provato a instalklare etch dai dischi fsn.hu
 ma senza successo:
 
 Scusa, ma non sarebbe meglio, se possibile, fare l'upgrade di una sarge?
 Almeno, parti da una piattaforma stabile.
 
 



Re: allarme etch

2006-02-07 Per discussione vg
Il 07/02/06, Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Ho provato a instalklare etch dai dischi fsn.huma senza successo:scusa, ma perchè non usi le immagini ufficiali da:
http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/jigdo-cd/ciaovieri


Re: consiglio per schede PCI 3d

2006-02-07 Per discussione RaSca

Premoli, Roberto ha scritto:

Salve,
dopo una paio di sere a rimaneggiare, sono riuscito a far funzionare tre
schede di rete contemporaneamente, avendo cosi' un monitor virtuale
3072*768... tre lcd da 17'' affiancati, fanno la loro figura :-)

[...]

Ovviamente parli di schede video e non di rete vero ? Sennò dove lo 
attacchi il cavo del monitor ? :-$


--
RaSca
Il regno dei cieli e' simile ad un mercante che va in cerca di
perle preziose. Trovatane una di grande valore va, vende tutti
i suoi averi e la compra - Gesu' Cristo
http://web.tiscali.it/rascasoft



Re: allarme etch

2006-02-07 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 07/02/2006 alle 12.54 +0100, vg ha scritto:
 
 
 Il 07/02/06, Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Ho provato a instalklare etch dai dischi fsn.hu
 ma senza successo:
 
 scusa, ma perchè non usi le immagini ufficiali da:
 
 
 http://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-builds/i386/jigdo-cd/

fsn.hu è un mirror di cdimage.debian.org

sempre ufficiali sono.
Cmq anche a me è capitato di trovare mirrors con le immagini corrotte

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio per schede PCI 3d

2006-02-07 Per discussione Premoli, Roberto


Ovviamente parli di schede video e non di rete vero ? Sennò dove lo 
attacchi il cavo del monitor ? :-$
Si, scusa, e' stato un errore di sbaglio :-) ... tre schede VIDEO, si.




Re: consiglio per schede PCI 3d

2006-02-07 Per discussione Leonardo Boselli
Non necessariamente: potresti avere tre schermi su tre X-server collegati
via rete .Per inciso i monitor sui binari AV e nella biglietteria della
stazione Termini sono collegati in quel modo (diskless X Server sotto
linux con boot da rete ... e se capita 
come hao visto che un cavo si stacchi ecco la schermata di boot che
spiega tutto ...
)

--
Leonardo Boselli

On Tue, 7 Feb 2006, Premoli, Roberto wrote:

 
 
 Ovviamente parli di schede video e non di rete vero ? Sennò dove lo 
 attacchi il cavo del monitor ? :-$
 Si, scusa, e' stato un errore di sbaglio :-) ... tre schede VIDEO, si.
 
 
 



server musicale

2006-02-07 Per discussione Fernando Figaroli
ciao a tutti,
in uno show room ho un impiando di diffusione audio e vorrei utilizzare 
il server debian come player di mp3 ..
(playlist o meglio random)

quale mi consigliate per una debian sarge ??

ps: il pc non ha monitor, tutto da remoto .. vorrei qualcosa con 
interfaccia grafica.

grazie.ciao.ff


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: server musicale

2006-02-07 Per discussione Stefano Sasso

Fernando Figaroli ha scritto:


quale mi consigliate per una debian sarge ??


io mi sono sempre trovato bene con amaroK

ps: il pc non ha monitor, tutto da remoto .. vorrei qualcosa con 
interfaccia grafica.


se fai tutto da remoto o apri una sessione X remota o usi VNC... (ti
consiglio il secondo perche' quando apri una sessione X remota al
termine della sessione uccidi anche il player. Quando invece chiudi una
sessione vnc quello che c'e' resta...)
ciao
Stefano

--

---
 Per favore non mandate allegati in Word o PowerPoint.
 Si veda http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html
---
Stefano Sasso
stefano AT sasso DOT no-ip DOT org
Linux User #330315
http://sasso.no-ip.org/
http://www.dscnet.org/stefano
http://www.dscnet.org/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: server musicale

2006-02-07 Per discussione Alessandro De Zorzi
Fernando Figaroli wrote:

ciao a tutti,
in uno show room ho un impiando di diffusione audio e vorrei utilizzare 
il server debian come player di mp3 ..
(playlist o meglio random)
  

direi che qalche riga di bash con mpg321 dovrebbero essere sufficienti

se vuoi qualcosa di grafico intendi dire che hai il server in rete?

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



R: consiglio per schede PCI 3d

2006-02-07 Per discussione Premoli, Roberto
Non necessariamente: potresti avere tre schermi su tre X-server
collegati
via rete .Per inciso i monitor sui binari AV e nella biglietteria della
stazione Termini sono collegati in quel modo (diskless X Server sotto
linux con boot da rete ... e se capita 
come hao visto che un cavo si stacchi ecco la schermata di boot che
spiega tutto ...

Ok, ma per tornare all'object?
Nessun consiglio sulla marca/modello di scheda?



R: [ot] Centrino (chiarimenti)

2006-02-07 Per discussione Premoli, Roberto
Ho un portatile P4 3000 HT (mio): veloce e con autonomia di circa 40', 
le ventole si accendono (sono due) quando si scalda ma in genere è 
Personalmente, uso un Pentium M 1500 e le prestazioni sono paragonabili and un 
P4 a 2400Mhz... scalda il giusto, la ventola gira poco (in funzione 
dell'applicativo, ovvio)



Re: consiglio per schede PCI 3d

2006-02-07 Per discussione mox

Premoli, Roberto wrote:
...

Certo, ATI e invidia, d'accordo ma avete per caso qualche modello
particolare da consigliare?
Avevo una vecchia Ati Radeon7500 che sotto linux andava alla grande ma 
non aveva il supporto 3d, ed anche la mia vecchia G400 matrox andava 
sotto linux che una meraviglia (forse anche meglio della Ati). Poi ho 
preso una GeDIVorce ed una Radeon 9700 e sono iniziati i dolori: patch 
ai kernel, driver proprietari, installer bacati Ti consiglio 
comunque di prendere schede pre-Geforce e pre radeon 9600 Così 
risparmi ;p

Byez


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: server musicale

2006-02-07 Per discussione Stefano Sasso

Alessandro De Zorzi ha scritto:

direi che qalche riga di bash con mpg321 dovrebbero essere sufficienti


io avevo capito un'altra cosa, comunque

mpg123 --quiet --random --list lista_di_file_mp3.txt

ti fa il tutto SENZA interfaccia grafica.
ciao

Stefano

--

---
 Per favore non mandate allegati in Word o PowerPoint.
 Si veda http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html
---
Stefano Sasso
stefano AT sasso DOT no-ip DOT org
Linux User #330315
http://sasso.no-ip.org/
http://www.dscnet.org/stefano
http://www.dscnet.org/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi-OT] - debian VS ubuntu

2006-02-07 Per discussione Franco Vite
Ore 15:16, lunedì 6 febbraio 2006, Manuel D ha scritto:
 Franco Vite ha scritto:
  però se non si ha la banda larga, si ha un sistema quasi
  esclusivamente in inglese.
  o le cose sono cambiate?

 No affatto, con la Breezy 5.10 anche già solo con il CD di
 installazione hai il 95% italiano e il resto lo scarichi in venti
 minuti (l'ho fatto io con il GPRS). Se invece installi da DVD hai
 tutte le lingue che vuoi e forse anche qualche dialetto ;-)

grazie delle info.

-- 
I videogame  non influenzano  i bambini: infatti  se da  piccoli fossimo
stati  plagiati  da  Pac-man,  adesso   passeremo  il  nostro  tempo  in
ambienti semibui, mangiando pillole  magiche, ed ascoltando della musica
elettronica ripetitiva. Kristian Wilson, Nintendo Inc., 1989



Re: consiglio per schede PCI 3d

2006-02-07 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mar, 07/02/2006 alle 12.41 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:
 Salve,
 dopo una paio di sere a rimaneggiare, sono riuscito a far funzionare tre
 schede di rete contemporaneamente, avendo cosi' un monitor virtuale
 3072*768... tre lcd da 17'' affiancati, fanno la loro figura :-)

Le vecchie NVIDIA 5700 da 256mb ormai si trovano a meno di €80 e sono
delle ottime schede 3D (a meno che tu non voglia fare vertex/fragment
shading spinto). Ora ci sono in vendita delle NVIDIA 6600 GT della Asus,
super silenziose (0dB) e sempre con 256mb che costano solo appena di più
(€160). Secondo me sono le schede con il miglior rapporto
prezzo/prestazioni in assoluto, ma devi inchinarti ai driver proprietri.

federico

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  All programmers are optimists. -- Frederick P. Brooks, Jr.



signature.asc
Description: Questa parte del messaggio è firmata


Re: server musicale

2006-02-07 Per discussione Marco Bertorello
On Tue, 7 Feb 2006 13:31:01 +0100
Fernando Figaroli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ciao a tutti,
 in uno show room ho un impiando di diffusione audio e vorrei
 utilizzare il server debian come player di mp3 ..
 (playlist o meglio random)
 
 quale mi consigliate per una debian sarge ??
 
 ps: il pc non ha monitor, tutto da remoto .. vorrei qualcosa con 
 interfaccia grafica.

gnump3d - A streaming server for MP3 and OGG files

Maledettamente semplice e veloce da installare e configurare :-D

Ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Santo cielo possibile che non vi rendiate conto che noi siamo I GIUSTI
e piegarsi alla nostra volontà sarebbe un bene anche per voi? Come
fate ad essere così stupidi da non capire? Mi sa che ci toccherà
costringervi per il vostro stesso bene.
-- Giacomo Bosio, su grappe


signature.asc
Description: PGP signature


Re: posta libero

2006-02-07 Per discussione Zanco Federico
On Tuesday 07 February 2006 12:15, Elio wrote:
 Ti invio una parte del sorgente di un messaggio inviatomi da yahoo.it
 alla casella postale di libero e scaricato collegandomi con virgilio.
 Spero che tu riesca a trovare una spiegazione a quanto mi accade.

 From - Fri Jan 27 22:35:54 2006

 X-Account-Key: account3
 X-UIDL: 260
 X-Mozilla-Status: 0001
 X-Mozilla-Status2: 
 Return-Path: [EMAIL PROTECTED]
 Received: from smtp6.libero.it (193.70.192.59) by ims16a.libero.it
 (7.2.059.5)
 id 43A23B5A006A4F77 for [EMAIL PROTECTED]; Fri, 27 Jan 2006
 22:33:40 +0100

semplicemente quel ims16a.libero.it non dovrebbe permetterti di scaricare la 
posta con un client di posta elettronica... Quello che dovrebbe accadere

 Received: from localhost (172.16.1.80) by smtp6.libero.it (7.0.027-DD01)
 id 439D9193038C22F3 for [EMAIL PROTECTED]; Fri, 27 Jan 2006
 22:33:40 +0100
 Received: from smtp10.libero.it ([172.16.1.115])
  by localhost (asav21.libero.it [193.70.193.8]) (amavisd-new, port 10024)
  with ESMTP id 22445-16-9 for [EMAIL PROTECTED];
  Fri, 27 Jan 2006 22:33:39 +0100 (CET)
 Received-SPF: none (smtp10.libero.it: 216.136.224.138 is neither
 permitted nor denied by domain of yahoo-inc.com)
 client-ip=216.136.224.138; [EMAIL PROTECTED];
 helo=reactivate02.mail.yahoo.com;
 Received: from reactivate02.mail.yahoo.com (reactivate02.mail.yahoo.com
 [216.136.224.138])
   by smtp10.libero.it (Postfix) with ESMTP id 1CFDC5002262
   for [EMAIL PROTECTED]; Fri, 27 Jan 2006 22:33:38 +0100 (CET)
 Received: (from [EMAIL PROTECTED])
   by reactivate02.mail.yahoo.com (8.11.3/8.11.3) id k0RLXbo10850;
   Fri, 27 Jan 2006 13:33:37 -0800 (PST)
   (envelope-from nobody)
 Date: Fri, 27 Jan 2006 13:33:37 -0800 (PST)
 Message-Id: [EMAIL PROTECTED]
 From: Servizio Assistenza Clienti Yahoo! [EMAIL PROTECTED]
 Errors-to: [EMAIL PROTECTED]
 To: [EMAIL PROTECTED]
 Subject: Conferma indirizzo e-mail
 X-Scanned: with antispam and antivirus automated system at libero.it

 elio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: posta libero

2006-02-07 Per discussione Zanco Federico
On Tuesday 07 February 2006 14:29, Zanco Federico wrote:
 On Tuesday 07 February 2006 12:15, Elio wrote:
  Ti invio una parte del sorgente di un messaggio inviatomi da yahoo.it
  alla casella postale di libero e scaricato collegandomi con virgilio.
  Spero che tu riesca a trovare una spiegazione a quanto mi accade.
 
  From - Fri Jan 27 22:35:54 2006
 
  X-Account-Key: account3
  X-UIDL: 260
  X-Mozilla-Status: 0001
  X-Mozilla-Status2: 
  Return-Path: [EMAIL PROTECTED]
  Received: from smtp6.libero.it (193.70.192.59) by ims16a.libero.it
  (7.2.059.5)
  id 43A23B5A006A4F77 for [EMAIL PROTECTED]; Fri, 27 Jan 2006
  22:33:40 +0100

 semplicemente quel ims16a.libero.it non dovrebbe permetterti di scaricare
 la posta con un client di posta elettronica... Quello che dovrebbe accadere

scusa ho inviato per sbaglio l'email mentre scrivevo :D. Dicevo che quello che 
dovrebbe accadere e' che quando tu ti colleghi con una connessione 'virgilio' 
ad un pop di libero l'autenticazione dovrebbe fallire. Di piu' non saprei 
dirti.

Probabilmente sara' questione di tempo perche' correggano l'errore se di 
errore si tratta. Fino ad allora buon download :)

fede


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Manutenzione stampante

2006-02-07 Per discussione leo5t
Il Mon, 06 Feb 2006 00:40:08 +0100, Luca ha scritto:

 
 PS: ma cosa intendi per manutenzione?

L'allineamento delle testine, la pulizia, queste cose qui...
Io credo che sia il driver a dover avere queste funzioni ma non so come
usarle se ci sono.

Da browser o gnome io non le trovo

Ciao grazie, Leo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



problemi abilitazione DMA

2006-02-07 Per discussione Max
se cerco di abilitare il dma, ottengo il seguente errore:

#hdparm -d1 /dev/hda

/dev/hda:
 setting using_dma to 1 (on)
 HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
 using_dma=  0 (off)

-

ricercando ho visto che quasi sempre questo errore dipendeva dal
mancato caricamento di moduli adatti per il chipset.

ho cercato di capire quale sia ilmodulo del kernel da caricare.
ho un pc ibm thinkcentre 8189, con scheda madre e chipset intel.
sicuramente un modulo per chipset intel.
ma non sono andato oltre...

qualche suggerimento? :-)

di seguito allego l'output di lspci e lsmod

ciao e grazie

Max

# lspci
:00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82865G/PE/P DRAM
Controller/Host-Hub  Interface (rev 02)
:00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation 82865G/PE/P PCI to AGP
Controller (re v 02)
:00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R)
USB UHCI Controller #1 (rev 02)
:00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R)
USB UHCI Controller #2 (rev 02)
:00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R)
USB UHCI Controller #3 (rev 02)
:00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R)
USB UHCI Controller #4 (rev 02)
:00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R)
USB2 EHCI  Controller (rev 02)
:00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev c2)
:00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) LPC
Interface  Bridge (rev 02)
:00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R)
IDE Contro ller (rev 02)
:00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801EB/ER (ICH5/ICH5R) SMBus
Controller ( rev 02)
:00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801EB/ER
(ICH5/ICH 5R) AC'97 Audio Controller (rev 02)
:01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV280
[Radeon 9200]  (rev 01)
:01:00.1 Display controller: ATI Technologies Inc RV280 [Radeon
9200] (Secon dary) (rev 01)
:03:08.0 Ethernet controller: Intel Corporation 82562EZ 10/100
Ethernet Cont roller (rev 02)

--

# lsmod
Module  Size  Used by
isofs  32792  0
radeon 96960  1
drm64532  2 radeon
binfmt_misc10600  1
rfcomm 33880  0
l2cap  21188  5 rfcomm
bluetooth  41732  4 rfcomm,l2cap
ipv6  221664  43
smbfs  57528  3
nls_cp437   5600  1
vfat   11584  1
fat45948  1 vfat
nls_iso8859_1   3936  2
ntfs  187984  1
ide_cd 36644  0
sd_mod 17072  2
sr_mod 16260  0
cdrom  33280  2 ide_cd,sr_mod
e100   33860  0
mii 5056  1 e100
snd_intel8x0   29596  1
snd_ac97_codec 82464  1 snd_intel8x0
snd_ac97_bus2048  1 snd_ac97_codec
usb_storage64864  1
snd_pcm_oss45536  0
snd_mixer_oss  16448  1 snd_pcm_oss
snd_pcm77576  3 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss
snd_timer  21316  1 snd_pcm
snd48420  8
snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_timer
scsi_mod  125768  3 sd_mod,sr_mod,usb_storage
psmouse32356  0
generic 4260  0 [permanent]
piix8964  0 [permanent]
i2c_i8017916  0
i2c_core   19280  1 i2c_i801
pcspkr  1668  0
serio_raw   6468  0
soundcore   8928  1 snd
parport_pc 32036  0
snd_page_alloc  9928  2 snd_intel8x0,snd_pcm
joydev  8864  0
parport31624  1 parport_pc
floppy 54628  0
shpchp 39712  0
pci_hotplug24756  1 shpchp
intel_agp  20796  1
agpgart31400  2 drm,intel_agp
rtc11316  0
ext3  117768  4
jbd48404  1 ext3
mbcache 8484  1 ext3
ide_disk   15712  8
ide_generic 1120  0 [permanent]
ide_core  112800  6
ide_cd,usb_storage,generic,piix,ide_disk,ide_generic
evdev   8800  0
mousedev   10496  1
yealink11456  0
usbhid 32320  0
usbkbd  6400  0
ehci_hcd   28904  0
uhci_hcd   28016  0
usbcore   113284  7
usb_storage,yealink,usbhid,usbkbd,ehci_hcd,uhci_hcd




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Manutenzione stampante

2006-02-07 Per discussione leo5t
Il giorno lun, 06/02/2006 alle 01.47 +0100, Elio ha scritto:

 Ho una vecchia? Epson Stilus Color 860 e tutte le operazioni di pulizia,
 test ecc. avvengono tramite i pulsanti della stampante.
 Su un'altra stampante HP le stesse operazioni avvengono via software e
 le eseguo con vmware-windows me.

Significa che =C3=A8 necessario usare i driver di windows, o meglio, che i
driver di linux non hanno queste funzioni?

  Il bello e che se provo a farle con
 vmware-windows xp non funziona. Ho telefonato a HP dicendo che la
 stampante la utilizzo solo XP. Mi hanno risposto che la stampante non e'
 compatibile Xp perche' superata. Ho ribattuto: superata da chi?
 mandatemene un'altra visto che i miei soldi non sono ancora superati. Mi
 hanno preso per matto.

:)

Ciao grazie
Leo

PS: Puoi rispondermi in lista?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio per schede PCI 3d

2006-02-07 Per discussione Premoli, Roberto
Avevo una vecchia Ati Radeon7500 che sotto linux andava alla grande ma 
non aveva il supporto 3d, ed anche la mia vecchia G400 matrox andava 
sotto linux che una meraviglia (forse anche meglio della Ati). Poi ho 
preso una GeDIVorce ed una Radeon 9700 e sono iniziati i dolori: patch 
ai kernel, driver proprietari, installer bacati Ti consiglio 
comunque di prendere schede pre-Geforce e pre radeon 9600 Così 
risparmi ;p
Byez

Quindi cosa dovrei preferire?
Scusa se insisto, ma in fatto di schede grafiche non ci capisco un gran che
mi puoi indicare, per favore, qualche modello specifico?
Se fosse possibile, vorrei qualche modello con 3d, ben supportato da linux e 
con bus pci... si, lo so che e' difficile trovarle, ma almeno ci provo :-)
Grazie



Re: etch e gnome 2.12

2006-02-07 Per discussione P|pex
--- Vieri Giugni [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 
 ammalato di upgrademania), all'avvio di gnome mi
 appare un nuovo (e
 devo dire molto bello) splash-screen di Gnome 2.12
 o_o
 gnome in realtà è ancora alla versione 2.10
 cosa vuol dire ???

solo alcuni pacchetti sono arrivati alla versione
2.12, altri sono ancora alla 2.10

Ciao






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio per schede PCI 3d

2006-02-07 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 07/02/2006 alle 16.27 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:

 Scusa se insisto, ma in fatto di schede grafiche non ci capisco un gran 
 che
 mi puoi indicare, per favore, qualche modello specifico?
 Se fosse possibile, vorrei qualche modello con 3d, ben supportato da linux e 
 con bus pci... si, lo so che e' difficile trovarle, ma almeno ci provo :-)

Credo che le ultime schede PCI abbstanza buone sul 3D fossero le ATI
Mach64. Forse trovi qualche Rage 128, ma mi sa che erano gia` AGP.

Queste sono perfettamente supportate sia nel 2D che nel 3D dai driver
opensource.

La nVidia all'epoca mi pare facesse schede abbastanza schifide.

Dell'epoca dovresti trovare anche le Voodoo 2, che erano PCI, ma
facevano solo 3D, dovevi abbinarci una scheda 2D per la visualizzazione
normale. C'era anche una versione 2D+3D ma non mi ricordo come si
chiamava.

Nel 3D, naturalmente, scordati le prestazioni di una qualsiasi scheda
AGP. Ma nel 2D le ATI vanno benone, e hanno (solitamente) anche un pezzo
di decoder interno per gli mpeg, che alcuni programmi riescono a
sfruttare.

Lascia stare tutto il resto: S3, Trident, SiS, ... Hanno prestazioni
penose nel 2D e ancora peggio nel 3D.

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: installare x-java-vm=java virtual machine per mozilla

2006-02-07 Per discussione Pelle rossa
Grazie a tutti


W Debian


Re: problemi abilitazione DMA

2006-02-07 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Il giorno mar, 07/02/2006 alle 15.58 +0100, Max ha scritto:
se cerco di abilitare il dma, ottengo il seguente errore:

 #hdparm -d1 /dev/hda

 /dev/hda:
  setting using_dma to 1 (on)
  HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
  using_dma=  0 (off)

 -

 ricercando ho visto che quasi sempre questo errore dipendeva dal
 mancato caricamento di moduli adatti per il chipset.


Si anchio ho questo problema, sia sul fisso che sul portatile e leggendo qua e 
là suggerivano dinon utilizzare il supporto ide come modulo, ma di averlo 
compilato staticamente nel kernel...io ho ricompilato ma non ho risolto per 
adesso
Devo ancora provare a farlo sul portatile però.



quota.. valori totalmente sbagliati

2006-02-07 Per discussione johon Doe
Salve ho delle quota impostate su /home con filesystem
xfs, usando 'quota -u username' ottengo valori
totalmente sballati. Avete qualche idea o qualche
consiglio ?


__
Do You Yahoo!?
Tired of spam?  Yahoo! Mail has the best spam protection around 
http://mail.yahoo.com 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: editare initrd

2006-02-07 Per discussione Gollum1
Alle 00:14, martedì 7 febbraio 2006, elio bellini ha scritto:
 salve gente!
 ho un problema.
 avevo una debian installata su hda1.
 ora ho fatto un backup di essa ed installata su hda2.
 grub ed fstab modificati correttamente, ma al boot mi da sempre kernel
 panic, e nell errore dice che non riesce a fare qualcosa con hda1.
 ho cercato su gogole questo errore e dicono che bisogna ricreare l' initrd.
 ora, sia se bootto una live e mi chrootto, sia se con 1 cd della slack
 avvio la debian che ora sta su hda2, mi da sempre un errore e mkinitrd
 non va mai a buon fine.
 ora, non so cosa ci sia dentro ma è possibile aprirla (gunzip e
 montarla) e modificare a mano eventuali file ?

non è che per caso non hai configurato fstab con il cambio delle partizioni? e 
che quindi grub fa partire il kernel, ma poi il kernel non trovi le 
definizioni corrette delle partizioni e non sa come montarle?

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



File zip grosso

2006-02-07 Per discussione Pignedoli Luca
Ciao a tutti, ho scaricato da qui
http://www.vmware.com/vmtn/vm/ubuntu.html il cdimage per vmware.

salvato su una cartella e poi ho provato a scompattarlo con

# unzip Ubuntu-5.10.zip

Dopo un po' che macina mi da' un errore:

Ubuntu-5.10/Ubuntu-5.10.vmdk:  write error (disk full?).  Continue? (y/n/^C)

Ora il disco non e' pieno (ho 9,4 Gb disponibili) quindi penso che sia
il file corrotto, pero' se provo lo stesso file con Windows e funziona.

Il filesystem con cui lavoro e' ext3.
Il file zippato e' di 519Mb.
Il sistema e' una Debian sid.

Bug del programma o altri limiti?
Come posso fare?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



guida al codice sorgente del Kernel

2006-02-07 Per discussione Crisium

Salve a *;
sono sicuro che molti di voi vomiteranno su questa email e sarò 
marchiato per tutta la vita come un UTUNTO (c'è stata una bella 
discussione in questo periodo! :-) )
vorrei approfondire la mia conoscenza del computer e del linguaggio di 
programmazione C e mi sono detto Quale modo migliore se non studiare il 
kernel di linux?
La curiosità e la voglia di studiare è molta quindi ho preso la prima 
versione del kernel o almeno la più vecchia 1.0 (perché teoricamente 
dovrebbe essere quella con meno funzioni quindi meno dispersiva) e 
tramite l'opensource source_navigator navigo tra le funzioni e i vari 
file include partendo da kernel/init/main.c.


Arrivo al punto..
ho studiato il kernel-howto e la guida appunti di informatica 
libera(sezione kernel) ma quello che cerco è una guida o un manuale 
specifico per i sorgenti del kernel che mi dica: questa funzione è 
stata pensata per ... e lo fa in questo modo ...

sapete se esiste una guida di questo genere?

altrimenti ci metto qualche anno in più ma lo studio! :-)
grazie mille a tutti,
Vincenzo


--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Meetic, il primo sito di incontri in Europa con milioni di single iscritti. 
Iscriviti, consulta i profili e chatta con le persone in linea.
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=4050d=7-2


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: File zip grosso

2006-02-07 Per discussione Gino

Pignedoli Luca wrote:


Ciao a tutti, ho scaricato da qui
http://www.vmware.com/vmtn/vm/ubuntu.html il cdimage per vmware.

salvato su una cartella e poi ho provato a scompattarlo con

# unzip Ubuntu-5.10.zip

Dopo un po' che macina mi da' un errore:

Ubuntu-5.10/Ubuntu-5.10.vmdk:  write error (disk full?).  Continue? (y/n/^C)

Ora il disco non e' pieno (ho 9,4 Gb disponibili) quindi penso che sia
il file corrotto, pero' se provo lo stesso file con Windows e funziona.

Il filesystem con cui lavoro e' ext3.
Il file zippato e' di 519Mb.
Il sistema e' una Debian sid.

Bug del programma o altri limiti?
Come posso fare?


 

Non sono sicuro. La mia idea riguarda la partizione su cui si trova 
/tmp. Non è che decomprimendo si usa un file temporaneo da qualche 
parte, su una partizione già piena?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: guida al codice sorgente del Kernel

2006-02-07 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 07/02/2006 alle 17.41 +0100, Crisium ha scritto:

 vorrei approfondire la mia conoscenza del computer e del linguaggio di 
 programmazione C e mi sono detto Quale modo migliore se non studiare il 
 kernel di linux?

Se vuoi studiare il C, il kernel di Linux e` l'ultima cosa che devi
guardare.
Contiene molte cose illecite nel C standard, ma necessarie per un
kernel, e parecchie parti in assembly, soprattutto per il bootstrap
iniziale.

Parti piuttosto da un qualsiasi software per Gnome, per esempio, o dai
sorgenti di ls, cp, bash, ecc.

Non credo comunque che esista una guida come quella che cerchi tu, anche
perche` a ogni major del kernel cambia quasi tutto, dai nomi delle
funzioni al loro funzionamento. Di sicuro non esiste niente per il
kernel 1.0 (ah, c'e` anche uno 0.1 che e` ancora piu` semplice da
studiare). Per i kernel piu' recenti puoi dare un'occhiata a Linux
Device Drivers che si dovrebbe trovare anche scaricabile.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: guida al codice sorgente del Kernel

2006-02-07 Per discussione Filippo Biondi
Il giorno mar, 07/02/2006 alle 18.05 +0100, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
 Il giorno mar, 07/02/2006 alle 17.41 +0100, Crisium ha scritto:
 
  vorrei approfondire la mia conoscenza del computer e del linguaggio di 
  programmazione C e mi sono detto Quale modo migliore se non studiare il 
  kernel di linux?
 
 Se vuoi studiare il C, il kernel di Linux e` l'ultima cosa che devi
 guardare.

*quoto*

anyway.. se puo' esserti utile

http://gapil.firenze.linux.it/

ciao
Filo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: guida al codice sorgente del Kernel

2006-02-07 Per discussione Marco Bertorello
On Tue, 07 Feb 2006 17:41:49 +0100
Crisium [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve a *;
 sono sicuro che molti di voi vomiteranno su questa email e sarò 
 marchiato per tutta la vita come un UTUNTO (c'è stata una bella 
 discussione in questo periodo! :-) )
 vorrei approfondire la mia conoscenza del computer e del linguaggio
 di programmazione C e mi sono detto Quale modo migliore se non
 studiare il kernel di linux?
 La curiosità e la voglia di studiare è molta quindi ho preso la prima 
 versione del kernel o almeno la più vecchia 1.0 (perché teoricamente 
 dovrebbe essere quella con meno funzioni quindi meno dispersiva) e 
 tramite l'opensource source_navigator navigo tra le funzioni e i
 vari file include partendo da kernel/init/main.c.
 
 Arrivo al punto..
 ho studiato il kernel-howto e la guida appunti di informatica 
 libera(sezione kernel) ma quello che cerco è una guida o un manuale 
 specifico per i sorgenti del kernel che mi dica: questa funzione è 
 stata pensata per ... e lo fa in questo modo ...
 sapete se esiste una guida di questo genere?
 
 altrimenti ci metto qualche anno in più ma lo studio! :-)

Da buon sistemista (ovvero NON programmatore), non ci capisco una
mazza :-) , però magari questo ti può essere più utile e più
interessante... :-)

http://www.osdever.net/tutorials/pdf/ckernel.pdf

Ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Errare è umano. Ma per fare veramente casino ci vuole la password di
root.


signature.asc
Description: PGP signature


DU ha deciso di farmi uscire pazzo!

2006-02-07 Per discussione Alessandro Zattoni

Sentite questa,

sono nella mia bella / di sistema, da utente root lancio un bel

# du -h /var/

il risultato è

3.0G   /var/
sullivan:/#

quindi deduco che la cartella sia pesante 3.0Gb :) e fino qui mi sembra 
di essere a bolla...
A questo punto entro dentro la cartella /var/ e comincio a fare du -h su 
ogni sotto cartella di /var/ e, la somma di tutti i totali, non è 3.0Gb 
ma MOLTO meno (all'incirca 200Mb)...


Quindi le soluzioni possono essere 2 :

1) devo smettere di drogarmi
2) la mia shell si sta prendendo gioco di me :((

Suggerimenti?
Grazie a tutti!
Ale


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: DU ha deciso di farmi uscire pazzo!

2006-02-07 Per discussione Premoli, Roberto

quindi deduco che la cartella sia pesante 3.0Gb :) e fino qui mi sembra 
di essere a bolla...
A questo punto entro dentro la cartella /var/ e comincio a fare du -h su 
ogni sotto cartella di /var/ e, la somma di tutti i totali, non è 3.0Gb 
ma MOLTO meno (all'incirca 200Mb)...
Quindi le soluzioni possono essere 2 :

1) devo smettere di drogarmi
2) la mia shell si sta prendendo gioco di me :((

Suggerimenti?
Grazie a tutti!
Ale

3) hai formattato con dei cluster GIGANTESCHI e numerosi piccoli file: poiche' 
un file occupa ALMENO un cluster, hai MOLTO spazio sprecato.

4) hai letto male .-)





ip virtuali, qualcuno funziona qualcuno no

2006-02-07 Per discussione LoSpippolo

poniamo di avere una sarge con due schede di rete, (sono tre ma la eth2
non e' attaccata e sta' down)

le due schede vanno regolarmente, eth0 in lan con indirizzo ip
192.168.22.37 ed eth1 su internet con indirizzo ip xxx.xxx.xxx.26 /
255.255.255.248

alla eth1 ho assegnato anche altri indirizzi ip dal 27 al 30, il
problema e' che di questi indirizzi ip funzionano sono il 29 ed il 30 e
non capisco perche.

vi posto alcuni dettagli:

/etc/netword/interface configurato con etherconf

-
minimale:/etc/network# cat interfaces
### etherconf DEBCONF AREA. DO NOT EDIT THIS AREA OR INSERT TEXT BEFORE IT.
auto lo eth0 eth1

iface lo inet loopback

iface eth0 inet static
address 192.168.22.37
netmask 255.255.255.0
broascast 192.168.22.255
gateway 192.168.22.1

iface eth1 inet static
address xxx.xxx.xxx.26
netmask 255.255.255.248
broadcast xxx.xxx.xxx.31
gateway xxx.xxx.xxx.25


### END OF DEBCONF AREA.  PLACE YOUR EDITS BELOW; THEY WILL BE PRESERVED.
-

tabella di routing:

-
minimale:/etc# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse Iface
xxx.xxx.xxx.24  0.0.0.0 255.255.255.248 U 0  00 eth1
192.168.22.00.0.0.0 255.255.255.0   U 0  00 eth0
192.168.0.0 192.168.22.1255.255.0.0 UG0  00 eth0
0.0.0.0 xxx.xxx.xxx.25  0.0.0.0 UG0  00 eth1
-

indirizzi ip

-
minimale:/etc# ifconfig

eth0  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:01:02:1C:65:1E
  inet addr:192.168.22.37  Bcast:192.168.22.255  Mask:255.255.255.0
  inet6 addr: fe80::201:2ff:fe1c:651e/64 Scope:Link
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:1062 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:813 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:1000
  RX bytes:451716 (441.1 KiB)  TX bytes:148413 (144.9 KiB)
  Interrupt:177 Base address:0x8800

eth1  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:0E:A6:0D:BF:4B
  inet addr:xxx.xxx.xxx.26  Bcast:xxx.xxx.xxx.31  Mask:255.255.255.248
  inet6 addr: fe80::20e:a6ff:fe0d:bf4b/64 Scope:Link
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:1528 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:1720 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:1000
  RX bytes:212686 (207.7 KiB)  TX bytes:477051 (465.8 KiB)
  Interrupt:193

eth1:1Link encap:Ethernet  HWaddr 00:0E:A6:0D:BF:4B
  inet addr:xxx.xxx.xxx.29  Bcast:xxx.xxx.xxx.31  Mask:255.255.255.248
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  Interrupt:193

eth1:2Link encap:Ethernet  HWaddr 00:0E:A6:0D:BF:4B
  inet addr:xxx.xxx.xxx.30  Bcast:xxx.xxx.xxx.31  Mask:255.255.255.248
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  Interrupt:193

eth1:3Link encap:Ethernet  HWaddr 00:0E:A6:0D:BF:4B
  inet addr:xxx.xxx.xxx.27  Bcast:xxx.xxx.xxx.31  Mask:255.255.255.248
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  Interrupt:193

eth1:4Link encap:Ethernet  HWaddr 00:0E:A6:0D:BF:4B
  inet addr:xxx.xxx.xxx.28  Bcast:xxx.xxx.xxx.31  Mask:255.255.255.248
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  Interrupt:193

loLink encap:Local Loopback
  inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
  inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
  UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
  RX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0
  RX bytes:560 (560.0 b)  TX bytes:560 (560.0 b)
-

ne' il ping ne' nessun servizio mappato sui due indirizzi ip incriminati
funziona, per esempio, un banale vnc rimappato su un pc nella lan cosi
funziona:

-
iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp --dport  5800 -d xxx.xxx.xxx.26 -j DNAT 
--to-destination 192.168.22.35
iptables -t nat -A PREROUTING -p tcp --dport  5900 -d xxx.xxx.xxx.26 -j DNAT 
--to-destination 192.168.22.35
iptables -A FORWARD -p tcp --dport  5800 -d 192.168.22.35 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -p tcp --dport  5900 -d 192.168.22.35 -j 

Re: DU ha deciso di farmi uscire pazzo!

2006-02-07 Per discussione Stefano Simonucci
On Tue, 2006-02-07 at 18:36 +0100, Alessandro Zattoni wrote:
 Sentite questa,
 
 sono nella mia bella / di sistema, da utente root lancio un bel
 
 # du -h /var/
 
 il risultato è
 
 3.0G   /var/
 sullivan:/#
 
 quindi deduco che la cartella sia pesante 3.0Gb :) e fino qui mi sembra 
 di essere a bolla...
 A questo punto entro dentro la cartella /var/ e comincio a fare du -h su 
 ogni sotto cartella di /var/ e, la somma di tutti i totali, non è 3.0Gb 
 ma MOLTO meno (all'incirca 200Mb)...
 


Probabilmente non sara' il tuo caso, ma la somma delle dimensioni delle
sottodirectory di /var non e' la dimensione della directory /var perche'
ci possono essere dei files nella directory /var (anche se mi sembra
strano).
Perche' non provi ad inviare l' output di du --max-depth=1 /var ?

Stefano 




Re: guida al codice sorgente del Kernel

2006-02-07 Per discussione sacarde
io mi sono scaricato dalla rete:

O'Reilly - Understanding The Linux Kernel.pdf   (3 MB)

in inglese naturalmente



Alle 18:05, martedì 7 febbraio 2006, Alessandro Pellizzari ha scritto:
 Il giorno mar, 07/02/2006 alle 17.41 +0100, Crisium ha scritto:
  vorrei approfondire la mia conoscenza del computer e del linguaggio di
  programmazione C e mi sono detto Quale modo migliore se non studiare il
  kernel di linux?

 Se vuoi studiare il C, il kernel di Linux e` l'ultima cosa che devi
 guardare.
 Contiene molte cose illecite nel C standard, ma necessarie per un
 kernel, e parecchie parti in assembly, soprattutto per il bootstrap
 iniziale.

 Parti piuttosto da un qualsiasi software per Gnome, per esempio, o dai
 sorgenti di ls, cp, bash, ecc.

 Non credo comunque che esista una guida come quella che cerchi tu, anche
 perche` a ogni major del kernel cambia quasi tutto, dai nomi delle
 funzioni al loro funzionamento. Di sicuro non esiste niente per il
 kernel 1.0 (ah, c'e` anche uno 0.1 che e` ancora piu` semplice da
 studiare). Per i kernel piu' recenti puoi dare un'occhiata a Linux
 Device Drivers che si dovrebbe trovare anche scaricabile.

 Bye.

 --
 Alessandro Pellizzari



condivisione per gestionale (lento)

2006-02-07 Per discussione Alessandro De Zorzi
Salve dove potrei orientarmi per questo problema:

un gestionale che usa una condivisione su samba risulta molto
lento mentre la stessa condivisione su un windows2000 risulta veloce
per i client

ho aggiunto delle opzioni alla configurazione della share

[gestionale]
   writable = yes
   path = /home/gestionale
   write list = @gestionale
   create mode = 0660
   directory mode = 2770
   browseable = no
   oplocks = no
   level2 oplocks = no

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: DU ha deciso di farmi uscire pazzo!

2006-02-07 Per discussione Marco Bertorello
On Tue, 07 Feb 2006 18:36:03 +0100
Alessandro Zattoni [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Sentite questa,
 
 sono nella mia bella / di sistema, da utente root lancio un bel
 
 # du -h /var/
 
 il risultato è
 
 3.0G   /var/
 sullivan:/#
 
 quindi deduco che la cartella sia pesante 3.0Gb :) e fino qui mi
 sembra di essere a bolla...
 A questo punto entro dentro la cartella /var/ e comincio a fare du -h
 su ogni sotto cartella di /var/ e, la somma di tutti i totali, non è
 3.0Gb ma MOLTO meno (all'incirca 200Mb)...
 
 Quindi le soluzioni possono essere 2 :
 
 1) devo smettere di drogarmi
 2) la mia shell si sta prendendo gioco di me :((
 
 Suggerimenti?

Inanzitutto, non usare -h ma -kx (k per vedere in kilo, così fai
confronti con meno arrotondamenti e x per non uscire fuori dalla
partizione)

In secondo luogo, non potrebbe essere che gli inode restano occupati da
qualche processo (chesso, cancellazione di un file molto grosso)? prova
con lsof +L1 e vedi se trovi dei defunct (a me una volta è capitato
così) se li trovi, killali

Poi, posso ri-consigliare l'ottimo filelight? :-D

Ciao,

-- 
Marco BertorelloSystem Administrator
Linux Registered User #319921   [EMAIL PROTECTED]

Guradandolo crescere non potevo non pormi una domanda:
Messo com'è, come diavolo farà ad incontrare una ragazza carina?
 - Anna Torvarlds


signature.asc
Description: PGP signature


Re: condivisione per gestionale (lento)

2006-02-07 Per discussione Alessandro De Zorzi
Alessandro De Zorzi wrote:

Salve dove potrei orientarmi per questo problema:
  

volevo inviare il messaggio alla lista samba-it

si tratta di una condivisione samba

Alessandro



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: icona trash

2006-02-07 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 14:44, lunedì 6 febbraio 2006, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
 lunedì 06 febbraio 2006, alle 14:03, Luca scrive:
  a dire il vero come fai a sapere che è un sistemista Microsoft Certified?

 L'ha scritto lui in una mail precedente :-)

 E comunque concordo con Federico.

 Gabriele :-)

Soluzione in puro stile win: tasto destro, proprietà... con me ha funzionato.

Ciao,
Matteo



Monitor crt e frequenza

2006-02-07 Per discussione Paolo Sala
Un domanda molto banale: come si fa a fare in modo che possa selezionare 
frequenze superiori a 60Hz in gnome-display-properties?


Grazie mille

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: posta libero

2006-02-07 Per discussione giuliano
On Mon, 06 Feb 2006 22:00:33 +0100
- FrA - [EMAIL PROTECTED] wrote:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 giuliano wrote:
  
  anch'io, non disponendo piu' di un accesso al dominio libero.it, non posso 
  (o non sono capace di) scaricare la posta del mio account in libero (uso 
  sylpheed su sarge);
  anche in riferimento a messaggi successivi: non credo che sia l'iscrizione 
  che dia diritto a scaricare la posta, ma sia l'indirizzo dell'host che si 
  collega che evidentemente non e' del dominio libero.it, pero' non sono un 
  esperto e quindilingua in bocca;
  
  sto seguendo con interesse il thread su freepops (ho gia' installato il 
  pacchetto) perche' mi e' sembrato di capire che puo' risolvere questo 
  problema (non so come usarlo perche' la documentazione contenuta e' davvero 
  scarsa, mi guardero' appena posso il sito);
 
 basta avviare il demone e cambiare le impostazioni pop su sever
 localhost e porta 2000.

e' quello che ho fatto (ma le impostazioni le devo fare sul mio client, vero?), 
ma senza successo, comunque controllero' meglio;
 
 credo del resto che ci sia qualcosa di anomalo nello scaricare posta da
 libero con virgilio, tutti quelli a cui ho installato ADSL diverse da
 libero hanno perso questa possibilità e sono dovuti ricorrere a freepops.
 sicuro di quel che hai detto? non mi risulta nemmeno che il server si
 chiami pop.libero.it...

infatti si chiama popmail.libero.it, ma ci deve essere un equivoco: c'e' un 
amico che ritiene possibile scaricare la posta di libero da un altro dominio 
(Elio forse?), non io; io non riesco essendo accreditato su tiscali.it, 
altrimenti non mi preoccuperei di usare freepops: forse ti e' sfuggito qualcosa 
del thread;

ciao e grazie, giuliano



Re: allarme etch

2006-02-07 Per discussione Davide Prina

Davide Corio ha scritto:


Cmq anche a me è capitato di trovare mirrors con le immagini corrotte


se si prendono le night build è alta la possibilità che qualcosa non 
funzioni correttamente. Se si prendono invece quelle settimanali e si 
leggono le note dovrebbe funzionare tutto ... tranne quello che è 
riportato nelle note naturalmente.


Bisogna tenere conto che l'installer sta seguendo un processo di 
sviluppo per arrivare ad essere usato nel rilascio di Etch come stable 
(prevista per fine anno) e quindi è possibile che in determinati momenti 
non sia funzionante ... ma come detto dovrebbe essere riportato nelle note.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: Monitor crt e frequenza

2006-02-07 Per discussione Davide Prina

Paolo Sala ha scritto:
Un domanda molto banale: come si fa a fare in modo che possa selezionare 
frequenze superiori a 60Hz in gnome-display-properties?


dal combo box: frequenza di aggiornamento ;-)

però penso che i valori li prenda dalla configurazione di X 
(/etc/X11/xorg.conf o /etc/X11/XF86Config-4)


in dettaglio viene preso quanto indicato nella sezione monitor; i 
parametri sono questi:

HorizSync
VertRefresh
ModeLine

i valori da indicare puoi leggerli dal manuale del tuo monitor o dai log

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



kjournald e events/0

2006-02-07 Per discussione Leonardo Boselli
sto tentanto di installare ora una sarge su un malefico HP DV6100
In fase di installazione (specie quando ci sono accessi al disco) i
processi in oggetto mi arrivano a occupare il 9.8% delle risorse, con
lentezza esasperante (tipo 20 per scrollare una riga di testo).
Preciso che ho messo 
linux26 acpi=off noapic pci=bios vga=771
in quanto se non li mettevo la scheda di rete 8139 non funzionava (veniva
riconosciuta ma non passava nulla)
(ripeto: con knoppix 4.02 funziona ...)
inoltre:
grub non mi ha riconosciuto XP sulla quarta partizione. come faccio a
forzarlo ?
man grub non mi ha detto nulla !


--
Leonardo Boselli


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problema stampante

2006-02-07 Per discussione kunt1z

Ciao ragazzi,
non c'è nessuno che può aiutarmi a risolvere il seguente problema:

http://lists.debian.org/debian-italian/2006/02/msg00257.html

?

Grazie 1000. ByEz!!!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: kjournald e events/0

2006-02-07 Per discussione Davide Prina

Leonardo Boselli ha scritto:

sto tentanto di installare ora una sarge su un malefico HP DV6100
In fase di installazione (specie quando ci sono accessi al disco) i
processi in oggetto mi arrivano a occupare il 9.8% delle risorse, con


forse volevi scrivere il 98% ... perché il 9.8% è molto poco


lentezza esasperante (tipo 20 per scrollare una riga di testo).


non saprei ... probabilmente qualcosa non è stato riconosciuto/caricato 
correttamente. L'Hard disk ha il DMA attivo?



grub non mi ha riconosciuto XP sulla quarta partizione. come faccio a
forzarlo ?
man grub non mi ha detto nulla !


strano

in
/boot/grub/menu.lst

dopo la riga
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

devi aggiungere una sezione tipo questa:

title uindou
root  (hd0,3)
makeactive
chainloader   +1


stai attento a settare correttamente il root (hd0,3) - qui ho 
ipotizzato il primo disco e quarta partizione


Per saperne di più:
# apt-get install grub-doc

$ info grub

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: kjournald e events/0

2006-02-07 Per discussione Leonardo Boselli
Appendice: montando lilo win non parte ...ma adesso senza ascpi=off e
noapic il disco quando si impiantami da  un messaggio apic0 error e poi
riprende a funzionare 
idee ? 

--
Leonardo Boselli

On Tue, 7 Feb 2006, Leonardo Boselli wrote:

 sto tentanto di installare ora una sarge su un malefico HP DV6100
 In fase di installazione (specie quando ci sono accessi al disco) i
 processi in oggetto mi arrivano a occupare il 9.8% delle risorse, con
 lentezza esasperante (tipo 20 per scrollare una riga di testo).
 Preciso che ho messo 
 linux26 acpi=off noapic pci=bios vga=771
 in quanto se non li mettevo la scheda di rete 8139 non funzionava (veniva
 riconosciuta ma non passava nulla)
 (ripeto: con knoppix 4.02 funziona ...)
 inoltre:
 grub non mi ha riconosciuto XP sulla quarta partizione. come faccio a
 forzarlo ?
 man grub non mi ha detto nulla !
 
 
 --
 Leonardo Boselli
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



/var montata noexec?

2006-02-07 Per discussione Marco Gaiarin

A breve farò una prova, e vi farò sapere, ma se qualcuno già lo fa di
suo... in debian(sarge) è possibile montare /var con l'opzione noexec?

A naso si, non vedo programmi o script in /var, ma chiedo conferma (a
voi o ai fatti. ;).

-- 
  Le parti si impegnano [...] ad astenersi nelle relazioni internazionali
  dalla minaccia o dall'uso della forza in ogni modo in contrasto con
  gli scopi delle Nazioni Unite.(art.1 Trattato NATO)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: che pacchetti compilare?

2006-02-07 Per discussione Gabriele Pongelli





# dpkg -L libc6-i686 | sort


...

Un programma puo' essere compilato staticamente o dinamicamente. La
differenza risiede nel modo in cui viene usato il codice di librerie
esterne. Se compilato staticamente, l'eseguibile importa dentro di
se' il codice delle funzioni delle librerie esterne che utilizza. Se
compilato dinamicamente, contiene al suo interno solo il riferimento
alle funzioni delle librerie esterne che vuole utilizzare, ed e'
quindi l'ambiente in cui gira che deve rendere disponibili quelle
librerie/funzioni.


ok grazie :-D !!

_
Scopri il nuovo MSN Htomail - 10MB di allegati 
http://www.msn.it/hotmail/minisite_10



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problemi abilitazione DMA

2006-02-07 Per discussione Lash
On Tue, 07 Feb 2006 15:58:57 +0100
Max [EMAIL PROTECTED] wrote:

 se cerco di abilitare il dma, ottengo il seguente errore:
 
 #hdparm -d1 /dev/hda
 
 /dev/hda:
  setting using_dma to 1 (on)
  HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
  using_dma=  0 (off)
 

durante il boot dovrebbe dirti impossibile abilitare il dma,
a me lo fa con i kernel debian dal 2.6.13 in poi, con il 2.6.12 tutto
bene. non ho ancora provato a compilare per conto mio.

Ciao
Ciao

-- 
Andrea Corradi | Debian User www.debian.org
Fingerprint: A41E F6B0 DBDB F04C 4940 E411 30F3 CD62 57B1 8458
gpg --keyserver keyserver.linux.it --recv-key 57B18458


signature.asc
Description: PGP signature


Re: /var montata noexec?

2006-02-07 Per discussione Paolo Pantaleo
Il 07/02/06, Marco Gaiarin[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 A breve farò una prova, e vi farò sapere, ma se qualcuno già lo fa di
 suo... in debian(sarge) è possibile montare /var con l'opzione noexec?

 A naso si, non vedo programmi o script in /var, ma chiedo conferma (a
 voi o ai fatti. ;).

 --
   Le parti si impegnano [...] ad astenersi nelle relazioni internazionali
   dalla minaccia o dall'uso della forza in ogni modo in contrasto con
   gli scopi delle Nazioni Unite.(art.1 Trattato NATO)


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



prova


cd /var
find -perm +111 -type l

così vedi quali eseguibili ci sono in /var. Potrebbe essre necessario
farlo da root per avere accesso a tutte le directory

PAolo
--

if you have a minute to spend pleas visit my photogrphy site:
http://mypic.altervista.org



Re: File zip grosso

2006-02-07 Per discussione Paolo Pantaleo
2006/2/7, Gino [EMAIL PROTECTED]:
 Pignedoli Luca wrote:

 Ciao a tutti, ho scaricato da qui
 http://www.vmware.com/vmtn/vm/ubuntu.html il cdimage per vmware.
 
 salvato su una cartella e poi ho provato a scompattarlo con
 
 # unzip Ubuntu-5.10.zip
 
 Dopo un po' che macina mi da' un errore:
 
 Ubuntu-5.10/Ubuntu-5.10.vmdk:  write error (disk full?).  Continue? (y/n/^C)
 
 Ora il disco non e' pieno (ho 9,4 Gb disponibili) quindi penso che sia
 il file corrotto, pero' se provo lo stesso file con Windows e funziona.
 
 Il filesystem con cui lavoro e' ext3.
 Il file zippato e' di 519Mb.
 Il sistema e' una Debian sid.
 
 Bug del programma o altri limiti?
 Come posso fare?
 
 
 
 
 Non sono sicuro. La mia idea riguarda la partizione su cui si trova
 /tmp. Non è che decomprimendo si usa un file temporaneo da qualche
 parte, su una partizione già piena?


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Ho provato anche io a scompattare il file e il  risultato è lo stesso,
quando si blocca ho ancora 1GB di spazio e poichè ho una partizione
che contiene tutta il file system non penso sia un probblema di /tmp

[EMAIL PROTECTED]:/tmp$ unzip Ubuntu-5.10.zip
Archive:  Ubuntu-5.10.zip
   creating: Ubuntu-5.10/
  inflating: Ubuntu-5.10/Ubuntu-5.10.vmx
  inflating: Ubuntu-5.10/Ubuntu-5.10.vmdk
Ubuntu-5.10/Ubuntu-5.10.vmdk:  write error (disk full?).  Continue? (y/n/^C) y
 bad CRC 0c62b1a3  (should be 1b5d2094)

veriosione :

UnZip 5.52 of 28 February 2005, by Debian. Original by Info-ZIP.

Potrebbe essere una buona idea postare un bug
PAolo
--

if you have a minute to spend pleas visit my photogrphy site:
http://mypic.altervista.org



Re: posta libero

2006-02-07 Per discussione - FrA -
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

giuliano wrote:

 infatti si chiama popmail.libero.it, ma ci deve essere un equivoco: c'e' un 
 amico che ritiene possibile scaricare la posta di libero da un altro dominio 
 (Elio forse?), non io; io non riesco essendo accreditato su tiscali.it, 
 altrimenti non mi preoccuperei di usare freepops: forse ti e' sfuggito 
 qualcosa del thread;
 
 ciao e grazie, giuliano
 
 
Colpa mia! Non ho scritto in modo chiaro, voleva essere una risposta
generica, non riferito a te, visto che evidentemente se cerchi di usare
freepops sei soggetto alla politica di libero :) chiedo scusa! :)

- --
www.debianizzati.org
- -
  .''`.  | Per favore non mandarmi allegati Word o PowerPoint.
 : :'  : | Puoi utilizzare formati come pdf o testo semplice.
 `. `'`  | Maggiori info su:
   `-| http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.2 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFD6UcGYdeLJ1KQ6UgRAuwXAKCcpQEaocAAEVKx8U0GjfEz8cPK2QCdH5ve
2OGb172mgRjNsGc2gjLWlT4=
=b9ug
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio per schede PCI 3d

2006-02-07 Per discussione mox

Alessandro Pellizzari wrote:

Il giorno mar, 07/02/2006 alle 16.27 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:

...

Credo che le ultime schede PCI abbstanza buone sul 3D fossero le ATI
Mach64. Forse trovi qualche Rage 128, ma mi sa che erano gia` AGP.

Queste sono perfettamente supportate sia nel 2D che nel 3D dai driver
opensource.

La nVidia all'epoca mi pare facesse schede abbastanza schifide.

Dell'epoca dovresti trovare anche le Voodoo 2, che erano PCI, ma
facevano solo 3D, dovevi abbinarci una scheda 2D per la visualizzazione
normale. C'era anche una versione 2D+3D ma non mi ricordo come si
chiamava.

Nel 3D, naturalmente, scordati le prestazioni di una qualsiasi scheda
AGP. Ma nel 2D le ATI vanno benone, e hanno (solitamente) anche un pezzo
di decoder interno per gli mpeg, che alcuni programmi riescono a
sfruttare.

Lascia stare tutto il resto: S3, Trident, SiS, ... Hanno prestazioni
penose nel 2D e ancora peggio nel 3D.

Concordo

Bye.
Se non ricordo male, l'ultima pci con prestazioni extra era la 
Banshee, uscita quando le agp iniziavano a diffondersi (e quindi per 
contrastare il mercato parallelo). Non sono sicuro del supporto sotto 
linux, ma sicuramente qualcuno (ne hanno venduto a bilici) l'ha provata...

Byez


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: File zip grosso

2006-02-07 Per discussione mox

Paolo Pantaleo wrote:
...

Pignedoli Luca wrote:

...

[EMAIL PROTECTED]:/tmp$ unzip Ubuntu-5.10.zip
Archive:  Ubuntu-5.10.zip
   creating: Ubuntu-5.10/
  inflating: Ubuntu-5.10/Ubuntu-5.10.vmx
  inflating: Ubuntu-5.10/Ubuntu-5.10.vmdk
Ubuntu-5.10/Ubuntu-5.10.vmdk:  write error (disk full?).  Continue? (y/n/^C) y
 bad CRC 0c62b1a3  (should be 1b5d2094)

   
Bhè, l'errore dovrebbe essere questo (il CRC, non il disco pieno!)
Il perchè è un pò un mistero, ma consideriamo una cosa:
1) Esiste l'algoritmo Zip come da specifiche degli autori
2) Esistono programmi che realizzano l'algoritmo
3) Esistono programmi che lo realizzano in different flavours o pseudo 
ottimizzazioni



veriosione :

UnZip 5.52 of 28 February 2005, by Debian. Original by Info-ZIP.
Ad occhi chiusi direi che è più affidabile questo codice (cioè è più 
conforme alle specifiche dello Huffman-Tree e soci), ma magari 
un'ottimizzazione errata ha portato ad un overflow in qualche parte del 
calcolo del CRC.


Potrebbe essere una buona idea postare un bug
Prima fateci due o tre prove: usando WinRar per esempio, e scompattando 
sotto win e ricompattando con linux e riprovando su entrambe, e magari 
ricompilando il pacchetto zip dai sorgenti. Ci farete sicuramente una + 
bella figura postando il bug con tutti questi ragionevoli test.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]