Re: CD installazione AMD64 o schedamadre incompatibile ?

2006-04-23 Per discussione Jack Malmostoso
On Sun, 23 Apr 2006 00:50:16 +0200, Bruno Modugno wrote:

 Le cose sono due:
 o il CD immagine ha un
 difetto,
 o la scheda madre non supporta l'emulzione 64bit. Che sia possibile che
 oltre al processore anche la scheda debba essere compatilbile??
 
 Se leggi qui: http://lists.debian.org/debian-amd64/2005/04/msg00478.html
 ti accorgi che qualcuno e' gia' riuscito a far andare DEBIAN AMD64 sulla
 tua scheda madre percio' non credo sia un problema di compatibilita'.

Aggiungo: il cd e' masterizzato correttamente? Se masterizzi una debian a
32bit funziona?

-- 
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux on AMD64


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Dottrina Cattolica e Software Libero

2006-04-23 Per discussione Davide Prina

ma non per questoFederico Di Gregorio ha scritto:

On Thu, Apr 20, 2006 at 09:03:04PM +0200, Davide Prina wrote:
[snip] 

Per questo io sono contrario all'utilizzo di licenze non compatibili con 
GPL/LGPL (che sono le licenze maggiormente utilizzate) e all'OSI. Dove 
per contrario intendo che non mi interessano tali argomenti e non 
intendo perderci tempo per conoscerli meglio.



Allora evita di parlarne. Se per tua ammissione non ti interessa
come pensi che poi uno abbia voglia di rispondere alle tue
affermazioni?


volevo dire che non mi interessa approfondire l'argomento più di tanto. 
Il problema è che ci sono molte di queste iniziative che tendono da una 
parte a far credere di essere la stessa cosa del free software, ma che 
in realtà in alcuni casi non hanno nulla a che fare (come la shared 
source di microsoft ... o più banalmente aziende singole che dichiarano 
di essere leader nel campo dell'opensource/free software e poi vai a 
vedere che non hanno nemmeno un prodotto che possa essere nemmeno 
lontanamente associabile).


Io ne parlo solo per indicare che sono differenti e far capire che 
appunto che non sono sinonimi.



ma non per questo
un programma con licenza open source è peggio di un programma
con licenza libera, visto che sono equivalenti.


almeno un link dove viene affermato quanto dici?


iniziale invece è scorretta, se una licenza rispetta la OSD allora
rispetta anche le 4 libertà. Non se ne scappa.


mi sembra molto strano dato che le definizioni sono molto diverse ... 
una è composta da 4 righe veramente semplici, l'altra è invece un 
insieme di norme con varie eccezioni (non l'ho mai letta, ne ho solo 
dato un'occhiata veloce)


Incuriosito ho aperto questa pagina (licenze non libere)
http://www.gnu.org/licenses/license-list.html#NonFreeSoftwareLicense

e ho controllato se qualcuna di queste fosse opensource guardando qui
http://www.opensource.org/licenses

... guarda caso proprio la prima licenza risulta non essere libera, ma 
essere open-source ...


infatti sul sito OSI è indicata come opensource
http://opensource.org/licenses/artistic-license.php

mentre sul sito GNU è indicato che quelle precedenti alla 2.0, che 
probabilmente è ancora in fase di stesura, non sono libere


Mi sembra che questo possa bastare.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Free software ed open source [era: Dottrina Cattolica e Software Libero]

2006-04-23 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno dom, 23/04/2006 alle 10.24 +0200, Davide Prina ha scritto:
[snip]
 Incuriosito ho aperto questa pagina (licenze non libere)
 http://www.gnu.org/licenses/license-list.html#NonFreeSoftwareLicense
 
 e ho controllato se qualcuna di queste fosse opensource guardando qui
 http://www.opensource.org/licenses
 
 ... guarda caso proprio la prima licenza risulta non essere libera, ma 
 essere open-source ...
 
 infatti sul sito OSI è indicata come opensource
 http://opensource.org/licenses/artistic-license.php
 
 mentre sul sito GNU è indicato che quelle precedenti alla 2.0, che 
 probabilmente è ancora in fase di stesura, non sono libere
 
 Mi sembra che questo possa bastare.

No, non basta. Se tu approfondissi invece di dare sempre uno sguardo
superficiale (come ammetti nella parte di email che ho tagliato)
capiresti da solo e non dovrei stare qui a scrivere. Alla URL che ci hai
dato la FSF scrive:

The problems are matters of wording, not substance.

e poi ammette che la 2.0 nella quale è stato corretto il wording è
libera. La OSI ha deciso che il wording non era poi così confuso ed ha
accettato anche la versione precedente. Ti sembra un caso sul quale
costruire il tuo ragionamento?

Te lo ripeto: leggi le Debian *Free Software* Guidelines, che sono le
linee guida che usiamo per decidere cosa sia free software e che
estendono e spiegano i concetti definiti nelle 4 libertà. Poi leggi la
OSD. Sono uguali? Si. Quindi dal punto di vista della licenza il free
software *è* open source e viceversa. Punto.

federico

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  99.% still isn't 100% but sometimes suffice. -- Me


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: udev e nomi di periferiche

2006-04-23 Per discussione Gabriele Pongelli



Cmq con l' ultimo aggiornamento di udev 0.090-2 tutto questo non serve
più dato che già di suo rinomina le interfacce con nomi persistenti.

io infatti ho il 0.89 :-D ...

in che senso rinomina le interfacce con nomi persistenti?!?

_
Scarica gratuitamente MSN Toolbar! http://toolbar.msn.it/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: come si esce dal suspend?

2006-04-23 Per discussione Gabriele Pongelli

Sì, visto normalmente come /dev/sda (6 è lo swap, 8 la root)...
Il chipset è Intel (modulo ata_piix).
Devo prendere qualche accorgimento particolare?

non saprei...io ho un disco normale (ide, eide o come si chiama)...



[ho omesso tutti i commenti]

UseSuspend2 yes
Reboot no
EnableEscape yes
DefaultConsoleLevel 1
Compressor lzf
Encryptor none

Verbosity 0
LogFile /var/log/hibernate.log
LogVerbosity 1
Distribution debian

SaveClock restore-only

ChangeGrubMenu yes
GrubMenuFile /boot/grub/menu.lst
BackupGrubMenuFile /boot/grub/menu.lst.hibernate.bak

UnloadBlacklistedModules yes
LoadModules auto

SwitchToTextMode yes


che powerdownMethod hai?? il 3?
cmq nel mio caso la parte di grub è commentata...prova a commentarla...
io ho usato il dummyXserver ma per il resto è uguale...

saluti!

_
Magic Search ti regala un’animoticon e puoi anche vincere un viaggio! 
http://magicsearch.msn.it/



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: come si esce dal suspend?

2006-04-23 Per discussione Gabriele Pongelli

posto in lista e ti rispondo ;-D ...



From: fabio nigi [EMAIL PROTECTED]
To: Gabriele Pongelli [EMAIL PROTECTED]
Subject: Re: come si esce dal suspend?
Date: Sat, 22 Apr 2006 13:38:54 +0200

Gabriele Pongelli wrote:
 hai un disco sata?



credo che il problema non sia sul tipo di disco, ma sull' uso del initrd
se usi initrd devi passare all init un echo  /proc/suspend2/do_resume
PRIMA che venga montata la root.

non ho mai usato initrd sui kernel che creo io...



a questo punto sorge un dubbio (con cui sto lottando da un paio di giorni)

come glielo passo prima che monti la root?

googlando ho trovato un paio di script da passare a mkinitrd in modo
tale che quando costruisce l immagine passi questo parametro ma nessun
funziona.

ora..visto che mi fa abbastanza fatica ricompilare il kernel senza
initrd visto che funziona :-)
qualcuno ci e riuscito con l initrd?

su wiki di gentoo esiste una guida ma ..e per gentoo e ben poco
applicabile a debian..

non ne ho la più pallida idea di come si possa fare.
intanto però ho trovato questa guida
http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto
nella sezione compilazione kernel, opzione --mkimage ;-D



personalmente settando lo script di hibernate per mandarlo in
suspend-to-ram funziona...

ma l hibernate vero e proprio con spengimento..non viene considerato..

intendi il suspend-to-disk?


provando a modificare gli script gli scipt in in init.d, precisamente :
mountkerfs, da un errore..

bho..


 [da /boot/config-2.6.16-suspend]

 # Power management options (ACPI, APM)
 CONFIG_PM=y
 CONFIG_PM_LEGACY=y
 # CONFIG_PM_DEBUG is not set
 CONFIG_SOFTWARE_SUSPEND=y
 CONFIG_PM_STD_PARTITION=
 CONFIG_SUSPEND2_CRYPTO=y
 CONFIG_SUSPEND2=y
 # Image Storage (you need at least one writer)
 CONFIG_SUSPEND2_FILEWRITER=y
 CONFIG_SUSPEND2_SWAPWRITER=y
 # General Options
 CONFIG_SUSPEND2_DEFAULT_RESUME2=/dev/sda6
 CONFIG_SUSPEND2_KEEP_IMAGE=y
 CONFIG_SUSPEND_SHARED=y
 una cosa che forse non c'entra: nella sezione crypto hai messo statico
 LZF??



praticamente identico, anche se io ho attivato solo
CONFIG_SUSPEND2_SWAPWRITER

non so se cambia qualcosa...



 Se volete posto anche i pezzi rilevanti di hibernate.conf, ma non
 credo sia lì il problema. Tuttavia non so più dove sbattere la testa.
 e postali, qua mi sembra tutto ok 


sbattiamo la testa insieme ;-)

ah mi sono scordato una cosa nella mia precedente mail:
nel hibernate.conf decommenta la parte  del vbetool ;-D
### vbetool
EnableVbetool yes
RestoreVbeStateFrom /var/lib/vbetool/vbestate
VbetoolPost yes
RestoreVCSAData yes



 Grub sembra assolutamente fregarsene del fatto che ci sia una sessione
 in suspend :(
 non è un suo problema che un kernel sia in suspend o meno...


 P. P. P. (piccola parentesi personale): ho smesso di usare il suspend da
 quando ho scoperto initng...ci impiega 25 secondi per avviare il sistema
 e meno di 5 per spegnere...


si, sono d accordo, prima di tutto possono essere usati insieme,
e poi il suspend2 col supporto per la compressione va come le fucilate.
IMHO, la comodità del suspend e quella di poter riavere tutte le app
lasciate aperte, poter chiudere il portatile e riaprirlo senza dover far
ripartire e riaprire tutto..


Fabio
sul mio portatile il suspend non è così velocesarà perché ho attivato il 
console login ?? e quante me ne ha fatte passare per funzionare a dovere col 
login
io solitamente chiudo tutto e poi faccio il suspend...al massimo il suspend 
è utile quando la batteria scende troppo ma al momento lo uso sempre 
collegato a rete...avevo anche provato con le patch archck (che contengono 
suspend, ck e altre cosucce) ma mi da sempre errore nella 
compilazione...mah...


_
Cerchi una trattoria a Motta Baluffi? Prova con Local Search.  
http://search.msn.it/local/results.aspx?q=trattoriaw=motta+baluffi



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Dottrina Cattolica e Software Libero

2006-04-23 Per discussione Leno Io

Effettivamente open source e free software sono due cose diverse.
Ho seguito una conferenza di Richard Stallman e lui stesso ha spiegato che 
mentre l'open source se ne frega del significato politico(libertà) del 
software, il free software è quello che mette alla base la libertà e la 
lotta perchè vengano rispettate le 4 libertà.
Alla fine per quanto riguarda le licenze più o meno possiamo dire che sono 
la stessa cosa.
Io direi più che altro che sono due movimenti molto vicini, ma con profonde 
differenze.
Il termine open source è stato coniato perchè era più orecchiabile alle 
aziende, infatti mentre il termine free fa pensare a gratuito, open source 
non tocca questo aspetto.


Io ho scelto Debian tra le altre cose perchè la sento molto vicina al free 
software e ho letto un'intervista ultimamente in cui uno dei manteiner 
appoggiava Stallman.
Non voglio far nascere litigi, e mi auguro che non vada a finire su un chan 
irc chiamato debian-it dove dopo aver chiesto un'informazione, mi hanno 
consigliato di mettere Ubuntu e hanno cominciato ad offendere.


Ciao a tutti Leno



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: come fare in modo che la tastiera e i tasti speciali siano in italiano

2006-04-23 Per discussione Matteo Castellini
On Sat, 22 Apr 2006 19:41:55 +0200
morphy [EMAIL PROTECTED] wrote:

 come fare in modo che la tastiera e i tasti speciali siano in italiano

In casi come questi il mio consiglio è: R(ead) T(hat) F(ine) M(anual)
che è LDR: Linux Domande e Risposte (http://www.linuxfaq.it/). :)

Il sottocapitolo 14.4 (http://linuxfaq.it/ldr17.html#title599) è
dedicato alle domande frequenti sulle tastiere e credo che il paragrafo
14.4.2, intitolato Come si imposta la tastiera italiana?, cada a
fagiolo (http://linuxfaq.it/ldr17.html#title601).


byex! matteo

-- 
Matteo Castellini
GPG key: 0x4D9CF9F9



Re: da CD a mp3

2006-04-23 Per discussione Pathineken

--- peterpunk [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 [EMAIL PROTECTED] scriveva:
 
  Gentile List,
  
  utilizzo debian e non sono capace di ottenere dei
 file 
  audio mp3 partendo da un CD originale.
  potete aiutarmi cortesemente ?
 
 Aggiungo abcde - A Better CD Encoder :) -,
 http://lly.org/~rcw/abcde/page/
 
Anche io aggiungo altri 2 tool poco conosciuti e cioè:
goobox (ottimo secondo mè)
ripperx(anchesso ottimo)






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: resuscitare un anziano notebook

2006-04-23 Per discussione rawzee

Premoli, Roberto ha scritto:
mi serve un consiglio. Vorrei installare linux su un vecchio 
ma simpatico acer travelmate 312d con 32 di ram, hd 4 giga, 
senza cd nè floppy e che non fa il boot da pennetta :))) 


E come hai fatto , LA PRIMA VOLTA, ad installare? :-D

La mia proposta e':
- smonti disco
- monti disco su altro portatile _con_ floppy/cdrom
- installi minimale con supporto chipset rete dell'hardware ofiginale
- rimetti disco su portatile originale 
- completi installazione: se metti la grafica, usa roba leggera, niente gnome/kde


la prima volta è stata secoli fa, quando il poverino aveva ancora tutti 
i suoi pezzicmq ho tentato si smontare il disco fisso ma è così 
scassato che non si apre neppure bene e tutto quello che ho ottenuto è 
di non  far funzionare più il touchpad  ho tentato con damn small 
linux ma non va il qemu e non parte manco l'emulazione. proverei con il 
boot di rete, ma mi sembra assai complicato

grazie a tutti comunque

rawzee



Re: [OT] Era: Leggere una partizione Windows

2006-04-23 Per discussione Matteo Castellini
On Mon, 17 Apr 2006 15:49:56 +0200
Hugh Hartmann [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Poi, almeno da parte mia, vorrei veramente che ci fossero
 suggerimenti e richieste mirati ad aiutare i neofiti (e non solo).
 per esempio si potrebbe sviluppare una specie di FAQ estraendo le
 numerose domande/risposte, su problemi di base, fornite in questa
 lista, anche se esistono gia' le LDR (Linux, domande Risposte). 
 
 Qualcosa dedicato specificatamente a Debian e che sia sviluppato dai
 partecipanti a questa lista ... forse wiki   Non mi sembra una
 cattiva idea, non vi pare?  :-)

Anche a me sembra un'ottima idea, hai già qualche idea più definita in
merito?


byex! matteo

-- 
Matteo Castellini
GPG key: 0x4D9CF9F9



Problema scheda audio.

2006-04-23 Per discussione enrico

Il problema è questo:
- da lspci |grep audio ho:
  :00:14.5 Multimedia audio controller: ATI Technologies Inc IXP 
SB400 AC'97 Audio Controller (rev 02)

- se faccio alsaconfig esegue tutto.
- faccio alsamixer ma mi restituisce questo errore:
  alsamixer: error while loading shared libraries: libasound.so.2: 
cannot open shared object file: No such file or directory



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: udev e nomi di periferiche

2006-04-23 Per discussione Mattia
On Sun, 23 Apr 2006 11:00:14 +0200
Gabriele Pongelli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
 Cmq con l' ultimo aggiornamento di udev 0.090-2 tutto questo non serve
 più dato che già di suo rinomina le interfacce con nomi persistenti.
 io infatti ho il 0.89 :-D ...
 
 in che senso rinomina le interfacce con nomi persistenti?!?

Che fa quello per cui ti sei sbattuto tanto (e io con te :) : da il nome della
interfaccia di rete in base all' indirizzo mac.

Saluti.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: da CD a mp3

2006-04-23 Per discussione Francesco Pipita
Avete mai provato ad aprire Konqueror, inserire un cd audio e digitare
nella barra degli indirizzi 'audiocd:/' (senza gli apici singoli) ?
p.s. per ottenere anche gli mp3 occorre aver installato lame

On Sun, Apr 23, 2006 at 01:20:59PM +0200, Pathineken wrote:
 
 --- peterpunk [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 
 
  [EMAIL PROTECTED] scriveva:
  
   Gentile List,
   
   utilizzo debian e non sono capace di ottenere dei
  file 
   audio mp3 partendo da un CD originale.
   potete aiutarmi cortesemente ?
  
  Aggiungo abcde - A Better CD Encoder :) -,
  http://lly.org/~rcw/abcde/page/
  
 Anche io aggiungo altri 2 tool poco conosciuti e cioè:
 goobox (ottimo secondo mè)
 ripperx(anchesso ottimo)
 
 
   
 
   
   
 ___ 
 Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
 http://mail.yahoo.it
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 

-- 
Francesco Pipita [EMAIL PROTECTED]

Proud Debian GNU/Linux user.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Configurazione gprs di ppp

2006-04-23 Per discussione Rodolfo Medina
Rodolfo ha scritto:

 Non immaginavo che fosse così problematica la
 configurazione
 di ppp per una connessione gprs; almeno, per me si è
 rivelata tale 

 [...]

 Ora il problema sembra risolto: vedi

 http://lists.debian.org/debian-user/2006/04/msg00017.html



Angelo Simonetti ha scritto:

 Io usavo easy gprs linux connect, solo che ho sempre avuto 
 dei problemi con delle librerie...
 cmq mi sono tenuto gli script di connessione, se li 
 vuoi te li passo... 


Grazie, sì, saranno utili a me e ad altri, aspetto la tua spedizione...
Ciao,
Rodolfo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: udev e nomi di periferiche

2006-04-23 Per discussione Gabriele Pongelli



 in che senso rinomina le interfacce con nomi persistenti?!?

Che fa quello per cui ti sei sbattuto tanto (e io con te :) : da il nome 
della

interfaccia di rete in base all' indirizzo mac.

allora aspetto che passi in testing ;-D


grazie ancora!

_
Mondiali 2006. Scarica subito il pacchetto gratuito!  
http://mondiali.it.msn.com/



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: come si esce dal suspend?

2006-04-23 Per discussione fabio nigi
Gabriele Pongelli wrote:
 hai un disco sata?
 


credo che il problema non sia sul tipo di disco, ma sull' uso del initrd
se usi initrd devi passare all init un echo  /proc/suspend2/do_resume
PRIMA che venga montata la root.

a questo punto sorge un dubbio (con cui sto lottando da un paio di giorni)

come glielo passo prima che monti la root?

googlando ho trovato un paio di script da passare a mkinitrd in modo
tale che quando costruisce l immagine passi questo parametro ma nessun
funziona.

ora..visto che mi fa abbastanza fatica ricompilare il kernel senza
initrd visto che funziona :-)
qualcuno ci e riuscito con l initrd?

su wiki di gentoo esiste una guida ma ..e per gentoo e ben poco
applicabile a debian..

personalmente settando lo script di hibernate per mandarlo in
suspend-to-ram funziona...

ma l hibernate vero e proprio con spengimento..non viene considerato..



provando a modificare gli script gli scipt in in init.d, precisamente :


 
 [da /boot/config-2.6.16-suspend]

 # Power management options (ACPI, APM)
 CONFIG_PM=y
 CONFIG_PM_LEGACY=y
 # CONFIG_PM_DEBUG is not set
 CONFIG_SOFTWARE_SUSPEND=y
 CONFIG_PM_STD_PARTITION=
 CONFIG_SUSPEND2_CRYPTO=y
 CONFIG_SUSPEND2=y
 # Image Storage (you need at least one writer)
 CONFIG_SUSPEND2_FILEWRITER=y
 CONFIG_SUSPEND2_SWAPWRITER=y
 # General Options
 CONFIG_SUSPEND2_DEFAULT_RESUME2=/dev/sda6
 CONFIG_SUSPEND2_KEEP_IMAGE=y
 CONFIG_SUSPEND_SHARED=y
 una cosa che forse non c'entra: nella sezione crypto hai messo statico
 LZF??
 
 
 Se volete posto anche i pezzi rilevanti di hibernate.conf, ma non
 credo sia lì il problema. Tuttavia non so più dove sbattere la testa.
 e postali, qua mi sembra tutto ok 
 
 
 Grub sembra assolutamente fregarsene del fatto che ci sia una sessione
 in suspend :(
 non è un suo problema che un kernel sia in suspend o meno...
 
 
 P. P. P. (piccola parentesi personale): ho smesso di usare il suspend da
 quando ho scoperto initng...ci impiega 25 secondi per avviare il sistema
 e meno di 5 per spegnere...
 
 _
 Magic Search ti regala un’animoticon e puoi anche vincere un viaggio!
 http://magicsearch.msn.it/
 
 




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Era: Leggere una partizione Windows

2006-04-23 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Matteo,
e un saluto solare a tutti i partecipanti alla lista ...

On Sun, Apr 23, 2006 at 02:02:23PM +0200, Matteo Castellini wrote:
 On Mon, 17 Apr 2006 15:49:56 +0200
 Hugh Hartmann [EMAIL PROTECTED] wrote:
[...] 
  per esempio si potrebbe sviluppare una specie di FAQ estraendo le
  numerose domande/risposte, su problemi di base, fornite in questa
  lista, anche se esistono gia' le LDR (Linux, domande Risposte). 
  
  Qualcosa dedicato specificatamente a Debian e che sia sviluppato dai
  partecipanti a questa lista ... forse wiki   Non mi sembra una
  cattiva idea, non vi pare?  :-)
 
 Anche a me sembra un'ottima idea, hai già qualche idea più definita in
 merito?

Si portebbe sviluppare qualcosa come Una Guida per orientarsi
nell'Universo Debian redatta in Domande e Risposte :-)

Naturalmente, sarebbe necessario suddividere il testo per argomenti, per
esempio: 

* Introduzione (Cos'e' Debian, le varie Release, storia, ecc) 
* Comandi fondamentali (ls, cd, mv, cp, tar, gzip, ps, find, grep, ecc.) 
* Tipi di pacchetti (pacchetti binari, pacchetti sorgenti, come e' fatto
  un pacchetto)
* Tool gestione dei pacchetti (dpkg, apt-get, dselect, synaptic, ecc) 
* Amministrazione del sistema di base (dpkg-reconfigure, file config)  
* Ricompilazione Kernel (Debian Way, Metodo classico )
* Compilazione pacchetti (apt-get, dh_make, dpkg, ecc)
* Configurazione connessione (ppp, pppoe, ecc)
* Configurazione Posta (MTA: sendmail, smail, exim, postfix, qmail, 
  Mua: Kmail, mutt, ecc, MDA: fetchmail, ecc, ecc
* Comfigurazione rete
* Configurazione ambiente grafico (Xfree, X.org, xdm, gdm, kdm, Desktop
Manager: Gnome, Kde, Xfce, Window Manager: wmaker, blackbox, flubox,
icewm, ion, fvwm, qvwm, ecc)

Ecco, questa portebbe essere una traccia assolutamente incompleta e che
puo' essere ampliata, modificata, migliorata, organizzata, con l'aiuto di
tutti (si, insomma, chi vuole  :-) i partecipanti a questa lista 

Oltre che avvalersi degli archivi potrebbe essere utile prendere qualche
spunto anche dalle FAQ e dalla Guida di Riferimento anche le man page
possono essere di aiuto 
 
Praticamente dovrebbe essere un testo dinamico che verrebbe aggiornato
con nuove info secondo modalita' e tempi che verranno stabiliti in
seguito ... strada facendo  :-)

Au Revoir
Hugh Hartmann


--

 ... Unix, Windows NT ed MS-DOS 
 (anche conosciuti come il Bello, il Brutto ed il Cattivo).   
 -- Matt Welsh 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian Sarge amd64 è utilizzabile?

2006-04-23 Per discussione gianca

mtms ha scritto:

On 22 Apr 2006, 13:00, Stefano Simonucci [EMAIL PROTECTED] wrote:


Alcune programmi vanno installati in chroot (ad es. openoffice -
per amd64 non e' molto utilizzabile).


Ha parlato di server... che se ne fa di openoffice o del plugin flash
per il browser? ;)
Il termine server e` abbastanza elastico: io (a scuola) ho un terminal server 
con una ventina di client e quindi DEVO avere openoffice, firefox (con tanto di 
plugin flash), vari window manager, frozen-bubble :-) , ecc... in esecuzione 
direttamente (appunto) SUL server.

Ciao,
gc :-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Era: Leggere una partizione Windows

2006-04-23 Per discussione Marco Cattaneo

Hugh Hartmann ha scritto:

 
Praticamente dovrebbe essere un testo dinamico che verrebbe aggiornato

con nuove info secondo modalita' e tempi che verranno stabiliti in
seguito ... strada facendo  :-)



Credo di avere visto qualcosa del genere, provate a dare uno sguardo al 
wiki di Debianizzati.org:


http://guide.debianizzati.org/index.php/Pagina_principale

--
Marco Cattaneo

Siamo fatti della stessa materia dei sogni
(William Shakespeare)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema scheda audio.

2006-04-23 Per discussione Gaetano Guerriero

enrico wrote:

Il problema è questo:
- da lspci |grep audio ho:
  :00:14.5 Multimedia audio controller: ATI Technologies Inc IXP 
SB400 AC'97 Audio Controller (rev 02)

- se faccio alsaconfig esegue tutto.
- faccio alsamixer ma mi restituisce questo errore:
  alsamixer: error while loading shared libraries: libasound.so.2: 
cannot open shared object file: No such file or directory




Installa il pacchetto libasound2 !


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Consiglio Audacity: normalizzare CD audio (poi addio Win)

2006-04-23 Per discussione Roberto Nicolini
Ciao ragazz*,

Avrei bisogno di una dritta per Audacity, poi posso veramente piallare la 
partizione di Win98.

La situazione è la seguente: per masterizzare i CD audio partendo da files su 
HD continuo a usare Feurio su win, che ha una funzione che in automatico 
normalizza le tracce fra loro, contemporaneamente amplificando l'intero 
progetto al livello massimo possibile senza distorsioni. Ovvero se ho 
1) Brano con chitarre a manetta
2) Brano con arpeggino acustico
mi amplifica il tutto a un livello tale per cui il brano 1) non distorca.

Si riesce a fare una cosa del genere con Audacity o simili?
1) Creare un progetto costituito da una successione di tracce T1, T2, T3...
2) normalizzarle
3) amplificare il tutto con determinazione automatica del livello in base ai 
picchi del progetto.

Dal manuale di Audacity non ho trovato lumi, e sarei grato per qualunque 
consiglio.

Al mio salvatore una birra virtuale e il merito di avere eliminato un Win98 
dalla faccia della terra! :o)

Grazie mille,
Roberto



Re: Consiglio Audacity: normalizzare CD audio (poi addio Win)

2006-04-23 Per discussione mtms
On 23 Apr 2006, 20:58, Roberto Nicolini [EMAIL PROTECTED] wrote:

 2) normalizzarle

# apt-get install normalize-audio

(dovrebbe essere quello che cerchi)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Problema aggiornamento lilo con sarge 3r2

2006-04-23 Per discussione Leonardo Boselli
al momento di fare l'aggiornamento del kernel 2.2.27 nuovo
mi viene questo errore:
dipolo:~# lilo
Warning: '/proc/partitions' does not match '/dev' directory structure.
Name change: '/dev/scsi/host0/bus0/target0/lun0/disc' - '/dev/sda'
Fatal: VolumeID read error: sector 0 of /dev/sdc not readable


in dv ho solo sd* , nessun scsi eccetera ... 
inoltre /dev/sdc non esiste (la macchina ha solo 2 HD sda e sdb e un CDROM
hde) (SDC appare come scsi/host2 ossia sul terzu bus sci che non esiste
(ne ha solo 2) ... che fosse stato un disco rimovible usato na volta per
fare il backup ? allora come faccio a farlo eliminare ?
cancello da /proc ???

--
Leonardo Boselli


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema aggiornamento lilo con sarge 3r2

2006-04-23 Per discussione Leonardo Boselli
specifico il terzo disco era un disco usb che avevo regolarmente smontato  

o faccio prima a ritataccarlo e darli il comando con quello attaccato ? 

On Sun, 23 Apr 2006, Leonardo Boselli wrote:

 al momento di fare l'aggiornamento del kernel 2.2.27 nuovo
 mi viene questo errore:
 dipolo:~# lilo
 Warning: '/proc/partitions' does not match '/dev' directory structure.
 Name change: '/dev/scsi/host0/bus0/target0/lun0/disc' - '/dev/sda'
 Fatal: VolumeID read error: sector 0 of /dev/sdc not readable
 
 
 in dv ho solo sd* , nessun scsi eccetera ... 
 inoltre /dev/sdc non esiste (la macchina ha solo 2 HD sda e sdb e un CDROM
 hde) (SDC appare come scsi/host2 ossia sul terzu bus sci che non esiste
 (ne ha solo 2) ... che fosse stato un disco rimovible usato na volta per
 fare il backup ? allora come faccio a farlo eliminare ?
 cancello da /proc ???
 
 --
 Leonardo Boselli
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux Snob!

2006-04-23 Per discussione Leonardo Boselli
On Thu, 20 Apr 2006, Marco Bertorello wrote:
  ma dovesse sempre invocare questo...come si chiama? Root, ma chi è poi
  questo root? Giuro che non sto scherzando.
 
 Questo avvalora anche la tesi dell' ignoranza [1] congenita degli utenti
 windows. Il ramo NT (quindi 2k e xp pure) ha sempre previsto l'esistenza
 di utenti privilegiati. Che si chiami root o Administrator, cosa cambia?

in linux è banale cambiare nome a root ... (a parte che poi devi cambiare
multi script) .
lo chiami administrator ed ecco che l'utente win è contento ...
peccato che troppi utenti win lavorino con un utente normale messo nel
gruppo power users e non lo abbandonino mai 




Re: Consiglio Audacity: normalizzare CD audio (poi addio Win)

2006-04-23 Per discussione Shai-Hulud
mtms wrote:

 On 23 Apr 2006, 20:58, Roberto Nicolini [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 2) normalizzarle
 
 # apt-get install normalize-audio
 
 (dovrebbe essere quello che cerchi)
 

Innanzitutto, grazie mille per la risposta.

Stando alla pagina man, la soluzione al mio cercare dovrebbe essere

$ cd ~/album-da-masterizzare
$ normalize-audio -b --peak *

o 

$ normalize-audio -b *
$ normalize-audio --peak

giusto?

Alternative grafiche con un editor alla Audacity ce ne sono?

Grazie mille di nuovo!
Roberto




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: come si esce dal suspend?

2006-04-23 Per discussione fabio nigi
Gabriele Pongelli wrote:
 posto in lista e ti rispondo ;-D ...

sempre il solito errore..e chiaramente me ne accorgo dopo l invio..


  hai un disco sata?
 


 credo che il problema non sia sul tipo di disco, ma sull' uso del initrd
 se usi initrd devi passare all init un echo  /proc/suspend2/do_resume
 PRIMA che venga montata la root.
 non ho mai usato initrd sui kernel che creo io...

io non ho mai capito perchè lo metto..mi sa che ora provo a toglierlo..

 
 intanto però ho trovato questa guida
 http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto
 nella sezione compilazione kernel, opzione --mkimage ;-
 

già provato ma non la considera proprio, ho provato pure a creare a
manina l immagine di init ma non la considera

inizio a dubitare che non sia colpa dell immagine di init
 
 personalmente settando lo script di hibernate per mandarlo in
 suspend-to-ram funziona...

 ma l hibernate vero e proprio con spengimento..non viene considerato..
 intendi il suspend-to-disk?
 

si :-) il suspend-to-disk

 provando a modificare gli script gli scipt in in init.d, precisamente :
 mountkerfs, da un errore..

 bho..

 praticamente identico, anche se io ho attivato solo
 CONFIG_SUSPEND2_SWAPWRITER
 non so se cambia qualcosa...
 
credo di no..
anche se visto che ho praticamento fatto la partizione di swap da 1,5 gb
solo per quello..(ho 1gb di ram)mi scocciava fare il suspend su file,
a proposito:il suspend su file a te funziona?



(((snip)))
 
  Se volete posto anche i pezzi rilevanti di hibernate.conf, ma non
  credo sia lì il problema. Tuttavia non so più dove sbattere la testa.
  e postali, qua mi sembra tutto ok 
 

 sbattiamo la testa insieme ;-)
 ah mi sono scordato una cosa nella mia precedente mail:
 nel hibernate.conf decommenta la parte  del vbetool ;-D
 ### vbetool
 EnableVbetool yes
 RestoreVbeStateFrom /var/lib/vbetool/vbestate
 VbetoolPost yes
 RestoreVCSAData yes
 

non credo sia essenziale ;-)io i vbetool nemmeno li ho!

 
  Grub sembra assolutamente fregarsene del fatto che ci sia una sessione
  in suspend :(
  non è un suo problema che un kernel sia in suspend o meno...
 
 
  P. P. P. (piccola parentesi personale): ho smesso di usare il
 suspend da
  quando ho scoperto initng...ci impiega 25 secondi per avviare il
 sistema
  e meno di 5 per spegnere...


 si, sono d accordo, prima di tutto possono essere usati insieme,
 e poi il suspend2 col supporto per la compressione va come le fucilate.
 IMHO, la comodità del suspend e quella di poter riavere tutte le app
 lasciate aperte, poter chiudere il portatile e riaprirlo senza dover far
 ripartire e riaprire tutto..


 Fabio
 sul mio portatile il suspend non è così velocesarà perché ho
 attivato il console login ?? e quante me ne ha fatte passare per
 funzionare a dovere col login

perchè metti il login sul suspend?

 io solitamente chiudo tutto e poi faccio il suspend...al massimo il
 suspend è utile quando la batteria scende troppo ma al momento lo uso
 sempre collegato a rete...avevo anche provato con le patch archck (che
 contengono suspend, ck e altre cosucce) ma mi da sempre errore nella
 compilazione...mah...

se chiudi tutti e poi fai il suspend lo vedo abbastanza inutile come
procedura..
io le patch preferisco metterle a manina via via, sono uno che cambia il
kernel solo quando 2.X quella X è cmq le archck per le poche volte le ho
usate non mi hanno mai dato problemi.

 
 _
 Cerchi una trattoria a Motta Baluffi? Prova con Local Search. 
 http://search.msn.it/local/results.aspx?q=trattoriaw=motta+baluffi
 
 




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Era: Leggere una partizione Windows

2006-04-23 Per discussione Matteo Castellini
On Sun, 23 Apr 2006 19:07:17 +0200
Marco Cattaneo [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Hugh Hartmann ha scritto:
 
  Praticamente dovrebbe essere un testo dinamico che verrebbe
  aggiornato con nuove info secondo modalita' e tempi che verranno
  stabiliti in seguito ... strada facendo  :-)
 
 Credo di avere visto qualcosa del genere, provate a dare uno sguardo
 al wiki di Debianizzati.org:
 
 http://guide.debianizzati.org/index.php/Pagina_principale

Da quanto ho visto, ma ammetto di non aver approfondito più di tanto, si
tratta soprattutto di guide, quindi l'idea di Hugh (Una Guida per
orientarsi nell'Universo Debian redatta in Domande e Risposte) non
andrebbe a sovrapporsi a qualcosa di già esistente.
D'altra parte sarebbe opportuno definire in maniera abbastanza precisa
il taglio e le finalità della cosa.


byex! matteo

PS: un primo passo concreto sarebbe quello di aprire un thread apposta
per questo argomento, ma lascio l'onore a Hugh. :)

-- 
Matteo Castellini
GPG key: 0x4D9CF9F9



[D-I Manual] Build log for it (23 Apr 2006)

2006-04-23 Per discussione Frans Pop
A build of the Debian Installer Manual was triggered by an update to SVN.

There were no errors during the build process.
The new version of the manual has been uploaded successfully.

A log of the build is available at:
- http://people.debian.org/~fjp/d-i_manual/log/it.log

===
It is possible to use RSS to track changes to the manual.
For more information, see:
http://d-i.alioth.debian.org/manual/translators.html
===
Note: PDF output is not yet supported for some languages; this
is being worked on.
===
If you have any questions about the build or this message, feel
free to contact me at aragorn_at_tiscali_dot_nl.
===

Updated files ('svn up')

U  it/boot-installer/intro-hd.xml
U  it/boot-installer/m68k.xml
U  it/boot-installer/alpha.xml
U  it/boot-installer/i386.xml
U  it/boot-installer/s390.xml
U  it/boot-installer/boot-installer.xml
U  it/boot-installer/parameters.xml
U  it/boot-installer/ia64.xml
U  it/boot-installer/sparc.xml
U  it/boot-installer/powerpc.xml
U  it/boot-installer/intro-net.xml
U  it/boot-installer/intro-cd.xml
U  it/partitioning/partition-programs.xml
U  it/partitioning/sizing.xml
U  it/partitioning/schemes.xml
U  it/partitioning/partition/mips.xml
U  it/partitioning/tree.xml
U  it/appendix/chroot-install.xml
U  it/post-install/rescue.xml
U  it/post-install/post-install.xml
U  it/post-install/orientation.xml
U  it/boot-new/boot-new.xml
Updated to revision 36649.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]