QUARANTINED: RETURNED MAIL: DATA FORMAT ERROR

2006-05-05 Per discussione WorkgroupMail Content Filter
The message RETURNED MAIL: DATA FORMAT ERROR from MAILER-DAEMON, sent on 
5/5/2006 08:23 was quarantined because it contained either an executable file, 
a batch file or a screen saver file. All of these types of attachments are 
considered security risks. Please consult your mail administrator who can 
release the message.

This message was checked by MailScan for WorkgroupMail.
www.workgroupmail.com 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



audio gdm

2006-05-05 Per discussione Andrea
Ciao a tutti :)
qualcuno sa come attivare l'audio in gdm.
Ho notato che è possibile fargli riprodurre dei file .wav per
determinati eventi come la preparazione della schermata di login.
Ho provato a selez. qualche file, ma non sento nulla... mi domando se
sia dovuto al fatto che il sound server viene caricato dopo il login.
Qualche esperienza in merito?

ciao e grazie

AndreA


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Da 2.4 a 2.6

2006-05-05 Per discussione Gianluca
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Salve,
ho una Sarge con kernel 2.4.27 completamente funzionante ma devo
passare al kernel 2.6 nel modo più indolore possibile, sapete dirmi la
via più semplice?

Grazie,
Gianluca
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEWv9EK1z3HmyB2QIRAmCIAJ9B/Nn3jjY5xkExxDS30JVf6Pv6EwCgg0Sc
qpM8Emwp6BmsCP7a+H7mc5Y=
=psL4
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Da 2.4 a 2.6

2006-05-05 Per discussione Fabio
Ciao,
innanzitutto siamo correggionali: sono di Pescara. (se il tuo dominio di posta 
ha significato!)

Il passaggio dipende dai driver di cui hai bisogno: se hai ricompilato driver 
particolari o moduli del kernel.

In genere ciò che è supportato dal kernel 2.4 è supportato anche dal kernel 
2.6.

Fabio


On Friday 05 May 2006 09:31, Gianluca wrote:
 Salve,
   ho una Sarge con kernel 2.4.27 completamente funzionante ma devo
 passare al kernel 2.6 nel modo più indolore possibile, sapete dirmi la
 via più semplice?

 Grazie,
 Gianluca

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono   +39 - 0871- 540154
Fax+39 - 0871- 571594
Email  [EMAIL PROTECTED]
Indirizzo  Viale B. Croce 573
   66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user  #400424



Re: Da 2.4 a 2.6

2006-05-05 Per discussione RaSca

Gianluca ha scritto:

Salve,
ho una Sarge con kernel 2.4.27 completamente funzionante ma devo
passare al kernel 2.6 nel modo più indolore possibile, sapete dirmi la
via più semplice?

[...]

Direi apt-get install kernel-image-2.6.8.
Conservando la versione 2.4 se qualcosa non va (dubito) torni indietro...

Ciao,

--
RaSca
Il regno dei cieli e' simile ad un mercante che va in cerca di
perle preziose. Trovatane una di grande valore va, vende tutti
i suoi averi e la compra - Gesu' Cristo
http://web.tiscali.it/rascasoft



[OT] sylpheed alcune info

2006-05-05 Per discussione Ale
Scusate se sono OT ma ho un paio di crucci da risolvere.
Sto provando Sylpheed come mail client ma ho alcune cose che non riesco
a capire/risolvere...
La prima cosa che vorrei risolvere è come viene creata la struttura sul
fs per l'archiviazione delle mail, spudoratamente all'interno della mia
home senza neppure nasconderla Utilizzo 5 account di posta e quindi
mi ritrovo 5 cartelle all'interno della homesapete se è possibile
trovare una soluzione?

-- 
Saluti Alex.
  `  _ ,  '
 -  (o)o)  -
-ooO'(_)--Ooo-_
  /__\  (  )  ( ___)
 /(__)\  )(__  )__)
(__)(__)()()

Web: http://www.alezatti.it
icq: 56138540
skype: alexzattaman

==
Coltiva Linux che tanto windows si pianta da solo.
==


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] sylpheed alcune info

2006-05-05 Per discussione Marco Bertorello
On Fri, 05 May 2006 09:55:56 +0200
Ale [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Scusate se sono OT ma ho un paio di crucci da risolvere.
 Sto provando Sylpheed come mail client ma ho alcune cose che non
 riesco a capire/risolvere...
 La prima cosa che vorrei risolvere è come viene creata la struttura
 sul fs per l'archiviazione delle mail, spudoratamente all'interno
 della mia home senza neppure nasconderla Utilizzo 5 account di

E perchè dovrebbe nasconderla? è nella tua home :-)

 posta e quindi mi ritrovo 5 cartelle all'interno della homesapete
 se è possibile trovare una soluzione?

Anche io uso diversi account (una dozzina), ma nella home ho la sola
directory Mail/ e dentro vi è tutta la struttura della mia maildir,
esattamente come la vedo in sylpheed (inbox, draft, sent, ecc...).

Ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator


pgpgok9nq5TW2.pgp
Description: PGP signature


Re: Da 2.4 a 2.6

2006-05-05 Per discussione Gianluca
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Awa lu sole!:)

Il dominio di posta ha significato, sono di Bucchianico provincia di Chieti.

Il kernel è stato ricompilato ma non ho nessun problema ad utilizzare il
kernel generico.

Mi basta apt-get install kernel-image-2.6.X?

Grazie

Gianluca

Fabio ha scritto:
 Ciao,
 innanzitutto siamo correggionali: sono di Pescara. (se il tuo dominio di 
 posta 
 ha significato!)
 
 Il passaggio dipende dai driver di cui hai bisogno: se hai ricompilato driver 
 particolari o moduli del kernel.
 
 In genere ciò che è supportato dal kernel 2.4 è supportato anche dal kernel 
 2.6.
 
 Fabio
 
 
 On Friday 05 May 2006 09:31, Gianluca wrote:
 Salve,
  ho una Sarge con kernel 2.4.27 completamente funzionante ma devo
 passare al kernel 2.6 nel modo più indolore possibile, sapete dirmi la
 via più semplice?

 Grazie,
 Gianluca
 
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEWwoAK1z3HmyB2QIRAjIOAJ0Qw/SUa3DYiUbNnR60ZMVqYpWB8gCdHSD0
wChwzMgDBTf59+JCQEqnaOI=
=Mjxn
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] sylpheed alcune info

2006-05-05 Per discussione Ale
Marco Bertorello wrote:
 della mia home senza neppure nasconderla Utilizzo 5 account di
 
 E perchè dovrebbe nasconderla? è nella tua home :-)
 
 posta e quindi mi ritrovo 5 cartelle all'interno della homesapete
 se è possibile trovare una soluzione?
 
 Anche io uso diversi account (una dozzina), ma nella home ho la sola
 directory Mail/ e dentro vi è tutta la struttura della mia maildir,
 esattamente come la vedo in sylpheed (inbox, draft, sent, ecc...).
 

Si si...il problema è che per ogni account utilizza un propria struttura
 (inbox, draft, sent, ecc...) insomma ogni account una struttura...
Alla fine ho risolto in questo modo: ho creato nella mia home la carella
.mailsylpheed e al momento della creazione della struttura mail box
basta dare come locazione/nome il percorso .sylpheed/account. L'unico
problema che non riesco assegnare di botto un account a una mailbox ma
cartella per cartella...

 Ciao,
 


-- 
Saluti Alex.
  `  _ ,  '
 -  (o)o)  -
-ooO'(_)--Ooo-_
  /__\  (  )  ( ___)
 /(__)\  )(__  )__)
(__)(__)()()

Web: http://www.alezatti.it
icq: 56138540
skype: alexzattaman
Linux User #407439

==
Coltiva Linux che tanto windows si pianta da solo.
==


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Hd che non funziona in modalità udma6

2006-05-05 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 05/05/2006 alle 00.04 +0200, InSa ha scritto:

 May  4 20:07:59 tower kernel: hda: cannot use LBA48 DMA - PIO mode will
 be used for accessing sectors  268435456 

 Con google trovo un altro tipo con il mio stesso problema e con la mia
 stessa scheda madre: ha risolto cambiando scheda...

A occhio sembra proprio un problema hardware della scheda madre, o
meglio del controller IDE che non supporta il DMA per dischi cosi`
grandi, quindi degrada in PIO. Probabilmente il driver per Windows
aggira la cosa, perche` e` fatto dal produttore del chipset.

Come ti hanno gia` suggerito, prova a controllare con quale modulo
accedi al controller e se corrisponde al tuo (dmesg e/o lsmod piu` lspci
dovrebbero aiutarti). Se stai usando il generico, probabilmente basta
usare lo specifico, altrimenti devi cambiare MoBo (o disco).

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] sylpheed alcune info

2006-05-05 Per discussione Marco Bertorello
On Fri, 05 May 2006 10:20:13 +0200
Ale [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 Si si...il problema è che per ogni account utilizza un propria
 struttura
  (inbox, draft, sent, ecc...) insomma ogni account una struttura...
 Alla fine ho risolto in questo modo: ho creato nella mia home la
 carella .mailsylpheed e al momento della creazione della struttura
 mail box basta dare come locazione/nome il percorso .sylpheed/account.
 L'unico problema che non riesco assegnare di botto un account a una
 mailbox ma cartella per cartella...

Scusa, ma non capisco...

Se creo un nuovo account, lui mi consegna la posta automaticamente in
Mailbox (MH) - In entrata

Altrimenti, crei una cartella per ogni account e nelle opzioni del
account specifichi di consegnare tutta la posta per quell'account in
quella cartella.

Ciao,

P.S. Sono iscritto a questa lista, non mandare le risposte *anche* a me
:-P

-- 
Marco Bertorello
System Administrator


pgpwgWhOuV1De.pgp
Description: PGP signature


Re: [semi-ot] umts e tariffe

2006-05-05 Per discussione Franco Vite
Ore 16:04, giovedì 4 maggio 2006, fabio nigi ha scritto:
 ciao a tutti,
 sto iniziando a pensare di tenere una flat umts come avevo quella
 gprs, esiste qualcosa che voi sappiate a costi contenuti e attivabile
 per un breve periodo(2-3 mesi)?

io ho visto che tim fa una flat dalle 18 alle 7 durante la settimana, e 
tutto il giorno nei finesettimana.
a 20 € il mese

-- 
I videogame  non influenzano  i bambini: infatti  se da  piccoli fossimo
stati  plagiati  da  Pac-man,  adesso   passeremo  il  nostro  tempo  in
ambienti semibui, mangiando pillole  magiche, ed ascoltando della musica
elettronica ripetitiva. Kristian Wilson, Nintendo Inc., 1989



Re: Da 2.4 a 2.6

2006-05-05 Per discussione Fabio
 Awa lu sole!:)
 eh eh eh 

si basta l'apt-get cosi (come qualcuno ha già scritto) viene avviato il nuovo 
kernel di default ma resta il 2.4 cosi se il nuovo da problemi puoi riavviare 
col vecchio.

Fabio

On Friday 05 May 2006 10:17, Gianluca wrote:
 Awa lu sole!:)

 Il dominio di posta ha significato, sono di Bucchianico provincia di
 Chieti.

 Il kernel è stato ricompilato ma non ho nessun problema ad utilizzare il
 kernel generico.

 Mi basta apt-get install kernel-image-2.6.X?

 Grazie

 Gianluca

 Fabio ha scritto:
  Ciao,
  innanzitutto siamo correggionali: sono di Pescara. (se il tuo dominio di
  posta ha significato!)
 
  Il passaggio dipende dai driver di cui hai bisogno: se hai ricompilato
  driver particolari o moduli del kernel.
 
  In genere ciò che è supportato dal kernel 2.4 è supportato anche dal
  kernel 2.6.
 
  Fabio
 
  On Friday 05 May 2006 09:31, Gianluca wrote:
  Salve,
 ho una Sarge con kernel 2.4.27 completamente funzionante ma devo
  passare al kernel 2.6 nel modo più indolore possibile, sapete dirmi la
  via più semplice?
 
  Grazie,
  Gianluca

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono   +39 - 0871- 540154
Fax+39 - 0871- 571594
Email  [EMAIL PROTECTED]
Indirizzo  Viale B. Croce 573
   66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user  #400424



Re: Hd che non funziona in modalità udma6

2006-05-05 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 05/05/2006 alle 10.49 +0200, InSa ha scritto:

 IDE interface: ALi Corporation M5229 IDE (rev c4) 

 ide_disk   14720  9
 ide_generic 1216  0 [permanent]
 ...
 alim15x3   10832  0 [permanent]
 ...
 it821x  7620  0 [permanent]
 ide_core  111536  30
 ide_cd,ide_disk,ide_generic,siimage,aec62xx,trm290,alim15x3,hpt34x,hpt366,cmd64x,piix,rz1000,slc90e66,generic,cs5535,cs5530,cs5520,sc1200,triflex,atiixp,pdc202xx_old,pdc202xx_new,opti621,ns87415,cy82c693,amd74xx,sis5513,via82cxxx,serverworks,it821x

Hai uno strabordio di moduli inutili caricati permanent (e non so
perche`). Quello che serve a te e` l'alim15x3.

Solo che cercando un po' in rete sembra che il tuo controller sia un
misero ATA-100 abbastanza vecchio, quindi propendo verso l'ipotesi che
l'unica soluzione sia cambiare MoBo.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Internet point

2006-05-05 Per discussione Pol Hallen
Ciao gruppo :-)

vorrei resuscitare un vecchio p2 con una buona quantita' di ram
e fare in modo di renderlo tipo un internet point da mettere in ditta.

Chiaro, non pretendo risultati favolosi, magari pero' potrei fare in modo che 
all'avvio venga caricata un'interfaccia grafica (magari non pesante quanto 
xorg) e che venga avviato unicamente firefox.

Niente di piu'.

Qualcuno che mi sa dare qualche info?!

Grazie 1000 ;-)
 
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Internet point

2006-05-05 Per discussione Marco Bertorello
On Fri, 5 May 2006 12:12:35 +0200
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao gruppo :-)
 
 vorrei resuscitare un vecchio p2 con una buona quantita' di ram
 e fare in modo di renderlo tipo un internet point da mettere in ditta.
 
 Chiaro, non pretendo risultati favolosi, magari pero' potrei fare in
 modo che  all'avvio venga caricata un'interfaccia grafica (magari non
 pesante quanto  xorg) e che venga avviato unicamente firefox.
 
 Niente di piu'.
 
 Qualcuno che mi sa dare qualche info?!

questo potrebbe essere un buon punto di partenza:

http://www.cclug.org/wiki/Main/KioskMode

Ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator


pgpulLdgMkC7H.pgp
Description: PGP signature


Re: Differenze su dimensione riportata da du e df

2006-05-05 Per discussione Michele Orsenigo
On Thursday 04 May 2006 16:54, Marco Bertorello wrote:
 Puoi verificare così:

 lsof +L1

 se trovi dei (deleted), potrebbero essere quelli ad occupare ancora
 spazio (pur non esistendo, di fatto)

Grazie, credo proprio che sia quello.
In effetti ho parecchi (deleted) creati da vmware.
Purtroppo posso fermare la macchina solo stasera, poi vi faccio sapere se 
killare il processo risolve effettivamente il problema.

Intanto grazie !

-- 
Michele Orsenigo
[EMAIL PROTECTED]
__



Re: [OT] sylpheed alcune info

2006-05-05 Per discussione Ale
On Fri, 5 May 2006 10:34:38 +0200 Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] wrote:

  
 
 Scusa, ma non capisco...
 
 Se creo un nuovo account, lui mi consegna la posta automaticamente in
 Mailbox (MH) - In entrata
 

Ciao...
effettivamente mi sono spiegato male scusa...
a me piace avere una struttura separata di folder per ogni account, un po come 
fa
Thunderbird per intenderci!


 Altrimenti, crei una cartella per ogni account e nelle opzioni del
 account specifichi di consegnare tutta la posta per quell'account in
 quella cartella.
 

Guarda io ho fatto così, mi sono creato diverse mailbox (Account pippo, account 
pluto etc...)
poi nella configurazione degli account ho settato le singole cartelle. 
Forse non è la soluzione migliore ma mi stà funzicando.
Se altre idee sono bene accette

 Ciao,
 
 P.S. Sono iscritto a questa lista, non mandare le risposte *anche* a me
 :-P
 

Scusami tanto è abitudine fare reply to all. :D

Comunque questo sylpheed è veramento ganzo.


Ciao e buona giornata
Grazie mille per le risposte!!!



Re: Internet point

2006-05-05 Per discussione Roberto Pasini
On Friday 05 May 2006 12:12, Pol Hallen wrote:
 Ciao gruppo :-)

 vorrei resuscitare un vecchio p2 con una buona quantita' di ram
 e fare in modo di renderlo tipo un internet point da mettere in ditta.

 Chiaro, non pretendo risultati favolosi, magari pero' potrei fare in modo
 che all'avvio venga caricata un'interfaccia grafica (magari non pesante
 quanto xorg) e che venga avviato unicamente firefox.

 Niente di piu'.

 Qualcuno che mi sa dare qualche info?!


Vedi anche qui:
http://www.openclose.it/html/linux_internet_point.html
bye
R


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] sylpheed alcune info

2006-05-05 Per discussione Marco Bertorello
On Fri, 5 May 2006 12:57:50 +0200
Ale [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On Fri, 5 May 2006 10:34:38 +0200 Marco Bertorello
 [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
   
  
  Scusa, ma non capisco...
  
  Se creo un nuovo account, lui mi consegna la posta automaticamente
  in Mailbox (MH) - In entrata
  
 
 Ciao...
 effettivamente mi sono spiegato male scusa...
 a me piace avere una struttura separata di folder per ogni account, un
 po come fa Thunderbird per intenderci!

Ah, ecco :-) Appunto sylpheed fa l'esatto opposto... se non gli dici
nulla, ti butta tutto assieme :-D
 
  Altrimenti, crei una cartella per ogni account e nelle opzioni del
  account specifichi di consegnare tutta la posta per quell'account in
  quella cartella.
  
 
 Guarda io ho fatto così, mi sono creato diverse mailbox (Account
 pippo, account pluto etc...) poi nella configurazione degli account ho
 settato le singole cartelle.  Forse non è la soluzione migliore ma mi
 stà funzicando. Se altre idee sono bene accette

Faccio esattamente la stessa cosa. Credo che sia l'unica soluzione

 Scusami tanto è abitudine fare reply to all. :D

con sylpheed, nelle opzioni, puoi impostare che il tasto reply risponda
alla lista direttamente :-)
 
 Comunque questo sylpheed è veramento ganzo.

e se usi sylpheed-claws, trovi una marea di plugin davvero interessanti
;-)

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator


pgpVr26J2yxdv.pgp
Description: PGP signature


Re: [semi-ot] umts e tariffe

2006-05-05 Per discussione point pyt

Franco Vite ha scritto:

Ore 16:04, giovedì 4 maggio 2006, fabio nigi ha scritto:


ciao a tutti,
sto iniziando a pensare di tenere una flat umts come avevo quella
gprs, esiste qualcosa che voi sappiate a costi contenuti e attivabile
per un breve periodo(2-3 mesi)?



io ho visto che tim fa una flat dalle 18 alle 7 durante la settimana, e 
tutto il giorno nei finesettimana.

a 20 € il mese

A 25,00 al mese e non e' formalmente una flat, bensi' gb 9,2 (almeno il 
primo mese).
La qual cosa, a meno che non ci siano effettivamente esigenze 
specifiche, non coinviene.

Oltretutto non tutte le zone sono coperte dall'umts.
Spesso si va in edge,ma in quest'ultimo caso e' quasi indispensabile un 
nokia. Che io sappia nokia e' tra i pochi a supportare l'edge.
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Internet point

2006-05-05 Per discussione Carlo Agrusti
Pol Hallen ha scritto lo scorso 05/05/2006 12:12:
 Ciao gruppo :-)
 
 vorrei resuscitare un vecchio p2 con una buona quantita' di ram
 e fare in modo di renderlo tipo un internet point da mettere in ditta.
 
 Chiaro, non pretendo risultati favolosi, magari pero' potrei fare in modo che 
 all'avvio venga caricata un'interfaccia grafica (magari non pesante quanto 
 xorg) e che venga avviato unicamente firefox.
 
 Niente di piu'.

Beh, un P2 e' sicuramente piu' performante di un ARM920 (200 MHz *senza*
coprocessore matematico) eppure ci mette un attimo a caricare X; inoltre
puoi farci girare qualunque app anche *senza* DE, perdendo solo le
decorazioni. Purtroppo non so' se riesci a tirare su un sistema del
genere con Debian - dipende dalle dipendenze di X, gtk+ e firefox (o il
browser che decidi di installare) - ma l'effetto dovrebbe essere quello
che cerchi.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione lccflc

Buongiorno e buon lavoro a tutti.
Conosco poco WINE ed ancor meno QEMU ma, costretto ad adoperare 
saltuariamente Winzoz per una sola applicazione (Adobe Acrobat), mi 
chiedo quale delle due sia meglio per la mia Debian Sarge (eventualmente 
sono disposto ad upgradare.
Da quello che ho capito sono due filosofie di approccio totalmente 
diverse ma, chiedo a chi ha esperienza, cosa mi consigliate?
Premetto comunque che su una macchina non sono mai riuscito ad avviare 
Adobe con WINE.

Grazie e saluti,
Felice


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



ridimensionare partizione ntfs su disco SATA per dual boot win/linux

2006-05-05 Per discussione David Conversi
Ciao a tutti, vorrei ridimensionare l'unica partizione di windows XP che 
ho su un disco SATA per poterci installare anche debian etch in dual 
boot ma partman mi si rifiuta di farlo, semplicemente dopo aver inserito 
la nuova dimensione e dato ok se ne torna alla dimensione originale,

avete qualche suggerimento? Grazie.
David


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



ridimensionare partizione ntfs su disco SATA per dual boot win/linunx

2006-05-05 Per discussione David Conversi
ciao a tutti, vorrei ridimensionare l'unica partizione di windows XP che 
ho su un disco SATA per poterci installare anche debian etch in dual 
boot ma partman mi si rifiuta di farlo, semplicemente dopo aver inserito 
la nuova dimensione e dato ok se ne torna alla dimensione originale,

avete qualche suggerimento? Grazie.
David


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 05/05/2006 alle 15.10 +0200, lccflc ha scritto:
 Buongiorno e buon lavoro a tutti.
 Conosco poco WINE ed ancor meno QEMU ma, costretto ad adoperare 
 saltuariamente Winzoz per una sola applicazione (Adobe Acrobat), mi 
 chiedo quale delle due sia meglio per la mia Debian Sarge (eventualmente 
 sono disposto ad upgradare.
 Da quello che ho capito sono due filosofie di approccio totalmente 
 diverse ma, chiedo a chi ha esperienza, cosa mi consigliate?
 Premetto comunque che su una macchina non sono mai riuscito ad avviare 
 Adobe con WINE.
 Grazie e saluti,
 Felice

Sono 2 software decisamente differenti.
Wine ti permette di eseguire software per windows su linux/bsd
Qemu emula (o virtualizza in parte con l'accelerator) direttamente tutto
il sistema operativo).

Se funziona...ti conviene usare Acrobat con Wine

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione lccflc

Davide Corio ha scritto:


Sono 2 software decisamente differenti.
Wine ti permette di eseguire software per windows su linux/bsd
Qemu emula (o virtualizza in parte con l'accelerator) direttamente tutto
il sistema operativo).

Se funziona...ti conviene usare Acrobat con Wine



Male, funziona male e con lentezza esasperante, spesso si blocca e, su 1 
macchina, proprio nada.

Ma QEMU come va? funziona al ...x %?
Grazie,
Felice


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Hd che non funziona in modalità udma6

2006-05-05 Per discussione InSa
On Fri, 05 May 2006 11:40:11 +0200
Alessandro Pellizzari [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Hai uno strabordio di moduli inutili caricati permanent (e non so
 perche`). Quello che serve a te e` l'alim15x3.

Si, prima di postare ho giocato troppo con mkinitrd
e /etc/mkinitrd/modules, per vedere se includendo quel modulo
nell'initrd cambiava qualcosa.

 Solo che cercando un po' in rete sembra che il tuo controller sia un
 misero ATA-100 abbastanza vecchio, quindi propendo verso l'ipotesi
 che l'unica soluzione sia cambiare MoBo.

Beh, la scheda madre non è più giovanissima, ma sulla scatola c'è
scritto ATA133... mi hanno preso in giro?!? ;)
Effettivamente nel manuale della scheda (a7a266-e) c'è scritto _ovunque_
che supporta ATA133... ed in effetti winicspi riconosce il disco come
133... suppongo che effettivamente abbiamo fatto solo driver funzionanti
per win... 'astardi...

Ma visto che io sono più furbo di loro (ROTFL) ho trovato una
soluzione/compromesso: fortunatamente dispongo anche di un ulteriore
controller pci-ata adaptec aec62xx perfettamente funzionante, quindi
ho lasciato il disco fisso vecchio come hda ed il nuovo viene visto
come hde. La partizione / la terrò su hda mentre /home la metto su hde.
Ora vado a studiarmi lvm visto che 120 giga (hda) solamente per / sono
un pò troppi ;)

Grazie e Ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++



Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 05/05/2006 alle 15.33 +0200, lccflc ha scritto:
 Male, funziona male e con lentezza esasperante, spesso si blocca e, su 1 
 macchina, proprio nada.
 Ma QEMU come va? funziona al ...x %?
 Grazie,
 Felice

Per usare QEmu devi usare il qemu accelerator, un modulo del kernel che
virtualizza invece che emulare e quindi il sistema è più lento di 1/2
volte rispetto alla realtà...ma sempre meglio che la lentezza
esasperante di qemu nativo.

Per il resto...funziona...

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione lccflc

Davide Corio ha scritto:


Per usare QEmu devi usare il qemu accelerator, un modulo del kernel che
virtualizza invece che emulare e quindi il sistema è più lento di 1/2
volte rispetto alla realtà...ma sempre meglio che la lentezza
esasperante di qemu nativo.

Per il resto...funziona...



Grazie, infatti avevo dato una scorsa e ciò che affermi è effettivamente 
esatto.
Solo, scusa se insisto, vorrei capire se trarrei vantaggio dall'uso di 
QEMU rispetto a WINE o se è già noto che WINE è più efficiente.

Grazie,
Felice


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 05/05/2006 alle 16.06 +0200, lccflc ha scritto:
 Grazie, infatti avevo dato una scorsa e ciò che affermi è effettivamente 
 esatto.
 Solo, scusa se insisto, vorrei capire se trarrei vantaggio dall'uso di 
 QEMU rispetto a WINE o se è già noto che WINE è più efficiente.
 Grazie,
 Felice

Funzionasse bene...WINE farebbe al caso tuo, in quanto hai bisogno di
utilizzare un singolo software per windows...e non windows stesso.

Con QEmu...semplicemente fai partire windows in una finestra esattamente
come con vmware.
Ma se non ti serve Windows come sistema operativo in se...che senso ha?
Wine se perdi tempo a configurarlo funziona benino...io lo uso per
emulare IE per fare il testing delle applicazioni web, e devo dire che
l'ultima versione è particolarmente stabile e performante

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione Marco Bertorello
On Fri, 05 May 2006 15:10:13 +0200
lccflc [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Buongiorno e buon lavoro a tutti.
 Conosco poco WINE ed ancor meno QEMU ma, costretto ad adoperare 
 saltuariamente Winzoz per una sola applicazione (Adobe Acrobat), mi 
 chiedo quale delle due sia meglio per la mia Debian Sarge
 (eventualmente  sono disposto ad upgradare.

Ma sbaglio o adobe acrobat è disponibile nella sezione non-free come
pacchetto linux nativo, senza bisogno di emulare?

O mi sto confondendo fra reader e writer (in questo caso, openoffice e
altri applicativi possono stampare in pdf)?

ciao,

-- 
Marco Bertorello


pgpTJyiqm90Fj.pgp
Description: PGP signature


Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione lccflc

Marco Bertorello ha scritto:

Ma sbaglio o adobe acrobat è disponibile nella sezione non-free 
comepacchetto linux nativo, senza bisogno di emulare? O mi sto 
confondendo fra reader e writer (in questo caso, openoffice e altri 
applicativi possono stampare in pdf)?


ciao,



Uso Adobe Acrobat 6.0 (writer)... avevo il 5.0 e un cliente mi ha 
costretto ad acquistare il 6.0 e se continua così sarò costretto ad 
adoperare il 7.0 e poi... e poi... e poi.

Solo per scambiare con una *t***a di banca file di perizie.
Cordialmente
Felice


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione Enrico La Cava

Marco Bertorello ha scritto:


Ma sbaglio o adobe acrobat è disponibile nella sezione non-free come
pacchetto linux nativo, senza bisogno di emulare?


Di reader ce ne sono vari, più o meno funzioanti/performanti


O mi sto confondendo fra reader e writer (in questo caso, openoffice e
altri applicativi possono stampare in pdf)?


OpenOffice stampa pdf senza grossi problemi. Ma per linux non credo 
esista Adobe Designer (di cui ancora non capisco bene l'uso) forse ha 
bisogno di quello...


ciao,



Ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 05/05/2006 alle 16.47 +0200, Enrico La Cava ha scritto:
 OpenOffice stampa pdf senza grossi problemi. Ma per linux non credo 
 esista Adobe Designer (di cui ancora non capisco bene l'uso) forse ha 
 bisogno di quello...

Immagina di dover compilare un PDF sotto Linux...o semplicemente di
doverne modificare uno (semplicemente un corno...compilarlo è più
semplice di modificarlo :)

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: ridimensionare partizione ntfs su disco SATA per dual boot win/linux [RISOLTO]

2006-05-05 Per discussione David Conversi

Angelo Simonetti wrote:
io da windows ho usato partition manager, partition magic non mi 
funzionava,

e poi sono riuscito ad installare fedora...
con la debian se non etrro mi han detto che non e- possibile farlo ma
devi mettere su da capo, in effetto facendo cosi- sono riuscito...
saluti


On 5/5/06, David Conversi [EMAIL PROTECTED] wrote:


ciao a tutti, vorrei ridimensionare l'unica partizione di windows XP che
ho su un disco SATA per poterci installare anche debian etch in dual
boot ma partman mi si rifiuta di farlo, semplicemente dopo aver inserito
la nuova dimensione e dato ok se ne torna alla dimensione originale,
avete qualche suggerimento? Grazie.
David



mi scuso per il doppio post di prima, ho risolto usando ntfsresize (il 
pacchetto da installare è ntfsprogs) fdisk e poi gparted


p.s
poi ho scoperto che gparted avrebbe dovuto funzionare da solo 
appoggiandosi a ntfsresize, in realtà a me non andava e non so perchè.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] condivisione file gnome

2006-05-05 Per discussione Inside1
Salve a tutti, uso Debian Sarge con Gnome 2.8. Mi serve di condividere una
directory con altri utenti (sia da windows sia da gnu/linux) che ci
accederanno tramite una VPN (usando hamachi).

Ho provato un po a smanettare fra reti e file di aiuto e google, ma a quanto
pare mi manca un pezzo per capire come fare :) Ho provato ed editare il file
smb.conf di Samba per mettere questa directory in condivisione, ma non
funziona.

Qualcuno mi sa aiutare, o almeno dirmi se con KDE/altri desktop manager è
più semplice?
Grazie a tutti, by Lisa 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Per i progetti che rimandi da tempo, Findomestic ti offre la soluzione
ideale per te, con semplicità e senza anticipi 

 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=4970d=20060505



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi-ot] umts e tariffe

2006-05-05 Per discussione Manuel Durando

2006/5/5, point pyt [EMAIL PROTECTED]:

A 25,00 al mese e non e' formalmente una flat, bensi' gb 9,2 (almeno il
primo mese).
La qual cosa, a meno che non ci siano effettivamente esigenze
specifiche, non coinviene.


E perchè?


Oltretutto non tutte le zone sono coperte dall'umts.
Spesso si va in edge,ma in quest'ultimo caso e' quasi indispensabile un
nokia. Che io sappia nokia e' tra i pochi a supportare l'edge.


Sbagli, sono molti a supportare EDGE, non esiste affatto solo nokia...

Ciao,
Manuel
--
Linux User #392614
http://counter.li.org



Re: audio gdm

2006-05-05 Per discussione Andrea
Il giorno ven, 05/05/2006 alle 15.50 +0200, ~Archimede~ ha scritto:
 Il Fri, 05 May 2006 09:40:13 +0200, Andrea ha scritto:
 
  Ciao a tutti :)
  qualcuno sa come attivare l'audio in gdm.
  Ho notato che è possibile fargli riprodurre dei file .wav per
  determinati eventi come la preparazione della schermata di login.
  Ho provato a selez. qualche file, ma non sento nulla... mi domando se
  sia dovuto al fatto che il sound server viene caricato dopo il login.
  Qualche esperienza in merito?
 
 e' installato ESD?
 se usi Alsa sostituisci il pacchetto libesd0 con libesd-alsa0

ESD installato.
Uso esdsink come sound server

ciao



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: audio gdm

2006-05-05 Per discussione Andrea
Il giorno ven, 05/05/2006 alle 16.47 +0200, Davide Corio ha scritto:
 Il giorno ven, 05/05/2006 alle 09.30 +0200, Andrea ha scritto:
  Ciao a tutti :)
  qualcuno sa come attivare l'audio in gdm.
  Ho notato che è possibile fargli riprodurre dei file .wav per
  determinati eventi come la preparazione della schermata di login.
  Ho provato a selez. qualche file, ma non sento nulla... mi domando se
  sia dovuto al fatto che il sound server viene caricato dopo il login.
  Qualche esperienza in merito?
 
 Il mio suona...e esd non è attivo.
 Ma non saprei dirti cosa ho fatto a parte abilitare il suono
 
 potrebbe essere il volume? :)

E' la prima cosa che ho controllato :)

ciao


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione Enrico La Cava

Davide Corio ha scritto:
  Immagina di dover compilare un PDF sotto Linux...o semplicemente di

doverne modificare uno (semplicemente un corno...compilarlo è più
semplice di modificarlo :)



Cosa intendi per compilare un PDF ???


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione davide

Enrico La Cava wrote, On 05/05/2006 18:33:


Cosa intendi per compilare un PDF ???


crei un sorgente latex e poi con pdflatex ottieni un pdf.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione Andrea Ganduglia

On 5/5/06, lccflc [EMAIL PROTECTED] wrote:

Grazie, infatti avevo dato una scorsa e ciò che affermi è effettivamente
esatto.
Solo, scusa se insisto, vorrei capire se trarrei vantaggio dall'uso di
QEMU rispetto a WINE o se è già noto che WINE è più efficiente.


Come ti e' gia' stato risposto Qemu e WINE sono due applicazioni molto
diverse. Concordo con il fatto che nel tuo caso sia piu' efficiente
WINE che per altro ti permette di usare l'applicazione come fosse
nativa nel tuo sistema, mentre se usi Qemu devi comunque occuparti
di come far comunicare le due macchine, perche' sei costretto ad
utilizzare due filesystem differenti.

Su Qemu ho scritto una piccola guida:
http://www.openclose.it/html/windows_dentro_linux.html

Se decici per Qemu magari dacci un okkio. Ciao.

--
Openclose.it - Idee per il software libero
http://www.openclose.it



Re: Internet point

2006-05-05 Per discussione Andrea Ganduglia

On 5/5/06, Roberto Pasini [EMAIL PROTECTED] wrote:


Vedi anche qui:
http://www.openclose.it/html/linux_internet_point.html
bye


Grazie per aver citato la mia guida ;-). Come leggi ho scelto Opera in
luogo di Firefox perche' e' davvero piu' leggero e veloce. Non ti
serve alcun Window Manager, poiche' l'unica cosa che sara' avviata e'
Opera a tutto schermo. Se non hai bisogno dell'autologin puoi anche
installare un login manager piu' leggero, tipo XDM, o anche nessuno
(startx): ogni kb di ram e' importante!


--
Openclose.it - Idee per il software libero
http://www.openclose.it



Re: [semi-ot] umts e tariffe

2006-05-05 Per discussione point pyt

Manuel Durando ha scritto:

2006/5/5, point pyt [EMAIL PROTECTED]:


A 25,00 al mese e non e' formalmente una flat, bensi' gb 9,2 (almeno il
primo mese).
La qual cosa, a meno che non ci siano effettivamente esigenze
specifiche, non coinviene.



E perchè?
Lo dico solo sulla base della mia eserienza, essendomi piu' che 
sufficienti circa 300 mb di traffico mensile.
Esemplifico precisando che uso senza autolimitazioni il browser, la 
posta, la chatline e talvolta anche apt se gli aggiornamenti non sono 
troppo grossi.

Diciamo che forse ne faccio un uso generico, da utente normale.
Qualche volta addirittura scarico un paio di mp3. Crepi l'avarizia!
Devo anche dire che molto dipende dal fatto che non riesco ad utilizzare 
spesso l'umts nella mia zona.

Oltretutto non tutte le zone sono coperte dall'umts.
Spesso si va in edge,ma in quest'ultimo caso e' quasi indispensabile un
nokia. Che io sappia nokia e' tra i pochi a supportare l'edge.



Sbagli, sono molti a supportare EDGE, non esiste affatto solo nokia...

[cut]
In questo caso mi fa piacere sbagliarmi.
Ciao a tutti.
Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



java e graphics2d

2006-05-05 Per discussione Lorenzo Trojan
salve a tutti

Sto cercando di far girare cgoban 2 (scaricata da
kgs.kiseido.com) sul mio neo-installato debian sistem,
solo che richiede:

1 - un java environment
2 - qualche cosa che ha a che fare con graphics2D

ho installato kaffe solo che quando cerco di fare
gigrare cgoban sulla shel mi appaiono le linee:

java.lang.Error: Grahics2D not implemented. Cairo was
not found or disabled at configure time
   at org.igoweb.cgoban.CGoban.init (cgoban:185)
   at org.igoweb.cgoban.CGoban.main (cgoban:91)
   at java.lang.reflect.Method.invoke0 (Method.java)
   at java.lang.reflect.Method.invoke
(Method.java:255)
   at kaffe.jar.ExecJarName.main (ExecJarName.java:67)
   at kaffe.jar.ExecJar.main (ExecJar.java:75)

qualcuno sa cosa dovrei fare per far girare questa
nuova versione di cgoban?

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



icona di synaptic

2006-05-05 Per discussione Gaetano Guerriero

Ciao a tutti
Sono passato da poco a fluxbox e mi chiedevo come aggiungere un'icona di 
synaptic sul desktop
KDE faceva venire la finestra che chiedeva la password, qualcuno sa come 
posso fare una cosa simile in fluxbox ?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: QEMU o WINE?

2006-05-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 05/05/2006 alle 19.03 +0200, davide ha scritto:
 Enrico La Cava wrote, On 05/05/2006 18:33:
 
  Cosa intendi per compilare un PDF ???
 
 crei un sorgente latex e poi con pdflatex ottieni un pdf.

Parlavo dei moduli pdf da compilare che la pubblica amministrazione
distribuisce ai cittadini pretendendo che tutti abbiano acrobat writer,
visto che i campi da compilare non sono dei box di testo...ma dei
rettangoli disegnati!!!

Quindi o si stampano e si compilano a mano...e usi Acrobat
O ci scrivi sopra con Gimp :)

La conversione in altri formati editabili, l'ho sperimentata...ma non è
affidabile

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: icona di synaptic

2006-05-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 05/05/2006 alle 21.13 +0200, Gaetano Guerriero ha
scritto:
 Ciao a tutti
 Sono passato da poco a fluxbox e mi chiedevo come aggiungere un'icona di 
 synaptic sul desktop
 KDE faceva venire la finestra che chiedeva la password, qualcuno sa come 
 posso fare una cosa simile in fluxbox ?

gksu synaptic

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente