Re: [DTP #3] la data definitiva è SABATO 13 MAGGIO

2006-05-08 Per discussione Davide Viti
Ciao Stefano,

presso 
   Città Futura
   C.so Italia 46
   Genova

credo che sia C.so Torino e non C.so Italia che comunque non dista troppo.
Ciao,
Davide





Tiscali ADSL 4 Mega Flat 

Naviga senza limiti a 19,95 Euro al mese con 4 Megabps di velocita'. Attiva 
subito: hai 2 MESI di canone adsl GRATIS!

In piu', se sei raggiunto dalla rete Tiscali, telefoni senza pagare il canone 
Telecom. 

Scopri subito come risparmiare! 

http://abbonati.tiscali.it/prodotti/adsl/tc/4flat/




Re: Palmari Linux

2006-05-08 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 07/05/2006 alle 22.21 +0200, Paolo Amodio ha scritto:
 No non ha la telefonia... ma per quello esistono i... telefoni :-)

Il palmare ormai lo uso solo per il navigatore satellitare, in quanto di
dovermi portare a presso sia lui che il cellulare sono stufo.

Il giorno che uscirà l'evoluzione del nokia 770 con un accenno di
telefonia gsm o umts ci farò un pensiero :)

 Il nokia è un bel giocattolino ma, se hai dato una occhiata  
 all'ultimo Linux  Co., è poco programmabile ed espandible.
 Lo Zaurus ha un linux completo ed è dotato di un bel hd, oltre che di  
 uno schermo magnifico e ben più ampio (640 x 480).
 Insomma non definirei il nokia un pda ma solo uno smartphone con linux.

Attenzione...
il 770 monta una vera e propria Debian, tanto è che puoi installare i
pacchetti alla apt, non ricordo adesso se usa apt o ipkg (la versione
apt di familiar), ma si trovano ormai una marea di backport.

Puoi svilupparti tutto il software che vuoi (non avendo il 770 ho fatto
delle prove con l'emulatore).
Per quanto riguarda l'espandibilità, dipende cosa intendi.
Per il software, Nokia rilascia gli aggiornamenti del sistema operativo,
per l'hardware...non l'ho preso solamente perchè non è possibile usare
schede GSM usb o di altro tipo, altrimenti per le periferiche trovi un
po' di tutto.

Zaurus, Nokia e HP hanno target di utenza molto differenti inoltre.

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: [OT] Installare mail server - How To - Voi cosa consigliate..??

2006-05-08 Per discussione Marco Bertorello
On Sun, 07 May 2006 14:00:22 +0200
Alessandro Zattoni [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Come da oggetto ho appena installato una macchina con debian 3.1,
 vorrei  installare un mailserver...
 
 Ora ho qmail, vorrei mettere qualche cos'altro... di semplice e che 
 magari esista un bel'howto del tipo pappa pronta...
 
 Avete qualche consiglio?

Ciao,

ti consiglio questo: basato su sarge + postfix

http://workaround.org/articles/ispmail-sarge/

-- 
Marco Bertorello
System Administrator


pgpCmQBk9rfAN.pgp
Description: PGP signature


Re: consiglio

2006-05-08 Per discussione Felice Liccardi

Sandro Tosi ha scritto:


Quanti anni ha questo lettore? puo' succedere che, a causa dell'uso,
si depositi della polvere sul sensore ottico o sull'emettitore laser
che portano alla non leggibilita' del supporto.

Puoi provare a soffiare dentro il lettore con quelle bombolette di
aria compressa  (ci sono un po' di rischi...), oppure apri il lettore
e ci soffi direttamente sopra (necessita di un po' di manualita').

Ciao 



Oppure smanetti con un piccolo cacciavite da orologiaio sulla
regolazione del laser... molte volte, procedendo con cautela e per
regolazioni brevissime... risolvi...
necessità di molta manualità e pazienza (ed a volte non ne vale la pena
;-)  )

Non c'entra con Debian... ma suvvia...

Felice


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: scheda grafica sis650

2006-05-08 Per discussione Walter Valenti

--- Manuel Durando [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 Ciao a tutti,
 Come da oggetto sul mio portatile (P4 2 GHz, 512 MB RAM) ho una sis650
 con 32 MB rubati alla memoria centrale.
 Attualmente non funziona benissimo poichè vanno a scatti addirittura
 alcuni screen-saver (figuriamo far girare XGL come vorrei)... mentre
 dalla partizione winXP gira Quake3 senza problemi.
 Come posso fare per ottenere un migliore supporto?
 Ecco qui un pò di informazioni sul sitema:
 [EMAIL PROTECTED]:~$ uname -a
 Linux P4 2.6.12-10-686 #1 Fri Apr 28 13:21:56 UTC 2006 i686 GNU/Linux
 Gnome 2.12.1
 Xorg 6.8
 Se serve altro posto ben volentieri...
 

Prova a installare i seguenti driver:

http://dri.freedesktop.org/snapshots/

Ti installi il common (generico per il supporto dri) e quello sis.

Sono da compilare.

Walter.


--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.

Software is like sex, it is better when it is free
--Linus B. Torvalds

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Differenze su dimensione riportata da du e df (RISOLTO)

2006-05-08 Per discussione Michele Orsenigo
On Friday 05 May 2006 12:56, Michele Orsenigo wrote:
 On Thursday 04 May 2006 16:54, Marco Bertorello wrote:
  Puoi verificare così:
 
  lsof +L1
 
  se trovi dei (deleted), potrebbero essere quelli ad occupare ancora
  spazio (pur non esistendo, di fatto)

 Grazie, credo proprio che sia quello.
 In effetti ho parecchi (deleted) creati da vmware.
 Purtroppo posso fermare la macchina solo stasera, poi vi faccio sapere se
 killare il processo risolve effettivamente il problema.
E' bastato chiudere le macchine virtuali per recuperare lo spazio perduto.
Non ho dovuto neppure killare vmware.
Riavviando le macchie virtuali, però, ricomincia a mangiarsi spazio 
Mi sa che dovrò indagare su versioni e  bug di vmware ...

Ciao
-- 
Michele Orsenigo
[EMAIL PROTECTED]
__



Re: audio gdm

2006-05-08 Per discussione Andrea
Il giorno dom, 07/05/2006 alle 09.26 +0200, Davide Prina ha scritto:
 Andrea ha scritto:
 
  qualcuno sa come attivare l'audio in gdm.
 
 gdm (2.14.4-1) unstable; urgency=high
 
* New upstream release (Fixes CVE-2006-1057)
  + sound options now honoured (closes: #361945)
 
 quindi se è questa la causa, allora installando la versione 2.14.4-1 
 dovresti risolvere i tuoi problemi
 
Il problema però persiste perchè ho la versione 2.14.5-1

ciao

AndreA


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Palmari Linux

2006-05-08 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno dom, 07/05/2006 alle 22.20 +0200, Paolo Amodio ha scritto:

 Lo Zaurus ha un linux completo ed è dotato di un bel hd, oltre che di  
 uno schermo magnifico e ben più ampio (640 x 480).
 Insomma non definirei il nokia un pda ma solo uno smartphone con linux.

I C3x00, IMO, sono pensati male.
Non ha senso mettere un HD con parti mobili su un palmare. OK che hanno
4 Gb al posto dei 64 Mb degli altri modelli, ma ormai le SD da 2 Gb
costano 70 euro, e trovo piu` portabili i C7x0 e C8x0 (che infatti
prendero` al piu` presto per sostituire il mio 5500).

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari




Re: [OT] Installare mail server - How To - Voi cosa consigliate..??

2006-05-08 Per discussione Alessandro De Zorzi
Alessandro Zattoni wrote:

   

 Ok pappa pronta ma vhcs è troppo pesante...
 Non c'è nient'altro?

http://www.phamm.org/ come interfaccia + postfix

però manca l'howto, se vuoi scriverlo è ben accetto :-)))

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Evolution non funziona

2006-05-08 Per discussione InSa
Salve a tutti,

da circa 4-5 giorni (dopo 2 upgrade) evolution ha smesso di funzionare
correttamente: ogni volta che cambio cartella mi compare il messaggio 
---
Errore durante «Archiviazione cartella «UNMATCHED»».
Errore durante la memorizzazione [EMAIL PROTECTED]:INBOX:
Disconnessione inattesa del server: Errore sconosciuto
---
La mia mail è su courier-imap sulla stessa macchina, ma questo funziona
correttamente perchè utilizzando sylpheed riesco a gestire la posta.

Le mail vecchie le visualizza correttamente, mentre quelle nuove per
lui non esistono. Avviato da terminale noto 2 cose:
---
[EMAIL PROTECTED]:~$ evolution
CalDAV Eplugin starting up ...

(evolution-2.6:18484): camel-WARNING **: camel_exception_get_id called
with NULL  parameter.

libnm_glib_nm_state_cb: dbus returned an error.
(org.freedesktop.DBus.Error.ServiceUnknown) The name
org.freedesktop.NetworkManager was not provided by any .service files
---

Il mio problema penso (a naso) sia relativo all'errore di dbus, ma
googlando l'errore trovo solo un forum russo :| e su bugs.debian non mi
sembra ci sia nulla di simile al mio caso.

Mi sono perso io qualcosa o vado di reportbug?

Grazie e ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++



RE: Differenze su dimensione riportata da du e df

2006-05-08 Per discussione Premoli, Roberto
 Come è possibile una tale differenza ?
 Oltretutto questo avviene solo su una delle due macchine.
 La configurazione e l'hardware sono identici.
 Entrambe hanno installato vmware workstation.

Se quello che occupa di piu' ext3 e qeull oche occula di meno
e' reiserfs, allora e' normale poiche' reiserfs occupa meno
disco per l'indicizzazione dei file.

Ho formattato un disco da 40G prima con ext3 e poi con reiserfs:
nen secondo caso, c'erano 2.4G di spazio disponibile in piu'
rispetto alla formattazione ext3



RE: Differenze su dimensione riportata da du e df

2006-05-08 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 08/05/2006 alle 11.23 +0200, Premoli, Roberto ha scritto:

 Ho formattato un disco da 40G prima con ext3 e poi con reiserfs:
 nen secondo caso, c'erano 2.4G di spazio disponibile in piu'
 rispetto alla formattazione ext3

Guarda che ext3 riserva il 5% del disco solo per root (da usare in caso
di emergenza e per evitare la frammentazione dei file), ma niente vieta
di ridurlo (io uno l'1%) in fase di formattazione.
Il 5% di 40 Gb sono 2 Gb... :)

Aggiungi anche le dimensioni del file di journal (di default 30 Mb).

I 400 Mb mi sembrano strani. ext3 non usa tutto quello spazio su un
disco vuoto, a meno che tu non abbia formattato senza l'opzione
sparse_superblock

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: Hd che non funziona in modalità udma6

2006-05-08 Per discussione Premoli, Roberto

 recentemente ho regalato al mio pinguino un hd maxtor nuovo 
 modello 6L300R0 da 300 giga, lui però non sembra aver 
 apprezzato. Travaso i dati dal vecchio disco a quello nuovo 
 e subito mi accorgo che il pc è più lento e meno 
 reattivo. Guardando nei log in kernel.log trovo queste 
 righe che sembrano spiegare tutto:
CUT

 Con google trovo un altro tipo con il mio stesso problema e 
 con la mia stessa scheda madre: ha risolto cambiando scheda...
 
 Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?

Fare un upgrade del bios della scheda madre?



Re: Impedire a udev di caricare moduli all'avvio

2006-05-08 Per discussione Mattia
On Sun, 07 May 2006 11:31:37 +0200
Nicola Manca [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Come posso fare? la cosa è alquanto fastidiosa , carica moduli senza 
 controllo che invece vorrei poter caricare nell'ordine che voglio 
 attraverso /etc/modules.
 
 P.S. avevo già chiesto cose simili un po' di settimane fa ma senza 
 successo, così ci riprovo...

man modprobe.conf

Hint:

As a Debian-specific feature, files in /etc/hotplug/blacklist.d/ are
read and every non-comment line is consisidered as if it were the
argument of the blacklist keyword.



Re: Hd che non funziona in modalità udma6

2006-05-08 Per discussione InSa
On Mon, 8 May 2006 11:54:51 +0200
Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Con google trovo un altro tipo con il mio stesso problema e 
  con la mia stessa scheda madre: ha risolto cambiando scheda...
  
  Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?
 
 Fare un upgrade del bios della scheda madre?

È la prima cosa che ho fatto ;)

Una cosa mi ha lasciato molto perplesso però: facendo il boot con system
rescue cd 0.2.8 (kernel della serie 2.4.x) l'hd viene riconosciuto
correttamente e funziona a udma6... ora riavvio con con il kernel
debian ricompilato con il supporto statico e vedo se risolvo il
problema.

Grazie e ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++



Asterisk - Schede ISDN

2006-05-08 Per discussione marquess
Sto configurando un server Asterisk, inizialmente doveva essere solo un 
SIp server ma adesso devo accede alla linea esterna (ISDN), che hardware 
mi consigliate?


Stefano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT]: Crittografia degli hard disk

2006-05-08 Per discussione Premoli, Roberto
Salve.
Leggendo un testo inerente l'argomento all'oggetto, mi e' venuto in
mente un algoritmo di criptografia on-the-fly per la criptografia
Degli hard disk.
Cosi' su due piedi, mi sembra un ottimo sistema di protezione, ma
poiche'
non ho competenze in materia ne' dispongo di un background matematico
che mi possa supportare (la criptografia E' essenzialmente matamatica ad
alto livello), ritengo che questo ottimo sistema possa
rivelarsi con facilita' estremamente lacunoso/debole... Oppure,
quand'anche
effettivamente forte, sia gia' stato implementato.
Sapete se esiste qualche ML dedicata specificatamente alla crittografia
ed
ad argomenti ad essa correlati a cui far riferimento?
grazie




Re: [OT]: Crittografia degli hard disk

2006-05-08 Per discussione Marco Bertorello
On Mon, 8 May 2006 14:24:26 +0200
Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve.
 Leggendo un testo inerente l'argomento all'oggetto, mi e' venuto in
 mente un algoritmo di criptografia on-the-fly per la criptografia
 Degli hard disk.
 Cosi' su due piedi, mi sembra un ottimo sistema di protezione, ma
 poiche'
 non ho competenze in materia ne' dispongo di un background matematico
 che mi possa supportare (la criptografia E' essenzialmente matamatica
 ad alto livello), ritengo che questo ottimo sistema possa
 rivelarsi con facilita' estremamente lacunoso/debole... Oppure,
 quand'anche
 effettivamente forte, sia gia' stato implementato.
 Sapete se esiste qualche ML dedicata specificatamente alla
 crittografia ed
 ad argomenti ad essa correlati a cui far riferimento?

https://www.sikurezza.org/lists/listinfo/crypto

Ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator


pgp3yZJG7Acdo.pgp
Description: PGP signature


Re: Palmari Linux

2006-05-08 Per discussione Paolo Amodio


Il giorno 08/mag/06, alle ore 10:52, Alessandro Pellizzari ha scritto:


Il giorno dom, 07/05/2006 alle 22.20 +0200, Paolo Amodio ha scritto:


Lo Zaurus ha un linux completo ed è dotato di un bel hd, oltre che di
uno schermo magnifico e ben più ampio (640 x 480).
Insomma non definirei il nokia un pda ma solo uno smartphone con  
linux.


I C3x00, IMO, sono pensati male.
Non ha senso mettere un HD con parti mobili su un palmare. OK che  
hanno

4 Gb al posto dei 64 Mb degli altri modelli, ma ormai le SD da 2 Gb
costano 70 euro, e trovo piu` portabili i C7x0 e C8x0 (che infatti
prendero` al piu` presto per sostituire il mio 5500).

Bye.


--
Alessandro Pellizzari



SD e HD non sono la stessa cosa, sia in termini di prestazioni che di  
durata. Due tipologie differenti di utenti. Concordo con te che senza  
hd siano ... più portabili (sia in termini di peso che di durata  
delle batterie).
Per precisione il 1000 è diskless mentre il 3200 ha un microdrive da  
6 GB (differenza di costo circa 200 €).

Comunque sia due bei prodotti.
Paolo

Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it





[DTP #3] la data definitiva è SABATO 13 MAGGIO

2006-05-08 Per discussione Stefano Melchior
Ciao a tutti,
è definitivo, la terza edizione del Debian Translation Party si terrà

sabato 13 maggio 2006

presso 
Città Futura
C.so Italia 46
Genova

Siete invitati tutti ad assistere alle presentazioni e al successivo

Key Signing Party

dunque portatevi la chiave GPG/PGP.
Stiamo aggiornando la pagina dell'evento, che in precedenza puntava al
seguente indirizzo:

http://www.openlabs.it/dtp

e che ora è stata trasferita al seguente:

http://people.debian.org/~eppesuig/dtp

(la home di Giuseppe Sacco).
Al più presto aggiorneremo il sito con ulteriori dettagli.
Per raggiungere il luogo dell'incontro potrete utilizzare il seguente
link:

http://www.maporama.it/share/map.asp?COUNTRYCODE=IT_XgoGCAddress=corso+torino+46Zip=State=_XgoGCTownName=genovaSEARCH_ADDRESS.x=20SEARCH_ADDRESS.y=3SEARCH_ADDRESS=submit

A presto per ulteriori dettagli

SteX
-- 
Stefano Melchior, GPG key = D52DF829 - [EMAIL PROTECTED]
http://etinarcadiaego.dyndns.org-- http://www.stex.name
Skype ID stefanomelchior


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [DTP #3] la data defini tiva è SABATO 13 MAGGIO

2006-05-08 Per discussione Stefano Melchior
On Mon, May 08, 2006 at 04:12:27PM +0200, Davide Viti wrote:
Ciao Stefano,
 
 presso 
  Città Futura
  C.so Italia 46
  Genova
 
 credo che sia C.so Torino e non C.so Italia che comunque non dista troppo.

aiuto! chiedo scusa, nella fretta ho cannato!

Debian Translation Party #3
(dalle 10:00 alle 17:00)
Città Futura
C.so Torino 46
Genova

Mea culpa

Inoltre, le informazioni più dettagliate per chi arrivasse:

* Dalla stazione Brignole piedi per 15 minuti circa. In pratica si
attraversa il capolinea degli autobus appena fuori dalla stazione, si
gira sulla destra nella prima via in cui passano le auto (in mezzo agli
alberi), si punta lo StartHotel, si inizia Via Tommaso Invrea direzione
Piazza Alimonda (in pratica si passa a sinistra dello StartHotel), si
prosegue fino alla prima via alberata (Corso Torino), si attraversa
Corso Torino e si prosegue direzione mare (lasciando il cavalcavia dei
treni alle spalle). A un certo punto si attraverserà Via Buonos Aires
(si riconosce perché al di là della strada c'è un grande giornalaio e un
parcheggio di taxi), si attraversa prosegue in Piazza Savanarola
(praticamente uno slargo di Corso Torino), ad un certo punto c'è
un'altro slargo con una pizzeria/ristorante cinese, siete quasi
arrivati. Si attraversa Via Barabino, si passa davanti a un negozio di
articoli ortopedici,a uno ristorante cinesi e un negozio di moto. Subito
dopo ci si infila in un vicoletto che finisce nel circolo.

* In auto si consiglia di parcheggiare in Piazza Paolo da Novi.

Connettività:

* assente, se qualche anima pia portasse schede GPRS, UMTS, EDGE,...

SteX
-- 
Stefano Melchior, GPG key = D52DF829 - [EMAIL PROTECTED]
http://etinarcadiaego.dyndns.org-- http://www.stex.name
Skype ID stefanomelchior


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [DTP #3] la data definitiva è SABATO 13 MAGGIO

2006-05-08 Per discussione Davide Viti
Ciao Stefano,

presso 
   Città Futura
   C.so Italia 46
   Genova

credo che sia C.so Torino e non C.so Italia che comunque non dista troppo.
Ciao,
Davide





Tiscali ADSL 4 Mega Flat 

Naviga senza limiti a 19,95 Euro al mese con 4 Megabps di velocita'. Attiva 
subito: hai 2 MESI di canone adsl GRATIS!

In piu', se sei raggiunto dalla rete Tiscali, telefoni senza pagare il canone 
Telecom. 

Scopri subito come risparmiare! 

http://abbonati.tiscali.it/prodotti/adsl/tc/4flat/




Linux Sound

2006-05-08 Per discussione marquess
Immagino che sarà una domanda ricorrente. Ragazzi come mai posso 
riprodurre solo un suono alla volta (es:due applicazioni diverse che 
riproducono file sonori)? Il problema è che certe applicazioni (es:xmms) 
si bloccono se la scheda audio è già impegnata.


Stefano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Partizione Swap non singolare

2006-05-08 Per discussione mox

Ehm, inizio subito a spiegare la domanda:
ho un portatile, con Debian installato, ma ho quattro partizioni su hda, 
quindi non ho creato lo swap (e devo dire che fin'ora non ho mai avuto 
problemi). Se volessi ora aggiungere lo swap, sarebbe possibile creare 
un file visto come partizione all'interno dell'ext3 Debian o del fat32 
win? La domanda è sciocca: ho sempre letto di no. Eppure questa notte ho 
avuto una visione in un incubo di una mail di qualche tempo fa di 
qualcuno che scriveva che aveva un file (o una partizione virtuale?) 
per lo swap nel portatile... Era vero?

Byez


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Palmari Linux

2006-05-08 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 08/05/2006 alle 14.39 +0200, Paolo Amodio ha scritto:

 SD e HD non sono la stessa cosa, sia in termini di prestazioni che di  
 durata. Due tipologie differenti di utenti. Concordo con te che senza  
 hd siano ... più portabili (sia in termini di peso che di durata  
 delle batterie).

Non solo.
Penso alla delicatezza degli HD: se superi un tot g (anche senza
cadere a terra, solo agitandolo mentre legge/scrive), la testina rischia
di spostarsi o cadere sul disco, di lascarsi o di disallinearsi.

Poi, se devi espanderlo (quando e` uscito il C3000 le SD erano al max da
512 Mb e costavano un occhio; un disco da 4 Gb aveva senso. Ora le SD si
trovano in tagli da 4 Gb a meno di 200 euro) non lo puoi fare. Dove lo
trovi un mini-HD da 8 o 10 Gb? Le SD basta toglierle dallo slot e
cambiarle.

Per il trasferimento dati su PC: se ho le batterie dello zaurus scariche
o mi manca il cavo usb dello Zaurus, o per altri motivi,  mi basta
togliere la SD, infilarla nel lettore di schede del notebook e leggerla.
L'HD non lo posso togliere perche` ha connettori completamente diversi
(ed e` una procedura laboriosa...)

Le prestazioni sono importanti, ma su un palmare molto meno. Le
dimensioni medie di una applicazione sono sui 300 Kb e la gran parte
delle libs sono gia` in memoria dopo il boot (e mantenute durante lo
standby), quindi i tempi di caricamento sono irrisori comunque. Non
capitera` mai di caricare in memoria piu` di 5-10 Mb (visto che ce ne
sono 64 di RAM e niente swap :)
Puo` avere senso se vuoi vedere video, che sembra l'hype del momento (un
bel film in 16:9 con audio 6+1 guardato su uno schermo 4 pollici in mono
e' un'esperienza esaltante per molti, sembra...) ma non mi pare che le
SD 32x o oltre soffrano molto da questo punto di vista.

 Per precisione il 1000 è diskless mentre il 3200 ha un microdrive da  
 6 GB (differenza di costo circa 200 €).
 Comunque sia due bei prodotti.

Bei prodotti sono d'accordo, ma la mia critica e` sul prezzo: per
mettere un HD cosi` hanno legato la piattaforma e fatto lievitare il
prezzo a livelli troppo alti, oltre a rendere il palmare piu` grosso e
meno portatile (gia` mi sembra grosso e pesante il 5500).

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari




problems with Xlib: extension XFree86-DRI missing on display :0.0 for an alpha machine + debian

2006-05-08 Per discussione Antonio Parodi

Hello,
I have installed vis5d on my alpha + debian.
When I try to run vis5d, I have the following error message:

Xlib:  extension XFree86-DRI missing on display :0.0.

I have checked the file of configuration for XFree86 and the string load 
dri is present.


The details of my card are

[EMAIL PROTECTED]:~$ lspci
:00:07.0 ISA bridge: Contaq Microsystems 82c693
:00:07.1 IDE interface: Contaq Microsystems 82c693
:00:07.2 IDE interface: Contaq Microsystems 82c693
:00:07.3 USB Controller: Contaq Microsystems 82c693
:00:0d.0 Display controller: 3DLabs GLINT R3 (rev 01)
0001:01:03.0 Ethernet controller: Digital Equipment Corporatio n DECchip
21142/43 (rev 41)
0001:01:06.0 SCSI storage controller: QLogic Corp. ISP1020 Fas t-wide SCSI
(rev 06)
0001:01:08.0 PCI bridge: Digital Equipment Corporation DECchip  21152 (rev
03)

Do you have any suggestion or comment?
Thank you in advance
Antonio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Partizione Swap non singolare

2006-05-08 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 08/05/2006 alle 17.34 +0200, mox ha scritto:


 problemi). Se volessi ora aggiungere lo swap, sarebbe possibile creare 
 un file visto come partizione all'interno dell'ext3 Debian o del fat32 
 win? La domanda è sciocca: ho sempre letto di no. Eppure questa notte ho 

Si`, ma le prestazioni sono molto piu` scarse di una partizione nativa.

Io ti consiglio di ridimensionare una partizione (hai il problema delle
hda4, quindi dovrai fare un backup della quarta, farla estesa (hda5) e
fare restore, e mettere la swap in hda6.

Il posto migliore per mettere una swap e` di solito il centro del disco
(minore seek time) o l'inizio (maggiore velocita` di lettura), ma vista
la situazione... :)

La swap su un portatile non dovrebbe mai servire (e il laptop-mode ne
riduce l'uso al minimo), quindi se puoi aumenta la RAM, piuttosto.
Puo` servire per ibernare il S.O., ma a questo punto non importa dove la
fai, e per ora devi per forza farla come partizione, e non come file
(che non e` supportato dal risveglio).

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari




RE: Partizione Swap non singolare

2006-05-08 Per discussione Premoli, Roberto

 che fin'ora non ho mai avuto problemi). Se volessi ora 
 aggiungere lo swap, sarebbe possibile creare un file visto 
 come partizione all'interno dell'ext3 Debian
Si

 o del fat32 win? 
Mai provato... 

 La domanda è sciocca: ho sempre letto di no. Eppure questa 
Bugiardi! :-)

 notte ho avuto una visione in un incubo di una mail di 
 qualche tempo fa di qualcuno che scriveva che aveva un file 
 (o una partizione virtuale?) per lo swap nel portatile... Era vero?

dd if=/dev/zero of=/partizione/che/vuoi/immagine_swap.img bs=1024k count=256
E cosi' crei un file di swap da 256mega.

mkswap /partizione/che/vuoi/immagine_swap.img
Cosi formatti swap il file

swapon /partizione/che/vuoi/immagine_swap.img
Bingo!

Verifica con top la presenza dello swap creato.

ciao



Re: Partizione Swap non singolare

2006-05-08 Per discussione Marco Bertorello
On Mon, 08 May 2006 17:39:48 +0200
Alessandro Pellizzari [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il giorno lun, 08/05/2006 alle 17.34 +0200, mox ha scritto:
 
 
  problemi). Se volessi ora aggiungere lo swap, sarebbe possibile
  creare  un file visto come partizione all'interno dell'ext3 Debian o
  del fat32  win? La domanda è sciocca: ho sempre letto di no. Eppure
  questa notte ho 
 
 Si`, ma le prestazioni sono molto piu` scarse di una partizione
 nativa.

E' tutt'ora così? Mi sebrava di aver letto che era così con i primi
kernel 2.6.x ma che ad oggi il supporto sia migliorato notevolmente.

BTW, per creare un file di swap, si può procedere così:

dd if=/dev/zero of=/swapfile bs=1024 count=256

(modifica 256 con i MB che vuoi)

mkswap /swapfile

swapon /swapfile

Per il resto, funziona tutto come con la partizione, compresa la linea
da inserire nell'fstab.

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator


pgpIGBEPRn6S1.pgp
Description: PGP signature


Re: Partizione Swap non singolare

2006-05-08 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 08/05/2006 alle 17.48 +0200, Marco Bertorello ha scritto:

  Si`, ma le prestazioni sono molto piu` scarse di una partizione
  nativa.
 
 E' tutt'ora così? Mi sebrava di aver letto che era così con i primi
 kernel 2.6.x ma che ad oggi il supporto sia migliorato notevolmente.

Beh, hai comunque diversi strati in piu` da passare.
Uno swap diretto va a lavorare sul device. Su file deve passare per il
VFS, quindi per ext3 (e probabilmente per il journal, ma di questo non
sono sicuro), quindi per il device.

Inoltre il file deve essere deframmentato, quindi andrebbe fatto a
partizione vuota, visto che e` di dimensioni consistenti (da 256 Mb a 1
Gb contigui su una partizione usata, sono difficili da trovare),
altrimenti hai tempi di seek e rallentamenti in lettura/scrittura).

Per quanto abbiano migliorato il codice, ci sono cose che non possono
essere evitate :)

Credo che abbiano ottimizzato la gestione del buffering (che dovrebbe
essere disattivato per il file di swap allo swapon) e forse del
journaling (stessa cosa), e magari hanno introdotto algoritmi specifici
per evitare di frammentare le pagine di memoria contigue swappate.


Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari




Re: Linux Sound

2006-05-08 Per discussione marquess

Simone Soldateschi wrote:

On 5/8/06, *marquess* [EMAIL PROTECTED] mailto:[EMAIL PROTECTED] 
wrote:


Immagino che sarà una domanda ricorrente. Ragazzi come mai posso
riprodurre solo un suono alla volta (es:due applicazioni diverse che
riproducono file sonori)? Il problema è che certe applicazioni
(es:xmms)
si bloccono se la scheda audio è già impegnata. 



ho avuto un problema simile
per quanto ho letto finora immagino che tu stia utilizzando xmms con 
oss: questo non supporta il mixing dei device pcm
dovresti utilizzare alsa che invece provvede a miscelare in modo 
trasparente



--
In theory, it shouldn't be that hard, but it just needs to be done 


Infatti sto utilizzando driver OSS, adesso provo alsa. Grazie mille

Stefano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Asterisk - Schede ISDN

2006-05-08 Per discussione Gianluca
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Una scheda ISDN con chipset HFC che fai funzionare tramite mISDN e
quindi utilizzi il supporto nativo di Asterisk chan_misdn.
Se ti serve una scheda ad una sola porta puoi usare un qualsiasi modem
ISDN che abbia il chipset HFC e che costa circa 20 euro, se hai la
necessità di collegare più linee ISDN ti consiglio schede Beronet o
Digium perché funzionano al 100% senza problemi.

Gianluca


marquess ha scritto:
 Sto configurando un server Asterisk, inizialmente doveva essere solo un
 SIp server ma adesso devo accede alla linea esterna (ISDN), che hardware
 mi consigliate?
 
 Stefano
 
 
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEX47NK1z3HmyB2QIRArTvAJ91fi/Q3M4ekkAfWzXz2keMmYczfQCfZIa4
WC/TNPGJpsZ1un5DrFy+LxY=
=uoyU
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Dubbi su deborphan

2006-05-08 Per discussione Davide Prina

leandro noferini ha scritto:

Davide Prina writes:



Ci sono pacchetti che sono usati se ci sono, ma i pacchetti che li
usano non dipendono da essi.



Ma la cosa  vale anche per i programmi? Non dovrebbe  valere solo per le
librerie?


io conosco solo librerie (come le libc per i686) ... però, questo 
metodo, potrebbe essere utilizzato benissimo anche con programmi.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: [semi-ot] umts e tariffe

2006-05-08 Per discussione fabio nigi
Franco Vite wrote:
 Ore 18:40, venerdì 5 maggio 2006, fabio nigi ha scritto:
 Franco Vite wrote:
 Ore 16:04, giovedì 4 maggio 2006, fabio nigi ha scritto:
 ciao a tutti,
 sto iniziando a pensare di tenere una flat umts come avevo quella
 gprs, esiste qualcosa che voi sappiate a costi contenuti e
 attivabile per un breve periodo(2-3 mesi)?
 io ho visto che tim fa una flat dalle 18 alle 7 durante la
 settimana, e tutto il giorno nei finesettimana.
 a 20 ¤ il mese
 era quella che usavo io un paio di anni fa,
 ma funziona anche umts?
 
 a leggere il sito di tim pare di si
 

buono, ora vedo di attivarla.

 è possibile vedere da qualche parte la copertura umts a livello
 nazionale?
 
 non lo so.
 anche a me interesserebbe...
 

anche perchè la copertura della 3 è ampia ma quella della tim a quanto
si dice e decisamente parziale, e visto che devo stare 3 mesi fermo in
un posto, se non c'è umts, posso andare a giro a scroccare reti wifi per
10 minuti al giorno.

 conoscete qualche flat 3?
 la scheda pcmcia 3 e per caso supportato?
 qualcuno e riuscito a farla andare?
 
 mai avuto a che fare con 3 e con le pcmcia.

mi interessavo alla 3 perchè ha una copertura umts ottima e praticamente
ho tutta la famiglia sotto contratto, e quindi restare sotto un solo
operatore, visto che mi trovo benissimo, non mi dispiacerebbe.

Fabio

 



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



thunderbird ssl e certificati

2006-05-08 Per discussione fabio nigi
ciao a tutti,
sarò breve:
esiste un modo di dire a thunderbird di marcare un certificato come
buono e non chiederlo più?
il mio server di posta permette l uso di ssl sia per pop sia per smtp.
ma tutte le volte mi appare il pop-up per accettare il certificato!

Fabio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Partizione Swap non singolare

2006-05-08 Per discussione alexm
Alle 17:34, lunedì 8 maggio 2006, mox ha scritto:

 creare un file visto come partizione all'interno dell'ext3 Debian o
 del fat32 win? La domanda è sciocca: ho sempre letto di no. Eppure
 questa notte ho avuto una visione in un incubo di una mail di qualche
 tempo fa di qualcuno che scriveva che aveva un file (o una
 partizione virtuale?) per lo swap nel portatile... Era vero?

FANTASTICO!

Eppensare che quando cominciai a legger di fantascienza si parlava 
ancora di reostati e manopole che non funzionavano

A.

:)))

p.s.: grazie mille!



Re: Dubbi su deborphan

2006-05-08 Per discussione leandro noferini
Davide Prina [EMAIL PROTECTED] writes:

Ci sono pacchetti che sono usati se ci sono, ma i pacchetti che li
usano non dipendono da essi.
 Ma la cosa  vale anche per i programmi? Non dovrebbe  valere solo
 per le
 librerie?

 io conosco solo librerie (come le libc per i686) ... però, questo
 metodo, potrebbe essere utilizzato benissimo anche con programmi.

Certo ma  da quel che  ho capito _può_  essere esteso ai  programmi solo
esplicitamente ma di default cerca solo nelle librerie.

Da man deborphan:

   -a, --all-packages
  Check  all  the packages, instead of only those in the libs sec‐
  tion. Best used (if at all used) in combination with --priority.
  This option implies --show-section.

Ovviamente io ho posto la domanda perché links-ssl non è una libreria (o
per lo  meno non ne  fa parte) e  io non avevo  richiesto esplicitamente
anche i programmi.

P.S. per tutti: dove lo trovo orphaner e/o editkeep?

-- 
Ciao
leandro
Un esteso e normale uso della crittografia è il sistema più forte
per rivendicare il diritto alla privacy nelle comunicazioni
telematiche: come tutti i diritti e come i muscoli se non viene
esercitato costantemente si atrofizza e va perso.


pgpIWiEhgdqdG.pgp
Description: PGP signature


scanner SANE

2006-05-08 Per discussione Lorenzo Trojan
salve a tutti

ho alcuni problemi con la configurazione del mio
scanner. ho installato sane (prima la versione di
debian, poi ho provato gli update del sito di sane)

ho provato a far girare sane-fing-scanner e quello
funziona, poi ho provato scanimage -L e da li sono
cominciati i problemi: quando cerco di fare girare
qualsiasi front end il programma o non parte oppure si
blocca: xsane cerca di trovare hang, gimp
semplicemente si spegne da solo mentre cerca le nuove
plug in, kooka si impalla.

il mio scanner e` un hp psc1200

grazie a tutti
Lorenzo






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[DTP #3] la data definitiva è SABATO 13 MAGGIO

2006-05-08 Per discussione Stefano Melchior
Ciao a tutti,
è definitivo, la terza edizione del Debian Translation Party si terrà

sabato 13 maggio 2006

presso 
Città Futura
C.so Italia 46
Genova

Siete invitati tutti ad assistere alle presentazioni e al successivo

Key Signing Party

dunque portatevi la chiave GPG/PGP.
Stiamo aggiornando la pagina dell'evento, che in precedenza puntava al
seguente indirizzo:

http://www.openlabs.it/dtp

e che ora è stata trasferita al seguente:

http://people.debian.org/~eppesuig/dtp

(la home di Giuseppe Sacco).
Al più presto aggiorneremo il sito con ulteriori dettagli.
Per raggiungere il luogo dell'incontro potrete utilizzare il seguente
link:

http://www.maporama.it/share/map.asp?COUNTRYCODE=IT_XgoGCAddress=corso+torino+46Zip=State=_XgoGCTownName=genovaSEARCH_ADDRESS.x=20SEARCH_ADDRESS.y=3SEARCH_ADDRESS=submit

A presto per ulteriori dettagli

SteX
-- 
Stefano Melchior, GPG key = D52DF829 - [EMAIL PROTECTED]
http://etinarcadiaego.dyndns.org-- http://www.stex.name
Skype ID stefanomelchior


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [DTP #3] la data definitiva è SABATO 13 MAGGIO

2006-05-08 Per discussione Davide Viti
Ciao Stefano,

presso 
   Città Futura
   C.so Italia 46
   Genova

credo che sia C.so Torino e non C.so Italia che comunque non dista troppo.
Ciao,
Davide





Tiscali ADSL 4 Mega Flat 

Naviga senza limiti a 19,95 Euro al mese con 4 Megabps di velocita'. Attiva 
subito: hai 2 MESI di canone adsl GRATIS!

In piu', se sei raggiunto dalla rete Tiscali, telefoni senza pagare il canone 
Telecom. 

Scopri subito come risparmiare! 

http://abbonati.tiscali.it/prodotti/adsl/tc/4flat/




Re: [DTP #3] la data defini tiva è SABATO 13 MAGGIO

2006-05-08 Per discussione Stefano Melchior
On Mon, May 08, 2006 at 04:12:27PM +0200, Davide Viti wrote:
Ciao Stefano,
 
 presso 
  Città Futura
  C.so Italia 46
  Genova
 
 credo che sia C.so Torino e non C.so Italia che comunque non dista troppo.

aiuto! chiedo scusa, nella fretta ho cannato!

Debian Translation Party #3
(dalle 10:00 alle 17:00)
Città Futura
C.so Torino 46
Genova

Mea culpa

Inoltre, le informazioni più dettagliate per chi arrivasse:

* Dalla stazione Brignole piedi per 15 minuti circa. In pratica si
attraversa il capolinea degli autobus appena fuori dalla stazione, si
gira sulla destra nella prima via in cui passano le auto (in mezzo agli
alberi), si punta lo StartHotel, si inizia Via Tommaso Invrea direzione
Piazza Alimonda (in pratica si passa a sinistra dello StartHotel), si
prosegue fino alla prima via alberata (Corso Torino), si attraversa
Corso Torino e si prosegue direzione mare (lasciando il cavalcavia dei
treni alle spalle). A un certo punto si attraverserà Via Buonos Aires
(si riconosce perché al di là della strada c'è un grande giornalaio e un
parcheggio di taxi), si attraversa prosegue in Piazza Savanarola
(praticamente uno slargo di Corso Torino), ad un certo punto c'è
un'altro slargo con una pizzeria/ristorante cinese, siete quasi
arrivati. Si attraversa Via Barabino, si passa davanti a un negozio di
articoli ortopedici,a uno ristorante cinesi e un negozio di moto. Subito
dopo ci si infila in un vicoletto che finisce nel circolo.

* In auto si consiglia di parcheggiare in Piazza Paolo da Novi.

Connettività:

* assente, se qualche anima pia portasse schede GPRS, UMTS, EDGE,...

SteX
-- 
Stefano Melchior, GPG key = D52DF829 - [EMAIL PROTECTED]
http://etinarcadiaego.dyndns.org-- http://www.stex.name
Skype ID stefanomelchior


signature.asc
Description: Digital signature