checkinstall

2006-06-01 Per discussione Simone Soldateschi
C'è qualche modo per dire ad apt che le dipendenze sono risolte nel caso in cui abbia installato dai sorgenti con checkinstall?Di per sé checkinstall non ha nozione delle dipendenze; il suo ruolo è quello di creare un pacchetto .deb in modo tale da non incasinare la distro.
Il dubbio è sorto installando la libreria SDL 1.2.10.checkinstall mi suggerisce il nome pacchetto sdl-1.2.10 mentre un nome più appropriato sarebbe 'libsdl-1.2.10-dev'.Non credo sia sufficiente cambiare il nome del pacchetto..
Se poi un programma necessita della libreria sdl, apt ne impedisce l'installazione perché, giustamente (+ o -), 'libsdl-1.2.10' non risulta installata.Esiste un modo per risolvere elegantemente il problema?
Grazie a tutti.-- In theory, it shouldn't be that hard, but it just needs to be done


montare /dev in una partizione separata

2006-06-01 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno a tutti,
come sa subject avrei bisogno di montare /dev fuori dalla / ma questo si
scontra col fatto che la / deve contenere fisicamente /etc, /bin, /sbin,
/lib e /dev, per poter fare il boot della macchina.
Questa necessita' mi sorge dal fatto che avrei bisogno di rendere la /
ro,defaults,,errors=remount -ro ma avwere la /dev rw
non ho proprio idea di come venirne fuori qualche idea da suggerirmi?
cordialita'
- --

Mario Vittorio Guenzi
E-mail [EMAIL PROTECTED]
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)

iD8DBQFEfq/2m6qs1ZkNrIoRArk+AJ0Sms9BSTBrez7Rzmdh0bkY8Ye9egCgiNTq
QDrivjvkoW2UNmGrp4ZRt/o=
=u49E
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian non si installa

2006-06-01 Per discussione Pathineken
Non sò se può esserti utile, ma con alcune schede
madri nuove (spece asusus)mi è capitato di dover
disabilitare degli strani controller audio per
esempio,
uno tra questi un certo azalaia controller(ridicolo)
Altrimenti l'hotplug si piantava e non installava un
bel niente.
Cerca di guardare un pò in bios e disattivare
robbaccia varia.
Ciao

--- Luca bedogni [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 On Mon, 29 May 2006 09:05:14 +0200
 Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  ho recentemente acquistato un nuovo
 notebook, x86, e volevo
   provare a metterci su Debian. Ho scaricato una
 etch netinst ma al
   momento di riconoscere i dischi mi diceva che
 non c'era nessun disco
   installato, ho cosi pensato a una scheda madre
 troppo nuova. Con una
   unstable, primo CD, mi si pianta quasi subito e
 mi dice che i moduli
   per il presente kernel non sono presenti, se
 voglio proseguire senza
   moduli. Se anche dico si, giustamente, non mi fa
 continuare.
  
  Ciao,
  e' passato un po' di tempo da quando ho installato
 Debian, pero' credo
  che di default provi a partire con il kernel 2.4.
 Con l'opzione di
  boot expert26 (o un nome simile) parti con il
 kernel 2.6, che magari
  riconosce piu' periferiche.
 
 Scusa mi sono scordato di dirlo, tutte le prove le
 ho fatte col kernel
 2.6 :)
 
  Ciao
 
 Ciao
   Bedo 
 -- 
 Debian Powered GNU/Linux User #373118
 Bedogni Luca -Blog | http://blog.lucabedogni.it
   Site | http://www.lucabedogni.it
 Debianizzati - www.debianizzati.org | Founder Member
 --
 Uomo colto e' colui che sa trovare un significato
 bello alle cose belle.
  Oscar Wilde
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un
 email a 
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto
 unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a
 [EMAIL PROTECTED]
 
 To UNSUBSCRIBE, email to
 [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 
 


Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Scheda pci serial ata compatibile con Sarge

2006-06-01 Per discussione sca
Salve
Qualcuno sa consigliarmi una scheda pci serial ata compatibile con il kernel
precompilato di sarge? Grazie a tutti.

Saluti
Amedeo Fragai
S.C.A. S.r.l.





Re: checkinstall

2006-06-01 Per discussione Simone Soldateschi
On 6/1/06, NN_il_Confusionario [EMAIL PROTECTED] wrote:
On Thu, Jun 01, 2006 at 10:41:30AM +0200, Simone Soldateschi wrote: C'è qualche modo per dire ad apt che le dipendenze sono risolte nel caso in cui abbia installato dai sorgenti con checkinstall?
equivso editing manuale di /var/lib/dpkg/ststus MA SOLO SE SAI ESATTAMENTE QUELLO CHE FAItnx, 'man 8 dpkg' dice che in /var/lib/dpkg/status viene mantenuta traccia dello stato dei pacchetti
Una soluzione potrebbe essere quella di inserire manualmente il riferimento ,diciamo a 'libsdl-1.2.10-dev', come installata.Questo immagino ingannerebbe apt qualora un pacchetto richiedesse 'libsdl-1.2.10'.
da qui segue un'altra domanda ;)nel caso in cui venisse rilasciata 'libsdl-1.2.11'?..mmhh, ma non esiste una qualche guida ben più sostanzionsa di quella ufficiale su apt?
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html


Scheda pci serial ata compatibile

2006-06-01 Per discussione amedeo.fragai
Salve
Qualcuno sa consigliarmi una scheda pci serial ata compatibile con il kernel
precompilato di sarge? Grazie a tutti.

Saluti
Amedeo Fragai
S.C.A. S.r.l. 





Re: checkinstall

2006-06-01 Per discussione Federico Di Gregorio
On gio, 2006-06-01 at 13:13 +0200, Simone Soldateschi wrote:
 On 6/1/06, NN_il_Confusionario [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Thu, Jun 01, 2006 at 10:41:30AM +0200, Simone Soldateschi
 wrote:
  C'è qualche modo per dire ad apt che le dipendenze sono
 risolte nel caso
  in cui abbia installato dai sorgenti con checkinstall? 
 
 equivs
 
 o editing manuale di /var/lib/dpkg/ststus MA SOLO SE SAI
 ESATTAMENTE QUELLO CHE FAI
 
 tnx, 'man 8 dpkg' dice che in /var/lib/dpkg/status viene mantenuta
 traccia dello stato dei pacchetti 
 
 Una soluzione potrebbe essere quella di inserire manualmente il
 riferimento ,diciamo a 'libsdl-1.2.10-dev', come installata.

Delirio e follia. :) Prova a vedere se il pacchetto equivs è di tuo
gusto. Comunque, hai provato con le opzioni di checkinstall? Ci sono:

--pkgname=name   Set name
--pkgversion=version Set version

federico

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   God is real. Unless declared integer. -- Anonymous FORTRAN programmer


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: checkinstall

2006-06-01 Per discussione Simone Soldateschi
 Una soluzione potrebbe essere quella di inserire manualmente il riferimento ,diciamo a '
libsdl-1.2.10-dev', come installata.Delirio e follia. :) senza mezzi termini ;) 
Prova a vedere se il pacchetto equivs è di tuogusto. Comunque, hai provato con le opzioni di checkinstall? Ci sono:--pkgname=name Set name--pkgversion=version Set version
considera che mi interessa capirne il funzionamento..non andrei allegramente a modificare la base dati di dpkg, almeno non senza conoscere tutte le implicazionidurante la creazione del pacchetto con checkinstall viene data la possibilità di modificarne nome, autore, licenza, ... provo così.
federico


Re: checkinstall

2006-06-01 Per discussione Federico Di Gregorio
On gio, 2006-06-01 at 13:42 +0200, Simone Soldateschi wrote:
 Comunque, hai provato con le opzioni di checkinstall? Ci sono:
 
 --pkgname=name   Set name
 --pkgversion=version Set version
 
 considera che mi interessa capirne il funzionamento..
 non andrei allegramente a modificare la base dati di dpkg, almeno
 non senza conoscere tutte le implicazioni
 durante la creazione del pacchetto con checkinstall viene data la
 possibilità di modificarne nome, autore, licenza, ...  provo così.

Appunto le opzioni che citavo qui sopra.

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Se si insegna a un bambino a programmare in qualche linguaggio
   informatico, questo esercizio logico lo renderà padrone e non
   schiavo del computer.  -- Umberto Eco


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: kernel monolitico sata_nv e raid

2006-06-01 Per discussione Andrea Berardi
Fabio Marcone wrote:
 ciao a tutti,
 sto tentando di configurare il raid software (mirror) mediante mdadm su
 un sistema con 2 hard-disk sata gestiti da un controller nvidia (modulo
 sata_nv del kernel). Il sistema operativo è debian sarge e il kernel 2.6.8.
 
 il problema è che quando riavvio la macchina con root la device /dev/mdX
 (uso LILO), ho kernel panic.
 
 Non è la prima volta che installo sistemi del genere e la mia esperienza
 mi fa supporre che il problema è il kernel. Ho compilato un kernel
 avente i driver MD compilati staticamente e il driver del controller
 sata come modulo.

Spero che tu abbia inserito il driver del tuo controller nell'initrd,
altrimenti è chiaro che non riuscirai a bootare correttamente.

 Dopo il primo kernel panic ho ricompilato il kernel inserendo il driver
 sata_nv (e tutti i driver scsi generici) nel kernel in modo statico.
 
 A questo punto, quando installo il nuovo kernel, sarge mi avverte che
 non ci sono i moduli:
 sata_nv
 sd_mod
 
 (ma sono compilati staticamente!)
 
 e che il sistema potrebbe non avviarsi. Io lo installo comunque e al
 riavvio in effetti il sistema non parte (dopo la scritta LILO e i
 puntini il sistema si blocca).
 
 In entrambi i kernel utilizzati viene utilizzata l'initrd.
 
 Le mie domande sono:
 - il problema del kernel panic col raid software può essere dovuto al
 fatto che il sata_nv è un modulo e non compilato staticamente?
 

Credo proprio di si.

 - se il modulo sata_nv è presente staticamente, il sistema non si avvia?

Questo mi meraviglia un po': onestamente fossi in te proverei ad
utilizzare il kernel 2.6.8 pacchettizzato debian (apt-get install
kernel-image-2.6.8) e grub (meno rognoso di lilo IMHO).
Se proprio preferisci compilarti il kernel propenderei per includere
staticamente tutto ciò che ti serve: driver di disk-controllers, md e raid*

Ciao,
-- 
  | .' ' `.
Andrea Berardi aka Syneus | : :'  :   Debian User
  | `. `'`
  |   `-
Linux Registered User #395193 | Debian GNU/Linux
http://counter.li.org/| http://www.debian.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: kernel monolitico sata_nv e raid

2006-06-01 Per discussione Fabio Marcone

Andrea Berardi wrote:


Fabio Marcone wrote:
 


ciao a tutti,
sto tentando di configurare il raid software (mirror) mediante mdadm su
un sistema con 2 hard-disk sata gestiti da un controller nvidia (modulo
sata_nv del kernel). Il sistema operativo è debian sarge e il kernel 2.6.8.

il problema è che quando riavvio la macchina con root la device /dev/mdX
(uso LILO), ho kernel panic.

Non è la prima volta che installo sistemi del genere e la mia esperienza
mi fa supporre che il problema è il kernel. Ho compilato un kernel
avente i driver MD compilati staticamente e il driver del controller
sata come modulo.
   



Spero che tu abbia inserito il driver del tuo controller nell'initrd,
altrimenti è chiaro che non riuscirai a bootare correttamente.

 


Dopo il primo kernel panic ho ricompilato il kernel inserendo il driver
sata_nv (e tutti i driver scsi generici) nel kernel in modo statico.

A questo punto, quando installo il nuovo kernel, sarge mi avverte che
non ci sono i moduli:
sata_nv
sd_mod

(ma sono compilati staticamente!)

e che il sistema potrebbe non avviarsi. Io lo installo comunque e al
riavvio in effetti il sistema non parte (dopo la scritta LILO e i
puntini il sistema si blocca).

In entrambi i kernel utilizzati viene utilizzata l'initrd.

Le mie domande sono:
- il problema del kernel panic col raid software può essere dovuto al
fatto che il sata_nv è un modulo e non compilato staticamente?

   



Credo proprio di si.

 


- se il modulo sata_nv è presente staticamente, il sistema non si avvia?
   



Questo mi meraviglia un po': onestamente fossi in te proverei ad
utilizzare il kernel 2.6.8 pacchettizzato debian (apt-get install
kernel-image-2.6.8) e grub (meno rognoso di lilo IMHO).
Se proprio preferisci compilarti il kernel propenderei per includere
staticamente tutto ciò che ti serve: driver di disk-controllers, md e raid*

Ciao,
 


Ciao,
in effetti ho risolto compilando un nuovo kernel con lo stesso .config 
del precendente ma senza l'opzione --initrd (metodo debian).


Fabio

--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   [EMAIL PROTECTED]   
Indirizzo   Viale B. Croce 573
   66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user  		#400424 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] tar.gz di una directory contenente migliaia di files

2006-06-01 Per discussione Gianluca

Salve a tutti,
scusate l'ot ma come da oggetto mi trovo davanti alla situazione di 
dover fare un backup di una directory che contiene migliaia di files 
stipanti in un fitto albero di sottodirectories.
Devo fare questo perchè uno dei dischi del raid software ha ceduto e 
prima di spegnere la macchina per sostituirlo volevo mettere al riparo i 
dati sensibili.
Ci sono soluzioni migliori di tar.gz ? Ci si può fidare a utilizzarlo in 
una situazione del genere?


Ne approfitto per chiedere un'altra cosa, il raid è un raid 1 software 
tra due diti sata. Posso sostituire quello rotto senza spegnere la macchina?
L'hotplug è supportato di base? Tenete conto che questo è un ot anche 
perchè sul server in questione ho montata una fedora 3 :(


Grazie e saluti

Gianluca


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installare Debian su pc con controller raid : RISOLTO

2006-06-01 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Maxx ha scritto:

On Wed, 31 May 2006 07:40:08 +0200 [EMAIL PROTECTED] wrote:

Stiamo parlando di una scheda 1200A RAID CONTROLLER Adaptec la quale 
nelle specifiche non cita alcuna compatibilità con Linux, l'elenco 
riguarda solo sistemi Windows.


Non mi permette alcuna delle due opzioni,
Sono abbastanza disperato



Boh, una googlata per adaptec 1200a linux trova come prima
occorrenza il seguente messaggio del 2001 sulla m/l linux-kernel:


I'm setting up a new machine with a pair of IDE drives connected to
adaptec 1200A controller. I defined a RAID-0 array using the adaptec
bios, but linux doesn't see it as a single drive. It just sees two
drive, hde and hdg (each at their physical sizes). Any hints?


I think the adaptec 1200A is just another low-cost
not-quite-hardware-raid controller. As far as I have heared it is based
on Highpoint-Tech's HPT370. There is raid-0 support implemented in the
kernel.

be sure to enable CONFIG_BLK_DEV_ATARAID_HPT=y

The volumes should show up as /dev/ataraid/d[0-9]p[0-9] (major
blockdevice number 114). 



Che ti devo dire... prova!
(le altre circa 35600 occorrenze te le leggi tu :-)


RISOLTO nel senso che ho eliminato la scheda non nel senso che la utilizzo.

In effetti questa scheda RAID Controller non funziona con Linux.

Con RAID 1 e 0-1 non si riesce a fare il boot (non arriva mai a grub) 
trovando un disco nel suo array difettoso da sostituire, a nulla serve 
l'opzione Ignore in quanto continua a rebootare senza arrivare a nulla.


Con RAID 0 o JBOD la situazione migliora nel senso che non utilizzeremo 
il RAID hw, ma riusciremo a fare il boot con linux anche se in maniera 
avventurosa.
Anche qui il problema non è nel kernel visto che il problema si pone 
molto prima del suo caricamento, ma al boot ed al bios della scheda.
La scheda maledetta troverà un problema su disco e bloccherà il boot, 
chiedendoci se vogliamo spegnere il pc per sostituire il disco, 
distruggere l'array o nascondere l'array difettoso e continuare nel boot.
Con l'ultima opzione avremo un sistema linux perfettamente funzionante, 
ma naturalmente senza poter utilizzare il RAID hw, debian infatti sin 
dall'installazione vede il tutto come due dischi distinti da configurare.
Il problema di questo boot oltre alla rottura della scelta opzioni per 
andare avanti ad ogni boot, sta nell'opzione di distruzione dell'array, 
se infatti scegliamo quest'opzione, l'array viene cancellato senza 
neppure richiesta di conferma operazione ed a questo punto siamo a 
piedi. Se vogliamo proseguire dovremo ricostruire un altro array 
incasinando tutto il sistema (non so sino a che livello perchè non ho 
provato)


Per il mio problema, l'eliminazione della scheda pareva impossibile, 
altrimenti non riconosceva i dischi, la risoluzione stava 
nell'aggiornamento del bios, infatti in questo pc c'era un bios in 
versione beta !!! con il difettuccio di non riconoscere gli hard disk.
Chi ha fatto questa configurazione se ne è fregato, visto che tanto gli 
hard disk venivano gestiti dalla scheda RAID.


ciao e grazie mille comunque
pac


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



impostazione tendina-desktop

2006-06-01 Per discussione andreadc
ciao a tutti.
curiosità/comodità:
come si modificano le voci della tendina che esce cliccando col tasto destro 
del mouse sul desktop di gnome?
Non trovo nulla su quella tendina... forse perchè non so cosa cercare 
esattamente.
Grazie!



Re: Scheda pci serial ata compatibile

2006-06-01 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 01/06/2006 alle 13.01 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
 Salve
 Qualcuno sa consigliarmi una scheda pci serial ata compatibile con il kernel
 precompilato di sarge? Grazie a tutti.

con un kernel recente penso che una valga l'altra...

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Scheda pci serial ata compatibile

2006-06-01 Per discussione automatic_jack
On Thu, 1 Jun 2006 13:01:25 +0200
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve
 Qualcuno sa consigliarmi una scheda pci serial ata compatibile con il
 kernel precompilato di sarge? Grazie a tutti.
 
 Saluti
 Amedeo Fragai
 S.C.A. S.r.l. 
 
 
 

Qui:

http://linux-ata.org/

trovi maggiori informazioni

Ciao :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian non si installa

2006-06-01 Per discussione Gollum1
Alle 11:41, giovedì 1 giugno 2006, Pathineken ha scritto:
 Non sò se può esserti utile, ma con alcune schede
 madri nuove (spece asusus)mi è capitato di dover
 disabilitare degli strani controller audio per
 esempio,

è la prima volta che mi trovo un wrap all'incontrario, nel senso che di 
solito dobbiamo riprendere quelli che non lo usano affatto

è strano trovarne uno che wrappa a 48 caratteri... potrtrebbe andare 
bene per leggere le mail sul cellulare... 
non è cheper caso stai rispondendo con un cellulare?

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Debian+SMS

2006-06-01 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Salve a tutti,
ho alcuni account da cui posso inviare smsdato che 
la cosa è un pò noiosa, esiste un programma in debian che mi permette 
di farlo senza dover entrare ogni volta nell'account della webmail
Grazie in anticipo a tutti



ripristinare mbr senza floppy

2006-06-01 Per discussione - FrA -
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Mi trovo ad aver compromesso il mio MBR, e non riesco più ad avviare la
mia debian. essendo che non ho floppy ho provato a seguire questo
procedimento
(http://doc.science.unitn.it/wiki/Ripristinare_un_bootloader_per_Linux)
per ripristinare lilo, ma senza successo.

avete idee per metodi alternativi? non ho trovato il modo di usare grub
per il ripristino, magari da chiavetta usb...

Help!!! :)
- --
www.debianizzati.org
- -
  .''`.  | Per favore non mandarmi allegati Word o PowerPoint.
 : :'  : | Puoi utilizzare formati come pdf o testo semplice.
 `. `'`  | Maggiori info su:
   `-| http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.2 (MingW32)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEf2sOYdeLJ1KQ6UgRAkfXAJ9SzzxHrynKAItpba9mF3ADCA6CwQCgydUx
8BD8pmi7K+R3U99uN8IhJ8w=
=uxoX
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian+SMS

2006-06-01 Per discussione Vito

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Salve a tutti,
ho alcuni account da cui posso inviare smsdato che 
la cosa è un pò noiosa, esiste un programma in debian che mi permette 
di farlo senza dover entrare ogni volta nell'account della webmail

Grazie in anticipo a tutti

smssend + gTinSMS e altri...
--
Vito Russo
http://russo.le.it - http://linux.le.it
http://coding.le.it - http://windows.le.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ripristinare mbr senza floppy

2006-06-01 Per discussione Paolo Scordo

- FrA - ha scritto:

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Mi trovo ad aver compromesso il mio MBR, e non riesco più ad avviare la
mia debian. essendo che non ho floppy ho provato a seguire questo
procedimento
(http://doc.science.unitn.it/wiki/Ripristinare_un_bootloader_per_Linux)
per ripristinare lilo, ma senza successo.

avete idee per metodi alternativi? non ho trovato il modo di usare grub
per il ripristino, magari da chiavetta usb...

fa caldo eh? :) e' sufficente il cd di installazione, lo fai 
partire in modalita' rescue (non ricordo bene, dovrebbe essere 
rescue immagine kernel F1 sara' sicuramente piu' accurato di 
me)e segui le istruzioni per reinstallare il bootloader; da 
chiavetta (io la chiamo penna ma non assomiglia ne' a una penna 
ne' a una chiavetta, tant'e'...) dai un' occhiata a
http://www.damnsmalllinux.org/  trovi le immagini nella sezione 
download e le istruzioni nella sezione faq.

HTH

cia'


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Tastiera e Acer Aspire 5024

2006-06-01 Per discussione DierRe
Salve, ho un problema col mio notebook. Ho configurato tutto, tranne la tastiera. I tasti normali funzionano ma non riesco ad usare il tastierino numerico con il tasto Fn. Cosa posso fare? E' una questione di kernel o devo configurarli in qualche altro modo?
Uso Debian Etch, kernel 2.6.15.,xorg 6.9-- www . dierrelabs . org