Re: Stampante che non Stampa Più

2006-06-14 Per discussione Andrea
Il giorno mer, 14/06/2006 alle 00.37 +0200, Luigi Curzi ha scritto:
 Il Tue, 13 Jun 2006 23:49:26 +0200
 Davide Lo Re [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
  Alle 23:40, martedì 13 giugno 2006, Luigi Curzi ha scritto:
   ho reinstallato tutto; ma è quasi automatico perché molte dipendenze
   devono essere soddisfatte.
  a me con aptitude la cosa da' non pochi problemi, perche' molti
  pacchetti esterni dipendono da libcupsys2 = 1.2.1   !!!
  ad esempio libgnomeprint2.2-0  !!
   comunque, per onore della cronaca, tutto dipendeva dal fatto che non
   avevo installato le nuove versioni dei file di configurazione quando
   richiesto e ciò bloccava tutto.
   ora funge, senza problemi.
  ma con quale versione? tenendoti con la nuova o con la vecchia?
  a me non ha chiesto nulla sui file di configurazione! :O
 mah! a me ha chiesto se volevo installare i nuovi file di
 configurazione; intendo con la l'ultima versione in sid di tutto il
 paccheto cups e dei driver gutenprint. 
 anche io ho avuto problemi con gnomeprint, ma se vai su snapshots trovi
 anche le versioni precedenti.
 comunque, ripeto, il mio problema era tutto legato alla mia pigrizia ed
 indolenza nel digitare y+invio invece che invio.

Anch'io ho aggiornato in sid cupsys e i driver gutenprint, ma non ho
ricevuto nessuna richiesta di installare le nuove versioni dei file di
configurazione. La stampante mi funziona, però sono scomparsi tutti i
driver gutenprint, in pratica la sezione Driver di cups è vuota (pur
essendo stati installati correttamente).
Qualcuno sa dirmi perchè?
Non è che devo tornare anch'io alla versione precedente?

bye

AndreA



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: agente pop3 imap

2006-06-14 Per discussione Paolo Sala

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Salvatore A. Di Dio scrisse in data 06/13/06 23:30:

| salve a tutti sapete indicarmi un buon agente pop3 e imap (oltre
| Courier) che si interfacci al tipo maildir e che effettui
| l'utenticazione degli utenti virtuali su un database mysql? come
| MTA ho postfix.

Parlano molto bene di dovecot (http://dovecot.org/).

Piviul
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEj7DDKmyb5NCvtXcRAtfZAJ9Jy+LRueXocWmFC5/aARQ7CEiLxwCdFr3i
UvQC5CEZrugEGnen9Lwp0ac=
=fTIs
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: squid trasparent proxy

2006-06-14 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 
 iptables -t nat -A PREROUTING -i eth1 -p tcp -s 192.168.0.0/24 -d ! 
 192.168.0.0/24 --dport 80 -j REDIRECT --to-port 3128
 
 questo non mi da errori, ma quando parte squid ho il seguente messaggio 
 parseConfigFile: line 2556 unrecognized: 'redirect 
 squid parte ma non mi connetto
 
 Grazie  
 
non sono sicuro di aver capito bene hai messo una regola di iptables
nello squid.conf?

- --

Mario Vittorio Guenzi
E-mail [EMAIL PROTECTED]
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)

iD8DBQFEj8L+m6qs1ZkNrIoRAiLgAJ9jTaj+i4l+6Bux2i25kZjNd59BpgCeNBNx
gjKACtj/8hbE0qz9BXgXMYw=
=BeHQ
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



no Arresta...

2006-06-14 Per discussione patrizio

Salve,
ho aggiornato il sistema e mi sono trovato nel menu Desktop, come ultima 
voce, Arresta. Come è possibile eliminarlo (almeno per gli utenti 
diversi da root)?


Grazie.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: xorg da 6.9 a 7 su Etch

2006-06-14 Per discussione Paolo Larcheri

On 6/14/06, itom [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Aggiungo che il path in cui X va a cercare i driver grafici
 è cambiata. Io quello del NVidia l'ho dovuto copiare a manina
 nella nuova directory; non ho sotto mano quella Etch quindi
 non saprei dirtela di preciso, ma basta che dai un occhio ai
 log.

ciao io ho fatto l'upgrade e non mi funziona più X, non trova il modulo
nvidia e glx
in che directory l'hai copiati?


cp /usr/X11R6/lib/modules/drivers/nvidia_drv.so /usr/lib/xorg/modules/drivers/

--
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org



stampare 4 foto per pagina

2006-06-14 Per discussione Fernando Figaroli
ora sorge un grso problema !!!

ho convertito un altro pc in ditta.. con l'obbligo di trovare una 
funzione simile a quella di windoz per stampare le immagini ...

poter scelgiere di stampare 4 immagini per pagina.. è la richiesta 
principale che mi chiedono !!!

qualche idea per risolverla ???

o meglio, qualche software già pronto ??

ciao.ff



Re: stampare 4 foto per pagina

2006-06-14 Per discussione automatic_jack
On Wed, 14 Jun 2006 12:39:19 +0200
Fernando Figaroli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ora sorge un grso problema !!!
 
 ho convertito un altro pc in ditta.. con l'obbligo di trovare una 
 funzione simile a quella di windoz per stampare le immagini ...
 
 poter scelgiere di stampare 4 immagini per pagina.. è la richiesta 
 principale che mi chiedono !!!
 
 qualche idea per risolverla ???
 
 o meglio, qualche software già pronto ??
 
 ciao.ff

Uhm, software già pronto...direi gtklp, od almeno io conosco questo ma
dubito che sia il solo

Ciao :)



Re: exim e postfix

2006-06-14 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Manlio,
e un cordiale saluto a tutti i partecipanti alla lista 

On Mon, Jun 12, 2006 at 04:08:10PM -0200, Manlio Perillo wrote:
 
 Sono indeciso se, su un server, usare Postfix o Exim.
 In realtà non sono un esperto di questo campo (gestione email) ma ho
 avuto già modo di usare Postfix.
 
 Quello che mi serve è, in realtà, molto poco, quindi credo vadano bene
 entrambi, e dato che Exim è il MTA predefinito di Debian...

Mah, secondo me pui usare trnquillamente exim, e' nato prima di postfix,
quindi ha una storia piu' grande, e' stato sviluppato da smail (che
precedentemente era il MTA predefinito di Debian e anche di Knoppix).
Dispone di un tool di configurazione interattivo eximconfig (almeno la
versione 3, dato che uso ancora la Debian Potato) che permette una
configurazione friendly  :-) 

Oltre alla documentazione utile contenuta nel pacchetto exim (o exim4)
nella dir /usr/share/doc/exim, e nelle man page relative, esite anche un
pacchetto di documentazione exim-doc (almeno nella versione 3, ma penso
anche nella versione 4). 

Inoltre se e' considerato dal Team Debian come l'MTA di di default
qualche motivo ci deve essere  :-) Tuttalpiu' lo si prova e poi se
non si e' soddifatti si una postfix  c'est plus faciles ... :-).

Insomma i consigli di mamma debian si dovrebbero ascoltare ... :-))

Meno male che e' possibile scegliere  :-)


Au Revoir
Hugh Hartmann

-- 
 ... Unix, Windows NT ed MS-DOS 
 (anche conosciuti come il Bello, il Brutto ed il Cattivo).   
 -- Matt Welsh

 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Stampante che non Stampa Più

2006-06-14 Per discussione Davide Lo Re
Alle 08:36, mercoledì 14 giugno 2006, Andrea ha scritto:
 Anch'io ho aggiornato in sid cupsys e i driver gutenprint, ma non ho
 ricevuto nessuna richiesta di installare le nuove versioni dei file di
 configurazione. La stampante mi funziona, però sono scomparsi tutti i
 driver gutenprint, in pratica la sezione Driver di cups è vuota (pur
 essendo stati installati correttamente).
 Qualcuno sa dirmi perchè?
Allora, io penso di aver compreso e risolto l'enigma.
Per ragioni che non comprendo selezionando REINSTALL con aptitude i file non 
venivano sovrascritti,
Per disperazione ho provato con synaptic e tutto e' andato liscio... mah!
Prova anche tu a fare cosi', io nono ho trovato problemi
 Non è che devo tornare anch'io alla versione precedente?
Non penso, a me e' bastato un reinstall di cupsys cupsys-bsd cupsys-client 
(magari alcuni nemmeno serviva reinstallarli, ma per sicurezza...) ed e' 
tutto tornato a posto.
 bye
Ciao, spero di essere stato utile (e grazie a Luigi Curzi)
 AndreA
Davide
-- 

http://boyska.altervista.org/
Se il problema puo' essere risolto, perche' preoccuparsi?
E se non puo' essere risolto, perche' preoccuparsi?


pgpjUCmLfg9R4.pgp
Description: PGP signature


Unsupported format 'application/postscript'!

2006-06-14 Per discussione Massimo
Provando a stampare la pagina di prova dal pannello via web di cups mi 
ritorna questo errore:
Unsupported format 'application/postscript'!

Uso etch ed ho disintallato tutto cups (con purge) e reinstallato ma 
continuo a non stampare nulla da nessun programma.


Dentro /etc/cups/mime.types c'e`:

application/postscript  ai eps ps string(0,%!) string(0,04%!) \
contains(0,128,1B%-12345X) + \
(contains(0,1024,LANGUAGE=POSTSCRIPT) \
contains(0,1024,LANGUAGE = Postscript) \
contains(0,1024,LANGUAGE = PostScript) \
contains(0,1024,LANGUAGE = POSTSCRIPT) \
(contains(0,1024,0a%!) + \
!contains(0,1024,ENTER LANGUAGE)))


E dentro /etc/cups/mime.convs c'e`:

application/postscript  application/vnd.cups-postscript 66  pstops


Il file pstops e` installato dal pacchetto psutils.


Nel log c'e` solo questo errore:

Print-Job client-error-document-format-not-supported: Unsupported format
   
'application/postscript'!


Qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa come risolverlo?

-- 
|- Massimo ;-) --- http://maq.altervista.org -|(o-  POWERED |
|- BABYLON 5 - http://babylon5.altervista.org |(/)_ BY LINUX|
|- STARGATE -- http://sg1screw.altervista.org |And the sky  |
|WHAT DO YOU WANT? http://morden.deviantart.com --|full of stars|


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Stampante che non Stampa Più

2006-06-14 Per discussione Andrea
Il giorno mer, 14/06/2006 alle 14.13 +0200, Davide Lo Re ha scritto:
 Alle 08:36, mercoledì 14 giugno 2006, Andrea ha scritto:
  Anch'io ho aggiornato in sid cupsys e i driver gutenprint, ma non ho
  ricevuto nessuna richiesta di installare le nuove versioni dei file di
  configurazione. La stampante mi funziona, però sono scomparsi tutti i
  driver gutenprint, in pratica la sezione Driver di cups è vuota (pur
  essendo stati installati correttamente).
  Qualcuno sa dirmi perchè?
 Allora, io penso di aver compreso e risolto l'enigma.
 Per ragioni che non comprendo selezionando REINSTALL con aptitude i file non 
 venivano sovrascritti,
 Per disperazione ho provato con synaptic e tutto e' andato liscio... mah!
 Prova anche tu a fare cosi', io nono ho trovato problemi
  Non è che devo tornare anch'io alla versione precedente?
 Non penso, a me e' bastato un reinstall di cupsys cupsys-bsd cupsys-client 
 (magari alcuni nemmeno serviva reinstallarli, ma per sicurezza...) ed e' 
 tutto tornato a posto.

Ho provato come hai detto tu per cupsys (l'unico che ho installato), ma
non è cambiato nulla... Non credo che debba installare anche cupsys-bsd
cupsys-client perchè riesca a vedere i driver. Non sarà magari un
problema legato a gnome-cups-manager e alla necessità di un so
aggiornamento?

bye

AndreA


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: gnome terminal completamente trasparente

2006-06-14 Per discussione Andrea
 Cercando in google ho trovato che il tuo problema è legato
 all'aggiornamento di x.org 7.0 in sid assiociato ai drivers Nvidia e
 al momento non c'è una soluzione ... io ho sid con x.org aggiornato,
 ma per il momento aspetto/evito di installare i drivers Nvidia.
 
 Per lo script che ti dicevo, devi creare un file (in home/tuonome, per
 esempio) così:
 
 #!/bin/sh
 sleep 10; Eterm -O -x -f blue --scrollbar 0 --buttonbar 0 -g 80x30+450+40
 
 renderlo eseguibile ed in Sessioni-Avvio programmi metti il link al
 file, così parte ... nel tuo caso momentaneamente no :-)
 
 Puoi provare ad installare xfce4-terminal al posto di Eterm e lo fai
 partire con:
 
 xfce4-terminal --hide-menubar --hide-borders --geometry=80x15+260+500
 
 e poi con il tasto destro del mouse sul terminale -Preferences...
 imposti la trasparenza, il font e i colori.
 
 Prova e facci sapere ...

Grandissimo!
xfce4-terminal va alla grande! Era proprio quello che stavo cercando.
Grazie mille.

ciao

AndreA


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



proxy trasparente

2006-06-14 Per discussione merlic
Title: proxy trasparente






Ciao a tutti,
Ho ricevuto degli utili consigli ed in parte ho risolto, mi manca una cosa:
Decrivo il sistema:
PC con Debian --Proxy webcache / firewall / squidguard
2 schede di rete:

etho (192.168.x.2) verso una rete esterna collegata ad iternet tramite un gateway (192.168.x.10)
Impostato gW e DNS ISP

eth1 (192.168.0.2) verso lan interna con 1 client (win xp pro) per le prove
Su eth1 ho il proxy in ascolto sulla porta 3128
Reindirizzamento dei pacchetti tcp dalla porta 80 alla porta 3128
(IPT -t nat -A PREROUTING -i eth1 -p tcp -s 192.168.0.0/24 -d 192.168.0.2 --dport 80 -j REDIRECT --to-port 3128)

Abilitate le porte 3128 ed 80 sul firewall dalla LAN al locale

Se il browser IE viene impostato per la ricerca del proxy 192.168.0.2 alla porta 80 o 3128 tutto ok mi coonnetto

Ma io voglio un proxy trasparente, cosi da non dover impostare i browser dei client, (squid è configurato in tal senso), solo che se tolgo la ricerca del proxy (192.168.0.2 alla porta 80), non mi connetto + , secondo me non accedo ai DNS della scheda Eth0,

Come posso fare senza riconfigurare i browser






crontab e sicurezza

2006-06-14 Per discussione Francesca


Un utente mi ha chiesto di poter eseguire crontab per lanciare ogni  
notte uno script in php.


Ora mi sto chiedendo, dal punto di vista della sicurezza, che rischi  
corro.


Io vorrei creare personalmente il file da dare in pasto a crontab, in  
una directory non accessibile, quindi non dar all'utente nessun  
accesso ssh o cose simili.
Semplicemente direi al mio file di eseguire ogni notte il file php  
che il mio utente mi indicherà, che si troverà nella cartella web  
immagino, con i permessi di apache e basta.


A questo punto rischio qualcosa?
Nel php non credo lui possa scrivere qualcosa di particolarmente  
grave, dato che comunque ha solo i permessi di apache e si trova  
nella directory web.


Cosa ne pensate?

grazie
ciao


Re: crontab e sicurezza

2006-06-14 Per discussione Paolo Sala

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Francesca scrisse in data 06/14/06 16:36:

| Un utente mi ha chiesto di poter eseguire crontab per lanciare ogni
|  notte uno script in php.
|
| Ora mi sto chiedendo, dal punto di vista della sicurezza, che
| rischi  corro.
|
| Io vorrei creare personalmente il file da dare in pasto a crontab,
| in  una directory non accessibile, quindi non dar all'utente nessun
|  accesso ssh o cose simili. Semplicemente direi al mio file di
| eseguire ogni notte il file php che il mio utente mi indicherà, che
| si troverà nella cartella web immagino, con i permessi di apache e
| basta.

Qui credo che sbagli; cron viene eseguito con i permessi di root,
quindi rischi moooltissimo.

Ciao

Piviul
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEkCHCKmyb5NCvtXcRAtB1AJsFoOxUly3FoD287c0JzINrYbaGiwCdFKWf
0VzDiJAMtsDDMWYq9JBW+pg=
=DXsM
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: crontab e sicurezza

2006-06-14 Per discussione Walter Valenti

--- Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 Francesca scrisse in data 06/14/06 16:36:
 
 | Un utente mi ha chiesto di poter eseguire crontab per lanciare ogni
 |  notte uno script in php.
 |
 | Ora mi sto chiedendo, dal punto di vista della sicurezza, che
 | rischi  corro.
 |
 | Io vorrei creare personalmente il file da dare in pasto a crontab,
 | in  una directory non accessibile, quindi non dar all'utente nessun
 |  accesso ssh o cose simili. Semplicemente direi al mio file di
 | eseguire ogni notte il file php che il mio utente mi indicherà, che
 | si troverà nella cartella web immagino, con i permessi di apache e
 | basta.
 
 Qui credo che sbagli; cron viene eseguito con i permessi di root,
 quindi rischi moooltissimo.
 

Puoi eseguire in cron processi con l'utenza che vuoi.

Walter


--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.

Software is like sex, it is better when it is free
--Linus B. Torvalds

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: crontab e sicurezza

2006-06-14 Per discussione Stefano Sasso

Paolo Sala ha scritto:

Qui credo che sbagli; cron viene eseguito con i permessi di root,
quindi rischi moooltissimo.


io ho risolto un problema simile chiamando il file php via http, ovvero 
eseguendo un wget in cron.


ciao
stefano

--

---
 Per favore non mandate allegati in Word o PowerPoint.
 Si veda http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html
---
Stefano Sasso
stefano AT sasso DOT no-ip DOT org
Linux User #330315
http://sasso.no-ip.org/
http://www.gnustile.net/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: crontab e sicurezza

2006-06-14 Per discussione Francesca


Il giorno 14/giu/06, alle ore 17:09, Stefano Sasso ha scritto:


Paolo Sala ha scritto:

Qui credo che sbagli; cron viene eseguito con i permessi di root,
quindi rischi moooltissimo.


io ho risolto un problema simile chiamando il file php via http,  
ovvero eseguendo un wget in cron.


ciao
stefano





Infatti il file php dovrebbe essere chiamato da wget

con questo continuo a rischiare, o va meglio?

grazie



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: crontab e sicurezza

2006-06-14 Per discussione Filippo Biondi
Il giorno mer, 14/06/2006 alle 16.36 +0200, Francesca ha scritto:

 A questo punto rischio qualcosa?
 Nel php non credo lui possa scrivere qualcosa di particolarmente  
 grave, dato che comunque ha solo i permessi di apache e si trova  
 nella directory web.

beh... come ben sai ogni utente puo' far girare tramite cron i propri
processi con i *propri* permessi.

es.

//creo un file di cron appartenente all'utente filippo

crontab -u filippo -e

a quel punto all'ora prestabilita cron fara' girare il processo
appartenente all'utente filippo con i relativi permessi.

Inoltre anche se lo script e' in php, ma lo fai girare da linea di
comando tramite l'interprete php, il processo relativo avra' sempre i
permessi dell'utente che lo fa girare (se era nel file creato sopra
avra' i permessi dell'utente filippo).

Da questo capisci bene che se lo script si trova nella dir di Apache,
allora l'utente che invochera' lo script dovra' avere i permessi di
esecuzione in tale dir.

Ovviamente puoi creare il file di cron come utente Apache (-u www-data)
e stai serena per i permessi[*]


HTH
Ciao
Filo

[*]
Poi dipende da quali/quanti permessi ha Apache e quante volte bkuppi al
giorno la tua document root :)


-- 
Filippo Biondi
[Ubuntu|Debian] GNU User
Linux Registered User #357105
Proud member of 
.:ERLUG:. 
no1984.org member - Stop TCG!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Iptables e NetMeeting

2006-06-14 Per discussione Pignedoli Luca
Ciao a tutti.

Ho installato un firewall con Debian kernel 2.6.12 e iptables 1.2.11.

ora avrei l'esigenza di configurare il firewall in modo che mi redirige
le richiste di netmeeting dell'esterno verso 1 client interno.

Come posso fare?

Devo installare dei moduli particolari?

Ho provato a nattare le seguenti porte:

TCP 1720
TCP 1721
TCP 6-60021
TCP 60100
UDP 6-60020

utilizzando le seguenti regole:

iptables -I INPUT -p tcp --dport 1720 -j ACCEPT
iptables -I INPUT -p tcp --dport 1721 -j ACCEPT
iptables -I INPUT -p tcp --dport 1503 -j ACCEPT
iptables -I INPUT -p tcp --dport 6:60021 -j ACCEPT
iptables -I INPUT -p tcp --dport 60100 -j ACCEPT
iptables -I INPUT -p udp --dport 6:60020 -j ACCEPT

iptables -I FORWARD -p tcp --dport 1720 -d 192.168.4.100 -j ACCEPT
iptables -I FORWARD -p tcp --dport 1721 -d 192.168.4.100 -j ACCEPT
iptables -I FORWARD -p tcp --dport 1503 -d 192.168.4.100 -j ACCEPT
iptables -I FORWARD -p tcp --dport 6:60021 -d 192.168.4.100 -j ACCEPT
iptables -I FORWARD -p tcp --dport 60100 -d 192.168.4.100 -j ACCEPT
iptables -I FORWARD -p udp --dport 6:60020 -d 192.168.4.100 -j ACCEPT

iptables -t nat -I PREROUTING -p tcp --dport 1720 -j DNAT --to 192.168.4.100
iptables -t nat -I PREROUTING -p tcp --dport 1721 -j DNAT --to 192.168.4.100
iptables -t nat -I PREROUTING -p tcp --dport 1503 -j DNAT --to 192.168.4.100
iptables -t nat -I PREROUTING -p tcp --dport 6:60021 -j DNAT --to
192.168.4.100
iptables -t nat -I PREROUTING -p tcp --dport 60100 -j DNAT --to
192.168.4.100
iptables -t nat -I PREROUTING -p udp --dport 6:60020 -j DNAT --to
192.168.4.100

Ma quando (dall'esterno) provo a collegarmi mi si chiude
subito la connessione dicendo che La chiamata non e' stata accettata e
sul client non vedo nulla.

Che puo' essere?

Ho dimenticato qualche porta?

Grazie per l'aiuto



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: xorg da 6.9 a 7 su Etch

2006-06-14 Per discussione Lucio Crusca
Davide Prina ha scritto:

 per quanto riguarda xserver-common lo devi reinstallare appena dopo
 l'upgrade. Infatti ti viene segnalato durante la fase di aggiornamento
 che se ne hai bisogno devi poi installarlo a mano subito dopo,
 altrimenti rischi che non ti parta X al prossimo avvio.

Questa è una cosa quantomeno strana da vedere in Debian. Se è installabile
dopo l'upgrade ed è già installato prima, perché non lo si può
semplicemente lasciare installato ed eventualmente aggiornarlo, invece di
rimuovere inutilmente tre quarti dei pacchetti? Esiste forse un vincolo
pre-conflicts(*) nei suoi confronti? Se aspetto un po' la situazione
migliora o sarò comunque costretto a fare come dite?

(*) il termine pre-conflicts me lo sono inventato per induzione da
pre-depends, no credo ci sia realmente un concetto del genere nei
pacchetti .deb


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Samba Stampante Cups ed i driver Adobe Postscript

2006-06-14 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Alcuni client windows dovrebbero utilizzare una stampante locale in
parallelo di un pc linux. Ho installato samba, ma non c'è verso di
fargli vedere la stampante che viene utilizzata con cups.
Ho cercato info ed ho trovato cupsaddsmb ed a parte che non riesco a
farli accettare la password per linea di comando (cosa che per altro
invece funziona via centro di controllo e via http://localhost:631) mi
dice che mancano i driver adobe postscript.
Chiedevo questi driver che debbo scaricare sono quelli per windows ??
Visto che si scarica un file exe debbo portarlo su windows, eseguirlo,
prendere i file che estrae e copiarli su linux in var/lib/samba/printers ?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: crontab e sicurezza

2006-06-14 Per discussione Alessandro De Zorzi
Francesca wrote:

 Infatti il file php dovrebbe essere chiamato da wget

 con questo continuo a rischiare, o va meglio?
come ti ha giustamente detto Filippo php dispone anche di un interprete
a linea
di comando (php cli), questo, a parte il fatto che lo stesso script
potrebbe non giare a linea
di comando perché ci sono delle differenze di programmazione non cambia
dal punto
di vista della sicurezza praticamente nulla

per la sicurezza (lato PHP) devi vedere le impostazioni di php.ini

/etc/php4/apache2/php.ini
/etc/php4/cli/php.ini

in particolare nel virtual del dominio comincerei con impostare

php_admin_value upload_tmp_dir
php_admin_value open_basedir
php_value include_path

tanto per iniziare

Alessandro De Zorzi

PS rimane il fatto che se l'utente è un utente non anonimo è poco probabile
che tenti di innescare situazioni di pericolo, ma potrebbe comunque per
incuria
o inesperienza farlo inavvertitamente, quindi uno sguardo alla sicurezza
è d'obbligo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: xorg da 6.9 a 7 su Etch

2006-06-14 Per discussione Davide Prina

Lucio Crusca wrote:

Davide Prina ha scritto:


per quanto riguarda xserver-common lo devi reinstallare appena dopo
l'upgrade. Infatti ti viene segnalato durante la fase di aggiornamento
che se ne hai bisogno devi poi installarlo a mano subito dopo,
altrimenti rischi che non ti parta X al prossimo avvio.


Questa è una cosa quantomeno strana da vedere in Debian. Se è installabile
dopo l'upgrade ed è già installato prima, perché non lo si può
semplicemente lasciare installato ed eventualmente aggiornarlo, invece di
rimuovere inutilmente tre quarti dei pacchetti? Esiste forse un vincolo


vado a memoria ... nelle note era indicato che in alcuni casi veniva 
rimosso, però non essendo sempre necessario non veniva poi reinstallato


installa apt-listchanges così avrai sempre l'indicazione dei motivi per 
cui un pacchetto viene upgradato e in casi speciali, come questo, avrai 
anche una descrizione di possibili problemi (in questi casi prima ti 
viene visualizzato un messaggio con pochi pacchetti o poche righe che ti 
indicano possibili problemi o cose che devono essere fatte dopo 
l'upgrade; poi, premendo q, ti viene visualizzato tutto il resto)


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Non riesco a far andare swat

2006-06-14 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ho decommentato la riga in /etc/inetd.conf ho riavviato inetd 
http://localhost:901 e ... swat è partito perfettamente, poi ho spento 
il pc e da allora non c'è verso. Cosa può esser successo e soprattutto 
cosa posso controllare ?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Non riesco a far andare swat

2006-06-14 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ho decommentato la riga in /etc/inetd.conf ho riavviato inetd 
http://localhost:901 e ... swat è partito perfettamente, poi ho spento 
il pc e da allora non c'è verso. Cosa può esser successo e soprattutto 
cosa posso controllare ?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: stampare 4 foto per pagina

2006-06-14 Per discussione Gollum1
Alle 13:09, mercoledì 14 giugno 2006, automatic_jack ha scritto:
 Uhm, software già pronto...direi gtklp, od almeno io conosco questo
 ma dubito che sia il solo

 Ciao :)

oppure semplicemente importare le 4 immagini in altrettante pagine di 
openoffice e mandare in stampa su kups tramite kprinter, a quel punto 
dal driver di stampa puoi dire di mettere quante pagine vuoi su una 
stessa pagina... mantenendo le proporzioni.

ma di soluzioni ne esistono sicuramente altre meno onerose...

sempre usando kde mi viene in mente la funzione stampa file sempre di 
kprinter, gli dice di stampare 4 immagini per pagina, e poi vai a 
caricare le 4 immagini dove ti chiede quali file stampare

Byez
-- 
Gollum1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro?



Re: Non riesco a far andare swat

2006-06-14 Per discussione sacarde
Alle 19:17, mercoledì 14 giugno 2006, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Ho decommentato la riga in /etc/inetd.conf ho riavviato inetd
 http://localhost:901 e ... swat è partito perfettamente, poi ho spento
 il pc e da allora non c'è verso. Cosa può esser successo e soprattutto
 cosa posso controllare ?

ma inetd lo hai avviato al boot ?



a che punto siamo con la scrittura su NTFS?

2006-06-14 Per discussione Premoli, Roberto
Ciao *

Fino ad ora mi sono sempre limitato a LEGGERE da partizioni ntfs, poco, MOLTO 
poco fidandomi delle ristrette possibilita' di scrittura che linux permetteva 
su ntfs...

Ora, pero', ho sentito dire che, oltre al noto captive -che pero' NECESSITA dei 
driver nativi di win - esisterebbe un soft/driver che permette la scrittura su 
NTFS in modo sicuro in modalità nativa, cioe' senza usare i driver di win.

Ne sapete qualche cosa?
Grazie.



Re: Non riesco a far andare swat

2006-06-14 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

sacarde ha scritto:

Alle 19:17, mercoledì 14 giugno 2006, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Ho decommentato la riga in /etc/inetd.conf ho riavviato inetd
http://localhost:901 e ... swat è partito perfettamente, poi ho spento
il pc e da allora non c'è verso. Cosa può esser successo e soprattutto
cosa posso controllare ?


ma inetd lo hai avviato al boot ?


Con sysv-rc-conf risulta che debba partire al boot e con ps aux|grep 
inetd risulta partito e comunque ho provato anche a stopparlo e farlo 
ripartire



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Non riesco a far andare swat

2006-06-14 Per discussione sacarde
Alle 21:51, mercoledì 14 giugno 2006, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Con sysv-rc-conf risulta che debba partire al boot e con ps aux|grep
 inetd risulta partito e comunque ho provato anche a stopparlo e farlo
 ripartire

nei log c'e' niente ?

se esegui:
netstat -a -n | grep 901

ti appare:
tcp0  0 0.0.0.0:901 0.0.0.0:*   LISTEN

?



Re: stampare 4 foto per pagina

2006-06-14 Per discussione Vieri Giugni
Fernando Figaroli wrote:
 ora sorge un grso problema !!!
 
 ho convertito un altro pc in ditta.. con l'obbligo di trovare una 
 funzione simile a quella di windoz per stampare le immagini ...
 
 poter scelgiere di stampare 4 immagini per pagina.. è la richiesta 
 principale che mi chiedono !!!
 
 qualche idea per risolverla ???
 
 o meglio, qualche software già pronto ??

forse gnome-photo-printer ???

ciao
vieri



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: exim e postfix

2006-06-14 Per discussione Manlio Perillo
Hugh Hartmann ha scritto:
 [...]
 Quello che mi serve è, in realtà, molto poco, quindi credo vadano bene
 entrambi, e dato che Exim è il MTA predefinito di Debian...
 
 Mah, secondo me pui usare trnquillamente exim, e' nato prima di postfix,
 quindi ha una storia piu' grande, e' stato sviluppato da smail (che
 precedentemente era il MTA predefinito di Debian e anche di Knoppix).

Si, questo è un vantaggio.

Il problema è che Postfix, nonostante più giovane, sembra avere molto
seguito!

 [...]

 Oltre alla documentazione utile contenuta nel pacchetto exim (o exim4)
 nella dir /usr/share/doc/exim, e nelle man page relative, esite anche un
 pacchetto di documentazione exim-doc (almeno nella versione 3, ma penso
 anche nella versione 4). 
 

Si, la cosa che mi piace è la presenza di un manuale completo in PDF.
Trovo scomoda la documentazione sparsa (alla Apache) e non stampabile.




Saluti e grazie  Manlio Perillo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: a che punto siamo con la scrittura su NTFS?

2006-06-14 Per discussione Gabriele Pongelli

From: Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: a che punto siamo con la scrittura su NTFS?
Date: Wed, 14 Jun 2006 20:17:13 +0200

Ciao *

Fino ad ora mi sono sempre limitato a LEGGERE da partizioni ntfs, poco, 
MOLTO poco fidandomi delle ristrette possibilita' di scrittura che linux 
permetteva su ntfs...


Ora, pero', ho sentito dire che, oltre al noto captive -che pero' NECESSITA 
dei driver nativi di win - esisterebbe un soft/driver che permette la 
scrittura su NTFS in modo sicuro in modalità nativa, cioe' senza usare i 
driver di win.


Ne sapete qualche cosa?
Grazie.


che io sappia fuse permette di scrivere su ntfs e devo dire che su debian è 
molto facile installarlo

questo è un tutorial su fuse
http://www.freemodding.it/modules/tutorials/viewtutorial.php?tid=22
e questa è la pagina di ricerca del sito di debian
http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?exact=0searchon=namessuite=allcase=insensitivesection=allkeywords=fusearch=any

saluti!

_
Cerchi una trattoria a Motta Baluffi? Prova con Local Search.  
http://search.msn.it/local/results.aspx?q=trattoriaw=motta+baluffi



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Sarge: blocco di qualunque browser

2006-06-14 Per discussione Matteo Fissore
Ciao a tutti.

Da un po' di tempo a questa parte, con Sarge qualunque browser io usi si 
blocca, l'applicazione non risponde e posso solo chiudere la finestra e 
ripartire. Questo naturalmente mi impedisce di fatto di usare un motore di 
ricerca.
Il sistema è aggiornato con il kernel 2.6.8-3-k7 e altri problemi non ne ha. 
Ho provato a digitare:

apt-get -f install
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati.

Anche se uso solo più Linux non posso dirmi un esperto, ma interpreto il 
messaggio come non ci sono dipendenze non soddisfatte o pacchetti difettosi 
insomma, tutto ok.
Ho provato a reinstallare i browser, ma nulla è cambiato.

Questo accade con tutti i browser che ho installato:
Konqueror, Mozilla, Mozilla-Firefox, Ephiphany.

Ci sono dei file di log da qualche parte che possono dirmi cosa non funziona?

Se non parlassimo di Linux, penserei a un virus.

Fra l'altro uso avast per linux da console, quindi nel caso, c'è persino 
l'antivirus.
Qualcuno ha qualche idea?

Buona serata 
Matteo