返信不可通知

2006-06-23 Per discussione admail
当アドレスはシステムからの自動送信専用のアドレスになっております。ご意見、お問い合わせは
[EMAIL PROTECTED]
までよろしくお願いします


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: knokd iptables

2006-06-23 Per discussione heba

2006/6/22, Fabrizio Ferraro [EMAIL PROTECTED]:



Bhe, sempre con iptables finisci... nel senso, di GUI ne trovi tante per
linux (una di cui ho sentito parlar bene e' shorewall, per gnome se non
erro) ma alla fine non fanno altro che creare uno script che imposta una
serie di regole con iptables.


shorewall funziona sia su gnome sia su kde


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sempre ancora wireless

2006-06-23 Per discussione Alessandro Zattoni

[EMAIL PROTECTED] wrote:
Credevo di aver risolto funzionava ora non funziona più, stesso 
identico problema.

1) Al boot carica il modulo zd1211 della scheda wireless
2) dmesg non evidenzia alcun errore
3) I parametri della scheda in /etc/network/interfaces non vengono 
caricati, ho provato ad inserirli manualmente e con kwifimanager, 
iwconfig non presenta alcun parametro della scheda wlan0
4) Inserisco con iwconfig manualmente tutti i parametri ed a questo 
punto con iwconfig vedo anche che riconosce l'access point giusto.

5) Però non pinga neppure
Cosa posso controllare ?
Al boot carica anche il modulo bcm43xx dell'altra scheda incorporata 
wireless che con linux non funziona




le operazioni per fare funzionare la scheda wifi sono 3 :

1) iwconfig eth1(la tu ainterfaccia) essid ale-home(il tuo essid)
2) iwconfig eth1(la tua interfaccia) key s:cicci(la tua chiave wep)
3) dhclient eth1(la tua interfaccia)

a questo punto dovresti ricevere un indirizzo ip dal tuo server dhcp. 
Per verificare se la scheda vede l'access point puoi sare iwlist 
eth1(tua interfaccia) scanning. In questo modo ti fa vedere gli access 
point che raggiungi.


Ciao
Ale


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: usbatm

2006-06-23 Per discussione Jack Malmostoso
On Fri, 23 Jun 2006 02:20:07 +0200, Pietro Giorgianni wrote:

 drivers/usb/atm/cxacru.c
[cut]
 domanda: che ci faccio con questa roba? come la compilo?

Il driver cxacru e' compreso nel kernel da un po' di tempo.
Carica il modulo

# modprobe cxacru

e poi connettiti usando questi script:

http://accessrunner.sourceforge.net/debian-scripts/

-- 
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux on AMD64


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OOo-Lopster-Netscape e Webalice.it]: curiosita' e problemi

2006-06-23 Per discussione P|pex

--- Ennio-Sr [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 [Problemi]
 1.- Usando OpenOffice-2.0.3-RC5 (pacchetti debian
 dal sito

ho aggiornato ieri OOo e fatto diversi doc .ods. Usa i
pacchetti debian del repository e vedi se cambia
qualcosa.

 2.- Anche Lopster-1.2.2 ha smesso di funzionare;
prova a cancellare nella tua home la dir con le
impostazioni di lopster (forse è $HOME/.lopster) e
riavvvialo.


 [Curiosita`]
 Qualche tempo fa, per consentire ad un'amica di
 scaricare alcuni brani
 musicali piuttosto lunghi, decisi di approfittare
 dell'offerta
 Alice-ADSL, e creai un mio spazio web.
 Rivisitando il 'mio sito' (si fa per dire) a
 distanza di alcuni mesi, ho
 scoperto - dopo vicissitudini che e` inutile
 raccontare, tanto sapete
 tutti quanto siano efficienti gli addetti Telecom -
 che non ero io ad
 aver dimenticato la password di accesso ai link del
 sito, ma che questi
 link sono inaccessibili a Netscape, mentre con Opera
 non ci sono
 problemi.
 Avete simili esperienze?

URL?

ciao

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



vpn cisco

2006-06-23 Per discussione Davide Corio
Qualcuno sa se è possibile utilizzare i file di profilo (pcf) del client
CISCO su qualche altro tool simile ma libero?

Devo connettermi ad una vpn cisco per la quale mi è stato fornito il
file di profilo.
All'interno del file la password è crittata e quindi non posso usare
vpnc come sempre :((

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: email relay server

2006-06-23 Per discussione automatic_jack
On Wed, 21 Jun 2006 18:10:47 +0100 (GMT+01:00)
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti,
 Avrei bisogno di ricevere tutti i messaggi di 5 mie 
 caselle di posta in un unico sesto indirizzo.
 Avendo a disposizione un 
 server Debian pensavo si potesse fare con un email relayer o qualcosa 
 del genere, ma in campo email sono abbastanza ingorante, e quindi 
 chiedo aiuto alla lista, per quanto rigurada i pacchetti da usare 
 eventualmente. Grazie.

Come ti è stato suggerito, puoi usare fetchmail per scaricare la posta
(da remoto) in locale e passarla ad un mail-relayer (ti consiglio di
utilizzare software ad-hoc come esmtp)

Ad ogni modo, certe caselle di posta permettono di essere configurate,
via web, per mandare tutto il loro contenuto ad un indirizzo (di posta)
prefissato...prova a cercare tale opzione 


Ciao :)



quanta portata tra due AP ?

2006-06-23 Per discussione Leonardo Boselli
debbo fare una connessione temporanea tra due punti a circa 400m l'uno
dall'altro.
i cavi richiesti non saranno disponibili fino a fine ottobre, ma la
connessione serve da metà agosto.
vicino ai due punti terminali (Server e stazione di Controllo) ho
individuato due altri punti S1 e C1 rispettivamente a 8 e 4 metri di
distanza che si vedono tra loro.
Gli AP in commercio danno come portata all'esterno tra 300 e 400 metri.
ma esperienze mi dicono che sono ottimisti.
poiché però debbo connettere due punti fissi posso anche pensare a
mettere delle antenne direttive ma non troppo (il punto S1 è su un paletto
a sbalzo lungo 3m in zona ventosa) per non avere problemi a matenere il
puntamento.
O meglio potrei anche mettere una antenna poco direttiva in S1, mentre in
C1 (che sarebbe fissato a una parete accessibile con relativa
facilità) qualcosa di meglio.
che antenne suggerite ? meglio tenere dentro l'AP e portare un lungo cavo
fuori, o portare il TP e la alimentazione fuori ?
se potessi accettare non visibilità diretta ma accettare 2 pareti in
mattoni da 30cm a circa 40m da S potrei mettere il primo AP in S2, che si
trova nelle stesse condizioni di S1 (non a sbalzo su una pertica ma
fissato a una parete in muratura) e quindi mettere antenna migliore anche
li.
infine, per quanto riguarda la sicurezza: l'accesso sarebbe libero ma hai
accesso solo al server, se devi andare altrove attivi una VPN che gira sul
server.
 



Re: email relay server

2006-06-23 Per discussione massimo.forum
Grazie a tutti, ho le idee un po' più chiare, farò qualche prova



Re: quanta portata tra due AP ?

2006-06-23 Per discussione Dixie

Leonardo Boselli ha scritto:

debbo fare una connessione temporanea tra due punti a circa 400m l'uno
dall'altro.
i cavi richiesti non saranno disponibili fino a fine ottobre, ma la
connessione serve da metà agosto.
vicino ai due punti terminali (Server e stazione di Controllo) ho
individuato due altri punti S1 e C1 rispettivamente a 8 e 4 metri di
distanza che si vedono tra loro.
Gli AP in commercio danno come portata all'esterno tra 300 e 400 metri.
ma esperienze mi dicono che sono ottimisti.
poiché però debbo connettere due punti fissi posso anche pensare a
mettere delle antenne direttive ma non troppo (il punto S1 è su un paletto
a sbalzo lungo 3m in zona ventosa) per non avere problemi a matenere il
puntamento.
O meglio potrei anche mettere una antenna poco direttiva in S1, mentre in
C1 (che sarebbe fissato a una parete accessibile con relativa
facilità) qualcosa di meglio.
che antenne suggerite ? meglio tenere dentro l'AP e portare un lungo cavo
fuori, o portare il TP e la alimentazione fuori ?
se potessi accettare non visibilità diretta ma accettare 2 pareti in
mattoni da 30cm a circa 40m da S potrei mettere il primo AP in S2, che si
trova nelle stesse condizioni di S1 (non a sbalzo su una pertica ma
fissato a una parete in muratura) e quindi mettere antenna migliore anche
li.
infine, per quanto riguarda la sicurezza: l'accesso sarebbe libero ma hai
accesso solo al server, se devi andare altrove attivi una VPN che gira sul
server.
 




  
Scusa per il post privato. Comunque ho dato una occhiata al bridge di 
prima (3com) dicono che arrivi sino a 17 km (immagino se in linea 
ottica). Però credo che costicchi circa 1200 euri).
Comunque il gugli (www.gugli.it) aveva presentato un bel progettino di 
wifi direttiva autocostruita, collegando due punti della riviera ligure 
distanti 4,5 km.


Ciao

Paolo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: quanta portata tra due AP ?

2006-06-23 Per discussione Leonardo Boselli
On Fri, 23 Jun 2006, Dixie wrote:
 Comunque il gugli (www.gugli.it) aveva presentato un bel progettino di 
 wifi direttiva autocostruita, collegando due punti della riviera ligure 
 distanti 4,5 km.

sul loro sito non ho trovato nulla, ma nulla, neppure un indirizzo e-mail
a cui rivolgersi !



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: quanta portata tra due AP ?

2006-06-23 Per discussione Dixie

Leonardo Boselli ha scritto:

On Fri, 23 Jun 2006, Dixie wrote:
  
Comunque il gugli (www.gugli.it) aveva presentato un bel progettino di 
wifi direttiva autocostruita, collegando due punti della riviera ligure 
distanti 4,5 km.



sul loro sito non ho trovato nulla, ma nulla, neppure un indirizzo e-mail
a cui rivolgersi !



  

la prova

http://www.gugli.it/index.php?p=displaygallerymod=galleryid=07

mailing list

http://gugli.it/mailman/listinfo/bazar

ponte laigueglia 10 km (a metà della pagina)

http://www.gugli.it/index.php?p=home

Ciao

Paolo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: quanta portata tra due AP ?

2006-06-23 Per discussione Dixie

Leonardo Boselli ha scritto:

On Fri, 23 Jun 2006, Dixie wrote:
  

debbo fare una connessione temporanea tra due punti a circa 400m l'uno
dall'altro.
  
Occhio che le direttive, da quel che so io, non sono legali (le possiamo 
utilizzare solo noi OM in un range di frequenze predefinito).


su questo non c'è problema ...
  
Pur tuttavia esistono in commercio soluzioni già pronte (i.e. le 3com 
building to building bridge) ma costicchiano qualche cosa (credo intorno 
ai 500- 600 neuri).


Qui invece c'è !!! io avevo pensato a andare sul risparmioso (dopotutto è
una soluzione temporanea !). Nel punto C1 dove posso meccanicamente,
legalmente (e pure esteticamente) mettere qualsiasi tipo di antenna
piazzerei pure una parabola da 80cm , con nel fuoco l'antennina dell'AP (a
meno che non mi trovi un illuminatore dal costo minimo)
a questo punto una ventina di DBI li avrei, con 5mW andrei leggermente
fuori della potenza, ma dovrei farmis entire dall'altra parte anche con
antenna precaria .
che dici ?
.




  
In linea di principio non dovresti avere alcun problema, salvo 
verificare l'eventuale presenza di interferenze.
Con la potenza originale e direttive costruite con il classico tubo di 
patatine sono andati ad alcuni km.
Comunque in internet ci sono molti progetti simpatici di direttive 
autocostruite.

Appena trovo i link te li posto.

Paolo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: quanta portata tra due AP ?

2006-06-23 Per discussione Dixie

Leonardo Boselli ha scritto:

On Fri, 23 Jun 2006, Dixie wrote:
  

debbo fare una connessione temporanea tra due punti a circa 400m l'uno
dall'altro.
  
Occhio che le direttive, da quel che so io, non sono legali (le possiamo 
utilizzare solo noi OM in un range di frequenze predefinito).


su questo non c'è problema ...
  
Pur tuttavia esistono in commercio soluzioni già pronte (i.e. le 3com 
building to building bridge) ma costicchiano qualche cosa (credo intorno 
ai 500- 600 neuri).


Qui invece c'è !!! io avevo pensato a andare sul risparmioso (dopotutto è
una soluzione temporanea !). Nel punto C1 dove posso meccanicamente,
legalmente (e pure esteticamente) mettere qualsiasi tipo di antenna
piazzerei pure una parabola da 80cm , con nel fuoco l'antennina dell'AP (a
meno che non mi trovi un illuminatore dal costo minimo)
a questo punto una ventina di DBI li avrei, con 5mW andrei leggermente
fuori della potenza, ma dovrei farmis entire dall'altra parte anche con
antenna precaria .
che dici ?
.




  

Guarda che bella questa quad :-)

http://www.baslug.org/vega/index.php?p=wifi

Paolo

P.S.: forse siamo leggermente OT chiedo scusa.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Mistero wireless

2006-06-23 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Mattia Dongili ha scritto:

On Thu, Jun 22, 2006 at 07:36:20PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:

Sono stato connesso sino al primo riavvio e poi ?
Non ho fatto nulla di diverso
Comunque opero come segue :
iwconfig wlan0 essid pac
iwconfig mode Managed
iwconfig wlan0 key 1234567890
iwconfig wlan0 key open

in /etc/network/interfaces ci sono tutti questi bei parametri che ho 
provato ad immettere anche con kwifimanager oltre che manualmente,

1) al riavvio pare non abbia caricato neppure un parametro.


auto wlan0 in /e/n/interfaces? oppure ifup wlan0?
NB: io ho anche un
pre-up ifconfig wlan0 up
su http://zd1211.ath.cx/ lo suggeriscono.


2) Provo manualmente niente da fare
3) Eppure dopo aver dato manualmente i comandi con iwconfig risulta 
l'Access Point giusto
Sta di fatto che non riesco neppure a pingare, cosa che l'altro giorno 
sono riuscito a fare.


dovrai dare un ip a questa poveretta (e la default route), o no?
usa dhclient se hai un dhcp, ifconfig per darglielo a mano


Qualcosa sfugge.
/etc/network/interfaces va bene.
Ho scoperto infatti che dopo il boot, wlan0 non ha alcun indirizzo ip 
non ha nulla (essid key etc)

Non appena terminato il boot se riavvio la rete, tutto funziona,
wlan0 ha il suo indirizzo preso dal server dhcp, il suo essid etc etc
Pare quasi che interfaces venga caricato in una tempistica sbagliata nel 
processo di boot



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Nuovo Router [Era: Apt e repository]

2006-06-23 Per discussione Enrico La Cava


'Giorno lista

Fortunatamente sono riuscito a trovare un po' di finanziamenti per un 
nuovo router (ho convinto il babbo che quello non funzionava 
togliendogli banda :D ).
Conoscete router adsl che non costino un patrimonio che sicuramente 
funzionano con linux? Voi cosa usate come router adsl o cosa mi 
consigliereste?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Nuovo Router [Era: Apt e repository]

2006-06-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 23/06/2006 alle 14.24 +0200, Enrico La Cava ha scritto:
 'Giorno lista

Ciao,

non fare reply ad altri messaggi per postare thread nuovi.

 Fortunatamente sono riuscito a trovare un po' di finanziamenti per un 
 nuovo router (ho convinto il babbo che quello non funzionava 
 togliendogli banda :D ).
 Conoscete router adsl che non costino un patrimonio che sicuramente 
 funzionano con linux? 

Tutti. Usano tutti TCP/IP, standard. Che siano ethernet o wi-fi, non
importa.

 Voi cosa usate come router adsl o cosa mi 
 consigliereste?

Io uso ZyXel, ma ti avviso che ha un po' di rogne a gestire centinaia di
connessioni in masquerading (come un ufficio numeroso o un paio di
eMule).
Io solitamente ci metto un firewall Linux davanti, cosi` risolvo tutti i
problemi, ma se hai un solo IP valuta se non conviene un modem invece di
un router.

Nella fascia 50-200 Euro sono piu` o meno tutti simili e cambiano poche
caratteristiche tra uno e l'altro.
Il non-plus-ultra sono i Cisco, ma vai da 400 euro in su e sono
complicati da programmare (se non lo sai gia` fare).

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: vpn cisco

2006-06-23 Per discussione Ale
Davide Corio Scrive: 


Qualcuno sa se è possibile utilizzare i file di profilo (pcf) del client
CISCO su qualche altro tool simile ma libero? 


Devo connettermi ad una vpn cisco per la quale mi è stato fornito il
file di profilo.
All'interno del file la password è crittata e quindi non posso usare
vpnc come sempre :(( 



Ciao i file non sono compatili ma puoi utilizzare vnpc.
(lo trovi anche nei repository).
Io lo uso tranquillamenteBe ti verrà dato anche gli estremi di accesso?
Tipo Ip del punto di accesso VPN username etcche puoi utilizzare per 
configurare VPNC.
Comunque il client vnp CISCO esiste anche per linux. 


Ciao.
--
Alessandro Zatti 




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: vpn cisco

2006-06-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 23/06/2006 alle 14.33 +0200, Ale ha scritto:
 Ciao i file non sono compatili ma puoi utilizzare vnpc.
 (lo trovi anche nei repository).
 Io lo uso tranquillamenteBe ti verrà dato anche gli estremi di accesso?
 Tipo Ip del punto di accesso VPN username etcche puoi utilizzare per 
 configurare VPNC.

Purtroppo non mi danno la password in chiaro :)

 Comunque il client vnp CISCO esiste anche per linux. 

semplicemente volevo usare software libero, cmq ripiegherò sul client
cisco

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Nuovo Router [Era: Apt e repository]

2006-06-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 23/06/2006 alle 14.30 +0200, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
 Io uso ZyXel, ma ti avviso che ha un po' di rogne a gestire centinaia di
 connessioni in masquerading (come un ufficio numeroso o un paio di
 eMule).

Idem per gli US Robotics

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Nuovo Router [Era: Apt e repository]

2006-06-23 Per discussione Marco Valli
Alle 14:24, venerdì 23 giugno 2006, Enrico La Cava ha scritto:
 Voi cosa usate come router adsl

Un pentium 200 MMX con 64 m di RAM - ovviamente, non funge solo da 
router ma ci girano sopra anche apache, edonkey, tor, privoxy e altre 
cose.
saluti

-- 
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
http://cosmos.homelinux.net



Petizione per l'uso del software libero al governo

2006-06-23 Per discussione Davide Prina

http://81100.eu.org/wiki/LetteraAperta

Debian è un ottimo candidato ... in regione Lombardia ci sono già dei server

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: mdadm, raid e maxtor

2006-06-23 Per discussione Vinz486

On 6/20/06, Fabio Marcone [EMAIL PROTECTED] wrote:
ùù Ma possibile che i dischi maxtor si rompono come i grissini? sono dischi

nuovi usati (poco) da una decina di giorni con case aperto e sotto un
condizionatore!


Anche io ho perso un maxtor dopo poco tempo: ho cercato info sul
disco, ed ho notato che la Maxtor indicava simpaticamente quel modello
come LowIO e for Desktop use. E che vorrà dire mai? Semplice, che se
lo tieni accesso per più di 5 ore al giorno si sfascia di default...

--
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: MIDI e snd_intel8x0

2006-06-23 Per discussione Zanco Federico
Alle 18:59, venerdì 16 giugno 2006, davide ha scritto:
 Ciao a tutti.
 qualcuno riesce ad usare il midi di questa scheda audio (il modello per
 ALSA è Nforce)?
 io riesco a far funzionare tutto se uso Timidity, ma preferirei usare la
 porta reale, infatti:
 [EMAIL PROTECTED]:~$ pmidi -l
  Port Client name   Port name
  14:0 Midi Through  Midi Through Port-0
  20:0 MPU-401 UART MIDI MPU-401 UART MIDI
 128:0 TiMidity  TiMidity port 0
 128:1 TiMidity  TiMidity port 1
 128:2 TiMidity  TiMidity port 2
 128:3 TiMidity  TiMidity port 3

 sulle prime due pmidi -p14:0 file.midi suona muto, passa il tempo ma non
 si sente nessun suono provenire da quel file...come se mancassero i
 soundprint o come si chiamano...

 qualcuno ha qualche idea?

se e' simile al chipset via allora credo che gli manchi il sequencer. Credo tu 
ne debba usare uno software.  

Ecco qua ti ho trovato un thread di un po' di tempo fa:

http://groups.google.it/group/linux.debian.user.italian/browse_thread/thread/d989206244cae4ec/b80ebdedaf060d4f?lnk=stq=debian+italian+midi+via+federnum=2hl=it#b80ebdedaf060d4f


 grazie mille.

buona fortuna.

fede



server che supportano debian sarge ufficialmente

2006-06-23 Per discussione Manlio Perillo
Saluti.

Come da oggetto, ci sono dei server (IBM, HP, DELL) per i quali c'è
supporto ufficiale per Debian Sarge (magari già installato)?



Grazie  Manlio Perillo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: server che supportano debian sarge ufficialmente

2006-06-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 23/06/2006 alle 11.26 -0200, Manlio Perillo ha scritto:
 Saluti.
 
 Come da oggetto, ci sono dei server (IBM, HP, DELL) per i quali c'è
 supporto ufficiale per Debian Sarge (magari già installato)?

Alcuni modelli HP, ma saranno 2 o 3...e magari non sono nemmeno più in
produzione
(e pensare che HP è uno dei principali finanziatori di Debian :(

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: quanta portata tra due AP ?

2006-06-23 Per discussione kinto
Anche questa sembra essere interessante (anche se richiede più lavoro):

http://www.byebywire.altervista.org/nukep/modules.php?name=Newsfile=articlesid=22



Re: server che supportano debian sarge ufficialmente

2006-06-23 Per discussione Manlio Perillo
Davide Corio ha scritto:
 Il giorno ven, 23/06/2006 alle 11.26 -0200, Manlio Perillo ha scritto:
 Saluti.

 Come da oggetto, ci sono dei server (IBM, HP, DELL) per i quali c'è
 supporto ufficiale per Debian Sarge (magari già installato)?
 
 Alcuni modelli HP, ma saranno 2 o 3...e magari non sono nemmeno più in
 produzione
 (e pensare che HP è uno dei principali finanziatori di Debian :(
 

Alla fine non è nemmeno una necessità che sia preinstallato.

Quello che veramente mi interessa è se, nel caso installo Debian da
solo, ho ancora supporto da parte loro.



Saluti e grazie  Manlio Perillo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: server che supportano debian sarge ufficialmente

2006-06-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 23/06/2006 alle 11.59 -0200, Manlio Perillo ha scritto:
 Quello che veramente mi interessa è se, nel caso installo Debian da
 solo, ho ancora supporto da parte loro.

Teoricamente no...praticamente dipende da come gli gira al tecnico quel
giorno.

IBM fa rogne molto spesso...Dell sono più ragionevoli (nella mia
esperienza)

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: server che supportano debian sarge ufficialmente

2006-06-23 Per discussione den2k
Dal sito HP:Please Note: These HP support services are available only for Debian
GNU/Linux with HP Extensions software running on HP Integrity and
ProLiant servers.In pratica basta che ti scrichi l'installer e i pacchetti HP per Debian e che usi uno di quei server (ProLiant o Integrity). Il resto è tutto automatico.
http://h20219.www2.hp.com/services/cache/76815-0-0-225-121.html?jumpid=reg_R1002_USEN--  \  _* _\ \__\ \ \_\ \/ \_\ \__\ \ \__ \\-Registered Linux User # 372295
-BEGIN GEEK CODE BLOCK-Version: 3.1GCS/CM d- s+: : a--- C+++ U+++L+++S E--- W+ N o+ w-- O?M- PS+ PE Y+ PGP t+ 5? X- R* tv- b++ DI+ D G+ e- h!r--- y-- --END GEEK CODE BLOCK--


Re: mdadm, raid e maxtor

2006-06-23 Per discussione Paolo Sala

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Vinz486 scrisse in data 06/23/06 14:56:

| Anche io ho perso un maxtor dopo poco tempo: ho cercato info sul
| disco, ed ho notato che la Maxtor indicava simpaticamente quel
| modello come LowIO e for Desktop use. E che vorrà dire mai?
| Semplice, che se lo tieni accesso per più di 5 ore al giorno si
| sfascia di default...

Anch'io ne ho persi molti... ma dove hai trovato queste informazioni?

Piviul

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD4DBQFEnAQvKmyb5NCvtXcRAmJpAJ4893OT5cKzuaWzV8qDyuh/NM+XCQCXbPRn
4eerDwFU56CcwsCgXYzJxg==
=I4hD
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: server che supportano debian sarge ufficialmente

2006-06-23 Per discussione Manlio Perillo
Davide Corio ha scritto:
 Il giorno ven, 23/06/2006 alle 11.59 -0200, Manlio Perillo ha scritto:
 Quello che veramente mi interessa è se, nel caso installo Debian da
 solo, ho ancora supporto da parte loro.
 
 Teoricamente no...praticamente dipende da come gli gira al tecnico quel
 giorno.
 

Ma in pratica questo tipo di supporto in che consiste?

Una soluzione preconfezionata con Windows Server 2003 cosa offre in
termini di supporto che non è possibile avere con Linux (e Debian in
particolare)?



Saluti e grazie  Manlio Perillo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: mdadm, raid e maxtor

2006-06-23 Per discussione Vinz486

On 6/23/06, Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] wrote:

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Vinz486 scrisse in data 06/23/06 14:56:

| Anche io ho perso un maxtor dopo poco tempo: ho cercato info sul
| disco, ed ho notato che la Maxtor indicava simpaticamente quel
| modello come LowIO e for Desktop use. E che vorrà dire mai?
| Semplice, che se lo tieni accesso per più di 5 ore al giorno si
| sfascia di default...

Anch'io ne ho persi molti... ma dove hai trovato queste informazioni?



Cercando su google il modello specifico. Non ricordo nè la pagina nel
il modello.

--
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: server che supportano debian sarge ufficialmente

2006-06-23 Per discussione Dixie

Manlio Perillo ha scritto:

Davide Corio ha scritto:
  

Il giorno ven, 23/06/2006 alle 11.59 -0200, Manlio Perillo ha scritto:


Quello che veramente mi interessa è se, nel caso installo Debian da
solo, ho ancora supporto da parte loro.
  

Teoricamente no...praticamente dipende da come gli gira al tecnico quel
giorno.




Ma in pratica questo tipo di supporto in che consiste?

Una soluzione preconfezionata con Windows Server 2003 cosa offre in
termini di supporto che non è possibile avere con Linux (e Debian in
particolare)?



Saluti e grazie  Manlio Perillo


  
Io ho un Proliant HP con Linux, ovviamente, il supporto è limitato ai 
problemi tecnici HD (a seconda del pacchetto di assistenza scelto). 
L'installazione del S.O. (se non preinstallato ma non mi sembra che 
Linux lo sia) è assistita dalle faq e dia manuali on line. Ev. fatti 
un giro sul sito della HP 
(http://h10018.www1.hp.com/wwsolutions/linux/index.html).


Ciao

Paolo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Mettere down al boot l'interfaccia di rete non utilizzata

2006-06-23 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Ora il problema è il seguente :
in questo maledetto portatile ho due interfacce di rete.
eth0 : classica da utilizzarsi con relativo cavetto di rete
wlan0 : senza fili
Se utilizzo il collegamento classico non c'è problema, al boot sono in 
rete e pingo senza problemi.
Se invece uso solo il collegamento wireless e la eth0 non è collegata 
col suo cavo di rete non riesco a pingare sino a che non metto down eth0.

Ho provato installando ifplugd e configurandolo come segue :

INTERFACES=eth0
HOTPLUG_INTERFACES=all
ARGS=-q -f -u0 -d10 -w -I
SUSPEND_ACTION=stop

Ma non cambia nulla
C'è modo di mettere al boot : down eth0 se non è collegata e tenerla 
attiva se invece è collegata ?

grazie mille
pa


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: vpn cisco

2006-06-23 Per discussione Scander
On Fri, 23 Jun 2006 10:27:02 +0200
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Qualcuno sa se è possibile utilizzare i file di profilo (pcf) del client
 CISCO su qualche altro tool simile ma libero?
 
 Devo connettermi ad una vpn cisco per la quale mi è stato fornito il
 file di profilo.
 All'interno del file la password è crittata e quindi non posso usare
 vpnc come sempre :((

In kvpnc c'è una funzione nativa di importazione dei pcf, ma per
onestà devo dire che io con kvpnc non sono mai riuscito connettermi. Non
ho mai indagato i motivi soprattutto perché... mi funziona benissimo
vpnc ;-)
Se per caso lo provi e ti funziona, magari fai un fischio.
C'è poi una soluzione non molto ortodossa (e mi scuso se la propongo
qui), ma mi pare di aver letto che con le ultime versioni di Cain 
Abel (su win) sia possibile decifrare al volo le password criptate nei
file pcf.

Saluti
Scander



Re: vpn cisco

2006-06-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 23/06/2006 alle 19.40 +0200, Scander ha scritto:
 Se per caso lo provi e ti funziona, magari fai un fischio.

Usando Gnome cerco di fare a meno di applicazione per KDE :)
Cmq l'ho provato per una connessione pptp e ho perso 3 giorni per
patchare e ricompilare da sorgente :))

 C'è poi una soluzione non molto ortodossa (e mi scuso se la propongo
 qui), ma mi pare di aver letto che con le ultime versioni di Cain 
 Abel (su win) sia possibile decifrare al volo le password criptate nei
 file pcf.

eheh :)
Questa la voglio provare :)


-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Deviare il segnale wi-fi

2006-06-23 Per discussione Felipe Salvador
Ciao Lista!
In questo periodo sto leggendo molte discussioni interessanti in lista 
riguardo il Wi-fi e questo non può che farmi piacere visto che da qualche 
tempo ho un coso simile in casa, con relativa connessione attiva :)

La domanda  che volevo farvi è molto semplice, è possibile deviare il segnale 
o comunque aiutarne la diffusione in una direzione particolare (pochi gradi 
comunque) di questi apparecchi in maniera (MAGARI!) passiva, ovvero senza 
l'ausilio di apparecchi ripetitori o simili, semplicemente con un qualche 
manufatto di qual si voglia materiale non alimentato?


--- 
Felipe



Re: quanta portata tra due AP ?

2006-06-23 Per discussione fausto

Leonardo Boselli ha scritto:


debbo fare una connessione temporanea tra due punti a circa 400m l'uno
dall'altro.
i cavi richiesti non saranno disponibili fino a fine ottobre, ma la
connessione serve da metà agosto.
vicino ai due punti terminali (Server e stazione di Controllo) ho
individuato due altri punti S1 e C1 rispettivamente a 8 e 4 metri di
distanza che si vedono tra loro.
Gli AP in commercio danno come portata all'esterno tra 300 e 400 metri.
ma esperienze mi dicono che sono ottimisti.
 

io ho fatto 1666 metri con nel nodo principale l'antennino normale e nel 
client una cantenna fatta con un barattolo di acquaraggia.


il tutto a 11 mb/s pieni (su ap da 11 mb/s)

ciao ciao



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



applet gnome: command line

2006-06-23 Per discussione Pipex
ciao
qualcuno sa come risolvere questo errore che appare ogni volta che apro
gnome, dove utilizzo la command-line applet?

An error occurred while loading or saving configuration information for
command-line. Some of your configuration settings may not work properly.

Failed: Failed: Schema
`/schemas/apps/mini-commander-global/macro_patterns' specified for
`/apps/mini-commander/macro_patterns' stores a non-schema value Failed:
Failed: Schema `/schemas/apps/mini-commander-global/macro_commands'
specified for `/apps/mini-commander/macro_commands' stores a non-schema
value

-- 
Gianluca 

| Linux User:  #287733| GPG Key ID: 0x209C3540|
| IM: Icq: 10060110; Jabber: [EMAIL PROTECTED] |
| chan [EMAIL PROTECTED] |
--


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OOo-Lopster-Netscape e Webalice.it]: curiosita' e problemi

2006-06-23 Per discussione Ennio-Sr
Ciao P|pex, e grazie della tua risposta: cominciavo a sentirmi solo al
mondo :-)

* P|pex [EMAIL PROTECTED] 
 [2006-06-23]:
 
  --- Ennio-Sr [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 
 
  [Problemi]
  1.- Usando OpenOffice-2.0.3-RC5 (pacchetti debian
 
  ho aggiornato ieri OOo e fatto diversi doc .ods. Usa i
  pacchetti debian del repository e vedi se cambia
  qualcosa.
 
Mmm... alcuni mesi fa l'ho installata (era la 2.0.1), ma non  importava
i precedenti .sxc (della 1.1.4); passai alla 2.2.2 (rpm - deb con
alien) ed e` andata benissimo fino all'ultimo blackout!
Provero` ancora ...

  2.- Anche Lopster-1.2.2 ha smesso di funzionare;
  prova a cancellare nella tua home la dir con le
  impostazioni di lopster (forse è $HOME/.lopster) e
  riavvvialo.
 
Avevo gia` provato ;(. Mi viene il dubbio che sia il mio hardware ad
avere qualche problema di veccchiaia:
poco fa, armeggiando sulla schermata di lopster, ho scelto
Napster/Configure/Stay Connected to - 10 networks e si e` connesso con
Total Insanity, che pero` mi ha subito buttato fuori per insufficiente
sharing ... nonostante la mia Library mostrasse piu' di 1400 file per 9.8 GB!!!

 
  [Curiosita`]
  Qualche tempo fa, per consentire ad un'amica di
  scaricare alcuni brani
 
  URL?
 
http://www.webalice.it/mr.why
(da non prendere come esempio ... ;)
se vuoi puoi provare tra qualche minuto con password 'guest'

Ciao, e grazie di nuovo.

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ...anche uno sciocco sa farlo.\\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!   (diceva Henry Miller) ](°|°)
 Ennio. (Please change . for .dot. and @ for .at. in my Reply-To)   )=(


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Deviare il segnale wi-fi

2006-06-23 Per discussione Paolo Amodio


Il giorno 23/giu/06, alle ore 19:47, Felipe Salvador ha scritto:


Ciao Lista!
In questo periodo sto leggendo molte discussioni interessanti in lista
riguardo il Wi-fi e questo non può che farmi piacere visto che da  
qualche

tempo ho un coso simile in casa, con relativa connessione attiva :)

La domanda  che volevo farvi è molto semplice, è possibile deviare  
il segnale
o comunque aiutarne la diffusione in una direzione particolare  
(pochi gradi
comunque) di questi apparecchi in maniera (MAGARI!) passiva, ovvero  
senza
l'ausilio di apparecchi ripetitori o simili, semplicemente con un  
qualche

manufatto di qual si voglia materiale non alimentato?


---
Felipe




Beh... ti abbiamo già risposto: con una antenna direttiva o  
semplicemente con un riflettore.


Ciauz

Paolo


Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it





adduser non fa cio che dovrebbe

2006-06-23 Per discussione markus

salve gente

cm di consueto durante l'installazione di debian sarge net install
chiede di inserire pass di root e poi eventualomente un utente normale
io l'ho fatto ma da utente nn resco ad entrare, mentre da root si.

quindi ho cercato di creare a mano da console l'utente con adduser
pero dopo che scrivo # adduser e iserisco il nome da solo subito mi
esce tutto cio'

:~# adduser
Enter a username to add: gesu
Adding user `gesu'...
Adding new group `gesu' (1001).
Adding new user `gesu' (1001) with group `gesu'.
Creating home directory `/home/gesu'.
chown 1001:1001 /home/gesu: Operation not permitted
Cleaning up.
Removing directory `/home/gesu'
Removing user `gesu'.
Removing group `gesu'.
groupdel: gruppo «gesu» inesistente

i problemi iniziano dal chown che del resto come utiliti esiste sulla
distro. non so che fare quindi ho eseguito X da root e
dall'interfaccia grafica ho creato l'utente e sembra essere risolto
ovvero mi loggo ma non posso poi lanciare X , mi dice time out
.Xautority forse perche non ha generato i file di conf nella dir
utente , ma non so come fare.

qualcuno puo essermi d'aiuto perche' finche non risolvo sta cosa non
posso usare la macchina come vorrei...

saluti
markus



Re: adduser non fa cio che dovrebbe

2006-06-23 Per discussione Vito

prova a ricreare l'utente da root: adduser nomeuser e dovrebbe andare...

--
Vito Russo
http://russo.le.it - http://linux.le.it
http://coding.le.it - http://windows.le.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: adduser non fa cio che dovrebbe

2006-06-23 Per discussione markus

On 6/24/06, Vito [EMAIL PROTECTED] wrote:

prova a ricreare l'utente da root: adduser nomeuser e dovrebbe andare...



x niente

# adduser angelo
Adding user `angelo'...
Adding new group `angelo' (1001).
Adding new user `angelo' (1001) with group `angelo'.
Creating home directory `/home/angelo'.
chown 1001:1001 /home/angelo: Operation not permitted
Cleaning up.
Removing directory `/home/angelo'
Removing user `angelo'.
Removing group `angelo'.
groupdel: gruppo «angelo» inesistente




--
Vito Russo
http://russo.le.it - http://linux.le.it
http://coding.le.it - http://windows.le.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]