Re: [OT] Era: Hanno bucato un server debian... ancora.

2006-07-14 Per discussione heba

2006/7/13, Hugh Hartmann [EMAIL PROTECTED]:


 Il giorno gio, 13/07/2006 alle 16.09 +0200, heba ha scritto:

  O.o...allora non ero pazza quando mi son vista schizzare il mouse
  l'altro giorno e tre minuti fa, eppure ho aggiornato...:S

Sbaglio o e' una frase presa da un racconto di fantascenza?  Un racconto
che riguarda i viaggi nel tempo  Com'e' che si intitolava? ... ah, si
... Topi Meccanici . :-))



ehm...no, l'ho scritta io, giuro...^o(...solo che era vero, tre giorni
fa mentre avevo kdeinit che mi occupava il 99% della CPU mi è partito
il mouse e mi è stato mandato un certificato fasullo di msn
all'apertura della casella di posta sul browser, ogni volta che gli
dicevo di non accettare mai il certificato, puntualmente però esso
ricompariva appena chiudevo e riaprivo il browser, praticamente ho
dovuto cambiare browser per poter guardare la casella di posta...=_='
ho killato il processo e tutto si è tranquillizzato fino a tre minuti
prima che ho scritto, top mi ha segnalato la bash di root che occupava
il 95.6% della CPU, lì ci sono rimasta male, non penso che la bash
riuscirebbe ad occupare tutto quello spazio nemmeno con venti shell
aperte e lavoranti nello stesso momento, mouse di nuovo che balla,
killo il processo e di nuovo si tranquillizza tutto.
Ma non ero preoccupata di questo fatto...O.o, infatti ho messo gli
occhietti prima della frase, era proprio una battuta divertita.

In realtà, e di questo me ne scuso di aver innescato un putiferio per
nulla, la frase mi serviva per controllare un filtro che avevo
sistemato sulla casella di posta; infatti ogni volta che rispondevo su
una lista debian, o questa o quella user, indipendentemente da quello
che dicevo, (le ultime due a cui mi è capitato di scrivere, quel poco
che scrivo) mi arrivavano e-mail di spam così:

Da: [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] 
A: mio indirizzo di posta
Data: 12 Jul 2006 00:45:45 -
Oggetto: 提醒: 邮箱空间不足, 请尽快清理您的邮箱 (This is mailbox full space warning)
Rispondi | Rispondi a tutti | Inoltra | Stampa | Aggiungi mittente
all'elenco dei contatti | Elimina questo messaggio | Segnala phishing
| Mostra originale | Il testo del messaggio contiene caratteri
incomprensibili?
- Nascondi testo tra virgolette -



邮箱空间不足,帐户[EMAIL PROTECTED] 将无法接收新邮件!




ogni e-mail che arrivava in lista mia, io avevo la mia copia carbonata
dallo spam sopra, ne avrò almeno quindici più quelle che ho
cancellato...ho provato un po' di tecniche: a segnalarli a gmail come
spammatori, come caso phishing come altro, ma i tipi sembravano
bypassare tutte le segnalazioni, quindi ho provato a mettere un
filtro, ma non sapevo se funzionava, dovevo per forza controllare in
qualche modo ed ho risposto, forse stupidamente e me scuso di nuovo,
ad un'email dicendo un qualcosa ma in modo spiritoso, l'ho fatto anche
sulla lista user ieri ed ora mi andrò a leggere le prese per i
fondelli di là...:PPP

Era solo un controllo personale, mi dispiace.
buona giornata a tutti.


Re: campionati mondiale per stragi - la classifica

2006-07-14 Per discussione Marco Bertorello
On 13 Jul 2006 20:57:11 +0200
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 volete sapere chi sono i campioni mondiali per stragi?

No.

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it


pgpovzvOGyOyr.pgp
Description: PGP signature


Re: conversione di testo in foglio di calcolo

2006-07-14 Per discussione Davide Prina

Sandro Tosi wrote:

Devo gestire con fogli di calcolo i file di testo prodotti da gprof.



beh, puoi estrarre i dati che ti interessano e poi usare awk (o anche
1000 altri strumenti) per portarli in CSV (Comma Separated Value);
solitamente tutti i foglio di calcolo hanno delle utilities per
l'import di file csv.


aggiungo anche che se dai proprio l'estensione .csv, allora vengono 
aperti direttamente da OOoCalc, se stai usando OpenOffice.org


Volendo puoi usare le classi perl che ti permettono di crearti file ODF 
... o usare un programma per fare tali conversioni (non so se la tua sia 
possibile)


qui:
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=openoffice.org
nella sezione Convertitori trovi un po' di link

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Era: Hanno bucato un server debian... ancora.

2006-07-14 Per discussione Davide Prina

wow sai anche il cinese! ;-)
Nella mail che hai scritto è impostata con il charset cinese semplificato!

heba wrote:


infatti ogni volta che rispondevo su
una lista debian, o questa o quella user, indipendentemente da quello
che dicevo, (le ultime due a cui mi è capitato di scrivere, quel poco
che scrivo) mi arrivavano e-mail di spam così:

Da: [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]   
A: mio indirizzo di posta

Data: 12 Jul 2006 00:45:45 -
Oggetto: [...] (This is mailbox full 
space warning)


di un problema si era già parlato tempo fa ... ed erano coinvolti molti 
in lista (forse tutti quelli che scrivevano in lista).
In pratica qualcuno fa il forward di tutte le mail che riceve dalla 
lista su un'altra casella di posta, ma questa è piena e quindi viene 
risposto, a chi ha spedito il messaggio in lista, con una mail simile a 
quella che hai indicato tu.


Bisogna scrivere a quel tizio (a tutti i suoi indirizzi) e chiedere di 
eliminare il forward delle mail verso la sua casella di posta piena 
perché genera problemi agli iscritti.
Per sapere tutti i suoi indirizzi ti conviene guardare l'header delle 
mail che ricevi.


Se solo tu ricevi tali messaggi ... allora forse sta controllando 
proprio solo te :-|


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: [OT] Era: Hanno bucato un server debian... ancora.

2006-07-14 Per discussione heba

2006/7/14, Davide Prina [EMAIL PROTECTED]:

wow sai anche il cinese! ;-)
Nella mail che hai scritto è impostata con il charset cinese semplificato!



sì e allora?



di un problema si era già parlato tempo fa ... ed erano coinvolti molti
in lista (forse tutti quelli che scrivevano in lista).
In pratica qualcuno fa il forward di tutte le mail che riceve dalla
lista su un'altra casella di posta, ma questa è piena e quindi viene
risposto, a chi ha spedito il messaggio in lista, con una mail simile a
quella che hai indicato tu.



no, non è un forward, io al tipo gli ho scritto e ti garantisco che
non ha affatto la casella di posta piena come invece vuole far
credere...:D...peccato è?



Bisogna scrivere a quel tizio (a tutti i suoi indirizzi) e chiedere di
eliminare il forward delle mail verso la sua casella di posta piena
perché genera problemi agli iscritti.
Per sapere tutti i suoi indirizzi ti conviene guardare l'header delle
mail che ricevi.



io in realtà ho fatto di più che controllare il semplice header che
non da molte indicazioni a dire il vero, gli ho fatto la traceroute,
ma l'indirizzo non corrisponde al gov.cn come vuole far credere
nell'header...ehhh, sì a volte è decismante meglio controllare un po'
più a fondo che rimanere in superficie e dire, è sicuramente spam (per
esempio, non è spam)


Se solo tu ricevi tali messaggi ... allora forse sta controllando
proprio solo te :-|



dici?...mah, se lo dici tu, allora ci credo, sicuro al cento per
cento...ce l'ha con me...sono una povera vittima innocente...buh, buh,
buh...(ironica)
u...che paura...sto tremando, come ho detto l'unica cosa che
realmente mi interessava era controllare che il filtro funzionasse, se
mi devo preoccupare tutte le sante volte che succede sto fresca...



Re: [OT] Era: Hanno bucato un server debian... ancora.

2006-07-14 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao Heba,
e un saluto solare a tutti i partecipanti alla lista .

On Fri, Jul 14, 2006 at 08:04:49AM +0200, heba wrote:
[...] 
 ehm...no, l'ho scritta io, giuro...^o(...solo che era vero, tre giorni
 fa mentre avevo kdeinit che mi occupava il 99% della CPU mi šš partito
 il mouse 

Volevo solo essere divertente, non era assolutamente mia intenzione
prendere per i fondelli nessuno, ... dato che il mouse (iltopo ... :-)
ti era schizzato, mi e' venuto in mente un titolo di un racconto di
fantascenza, credo di Matteson, che si intitolava appunto Topi
Meccanici ... :-)

 ... praticamente ho dovuto cambiare browser per poter guardare la
 casella di posta...=_=' ho killato il processo e tutto si šš
 tranquillizzato fino a tre minuti prima che ho scritto, top mi ha
 segnalato la bash di root che occupava il 95.6% della CPU,
Pero' niente male! . una bash un po' esosa :-)

 ci sono rimasta male, non penso che la bash
 riuscirebbe ad occupare tutto quello spazio nemmeno con venti shell
 aperte e lavoranti nello stesso momento, mouse di nuovo che balla,

Urka! .. il topo si e' messo anche a ballare!  c'e' il mio pinguino di
pezza Pingui' che ha cominciato a muoversi anche lui, nonostante la sua
mole  :-)
 
 In realtš€, e di questo me ne scuso di aver innescato un putiferio per
 nulla, la frase mi serviva per controllare un filtro che avevo
 sistemato sulla casella di posta; 

Almeno per me, non c'e' stato nessun putiferio anzi e' stata un'occasione
per di divertirsi un po'  :-) 

 Era solo un controllo personale, mi dispiace.
Veramente, come dicevo ... non c'e' niente di cui dispiacersi, casomai
... c'e' molto da divertirsi  cogli l'attimo sfuggente  :-)

 buona giornata a tutti.
Altrettanto  :-)

Au Revoir
Hugh Hartmann

-- 
 ... Linux, Windows Xp ed MS-DOS 
 (anche conosciuti come il Bello, il Brutto ed il Cattivo).   
 -- Matt Welsh

 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] Microsoft VS Unione E.

2006-07-14 Per discussione Pol Hallen
Scusate l'OT ma proprio non resisto:

da varie fonti online si parla della fatidica multa a carico di Microsoft 
circa la Commissione Europea.

La multa in questione e' di circa 287 milioni di dollari.

Ma non si parlava di una cifra del genere AL GIORNO??! 

Non ho sottomano il link: un portavoce della Commissione diceva che la multa 
sarebbe stata giornaliera finche' microsoft non si sarebbe adeguata 
all'interoperabilita. Fissando un tetto massimo di 300mln di dollari al 
giorno.

O come al solito.. 
in un modo o nell'altro e' riuscita a schivare la cosa?!
 
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT?] boot da rete a partire da un cd

2006-07-14 Per discussione Pietro Giorgianni

salve,
ho un portatile un po' datato, in cui non funzionano più né il floppy
né il cd; fortuna che ho debian, che, nonostante il mio vizio di
cambiare spesso kernel, non mi ha ancora lasciato a piedi.

devo però re-installare un altro sistema operativo, e il mio portatile
non consente il boot da unità usb. l'unica opzione che mi rimane è il
boot da rete.

ora: posso, utilizzando strumenti debian, far sì che un altro pc guidi
il mio per un boot di rete a partire da un cd di avvio, o da una
immagine iso?

ovvero: metto debian su un altro pc (possibilmente una live, tipo lfs,
o un'altra approntata da me allo scopo), lo collego al mio, accendo
questo, scelgo boot di rete, e per magia ottengo un risultato simile
all'avvio da cd.

è possibile? se sì, come?

per ora mi serve solo per installare quell'altro s.o., ma in generale
mi darebbe tanta, tanta sicurezza sapere, se faccio un passo falso con
grub, di poter in qualche modo ripristinare il tutto.

grazie.



Re: [OT] Microsoft VS Unione E.

2006-07-14 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
On Fri, 14 Jul 2006 15:24:51 +0200
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Scusate l'OT ma proprio non resisto:
 
 da varie fonti online si parla della fatidica multa a carico di
 Microsoft circa la Commissione Europea.
 
 La multa in questione e' di circa 287 milioni di dollari.
 
 Ma non si parlava di una cifra del genere AL GIORNO??! 
 
 Non ho sottomano il link: un portavoce della Commissione diceva che
 la multa sarebbe stata giornaliera finche' microsoft non si sarebbe
 adeguata all'interoperabilita. Fissando un tetto massimo di 300mln di
 dollari al giorno.
 
 O come al solito.. 
 in un modo o nell'altro e' riuscita a schivare la cosa?!

se non ricordo male di parlava di 2 milioni di dollari per ogni
giorno...ma potrei sbagliare.
In ogni caso anche se multassero la ms di 1 miliardo di dollari
secondo me non gli farebbe una piega, visto il patrimonio dell'azienda
e quello di Zio bill (che ricordiamo si è permesso di investire 80
milioni di dollari del patrimonio personale per un progetto che
nessuno riteneva funzionante o fattibile e che tutti avevano
catalogato come un mangiasoldi...aveva a che fare con satelliti o
telefonia ma non ricordo bene)


-- 
 Andrea Lusuardi  -  UoVoBW 
Registered Linux User #364578
http://uovobw.homelinux.org/
Due to the new Electical Power Saving policy, the Bright Light at the
End of the Tunnel has been turned off. We apologize for all the
near-death experiences which will have to be delayed till new order.


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT?] boot da rete a partire da un cd

2006-07-14 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
On Fri, 14 Jul 2006 15:27:08 +0200
Pietro Giorgianni [EMAIL PROTECTED] wrote:

 salve,
 ho un portatile un po' datato, in cui non funzionano più né il floppy
 né il cd; fortuna che ho debian, che, nonostante il mio vizio di
 cambiare spesso kernel, non mi ha ancora lasciato a piedi.
 
 devo però re-installare un altro sistema operativo, e il mio portatile
 non consente il boot da unità usb. l'unica opzione che mi rimane è il
 boot da rete.
 
 ora: posso, utilizzando strumenti debian, far sì che un altro pc guidi
 il mio per un boot di rete a partire da un cd di avvio, o da una
 immagine iso?
 
 ovvero: metto debian su un altro pc (possibilmente una live, tipo lfs,
 o un'altra approntata da me allo scopo), lo collego al mio, accendo
 questo, scelgo boot di rete, e per magia ottengo un risultato simile
 all'avvio da cd.
 
 è possibile? se sì, come?
 
 per ora mi serve solo per installare quell'altro s.o., ma in generale
 mi darebbe tanta, tanta sicurezza sapere, se faccio un passo falso con
 grub, di poter in qualche modo ripristinare il tutto.
 
 grazie.
 

sentendo quanto hai a cuore i dato che ci sono sopra secondo me
potrebbe valer la pena di provare a capire se e come si può cavare
fuori il disco fisso e da li installare su un fisso (smazzandosi poi
quando lo rimetti sul portatile, ma almeno hai la sicurezza...).
Alternativa: smonti lo stesso il disco e lo backuppi di peso su un
fisso, POI procedi a fare le prove.


-- 
 Andrea Lusuardi  -  UoVoBW 
Registered Linux User #364578
http://uovobw.homelinux.org/
Due to the new Electical Power Saving policy, the Bright Light at the
End of the Tunnel has been turned off. We apologize for all the
near-death experiences which will have to be delayed till new order.


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT?] boot da rete a partire da un cd

2006-07-14 Per discussione Pol Hallen
 è possibile? se sì, come?
Non so se sia possibile.

Io smonterei il disco di quel pc, lo monterei su un'altra, installo, rimonto 
il disco sulla macchina originale e ricompilo.

Magari c'e' un modo semplice via rete.. ma non so..

Pol



[OT] Firewall

2006-07-14 Per discussione Andrea

Esiste per Linux un firewall simile a ZoneAlarm (che è per Win)?
Per chiarire le cose, ZoneAlarm mi rileva quale programma sta cercando 
di collegarsi ad internet e mi chiede se voglio lasciarlo collegare... 
non c'è qualcosa di simile?
Se possibile che sia disponibile anche per WinXP, così smetto di 
utilizzare ZoneAlarm. Grazie



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Microsoft VS Unione E.

2006-07-14 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Pol Hallen ha scritto:
 Scusate l'OT ma proprio non resisto:
 
 da varie fonti online si parla della fatidica multa a carico di Microsoft 
 circa la Commissione Europea.
 
 La multa in questione e' di circa 287 milioni di dollari.
 
 Ma non si parlava di una cifra del genere AL GIORNO??! 


http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1566317

qui dice 1.5 mil al giorno per 187 giorni

sono lo stesso una sacco di denari.



- --

Mario Vittorio Guenzi
E-mail [EMAIL PROTECTED]
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)

iD8DBQFEt56Ym6qs1ZkNrIoRAtYNAJ9vrz8ckKevLTn1ozYHJhcDQ6QcHQCdEZnW
hpcTEeIvsGpXob3HBsuEXwc=
=ZV0i
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Microsoft VS Unione E.

2006-07-14 Per discussione Davide Prina

Pol Hallen wrote:

da varie fonti online si parla della fatidica multa a carico di Microsoft 
circa la Commissione Europea.


La multa in questione e' di circa 287 milioni di dollari.

Ma non si parlava di una cifra del genere AL GIORNO??! 


infatti quella cifra: 280,5 milioni di euro (non dollari) è determinata 
da 1,5 milioni di euro al giorno * 187 gg dalla data in cui ms doveva 
fornire quanto richiesto.
Nota: visto che è passato un altro giorno occorre aggiungere altri 1,5 
milioni di euro == 282.000.000 €


Però se non ho capito male ci sono altri due fatti da considerare:
1) ci dovrebbe essere anche una multa a quota fissa (non ho capito se è 
stata versata o meno o se dovrà essere versata)
2) la ms ha tempo fino al 31 luglio per adempiere a quanto prescritto 
dalla CE, se non lo fa la multa giornaliera verrà raddoppiata (non ho 
capito però se la multa viene azzerata se ms consegna quanto richiesto 
entro il 31 luglio). Quello che penso di aver capito è che se non 
adempie a quanto richiesto prima del 31 luglio, allora dovrà pagare di 
sicuro tutto fino alla data di adempimento


Non ho sottomano il link: un portavoce della Commissione diceva che la multa 
sarebbe stata giornaliera finche' microsoft non si sarebbe adeguata 
all'interoperabilita. Fissando un tetto massimo di 300mln di dollari al 
giorno.


Siamo in Europa, quindi si parla sempre in euro (ora il cambio è molto 
sfavorevole a ms).
Questo mi sembra davvero esagerato. Neanche ms sarebbe in grado di 
pagare una multa così elevata giornaliera ...


Bisogna considerare che tale multa e tale azione della CE non è neanche 
molto OT su questa lista, almeno secondo me, perché la CE ha chiesto 
formalmente a ms di mettere a disposizione tutte le specifiche dei 
propri prodotti ai concorrenti per far si che ognuno possa integrare i 
propri prodotti con i suoi (quindi ad esempio anche tutte le specifiche 
del suo filesystem NTFS).


Ci sono cause simili anche in altri stati del mondo. Penso che prima o 
poi ms dovrà decidersi a fare quanto richiesto o non commercializzare 
più i suoi prodotti in tali nazioni (lo stesso Bill Gates ha prospettato 
questa possibilità davanti alla commissione europea).


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: [OT] Microsoft VS Unione E.

2006-07-14 Per discussione Pistilli Angelo
Il giorno ven, 14/07/2006 alle 15.24 +0200, Pol Hallen ha scritto:
 Scusate l'OT ma proprio non resisto:
 
 da varie fonti online si parla della fatidica multa a carico di Microsoft 
 circa la Commissione Europea.
 
 La multa in questione e' di circa 287 milioni di dollari.
 
 Ma non si parlava di una cifra del genere AL GIORNO??! 
 
No, di 1,5 milioni di euro al giorno.
 Non ho sottomano il link: un portavoce della Commissione diceva che la multa 
 sarebbe stata giornaliera finche' microsoft non si sarebbe adeguata 
 all'interoperabilita. Fissando un tetto massimo di 300mln di dollari al 
 giorno.
 
E si arriverà al raddoppio, cioè 3 milioni di euro al giorno se M$ non
ottempererà ai suoi doveri: fornire documentazione e pagare la multa
entro il 31 Luglio.

Ho letto cioè su Punto Informatico, sezione news.


 O come al solito.. 
 in un modo o nell'altro e' riuscita a schivare la cosa?!
  
 Pol
 
E' dal 2004 che sta benedetta M$ doveva fornire spiegazione sulla
questione della posizione dominante:
Non permette ad altre sw-house di creare software perchè non fornisce
documentazione appropriata. Queste le accuse almeno.


Io non godo di vedere una tale multa a M$, non godrei a vedere
schiacciata (ma non sarà certo sta multa a farlo) da multe, io godrei,
anzi apprezzerei che M$ si ridimensionasse perchè la gente decide di
usare OS alterntivi a quelli installati al momento dell'acuqisto o
supportati dall'amico dell'amico del collega.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Microsoft VS Unione E.

2006-07-14 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 14/07/2006 alle 15.24 +0200, Pol Hallen ha scritto:

 La multa in questione e' di circa 287 milioni di dollari.
 Ma non si parlava di una cifra del genere AL GIORNO??! 

Da quel che ho sentito io e` circa 3 milioni al giorno, a partire dalla
condanna (mi pare a marzo/aprile), che ad oggi fa circa 300 milioni, e
aumentano finche` non divulga informazioni sulle API di Windows.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Firewall

2006-07-14 Per discussione RaSca

Andrea ha scritto:

Esiste per Linux un firewall simile a ZoneAlarm (che è per Win)?
Per chiarire le cose, ZoneAlarm mi rileva quale programma sta cercando 
di collegarsi ad internet e mi chiede se voglio lasciarlo collegare... 
non c'è qualcosa di simile?


Certo ! Chiudi tutte le porte con iptables, fai un tcpdump per vedere 
quali porte si aprono e mano a mano le abiliti.


Se possibile che sia disponibile anche per WinXP, così smetto di 
utilizzare ZoneAlarm. Grazie


Certo che se vuoi inimicarti la gente della mailing list così fai in 
frettissima ;-)


--
RaSca
Il regno dei cieli e' simile ad un mercante che va in cerca di
perle preziose. Trovatane una di grande valore va, vende tutti
i suoi averi e la compra - Gesu' Cristo
http://web.tiscali.it/rascasoft



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: [OT] Firewall

2006-07-14 Per discussione Giorgio Bompiani

Andrea ha scritto:


Esiste per Linux un firewall simile a ZoneAlarm (che è per Win)?
Per chiarire le cose, ZoneAlarm mi rileva quale programma sta cercando 
di collegarsi ad internet e mi chiede se voglio lasciarlo collegare... 
non c'è qualcosa di simile?
Se possibile che sia disponibile anche per WinXP, così smetto di 
utilizzare ZoneAlarm. Grazie



Io uso Firestarter che è un interfaccia grafico di iptables il quale 
sarebbe per me un po' delicato da usare direttamente.

Ciao

--
Giorgio Bompiani
[EMAIL PROTECTED]


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Firewall

2006-07-14 Per discussione Shin Ice
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Andrea wrote:

 Esiste per Linux un firewall simile a ZoneAlarm (che è per Win)?
 Per chiarire le cose, ZoneAlarm mi rileva quale programma sta
 cercando di collegarsi ad internet e mi chiede se voglio lasciarlo
 collegare... non c'è qualcosa di simile? Se possibile che sia
 disponibile anche per WinXP, così smetto di utilizzare ZoneAlarm.
 Grazie

Per quanto sia nuovo in lista ti posso consigliare Firestarter, non é
altro che una gui per IpTables peró molto intuitiva e semplice e ti
dice anche chi sta uscendo in rete!

Ave

- --
|~~|
|--[I've felt the hate rise up in me]--|
|--[Kneel down and clear the stone of leaves]--|
|--[I wander out where you can't see]--|
|--[Inside my shell I wait and bleed]--|
|~~|
Don't Trust if you don't want!
  Don't Bealive if you don't Touch!

- -- Powered by Debian Etch  Slackware 10.1 --

_
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.3 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFEt64rNzyKI2pL1/cRAjenAJ9xCSxOJqZEmScikf0K3izZvT+fdwCg6jno
/RRd5kVb6eds/DbxTLl9Al4=
=46Cm
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: conversione di testo in foglio di calcolo

2006-07-14 Per discussione alte_frequenze



Sandro Tosi ha scritto:

Il mio scopo è analizzare tramite la tecnica del cache-loking le
variazioni delle prestazioni del processore.


Non conosco questa tecnica, ma fai molta attenzione ad usare il
profiling come misura delle prestazioni:

[...]
Svista nello scrivere

Il mio scopo è analizzare tramite la tecnica del cache-loking le
variazioni delle prestazioni dei programmi.

Avevo trovato un parametro -a da passare a cc per controllare 
frammenti delle routine e non routine intere (ma non mi va).

Cache-loking significa bloccare in cache frammenti di codice  o dati.

Studio ancora un po e poi vi scoccerò ancora con nuovi problemi!
Grazie a tutti!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Firewall

2006-07-14 Per discussione Rshelter

puoi vedere anche:
fwbuilder (molto completo)
guarddog (semplice ed efficace)


Shin Ice ha scritto:

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Configurazione stampante HP laserjet 1010

2006-07-14 Per discussione Andrea Molina
Ho una stampante HP Laserjet 1010, della quale ho installato il relativo 
driver (hpijs) preso da linuxprinting.org.
Ho selezionato il di stampa il CUPS nella gestione stampanti di KDE, e 
ho installato la stampante.


Chiaramente la stampante non funziona nemmeno stampando la pagina di prova

Come ho già detto il driver che ho usato è: hpijs

Vorrei sapere se ho omesso di fare qualcosa... e se qualcuno ha mai 
installato questo

modello di stampante. Grazie...

Alessandro Molina
sito web: http://www.verdestampa.it
email: [EMAIL PROTECTED]


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Configurazione stampante HP laserjet 1010

2006-07-14 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 14/07/2006 alle 18.01 +0200, Andrea Molina ha scritto:
 Ho una stampante HP Laserjet 1010, della quale ho installato il relativo 
 driver (hpijs) preso da linuxprinting.org.
 Ho selezionato il di stampa il CUPS nella gestione stampanti di KDE, e 
 ho installato la stampante.
 
 Chiaramente la stampante non funziona nemmeno stampando la pagina di prova
 
 Come ho già detto il driver che ho usato è: hpijs

ti consiglio di usare HPLIP e non HPIJS
-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Database online dei driver per GNU/Linux

2006-07-14 Per discussione automatic_jack
On Thu, 13 Jul 2006 18:24:01 +
alternativoale @hotmail.com [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ho letto una volta da qualche parte sul web che esiste la possibilità
 di confrontare il contenuto del proprio lspci -n con il database
 dei driver per GNU/Linux direttamente online
 Non riesco più a trovare la pagina...
 Qualcuno sa indicarmi il link

Benchè il sito che cercavi ti sia già stato segnalato da Lord Yupa -
che ringrazio in quanto quel link mi mancava - prova  a dare uno
sguardo anche qui:

http://www.phoronix.com/lch/?k=home

Ciao :)



Re: [OT] Microsoft VS Unione E.

2006-07-14 Per discussione Lash
Il giorno Fri, 14 Jul 2006 15:48:03 +0200
Davide Prina [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Siamo in Europa, quindi si parla sempre in euro (ora il cambio è
 molto sfavorevole a ms).

è poco meno di 2 mln di dollari al giorno, ad oggi deve pagare circa
360 mln di dollari.

Sono un sacco di soldi speriamo che la Ue ne faccia buon uso, tipo non
rispenderli tutti in licenze window.

Ciao

-- 
Andrea Corradi | Debian User | www.debian.org
Fingerprint: A41E F6B0 DBDB F04C 4940 E411 30F3 CD62 57B1 8458
gpg --keyserver keyserver.linux.it --recv-key 57B18458
Please avoid sending me Word or PowerPoint attachments.
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html


signature.asc
Description: PGP signature