Re: Verificare la masterizzazione di un DVD

2006-08-11 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Alessandro De Zorzi ha scritto:

[EMAIL PROTECTED] wrote:

Visto e considerato che growisofs non accetta il parametro -verify
come posso fare in modo che al termine di una masterizzazione da linea
di comando venga effettuata la verifica, come invece possibile con k3b
che utilizza comunque gli stessi programmi della linea di comando ?

md5 my.iso

dd if=/dev/cdrom | md5

LB





Il comando non fungeva ma ho visto che debbo usare md5sum oppure openssl 
dgst md5, ma il problema è che anche effettuando test su test i 
risultati sono sempre diversi, Insomma la stringa md5 dell'immagine iso 
è completamente differente dall'insieme dei file che trova su CD.

Non riesco a capire come posso fare



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Systax on sempre attivo

2006-08-11 Per discussione Ottavio Campana
WannaBe.mail wrote:
 Volevo impostare il systan on in automatico quando edito qualche file
 e dato un occhio un po sul web.
 Ho lanciato il seguente comando:
 
 echo syntax on  /root/.vimrc
 
 Il file è stato aggiornato ma il syntax on viene ignorato.
 Che posso aver sbagliato?

1) NON lavorare come root!
2) io ho la stessa direttiva e funziona, solo che l'ho messa in
/etc/vim/vimrc.local (file creato da me che se esiste viene
automaticamente incluso da /etc/vim/vimrc in modo da fare settaggi
globali che rimangono anche durante gli upgrade)
3) ma sei sicuo che visto che hai fatto un  semplicemente non si sia
meso sulla stessa riga di un'altra opzione?




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Systax on sempre attivo

2006-08-11 Per discussione Cherubini Enrico
Ciao,
 Fri, Aug 11, 2006 at 10:13:36AM +0200, Ottavio Campana wrote:

  Che posso aver sbagliato?

magari non usi vim ma uno dei cloni...

-- 

Bye Enrico

Gli infanti si divertono nell'infanzia come gli adulti nell'adulterio?


smime.p7s
Description: S/MIME cryptographic signature


Re: Verificare la masterizzazione di un DVD

2006-08-11 Per discussione Alessandro De Zorzi
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il comando non fungeva ma ho visto che debbo usare md5sum
si, sorry, ero andato a memoria ;-)
 oppure openssl dgst md5, ma il problema è che anche effettuando test
 su test i risultati sono sempre diversi, Insomma la stringa md5
 dell'immagine iso è completamente differente dall'insieme dei file che
 trova su CD.
chiaro, infatti io avevo indicato il confronto tra l'immagine su HD dei file
da masterizzare che è != dai file da masterizzare

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Systax on sempre attivo

2006-08-11 Per discussione WannaBe.mail




Ottavio Campana ha scritto:

  WannaBe.mail wrote:
  
  
Volevo impostare il "systan on" in automatico quando edito qualche file
e dato un occhio un po sul web.
Ho lanciato il seguente comando:

echo "syntax on"  /root/.vimrc

Il file è stato aggiornato ma il "syntax on" viene ignorato.
Che posso aver sbagliato?

  
  
1) NON lavorare come root!
2) io ho la stessa direttiva e funziona, solo che l'ho messa in
/etc/vim/vimrc.local (file creato da me che se esiste viene
automaticamente incluso da /etc/vim/vimrc in modo da fare settaggi
globali che rimangono anche durante gli upgrade)
3) ma sei sicuo che visto che hai fatto un  semplicemente non si sia
meso sulla stessa riga di un'altra opzione?
  

Ora funziona.
Andavo a scrivere un file errato.
Grazie






-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Consigli su come realizzare un server mail locale

2006-08-11 Per discussione WannaBe.mail

Voglio farlo funzionare come server mail il mio linux in modo da gestire le 
mail locali
dei vari utenti linux e anche scaricare posta dall'esterno di domini tipo
libero.it e altri.
Come procedo?

Leggendo un po in giro ho visto che prima devo installare postfix come
server SMTP e cosi riesco ad inviare le mail.
Poi ho bisogno di un server POP/IMAP e qui mi parlano di courier o Dovecot.
Quale scelgo??

E' corretto quello che ho scritto? Che consigliate?

ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Postfix + Amavis

2006-08-11 Per discussione Vito
Salve lista, in una configurazionie postfix + amavis ottengo questi 
errori nel /var/log/mail.log


Aug 11 09:53:52 server postfix/pickup[1702]: 3299F1A8081: uid=0 from=root
Aug 11 09:53:52 server postfix/cleanup[1719]: 3299F1A8081: 
message-id=[EMAIL PROTECTED]
Aug 11 09:53:52 server postfix/qmgr[1703]: 3299F1A8081: 
from=[EMAIL PROTECTED], size=281, nrcpt=1 (queue active)
Aug 11 09:53:52 server amavis[1713]: DENIED ACCESS from IP 2xx.xxx.x.xx 
Aug 11 09:53:52 server postfix/smtp[1721]: connect to 
127.0.0.1[127.0.0.1]: server dropped connection without sending the 
initial SMTP greeting (port 10024)
Aug 11 09:53:52 server postfix/smtp[1721]: 3299F1A8081: 
to=[EMAIL PROTECTED], relay=none, delay=0, status=deferred (connect to 
127.0.0.1[127.0.0.1]: server dropped connection without sending the 
initial SMTP greeting)


ho googlato un pò ma non so come venirne a capo...

--
Vito Russo
http://russo.le.it - http://intoccabili.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Capire il boot manager

2006-08-11 Per discussione Pietro Giorgianni

On 7/21/06, Gollum1 [EMAIL PROTECTED] wrote:

 non ho provato ne fedora ne suse ma quando installai slackware e
 freebsd durante l'installazione ho scelto di saltare il boot loader
 (non installandolo né sul mbr e neanche sulla loro partizione root),
 conoscendo le partizioni che ho assegnato ai SO (e assicurandomi con
 cfdisk) ho modificato il menu.lst di debian (come spiegato da alberto
 stracuzzi) e al riavvio i due SO erano funzionanti ;-)

per la mia esperienza questo è un errore, è meglio che i
sistemi secondari abbiano il loro loader in testa alla loro
partizione, per un semplicissimo motivo:

quando aggiorni il kernel di solito tutte le distro aggiornano il loader
per caricare il nuovo kernel, se questo non esiste te lo devi fare a
manina ogni volta...


sarà...

io uso grub da anni, e ultimamente ho installato una decina di kernel
diversi, alla disperata ricerca (infruttuosa) di un kernel che facesse
funzionare contemporaneamente diverse periferiche (alla fine ho
risolto buttando via il modem e prendendo un router).

ad ogni installazione di un kernel, mi viene chiesto se voglio aggiornare LILO!
dico di no e correggo a mano il grub/menu.lst.

forse perché non ho disintallato lilo? se così fosse: ma perché mai
avrei dovuto disinstallarlo? che uno debba tenere installati solo i
software che usa mi sembra ridicolo: in teoria potrei voler usare lilo
su un floppy o su un altro hd...

o forse perché da qualche parte c'è un file di configurazione che dice
che sto usando lilo quando invece uso grub?

io, quindi, sono ben felice di fare a mano e avrei molta paura a far
fare al sistema, vista l'intelligenza che mostra nel propormi i
cambiamenti.

(anche se, devo dire, quando usavo redhat (5 anni fa) era molto
peggio: ad ogni aggiornamento/installazione non funzionava più niente,
venivano buttati via gli initrd vecchi e riscritto
/etc/modules.conf...).



Re: Postfix + Amavis

2006-08-11 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 11/08/2006 alle 11.13 +0200, Vito ha scritto:
 Salve lista, in una configurazionie postfix + amavis ottengo questi 
 errori nel /var/log/mail.log
 
 Aug 11 09:53:52 server postfix/pickup[1702]: 3299F1A8081: uid=0 from=root
 Aug 11 09:53:52 server postfix/cleanup[1719]: 3299F1A8081: 
 message-id=[EMAIL PROTECTED]
 Aug 11 09:53:52 server postfix/qmgr[1703]: 3299F1A8081: 
 from=[EMAIL PROTECTED], size=281, nrcpt=1 (queue active)
 Aug 11 09:53:52 server amavis[1713]: DENIED ACCESS from IP 2xx.xxx.x.xx 
 Aug 11 09:53:52 server postfix/smtp[1721]: connect to 
 127.0.0.1[127.0.0.1]: server dropped connection without sending the 
 initial SMTP greeting (port 10024)
 Aug 11 09:53:52 server postfix/smtp[1721]: 3299F1A8081: 
 to=[EMAIL PROTECTED], relay=none, delay=0, status=deferred (connect to 
 127.0.0.1[127.0.0.1]: server dropped connection without sending the 
 initial SMTP greeting)
 
 ho googlato un pò ma non so come venirne a capo...

Non ho le mie configurazioni a portata di mano...cmq...

controlla nel file di configurazione di amavis dove parla di inet_socket
o qualcosa di simile.

Probabilmente accetta le connessioni ma le forwarda poi ad una porta o
ip errato

-- 
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Postfix + Amavis

2006-08-11 Per discussione Vito

Davide Corio ha scritto:

Non ho le mie configurazioni a portata di mano...cmq...

controlla nel file di configurazione di amavis dove parla di inet_socket
o qualcosa di simile.

Probabilmente accetta le connessioni ma le forwarda poi ad una porta o
ip errato


Si è come dici tu :) solo che vanno cambiati:
$inet_socket_bind =
@inet_acl = qw

da 127.0.0.1 (localhost) con l'ip della macchina :)

mi ero dimenticato di specificare che sono su una macchian virtuale :D

Comunque pare che funzioni tutto quanto... appena mi aggiornano il dns 
vi faccio sapere...


--
Vito Russo
http://russo.le.it - http://intoccabili.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Verificare la masterizzazione di un DVD

2006-08-11 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Alessandro De Zorzi ha scritto:

[EMAIL PROTECTED] wrote:

Il comando non fungeva ma ho visto che debbo usare md5sum

si, sorry, ero andato a memoria ;-)

oppure openssl dgst md5, ma il problema è che anche effettuando test
su test i risultati sono sempre diversi, Insomma la stringa md5
dell'immagine iso è completamente differente dall'insieme dei file che
trova su CD.

chiaro, infatti io avevo indicato il confronto tra l'immagine su HD dei file
da masterizzare che è != dai file da masterizzare

Alessandro




Scusa la mia ignoranza, ma a quel punto cosa me ne faccio ?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Password Expiration (chage SSH)

2006-08-11 Per discussione BugBuster
Ciao.

Devo richiedere il cambio password agli utenti di un sistema Linux
al loro prossimo login. Per farlo ho impartito il comando

chage -M -d 2006-06 user

Eseguendolo su un server Debian tutto funziona: dopo la richiesta della  
vecchia password, il demone SSH mi richiede di reimpostarla.

Su un server Red Hat (9 o Enterprise),  il client ssh mi richeiode la password 
ma poi mostra il messaggio 

Connection closed by remote host. 

e non prosegue, come nel caso precedente.
A cosa si può attribuire questo diverso comportamenot delle due 
distribuzioni ? PAM ?

Grazie.

Ciao,
Davide L.



Re: Password Expiration (chage SSH)

2006-08-11 Per discussione Francesco Pedrini
Alle Friday 11 August 2006 12:52, BugBuster ha scritto:
 Su un server Red Hat (9 o Enterprise),  il client ssh mi richeiode la
 password ma poi mostra il messaggio

   Connection closed by remote host.

 e non prosegue, come nel caso precedente.
 A cosa si può attribuire questo diverso comportamenot delle due
 distribuzioni ? PAM ?

Può essere a causa di due differenti configurazioni di PAM o di SSH, in 
ogni caso questa è debian-italian, non redhat-italian.

Francesco
-- 
:wq



Re: Consigli su come realizzare un server mail locale

2006-08-11 Per discussione Alessandro De Zorzi
WannaBe.mail wrote:
 dei vari utenti linux e anche scaricare posta dall'esterno di domini tipo
 libero.it e altri.
per scaricare la posta ti serve fetchmail, tieni presente che gestori
come quello che
hai citato o altri hanno bloccato da un po' di tempo lo scarico tramite
pop3 per utenti
che usano connessioni diverse da quelle fornite da loro, quindi ti
consiglio di dare una
occhiata al progetto http://www.freepops.org/it/
 Poi ho bisogno di un server POP/IMAP e qui mi parlano di courier o
 Dovecot.
 Quale scelgo??
non puoi chiedere una cosa del genere :-P cmq io andrei su courier

LB


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Verificare la masterizzazione di un DVD

2006-08-11 Per discussione Alessandro De Zorzi
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 Scusa la mia ignoranza, ma a quel punto cosa me ne faccio ?
controlli che il CD sia stato masterizzato correttamente
cioè quello che hai chiesto inizialmente

non che mi sia mai successo il contrario con cdrecord ;-)

cmq mettiamo che devi fare una serie di CD e ti fai un bello script
tipo questo che ho usato per far masterizzare una cinquantina di CD
a mia mamma, magari controlli che il CD sia stato masterizzato bene

#!/bin/bash

for i in `seq 1 50`;
do
echo DVD $i
dvdrecord -data -v -dao --dev=/dev/cdrom lode_dvd.iso
MD5=`dd if=/dev/cdrom | md5sum`
   
if [ $MD5 = bfbcb3e4b7d5fd42c40ad3053a6e92b7 ]; then
  echo il CD mi sembra ok
else
  echo butta il CD nel cestino
fi

eject /dev/cdrom

echo Cambia DVD e premi un tasto...
read GO
done

exit 0


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Postfix + Amavis

2006-08-11 Per discussione Vito

Vito ha scritto:

Davide Corio ha scritto:

Non ho le mie configurazioni a portata di mano...cmq...

controlla nel file di configurazione di amavis dove parla di inet_socket
o qualcosa di simile.

Probabilmente accetta le connessioni ma le forwarda poi ad una porta o
ip errato


Si è come dici tu :) solo che vanno cambiati:
$inet_socket_bind =
@inet_acl = qw

da 127.0.0.1 (localhost) con l'ip della macchina :)

mi ero dimenticato di specificare che sono su una macchian virtuale :D

Comunque pare che funzioni tutto quanto... appena mi aggiornano il dns 
vi faccio sapere...



Mi auto quoto! Funziona!
Grazie

--
Vito Russo
http://russo.le.it - http://intoccabili.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Verificare la masterizzazione di un DVD

2006-08-11 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Alessandro De Zorzi ha scritto:

[EMAIL PROTECTED] wrote:

Scusa la mia ignoranza, ma a quel punto cosa me ne faccio ?

controlli che il CD sia stato masterizzato correttamente
cioè quello che hai chiesto inizialmente

non che mi sia mai successo il contrario con cdrecord ;-)

cmq mettiamo che devi fare una serie di CD e ti fai un bello script
tipo questo che ho usato per far masterizzare una cinquantina di CD
a mia mamma, magari controlli che il CD sia stato masterizzato bene

#!/bin/bash

for i in `seq 1 50`;
do
echo DVD $i
dvdrecord -data -v -dao --dev=/dev/cdrom lode_dvd.iso
MD5=`dd if=/dev/cdrom | md5sum`
   
if [ $MD5 = bfbcb3e4b7d5fd42c40ad3053a6e92b7 ]; then

  echo il CD mi sembra ok
else
  echo butta il CD nel cestino
fi

eject /dev/cdrom

echo Cambia DVD e premi un tasto...
read GO
done

exit 0




Continuo a non capire come applicare il tutto.
Allora ho uno script che provvede a :
creare l'immagine iso di varie directory e relativi file e 
sottodirectory, formattare il dvd-rw, scrivere sul dvd l'immagine iso e 
scompattandola quindi in file.
Fatto cio se gli dico di darmi la stringa md5 della mia iso mi risponde 
: 1e9483d0d9f5f544537100cfd932f723
mentre quando gli dò il comando dd if=/dev/cdrom | md5sum del dvd appena 
masterizzato su quella iso mi risponde con una stringa completamente 
differente.
Io avevo capito che le due stringhe avrebbero dovuto esser uguali, 
altrimenti come faccio a dire se il dvd è da buttare o meno nel cestino ?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Capire il boot manager

2006-08-11 Per discussione Davide Prina

Pietro Giorgianni wrote:

ad ogni installazione di un kernel, mi viene chiesto se voglio 
aggiornare LILO!

dico di no e correggo a mano il grub/menu.lst.

forse perché non ho disintallato lilo? se così fosse: ma perché mai


no


o forse perché da qualche parte c'è un file di configurazione che dice
che sto usando lilo quando invece uso grub?


si

/etc/kernel-img.conf

Per far configurare grub in automatico devi mettere le seguenti righe:
  postinst_hook = /sbin/update-grub
  postrm_hook = /sbin/update-grub
  do_bootloader = no
  do_initrd = Yes

naturalmente quella relativa all'initrd metti Yes o No a seconda se lo 
usi o meno.


$ man kernel-img.conf

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Fetchmail non mi scarica la posta: no mailservers have been specified.

2006-08-11 Per discussione WannaBe.mail




Volevo riuscere a scaricare
nel mio linux le mail che mi arrivano nella casella di posta del mio
dominio.
Mi sono configurato postfix, vedi file main.cf sotto e anche il
fetchmail nella home del mio utente, ma non riesco a scaricare nulla.

Ecco il mio main.cf di postfix con in grassetto ciò che io ho aggiunto

smtpd_banner = $myhostname ESMTP $mail_name (Debian/GNU)
biff = no
append_dot_mydomain = no
myhostname = localhost.localdomain, miodominio.eu
alias_maps = hash:/etc/aliases
alias_database = hash:/etc/aliases
myorigin = /etc/mailname
#myorigin nel file /etc/mailname corrisponde a  miodominio.eu
mydestination = localhost.localdomain, localhost.localdomain,
localhost, miodominio.eu
relayhost = mail.libero.it
#utilizzo linea libero infostrada
mynetworks = 127.0.0.0/8 192.168.0.0/16
mailbox_command = procmail -a "$EXTENSION" DEFAULT=$HOME/Maildir/
MAILDIR=$HOME/Maildir
mailbox_size_limit = 0
recipient_delimiter = +
inet_interfaces = all



Nel home directory del mio utente simone ho creato il file .fetchmailrc
con i seguenti parametri:

poll pop.miodominio.eu timeout 60 with proto POP3
user "simone" there
with password "simone"
is simone here options fetchall

In teoria l'utente simone del mio server linux dovrebbe riuscire a
scaricare la posta dell'utente simone del miodominio.eu
Ma non va.
Se lancio da shell fetchmail -c mi dice:
fetchmail: no mailservers have been specified.

Non ho generato il file .procmailrc perchè non mi interessano per ora
delle regole di gestione, mi accontenterei di scaricare la posta
intanto.

Secondo voi perchè non scarica la posta sul linux?

Grazie





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



modem con kppp shoutdown

2006-08-11 Per discussione Michi
attenzione ! per quanto riguada i moduli sl-modem* mi sono accorto di avvere 
scaricato da
debian.org quelli per il kernel 2.9* mentre io ho il 2.6.8*; ma dove li 
trovo i pacchetti adatti per il mio kernel?

grazie
Michele 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT]modem con kppp shoutdown

2006-08-11 Per discussione Felipe Salvador
Alle 22:37, venerdì 11 agosto 2006, Michi ha scritto:
 debian.org quelli per il kernel 2.9*

Cos'è un paradosso temporale? Già  siamo arrivati alla 2.9?
È comunque sconsigliato usare versioni in fase testing se non in caso di 
sviluppo :D

-- 
Felipe