Re: openexp

2006-09-14 Per discussione Marco Presi
 || On Wed, 13 Sep 2006 12:34:42 +
 || Stefano Melchior [EMAIL PROTECTED] wrote: 

sm On Wed, Sep 13, 2006 at 02:00:16PM +0200, Marco d'Itri wrote:
 On Sep 13, Filippo Giunchedi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  confermo, ma come te non ho esperienza di standista debian. 
 Basta che ti siedi e ti guardi intorno, la gente verrà da te e ti 
farà
 delle domande. A quel punto puoi rispondere o indirizzare l'utente 
verso
 un altro standista o un altro stand.
 Opzionalmente puoi cazzeggiare insieme agli altri standisti.
 Direi che è tutto.

sm di solito le standiste sono avvenenti fanciulle, particolarmente 
attraenti
sm e dotate di particolari da sogno.
sm Il sex appeal è un requisito per lo standista Debian?

Dipende dalle standiste stafighe dello stand accanto.

Z


-- 
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse
influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale
scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica
ripetitiva.

Videogames do not influence kids. I mean, if Pac-Man influenced our
generation, we were all jumping in dark rooms, chomping pills and
listening to electronic repeating music.

Kristian Wilson, Nintendo Inc. 1989



Re: openexp

2006-09-14 Per discussione Marco Presi
 || On Wed, 13 Sep 2006 12:31:25 +0200
 || Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] wrote: 

sz On Wed, Sep 13, 2006 at 09:22:30AM +0200, Marco d'Itri wrote:
 Allora, facciamo o no lo stand di Debian?

sz Le adesioni le abbiamo viste tutti (just for the records, confermo 
che
sz ci posso essere la domenica).

sz Se tu, o chi altri degli iscritti ha esperienza di presenza a stand
sz Debian (io non ne ho), ritiene che ci siano abbastanza persone si 
fa,
sz altrimenti no.

sz Leggo velocemente il thread e ti riporto le adesioni possibili:

sz - CSurchi
sz - Enrico (in forse)
sz - GoDoG
sz - Mattia Dongili (mezza giornata, prob. sabato)
sz - Md
sz - Stefano Melchior (solo sabato)
sz - Zack (solo domenica)
sz - Zufus

Io non posso confermare: se vengo però sto tutto il
fine-settimana, e mi diverto a stare allo stand.

Ciao Ciao

Marco




-- 
I videogiochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-Man avesse
influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale
scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica
ripetitiva.

Videogames do not influence kids. I mean, if Pac-Man influenced our
generation, we were all jumping in dark rooms, chomping pills and
listening to electronic repeating music.

Kristian Wilson, Nintendo Inc. 1989



Re: Grigliata

2006-09-14 Per discussione Marco Bertorello
On Wed, 13 Sep 2006 23:01:38 +0200
Enrico Zini [EMAIL PROTECTED] wrote:

 http://www.sm4x.org/wiki/index.php?title=Grigliata
 
 c'è da prenotarsi entro domani (oggi) alle 14.00.
 
 c'è poca gente in lista: Marco (Bertorello), ci sono altri programmi?

Scrivo direttamente dall'ESC, non credo che dovrebbero esserci problemi
a partecipare alla grigliata e/o al torneo di calcio balilla senza
essersi prenotati :)

Comunque, avviso quì che qualcuno di noi griglieggia, se occorresse
sapere quanti, lo comunicherò

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it/



Re: Aiutino bash :-) (obexserver)

2006-09-14 Per discussione Peppe Tundo

Pol Hallen wrote:

Tienici informati su che soluzione adotti.


Per ora ho fatto una cosa del tipo:

while :
do
obexserver
done

  
questa mi sembra una soluzione semplice ed efficace, ammesso che per te 
sia sufficiente poter stabilire una connessione obex per volta.
il tutto messo in uno script, e in /etc/init.d ho messo uno scriptino che 
avvia quei comandi fungendo in background (poi linkato al runlevel preferito)


Purtroppo ho constatato che obexserver mette tutto in /tmp e al riavvio 
la /tmp viene ripulita :-((


  
il comportamento di Debian riguardo alla pulizia della /tmp è gestito 
dalla variabile TMPTIME in /etc/default/rcS; settandola su un valore 
negativo la /tmp non verrà mai svuotata (man rcS)
nei sorgenti di obexserver ci sono delle note sul motivo di usare quella e 
proprio quella dir ma avevo poco tempo.. ho letto al volo :-)


Ora come ora mi viene in mente di mettere in cron qualcosa che sposta il 
contenuto di /tmp in un'altra dir o che mandi per mail i vari files ricevuti 
da bluetooth.


Purtroppo e' difficile capire quali files sono stati ricevuti in quanto 
obexserver non ha opzioni per modificarne il funzionamento. Di conseguenza e' 
possibile spedire qualsiasi cosa e obexserver non fa distinzioni (ne marca il 
max address della periferica, etc) ne' riscrive il nome del file.


Qualcuno ha consigli (oltreche' scrivere al manutentore di obexserver)?

Grazie ;-)

Pol


  
Potresti modificare tu stesso i sorgenti e ricompilare (potenza 
dell'open source), ciò che chiedi dovrebbe essere facilmente 
implementabile con un minimo di conoscenza della della programmazione.


Saluti.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



problema con Postgrey

2006-09-14 Per discussione Marco Fabris

da debian-volatile mi sono installato Postgrey

ho configurato il in /etc/default/postgrey --delay=60

in main.cf di Postfix ho impostato
smtpd_recipient_restrictions = permit_mynetworks,
reject_unauth_destination,
check_policy_service inet:127.0.0.1:6

Postgrey pero' non mi greylista nulla
ho provato a reinstallarlo
i vari db sono immobili

siaun problema di permessi ??

in /var/lib i permessi sono :
drwx--   2 postgrey root   4096 2006-09-13 17:22 postgrey

in /var/lib/postgrey i permessi sono
-rw---   1 postgrey nogroup16384 2006-09-13 17:22 __db.001
-rw---   1 postgrey nogroup   270336 2006-09-13 17:22 __db.002
-rw---   1 postgrey nogroup98304 2006-09-13 17:22 __db.003
-rw---   1 postgrey nogroup16384 2006-09-13 17:22 __db.004
-rw---   1 postgrey nogroup 10485760 2006-09-13 17:20 log.01
-rw---   1 postgrey nogroup 8192 2006-09-13 16:47 postgrey_clients.db
-rw---   1 postgrey nogroup 8192 2006-09-13 16:47 postgrey.db
-rw---   1 postgrey nogroup0 2006-09-13 16:47 postgrey.lock

ringrazio in anticipo

Marco 




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi-OT] google desktop (programma simile)

2006-09-14 Per discussione Marco

On 9/13/06, Lash [EMAIL PROTECTED] wrote:

a livello di disco quanto occupa il database delle
indicizzazioni (o quello che crea) 


Ciao,
ottima domanda.  :)
(adesso non ho la mia macchina sottomano, dopo ci guardo)

saluti,

marco
(larsen)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: avviare partizione linux su hd usb

2006-09-14 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 13/09/2006 alle 20.21 +0200, Andrea B ha scritto:
 Salve a tutti, di recente ho dovuto togliere dal mio portatile l'hd che 
 conteneva linux solamente per sostituirlo con un altro hd dove ho 
 installato windows. Adesso ho la necessità di mantenere windows per 
 alcuni programmi, ma tutti i programmi e i dati più importanti sono su 
 l'hd linux (comprese le password salvate con revelation) e vorrei quindi 
 lasciare tutto come è cioè hd windows nel portatile e hd linux su 
 box usb e avviare linux in quanlche modo. La cosa migliore che mi 
 verrebbe in mente è utilizzare grub su hd windows ma credo sia 
 necessaria una piccola partizione linux con un initrd apposito per 
 caricare hd usb o altrimenti possedere un cd di boot che faccia questa 
 stessa cosa. La mia domanda adesso è questa, visto che ho abbastanza 
 urgenza e non ho tempo di studiarmi come creare uno di queste cose, 
 qualcuno saprebbe suggerirmi un modo veloce per fare tutto ciò? c'è la 
 possibilità che esista un cd di boot che faccia questa scaricabile da 
 internet (già cercato con google)?


Se il tuo portatile supporta il boot da USB, ti basta installare grub
sul MBR del disco USB

-- 
Davide Coriodavide.corioatredomino.com
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi-OT] google desktop (programma simile)

2006-09-14 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 13/09/2006 alle 23.21 +0200, Lash ha scritto:
 a livello di disco quanto occupa il database delle
 indicizzazioni (o quello che crea) 

Dipende da quanti dati hai da indicizzare e dalla loro natura :)

-- 
Davide Coriodavide.corioatredomino.com
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: EXT3 diverso tra Ubuntu e Debian

2006-09-14 Per discussione Luca bedogni
Il giorno Wed, 13 Sep 2006 18:56:54 +0200
Andrea Lusuardi - UoVoBW [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 provato a fare un fsck sulla partizione sia da ubuntu che da debian? e
 da un livecd di una tipo knoppix?
 Controllato il disco con badblocks e smartctl?

Non ne ho avuto il tempo -_-. Forse erano avvisaglie, comunque e' il
filesystem se ne e' andato, e nemmeno con tool forensi o simile son
riuscito a recuperare i dati, tranne di una partizione, la home
(culo :D)
Reinstallato, ma stavolta solo Debian :)

 ciao

Grazie a tutti
Ciao
Bedo
-- 
Debian Powered GNU/Linux User #373118
Bedogni Luca -  Blog | http://blog.lucabedogni.it
Site | http://www.lucabedogni.it
Debianizzati - www.debianizzati.org | Founder Member
--
A volte, nella vita reale, si sente proprio la mancanza della funzione
UNDO


signature.asc
Description: PGP signature


Re: problema con Postgrey

2006-09-14 Per discussione Alessandro De Zorzi
Marco Fabris wrote:

 siaun problema di permessi ??
i permessi sono ok, banalmente non è che fai delle prove su indirizzi
che sono in DB e quindi passano senza greylist?

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema con Postgrey

2006-09-14 Per discussione Paolo Larcheri

On 9/14/06, Marco Fabris [EMAIL PROTECTED] wrote:

da debian-volatile mi sono installato Postgrey

ho configurato il in /etc/default/postgrey --delay=60

in main.cf di Postfix ho impostato
 smtpd_recipient_restrictions = permit_mynetworks,
 reject_unauth_destination,
 check_policy_service inet:127.0.0.1:6

Postgrey pero' non mi greylista nulla
ho provato a reinstallarlo
i vari db sono immobili

siaun problema di permessi ??


Non penso, prova a postare il tuo /etc/default/postgrey

Ciao

  Paolo

--
Paolo Larcheri
Linux User   #383461
http://counter.li.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema con Postgrey

2006-09-14 Per discussione Marco Fabris

At 10.33 14/09/2006, Alessandro De Zorzi wrote:

Marco Fabris wrote:

 siaun problema di permessi ??
i permessi sono ok, banalmente non è che fai delle prove su indirizzi
che sono in DB e quindi passano senza greylist?

Alessandro


il whitelist_clients è quello di volatile
mi sono creato poi il whitelist_clients.local con i server di fiducia

nei logs neanche l'ombra di Recipient_address_rejected:_Greylisted
e lo spam è allo stato precedente l'installazione





Re: problema con Postgrey

2006-09-14 Per discussione Marco Fabris

At 10.51 14/09/2006, Paolo Larcheri wrote:

On 9/14/06, Marco Fabris [EMAIL PROTECTED] wrote:

da debian-volatile mi sono installato Postgrey

ho configurato il in /etc/default/postgrey --delay=60

in main.cf di Postfix ho impostato
 smtpd_recipient_restrictions = permit_mynetworks,
 reject_unauth_destination,
 check_policy_service inet:127.0.0.1:6

Postgrey pero' non mi greylista nulla
ho provato a reinstallarlo
i vari db sono immobili

siaun problema di permessi ??


Non penso, prova a postare il tuo /etc/default/postgrey


# postgrey startup options, created for Debian
# (c)2004 Adrian von Bidder [EMAIL PROTECTED]
# Distribute and/or modify at will.

# you may want to set
#   --delay=N   how long to greylist, seconds (default: 300)
#   --max-age=N delete old entries after N days (default: 30)
# see also the postgrey(8) manpage

POSTGREY_OPTS=--inet=127.0.0.1:6 --delay=60 




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema con Postgrey

2006-09-14 Per discussione Marco Fabris

At 10.47 14/09/2006, Marco Fabris wrote:

At 10.33 14/09/2006, Alessandro De Zorzi wrote:

Marco Fabris wrote:

 siaun problema di permessi ??
i permessi sono ok, banalmente non è che fai delle prove su indirizzi
che sono in DB e quindi passano senza greylist?

Alessandro


il whitelist_clients è quello di volatile
mi sono creato poi il whitelist_clients.local con i server di fiducia

nei logs neanche l'ombra di Recipient_address_rejected:_Greylisted
e lo spam è allo stato precedente l'installazione


ho notato che facendo postconf -n non mi riporta
le modifiche al smptd_recipient_restrictions
cioe' e' come se il valore fosse quello di default

ho fatto tutti i restart necessari

questo e' il mio main.cf

#smtpd_banner = $myhostname ESMTP $mail_name (Debian/GNU)
smtpd_banner = idra.unipd.it ESMTP
biff = no

# appending .domain is the MUA's job.
append_dot_mydomain = no

# Uncomment the next line to generate delayed mail warnings
#delay_warning_time = 4h

myhostname = idra.unipd.it
alias_maps = hash:/etc/aliases
alias_database = hash:/etc/aliases
myorigin = /etc/mailname
mydestination = $myhostname, localhost.localdomain, localhost
relayhost =
mynetworks = 127.0.0.0/8, 147.162.75.0/24, hash:/var/lib/pop-before-smtp/hosts
mailbox_command = procmail -a $EXTENSION 
DEFAULT=$HOME/Maildir/ MAILDIR=$HOME/Maildir/

mailbox_size_limit = 0
recipient_delimiter =
inet_interfaces = all
message_size_limit = 4096
smptd_recipient_restrictions = permit_mynetworks, 
reject_unauth_destination, check_policy_service inet:127.0.0.1:6

content_filter = smtp-amavis:[127.0.0.1]:10024
max_use = 10 





caratteri greci in inkscape

2006-09-14 Per discussione roberto

ciao a tutti
uso inkscape 0.42 e sto disperatamente cercando di inserire caratteri
greci in una figura geometrica con degli angoli

sulle liste di sourceforge dicono di passare alla modalita' Unicode
mediante Ctrl-U ma quando ci provo io non succede assolutamente nulla
e rimango in normale modalita' testo latino...

qualcuno sa suggerirmi come fare?

grazie
--
roberto
OS: GNU/Linux, Debian Sarge
KDE 3.3
kernel 2.6.8-2-686


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: caratteri greci in inkscape

2006-09-14 Per discussione Alessandro Eterni

ciao a tutti
uso inkscape 0.42 e sto disperatamente cercando di inserire caratteri
greci in una figura geometrica con degli angoli

sulle liste di sourceforge dicono di passare alla modalita' Unicode
mediante Ctrl-U ma quando ci provo io non succede assolutamente nulla
e rimango in normale modalita' testo latino...


Perchè non crei un profilo di tastiera greca? Ho appena provato e funziona

--
Alessandro Eterni



Re: caratteri greci in inkscape

2006-09-14 Per discussione roberto

On 9/14/06, Alessandro Eterni [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ciao a tutti
 uso inkscape 0.42 e sto disperatamente cercando di inserire caratteri
 greci in una figura geometrica con degli angoli

 sulle liste di sourceforge dicono di passare alla modalita' Unicode
 mediante Ctrl-U ma quando ci provo io non succede assolutamente nulla
 e rimango in normale modalita' testo latino...

Perchè non crei un profilo di tastiera greca? Ho appena provato e funziona

gia' sapessi come si fa :)


--
roberto
OS: GNU/Linux, Debian Sarge
KDE 3.3
kernel 2.6.8-2-686



Re: caratteri greci in inkscape

2006-09-14 Per discussione Luca bedogni
Il giorno Thu, 14 Sep 2006 04:17:24 -0600
roberto [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 On 9/14/06, Alessandro Eterni [EMAIL PROTECTED]
 wrote:
   ciao a tutti
   uso inkscape 0.42 e sto disperatamente cercando di inserire
   caratteri greci in una figura geometrica con degli angoli
  
   sulle liste di sourceforge dicono di passare alla modalita'
   Unicode mediante Ctrl-U ma quando ci provo io non succede
   assolutamente nulla e rimango in normale modalita' testo latino...
 
  Perchè non crei un profilo di tastiera greca? Ho appena provato e
  funziona
 gia' sapessi come si fa :)

Con dpkg-reconfigure locales (da root)

Ciao
Bedo
-- 
Debian Powered GNU/Linux User #373118
Bedogni Luca -  Blog | http://blog.lucabedogni.it
Site | http://www.lucabedogni.it
Debianizzati - www.debianizzati.org | Founder Member
--
You are not your job.
You're not how much money you have in the bank.
You're not the car you drive.
You're not the contents of your wallet.
You're not your fucking khakis.
You are the all-singing, all-dancing crap of the world...
 Tyler Durden


signature.asc
Description: PGP signature


Re: caratteri greci in inkscape

2006-09-14 Per discussione Alessandro Eterni

Con dpkg-reconfigure locales (da root)



Io uso gnome, ma una volta che ho provato a passare a kde (senza
successo) l'ho fatto anche con quello. Sul pannello di controllo c'è
l'icona tastiera. Basta che spunti l'opzione (deve essere visualiza
icona su barra) della tastiera e da lì inserisci tutte le tastiere che
vuoi.

--
Alessandro Eterni



Re: problema con Postgrey

2006-09-14 Per discussione Marco Fabris

At 11.53 14/09/2006, Marco Fabris wrote:

At 10.47 14/09/2006, Marco Fabris wrote:

At 10.33 14/09/2006, Alessandro De Zorzi wrote:

Marco Fabris wrote:

 siaun problema di permessi ??
i permessi sono ok, banalmente non è che fai delle prove su indirizzi
che sono in DB e quindi passano senza greylist?

Alessandro


il whitelist_clients è quello di volatile
mi sono creato poi il whitelist_clients.local con i server di fiducia

nei logs neanche l'ombra di Recipient_address_rejected:_Greylisted
e lo spam è allo stato precedente l'installazione


le figuraccie non hanno mai fine 

smptd_recipient_restrictions = 
permit_mynetworks, reject_unauth_destination, 
check_policy_service inet:127.0.0.1:6


smtpd_recipient_restrictions = permit_mynetworks, 
reject_unauth_destination, check_policy_service inet:127.0.0.1:6


ringrazio ugualmente

M




Re: caratteri greci in inkscape

2006-09-14 Per discussione roberto

On 9/14/06, Alessandro Eterni [EMAIL PROTECTED] wrote:

Sul pannello di controllo c'è
l'icona tastiera. Basta che spunti l'opzione (deve essere visualiza
icona su barra) della tastiera e da lì inserisci tutte le tastiere che
vuoi.



grazie funziona ...

ciao
--
roberto
OS: GNU/Linux, Debian Sarge
KDE 3.3
kernel 2.6.8-2-686



Kernel error

2006-09-14 Per discussione Marco Fabris


vesafb: probe of vesafb0 failed with error -6

qualcuno di e' mai imbattuto in questo errore
durante il caricamento del kernel ?

non riscontro nessun malfunzionamento, di contro

grazie in anticipo

Marco



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: caratteri greci in inkscape

2006-09-14 Per discussione Alessandro Eterni

grazie funziona ...


prego


ciao


ciao

--

Alessandro Eterni


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: 10 dita

2006-09-14 Per discussione Sandro Tosi

Dai RSS di fsf.org di oggi: http://directory.fsf.org/klavaro.html

Non supporta ancora l'IT, ma potresti pensare di contribuire nell'aggiungerlo.

Non ho neanche controllato se c'e' il pacchetto debian: se manca, ed
il tool ti interessa, apri un bug RFP contro wnpp.

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Kernel error

2006-09-14 Per discussione AletrilogY
Il 14/09/06, Marco Fabris [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
vesafb: probe of vesafb0 failed with error -6Il kernel sta cercando di fare il boot in modalità frame buffer( una
modalità grafica da console ), forse nel grub o lilo c' è un'
istruzione che tenta di caricare il modulo vesafb e non ci riesce, il
vesafb infatti è un modulo generico per le schede grafiche, forse hai
una ati, in quel caso è opportuno sostituire vesafb con atyfb. Come hai notato nonostante l' errore tutto funziona regolarmente, il sistema fa il boot in modalità testuale poi parte il servr grafico tutto quì.Ciao!!
-- HOME: http://aletrilogy.altervista.orgLinux user: #420192http://www.no1984.org


Re: Kernel error

2006-09-14 Per discussione Sandro Tosi

vesafb: probe of vesafb0 failed with error -6

qualcuno di e' mai imbattuto in questo errore
durante il caricamento del kernel ?


Google e' rotto oggi...? e soprattutto, dirci che versione del kernel
stai usando non ti sembra importante...?

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problemi con xorg.conf e dpkg-reconfigure

2006-09-14 Per discussione den2k

2006/8/28, Davide Prina [EMAIL PROTECTED]:
den2k wrote: # dpkg-reconfigure -plow xserver-xorg xserver-postinst: Not writing /etc/X11/X because it is customized
se leggi all'inizio del file /etc/X11/xorg.conf è indicato cosa fare perpermettere l'aggiornamento automatico del file di configurazione dopoche è stato modificato a mano:md5sum /etc/X11/xorg.conf  /var/lib/x11/xorg.conf.md5sum
CiaoDavide

Grazie mille! Strano che non l'ho letta prima quella linea nel file...-- \  _*_\ \__\ \ \_\ \/\_\ \__\ \ \__ \\-
Registered Linux User # 372295-BEGIN GEEK CODE BLOCK-Version: 3.1GCS/CM d- s:+: a--- C++ UL+++S E--- W+(-) N o+ w-- O? M- PS+ PE Y+ PGP t+(++) 5? X- R* tv- b++ DI+ D G+ e- h! r--- y-- 
--END GEEK CODE BLOCK-- 


package gnat-gps in stable ma non in testing?

2006-09-14 Per discussione Roberto Nunnari

Ciao a tutti.

Stiamo valutando la migrazione delle nostre workstation
multiutente da redhat a debian.

Come prima cosa ho provato ad installare sarge, ma la
risoluzione grafica ottenuta era pessima (640x480 e 16 colori)
e ho anche notato che usa ancora XFree86.

Cosi' ho installato etch e adesso la grafica va bene.

Ma adesso devo installare tutto il software necessario e
arrivato al package gnat-gps ho scoperto che nonostante
sia disponibile per sarge non lo e' per etch..
Ho usato synaptic, ma ho anche verificato con apt-get da
linea di comando e anche sul sito web di debian, ma il
risultato e' il medesimo: gnat-gps non disponibile per etch.

Come mai? Ero convinto che tutti i pacchetti non di base
disponibili per sarge lo fossero anche per etch..

Se si tratta di un errore nella lista dei pacchetti per
etch puo' essere corretto?

Grazie!
--
  Roberto Nunnari -software engineer-
 Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
 Dipartimento Tecnologie Innovative
  http://www.dti.supsi.ch



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: package gnat-gps in stable ma non in testing?

2006-09-14 Per discussione Premoli, Roberto

Stiamo valutando la migrazione delle nostre workstation
multiutente da redhat a debian.
Bravo :)

Come prima cosa ho provato ad installare sarge, ma la
risoluzione grafica ottenuta era pessima (640x480 e 16 colori)
e ho anche notato che usa ancora XFree86.
Problema di XFree86, una riconfigurata e' d'obbligo.


CUT

Come mai? Ero convinto che tutti i pacchetti non di base
disponibili per sarge lo fossero anche per etch..
Non e' vero.
SOLTANTO la stable e' COERENTE, cioe' e' un insieme di software
gestibile senza problemi di dipendenze, pacchetti rotti, etc etc.
Testing e unstable NON sono coerenti perche ci sono pacchetti che
vengono messi e tolti senza avvisare nessuno: oggi ci sono domani
chissa'.

Se si tratta di un errore nella lista dei pacchetti per
etch puo' essere corretto?
Se il soft da te richiesto e' in testing, ed hai tempo, potresti
aspettare dicembre quando (si dice) testing diventera' stable.
Se invece il tuo pacchetto indispensabile sta in unstable,  beh
sai quello che rischi.



Re: package gnat-gps in stable ma non in testing?

2006-09-14 Per discussione Marco Valli
Alle 15:51, giovedì 14 settembre 2006, Roberto Nunnari ha scritto:
 Ma adesso devo installare tutto il software necessario e
 arrivato al package gnat-gps ho scoperto che nonostante
 sia disponibile per sarge non lo e' per etch..

C'è un grave ritardo nell'aggiornamento di alcune librerie necessarie 
all'installazione di gnat-gps, per questo è stato tolto da testing.
Nemmeno in unstable le librerie sono disponibili:

cosmo:~# apt-get install gnat-gps
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
Some packages could not be installed. This may mean that you have
requested an impossible situation or if you are using the unstable
distribution that some required packages have not yet been created
or been moved out of Incoming.
Since you only requested a single operation it is extremely likely that
the package is simply not installable and a bug report against
that package should be filed.
The following information may help to resolve the situation:
The following packages have unmet dependencies:
  gnat-gps: Depends: libgnat-3.15p-1 (= 3.15p-19) but it is not 
installable
Depends: libgtkada-2.4 (= 2.4.0) but it is not going to be 
installed
E: Broken packages
cosmo:~#   

Se aggiungi ai tuoi source.list il repository di Sarge il pacchetto 
risulta installabile:

cosmos:/home/marco# apt-get install gnat-gps/stable libgtkada-2.4/stable
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Versione selezionata 2.1.0-4 (Debian:3.1r3/stable) per gnat-gps
Versione selezionata 2.4.0-4 (Debian:3.1r3/stable) per libgtkada-2.4
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
  gnat-gps libgnat-3.15p-1 libgtkada-2.4
Pacchetti raccomandati:
  gnat gnat-doc gnat-gdb gnat-gdb-doc gnat-gps-doc ada-reference-manual
I seguenti pacchetti NUOVI (NEW) saranno installati:
  gnat-gps libgnat-3.15p-1 libgtkada-2.4
0 aggiornati, 3 installati, 0 da rimuovere e 3 non aggiornati.
È necessario prendere 6470kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 18,9MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? n
Interrotto.
cosmos:/home/marco#

saluti

-- 
Marco Valli
http://cosmos.homelinux.net



Re: package gnat-gps in stable ma non in testing?

2006-09-14 Per discussione Roberto Nunnari

Grazie della rapida risposta, Roberto e Marco.

Da quello che mi dite, penso che dovrei riprovare con
stable. Non posso rischiare che vengano rimossi dei software
di cui gli utenti hanno bisono!

Avrei pero' bisogno di un aiuto per la riconfigurata
di XFree86 di cui ha parlato Roberto.

Posso contare sull'aiuto della lista per questo?
.. e probabilmente anche per altri problemi che sicuramente
incontrero' nei miei test.

Grazie ancora.
Ciao.

Premoli, Roberto wrote:

Stiamo valutando la migrazione delle nostre workstation
multiutente da redhat a debian.

Bravo :)


Come prima cosa ho provato ad installare sarge, ma la
risoluzione grafica ottenuta era pessima (640x480 e 16 colori)
e ho anche notato che usa ancora XFree86.

Problema di XFree86, una riconfigurata e' d'obbligo.


CUT


Come mai? Ero convinto che tutti i pacchetti non di base
disponibili per sarge lo fossero anche per etch..

Non e' vero.
SOLTANTO la stable e' COERENTE, cioe' e' un insieme di software
gestibile senza problemi di dipendenze, pacchetti rotti, etc etc.
Testing e unstable NON sono coerenti perche ci sono pacchetti che
vengono messi e tolti senza avvisare nessuno: oggi ci sono domani
chissa'.


Se si tratta di un errore nella lista dei pacchetti per
etch puo' essere corretto?

Se il soft da te richiesto e' in testing, ed hai tempo, potresti
aspettare dicembre quando (si dice) testing diventera' stable.
Se invece il tuo pacchetto indispensabile sta in unstable,  beh
sai quello che rischi.




--
  Roberto Nunnari -software engineer-
 Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
 Dipartimento Tecnologie Innovative
  http://www.dti.supsi.ch



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: package gnat-gps in stable ma non in testing?

2006-09-14 Per discussione Marco Valli
Alle 16:23, giovedì 14 settembre 2006, Roberto Nunnari ha scritto:
 Da quello che mi dite, penso che dovrei riprovare con
 stable. Non posso rischiare che vengano rimossi dei software
 di cui gli utenti hanno bisono!

Negativo.
Segui la mia procedura, POI togli stable dal repository.
saluti

-- 
Marco Valli
http://cosmos.homelinux.net



Re: Pacchetti Xen di Debian

2006-09-14 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Sep 07, 2006 at 05:34:19PM +0200, Davide Corio wrote:
 Qualcuno sta usando Xen installato con i pacchetti Debian?
 
 Rispetto ai sorgenti, che per altro si installano con semplicità, trovo
 parecchi intoppi.
 

Prima dell'estate tutto andava a meraviglia, poi qualcosa è andato
storto e se faccio gli aggiornamenti non mi parte più nulla.

io uso diverse macchine xec con i seguenti pacchetti:

libc6-xen  2.3.6.ds1-4   
linux-image-2.6.16-2-xen-686   2.6.16-17 
linux-modules-2.6.16-2-xen-686 2.6.16-17 
xen-hypervisor-3.0-i3863.0.2+hg9697-1
xen-utils-3.0  3.0.2+hg9697-1

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: [semi-OT] google desktop (programma simile)

2006-09-14 Per discussione allanon
Tue 12 September 2006, alle 17:20 +0200, Pol Hallen ha scritto:
 Salve a tutto il gruppo :-)
 
 Avrei bisogno di un programma tipo Google Desktop (per chi non lo sapesse si 
 tratta di un programma per windows che indicizza tutti i files del disco - ed 
 eventualmente anche quelli presenti in rete) - il tutto per avere la 
 possibilita' di trovare un file velocemente.
 
 Meglio se con licenza gpl.
 

Uh, io nn conosco google desktop,
pero' se voglio trovare un file uso il comando locate,
se il db e' aggiornato lo trova in un istante

Cosa ha beagle piu' di locate?

-- 
  .''`.  | Utente Linux #370990 -- jabber: [EMAIL PROTECTED]
 : :'  : | No al TC-Palladium! http://www.no1984.org/
 `. `'`  | GnuPG ID Key:(0x)A07FF2DB --  gpg --search-keys 0xA07FF2DB
   `-|fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A  969E D634 02FF A07F F2DB


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi-OT] google desktop (programma simile)

2006-09-14 Per discussione Andrea Zonato
Alle 17:35, giovedì 14 settembre 2006, allanon ha scritto:
 Uh, io nn conosco google desktop,
 pero' se voglio trovare un file uso il comando locate,
 se il db e' aggiornato lo trova in un istante

 Cosa ha beagle piu' di locate?

con locate trovi un file se ne conosci il nome.
beagle e simili ricercano anche all'interno del file.

metti che so di avere da qualche parte un documento che parla di torte, 
ma non mi ricordo ne il nome ne la posizione nel file system: con 
beagle lo trovi, con locate no.

poi nemmeno io ho mai avuto bisogno di programmi simili

ciao
-- 
Andrea



Re: package gnat-gps in stable ma non in testing?

2006-09-14 Per discussione Roberto Nunnari

Marco Valli wrote:

Alle 16:23, giovedì 14 settembre 2006, Roberto Nunnari ha scritto:

Da quello che mi dite, penso che dovrei riprovare con
stable. Non posso rischiare che vengano rimossi dei software
di cui gli utenti hanno bisono!


Negativo.
Segui la mia procedura, POI togli stable dal repository.
saluti



humm.. ma restano tutti gli altri pacchetti che sono
stati installati da etch.. secondo quanto detto da
Roberto, quelli che potrebbero sparire in qualunque momento.

Cosa comporterebbe questo? Non credo che synaptic proporrebbe
di disinstallare i pacchetti solo perche' non sono piu' nella
lista.. pero' potrebbe succedere che se il pacchetto non e'
piu' nella lista e viene scoperta una vulnerabilita' mi
ritroverei con un sacco di workstation vulnerabili.

Hai qualche motivo particolare per insistere con etch invece
che passare a sarge? Non aspettare, le macchine devono essere
pronte all'uso entro fine mese.

Ciao.
--
  Roberto Nunnari -software engineer-
 Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
 Dipartimento Tecnologie Innovative
  http://www.dti.supsi.ch


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Grub: per Etch occorre modificare /etc/kernel-img.conf

2006-09-14 Per discussione Davide Prina
con la nuova versione di grub sono cambiati i percorsi di grub-install, 
 update-grub.
Per ora è stato fatto un link, ma poi sarà rimosso all'emissione di Etch 
come stable.


bisogna editare il file /etc/kernel-img.conf eliminando i percorsi assoluti

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: [semi-OT] google desktop (programma simile)

2006-09-14 Per discussione Lash
Il giorno Thu, 14 Sep 2006 10:22:44 +0200
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Dipende da quanti dati hai da indicizzare e dalla loro
 natura :)
 

si certo, volevo solo un valore indicativo, ovviamente bisogna
tenere conto di un sacco di varibili.

Ciao


signature.asc
Description: PGP signature


Blocco pc

2006-09-14 Per discussione Nikohc
Il pc si blocca in fase di boot o mentre sto lavorando, non funzionano più i 
comandi da mouse e tastiera quindi devo riavviare la macchina in modo hw.
L' unico errore rilevato da messages è:
usblp: probe of 2-2:1.0 failed with error -5

Ho testato la memoria con memtest86+ senza errori
Esiste qualche programma per testare l' integrità del disco?

Niko



Re: avviare partizione linux su hd usb

2006-09-14 Per discussione Andrea B

Davide Corio ha scritto:

Il giorno mer, 13/09/2006 alle 20.21 +0200, Andrea B ha scritto:
  
Salve a tutti, di recente ho dovuto togliere dal mio portatile l'hd che 
conteneva linux solamente per sostituirlo con un altro hd dove ho 
installato windows. Adesso ho la necessità di mantenere windows per 
alcuni programmi, ma tutti i programmi e i dati più importanti sono su 
l'hd linux (comprese le password salvate con revelation) e vorrei quindi 
lasciare tutto come è cioè hd windows nel portatile e hd linux su 
box usb e avviare linux in quanlche modo. La cosa migliore che mi 
verrebbe in mente è utilizzare grub su hd windows ma credo sia 
necessaria una piccola partizione linux con un initrd apposito per 
caricare hd usb o altrimenti possedere un cd di boot che faccia questa 
stessa cosa. La mia domanda adesso è questa, visto che ho abbastanza 
urgenza e non ho tempo di studiarmi come creare uno di queste cose, 
qualcuno saprebbe suggerirmi un modo veloce per fare tutto ciò? c'è la 
possibilità che esista un cd di boot che faccia questa scaricabile da 
internet (già cercato con google)?




Se il tuo portatile supporta il boot da USB, ti basta installare grub
sul MBR del disco USB

  

No non lo supporta purtroppo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Blocco pc

2006-09-14 Per discussione Davide Prina

Nikohc wrote:
Il pc si blocca in fase di boot o mentre sto lavorando, non funzionano più i 
comandi da mouse e tastiera quindi devo riavviare la macchina in modo hw.


Prova a premere Ctrl-Alt-F1 ... dovrebbe aprirti una shell testuale. Può 
essere che tutto sembri bloccato, quando il realtà il blocco è parziale.


Se vuoi riavviare X di solito è sufficiente premere Ctrl-Alt-backspace


L' unico errore rilevato da messages è:
usblp: probe of 2-2:1.0 failed with error -5


a naso direi che questo sembra un problema di USB, una stampante USB 
collegata al PC.
Mi sembra strano che questo errore sia il responsabile del blocco. 
Potrebbe essere qualcosa d'altro che non è ancora stato scritto sul log.


Prova a staccare la stampante e possibilmente tutte le periferiche USB 
non strettamente necessarie.


Non è che hai installato l'ultima versione di udev senza installare una 
versione recente di Linux 2.6?



Ho testato la memoria con memtest86+ senza errori
Esiste qualche programma per testare l' integrità del disco?


normalmente quelli che ho visto io supportano gli S.M.A.R.T. tools (non 
so se vanno bene per tutti i dischi)


$ apt-cache show smartmontools

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Kernel Panic!

2006-09-14 Per discussione ~Archimede~
Premettendo che da un paio di giorni non ho apportato aggiornamenti
software alla mia distro, la notte scorsa ho lasciato il pc acceso.
Stamattina al risveglio trovo il pc bloccato. L'unico comando funzionante
è stato ctrl+alt+F1 per riavviarlo da shell.
Al boot il seguente errore:
EXT3-fs: unsupported inode size: 0
EXT2-fs: hda1: couldn't mount because of unsupported optional features (4)
UDF-fs: no VRS found
Kernel Panic- not syncing: VFS: unable to mount root fs in
unknown-block(3.1)
L'hd è un maxtor da 200 gb con 3 mesi di vita, così strutturato: hda1 =
debian sid
hda2 = swap
hda5 = vfat
Se avvio il pc con un altro hd sul quale ho Ubunturiesco a montare la
partizone hda5 ma non la hda1, dandomi questo errore in dmesg: EXT3-fs:
unsupported inode size: 0
Non capisco cosa sia accaduto. Potete consigliarmi, qualora esistente, un
metodo per ripristinarne il funzionamento o almeno mettermi in condizione
di recuperare le configurazioni ed il contenuto realizzato con alcuni
programmi? 
Grazie
-- 
 .''`. ~Archimede~
: :'  :  Powered by GNU/Linux Debian-SID
`. `'`  Kernel 2.6.16-9-i686  GNOME 2.14
  `-  Linux Registered User #321566


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema con Postgrey

2006-09-14 Per discussione Marco Bertorello
On Thu, 14 Sep 2006 10:52:58 +0200
Marco Fabris [EMAIL PROTECTED] wrote:

 At 10.51 14/09/2006, Paolo Larcheri wrote:
 On 9/14/06, Marco Fabris [EMAIL PROTECTED] wrote:
 da debian-volatile mi sono installato Postgrey
 
 ho configurato il in /etc/default/postgrey --delay=60
 
 in main.cf di Postfix ho impostato
   smtpd_recipient_restrictions = permit_mynetworks,
   reject_unauth_destination,
   check_policy_service inet:127.0.0.1:6
 
 Postgrey pero' non mi greylista nulla
 ho provato a reinstallarlo
 i vari db sono immobili
 
 siaun problema di permessi ??
 
 Non penso, prova a postare il tuo /etc/default/postgrey
 
 # postgrey startup options, created for Debian
 # (c)2004 Adrian von Bidder [EMAIL PROTECTED]
 # Distribute and/or modify at will.
 
 # you may want to set
 #   --delay=N   how long to greylist, seconds (default: 300)
 #   --max-age=N delete old entries after N days (default: 30)
 # see also the postgrey(8) manpage
 
 POSTGREY_OPTS=--inet=127.0.0.1:6 --delay=60 

Ciao,

il demone gira?

ps -ef ! grep postgrey

nmap che dice? la porta è aperta?

la configurazione di postfix, è stata ricaricata?

scusa, ma a volta le cose più banali, possono portare ai blocchi più
strani :)

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it