Re: [Semi-OT] Quanto è vecchia la vostra debian?

2006-11-10 Per discussione alexm
Alle 01:45, venerdì 10 novembre 2006, InSa ha scritto:

 -rw-r--r--   1 root root   125 2001-04-04 00:26 mail.rc

 Cavolo, è più vecchia di quel che pensavo: 04/04/2001 , più di 5 anni
 e mezzo. Ed è nata come potato... passata a woody dopo qualche mese
 (woody era ancora testing) e quando è diventata stabile passata
 direttamente a sid... mai visto sarge/etch su questa macchina ;)


[EMAIL PROTECTED]:~$ ls -lat /etc | tail | grep mail
-rw-r--r--   1 root root125 Apr  4  2001 mail.rc

Ma sono nate lo stesso giorno!

:)

A.

p.s.: su questa invece mai visto altro che unstable + qualche 
experimental.



consiglio hardware nuovo pc (desktop)

2006-11-10 Per discussione Leonardo Canducci
premessa. non seguo la ml da un po' ...abbiate pazienza.
sto pensando di sostituire il mio athlon 800, che dopo 6 anni di
servizio comincia a far sentire la propria età: cpu al 99% un po'
troppo spesso, piccoli problemi con la scheda madre.
il mio pc è anche un serverino casalingo (posta, nfs, firewall, dns,
httpd) ma principalmente l'uso è quello di un desktop. sta acceso
tutto il giorno. mi servono 3 schede di rete.
sono anni che non leggo niente su cpu e hw in genere; ho pensato di
chiedere consiglio a voi.
cerco qualcosa di ragionevolmente economico e silenzioso.
mi piacerebbe riciclare più componenti possibile: case, cdrw, floppy,
scheda video (difficile visto che è agp).
mi serve almeno una nuova motherboard con cpu e ram.
non so nemmeno se orientarmi su amd64 o intel. avevo anche considerato
un mac mini, ma l'espandibilità mi sembra molto limitata.

un consiglio?

grazie,
leonardo



Re: [Semi-OT] Quanto è vecchia la vostra debian?

2006-11-10 Per discussione Carlo Agrusti
alexm ha scritto lo scorso 10/11/2006 08:15:
 Alle 01:45, venerdì 10 novembre 2006, InSa ha scritto:
 
 -rw-r--r--   1 root root  125 2001-04-04 00:26 mail.rc

 Cavolo, è più vecchia di quel che pensavo: 04/04/2001 , più di 5 anni
 e mezzo. Ed è nata come potato... passata a woody dopo qualche mese
 (woody era ancora testing) e quando è diventata stabile passata
 direttamente a sid... mai visto sarge/etch su questa macchina ;)

 
 [EMAIL PROTECTED]:~$ ls -lat /etc | tail | grep mail
 -rw-r--r--   1 root root125 Apr  4  2001 mail.rc
 
 Ma sono nate lo stesso giorno!
 

No, significa solo che avete usato lo stesso installer :-)



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Semi-OT] Quanto è vecchia la vostra debian?

2006-11-10 Per discussione alexm
Alle 09:37, venerdì 10 novembre 2006, Carlo Agrusti ha scritto:

 No, significa solo che avete usato lo stesso installer :-)

grumpf...

Ed un modo valido?

A.
-- 
His lack of education is more than compensated for by his
keenly developed moral bankruptcy.
    Woody Allen



Re: consiglio hardware nuovo pc (desktop)

2006-11-10 Per discussione Premoli, Roberto

sto pensando di sostituire il mio athlon 800, che dopo 6 anni di
servizio comincia a far sentire la propria età: cpu al 99% un po'
troppo spesso, piccoli problemi con la scheda madre.
CUT
un consiglio?

Perche' invece non ci lavori sopra per ottimizzare?
Magari espendere la ram, mettere dei server meno pesanti, ricompilare il 
kernel, etc.



Re: consiglio hardware nuovo pc (desktop)

2006-11-10 Per discussione Giuseppe Bellini
On Fri, 10 Nov 2006 10:56:08 +0100, Premoli, Roberto  
[EMAIL PROTECTED] wrote:





sto pensando di sostituire il mio athlon 800, che dopo 6 anni di
servizio comincia a far sentire la propria età: cpu al 99% un po'
troppo spesso, piccoli problemi con la scheda madre.

CUT

un consiglio?


Perche' invece non ci lavori sopra per ottimizzare?
Magari espendere la ram, mettere dei server meno pesanti, ricompilare il  
kernel, etc.




mi associo alla risposta, ho appena preso una vecchia workstation della hp  
e mi va alla grande, ottimizza, ottimizza, ottimizza



--
Using Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/mail/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Che succede con USB 2.0?

2006-11-10 Per discussione Giorgio Bompiani

Il mio PC è nato con un driver USB 1.1 incorporato.
Uso normalmente le seguenti periferiche USB:

Stampante (USB 1.1)
Scanner (USB 1.1)
Disco esterno (USB 2.0 - 40 GB in 2 partizioni)
Pennetta (USB 2.0)
2 fotocamere digitali (che non ho ancora provato)

Allo scopo di aumentare la velocità di trasferimento ho comprato un 
driver USB 2.0 (HU-3150 della Trust)
Se collego le periferiche sui due driver oppure collego tutto sul nuovo 
avviene che tutto funziona a meraviglia. Monto e smonto partizioni e 
pennetta, accendo e spengo stampante e scanner. Il tutto anche in 
contemporanea.
Ma qui finisce il bello: se non tocco nessuna di queste periferiche per 
un po' di tempo, diciamo un'oretta, trovo l'interfaccia completamente 
bloccata e nessuna delle periferiche può più essere montata se non 
riavvio il PC.
Fortunatamente se collego tutto sul driver 1.1 questo sembra funzionare 
correttamente come prima.


Il mio kernel è 2.6.15-1-k7 e l'ambiente è stable parzialmente 
aggiornato a testing


Dalla Trust solo supporto per Win e Mac. Con Google non ho trovato 
niente, non mi resta che chiedere aiuto.

Grazie in anticipo

--
Giorgio Bompiani
[EMAIL PROTECTED]


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: installazione etch via netinst e collegamento internet.

2006-11-10 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 09/11/2006 alle 22.31 +0100, alexm ha scritto:
Ma sto sever dhcp da dove lo prendo?
  
   E' quello del provider, ovvio! Te lo passa in automatico il modem

I provider NON danno DHCP.

  Mah, io uso alice adsl e se, durante l'installazione, cerco di
  configurare la rete via dhcp mi dice che non riesce a trovare nessun
  server dhcp.
 
 interessante. Allora devi avere un ip fisso. Non ci sono alternative.

No. Qui stiamo confondendo le cose.

Il server DHCP, eventualmente, e` integrato nel modem, piu` spesso nei
router.

Se il modem/router ha un server dhcp, e questo e` attivo, assegnera` un
IP di rete locale al PC che ne faccia richiesta.
Altrimenti bisogna impostare per il PC un IP che sia sulla stessa subnet
del modem/router.
Se si tratta di un modem NON BISOGNA configurare il modem come default
gateway, mentre se e` un router, si`.
Una volta fatto questo, col modem bisogna configurare pppoe (meglio) o
pppoa (piu` complicato). In pppoeconf si trova da solo l'IP del modem
oppure va specificato.

ye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



FMS - Flash Communication Server su Debian

2006-11-10 Per discussione Vinz486

Come da oggetto: si può?

E' facile evitare che l'installer rifiuti l'installazione perchè la
distribuzione non è supportata (./installFMS -platformWarnOnly) , ma
poi, anche installando, FMS non parte, senza dare nessun errore.

Qualcuno sa se si può far funzionare FMS su Debian (sarge, kernel 2.4) ?



--
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: aMule installation

2006-11-10 Per discussione Vinz486

2006/11/9, Salvatore Larosa [EMAIL PROTECTED]:

Ho capito di cosa parli ma l'errore (segm.fault) me lo da
dopo che l'installazzione è andata a buon fine, praticamente
quando provo ad avviare aMule



Se ti può essere d'aiuto io ho sempre usato amule compilando i
sorgenti e usando checkinstall.

Sul wiki di amule c'è pure un wiki su come compilare su debian: è un
pò vecchiotto ma ci sono dritte anche per sistemi recenti sul forum.


--
PicoStreamer - the real WEB live streaming software
vinz486.com



Re: [Semi-OT] Quanto è vecchia la vostra debian?

2006-11-10 Per discussione dariondol

Carlo Agrusti wrote:

alexm ha scritto lo scorso 10/11/2006 08:15:

CUT

[EMAIL PROTECTED]:~$ ls -lat /etc | tail | grep mail
-rw-r--r--   1 root root125 Apr  4  2001 mail.rc

Ma sono nate lo stesso giorno!



No, significa solo che avete usato lo stesso installer :-)




Allora io ne ho usato un altro :)

ls -lat /etc | tail | grep mail
-rw-r--r--1 root root  449 Nov 19  1999 mailcap.order


Saluti

dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio hardware nuovo pc (desktop)

2006-11-10 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 10/11/2006 alle 10.56 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:
 sto pensando di sostituire il mio athlon 800, che dopo 6 anni di
 servizio comincia a far sentire la propria età: cpu al 99% un po'
 troppo spesso, piccoli problemi con la scheda madre.

 Perche' invece non ci lavori sopra per ottimizzare?
 Magari espendere la ram, mettere dei server meno pesanti, ricompilare il 
 kernel, etc.

Visto che ha problemi con la MoBo, dubito trovera` ancora qualcosa.
L'athlon 800 usa (credo) il Socket A, quindi forse qualche MoBo puo`
ancora trovarla, ma ormai costa di piu` cercare pezzi per quelle schede
che farsi il PC nuovo.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



consiglio su sistema di backup

2006-11-10 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
vorrei un consiglio dalla lista.

ho un server debian sarge (con samba) su cui vorrei installare un
sistema di backup (che supporti sia nastro che dvd).
vorrei fare backup completi e incrementali di una partizione condivisa
da samba.

voi cosa mi consigliate?

Grazie,
Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   [EMAIL PROTECTED]   
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Etch e Sarge!

2006-11-10 Per discussione Salvatore Larosa

Dove posso trovare materiale da leggere per capire 
se posso installare dei pacchetti sarge su etch?
è possibile?
Se qualcuno lo sà può dirmelo, grazie...
-- 
View this message in context: 
http://www.nabble.com/Etch-e-Sarge%21-tf2607375.html#a7275989
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.



Re: Controller Raid Serial ATA ICH7R 82801GR

2006-11-10 Per discussione Daniele P .
On Friday 10 November 2006 08:30, Roberto Toscani wrote:
 Ciao,

 ennesimo problema con i controller serial ata.

 Debian mi vede senza problemi i due dischi separati. Il problema è
 che io li ho impostati da bios per essere in raid 1.

Se è sulla linea dei precedenti ich non offre un vero raid hardware.
Sul manualetto dovresti trovare una sezione dedicata all'installazione
dei driver che conferma ciò.
Queste impostazioni del bios vengono ignorate da linux.

 Ho fatto l'installazione su un disco ide ed ora vorrei ricompilare il
 kernel affichè mi veda un disco solo in raid 1.

 - E' possibile secondo voi oppure devo ricorrere al raid software di
 Linux?

Non credo, usa il raid software.
Per esperienza ti dico che con l'ich6 comunque il crash di un
disco bloccava tutto.
Non ho mai investigato a fondo se fosse colpa del kernel o del 
controller.

Ciao,
Daniele P.



Re: Etch e Sarge!

2006-11-10 Per discussione butterfly
Dove posso trovare materiale da leggere per capire 
se posso installare dei pacchetti sarge su etch?

è possibile?
Se qualcuno lo sà può dirmelo, grazie...


leggi l'apt-get howto sul sito debian

Saluti Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio su sistema di backup

2006-11-10 Per discussione Premoli, Roberto

cosa mi consigliate?
bacula



Re: [SOLVED] Re: Compilazione fglrx

2006-11-10 Per discussione Fabio Fiorentini
Il 04/11/06, Firebeam * * * * ha scritto:
Ora ho un altro problema, X carica fglrx ma nel log trovo immerso neglialtri messaggi questo:(EE) AIGLX error: dlsym for __driCreateNewScreen_20050727 failed(/usr/lib/dri/atiogl_a_dri.so: undefined symbol:
__driCreateNewScreen_20050727)(EE) AIGLX: reverting to software renderingGuglando ho visto che e' un errore ricorrente, che eventualmenteapprofondiro' :-)AIGLX non funziona con i driver fglrx
CiaoFaBBio


Re: consiglio su sistema di backup

2006-11-10 Per discussione Raoul Spinazzola
Il giorno ven, 10/11/2006 alle 13.21 +0100, Fabio Marcone ha scritto:
 ciao a tutti,
 vorrei un consiglio dalla lista.
 
 ho un server debian sarge (con samba) su cui vorrei installare un
 sistema di backup (che supporti sia nastro che dvd).
 vorrei fare backup completi e incrementali di una partizione condivisa
 da samba.
 
 voi cosa mi consigliate?

Io ti consiglierei un semplice script che crei un tar.gz completo e ti
permetta di condividere in sola lettura le immagini del file system dei
giorni passati utilizzando gli hard link (magari in raid 1) .

Raoul

 
 Grazie,
 Fabio
 
 -- 
 
 Dott. Fabio Marcone
 
 2T srl
 Telefono  +39 - 0871- 540154
 Fax   +39 - 0871- 571594
 Email [EMAIL PROTECTED]   
 Indirizzo Viale B. Croce 573
 66013 Chieti Scalo (CH)
 GNU/Linux registered user #400424
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio su sistema di backup

2006-11-10 Per discussione Carlo Agrusti
Fabio Marcone ha scritto lo scorso 10/11/2006 13:21:
 ciao a tutti,
 vorrei un consiglio dalla lista.
 
 ho un server debian sarge (con samba) su cui vorrei installare un
 sistema di backup (che supporti sia nastro che dvd).
 vorrei fare backup completi e incrementali di una partizione condivisa
 da samba.
 
 voi cosa mi consigliate?
 

Se devi solo tenere il backup delle share samba, sicuramente e'
sovradimensionato, ma Bacula fa' full, differential e incremental backup
su disco, dvd, tape e tape auto-changer da client linux, osx, bsd e
windows appoggiandosi sia a postgresql che a mysql. E in piu' e' nei
repository Debian, cosa che non guasta.
L'unico inconvenienete e' il numero di pagine del manuale ;-)



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: consiglio hardware nuovo pc (desktop)

2006-11-10 Per discussione Leonardo Canducci
ho ottimizzato e aggiornato l'hw per 6 anni. adesso è ora di cambiare.
si tratta del mio pc principale, non di un firewall. non mi va nemmeno
di usare fluxbox o ricompilare (lo facevo con woody, quando serviva) e
simili.
insomma, ripropongo la domanda iniziale. 
mi serve un'abbinata cpu+motherboard+ram non eccessivamente performante
e ragionevolmente economico con un minimo di margine di espandibilità in
futuro (penso al socket e alle feature della motherboard). possibilmente
qualcosa di silenzioso.
chiedo qui perchè la cosa più importante è che funzioni senza problemi
con sid.

un aiutino?

ciao



Re: consiglio hardware nuovo pc (desktop)

2006-11-10 Per discussione Leonardo Cosmai
Il Fri, 10 Nov 2006 09:40:07 +0100
Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 premessa. non seguo la ml da un po' ...abbiate pazienza.
 sto pensando di sostituire il mio athlon 800, che dopo 6 anni di
 servizio comincia a far sentire la propria età: cpu al 99% un po'
 troppo spesso, piccoli problemi con la scheda madre.

mi trovo nella stessa situazione. Sono ormai piu' di 5 anni che lavoro
(pesantemente ;-) con un pentium III 700 Mhz, 1 Gb RAM, ed inizia ad
andarmi strettino.

 un consiglio?

Da una settimana sto studiando il pc perfetto (i vari tomsharware,
anandtech, ..). Ho quasi deciso:

Processore AMD Athlon 64 X2
RAM 1/2 Gb  
Scheda Video nVidia

Per intenderci..qualcosa del genere:

http://cgi.ebay.it/PC-COMPUTER-ASSEMBLATO-AMD-ATHLON-64-4200-X2-NUOVO_W0QQitemZ170046099527QQihZ007QQcategoryZ47832QQcmdZViewItem

http://cgi.ebay.it/PC-AMD-ATHLON64-X2-4200-ALiveNF4G-NVidia-6100_W0QQitemZ290047567742QQihZ019QQcategoryZ47836QQcmdZViewItem

l'unico appunto sulla scheda video integrata. Partirei con quella per
poi magari passare ad una nVidia 7(3)/(6)/(9)00.

Visto poi il periodo di ammortamento (spero di tenerlo per almeno
altri 5 anni), non mi sembrano cifre mostruose.
 

-- 
Ciao, L. 
(Linux User #332241)


Se leggete questa riga, non avete bisogno degli occhiali.
-- Balle spaziali, Mel Brooks



Re: consiglio hardware nuovo pc (desktop)

2006-11-10 Per discussione Marco Valli
Alle 15:11, venerdì 10 novembre 2006, Leonardo Canducci ha scritto:
 un aiutino?

Per esempio - bada. è solo un esempio:
ASUS M2V-TVM KM890 AM2   60 euri
AMD Athlon64 3500 + (Socket AM2) 110 euri
Modulo DIMM 1GB DDR2 533Mhz   120 euri
La scheda supporta i dual core quindi fra alcuni anni potrai sempre 
comprare un Athlon X2 usato - non nuovo, oramai i socket vivono un paio 
d'anni, non di più. 
Ha anche due canali ATA (e due SATA) quindi potrai riutilizzare hd e 
lettori ottici. Aggiungici un alimentatore (+ 30 o 50 euri, almeno).
saluti

-- 
Marco Valli
http://forlibertaria.ath.cx
http://www.giumuragiubox.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Nuovi driver Nvidia 1.0.9629

2006-11-10 Per discussione Marco Nenciarini

Sono usciti i nuovi driver video stabili di nvida, e siccome non sono
ancora in debian unstable ho pensato di mettere a disposizione un
pacchetto non ufficiale.

deb http://www.prato.linux.it/~mnencia/debian nvidia/
deb-src http://www.prato.linux.it/~mnencia/debian nvidia/

Il pacchetto funziona con i386 ma è pronto per amd64, se qualcuno mi
genera i deb metto online.

Questo pacchetto funziona con compitz incluso in sid (anche se deve
essere passato --indirect-rendering per evitare il bug delle finestre
nere).

Inoltre il pacchetto contiene anche una patch per farlo funzionare con
xen (visto che io lo uso).

In allegato lo script che io uso per switchare (alla faccia della
crusca...) fra metacity e compiz, ma probabilmente cambiando metacyti
con kwin dovrebbe funzionare pure con kde.

Di seguito le modifiche da apportare alla cond di xorg di default:

--- xorg.conf.orig  2006-11-07 20:05:55.0 +0100
+++ xorg.conf   2006-11-09 16:40:53.0 +0100
@@ -74,6 +74,8 @@
 Section Device
Identifier  nVidia Corporation NV31M [GeForce FX Go5600]
Driver  nvidia
+   Option  AllowGLXWithComposite true
+   Option  XAANoOffscreenPixmaps true
 EndSection
 
 Section Monitor
@@ -86,6 +88,7 @@
Device  nVidia Corporation NV31M [GeForce FX Go5600]
Monitor Sony LCD 1400x1050
DefaultDepth24
+   Option  AddARGBGLXVisuals True
SubSection Display
Depth   1
Modes   1400x1050 1280x1024 1024x768 800x600 
640x480
@@ -123,3 +126,7 @@
 Section DRI
Mode0666
 EndSection
+
+Section Extensions
+   Option  Composite Enable
+EndSection

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4

#!/bin/sh

compiz_pid=$(ps -o user,pid,command -C compiz.real | awk /$USER/{print \$2})
if [ -n $compiz_pid ]; then
metacity --replace 
while kill -0 $compiz_pid 2 /dev/null; do sleep 1; done
kill $(ps -o user,pid,command -C gtk-window-decorator | awk 
/$USER/{print \$2})
else
compiz --indirect-rendering --replace 
fi


signature.asc
Description: Digital signature


Re: consiglio hardware nuovo pc (desktop)

2006-11-10 Per discussione Fabio La Farcioli - Ced
Anche io dovrei rifarmi il pc...che dite...è meglio un Intel Core 2 DUO 
o un Athlon 64 X2 o addirittura un bel Opteron dual core??



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Controller Raid Serial ATA ICH7R 82801GR

2006-11-10 Per discussione Roberto Toscani
Daniele P. wrote:

 Non credo, usa il raid software.
 Per esperienza ti dico che con l'ich6 comunque il crash di un
 disco bloccava tutto.
 Non ho mai investigato a fondo se fosse colpa del kernel o del 
 controller.

Ma usando il raid software di Linux?
L'ho fatto impostando da bios di usare i dischi come due unità separate
e non come raid e ho fatto il raid sw. Appena ho tempo provo a staccare
un disco e vedo come si comporta...
-- 
Ciao
  Roberto
--
   Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque  rox (at) robertotoscani (dot) it
 Linux User #325471 (http://counter.li.org/)
--



Re: installazione etch via netinst e collegamento internet.

2006-11-10 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 10/11/2006 alle 15.29 +0100, alexm ha scritto:

 Non sempre. Io, e me lo sono comprato apposta, ho un modem adsl che mi 
 passa paro paro l'ip fornitomi dal provider (probabilmente farà un 
 bridging di tutto ciò che gli passa attraverso). Sempre per lo stesso 
 motivo è la mia macchina, e la mia scheda di rete, che risponde ad una 
 richiesta da fuori.

Se e` un cosiddetto modem , non fa niente. E` un bridge. Quindi la
connessione la devi configurare dal PC.

Se il coso si collega all'adsl impostandogli i parametri via web (per
esempio) e` un router, e se ti passa direttamente l'IP potrebbe fare
bridging dopo.
Oppure il tuo provider ti ha fornito due IP (quindi 4): uno per il
router e l'altro per il PC.

Bye.

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



compatibilita' MB ASUS

2006-11-10 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Mi hanno proposto 
MB ASUS P5B Deluxe iP65P SATA RAID per Intel Dual Core
Ha a bordo controller  RAID, Scheda di rete e scheda sonora.
Sul mercato da un mese
Con GOOGLE ho trovato solo la descrizione ma  non sono riuscito a trovare la
compatibilita' con LINUX. 
Qualcuno l' ha provata? Funziona tutto comprese le schede a bordo ?
-- 
Filippo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ma ubuntu..........

2006-11-10 Per discussione Davide Prina

Alessandro Pellizzari wrote:


Il giorno mer, 08/11/2006 alle 10.13 +0100, mox ha scritto:

Bello che se ne parli, però devo dissentire dalla tua risposta perchè 
secondo me fuori tema: parlavamo di standard.


Credo che tu abbia le idee un po' confuse (e anche io su certe cose)


di certo gli argomenti sono tanti ed è difficile conoscerli tutti bene

2) GNU General Not Unix, sono concretamente i comandi tipici unix 
ricompilati in maniera libera, che girano anche sotto unix!


GNU (Gnu's Not Unix) e` un progetto di Stallman per ricreare un ambiente
Unix completamente libero. Naturalmente non e` ancora completo.


da quello che mi ricordo io è un progetto per creare qualcosa di simile 
a Unix infatti, come hai ben scritto, GNU = GNU is Not Unix.
Stallman doveva decidere se fare qualcosa di completamente nuovo e 
quindi qualcosa che nessuno sapeva ancora utilizzare o ricreare qualcosa 
che avesse forti similitudini con un sistema già usato da molti: Unix
La sua scelta fu quella di iniziare a creare qualcosa che assomigliasse 
molto a Unix, ma che non fosse Unix, per permettere a chi già conosceva 
Unix di usare il sistema che stava creando senza dover rimparare tutto 
da zero.


Infatti in GNU troviamo molti strumenti che sono assenti in Unix e 
alcuni strumenti di Unix sono assenti in GNU, inoltre anche molti 
comandi con gli stessi nomi hanno sintassi/opzioni/... differenti


4) Il s.o. Debian è quanto più vicino al progetto GNU (a parte il mai 
completato Hurd) perchè non utilizza strumenti propietari ma 
esclusivamente GPL e comandi GNU: il GPL stà per free, il GNU per 
standard unix. Esistono anche altri s.o. liberi che, anche utilizzando i 
tool GNU, non sono conformi al GPL!


No. Debian non usa solo strumenti GPL e GNU, altrimenti sarebbe poco
piu` (e poco meno) di DamnSmallLinux.


il progetto Debian è stato creato da Ian (la moglie è/era Debhora o 
Debora) e l'intenzione iniziale era seguire la filosofia di Stallman, la 
filosofia del progetto GNU ... e quindi non specificatamente la GPL.

Per chi non capisce si può approfondire l'argomento leggendo qui:
http://www.gnu.org/philosophy/philosophy.it.html

Successivamente Debian ha deviato un po' dalla filosofia GNU, tanto che 
Stallman dichiarò che avrebbe iniziato ad usare un sistema operativo 
veramente libero (mi sembra che aveva indicato una distro spagnola).



Il contratto sociale di Debian impone di usare solo software con licenze
compatibili con la GPL, ma, per esempio, Apache e` sotto Apache License,
Python sotto Python License, ecc.


non penso proprio che Apache sia compatibile con la GPL

da http://www.gnu.org/licenses/license-list.html

Apache License, Version 1.0
This is a simple, permissive non-copyleft free software license 
with practical problems like those of the original BSD license, 
including incompatibility with the GNU GPL.


Apache License, Version 1.1
This is a permissive non-copyleft free software license with a few 
requirements that render it incompatible with the GNU GPL.


Apache Software License, version 2.0
This is a free software license but it is incompatible with the GPL.


Direi che circa il 50-60% del software in Debian sia sotto GPL, e il
resto sotto altre licenze (comunque compatibili).


con l'emissione di Sarge erano presenti delle statistiche e riportavano 
anche varie percentuali della distro, tra cui quelle indicate ... ora 
non ricordo i valori.
Penso che faranno altrettanto quando sarà emessa Etch ... questo perché 
Debian è probabilmente il più grande aggregato di software presente al 
mondo.



C'e` anche la sezione non-free che usa licenze sempre libere, ma
incompatibili con la GPL (rar, zip, ecc. sono li`).


ehm ... qui ci sono licenze non compatibile con la GPL e che non sono 
neppure libere ... infatti si chiama non-free (le accezioni del termine 
free sono una ventina e la maggior parte si possono tradurre come 
libero/libertà, mentre 1-2 è significato di gratis).


Che poi Debian sia quanto di più vicino al GNU è sicuramente motivo di 
orgoglio e di compiacimento, ciò non toglie che tutto è nato dallo Unix, 
e che lo Unix non era come è Debian ora...


Dopo certe sparate di Stallman, a volte sparisce l'orgoglio e il
compiacimento di aderire alla filosofia GNU, ma basta considerarle per
quello che sono, sparate politiche, e si vive felici lo stesso.


Debian non è più la distro più vicina alla filosofia del progetto GNU e 
non è nato da Unix, ma sono state copiate da Unix principalmente le 
parti che interfacciano l'utente: nomi di comandi, posizioni di file, 
tipo di strutture, ...


Attualmente Debian è più vicina alla filosofia dell'OSI che a quella GNU 
e questo a me un po' di spiace.


Poi vorrei sapere quali sono le sparate di Stallman di cui parlate.
Di certo ha idee politiche e personali non sempre accettabili da tutti, 
ma le idee che riguardano il software sono sempre state vincenti.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: 

Re: ma ubuntu..........

2006-11-10 Per discussione Davide Prina

Firebeam wrote:

Luca Brivio wrote:


Hurd è un kernel ed è funzionante, ed esiste da anni Debian GNU/Hurd.


Se non sbaglio da un po' c'e' anche Debian GNU/kFreeBSD (o lo stanno 
realizzando).


GNU/Hurd
http://www.debian.org/ports/hurd/

GNU/NetBSD
http://www.debian.org/ports/netbsd/

GNU/FreeBSD
http://www.debian.org/ports/freebsd/

Per maggiori informazioni sui port:
http://www.us.debian.org/ports/

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



hp dv5165ea scheda di rete...

2006-11-10 Per discussione Lucky
ho appena scaricato la versione giornaliera della debian test 
(debian-testing-i386-netinst.iso)...e finalmente mi ha riconosciuto la 
scheda di rete...addirittura mi propone due driver compatibili...
sono finalmente contento...la kubuntu non mi convinceva sulla gestione 
degli user...vedi installazione...piccola parentesi personale...


Grazie a tutti per i consigli...

Gabriele


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: velocizzare svga

2006-11-10 Per discussione Davide Prina

Salvatore Larosa wrote:


Ho dei problemi con la scheda grafica (penso!) praticamente capita spesso
che le finestre
o i menu si aprono a rallentatore (non sono fluidissime)


per aumentare le prestazioni del sistema, se usi l'architettura i386, 
puoi fare queste operazioni semplici, se già non le hai fatte ...:

1) installare Linux 2.6.x compilato per la tua macchina
2) installare libc6-i686

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida - e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: Il futuro di GNU/Linux

2006-11-10 Per discussione Davide Prina

Federico Di Gregorio wrote:


La GPL ha tenuto già in un paio di processi (in primis in Germania) e
non c'è verso di togliere Linux agli utenti ed agli sviluppatori. Tutte


agli sviluppatori, nel senso di non fornire il codice sorgente, non è 
possibile, infatti la GPL lo impone.
agli sviluppatori, nel senso di eseguire ciò che hanno compilato, invece 
può essere ... e può essere anche agli utenti.
Il caso tivo è d'esempio: se ti crei una macchina che è in grado di 
controllare quale software può essere eseguito e quale no, allora la 
macchina può rifiutarsi di eseguire i sorgenti che hai compilato tu, 
anche se non hai fatto nessuna modifica.


Per chi non lo sapesse tivo è un sistema che permette di registrarsi 
programmi TV, saltare pubblicità, ...
tivo usa GNU/Linux come sistema operativo e fino a poco tempo fa ha 
avuto una grossissima diffusione perché molti avevano iniziato ad 
introdurre modifiche ai sorgenti per aggiungere funzionalità e 
permettere l'utente finale di avere a disposizione un prodotto 
eccellente (molti compravano tivo solo per questo).
Poi da una certa versione la macchina tivo esegue solo la versione 
GNU/Linux originale: quella venduta insieme all'apparecchio e si 
rifiuta di avviarsi se rileva che il software originale è stato 
modificato/rimpiazzato.



le azioni della M$ sono una diretta conseguenza del successo di Linux ma
non hanno nessuna speranza di ucciderlo. Non ce la fanno negli stati
uniti in cui i brevetti sul software sono legali, figurati in europa o,
peggio, sud america o asia. :)


ucciderlo no, ma appropriarsi del prodotto potrebbero ... in linea teorica.
Quello che serve è la GPL 3.0 e che la maggior parte del software passi 
a tale licenza (lo stesso vale per la LGPL 3.0 ... sperando che anche le 
altre licenze si aggiornino).


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Il futuro di GNU/Linux

2006-11-10 Per discussione Davide Prina

mox wrote:

commerciali possono contrastare questi passi. Ben venga la M$ se vende 
servizi Linux, non lo fa anche la sua vera concorrenza (es. IBM)? 


veramente microsoft vendeva parte dei tool GNU già da molti anni (non so 
se lo fa ancora) per poter interfacciare e creare prodotti tra Unix e 
ms-windows. Mi sembra che tali tools li vendeva a 150$, quando per 1-2$ 
li trovavi in edicola o li potevi scaricare da internet.


50 linux Se il brevetto esiste, ed ha un propietario, ed il brevetto 
ha un costo per il suo utilizzo, non posso pensare di sconvolgere 
l'economia occidentale solo per avere un s.o. libero (non che non lo 
farei: non posso).


i brevetti sul software sono brevetti sulle idee e quindi non hanno 
nessun senso.


Se qualcuno crea un brevetto su un bene materiale ne descrive la 
costruzione, il funzionamento, ... se io compro quel brevetto (o meglio 
pago per poterlo usare) ho a disposizione tutte le istruzioni per 
riprodurre quel bene e quindi mi evito tutti i costi di 
ricerca/sperimentazione/... e posso diventare produttivo da subito.


Se qualcuno crea un brevetto su un bene immateriale come è il software, 
allora brevetta delle idee ... se io compro quel brevetto (o meglio pago 
per poterlo usare) non ho a disposizione nulla, se non l'idea che tra 
l'altro avevo avuto anch'io dato che poi ho verificato che era 
brevettata. Quindi se voglio realizzare il prodotto devo partire da 
zero, devo cercare come crearlo, devo sperimentare e testare il suo 
funzionamento, devo poi produrlo ... a cosa mi è servito pagare qualcuno 
che ha deciso di brevettare qualcosa? Considera che molte multinazionali 
brevettano tutte le idee che gli vengono in mente e poi dopo un po' 
tirano fuori dal cassetto per vedere se qualche software sembra aver 
fatto qualcosa che avevano più o meno previsto.


Altri brevetti assurdi sono quelli su parti viventi come il DNA ... se 
qualcuno brevetta il tuo DNA o parte di esso cosa fai? Gli paghi per 
tutta la tua vita il brevetto?


Anche in USA si stanno rendendo conto che alcuni tipi di brevetti sono 
deleteri e ci sono forti movimenti per modificarli/abolirli. Tra chi li 
vuole modificare ci sono quelli che vogliono limitare il numero di idee 
che si possono brevettare ... anche perché è praticamente impossibile 
stabilire se un software violi o meno un brevetto, dato che il numero di 
brevetti è talmente elevato che non esiste nessuna persona che li 
conosca tutti o che sia in grado di conoscerne una percentuale non 
trascurabile.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [SOLVED] Re: Compilazione fglrx

2006-11-10 Per discussione Firebeam

Fabio Fiorentini wrote:


AIGLX non funziona con i driver fglrx


Ah ecco :) (cit.)

Tnx per l'info.

--
   FORZA VECCHIO CUORE BIANCOROSSO!
1905 - 2005 (+1)... la storia continua
   ---=== Powered by Debian GNU/Linux ===---
(registered Linux user #297134)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: domanda su xen

2006-11-10 Per discussione Marco Nenciarini
On Fri, Nov 10, 2006 at 12:32:57PM -0800, Ottavio Campana wrote:
 c'? una cosa che non riesco a capire...
 
 con xen si possono eseguire pi? sistemi operativi in paralello. bene. ma
 cosa avviene per esempio alla scheda video? come ? che viene gestita?
 non c'? un conflitto se due sistemi operativi vogliono usarla?
 

Normalmente i sistemi domU usano solo una console seriale. Ogni altra
cosa viene fatta via rete. Per la virtualizzazione totale viene
simulata una scheda video come fa qemu.

Se devi usare la grafica su un domU standard la soluzione al problema
si chiama VNC...

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: ma ubuntu..........

2006-11-10 Per discussione Firebeam

Davide Prina wrote:


GNU/NetBSD
http://www.debian.org/ports/netbsd/


Ah c'e' anche NetBSD. Questa l'avevo persa :-)

--
   FORZA VECCHIO CUORE BIANCOROSSO!
1905 - 2005 (+1)... la storia continua
   ---=== Powered by Debian GNU/Linux ===---
(registered Linux user #297134)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Semi-OT] Quanto è vecchia la vostra debian?

2006-11-10 Per discussione Firebeam

InSa wrote:


Firebeam sotto ha postato: ls -lat /etc | tail .


In effetti ho sperato di avere ancora dei file originali da qualche 
parte, ma non ero sicuro di dove cercarli. Inizialmente avevo pensato a 
/bin e /lib ma li' i file piu' vecchi sono del 2001, poi ho cercato in 
/etc e li' c'erano effettivamente dei file risalenti alla prima 
installazione.


Comunque non era la mia prima installazione, sullo stesso 486 installai 
due anni prima (1996) la Slackware 3.0 sempre da cd allegato alla 
medesima rivista, poi sostituita da Debian.


--
   FORZA VECCHIO CUORE BIANCOROSSO!
1905 - 2005 (+1)... la storia continua
   ---=== Powered by Debian GNU/Linux ===---
(registered Linux user #297134)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: compatibilita' hw

2006-11-10 Per discussione Hal

fede wrote:


cosa hai usato per far girare call of duty? cedega? impostazioni particolari?
Purtoppo mi tengo un winxp che al boot si chiama winxp brutto e cattivo solo 
per giocare ogni tanto ma se riuscissi a segare via anche quello...

Solo una rispostina perche sono OT.


fede


ho usato loki installer for linux gamer: http://liflg.org/?catid=7gameid=1

Ciao,
Hal.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



quale desktop manager.

2006-11-10 Per discussione Mauro Sanna
Scusate lo so che e' un argomento trito e ritrito ma...quale desktop 
manager preferite?
Io ho sempre utilizzato kde, per sfizio ieri ho installato gnome e devo 
dire che e' molto interessante, a parte un problema che ha quando voglio 
terminare la sessione (si impalla) per il resto mi sembra anche piu' 
leggero di kde.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: quale desktop manager.

2006-11-10 Per discussione Cristian Versari

Mauro Sanna wrote:
Scusate lo so che e' un argomento trito e ritrito ma...quale desktop 
manager preferite?
Io ho sempre utilizzato kde, per sfizio ieri ho installato gnome e devo 
dire che e' molto interessante, a parte un problema che ha quando voglio 
terminare la sessione (si impalla) per il resto mi sembra anche piu' 
leggero di kde.


Da quando ho installato (per carenza di risorse) fluxbox sul pc di un 
amico e mi sono accorto di avergli liberato piu' di 200 mega di ram, ho 
abbandonato l'amato kde. Ho sostituito tutte le applicazioni pesanti 
(ad es. firefox|konqueror - xlinks2) cui ricorro solo in caso di 
necessita'. L'unica cosa che potrebbe mancare -- le icone sul desktop --

puo' essere emulata da utility come idesk.
Saluti


Cristian


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



blocco di gnome all'uscita.

2006-11-10 Per discussione Mauro Sanna

Ho installato gnome distribuito con etch.
Quando cerco di chiudere la sessione, o di arrestare il sistema o di 
farlo riavviare, gnome si blocca e devo intervenire con ctrl+alt+bksp.

Succede anche a voi?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: quale desktop manager.

2006-11-10 Per discussione Mauro Sanna

Cristian Versari wrote:

Mauro Sanna wrote:
Scusate lo so che e' un argomento trito e ritrito ma...quale 
desktop manager preferite?
Io ho sempre utilizzato kde, per sfizio ieri ho installato gnome e 
devo dire che e' molto interessante, a parte un problema che ha 
quando voglio terminare la sessione (si impalla) per il resto mi 
sembra anche piu' leggero di kde.


Da quando ho installato (per carenza di risorse) fluxbox sul pc di un 
amico e mi sono accorto di avergli liberato piu' di 200 mega di ram, 
ho abbandonato l'amato kde. Ho sostituito tutte le applicazioni 
pesanti (ad es. firefox|konqueror - xlinks2) cui ricorro solo in 
caso di necessita'. L'unica cosa che potrebbe mancare -- le icone sul 
desktop --

puo' essere emulata da utility come idesk.
Saluti

Si anch'io ho provato fluxbox e con rox-filer e' anche abbastanza carino.
L'ho tolto perche' purtroppo ogni volta che dovevo aprire un file dovevo 
prima lanciare l'applicazione e poi cercare il file da aprire.

Con kde o gnome ci clicchi sopra e te la apre, e' un bel risparmio di tempo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]