Re: Postfix Estrarre/Separare allegati da una email procmail non processa metamail

2007-03-16 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

[EMAIL PROTECTED] wrote:

Alberto Furia wrote:

On Thu, 15 Mar 2007 11:23:37 +0100
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 

Ciao a tutti,
è capitato a qualcuno di estrarre e/o archiviare gli allegati di una 
email in un server Smtp?, io avrei questa necessità.



Procmail + mpack/munpack?

ciao,
a.


  
Sto usando procmail + metamail, ho installato metamail, inserito 
dentro il file /etc/procmailrc questo:



   DUMMY=‘test -d $MAILDIR/attach || mkdir $MAILDIR/attach‘


   DUMMY=‘test -d $MAILDIR/attach/$DATE || mkdir
   $MAILDIR/attach/$DATE‘


   METAMAIL_TMPDIR=$MAILDIR/attach/$DATE


   :0cbhHB:


   | metamail -q -w -x

---
Uso postfix come MTA e inserito dentro /etc/postfix/main.cf questo per 
richiamare procmail



   mailbox_command = /usr/bin/procmail


---
Ma non viene creata nessuna cartella attach e quindi gli allegati non 
vengono salvati dentro la cartella...


Un consiglio?

Gio


Procmail non processa questo:

DUMMY=‘test -d $MAILDIR/attach || mkdir $MAILDIR/attach‘


  DUMMY=‘test -d $MAILDIR/attach/$DATE || mkdir
  $MAILDIR/attach/$DATE‘


  METAMAIL_TMPDIR=$MAILDIR/attach/$DATE


  :0cbhHB:


  | metamail -q -w -x

Ho installato metamail

Consigli?

Ciao



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



eth0: error fetching interface information: Device not found

2007-03-16 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-)

ho messo in uno slot pci una scheda ethernet Intel

lspci -v

:00:0b.0 Ethernet controller: Intel Corporation 82557/8/9 [Ethernet Pro 
100] (rev 04)
Subsystem: Intel Corporation EtherExpress PRO/100+
Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 177
Memory at dd9ff000 (32-bit, prefetchable) [size=4K]
I/O ports at ee00 [size=32]
Memory at dfe0 (32-bit, non-prefetchable) [size=1M]
Expansion ROM at dfd0 [disabled] [size=1M]
Capabilities: [dc] Power Management version 1

dmesg:
e100: eth0: e100_probe: addr 0xdd9ff000, irq 177, MAC addr 00:A0:C9:A2:4F:55
eth0: VIA Rhine II at 0x1e400, 00:0e:a6:c7:97:16, IRQ 201.
eth0: MII PHY found at address 1, status 0x786d advertising 05e1 Link 45e1.

i moduli sono caricati (con lsmod li vedo)

ma ifconfig eth0 mi da errore come da oggetto :-(((

non capisco proprio perche'! La stessa scheda su una sarge da zero funziona.

Che problema potrebbe avere?

Per precauzione ho ricompilato, ma nulla :-((

grazie per l'aiuto :-)

Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Sondaggio: antivirus

2007-03-16 Per discussione z3ro

Si No Quale?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: eth0: error fetching interface information: Device not found

2007-03-16 Per discussione Pol Hallen
 Ciao a tutti :-)

 ho messo in uno slot pci una scheda ethernet Intel

 lspci -v

 :00:0b.0 Ethernet controller: Intel Corporation 82557/8/9 [Ethernet Pro
 100] (rev 04)
 Subsystem: Intel Corporation EtherExpress PRO/100+
 Flags: bus master, medium devsel, latency 64, IRQ 177
 Memory at dd9ff000 (32-bit, prefetchable) [size=4K]
 I/O ports at ee00 [size=32]
 Memory at dfe0 (32-bit, non-prefetchable) [size=1M]
 Expansion ROM at dfd0 [disabled] [size=1M]
 Capabilities: [dc] Power Management version 1

 dmesg:
 e100: eth0: e100_probe: addr 0xdd9ff000, irq 177, MAC addr
 00:A0:C9:A2:4F:55 eth0: VIA Rhine II at 0x1e400, 00:0e:a6:c7:97:16, IRQ
 201.
 eth0: MII PHY found at address 1, status 0x786d advertising 05e1 Link 45e1.
Non so come, ma l'interfaccia che in dmesg viene riconosciuta come eth0 
equivale a eth3.

se la configuro con ifconfig eth3 [parametri] pinga

qualcuno mi spiega come mai?

Grazie!

Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Samsung 2510 e 2010

2007-03-16 Per discussione Leonardo Boselli
Chi le ha provate: vanno bene per un carico abbastanza basso (circa 700 
pagine/mese) ? danno rogne ?
(ps: il venditore dice che sono corredati di drivers anche per debian ...)



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: rete impazzita

2007-03-16 Per discussione fede
Alle 20:40, giovedì 15 marzo 2007, carlo grasso ha scritto:

 acermobile:/etc# route
 Kernel IP routing table
 Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse
 Iface
 192.168.0.0 *   255.255.255.0   U 0  00
 eth0 default 192.168.0.1 0.0.0.0 UG0  0   
 0 eth0

Quel 192.168.0.1 è l'indirizzo del tuo router vero?

Hai altri computer attaccati alla rete? Se si loro funzionano? Riesci a 
pingarli dal pc acer? riesci a pingare il pc acer da uno di loro?

Come ti è stato suggerito posta anche un ifconfig.

fede



Re: debian e 64bit

2007-03-16 Per discussione Gabriele Pongelli

Gabriele Pongelli wrote:
 ciao lista,
 sto per comprarmi un nuovo notebook e trovo tutti pc con l'architettura 
da

 64 bit (turion 64 o centrino 2 duo)

 vado dritto al sodo: debian funziona su queste piattaforme o ci sono
 problemi?
 qualcuno di voi ha provato la debian per architettura a 64bit?  problemi
 di
 istallazione/uso?
 rispetto alla versione i386 come va?



 Grazie a tutti!


Vai tranquillo io uso etch a 64 e non ho avuto nessun grosso problema se
non quelli soliti delle architetture amd64. Sostanzialmente hai più
problemi installare flash, i plugin di java per mozilla... ecc. ma con un
po' di impegno si risolvono.

Ciao


e quali sarebbero i problemi soliti delle architetture amd64 ?
la release di etch chiamata amd64 va bene sia per il turion che per il 
centrino duo ?

con i software a 32bit non ci dovrebbero essere problemi, vero?

nessun altro ha esperienze in campo 64bit?


grazie ancora ;-)

_
Ogni ricerca da questo sito, una donazione per i bambini rifugiati 
http://click4thecause.live.com/Search/Charity/Default.aspx?locale=it-it



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Samsung 2510 e 2010

2007-03-16 Per discussione borda
Leonardo Boselli wrote:
 Chi le ha provate: vanno bene per un carico abbastanza basso (circa 700 
 pagine/mese) ? danno rogne ?
 (ps: il venditore dice che sono corredati di drivers anche per debian ...)
 
 

qui trovi le info sui driver
http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Samsung-ML-2010
http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Samsung-ML-2510



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione Vincenzo Agosto
Ciao a tutti,
ho notato che, a differenza di firefox, iceweasel non permette l'uso del
tasto back per tornare indietro sulle pagine visitate precedentemente.
Ho provato a controllare le opzioni ma non ho trovato niente. Vi torna
anche a voi questo comportamento o no ?
Grazie
Ciao
V.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



server per applicazione web

2007-03-16 Per discussione liox
Ciao ragazzi, sto preparando un'applicazione stile youtube; vorrei sapere,
dato che non sono molto esperto in questo campo, che tipologia di server
mi consigliate, blade o rack? vorrei creare una struttura scalabile, in
modo tale da poter iniziare con uno e aumentare il numero man mano che ci
saranno richieste; da quello che ho letto i blade dovrebbero essere
migliori o sbaglio? inoltre vorrei implementare una gestione raid per il
backup e metterci su debian, è fattibile come cosa?

Altra domanda: mi consigliate di assemblarlo a mano o di comprarne uno già
pronto? avete qualche sito di riferimento sul quale poter comprare
hardware per l'assemblaggio di server rack e/o blade?

grazie a tutti


-- 
Vincenzo Mastrobattista
www.linux.it/~liox
www.giovelug.org
www.openlug.org
www.no1984.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Samsung 2510 e 2010

2007-03-16 Per discussione Leonardo Boselli
On Fri, 16 Mar 2007, borda wrote:
 Leonardo Boselli wrote:
  Chi le ha provate: vanno bene per un carico abbastanza basso (circa 700 
  pagine/mese) ? danno rogne ?
  (ps: il venditore dice che sono corredati di drivers anche per debian ...)
 qui trovi le info sui driver

a dire il vero piu` che info sui driver voilevo avere yuna impressione di
usoi da chi le ha usate 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: rete impazzita

2007-03-16 Per discussione RaSca

carlo grasso ha scritto:
[...]

127.0.0.1   localhost
127.0.1.1   acermobile

[...]

Sarebbe più corretto avere :

127.0.0.1 localhost acermobile

e non due righe uguali...

--
RaSca
Il regno dei cieli e' simile ad un mercante che va in cerca di
perle preziose. Trovatane una di grande valore va, vende tutti
i suoi averi e la compra - Gesu' Cristo
http://web.tiscali.it/rascasoft



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: rete impazzita

2007-03-16 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 16/03/2007 alle 11.38 +0100, RaSca ha scritto:
 carlo grasso ha scritto:
 [...]
  127.0.0.1   localhost
  127.0.1.1   acermobile
 [...]
 
 Sarebbe più corretto avere :
 
 127.0.0.1 localhost acermobile
 
 e non due righe uguali... 

Solo che non sono uguali...

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  I terminali seriali sono in via di estinzione (infatti quello che
   c'era si è estinto) -- Simone Caldana


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: server per applicazione web

2007-03-16 Per discussione Francesco Pedrini
On Friday 16 March 2007 11:19, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao ragazzi, sto preparando un'applicazione stile youtube; vorrei sapere,
 dato che non sono molto esperto in questo campo, che tipologia di server
 mi consigliate, blade o rack? vorrei creare una struttura scalabile, in
 modo tale da poter iniziare con uno e aumentare il numero man mano che ci
 saranno richieste; da quello che ho letto i blade dovrebbero essere
 migliori o sbaglio? inoltre vorrei implementare una gestione raid per il
 backup e metterci su debian, è fattibile come cosa?

migliori in che senso?
sono semplicemente più piccini (in genere non hanno l'alimentatore e usano 
dischi più piccini) ma hanno il grandissimo vantaggio di occupare poco 
spazio, quindi in un rack ce ne stanno di più.

per quanto riguarda il raid e debian, ovviamente si, certo bisogna sempre 
vedere se i componenti sono supportati, ma in genere è così.

 Altra domanda: mi consigliate di assemblarlo a mano o di comprarne uno già
 pronto? avete qualche sito di riferimento sul quale poter comprare
 hardware per l'assemblaggio di server rack e/o blade?

già fatto, per avere l'assistenza e la garanzia totale di un produttore serio.

 grazie a tutti

-- 
:wq



Re: Debian/Linux lumaca nelle reti italiane?

2007-03-16 Per discussione Genki Pegoraro

Un saluto festoso a tutta la lista :-)

Rispondo qui alla domanda di Luigi, perche' finalmente ho potuto provare 
la mia Debian  da un'altra connessione adsl di un'altro amico e funziona 
alla grande. Questo mio amico ha un modem-router non dato dal gestore 
della connessione ma comprato da lui :-)


Percio' per tornare al motivo di questa lettera perche' avendo scaricato 
la posta sulla Debian pure la sua domanda e' restata la' :-)


Ora rispondo da win perche' sono nella postazione incriminata con il 
modem router D-link cercando di capire perche' win si e linux no :-)


Allora: Luigi mi chiedeva se riesco a pingare
il gateway del router
192.168.0.254
e la risposta e', Si!
I tempi della risposta dopo il primo che si attesta a 6,16 ms e le altre 
 sono a 3,95 ms.

Pero' continuo a non poter navigare.
Per me continuano i misteri :-)

Ciao Genki ):o))

ps. Qui gatta ci cova ;-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sondaggio: antivirus

2007-03-16 Per discussione AletrilogY

Personalmente con Linux mai usato nessun antivirus. Mai preso nessun
virus

Il 16/03/07, z3ro [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Si No Quale?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]





--
HOME: http://www.aletrilogy.org

Linux user: #420192

http://www.no1984.org


Re: server per applicazione web

2007-03-16 Per discussione liox
 On Friday 16 March 2007 11:19, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao ragazzi, sto preparando un'applicazione stile youtube; vorrei
 sapere,
 dato che non sono molto esperto in questo campo, che tipologia di server
 mi consigliate, blade o rack? vorrei creare una struttura scalabile, in
 modo tale da poter iniziare con uno e aumentare il numero man mano che
 ci
 saranno richieste; da quello che ho letto i blade dovrebbero essere
 migliori o sbaglio? inoltre vorrei implementare una gestione raid per il
 backup e metterci su debian, è fattibile come cosa?

 migliori in che senso?
 sono semplicemente più piccini (in genere non hanno l'alimentatore e usano
 dischi più piccini) ma hanno il grandissimo vantaggio di occupare poco
 spazio, quindi in un rack ce ne stanno di più.

si in questo senso e anche nel consumo energetico e nel costo se non erro.



 per quanto riguarda il raid e debian, ovviamente si, certo bisogna sempre
 vedere se i componenti sono supportati, ma in genere è così.

 Altra domanda: mi consigliate di assemblarlo a mano o di comprarne uno
 già
 pronto? avete qualche sito di riferimento sul quale poter comprare
 hardware per l'assemblaggio di server rack e/o blade?

 già fatto, per avere l'assistenza e la garanzia totale di un produttore
 serio.

si però voleva essere anche una nuova esperienza per me nel cimentarmi in
questo campo :)



 grazie a tutti

 --
 :wq




qualche link di riferimento?


-- 
Vincenzo Mastrobattista
www.linux.it/~liox
www.giovelug.org
www.openlug.org
www.no1984.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: debian e 64bit

2007-03-16 Per discussione Antonio Salsi
 ciao
 suppongo tu abbia anche esperienze con sistemi 32 bit, e volevo
 chiederti se si notano sostanziali differenze in prestazioni per
 produttività personale

 ciao
 luca



Secondo il mio modesto parere nell'utilizzo del pc come normale desktop
non si avverte una grande differenza. Ho notato miglioramenti
prestazionali quando faccio i backup (perchè critto i dati), sulla
compressione di grossi tar.gz, nella virtualizzazione del pc.

Ma hai qualche svantaggio, non tutti i pkg precompilati i386 (ad esempio
scaricati da internet) funzionano, in ogni caso devi installare i
pacchetti linux32 e ia32-libs (vao a memoria potrebbero non essere
corretti) per avere compatibilità  e di solito ci metti un po’ di tempo
per far funzionare tutto correttamente.

Di server con architettura amd64 non ne ho mai gestito uno quindi non ho
esperienza in merito.

Ciao Passy



/* Passy Vignola(MO)
 * [EMAIL PROTECTED]
 * [EMAIL PROTECTED]
 * Debian GNU/Linux
 * Linux user #341783
 * www.zresa.it
 */

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)

mQGiBEHQWCwRBADko8T1OIidAAPE+JkCSqERh0ptNqFkDvftaNmr3LvqyjCaQMhT
qxqpnVTC8IvOZ4lyO1BOOUNhfjX6x2HifoJcL5R/F7W4JnoXV8buFSS8tBl72Uib
AGqc5qUgQ93n+g05+13aW/pnKvd6xl/yabJ1VA4XS+iEsa3+w/2rrNT1MwCgsHfu
tJPIbafAVa89SIMl70pZ7g8D/3RYUjRNVTHFh9ZM22ArQTDNahM1rxPoI0pEHGM3
WdiRfhMCDN5DW5D+smuP9hpzDqE/6K/suzuA6q8P8uyfUulBX0m+tWLbVM6GidFp
Rz5cms7cgPcpTQ9IOtGSOO2gM9WtiCrGCaL82IAszclBB1lIqff9J7xF9JXknFzl
BIU9A/9OdLnuoff+u5X2/DkXl9SBXqZ+joADsNDIxaP73gefAbup2h0Y5kN1N++Z
xnuPvv0TWK6a0GwcDg8MS3F9ly3OtYrMZiMkffu+1Ul3pOEDeSdJ4RNYguSL3Ub0
xr0sOcAejfzTqGqTnsaKiAVucMoBOSiRINUxJMXd0xllNEPCILQkQW50b25pbyBT
YWxzaSA8cGFzc3kubGludXhAenJlc2EuaXQ+iF4EExECAB4FAkHQWCwCGwMGCwkI
BwMCAxUCAwMWAgECHgECF4AACgkQLDUWydWscV7LJwCffPxdLrhDhKoEQozeFkFl
T2v7ikEAnRpNuXe0cZVxtgE4kcW8+1LFmKlcuQENBEHQWC0QBACtEwlBsKZn36sx
Lz/0JMUaFQNwt+ioAgVQdSM7PzVSUicZypSQuJt2DBuH62FY5lbH55U8sY7Q2q0x
AJnk5MPv7+KoQnuBI9R+x+e5hm0aZIr27VJ6UiYsnZAi9uXlhB7HRfKqN3aNYWQ7
EQiMdYY4EdN2sCRzMhi9+gUVsZvjJwADBQQAlXlDweblTrL4qHKowasctv7TaVjL
8op4qFCvyF4q6hYclf2PDehQYNuAB0H9Imr1nWP/x0ZycU/0LsEA18r4uAiK++ZL
2Cx75rDbYJ9Mgwsnw+UfmvZOUWOTTDVaHzJapQ7Bc/Bpo0dth/5te5Lw17O7ZooI
D/NUbYN+gtfRRMqISQQYEQIACQUCQdBYLQIbDAAKCRAsNRbJ1axxXjTmAJ0ZnxC3
mV/LPUpe+mewV/6aY3Tb/ACgkvx2FP1QgPI5oOhyYzqIZejcMpE=
=353d
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: Samsung 2510 e 2010

2007-03-16 Per discussione Alessandro Molina

On Fri, 16 Mar 2007 10:37:20 Leonardo Boselli ha scritto:


Chi le ha provate: vanno bene per un carico abbastanza basso (circa 700
pagine/mese) ? danno rogne ?
(ps: il venditore dice che sono corredati di drivers anche per debian ...)


In generale le stampanti laser Samsung di medie capacità come la serie
ML 2510 e ML 2010 sono molto affidabili.

In particolare questi due modelli prevedono una produttività mensile di
circa 5000 pagine dunque per l'uso di cui parlavi (5000 pagine /mese)
vanno più che bene.

Prima di acquistarle ti consiglierei di verificare il costo del toner e il 
numero

di pagine stampabili con una cartuccia. Inoltre potresti verificare se in
commercio esistono toner compatibili o rigenerati per risparmiare 
ulteriormente

sui costi di stampa.

Anche a me risulta che siano compatibili con Debian Linux.

Ciao a presto

--
Alessandro Molina
sito web: http://www.verdestampa.it

_
Sai cosa è successo oggi?     http://notizie.msn.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sondaggio: antivirus

2007-03-16 Per discussione Antonio Salsi
Su sistemi desktop non uso antivirus.

Su mailserver uso clamav

Ciao

AletrilogY wrote:
 Personalmente con Linux mai usato nessun antivirus. Mai preso nessun
 virus

 Il 16/03/07, z3ro [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Si No Quale?


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]




 --
 HOME: http://www.aletrilogy.org

 Linux user: #420192

 http://www.no1984.org



/* Passy Vignola(MO)
 * [EMAIL PROTECTED]
 * [EMAIL PROTECTED]
 * Debian GNU/Linux
 * Linux user #341783
 * www.zresa.it
 */

-BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)

mQGiBEHQWCwRBADko8T1OIidAAPE+JkCSqERh0ptNqFkDvftaNmr3LvqyjCaQMhT
qxqpnVTC8IvOZ4lyO1BOOUNhfjX6x2HifoJcL5R/F7W4JnoXV8buFSS8tBl72Uib
AGqc5qUgQ93n+g05+13aW/pnKvd6xl/yabJ1VA4XS+iEsa3+w/2rrNT1MwCgsHfu
tJPIbafAVa89SIMl70pZ7g8D/3RYUjRNVTHFh9ZM22ArQTDNahM1rxPoI0pEHGM3
WdiRfhMCDN5DW5D+smuP9hpzDqE/6K/suzuA6q8P8uyfUulBX0m+tWLbVM6GidFp
Rz5cms7cgPcpTQ9IOtGSOO2gM9WtiCrGCaL82IAszclBB1lIqff9J7xF9JXknFzl
BIU9A/9OdLnuoff+u5X2/DkXl9SBXqZ+joADsNDIxaP73gefAbup2h0Y5kN1N++Z
xnuPvv0TWK6a0GwcDg8MS3F9ly3OtYrMZiMkffu+1Ul3pOEDeSdJ4RNYguSL3Ub0
xr0sOcAejfzTqGqTnsaKiAVucMoBOSiRINUxJMXd0xllNEPCILQkQW50b25pbyBT
YWxzaSA8cGFzc3kubGludXhAenJlc2EuaXQ+iF4EExECAB4FAkHQWCwCGwMGCwkI
BwMCAxUCAwMWAgECHgECF4AACgkQLDUWydWscV7LJwCffPxdLrhDhKoEQozeFkFl
T2v7ikEAnRpNuXe0cZVxtgE4kcW8+1LFmKlcuQENBEHQWC0QBACtEwlBsKZn36sx
Lz/0JMUaFQNwt+ioAgVQdSM7PzVSUicZypSQuJt2DBuH62FY5lbH55U8sY7Q2q0x
AJnk5MPv7+KoQnuBI9R+x+e5hm0aZIr27VJ6UiYsnZAi9uXlhB7HRfKqN3aNYWQ7
EQiMdYY4EdN2sCRzMhi9+gUVsZvjJwADBQQAlXlDweblTrL4qHKowasctv7TaVjL
8op4qFCvyF4q6hYclf2PDehQYNuAB0H9Imr1nWP/x0ZycU/0LsEA18r4uAiK++ZL
2Cx75rDbYJ9Mgwsnw+UfmvZOUWOTTDVaHzJapQ7Bc/Bpo0dth/5te5Lw17O7ZooI
D/NUbYN+gtfRRMqISQQYEQIACQUCQdBYLQIbDAAKCRAsNRbJ1axxXjTmAJ0ZnxC3
mV/LPUpe+mewV/6aY3Tb/ACgkvx2FP1QgPI5oOhyYzqIZejcMpE=
=353d
-END PGP PUBLIC KEY BLOCK-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione z3ro

Vincenzo Agosto ha scritto:

Ciao a tutti,
ho notato che, a differenza di firefox, iceweasel non permette l'uso del
tasto back per tornare indietro sulle pagine visitate precedentemente.
Ho provato a controllare le opzioni ma non ho trovato niente. Vi torna
anche a voi questo comportamento o no ?
Grazie
Ciao
V.

idem


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione Shin Ice
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Vincenzo Agosto wrote:
 Ciao a tutti,
 ho notato che, a differenza di firefox, iceweasel non permette l'uso del
 tasto back per tornare indietro sulle pagine visitate precedentemente.
 Ho provato a controllare le opzioni ma non ho trovato niente. Vi torna
 anche a voi questo comportamento o no ?
 Grazie
 Ciao
 V.


[EMAIL PROTECTED]:~$ dpkg -l | grep iceweasel
ii  firefox2.0.0.1+dfsg-2   
Transition package for iceweasel rename
ii  iceweasel  2.0.0.1+dfsg-2   
lightweight web browser based on Mozilla
[EMAIL PROTECTED]:~$

funge alla perfezione!

Ave

- --
Don't Trust if you don't want!
  Don't Bealive if you don't Touch!

- -- Powered by Debian Etch  Slackware 10.2 --
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF+pMFNzyKI2pL1/cRArf1AKDngORPIjm598spJoAw8wfZMpDKYQCfZNd5
zNZY6J+8JY4Bscddfrp/sz4=
=s/AH
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione Vincenzo Agosto
Shin Ice wrote:
 Vincenzo Agosto wrote:
 Ciao a tutti,
 ho notato che, a differenza di firefox, iceweasel non permette l'uso del
 tasto back per tornare indietro sulle pagine visitate precedentemente.
 Ho provato a controllare le opzioni ma non ho trovato niente. Vi torna
 anche a voi questo comportamento o no ?
 Grazie
 Ciao
 V.


 [EMAIL PROTECTED]:~$ dpkg -l | grep iceweasel
 ii  firefox2.0.0.1+dfsg-2   
 Transition package for iceweasel rename
 ii  iceweasel  2.0.0.1+dfsg-2   
 lightweight web browser based on Mozilla
 [EMAIL PROTECTED]:~$
 
 funge alla perfezione!
Beato te a me non funziona, le mie versioni sono leggermente diverse ma
di poco direi...

dpkg -l | grep iceweasel
ii  firefox  2.0.0.2+dfsg-3
Transition package for iceweasel rename
ii  iceweasel2.0.0.2+dfsg-3
lightweight web browser based on Mozilla

Ciao
V.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



diff tra directory

2007-03-16 Per discussione Fabio Nigi -
ciao a tutti,
consideriamo 2 directory che generano ognuna 2 rami di directory
praticamenti uguali.

esiste un modo per fare un diff ricorsivo sia sui file sia sul loro
contenuto?



mi spiego meglio:
dir1--dir2
   --dir3
  file1 file2 file3
   --dir4 file4 file5
   
   
   
   
   
dirA--dirB
   --dirC
  file1 file2 file3 file4
  
  
vorrei qualcosa che mi elencasse cosa cambia da file a file se hanno
lo stesso nome

e quali directory hanno lo stesso contenuto e quali invece
differiscono di qualche file.

grazie,
Fabio
--- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it // blog: fabiolone.debianhardstyle.net
debian hard style project:http://www.debianhardstyle.net
I am confused; but this is my normal state.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sondaggio: antivirus

2007-03-16 Per discussione Vincenzo Villa
Antonio Salsi scrisse il giorno 16/03/2007 13:23:

 Su sistemi desktop non uso antivirus.

Idem

 Su mailserver uso clamav

Idem

Sul server samba uso clamav (quasi tutti i desktop son windows XP pro)
-- 
Vincenzo Villa
ITCS Alessandro Greppi - Monticello Brianza
http://www.villagreppi.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione z3ro

Vincenzo Agosto ha scritto:

Beato te a me non funziona, le mie versioni sono leggermente diverse ma
di poco direi...

dpkg -l | grep iceweasel
ii  firefox  2.0.0.2+dfsg-3
Transition package for iceweasel rename
ii  iceweasel2.0.0.2+dfsg-3
lightweight web browser based on Mozilla

dpkg -l | grep iceweasel
ii  iceweasel 2.0.0.2+dfsg-3  
lightweight web browser based on Mozilla
ii  iceweasel-gnome-support   2.0.0.2+dfsg-3  
Support for Gnome in Iceweasel
ii  iceweasel-l10n-it 2.0.0.1+debian-2
Italian language package for Iceweasel



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian/Linux lumaca nelle reti italiane?

2007-03-16 Per discussione Leonardo Boselli
On Fri, 16 Mar 2007, Genki Pegoraro wrote:
 il gateway del router
 192.168.0.254
 e la risposta e', Si!
 I tempi della risposta dopo il primo che si attesta a 6,16 ms e le altre 
   sono a 3,95 ms.

per il router locale e` tantino ! sto provando ora e mi da valori tra 0.6
il primo e 0.2 poi !!!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione z3ro

Shin Ice ha scritto:

[EMAIL PROTECTED]:~$ dpkg -l | grep iceweasel
ii  firefox2.0.0.1+dfsg-2   
Transition package for iceweasel rename
ii  iceweasel  2.0.0.1+dfsg-2   
lightweight web browser based on Mozilla

[EMAIL PROTECTED]:~$

funge alla perfezione!


Per configurare gli hotkeys della testiera usi hotkeys?
Se si, perché non posti la tua configurazione di /etc/hotkeys.conf e di 
/usr/share/hotkeys?

Magari potremmo riuscire ad attivare il tasto Back anche noi...

Ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian/Linux lumaca nelle reti italiane?

2007-03-16 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Genki Pegoraro ha scritto:

 Allora: Luigi mi chiedeva se riesco a pingare
 il gateway del router
 192.168.0.254
 e la risposta e', Si!

e se scrivi nel tuo browser  http://192.168.0.254; che succede?

Luigi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione Luca Costantino

Ciao a tutti,
ho notato che, a differenza di firefox, iceweasel non permette l'uso del
tasto back per tornare indietro sulle pagine visitate precedentemente.
Ho provato a controllare le opzioni ma non ho trovato niente. Vi torna
anche a voi questo comportamento o no ?
Grazie
Ciao


idem qui

--
Usate BCC!
La paura ha creato gli dei (Lucrezio, De rerum natura)
There's no place like 127.0.0.1
God is real, unless declared integer
#394944 Linux User (Proudly Debian Powered)
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: unire sottotitoli in file video.

2007-03-16 Per discussione Massi



Ciao, non ho mai provato, ma man ffmpeg | grep subtitle dice:
-newsubtitle
   Add a new subtitle stream to the current output stream.
  
Penso possa esserti utile.

Saluti



--
Giorgio Luciani

http://www.lucius.it http://www.lucius.it


A me non c'è...infatti l'avevo cercato.

[EMAIL PROTECTED]:~$ man ffmpeg | grep subtitle
Riformattazione di ffmpeg(1), attendere prego...
[EMAIL PROTECTED]:~$

Ho la versione di etch...mah!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: unire sottotitoli in file video.

2007-03-16 Per discussione Luca Costantino

A me non c'è...infatti l'avevo cercato.

[EMAIL PROTECTED]:~$ man ffmpeg | grep subtitle
Riformattazione di ffmpeg(1), attendere prego...
[EMAIL PROTECTED]:~$

Ho la versione di etch...mah!


idem per me con SID

--
Usate BCC!
La paura ha creato gli dei (Lucrezio, De rerum natura)
There's no place like 127.0.0.1
God is real, unless declared integer
#394944 Linux User (Proudly Debian Powered)
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/



Re: rete impazzita

2007-03-16 Per discussione RaSca

Federico Di Gregorio ha scritto:

Il giorno ven, 16/03/2007 alle 11.38 +0100, RaSca ha scritto:

carlo grasso ha scritto:
[...]

127.0.0.1   localhost
127.0.1.1   acermobile

[...]
Sarebbe più corretto avere :
127.0.0.1 localhost acermobile
e non due righe uguali... 

Solo che non sono uguali...


Ok, torno nel tombino :-D

Bella scelta per un indirizzo comunque...

--
RaSca
Il regno dei cieli e' simile ad un mercante che va in cerca di
perle preziose. Trovatane una di grande valore va, vende tutti
i suoi averi e la compra - Gesu' Cristo
http://web.tiscali.it/rascasoft



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione GHERdO
Vincenzo Agosto wrote:

 ho notato che, a differenza di firefox, iceweasel non permette l'uso del
 tasto back per tornare indietro sulle pagine visitate precedentemente.
 Ho provato a controllare le opzioni ma non ho trovato niente. Vi torna
 anche a voi questo comportamento o no ?

browser.backspace_action in about:config che dice?

-- 
lore


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: rete impazzita

2007-03-16 Per discussione carlo grasso

fede ha scritto:

Quel 192.168.0.1 è l'indirizzo del tuo router vero?

Hai altri computer attaccati alla rete? Se si loro funzionano? Riesci a 
pingarli dal pc acer? riesci a pingare il pc acer da uno di loro?


Come ti è stato suggerito posta anche un ifconfig.

fede
Il router sta su 192.168.0.1 c'è un desktop XP collegato con indirizzo 
192.168.0.6 che funziona regolare (sia per la lan che per internet) e 
riesce a pingare il router, non posso pingare l'acer da questo desktop e 
non riesco a pingarli dall'acer.
Inolte in rete c'è pure un portatile (con wireless+ubuntu) che lavora 
normalmente.

Ho sostituito nel file /etc/hosts
127.0.0.1   localhost
127.0.1.1   acermobile
con 127.0.0.1 localhost acermobile ma senza risultati decenti
Questo è quello che mi restituisce ifconfig

acermobile:/home/carlo# ifconfig
eth0  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:0A:E4:45:2D:3D
 inet addr:192.168.0.2  Bcast:192.168.0.255  Mask:255.255.255.0
 inet6 addr: fe80::20a:e4ff:fe45:2d3d/64 Scope:Link
 UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
 RX packets:10 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
 TX packets:29 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
 collisions:0 txqueuelen:1000
 RX bytes:2456 (2.3 KiB)  TX bytes:4378 (4.2 KiB)
 Interrupt:233 Base address:0x1800

loLink encap:Local Loopback
 inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
 inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
 UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
 RX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
 TX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
 collisions:0 txqueuelen:0
 RX bytes:560 (560.0 b)  TX bytes:560 (560.0 b)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: rete impazzita

2007-03-16 Per discussione Fabio La Farcioli

Il cavo di rete??Hai provato a sostituirlo??





--
Fabio La Farcioli[EMAIL PROTECTED]
Molino Alimonti S.p.A.  Zona Industriale - 66026 Ortona (CH) - Italy
Tel: +39.085.90510315 - Interno: 315   http://www.molinoalimonti.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: rete impazzita

2007-03-16 Per discussione carlo grasso

Fabio La Farcioli ha scritto:

Il cavo di rete??Hai provato a sostituirlo??

il cavo funziona anche perchè durante l'installazione della testing gli 
aggiornamenti li scarica da internetrigorosamente in dhcp :-\



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: rete impazzita

2007-03-16 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 16/03/2007 alle 15.13 +0100, RaSca ha scritto:
 Federico Di Gregorio ha scritto:
  Il giorno ven, 16/03/2007 alle 11.38 +0100, RaSca ha scritto:
  carlo grasso ha scritto:
  [...]
  127.0.0.1   localhost
  127.0.1.1   acermobile
  [...]
  Sarebbe più corretto avere :
  127.0.0.1 localhost acermobile
  e non due righe uguali... 
  Solo che non sono uguali...
 
 Ok, torno nel tombino :-D
 
 Bella scelta per un indirizzo comunque...

Beh, 127.0.0.1 è localhost e basta. Quindi ho hai un IP fisso vero
oppure devi fare in modo che la libreria resolv possa risolvere in
qualcosa di credibile il tuo hostname (altrimenti cose tipo gnome e kde
smettono di funzionare). vedi anche:

http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-gateway.en.html

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
 La mia nuova versione del mondo prevede una consapevolezza
  distribuita e insapore. -- sisterconfusion


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione Shin Ice
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

z3ro wrote:
 Per configurare gli hotkeys della testiera usi hotkeys? Se si,
 perché non posti la tua configurazione di /etc/hotkeys.conf e di
 /usr/share/hotkeys? Magari potremmo riuscire ad attivare il tasto
 Back anche noi...

 Ciao
Ti dirò che hotkeys nemmeno lo uso! :-P
per ora i tasti della tastiera li avevo configuarti con le
scorciatoie da tastiera di gnome e hanno sempre lavorato alla
perfezione!

ora che mi hai messo la pulce nel orecchio, vedo di configurarmi
hotkeys e poi ti posso dire il suo di comportamento!


Ave

- --
Don't Trust if you don't want!
  Don't Bealive if you don't Touch!

- -- Powered by Debian Etch  Slackware 10.2 --
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFF+qxbNzyKI2pL1/cRAshdAJ4pLVrdRbtfm1KMdwN2nh5pVKJYmACePbgx
AZLCcuM3vP7n1KygQlRcUGY=
=DiIn
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: rete impazzita

2007-03-16 Per discussione carlo grasso

carlo grasso ha scritto:

Fabio La Farcioli ha scritto:

Il cavo di rete??Hai provato a sostituirlo??

il cavo funziona anche perchè durante l'installazione della testing 
gli aggiornamenti li scarica da internetrigorosamente in dhcp :-\





PAZZESCO RAGAZZI! quando avvio da consolle tutto funziona...mi sa che 
gnome ha qualche applicazione che mi sta facendo vedere i sorci verdi!!!



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione z3ro

GHERdO ha scritto:

Vincenzo Agosto wrote:

  

ho notato che, a differenza di firefox, iceweasel non permette l'uso del
tasto back per tornare indietro sulle pagine visitate precedentemente.
Ho provato a controllare le opzioni ma non ho trovato niente. Vi torna
anche a voi questo comportamento o no ?



browser.backspace_action in about:config che dice?


0


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[Semi-OT] Sondaggio Dell-Linux

2007-03-16 Per discussione Franco Rossi
Dell avvia un'indagine tra gli utenti per capire come pianificare la  strategia 
per Linux desktop, votate, gente  :-)  
http://www.dell.com/content/topics/global.aspx/corp/linux?s=corp 
 

-
 L'email della prossima generazione? Puoi averla con la  nuova Yahoo! Mail

Re: SmartCard

2007-03-16 Per discussione Carlo Agrusti
Carlo Agrusti ha scritto lo scorso 09/03/2007 08:51:
 Squid ha scritto lo scorso 09/03/2007 08:36:
 Ciao a tutti,
 volevo chiedervi una informazione:
 Ho comprato su Ebay, per pochi euro, un lettore di smartcard seriale GemPC410
 (http://www.akron.it/akronstore/product_info.php?products_id=9). Premetto che
 ancora non mi ci sono messo a spippolarci ma prima di perdere tempo volevo
 sapere se qualcuno lo aveva mai usato e se 
 - Cosa esiste sotto linux come gestore di smartcard? 
 - Con che applicazioni si puo inferfacciare 
 - Si puo interfacciare con gnupg e salvare la private key su smartcard? 
 
 La risposta e' si' a tutte le tue domande (a rigore alla prima e alla
 terza ;-) ), anche se ho usato le smartcard per altre faccende. Le
 parole chiave sono muscle e pcsc (apt-cache search /keyword/) -
 oltre ovviamente a sana documentazione in linea.
 

La cosa mi ha incuriosito, e cosi' ho tirato fuori i lettori di Sc che
avevo (un ACR38T, un ACR38U e un GemPC-USB), alcune smart card ACOS2 e -
dopo aver dato un'occhiata a questo:

http://www.gnupg.org/howtos/card-howto/en/smartcard-howto-single.html

mi sono messo all'opera, arrivando pero' ad un stop (temporaneo) perche'
le mie SC supportano il protocollo T=0 e non il T=1.

La cosa mi ha intrigato non poco pero', e quindi conto di procedere non
appena riesco a trovare una SC idonea.


PS: l'Howto di cui sopra ha un link rotto; il file gnupg-ccid si trova
comunque su www.fsfe.org.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Info network monitor

2007-03-16 Per discussione Leonardo Boselli
On 15 Mar 2007, Fabrizio Gattuso wrote:
  prova a leggerti il thread Tool monitoring di questa mattina ...
  dovresti trovare dei link utili
 Si ho letto ed ho provato lo stesso ntop ma mi vede solo il traffico
 che passa attraverso la scheda ethernet del server linux..domani provo
 gli altri software consigliati..

non ci riuscirai mai, se lo switch che hai fa il suo lavoro !
alcuni switch hanno la possibilità di fare un port mirroring, ossia di
mandare su una porta a ciò dedicata tutto ciò che passa da un'altra porta
(ma ti serve lo switch giusto e una porta in più sul computer di
monitoraggio)
oppure lo sostituisci con un hub .
lo switch se fa il suo lavoro instrada internamente i pacchetti da una
machcina all; altra e li fa vedere solo alle due macchine interesste,
senza occupare banda sulle altre conenssioni.




Re: Installare Debian partendo da windows, e in remoto

2007-03-16 Per discussione `matte

Luca Bruno ha scritto:


Se/quando riuscirai nei tuoi scopi, mi piacerebbe vedere un resoconto
di tutto l'ambaradan in opera ;)



Eccomi di ritorno con i risultati :-)

La situazione era leggermente differente da come prospettata 
inizialmente, dunque la macchina era un win2k3 con 2 dischi in raid1 su 
cui girava il sistema e 4 dischi in raid10 su cui risiedevano dei dati.
La macchina, lato windows, non conteneva piu alcuna informazione 
rilevante, tutto era stato backuppato sicché potevo cancellare tutto.


Ho una macchina mlto simile in ufficio sicchè c'ho fatto un paio di 
prove lì, senza poter far tanto altro (è una macchina di produzione).

C'ho però organizzato tutto per fare il boot di un linux alla cieca.

1) Scarico grub4dos.
1) modifica boot.ini come segue:


[boot loader]
timeout=10
default=c:\grldr
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS=Microsoft Windows 2003
c:\grldr=linux

3) Scompatto in c:\ i seguenti files

c:\grldr
c:\boot\vmlinuz-2.6.20
c:\boot\initrd.img-2.6.20
c:\boot\grub\menu.lst

#file menu.lst
color black/cyan yellow/cyan
timeout 10
default 0

title linux
kernel   (hd0,0)/boot/vmlinuz-2.6.20 vga=normal root=/dev/ram0 
init=/linuxrc rw

initrd   (hd0,0)/boot/initrd.img-2.6.20
#eof

4) metto anche c:\image.iso il cui contenuto è un immagine di una 
partizione di root di un mio vecchio progetto che si caricava 
interamente in ram tramite cloop (stile knoppix), che però ora ho tolto.


5) nel mio initrd, lo script linuxrc è il seguente...


#!/bin/sh

export PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin

mount -t ntfs /dev/sda1 /dom
mount -t ext2 -o loop,ro /dom/image.iso /cloop
mount -t tmpfs -o rw tmpfs /new-root

cd /new-root
mkdir bin boot cdrom cloop dom floppy initrd lib mnt opt root proc sbin usr
mount -t ext2 -o ro,bind /cloop /new-root/cloop
mount -t ext2 -o ro,bind cloop/bin bin
mount -t ext2 -o ro,bind cloop/lib lib
mount -t ext2 -o ro,bind cloop/sbin sbin
mount -t ext2 -o ro,bind cloop/usr usr

ln -sf var/tmp .

cp -a cloop/dev .
cp -a cloop/etc .
cp -a cloop/var .


mount -o remount,ro /new-root

pivot_root . initrd
exec chroot . sbin/init dev/console dev/console 21




 ...ecco tutto. Il sistema era completamente funzionate. Riavvio, il 
boot loader di windows fa partire correttamente linux che avevo messo 
come default, poi passa a grub che correttamente carica il kernel e 
l'initrd, e questo si occupa di caricare la partizione di root dal file 
image.iso . Ovviamente avevo settato in /etc/network/interfaces l'IP che 
volevo per la scheda di rete, e tutto sembrava perfetto, testato, 
funzionante. FUNZIONAVA! Sul server di prova perlomeno.


Da quella situazione, con un sistema caricato in ram su un server con 
4gb di ram, sarebbe stato uno scherzo usare debootstrap per installarci 
una debian su sdb1 partizionando e formattando con tutta la calma del 
mondo. Problema risolto, dunque?


Non proprio, quando ho fatto la stessa cosa sul server che ho nel 
datacenter, quasi uguale come hardware (un x246 e x346 ibm), boom! E' 
perso nell'etere. Vedrò quando andrò a milano cosa cazzo è successo, per 
fortuna non era un server essenziale, ovvero posso continuare con quelli 
che ho, e una mettere a posto fra qualche settimana.



Mi ritengo comunque soddisfatto per l'esperienza, visto che qua, sul 
x246, tutto ha funzionato alla grande, e mi riservo di aggiornarvi sul 
dove l'ambaradan ha fatto cilecca appena constaterò di persona.




Saluti
MH


ps: Ah, ho optato per questa soluzione (boot in ram di una sarge) anche 
perchè partition magic su win2k3 non si installa, e non riuscivo a 
creare partizioni ext2 nè tantomeno e copiarci file senza perdere i 
permessi. Era (E'!) la soluzione piu giusta peccato abbia fallito.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione Luca Costantino

browser.backspace_action in about:config che dice?


status default
type integer
value 1

--
Usate BCC!
La paura ha creato gli dei (Lucrezio, De rerum natura)
There's no place like 127.0.0.1
God is real, unless declared integer
#394944 Linux User (Proudly Debian Powered)
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] SCO vs IBM: sono solo 236 le righe incriminate di Linux

2007-03-16 Per discussione Davide Prina
Sembra che le righe di codice di Linux su cui SCO dichiara di essere 
l'unica detentrice del copyright e che sono state pubblicate, sempre 
secondo SCO, in modo fraudolento da IBM siano solo 236!


Oltre al numero esiguo di righe c'è da dire che:
1) sembra che queste righe siano per la maggior parte commenti (!) ed 
inoltre nessuna di queste ha il copyright di IBM indicato nel file che 
le contengono

2) 11 dei 12 file incriminati sono header
3) 121 delle 326 righe sono definizioni (#define)
4) 12 righe sono prototipi di funzioni
5) tutte e 326 sono state pubblicate da SCO sotto GPL nella sua versione 
di GNU/Linux


IBM accusa SCO di aver rinominato codice presente in Linux e di averlo 
chiamato UNIX per cercare di campare diritti inesistenti.


IBM ha presentato tutti le licenze (5) che le permettono di distribuire 
quelle 326 righe. SCO ha chiesto come mai solo ora IBM ha tirato fuori 
queste 5 licenze che le darebbero il diritto di pubblicare quelle 326 
righe. IBM risponde che nei quattro anni precedenti IBM ha cercato di 
immaginare cosa esattamente si presumeva che IBM avesse fatto.


Ora SCO cerca di spostare l'accusa in altri settori ...

Il bello è che IBM ha scoperto ben 700.000 linee di codice su cui lei 
vanta dei diritti e che SCO ha copiato e sta distribuendo senza averne 
il diritto perché le distribuisce senza rispettare la GPL.


... poi mi sono fermato nella lettura, se qualcuno vuole aggiungere 
qualche altra informazione interessante il link è questo:


http://www.groklaw.net/article.php?story=20070310204302343

sullo stesso sito è possibile reperire tutti i resoconti della vicenda

Ora mi chiedo come questa operazione, a quanto sembra, foraggiata da 
microsoft[1] abbia rallentato la diffusione di GNU/Linux ... si possono 
vedere le stime di crescita di GNU/Linux tra il 2004 e il 2010 secondo 
IDC[2] e domandarsi quanto ha inciso il caso SCO.


Ciao
Davide

[1]
http://news.zdnet.co.uk/itmanagement/0,100308,39283921,00.htm

[2]
http://online.wsj.com/public/article/SB117374336173334742-0t8WLwdFNFNhmcynmJ8dS7hIX1g_20070320.html?mod=blogs

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Re: [Semi-OT] Sondaggio Dell-Linux

2007-03-16 Per discussione Paolo Sala
Franco Rossi ha scritto:
 Dell avvia un'indagine tra gli utenti per capire come pianificare la
 strategia per Linux desktop, votate, gente :-)
 http://www.dell.com/content/topics/global.aspx/corp/linux?s=corp
Ma non ho capito una cosa: non è possibile spingere perché Dell venda i
PC senza OS?

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: diff tra directory

2007-03-16 Per discussione Davide Prina

Fabio Nigi - wrote:


esiste un modo per fare un diff ricorsivo sia sui file sia sul loro
contenuto?


$ apt-cache show fldiff
[...]
 Fldiff is a graphical diff program that shows the differences between
 two files/directories, or a file/directory and a CVS or Subversion 
repository.

[...]

$ apt-cache search diff | grep diff | grep direct
dirdiff - Display and merge changes between two directory trees.
kdiff3 - compares and merges 2 or 3 files or directories
xxdiff - a graphical file and directories comparison and merge tool

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian/Linux lumaca nelle reti italiane?

2007-03-16 Per discussione Davide Prina

Genki Pegoraro wrote:


Allora: Luigi mi chiedeva se riesco a pingare
il gateway del router
192.168.0.254


I tempi della risposta dopo il primo che si attesta a 6,16 ms e le altre 
 sono a 3,95 ms.


scusa ma traceroute cosa dice?

$ traceroute 192.168.0.254

$ traceroute www.google.com
$ traceroute 66.249.93.99

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Semi-OT] Sondaggio Dell-Linux

2007-03-16 Per discussione Davide Prina

Paolo Sala wrote:

Franco Rossi ha scritto:



http://www.dell.com/content/topics/global.aspx/corp/linux?s=corp



Ma non ho capito una cosa: non è possibile spingere perché Dell venda i
PC senza OS?


sì, però certificati GNU/Linux ready :-)

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Installare Debian partendo da windows, e in remoto

2007-03-16 Per discussione Mattia
On Fri, 16 Mar 2007 20:19:31 +0100
`matte [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Eccomi di ritorno con i risultati :-)

Hai fegato ragazzo! (tm)

Sembra un racconto di fantascienza... :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione Vincenzo Agosto
z3ro wrote:
 GHERdO ha scritto:
 Vincenzo Agosto wrote:

  
 ho notato che, a differenza di firefox, iceweasel non permette l'uso del
 tasto back per tornare indietro sulle pagine visitate precedentemente.
 Ho provato a controllare le opzioni ma non ho trovato niente. Vi torna
 anche a voi questo comportamento o no ?
 

 browser.backspace_action in about:config che dice?
 
 0
era impostato a 1, l'ho impostato a zero e adesso effettivamente funziona.
Grazie mille
Ciao
V.

 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: tasto back iceweasel

2007-03-16 Per discussione z3ro

Vincenzo Agosto ha scritto:

era impostato a 1, l'ho impostato a zero e adesso effettivamente funziona.
Grazie mille
Ciao


Anche il mio è a 0, ma non funziona. che cos'altro hai settato? Stiamo 
parlando della stessa cosa spero: degli hotkeys della tastiera, giusto?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Copie di backup/sicurezza, protezioni e Linux...

2007-03-16 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! giorgio luciani
  In chel d? si favelave...

 oppure per i DVD:
 dd if=/dev/hda of=test.iso conv=noerror

gl La butto lì: hai provato con ddrescue? Io l'ho usato per un cd che risultava
gl danneggiato, con ottimi risultati.

No, questo potrebbe però servire per i DVD, ma per i cd protetti
occorre leggere la struttura fisica del disco, e non credo che ddrescue
possa esere utile...

-- 
  Meno male
  che adesso non c'e` Nerone... (E. Bennato)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Ntop e Debian Etch

2007-03-16 Per discussione Fabrizio Gattuso
Ho installato su un server di backup (Debian Etch) il network
monitoring Ntop. Non ho riscontrato nessun problema nel rilevare il
traffico locale dei client, ma il problema si verifica con l'esterno.
Ntop non riesce a vedere il traffico dei client dalla rete interna
verso l'esterno, ma solo il traffico che esce dal server.
La rete è configurata con indirizzi ip statici. Sapete aiutarmi?



Re: INFO BOOT

2007-03-16 Per discussione Fabrizio Gattuso
On 15 Mar, 21:30, Emmanuele La Porta [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Salve vorrei chiederle un informazione.Cioe ho istallato debian come sistema
 operativo secondario e windows come principale,e nn riesco a far partire
 debian dal boot di windows...seguo le istruzioni presenti al 
 sitohttp://guide.debianizzati.org/index.php/Dual_Boot_Linux-Windowspero quando
 cerco di aprire con un programma di lettura (notepad o similari) il file
 linux.bin(elencato al sito qui sopra): 1 con debian non lo apre,2 con
 windows lo apre.Siccome ho istallato debian su hdb3 quando metto
 nell'istruzione 'hdb3' mi crea un file vuoto in cui nn c'è proprio
 nulla...come devo fare??Cioe con il notepad lo apro e di dentro e vuoto puo
 essere che mi ha istallato i dati per far partire il sistema
 operativo(debian) in hdb2 dove ho la partizione di swapGrazie
 anticipatamente a risentirci.

perchè non hai installato il bootloader di linux? :)
inserisci il cd di debian e fai partite il pc proprio da esso..fai
partite debian nella modalità rescue mode (dovrebbe essere
fqualcosa..comunque c'è scritto nella schermata iniziale del cd) e
dopo i vari passaggi di routine digli di ripristinare il bootloader!



TEST

2007-03-16 Per discussione speaker
The original message was received at Sat, 17 Mar 2007 08:32:17 +0800 from 
[43.160.30.135]

- The following addresses had permanent fatal errors -
debian-italian@lists.debian.org



Due to an email security policy, an attachment named message.bat was removed 
from this message.

Should you have any questions, please contact your mail administrator for more 
information.


RecordMyDesktop

2007-03-16 Per discussione Salvator*eL*arosa

Salve, vorrei realizzare un video che riprenda tutto quello che faccio
sul mio Desktop (beryl) per poi inserirlo su YoutubeQualcuno può
aiutarmi?
Ho provato sia recordmydesktop che istanbul ma entrambi mi 
creano dei video a scatti (pochi fps).
//
Debian Etch
Linux debian 2.6.18-3-686 #1 SMP Mon Dec 4 16:41:14 UTC 2006 i686 GNU/Linux
//

Ciao
-- 
View this message in context: 
http://www.nabble.com/RecordMyDesktop-tf3417600.html#a9525065
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.



Re: Copie di backup/sicurezza, protezioni e Linux...

2007-03-16 Per discussione Paolo Sala
Marco Gaiarin ha scritto:
 En passant, a casa sto cercando di farmi una copia di backup di qualche
 DVD (cartoni animati per le mie due bimbe) e ho incontrato lo stesso
 medesimo problema.
Per fare la copia di DVD video uso dvdbackup... lo hai provato? Per gli
altri non so...

Ciao

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]