Re: [OT] stampare tramite win98 come se fosse una postscript?

2007-03-27 Per discussione Simone

confrey ha scritto:

- ... o pensavo : non ci potrebbe essere una sorta di server di stampa, 
che simula il funzionamento di una stampante postscript, traducendo 
invece il lavoro di stampa verso il driver dedicato? insomma, riuscire a 
vedere la Lexmark condivisa come se fosse una postscript (come avviene, 
se non sbaglio, cone le stampanti condivise sotto linux tramite samba)?


Forse ho capito male (e nel caso me ne scuso) ma prova a dare un occhio 
a questa guida: in pratica se la stampante è installata in Windows, la 
puoi vedere anche da Samba.


http://www.pluto.it/files/ildp/HOWTO/SMB-HOWTO/SMB-HOWTO-10.html

Simone

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sistema di autenticazione per aula informatica

2007-03-27 Per discussione Stefano Marinelli

Marco ha scritto:

1) autenticazione web based tramite captive portal
2) l'autenticazione non deve essere in chiaro e come base dati deve
supportare radius o ldap
3) mi faccia anche da server dhcp e sia in grado di riservare indirizzi
(ossia i client devono avere sempre il medesimo indirizzo)
4) sia in qualche modo integrabile con squid per esigenze di acl e
principalmente di log


Ti consiglio l'applicazione di Chillispot (si appoggia a server radius) 
e di fare un transparent proxy con squid (o, se vuoi una tutela 
maggiore, dansguardian/havp)


Stefano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sistema di autenticazione per aula informatica

2007-03-27 Per discussione Alessandro De Zorzi
Marco wrote:
 ...qualcuno ha esperienze in merito ???
   
prova anche a dare un occhio a http://www.pgina.org/

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



nvidia e aiglx

2007-03-27 Per discussione luca
La mia configurazione è la seguente:
-debian etch 2.6.18-4-k7
-nvidia geforce 2 mx 400  

la domanda è: per abilitare aiglx (e successivamete anche compiz) devo
installare i driver nvidia proprietari con supporto aiglx 1.0-9 ?
Installando tali driver ottengo un messaggio che la mia scheda non è tra
quelle con supporto gpu (o qualcosa del genere). Quando riavvio X
chiaramente non funziona e ottengo il messaggio:
...the 1.0-9746 NVIDIA driver will ignore this gpu.Continuing probe..
Ho provato anche NVIDIA-Linux-x86-1.0-7184, ma quando avvio compiz
(compiz --replace gconf) si blocca tutto.
Lo sò che in lista ci sono pareri diversi sull'utilià di compiz/beryl ma
non mi dispiacerebbe provarli.

Ciao, Luca.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nvidia e aiglx

2007-03-27 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 27/03/2007 alle 10.41 +0200, luca ha scritto:
 La mia configurazione è la seguente:
 -debian etch 2.6.18-4-k7
 -nvidia geforce 2 mx 400  
 
 la domanda è: per abilitare aiglx (e successivamete anche compiz) devo
 installare i driver nvidia proprietari con supporto aiglx 1.0-9 ?
 Installando tali driver ottengo un messaggio che la mia scheda non è tra
 quelle con supporto gpu (o qualcosa del genere). Quando riavvio X
 chiaramente non funziona e ottengo il messaggio:
 ...the 1.0-9746 NVIDIA driver will ignore this gpu.Continuing probe..
 Ho provato anche NVIDIA-Linux-x86-1.0-7184, ma quando avvio compiz
 (compiz --replace gconf) si blocca tutto.
 Lo sò che in lista ci sono pareri diversi sull'utilià di compiz/beryl ma
 non mi dispiacerebbe provarli.
 
 Ciao, Luca.

Forse dovresti provare con i driver legacy

-- 
Davide Coriodavide.corioatredomino.com
Redomino S.r.l. Largo Valgioie 14 - 10146 Torino - Italy
Tel: +39 011 7499875 - Fax: +39 011 19791122http://www.redomino.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nvidia e aiglx

2007-03-27 Per discussione borda
luca wrote:
 La mia configurazione è la seguente:
 -debian etch 2.6.18-4-k7
 -nvidia geforce 2 mx 400  
 
 la domanda è: per abilitare aiglx (e successivamete anche compiz) devo
 installare i driver nvidia proprietari con supporto aiglx 1.0-9 ?
 Installando tali driver ottengo un messaggio che la mia scheda non è tra
 quelle con supporto gpu (o qualcosa del genere). Quando riavvio X
 chiaramente non funziona e ottengo il messaggio:
 ...the 1.0-9746 NVIDIA driver will ignore this gpu.Continuing probe..
 Ho provato anche NVIDIA-Linux-x86-1.0-7184, ma quando avvio compiz
 (compiz --replace gconf) si blocca tutto.
 Lo sò che in lista ci sono pareri diversi sull'utilià di compiz/beryl ma
 non mi dispiacerebbe provarli.
 
 Ciao, Luca.
 
devi cambiare scheda video. i driver che supportano aiglx sono quelli
della serie 96xx (o forse anche 95xx) ma le geforce2mx sono supportate
dai vecchi driver legacy e basta.
se proprio non resisti alla tentazione, prenditi una geforce4 TI (non
MX) usata a 10€.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: nm-applet non funzionante

2007-03-27 Per discussione Massi

itom ha scritto:
ciao a tutti, ho di recente installato debian etch e ho visto con 
sorpresa l'applet per la gestione delle connessioni networking e devo 
dire che e' fatta davvero bene!
Purtroppo ho provato a installarla sul mio pc dove tengo sempre i 
repository testing ma quando lancio nm-applet mi da i seguenti errori:


[EMAIL PROTECTED]:~$ nm-applet




Guarda, non vorrei dire stupidaggini ma dopo aver installato 
network-manager e gnome-network manager, l'applet si avvia da sola 
quando fai il login ed entri dentro gnome. Nell'area di notifica (vicino 
l'orologio) ti dovrebbe apparire l'icona del collegamento.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nvidia e aiglx

2007-03-27 Per discussione Andrea

borda ha scritto:

luca wrote:
  

La mia configurazione è la seguente:
-debian etch 2.6.18-4-k7
-nvidia geforce 2 mx 400  


la domanda è: per abilitare aiglx (e successivamete anche compiz) devo
installare i driver nvidia proprietari con supporto aiglx 1.0-9 ?
Installando tali driver ottengo un messaggio che la mia scheda non è tra
quelle con supporto gpu (o qualcosa del genere). Quando riavvio X
chiaramente non funziona e ottengo il messaggio:
...the 1.0-9746 NVIDIA driver will ignore this gpu.Continuing probe..
Ho provato anche NVIDIA-Linux-x86-1.0-7184, ma quando avvio compiz
(compiz --replace gconf) si blocca tutto.
Lo sò che in lista ci sono pareri diversi sull'utilià di compiz/beryl ma
non mi dispiacerebbe provarli.

Ciao, Luca.



devi cambiare scheda video. i driver che supportano aiglx sono quelli
della serie 96xx (o forse anche 95xx) ma le geforce2mx sono supportate
dai vecchi driver legacy e basta.
  
Io uso aiglx con i driver 1.0.8776 di nvidia (con la sua stessa scheda 
video) e beryl... ogni tanto da qualche scatto, ma complessivamente 
funziona bene




--
Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo - Anonimo

Untrust the Trusted Computing - http://www.no1984.org

NON AUTORIZZO LA MEMORIZZAZIONE DEL MIO INDIRIZZO SU OUTLOOK


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nm-applet non funzionante

2007-03-27 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 26/03/2007 alle 18.56 +0200, itom ha scritto:
 ciao a tutti, ho di recente installato debian etch e ho visto con 
 sorpresa l'applet per la gestione delle connessioni networking e devo 
 dire che e' fatta davvero bene!
 Purtroppo ho provato a installarla sul mio pc dove tengo sempre i 
 repository testing ma quando lancio nm-applet mi da i seguenti errori:
 
 [EMAIL PROTECTED]:~$ nm-applet
 
 (nm-applet:4204): Gtk-WARNING **: Theme directory 48x48/mimetypes of 
 theme Snow-Apple has no size field

ho scritto su google nm-applet icon ed il primo post era la soluzione

Con me a suo tempo aveva funzionato


-- 
Davide Coriodavide.corioatredomino.com
Redomino S.r.l. Largo Valgioie 14 - 10146 Torino - Italy
Tel: +39 011 7499875 - Fax: +39 011 19791122http://www.redomino.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nvidia e aiglx

2007-03-27 Per discussione borda
Andrea wrote:
 borda ha scritto:
 luca wrote:
  
 La mia configurazione è la seguente:
 -debian etch 2.6.18-4-k7
 -nvidia geforce 2 mx 400 
 la domanda è: per abilitare aiglx (e successivamete anche compiz) devo
 installare i driver nvidia proprietari con supporto aiglx 1.0-9 ?
 Installando tali driver ottengo un messaggio che la mia scheda non è tra
 quelle con supporto gpu (o qualcosa del genere). Quando riavvio X
 chiaramente non funziona e ottengo il messaggio:
 ...the 1.0-9746 NVIDIA driver will ignore this gpu.Continuing probe..
 Ho provato anche NVIDIA-Linux-x86-1.0-7184, ma quando avvio compiz
 (compiz --replace gconf) si blocca tutto.
 Lo sò che in lista ci sono pareri diversi sull'utilià di compiz/beryl ma
 non mi dispiacerebbe provarli.

 Ciao, Luca.

 
 devi cambiare scheda video. i driver che supportano aiglx sono quelli
 della serie 96xx (o forse anche 95xx) ma le geforce2mx sono supportate
 dai vecchi driver legacy e basta.
   
 Io uso aiglx con i driver 1.0.8776 di nvidia (con la sua stessa scheda
 video) e beryl... ogni tanto da qualche scatto, ma complessivamente
 funziona bene
 

vero. sono le geforce2 TI che sono state relegate nel primo driver
legacy. le geforce2 MX sono state abbandonate solo col nuovo driver
legacy 96.xx (le geforce4 MX sono di fatto delle 2 MX rimarchiate, così
queste ultime ne han tratto indirettamente maggior supporto).
con questi driver dovrebbe andare:
http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_1.0-9631.html



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Bind9 e MySQL o qualcosa di simile

2007-03-27 Per discussione Gianluca
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Salve a tutti,
ho la necessità di interfacciare un server DNS ad un database MySQL ma
su Internet ho trovato plugin o patch che non mi convincono tanto visto
che bisogna partire dai sorgenti.
Ho trovato anche PowerDNS gia pacchettizzato per Debian ma non lo
conosco, qualcuno lo usa? Funziona bene? E' sicuro?

E' possibile impostare un DNS secondario per fare da slave a tutti i
domini presenti in un primario?
Mi spiego meglio, vorrei solo settare l'indirizzo IP del primario e il
server fa da secondario a tutti i domini senza specifarli uno per volta
nel file di configurazione.

Grazie,
Gianluca

- --
echo aculnaiG | awk 'BEGIN { FS =  }
{ for (i = NF; i = 1; i-- )
  printf $i }'; echo
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGCONXK1z3HmyB2QIRAhpgAJwOehlbhgZruC1inl6OppeTD+b40QCeIfmA
byyx6GkjeVgsb3+gH22QAew=
=Gpld
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bind9 e MySQL o qualcosa di simile

2007-03-27 Per discussione Cherubini Enrico
Ciao,
 Tue, Mar 27, 2007 at 11:26:47AM +0200, Gianluca wrote:

   ho la necessità di interfacciare un server DNS ad un database MySQL ma
 su Internet ho trovato plugin o patch che non mi convincono tanto visto
 che bisogna partire dai sorgenti.

io ho fatto degli script in python che creano le zone per bind9 (primario e
secondario) caricando i dati da un db postgresql che viene gestito da una
interfaccina in php.
Se non trovi niente che ti soddisfi, mandami una mail che ti posso mandare 
il tutto.

-- 

Bye Enrico

Cartello in carcere:
Si lascino le celle come si desidera trovarle.
-- Calendario di Frate Indovino


smime.p7s
Description: S/MIME cryptographic signature


solito routing che non funzia.

2007-03-27 Per discussione Davide Marchiani Punto Com di Marchiani Davide
Gentile lista,

tanto amo linux quanto lui mi odia...

ho un portatile dell con ubuntu.
eth0 collegato a un pc con debian.
il pc debian ha 2 ethernet. La eth1 collegata al portatile e la eth0
collegata al router.

iptables nat mi permette di raggiungere il router dal portatile.
riesco anche a fare una risoluzione del dns dato che se dal portatile
pingo un sito esterno, vedo il numero ip del sito, ma non passano i
ping.

il firewall del pc e del portatile è azzerato e tutto su accept.

ip_forward in proc è a 1.

mi domando cosa possa essere che mi impedisce di uscire del tutto dal
portatile.

Potete suggerirmi qualcosa?

inoltre il file /etc/network/interfaces non è di facile creazione per il
portatile. Se potete suggerirmi qualcosa anche da quel punto di vista.
Infatti per arrivare al router dovevo tralasciarlo e configurare da
shell con ifconfig e route.

Grazie in anticipo.
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bind9 e MySQL o qualcosa di simile

2007-03-27 Per discussione Gianluca
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Avevo pensato di fare qualcosa di simile direttamente in PHP ma cercavo
una soluzione standard.
Grazie per l'aiuto, ti farò sapere.

Gianluca

Cherubini Enrico ha scritto:
 Ciao,
  Tue, Mar 27, 2007 at 11:26:47AM +0200, Gianluca wrote:
 
  ho la necessità di interfacciare un server DNS ad un database MySQL ma
 su Internet ho trovato plugin o patch che non mi convincono tanto visto
 che bisogna partire dai sorgenti.
 
 io ho fatto degli script in python che creano le zone per bind9 (primario e
 secondario) caricando i dati da un db postgresql che viene gestito da una
 interfaccina in php.
 Se non trovi niente che ti soddisfi, mandami una mail che ti posso mandare 
 il tutto.
 

- --
echo aculnaiG | awk 'BEGIN { FS =  }
{ for (i = NF; i = 1; i-- )
  printf $i }'; echo
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGCPQHK1z3HmyB2QIRApyqAJ4vwcnB58F5asZxIeuclYyWL7j3kwCfTHok
jHwNpdKaJkETIQQ/wWIHYB8=
=aaVq
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: solito routing che non funzia.

2007-03-27 Per discussione Matteo Buferli
On Tuesday 27 March 2007 11:51, Davide Marchiani Punto Com di Marchiani Davide 
wrote:
 Gentile lista,

 tanto amo linux quanto lui mi odia...

 ho un portatile dell con ubuntu.
 eth0 collegato a un pc con debian.
 il pc debian ha 2 ethernet. La eth1 collegata al portatile e la eth0
 collegata al router.

 iptables nat mi permette di raggiungere il router dal portatile.
 riesco anche a fare una risoluzione del dns dato che se dal portatile
 pingo un sito esterno, vedo il numero ip del sito, ma non passano i
 ping.

 il firewall del pc e del portatile è azzerato e tutto su accept.

 ip_forward in proc è a 1.

 mi domando cosa possa essere che mi impedisce di uscire del tutto dal
 portatile.

 Potete suggerirmi qualcosa?

 inoltre il file /etc/network/interfaces non è di facile creazione per il
 portatile. Se potete suggerirmi qualcosa anche da quel punto di vista.
 Infatti per arrivare al router dovevo tralasciarlo e configurare da
 shell con ifconfig e route.

Prova per scrupolo a modificare i server dns, nel file 
/etc/resolv.conf scrivici
nameserver 212.216.112.112
e basta..
 Grazie in anticipo.
 Davide



Re: nvidia e aiglx

2007-03-27 Per discussione `matte

borda ha scritto:


devi cambiare scheda video. i driver che supportano aiglx sono quelli
della serie 96xx (o forse anche 95xx) ma le geforce2mx sono supportate
dai vecchi driver legacy e basta.
se proprio non resisti alla tentazione, prenditi una geforce4 TI (non
MX) usata a 10€.


ERRATO.

http://www.nvidia.com/object/linux_display_archive.html

Prendi i 9631 che sono gli ultimi per geforce2.

Preparati anche un bel apt-get install nvclock perchè io per usare 
compiz a lavoro con una gf2ddr (non mx400) ho dovuto darci giu' pesante, 
dai 175/286mhz  ai 280/400. Fra l'altro ho fatto una vmod alla gpu ;-))


Non so, magari la mx400 va già di piu...

CIao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Cambio ora

2007-03-27 Per discussione Marco Nenciarini
On Sun, Mar 25, 2007 at 04:33:55PM +0200, Johan Haggi wrote:
 dom 25 marzo 2007, alle 13:21 (GMT+0200), Shin Ice ha scritto:
   una domanda relativa al cambio d'ora: come è possibile, senza usare
   connessione a internet ( quindi no ntp ecc. ), fare la cosa in 
   automatico?
  se non erro (correggetemi se sbaglio) questo conviene quando si ha una
  connessione flat che accede in rete al boot del pc!
  io non l'ho abilitato perché viaggiando ancora col modem a manovella
  mi impallava il boot perché cercava di accedere in rete!
 
 Per chi vuole usare NTP con il modem:
 
 apt-cache show chrony
 
 dalla man page: «It is designed so that it can work on computers which
 only  have  intermittent  access  to reference  sources, for example
 computers which use a dial-up account to [...]»

Premetto che non uso connessioni dialup, ma se non ricordo male anche
ntpdate da un po di tempo si comporta bene con le connessioni dialup.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Apt-listbugs server bugs.donarmstrong.com down

2007-03-27 Per discussione Fabio Napoleoni
Come da oggetto il server è down, segnalato come bug [1] lo danno come
risolto, a voi funziona nuovamente oppure no?

[1] http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=416285

-- 
Fabio Napoleoni
[EMAIL PROTECTED]


 Computer Science is no more about computers than astronomy is
 about telescopes
 Edsger W. Dijkstra



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



R: Re: solito routing che non funzia.

2007-03-27 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Prova per scrupolo a modificare i server dns, nel file 
/etc/resolv.conf scrivici
nameserver 212.216.112.112
e basta..

Fatto, ma niente.
Ho la certezza che il router risolva i nomi al 
portatile, perchè col 
ping si vedono visualizzati i numeri ip esterni. 
Però mi dice che la 
rete è irraggiungibile.

una volta avevo messo in 
piedi questa 
struttura:

router eth- eth pc fisso, parallela - 
parallela vecchio 
notebook 
con 2 debian,

e riuscivo a navigare.
Non 
mi sembra che sia 
poi tanto diverso.

davide

(scusa matteo per la 
email pvt)



Re: Apt-listbugs server bugs.donarmstrong.com down

2007-03-27 Per discussione Giorgio Bompiani

Fabio Napoleoni ha scritto:

Come da oggetto il server è down, segnalato come bug [1] lo danno come
risolto, a voi funziona nuovamente oppure no?

[1] http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=416285

  

No, ancora no

--
Giorgio Bompiani
[EMAIL PROTECTED]


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



beryl e virtual desktop

2007-03-27 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
dopo aver letto i post sui desktop 3d ho installato beryl su una debian
testing (non ho una scheda nvidia quindi non ho provato compiz).

quello che cercavo era exposè, comunque con beryl mi trovo abbastanza
bene (tranne alcuni bug...).

smanettando con il beryl-manager ho modificato per errore il numero di
desktop virtuali e ora ne vedo 6 (nonostante il parametro virtual
desktop = 1).

qualcuno mi può indicare qualche altro parametro da settare per
ritornare ai classici 4 desktop?

grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Could not setup DOM0 guest OS

2007-03-27 Per discussione Luca Lucchesi

Ciao a tutti.
Sto usando Xen 3 su una Debian Testing.
Fino alla settimana scorsa tutto funzionava senza problemi, con il kernel 
2.6.18-3-xen-686, ma da quando ho aggiornato al kernel 2.6.18-4-xen-686 il 
dom0 non si avvia più e al boot ottengo questo errore:


PANIC on CPU0:
Could not setup DOM0 guest OS
Reboot in five seconds...

Dopo 5 secondi in effetti il sistema si riavvia e ricomincia il loop.
Non posso fare il downgrade al kernel 2.6.18-3-xen-686 perchè non è più 
disponibile nel repository della testing.


Qualcuno ha un'idea di cosa possa essere successo?

Grazie mille per l'aiuto!
Ciao,
Luca.

_
C'è una nuova amica su Messenger… E' Doretta! http://www.doretta82.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bind9 e MySQL o qualcosa di simile

2007-03-27 Per discussione Alessandro De Zorzi
Gianluca wrote:

 conosco, qualcuno lo usa? Funziona bene? E' sicuro?
io lo uso mi trovo bene, uso LDAP come base dati, la replica tra primario
e secondari avviene per replica della base dati (nativa di LDAP)
analogamente
anche con MySQL puoi replicare la base dati tra master e slave, per la
gestione
via web uso il frontend phamm.org

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: beryl e virtual desktop

2007-03-27 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 27/03/2007 alle 15.08 +0200, Fabio Marcone ha scritto:

 qualcuno mi può indicare qualche altro parametro da settare per
 ritornare ai classici 4 desktop?

Horizontal Virtual Size.

Anche se io preferirei trovare delle combinazioni di tasti configurabili
per mettere HVS a 1 e aumentare i virtual desktop, ma sembra che non
siano previsti.

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: beryl e virtual desktop

2007-03-27 Per discussione Fabio Marcone
Alessandro Pellizzari wrote:
 Il giorno mar, 27/03/2007 alle 15.08 +0200, Fabio Marcone ha scritto:
 
 qualcuno mi può indicare qualche altro parametro da settare per
 ritornare ai classici 4 desktop?
 
 Horizontal Virtual Size.
 
 Anche se io preferirei trovare delle combinazioni di tasti configurabili
 per mettere HVS a 1 e aumentare i virtual desktop, ma sembra che non
 siano previsti.
 
 Bye.
 
 
ciao,
ho provato a impostare a 4 hvs ma diminuisce solo la dimensione
orizzontale dei riquadri dei virtual desktop ma il numero è sempre 6.

altri consigli?

Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: beryl e virtual desktop [risolto]

2007-03-27 Per discussione Fabio Marcone
Alessandro Pellizzari wrote:
 Il giorno mar, 27/03/2007 alle 15.08 +0200, Fabio Marcone ha scritto:
 
 qualcuno mi può indicare qualche altro parametro da settare per
 ritornare ai classici 4 desktop?
 
 Horizontal Virtual Size.
 
 Anche se io preferirei trovare delle combinazioni di tasti configurabili
 per mettere HVS a 1 e aumentare i virtual desktop, ma sembra che non
 siano previsti.
 
 Bye.
 
 

mi sa che c'è qualche bug.

mettendo a 4 hvs e aumentando e successivamente riportando a 1 number of
desktop, sono tornato a 4 virtual desktop.

io ho una scheda video Intel Graphics Media Accelerator 900 (portatile
acer tm2420 con celeron M), secondo voi posso installare compiz? vorrei
capire le differenze...

Ciao

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nvidia e aiglx [Funziona!]

2007-03-27 Per discussione luca

 con questi driver dovrebbe andare:
 http://www.nvidia.com/object/linux_display_ia32_1.0-9631.html

Installndo i driver sopra funziona tutto perfettamente. Come sempre un
grazie a tutti.

Ciao, Luca.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Filesystem /home in read only

2007-03-27 Per discussione gianluca

Salve,
 su un server in produzione attivo da più di 130 giorni ho ritrovato  
il filesystem /home in readonly!

Ho provato a smontare la partizione ma mi dice che è busy...adesso riavvio.
Com'è potuto succedere?
Bucato?

Gianluca




Re: Apt-listbugs server bugs.donarmstrong.com down

2007-03-27 Per discussione leandro noferini
Giorgio Bompiani ha scritto:

  Come da oggetto il server è down, segnalato come bug [1] lo danno come
  risolto, a voi funziona nuovamente oppure no?
 
  [1] http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=416285
 

 No, ancora no

Personalmente un po' funziona (ieri) e un po' no (come adesso).

-- 
Ciao
leandro
Un esteso e normale uso della crittografia è il sistema più forte
per rivendicare il diritto alla privacy nelle comunicazioni
telematiche: come tutti i diritti e come i muscoli se non viene
esercitato costantemente si atrofizza e va perso.



pgpndHvQBPOW1.pgp
Description: PGP signature


Re: Filesystem /home in read only

2007-03-27 Per discussione gianluca

Nell'fstab c'era questo:

/dev/sda6   /home   ext3defaults0   2

Quindi?

Gianluca

Quoting Cherubini Enrico [EMAIL PROTECTED]:


Ciao,
 Tue, Mar 27, 2007 at 03:43:57PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:


Com'è potuto succedere?
Bucato?


guarda fstab, se hai qualcosa tipo:
/dev/hdd1  /home   ext2defaults,errors=remount-ro   0  1
allora puo' essere che il disco sta cominciando a dare errori e ha rimontato
la partizione in read only da solo.

--

Bye Enrico

Gli analisti sognano castelli in aria,
gli ingegneri del software li progettano,
i programmatori li costruiscono,
gli utenti ci vivono,
e i consulenti riscuotono l'affitto.
-- [EMAIL PROTECTED] (Larry Dare)







Re: Filesystem /home in read only

2007-03-27 Per discussione den2k

Il 27/03/07, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Nell'fstab c'era questo:

/dev/sda6   /home   ext3defaults0   2

Quindi?



l'fstab è normale, per sapere chi (quale processo) stava tenendo impegnato
il disco potevi fare un fuser /dev/sda6 ma ormai non si può più... non so
però a cosa sia dovuto il montaggio in ro

my 2 cents

--
\   __  __ _*
_\ \__\ \ \  _\ \/
\_\ \__  \ \ \__ \\
-

Registered Linux User # 372295

-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.1

GCS/CM d- s:+: a--- C++ UL+++S E--- W+(-) N o+ w-- O? M- PS+ PE Y+ PGP
t+(++) 5? X- R* tv- b++ DI+ D G+ e- h! r--- y--
--END GEEK CODE BLOCK--


ip masquerade

2007-03-27 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
gentile lista,

sto leggendo di tutto ma non ne esco vivo.

ho un 
portatile collegato a eth1 di un pc che a sua volta è collegato a eth0 
su router.
Com'è possibile che io riesca a mandare e ricevere il ping 
dal notebook al router ma che inviando un ping ad un indirizzo esterno 
si veda il numero ip tradotto ma non si porti a termine il ping?

che 
sia un problema del client notebook o del pc server che fa 
masquerading?

se riesco a pingare il router com'è possibile che non 
riesca ad uscire?

Grazie, 
ciao 
davide



Re: beryl e virtual desktop

2007-03-27 Per discussione fabrizio mancini

On 3/27/07, Fabio Marcone [EMAIL PROTECTED] wrote:

 qualcuno mi può indicare qualche altro parametro da settare per
 ritornare ai classici 4 desktop?
 Horizontal Virtual Size.
ho provato a impostare a 4 hvs ma diminuisce solo la dimensione
orizzontale dei riquadri dei virtual desktop ma il numero è sempre 6.
altri consigli?

Subito sotto a HVS ci sta la voce
Dimensione Virtuale Verticale
e
Numero di desktop
prova a impostare quello
Io all'inizio mi sono ritrovato con 28 desktops!!! :-)
Ciao Fabrizio



Re: ip masquerade

2007-03-27 Per discussione Max
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 ho un 
 portatile collegato a eth1 di un pc che a sua volta è collegato a eth0 
 su router.
 Com'è possibile che io riesca a mandare e ricevere il ping 
 dal notebook al router ma che inviando un ping ad un indirizzo esterno 
 si veda il numero ip tradotto ma non si porti a termine il ping?
 che 
 sia un problema del client notebook o del pc server che fa 
 masquerading?
 se riesco a pingare il router com'è possibile che non 
 riesca ad uscire?

pochi dati..
quale è la configurazione delle varie schede di rete su router, pc e
notebook?
quali solo le tabelle di routing delle tre macchine?

ciao

Max





Re: ip masquerade

2007-03-27 Per discussione fede
Alle 15:27, martedì 27 marzo 2007, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 che
 sia un problema del client notebook o del pc server che fa
 masquerading?

In questi casi utilizzavo iptables per far fare da nat al computer intermedio. 
Pero se usi iptables per la tavola nat devi usare la coda POSTROUTING e 
target SNAT. Se usi MASQUERADE non è la stessa cosa.


 se riesco a pingare il router com'è possibile che non
 riesca ad uscire?

perché per il tuo router non hai un indirizzo valido.


 Grazie,
 ciao
 davide

fede



R: Re: R: Re: solito routing che non funzia.

2007-03-27 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Ciao,
scusa per l'errore ero di fretta..

quale errore?

mi 
servirebbero comunque maggiori informazioni..
1) se dalla tua macchina 
fai ping google.it, questo viene solo risolto oppure 
hai anche una 
risposta?

no, vedo comparire i numeri ip, quindi risolve, ma non da 
segnali di ping...

2) hai detto che il server debian, che sta tra te 
e il router, accetta tutta 
vero? forwarda tutto anche?

tutto libero.

3) se le prime 2 sono vere prova a collegare il notebook al router e 
teoricamente non dovrebbe funzionare..

non capisco...
perchè dovrei 
verificare che senza il debian di mezzo  il portatile non funziona?

grazie
davide



R: Re: ip masquerade

2007-03-27 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

In questi casi utilizzavo iptables per far fare da nat al computer 
intermedio. 
Pero se usi iptables per la tavola nat devi usare la coda 
POSTROUTING e 
target SNAT. Se usi MASQUERADE non è la stessa cosa.


Questa è una cosa molto interessante.
Infatti devo dire che le 
istruzioni su iptables -t nat che ho cercato differiscono leggermente 
proprio su questo punto.
Pensi che possa essere qui il punto?

io sul 
pc debian che si trova con eth0 verso il router e eth1 verso il 
notebook, dopo aver azzerato tutte le tabelle di iptables e aver -P 
ACCEPt a tutte, ho editato questo:

iptables -A POSTROUTING -t nat -s 
192.168.1.10/32 (indirizzo in pointopoint del notebook) -o eth0 -j 
MASQUERADE.

Cortesemente puoi dirmi come modificare questa riga così 
che possa provare anche questa alternativa?

Grazie
CIAO
davide



Re: Filesystem /home in read only

2007-03-27 Per discussione Gianluca
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Salve,
  su un server in produzione attivo da più di 130 giorni ho ritrovato il
 filesystem /home in readonly!
 Ho provato a smontare la partizione ma mi dice che è busy...adesso riavvio.
 Com'è potuto succedere?
 Bucato?
 
 Gianluca
 
 
 

Nei log ho trovato questo:

Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: attempt to access beyond end of device
Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: sda6: rw=0, want=239337488, limit=229954347
Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: EXT3-fs error (device sda6):
read_inode_bitmap: Cannot read inode bitmap - block_group = 913,
inode_bitmap = 29917185
Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: Aborting journal on device sda6.
Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: EXT3-fs error (device sda6) in
ext3_new_inode: IO failure
Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: EXT3-fs error (device sda6) in
ext3_create: IO failure
Mar 27 05:12:39 kubigo kernel: ext3_abort called.
Mar 27 05:12:39 kubigo kernel: EXT3-fs abort (device sda6):
ext3_journal_start: Detected aborted journal
Mar 27 05:12:39 kubigo kernel: Remounting filesystem read-only
Mar 27 05:12:49 kubigo kernel: EXT3-fs error (device sda6) in
start_transaction: Journal has aborted

Risale al prima del riavvio ma dopo il rebbot della macchina ho avuto lo
stesso problema e di nuovo gli stessi messaggi nel file di log.

E' un problema hardware?

Adesso ho formattato la partizione e rimesso i file e pare che sia tutto
funzionante.

Gianluca

- --
echo aculnaiG | awk 'BEGIN { FS =  }
{ for (i = NF; i = 1; i-- )
  printf $i }'; echo
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGCXOZK1z3HmyB2QIRAv6NAJ9NrIL0NW50UtpOu1WyP03uj8M5rQCeI2wz
hXpXHixtRkv7jwZmBZQ4Jr0=
=KSgS
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



epson usb: Formato 'application/postscript' non supportato!

2007-03-27 Per discussione Luca Sighinolfi

ciao a tutti!

ho un problema singolare alquanto fastidioso.
ho configurato una stampante usb epson rx420 con cups.
quando vado a stampare la pagina di prova mi restituisce questo:

Error:

   Formato 'application/postscript' non supportato!

dal error_log di cups appare solo
E [27/Mar/2007:21:29:50 +0200] CUPS-Add-Modify-Printer: Unauthorized

io la configurazione la faccio da web puntando a localhost:631 e mi ha
chiesto la password solo una volta...(con iceweasel)

non so, cercando in rete ho trovato delle segnalazioni di bug che però
non mi aiutano.

ciao
grazie
--
Luca Sighinolfi

E sebbene il computer fosse spento e la spina staccata, continuava
a rimanere fissa sullo schermo una immagine...
...quella di Windows 95
Blender, Futurama


[Semi-OT] SSH -X da Windows

2007-03-27 Per discussione Giovanni Cataldi
Un saluto a tutta la lista!

grazie anche alle email in lista di questi giorni, stavo provando ad
accedere alla mia Debian (sid) da un pc remoto. Ho pensato quindi di
installare openssh-server e di disabilitare tutti gli utenti, tranne il
mio. :-)

Fin qui ovviamente tutto ok: riesco a connettermi sia da un client linux
sia da un client windows (tramite putty). Il problema sorge però se
voglio esportare graficamente le applicazioni con il più classico dei
comandi:

 xclock -x 

Infatti, com'è ovvio, da un client linux ottengo la fantastica
finestrella che riporta l'ora del server ;-) , mentre da windows ottengo
solo un... fantastico errore! :-P

Tutto ciò in realtà lo sapevo già al momento dell'installazione... il
solo problema è solo che non ho capito come risolvere il problema! Ciò
che vorrei infatti è evitare di installare per quanto possibile x11vnc,
e cercare invece di esportare solo le applicazioni che mi servono,
avulse dal desktop environment, per non appesantire inutilmente il
server con un demone sempre attivo (è così, oppure si attiva
effettivamente solo lanciando x11vnc localhost:0?) e soprattutto la
comunicazione (data la scarsa banda di upload a disposizione del server).

È possibile tutto ciò? Ho provato (in una manciata di minuti) ad
installare Cygwin su un client windows di fortuna, ma, anche se non ho
ben capito come funziona  :-[ , non sembra ad ogni modo fare al caso mio.

In alternativa, ci sarebbe un metodo per esportare solo le librerie gtk
e wx?

Cosa mi consigliate? Grazie!

Giovanni
 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Refill srl dal 1993, il compatibile per stampante di qualità. 5000 prodotti in 
pronta consegna, consegna in 24h, assistenza telefonica da tecnici specializzati
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=5192d=27-3


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Filesystem /home in read only

2007-03-27 Per discussione Luca Sighinolfi
On Tue, 27 Mar 2007 21:42:17 +0200
Gianluca [EMAIL PROTECTED] wrote:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  Salve,
   su un server in produzione attivo da più di 130 giorni ho
  ritrovato il filesystem /home in readonly!
  Ho provato a smontare la partizione ma mi dice che è busy...adesso
  riavvio. Com'è potuto succedere?
  Bucato?
  
  Gianluca
  
  
  
 
 Nei log ho trovato questo:
 
 Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: attempt to access beyond end of device
 Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: sda6: rw=0, want=239337488,
 limit=229954347 Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: EXT3-fs error (device
 sda6): read_inode_bitmap: Cannot read inode bitmap - block_group =
 913, inode_bitmap = 29917185
 Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: Aborting journal on device sda6.
 Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: EXT3-fs error (device sda6) in
 ext3_new_inode: IO failure
 Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: EXT3-fs error (device sda6) in
 ext3_create: IO failure
 Mar 27 05:12:39 kubigo kernel: ext3_abort called.
 Mar 27 05:12:39 kubigo kernel: EXT3-fs abort (device sda6):
 ext3_journal_start: Detected aborted journal
 Mar 27 05:12:39 kubigo kernel: Remounting filesystem read-only
 Mar 27 05:12:49 kubigo kernel: EXT3-fs error (device sda6) in
 start_transaction: Journal has aborted
 
 Risale al prima del riavvio ma dopo il rebbot della macchina ho avuto
 lo stesso problema e di nuovo gli stessi messaggi nel file di log.
 
 E' un problema hardware?
 
 Adesso ho formattato la partizione e rimesso i file e pare che sia
 tutto funzionante.

Cavolo ma questi errori son frequentissimi!

Anche io ho avuto problemi simili (se cerchi in lista dovresti
trovarli). il mio era, anzi per carità, è un disco sata maxtor da 250G.
Non ho mai capito con certezza quale fosse stata la causa.
Probabilmente una temperatura troppo elevata (d'estate è micidiale, ora
ho aggiunto una ventola sotto all'HD:i maxtor soprattutto li usano
anche per cuocere le uova :-(
Anche a me sembrava un errore hardware ed ero intenzionato a cambiarlo.
Poi ho eseguito un programmino diagnostico che danno loro e mi ha
sistemato il fs (così almeno a suo tempo ho capito, non chiedermi come
o perchè). Ora non mi da più alcun problema.

Già che c'eri prima di riscrivere i file potevi lanciare un badblocks e
vedere cosa succedeva...
Quando hai riavviato ha fato il check del FS?
 
ciao e buonanotte a tutti
--
Luca Sighinolfi

E sebbene il computer fosse spento e la spina staccata, continuava
a rimanere fissa sullo schermo una immagine...
...quella di Windows 95 
   Blender, Futurama



Re: Filesystem /home in read only

2007-03-27 Per discussione gollum1
Alle 15:43, martedì 27 marzo 2007, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Salve,
   su un server in produzione attivo da più di 130 giorni ho ritrovato
 il filesystem /home in readonly!
 Ho provato a smontare la partizione ma mi dice che è busy...adesso riavvio.
 Com'è potuto succedere?
 Bucato?

 Gianluca

a me è capitato proprio oggi, di accorgermi che non partivano più degli script 
su un server, per il semplice fatto che si trovavano /tmp read-only, dopo 
qualche bestemia, ed essere andato fisicamente a vedere il monitor del 
server, ho visto tanti errori di FS...

ho tirato un pugno al server e ho sentito partire l'HDD, si era inchiodato per 
non so quale motivo, una volta che ho sentito andare in velocità l'HDD e 
rebootato il sistema tutto pare risolto.

mi sa che ho l'HDD che mi sta abbandonando sigh...

Byez
-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro...



Re: [Semi-OT] SSH -X da Windows

2007-03-27 Per discussione Giovanni Cataldi

 On Tue, Mar 27, 2007 at 11:38:14PM +0200, Giovanni Cataldi wrote:
   
  solo problema è solo che non ho capito come risolvere il problema!
 

 in realta` neanche ti stai rendendo conto di quale sia il problema.

 Ti serve un X server (si, si, si chiama _server_ non _client_) su
 windows. Cygwin ne contiene uno. Dopodiche' procedi come tutte le faq
 sull'uso da remoto di X dicono di fare (anche in /usr/share/doc/ di
 debian dovresti trovare delle faq su X ...): non importa se le due
 macchine siano linux, windows, BSD o  che altro: serve che le
 applicazioni parlino il protocollo di X (per esempio se configuri xdm /
 gdm / kdm / wdm per ascoltare via rete, lanciando X -query $IP vedrai
 comparire il login grafico ...). [Ingredienti fondamentali: variabili
 d'ambiente DISPLAY e XAUTHORITY, comandi xhost e xauth]. Mai provato il
 comando ssh -X (con l'ssh di Cygwin): _se_ funziona significa che hanno
 tovato il modo di sostiture le socket unix ... 

Eheh, grazie NN, ma a parte il fatto spesso non capisco nulla (e su
questo mi trovi pienamente d'accordo ;-) ), il fatto è che mi servirebbe
collegarmi DA un client Windows A un server Debian (il mio pc) e
probabilmente non sono stato molto chiaro nell'esposizione (o ancora una
volta sono io a non aver ben capito la tua risposta).

Ad ogni modo, per far ciò che volevo, avevo pensato a due possibilità:

1. seguire la strada classica (ci sono riuscito, da pochi minuti :-D )
di connettermi al server tramite ssh+vnc:

 1. entro con ssh (ssh [EMAIL PROTECTED])
 2. lancio il comando:
 $ x11vnc -display :0
 3. e poi apro un'altra finestra e digito
 $ xvnc4viewer 192.168.2.1:0
2. oppure, via che preferirei, connettersi tramite ssh ed esportare
solo le finestre che mi servono, usando l'opzione -x di ssh (ad esempio:
$ icedove -x )

Questo secondo metodo è facilmente utilizzabile su un altro pc linux
(usato come client). Mi chiedevo se lo stesso poteva esser fatto da un
pc windows (usato come client), invece di ricorrere a vnc.

Grazie per la risposta (rapidissima), che ha evidenziato tra l'altro
come non avessi capito nulla di Cygwin!

Giovanni
 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Scopri RIS il sistema di ricarica infinita. Meglio delle cartucce, meglio 
degli inchiostri, economico, facile da installare e da utilizzare, solo su 
refill.it
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=5191d=28-3


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Filesystem /home in read only

2007-03-27 Per discussione Gianluca
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Luca Sighinolfi ha scritto:
 On Tue, 27 Mar 2007 21:42:17 +0200
 Gianluca [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Salve,
  su un server in produzione attivo da più di 130 giorni ho
 ritrovato il filesystem /home in readonly!
 Ho provato a smontare la partizione ma mi dice che è busy...adesso
 riavvio. Com'è potuto succedere?
 Bucato?

 Gianluca



 Nei log ho trovato questo:

 Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: attempt to access beyond end of device
 Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: sda6: rw=0, want=239337488,
 limit=229954347 Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: EXT3-fs error (device
 sda6): read_inode_bitmap: Cannot read inode bitmap - block_group =
 913, inode_bitmap = 29917185
 Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: Aborting journal on device sda6.
 Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: EXT3-fs error (device sda6) in
 ext3_new_inode: IO failure
 Mar 27 05:12:38 kubigo kernel: EXT3-fs error (device sda6) in
 ext3_create: IO failure
 Mar 27 05:12:39 kubigo kernel: ext3_abort called.
 Mar 27 05:12:39 kubigo kernel: EXT3-fs abort (device sda6):
 ext3_journal_start: Detected aborted journal
 Mar 27 05:12:39 kubigo kernel: Remounting filesystem read-only
 Mar 27 05:12:49 kubigo kernel: EXT3-fs error (device sda6) in
 start_transaction: Journal has aborted

 Risale al prima del riavvio ma dopo il rebbot della macchina ho avuto
 lo stesso problema e di nuovo gli stessi messaggi nel file di log.

 E' un problema hardware?

 Adesso ho formattato la partizione e rimesso i file e pare che sia
 tutto funzionante.
 
 Cavolo ma questi errori son frequentissimi!
 
 Anche io ho avuto problemi simili (se cerchi in lista dovresti
 trovarli). il mio era, anzi per carità, è un disco sata maxtor da 250G.
 Non ho mai capito con certezza quale fosse stata la causa.
 Probabilmente una temperatura troppo elevata (d'estate è micidiale, ora
 ho aggiunto una ventola sotto all'HD:i maxtor soprattutto li usano
 anche per cuocere le uova :-(
 Anche a me sembrava un errore hardware ed ero intenzionato a cambiarlo.
 Poi ho eseguito un programmino diagnostico che danno loro e mi ha
 sistemato il fs (così almeno a suo tempo ho capito, non chiedermi come
 o perchè). Ora non mi da più alcun problema.
 
 Già che c'eri prima di riscrivere i file potevi lanciare un badblocks e
 vedere cosa succedeva...
 Quando hai riavviato ha fato il check del FS?
  
 ciao e buonanotte a tutti
 --
 Luca Sighinolfi
 
 E sebbene il computer fosse spento e la spina staccata, continuava
 a rimanere fissa sullo schermo una immagine...
 ...quella di Windows 95 
Blender, Futurama
 
 
Ho fatto il check del filesystem al riavvio con fsck e questo è parte
dell'output:

Pass 1: Checking inodes, blocks, and sizes
Error reading block 28770306 (Invalid argument) while doing inode scan.
 Ignore errory? yes
Force rewritey? no
Error reading block 28770307 (Invalid argument) while doing inode scan.
 Ignore errory? no
Error while scanning inodes (14385152): Can't read next inode

Oggi penso di smontare di nuovo la partizione e di provare con badblocks
ma sarei curioso di usare un tool diagnostico del produttore (se
esiste), peccato che non sò marca e modello...
Ho provato con smart tool ed il serial inizia con WD- e ho pensato a
Western Digital ma sul sito quel serial non corrisponde a nessun prodotto.

Grazie,
Gianluca

- --
echo aculnaiG | awk 'BEGIN { FS =  }
{ for (i = NF; i = 1; i-- )
  printf $i }'; echo
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGCgOdK1z3HmyB2QIRApNLAJ9NQayqU37OIIK3aMkqEz3s/0zz9wCfbkT6
Qh0F8OHsTZ+e7CRYRXNfftU=
=TjNp
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Filesystem /home in read only

2007-03-27 Per discussione Gianluca
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

gollum1 ha scritto:
 Alle 15:43, martedì 27 marzo 2007, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Salve,
   su un server in produzione attivo da più di 130 giorni ho ritrovato
 il filesystem /home in readonly!
 Ho provato a smontare la partizione ma mi dice che è busy...adesso riavvio.
 Com'è potuto succedere?
 Bucato?

 Gianluca
 
 a me è capitato proprio oggi, di accorgermi che non partivano più degli 
 script 
 su un server, per il semplice fatto che si trovavano /tmp read-only, dopo 
 qualche bestemia, ed essere andato fisicamente a vedere il monitor del 
 server, ho visto tanti errori di FS...
 
 ho tirato un pugno al server e ho sentito partire l'HDD, si era inchiodato 
 per 
 non so quale motivo, una volta che ho sentito andare in velocità l'HDD e 
 rebootato il sistema tutto pare risolto.
 
 mi sa che ho l'HDD che mi sta abbandonando sigh...
 
 Byez

Spero non accada anche a me perché mi sarebbe impossibile fisicamente
tirare un pugno sul case!:)

Gianluca

- --
echo aculnaiG | awk 'BEGIN { FS =  }
{ for (i = NF; i = 1; i-- )
  printf $i }'; echo
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFGCgR6K1z3HmyB2QIRAof2AJwPirKZQHWopRTfbM0fVKdr7s+0TACfTP5s
DJktQT1bKwIrVWOynTZY7vw=
=AyOP
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]