Re: Quale webmail

2007-04-27 Per discussione Domenico Rotella

Il 24/04/07, Francesco Cecconi [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Ti consiglio di provare roundcube [1].

Grazie, come riesco a dedicare un pò di tempo al mio server lo provo. Ho

solo un dubbio, controllando i pacchetti deb,  ho visto che roundcube esiste
solo in experimental e normalmente sono restio a mettere pacchetti
provenienti da li su una macchina in produzione.
Ti farò sapere,
ciao.
--
--
Domenico Rotella   domenicoatcsnt.it
Cs Network snc  Rivarolo C.se
Computers And Networks
GpgKey : http://www.rotellaweb.it/rd_public_key.asc
GpgFp : 657A C713 9062 488A E043 5963 34CC 38E7 DC55 D47D
---
Eliminato l'impossibile ciò che resta per quanto improbabile è la verità.
Conan Doyle.


Re: Postfix + Dovecot + Quota

2007-04-27 Per discussione fabrizio mancini

On 4/26/07, Claudio M. [EMAIL PROTECTED] wrote:

 http://wiki.dovecot.org/Quota
Ho seguito il documento che mi hai indicato pero' quando faccio
ripartire dovecot ho una segnalazione del plugin che mi dice che non
puo' leggere la dir della posta
Ho impostato a 5000:5000 la proprietà della struttura di posta e i
permessi sono 700, dovecot riesce a leggere benissimo le mail e ad
interagire con esse pero' quel plugin non riesce a fare lo stesso come
se non ereditasse tali informazioni

Ciao,
sicuro che i permessi di lettura scrittura sul file system siano tutti
corretti? questa cosa capitava anche a me quando ho fatto il setup, è
bastato agire sui permessi e abilitarli anche al gruppo di
appartenenza del server di posta (mi sembra, in quanto vado a memoria
poiché ho fatto questa operazione più di due anni fa e non me lo
ricordo molto bene!).
Se ci dici che errori ti vengono fuori si può cercare di capire
qualche cosa di più.
Ciao Fabrizio



Problema boot in Sid

2007-04-27 Per discussione Alessandro Scalondro
Cari tutti,

Ho appena completato l'aggiornamento da Lenny (con X perfettamente funzionante con driver proprietari Ati) a
Sid.
Volevo conoscere anch'io il bambino della porta accanto, quello che rompe tutti i giocattoli, e ci sono finalmente
riuscito.
Al reboot l'interfaccia grafica non si avvia più e lo schermo resta nero, mentre posso ancora sentire il suono di sistema dell'avvenuto login precedentemente
abilitato.
Ho già provato a riconfigurarlo con dpkg-reconfigure xserver-xorg mettendo i driver vesa ma senza nessun
risultato.
Sto spulciando i maledetti manuali, ma non è che mi ci raccapezzi molto. Urge aiuto. Grazie


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: installazione lenny

2007-04-27 Per discussione vg

Ciao Edoardo, e un saluto quasiestivo si irradia a tutta la lista... : ))

Il 27/04/07, Edoardo Radica [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Ciao a tutti

Oggi ho scaricato l'immagine del primo cd di lenny con kde.
Comincio ad installarla e va tutto bene fino a quando installa il
sistema base; si blocca e mi dice di andare a vedere nel log. Qui leggo
che debootstrap non trova lo script lenny. Vado a verificare nella
direcotry ed effettivamente non c'è, ma ce ne sono tanti altri (sarge,
etch, ...). Sapete dirmi come fare? Ho scaricato anche il cd con gnome
ma mi da lo stesso problema.



anche a me lo stesso problema, probabilmente un problema che verrà risolto
(o lo è già stato) con le prossime snapshot settimanali...

Un'altra domanda:

Se installo etch e nel source.list metto testing al posto di stable e
faccio apt-get  dist-upgrade mi aggiorna la distribuzione a lenny?



yes, of course...
solitamente senza problemi (è quello che ho fatto anche io)...
ma come siamo astuti... : )))

Vieri


USB: Non zero status

2007-04-27 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Ciao a tutti.

Sto provando una webcam usb sulla mia Debian(Testing). Quando la 
connetto ottengo un'errore del tipo



/home/santana/downloaded/webcam/gspcav1-PAC7311-20070425/Pixart/pac7311.h: 
[pac7311_getcontrast:103] Called pac7311_getcontrast: Not implemented yet
/home/santana/downloaded/webcam/gspcav1-PAC7311-20070425/gspca_core.c: 
[spca5xx_mmap:2506] spca5xx_mmap called
/home/santana/downloaded/webcam/gspcav1-PAC7311-20070425/gspca_core.c: 
[spca50x_isoc_irq:1098] Non-zero status (-18) in isoc completion handler.
/home/santana/downloaded/webcam/gspcav1-PAC7311-20070425/gspca_core.c: 
[spca50x_isoc_irq:1098] Non-zero status (-18) in isoc completion handler.



Lo sviluppatore del driver mi ha assicurato che il problema è legato 
alla porta usb e non al driver in quanto l'errore non-zero status... è 
relativo alla porta usb. Teoricamente cambiando porta il problema 
dovrebbe essere risolto ma non è così.


La versione del kernel che sto usando è la 2.6.20.4. Ho provato la 
webcam con il kernel 2.6.15.4 precompilato debian e la webcam _non_ ha 
alcun problema a funzionare. Sottolineo il fatto che i driver della 
webcam erano gli stessi (stessa versione, compilati separatamente).


C'è qualcuno che saprebbe dirmi a che module del Kernel è relativo 
questo errore?


Ho dato un'occhiata in giro ma non ho trovato niente di utile.

Grazie mille.
Franecsco.




Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: RAID su LVM

2007-04-27 Per discussione Maurizio Totti

Ciao Luca,
ti posso dire come ho fatto io (il che non vuol dire che sia il modo
migliore :-))) )
doppia partizione su entrambi i dischi che ho raggruppato in 2
Multiple Device di tipo RAID1 una di poche centinaia di mega (256 nel
mio caso), l'altra dello spazio rimanente.
Nella prima ho previsto il mount di /boot nell'altra ho previsto l'uso
di LVM e vi ho messo tutto quello che serve compreso lo swap. Non ho
usato la procedura automatica di Debian etch perché si ostina a voler
partizionare il secondo md dove ho l'LVM per montare li /boot e come
saprai i device md non si possono partizionare.
Alla fine dell'installazione Debian prima del reboot per sicurezza ho
anche installato manualmente grub sui sue MBR dei due hdd con la
procedura

# grub --device-map=/boot/grub/device.map
   root (hd0,0)
   setup (hd0)
   root (hd1,0)
   setup (hd1)
   quit

(Spero a sia arrivata formattata decentemente).
Byez.


Il 24/04/07, shacky[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Ciao a tutti.
In una nuova macchina Debian devo usare una configurazione RAID su LVM.
In pratica, ho due dischi da mettere in RAID1 (mirroring), ma invece che
usare partizioni standard e fisse devo usare LVM per riservarmi in futuro la
possibilità di ridimensionarle o di allargarle aggiungendo altri dischi.
Ma come posso fare, considerando anche che la partizione /boot deve stare
fuori da LVM?
Configuro le partizioni LVM e poi le metto in RAID, o metto in RAID tutto il
disco e poi faccio LVM?

Grazie mille!
Ciao,
Luca.




--
Maurizio Totti



Re: USB: Non zero status

2007-04-27 Per discussione Pol Hallen
 /home/santana/downloaded/webcam/gspcav1-PAC7311-20070425/Pixart/pac7311.h:
 [pac7311_getcontrast:103] Called pac7311_getcontrast: Not implemented yet
 /home/santana/downloaded/webcam/gspcav1-PAC7311-20070425/gspca_core.c:
 [spca5xx_mmap:2506] spca5xx_mmap called
 /home/santana/downloaded/webcam/gspcav1-PAC7311-20070425/gspca_core.c:
 [spca50x_isoc_irq:1098] Non-zero status (-18) in isoc completion handler.
 /home/santana/downloaded/webcam/gspcav1-PAC7311-20070425/gspca_core.c:
 [spca50x_isoc_irq:1098] Non-zero status (-18) in isoc completion handler.
Qui' parla di: non ancora implementato

 La versione del kernel che sto usando è la 2.6.20.4. Ho provato la
 webcam con il kernel 2.6.15.4 precompilato debian e la webcam _non_ ha
 alcun problema a funzionare. Sottolineo il fatto che i driver della
 webcam erano gli stessi (stessa versione, compilati separatamente).
 C'è qualcuno che saprebbe dirmi a che module del Kernel è relativo
 questo errore?
 Ho dato un'occhiata in giro ma non ho trovato niente di utile.
Prova a leggerti la documentazione dello usb che trovi nei sorgenti del 
kernel.. onestamente (e per fortuna) un problema del genere non mi e' mai 
capitato :-)

Saluti
Pol



Re: Sondaggio: RAR

2007-04-27 Per discussione Giulio Canevari

In data 24/04/2007 16:30 z3ro ha scritto:

Quale, secondo voi, il miglior gestore di archivi compressi per Debian?


Domanda molto generica...

Per i dati ultimamente uso 7zip, se voglio preservare permessi in 
abbinamento a tar ( dando luogo a tar.7z ), altrimenti puro.


Altrimenti tar gz, o zip per scambiare facilmente con utenti degli 
altri mondi.


Bzip2 rispetto al 7z mi delude assai, è lento e il miglioramento 
rispetto al gz è scarsino.


Ciao.
--
Giulio Canevari


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Info su Debian Live

2007-04-27 Per discussione Homer S.
Salve a tutti,

da tempo sono iscritto alla lista per mera consultazione ma oggi avrei
bisogno di richiedere una informazione in merito al mondo Debian.
Finora ho usato sul mio PC delle installazioni derivate (leggansi
Kanotix o Knoppix) in attesa di poter programmare il passaggio ad una
Debian au naturel. Oggi però mi sono imbattuto per caso in un
documento che parlava della distribuzione Debian Live:

http://debian-live.alioth.debian.org/

che pare essere un progetto satellite per realizzare qualcosa di
analogo alle suddette *ix, ma sostanzialmente intonsa rispetto ad una
Debian originale.
Vorrei chiedere ai presenti se qualcuno conosce questo progetto, e se è
fattibile (come mi è parso di capire) che essa possa assolvere al
duplice ruolo di LiveCD e di base per una installazione semplice su
hard disk. Qualunque altro parere mi sarebbe utile per una preventiva
valutazione sul da farsi.

Grazie a tutti ed a presto,

Homer S.


  ___ 
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail: 
http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione ~pingo~
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

* Manlio Perillo [EMAIL PROTECTED] [260407, 20:09]:
 Saluti.
 
 Cron mi sta inondando di messaggi:
 perl: warning: Setting locale failed.
 perl: warning: Please check that your locale settings:
   LANGUAGE = (unset),
   LC_ALL = (unset),
   LANG = it_IT.UTF-8
 are supported and installed on your system.
 perl: warning: Falling back to the standard locale (C).
 
 
 Ho installato Debian Etch quando era ancora testing, il 27 Gennaio 2006.
 Il locale predefinito era UTF-8, ma io l'ho modificato in latin15:
 $ echo $LANG
 [EMAIL PROTECTED]
 



Ho avuto problemi simili con una etch appena installata.

Questo il mio locale:

=
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
LC_PAPER=[EMAIL PROTECTED]
LC_NAME=[EMAIL PROTECTED]
LC_ADDRESS=[EMAIL PROTECTED]
LC_TELEPHONE=[EMAIL PROTECTED]
LC_MEASUREMENT=[EMAIL PROTECTED]
LC_IDENTIFICATION=[EMAIL PROTECTED]
LC_ALL=
=

Avevo installato solo i locale per it_IT.UTF-8.

Ho fatto un dpkg-reconfigure locales
installando anche [EMAIL PROTECTED]
ed ho risolto.


- -- 
~pingo~  - GnuPG Key ID = D82350F1
Key fingerprint = AB2A 7EC2 61BB 4BD9 A4E8  A281 9FD4 F705 D823 50F1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)

iD8DBQFGMdlnn9T3BdgjUPERAhvIAKCgVNABWAQyjCHy6jGOhw+ct24/XACgmkUm
BBvIh0IQAr+DlXDs/8KFD40=
=AC34
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione Manlio Perillo

Eriol ha scritto:

On Thursday 26 April 2007, Manlio Perillo wrote:

Il locale predefinito era UTF-8, ma io l'ho modificato in latin15:


manualmente?
Un 'dpkg-reconfigure locales' dovrebbe risolvere il problema.



E' quello che avevo fatto, installando il solo [EMAIL PROTECTED]
Come suggerito da ~pingo~, devo generare anche il locale it_IT.UTF8?


Saluti e grazie  Manlio Perillo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Consiglio su modulo PAM

2007-04-27 Per discussione luca
Salve a tutti,
ho la necessità di gestire un numero abbastanza eleveto di account
utenti (circa 100.000), variabili nel tempo (es. account che vengono
eliminati dopo pochi giorni dalla creazione). C'è qualche
controindicazione ad utilizzare l'autenticazione classica (shadow
password su file) oppure è consigliato utilizzare moduli quali PAM-mysql
o PAM-ldap? Cosa ne pensate? Esperienze sul caso?

Ciao, Luca. 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema boot in Sid

2007-04-27 Per discussione heba

Il 27/04/07, Alessandro Scalondro[EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Cari tutti,

Ho appena completato l'aggiornamento da Lenny (con X perfettamente
funzionante con driver proprietari Ati) a Sid.
Volevo conoscere anch'io il bambino della porta accanto, quello che rompe
tutti i giocattoli, e ci sono finalmente riuscito.
Al reboot l'interfaccia grafica non si avvia più e lo schermo resta nero,
mentre posso ancora sentire il suono di sistema dell'avvenuto login
precedentemente abilitato.
Ho già provato a riconfigurarlo con dpkg-reconfigure xserver-xorg mettendo i
driver vesa ma senza nessun risultato.
Sto spulciando i maledetti manuali, ma non è che mi ci raccapezzi molto.
Urge aiuto. Grazie



a me era successo con sarge quando l'ho installata, avevo dato una
configurazione sbagliata del video e XFree riconosceva la frequenza
come troppo alta.
Ho risolto così:

ho rimesso il cd di installazione e al posto di formattare ho aperto
la shell e riconfigurato XFree con

dpkg-reconfigure

Anche se è Xorg potrebbe essere la stessa cosa.

buona serata e buon week end a tutti.

m.



Re: Postfix + Dovecot + Quota

2007-04-27 Per discussione Claudio M.

fabrizio mancini ha scritto:

Ciao,
sicuro che i permessi di lettura scrittura sul file system siano tutti
corretti? questa cosa capitava anche a me quando ho fatto il setup, è
bastato agire sui permessi e abilitarli anche al gruppo di
appartenenza del server di posta (mi sembra, in quanto vado a memoria
poiché ho fatto questa operazione più di due anni fa e non me lo
ricordo molto bene!).
Se ci dici che errori ti vengono fuori si può cercare di capire
qualche cosa di più.
Ciao Fabrizio


Allora
Conf Postfix:
virtual_mailbox_base = /var/mail/vhosts
virtual_minimum_uid = 1000
virtual_uid_maps = static:5000
virtual_gid_maps = static:5000

Conf Dovecot:
first_valid_uid = 5000
last_valid_uid = 5000
first_valid_gid = 5000
last_valid_gid = 5000
#mail_extra_groups =
valid_chroot_dirs = /var/mail/vhosts/
mail_chroot = /var/mail/vhosts/
mail_debug = no
default_mail_env = maildir:~/

In questo modo io ottengo una dir /var/spool/mail/vhosts nella quale si 
crea una dir per ogno dominio virtuale con permessi 700 e proprieta' 
5000:5000, ad es:

drwx-- 3 5000 5000 88 Apr 27 14:41 .
drwxrwxrwt 3 root root 72 Apr 27 14:41 ..
drwx-- 3 5000 5000 72 Apr 27 14:41 pippo.it

Se io faccio ripartire dovecot SENZA i plugin per le quota non ho nessun 
problema e tutto funziona perfettamente, se io faccio ripartire dovecot 
CON i plugin per le quota ottengo:

server:~# /etc/init.d/dovecot restart
Restarting mail server: dovecot.
opendir(/usr/lib/dovecot/modules/imap) failed: Permission denied

Dopo questo errore dovecot parte e tutto funziona comunque bene a parte 
la lettura delle quota che non funziona


Bye


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



dnsmasq e Bind9

2007-04-27 Per discussione shacky

Ciao a tutti.
Ho un server collegato ad una rete locale e ad Internet (con due schede di
rete).
Deve espletare servizi di DNS e DHCP nella rete locale, e DNS in Internet.
Ovviamente, i domini che vengono risolti su Internet devono essere anche
risolti allo stesso modo dalla rete locale.
Pensavo di installare Bind sulla rete Internet e dnsmasq sulla rete locale.
Dnsmasq risolverà solo il dominio locale e si occuperà dell'aggiornamento
dinamico del DNS, mentre Bind avrà tutte le zone dei domini reali.
Il mio dubbio è capire se con una configurazione di questo tipo (Dnsmasq che
ascolta su lo e sull'interfaccia LAN e Bind che ascolta solo
sull'interfaccia Internet) Dnsmasq sarà in grado di risolvere anche i domini
Internet attraverso Bind.

Grazie mille!
Ciao.


Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione Ennio-Sr
* Mauro Sacchetto [EMAIL PROTECTED] 
 [2007-04-26]:
 [...] 
  E non so come impostare quella voce LANGUAGE...
 
LANGUAGE=it_IT-UTF8 
in /etc/environment non ti funziona?

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ...anche uno sciocco sa farlo.\\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!   (diceva Henry Miller) ](°|°)
 Ennio. (Please change . for .dot. and @ for .at. in my Reply-To)   )=(



Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione ~pingo~
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

* Manlio Perillo [EMAIL PROTECTED] [270407, 13:47]:
 Eriol ha scritto:

[...]
 
 E' quello che avevo fatto, installando il solo [EMAIL PROTECTED]
 Come suggerito da ~pingo~, devo generare anche il locale it_IT.UTF8?
 

Io li ho generati entrambi.


Ciao

- -- 
~pingo~  - GnuPG Key ID = D82350F1
Key fingerprint = AB2A 7EC2 61BB 4BD9 A4E8  A281 9FD4 F705 D823 50F1
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)

iD8DBQFGMgXHn9T3BdgjUPERAovfAJ4trW3BH+RH6NIPz5LYXUoeyWJOJgCeN0gD
J7Il0kiUArKM/ybGQ1oFRDM=
=9lOu
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Postfix + Dovecot + Quota

2007-04-27 Per discussione fabrizio mancini

On 4/27/07, Claudio M. [EMAIL PROTECTED] wrote:

drwx-- 3 5000 5000 88 Apr 27 14:41 .
drwxrwxrwt 3 root root 72 Apr 27 14:41 ..
drwx-- 3 5000 5000 72 Apr 27 14:41 pippo.it
server:~# /etc/init.d/dovecot restart
Restarting mail server: dovecot.
opendir(/usr/lib/dovecot/modules/imap) failed: Permission denied


ciao,
come ti dicevo mi sembra un errore di permessi di file system. Non ti
so dire perché questo errore venga scatenato, ma se provi a giocare un
po con i permessi del file system, dovresti secondo me capire da cosa
dipende. Prova ad aumentare anche al gruppo o ad altri utenti i
permessi di lettura scrittura, poi quando ti funziona cominci a
toglierli pian pianino fino a vedere dove sta l'intoppo.
Altrimenti al momento non saprei come altro aiutarti.
Ciao Fabrizio



Re: tty1 bloccata

2007-04-27 Per discussione Ennio-Sr
* shacky [EMAIL PROTECTED] 
 [2007-04-23]:
 
  Ciao a tutti.
  Da qualche tempo ho la tty1 bloccata, e non riesco a capire di che processo
  sia la colpa.
  [...]

Prova a verificare  '/etc/inittab' dopo aver letto 'man getty'.
HTH, ciao.

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ...anche uno sciocco sa farlo.\\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!   (diceva Henry Miller) ](°|°)
 Ennio. (Please change . for .dot. and @ for .at. in my Reply-To)   )=(



path?

2007-04-27 Per discussione borda
salve a tutti! :)

sono in questa condizione:
$ echo $PATH
/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games
$ su
# echo $PATH
/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11
e fin qui tutto ok (forse). se invece mi loggo direttamente come root
# echo $PATH
/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/game

cosa è successo? come risolvo nel modo più pulito possibile?

grazie! :)



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: path?

2007-04-27 Per discussione RaSca

borda ha scritto:

salve a tutti! :)
sono in questa condizione:
$ echo $PATH
/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games
$ su
# echo $PATH
/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11
e fin qui tutto ok (forse). se invece mi loggo direttamente come root
# echo $PATH
/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/game
cosa è successo? come risolvo nel modo più pulito possibile?


Facendo su -

;-)

--
RaSca
Il regno dei cieli e' simile ad un mercante che va in cerca di
perle preziose. Trovatane una di grande valore va, vende tutti
i suoi averi e la compra - Gesu' Cristo
http://web.tiscali.it/rascasoft



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Re: path?

2007-04-27 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Fri, 27 Apr 2007 17:16:45 +0200,  borda
[EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:

 salve a tutti! :)
 
 sono in questa condizione:
 $ echo $PATH
 /usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games
 $ su
 # echo $PATH
 /usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11
 e fin qui tutto ok (forse). se invece mi loggo direttamente come root
 # echo $PATH
 /usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/game
 
 cosa è successo? come risolvo nel modo più pulito possibile?
 
 grazie! :)
 

Se entri prima come utente normale e poi come root la nuova shell di
root che apri eredita le variabili d'ambiente (tra cui PATH) che avevi
prima (e la integra secondo gli script automatici eseguiti al login).
Se invece ti colleghi direttamente come root (che dovrebbe essere
analogo su -, invece di su), non erediti le variabili d'ambiente
che vengono impostate solo per gli utenti normali.

Per aggiungere qualcosa al PATH di default di root devi andare a
modificare /root/.bashrc, mettendoci o modificandoci, se c'è già, la
linea che imposta il PATH (assicurati di esportare la variabile con
export). Altrimenti, cosa che mi piace anche di più, creati
un /etc/bash.bashrc e metti tutto lì dentro, assicurandoti poi che
questo file venga chiamato all'avvio da ogni shell, mettendo in ogni
~/.bashrc un pezzetto del tipo:

if [ -f /etc/bash.bashrc ] ; then
. /etc/bash.bashrc
fi

Fai comunque attenzione che nel .bashrc di root ci siano questi comandi:

# Some more alias to avoid making mistakes:
alias rm='rm -i'
alias cp='cp -i'
alias mv='mv -i'

Un giorno potrebbero salvarti la vita!! ;-)
Se hai altre domande chiedi pure!
Giovanni.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
http://giomasce.altervista.org

   GPG Key:|   Fingerprint: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD
  0x5F1FBF70   |003F FCB0 BB5C 5F1F BF70



signature.asc
Description: PGP signature


Re: nuovo laptop: problemi con nvidia

2007-04-27 Per discussione Dot Deb

Tra le varie polemiche, io sono riuscito a far andare nvidia.

Ecco gli aggiornamenti:

- sid recentemente e` passata al 2.6.20 dal 2.6.18
- per questo kernel non ci sono moduli precompilati
- i driver nvidia non compilano con gli header del 2.6.20 (par
  per l'uso di PARAVIRT nella configurazione del kernel)
- ho ricompilato il mio kernel disabilitando PARAVIRT ed
  effettivamente m-a a-i nvidia-kernel funziona

augh


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: path?

2007-04-27 Per discussione Marco Bertorello
On Fri, 27 Apr 2007 17:16:45 +0200
borda [EMAIL PROTECTED] wrote:

 salve a tutti! :)
 
 sono in questa condizione:
 $ echo $PATH
 /usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games
 $ su
 # echo $PATH
 /usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/bin/X11
 e fin qui tutto ok (forse). se invece mi loggo direttamente come root
 # echo $PATH
 /usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/game
 
 cosa è successo? come risolvo nel modo più pulito possibile?

non è successo nulla e non c'è nulla da risolvere.

prova a fare 'su -' e vedrai che il path dovrebbe essere lo stesso di
quando ti logghi direttamente

ciao,

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it


signature.asc
Description: PGP signature


Re: nuovo laptop: problemi con nvidia

2007-04-27 Per discussione Francesco Cecconi
On Friday 27 April 2007, Dot Deb wrote:
   Tra le varie polemiche, io sono riuscito a far andare nvidia.

   Ecco gli aggiornamenti:

   - sid recentemente e` passata al 2.6.20 dal 2.6.18
   - per questo kernel non ci sono moduli precompilati
   - i driver nvidia non compilano con gli header del 2.6.20 (par
 per l'uso di PARAVIRT nella configurazione del kernel)
   - ho ricompilato il mio kernel disabilitando PARAVIRT ed
 effettivamente m-a a-i nvidia-kernel funziona

   augh

Problema risolto nel 2.6.21.

Francesco
-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Francesco Cecconi ' |BrAnD| '
: :'  :   The Universal O.S.| [EMAIL PROTECTED]
`. `'`  | GPG Key ID: 11F6E468
  `-*Debian Pkg Maintainer* | JID [EMAIL PROTECTED]


pgpHFGEKeTHM3.pgp
Description: PGP signature


Re: path?

2007-04-27 Per discussione borda
ah quante risposte! :)
per prima cosa ringrazio tutti, gentilissimi :P

Marco Bertorello wrote:
 
 non è successo nulla e non c'è nulla da risolvere.
 
 prova a fare 'su -' e vedrai che il path dovrebbe essere lo stesso di
 quando ti logghi direttamente

non credo che sia normale che root non abbia nel path di default i
percorsi per le varie sbin. se non li ha lui chi li dovrebbe avere? :P

 ciao,
 

ciao! :)



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: path?

2007-04-27 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Fri, 27 Apr 2007 17:47:01 +0200,  borda
[EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:

 non credo che sia normale che root non abbia nel path di default i
 percorsi per le varie sbin. se non li ha lui chi li dovrebbe avere? :P

È vero, forse non è molto normale. Però è così! Io infatti /sbin e
simili li aggiungo (come dicevo prima) non solo a root, ma anche a
tutti gli altri utenti (che possono comunque essere interessati a
sapere quanto prende la rete wireless, che indirizzo ho, che device ci
sono attaccati al computer e così via).
Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED]
http://giomasce.altervista.org

   GPG Key:|   Fingerprint: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD
  0x5F1FBF70   |003F FCB0 BB5C 5F1F BF70



signature.asc
Description: PGP signature


Aiuto con Tork

2007-04-27 Per discussione Lollo Pollo
Sono nuovo di questa mailing list e per prima cosa vi porgo i miei 
saluti
Vorrei chiedervi un parere, ho da poco messo debian etch 4.0 e ho provato a 
mettere tork...
ma purtroppo quando cerco di avviarlo ottengo il seguente errore:

TorK has passed an invalid configuration file to Tor!
Tor said: Apr 27 17:57:25.098 [warn] Failed to parse/validate config: Couldn't 
access/create private data directory /var/lib/tor
This means: Please report this using 'Help-Report Bug' in the menu. Try to 
provide as much detail as possible. Thanks!

Come posso sapere se è un bug di tork oppure qualche mio errore?
GRAZIE MILLE
CIAO A TUTTI


-- 
___
Surf the Web in a faster, safer and easier way:
Download Opera 9 at http://www.opera.com

Powered by Outblaze



Re: USB modem

2007-04-27 Per discussione Giancarlo Pegoraro
Uno scordato saluto a tutta la lista :-)
Chiedo umilmente perdono a Giuseppe che gli ho scritto in privato.
Me ne sono accorto ora :-)
La riposto :-)
Il giorno gio, 26/04/2007 alle 18.24 +0200, Giancarlo Pegoraro ha
scritto:
 Un soleggiato saluto a tutti :-)
 
 Il giorno mar, 24/04/2007 alle 08.16 +0200, giuseppe azzarone ha
 scritto:
  Un saluto a tutti!!!
  Il modem in questione è un Hamlet HDSL640S Usb, ottimizzato per 
  installazione su distro Red hat. Il modem non ha il chip 0xcafe.
  Il SO utilizzato è Debian etch in cui è già presente il modulo cxacru.
  
  Ho copiato il binario del firmware su /lib/firmware ma al comando dmesg 
  | tail, udev non me lo  trova. Cosa posso fare?
 
 Copiarli anche in /Usr/lib/hotplug/firmware
 
  Certo la soluzione più semplice sarebbe un modem router ethernet, ma 
  preferirei utilizzare il modem usb in quanto diventa parte integrante 
  dell'hardware e sarebbero utilizzabili appieno tutte le funzioni di 
  iptables. Spero in qualche dritta.
 
 Ciao Genki ):o))


-- 
This message has been scanned for viruses and
dangerous content by Jambo MailScanner, and is
believed to be clean.
-
easy access to the world 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione Ferdinando
Il giorno gio, 26/04/2007 alle 22.45 +0200, Mauro Sacchetto ha scritto:
 Eriol wrote:
  Un 'dpkg-reconfigure locales' dovrebbe risolvere il problema.
 
 Io ho riscontrato il medesimo problema e dpkg-reconfigure locales
 non lo ha risolto.  A questo punto ho anchemesso mano a
 /etc/environment inserendo:
 
 [EMAIL PROTECTED]:~$ cat /etc/environment
 LANG=it_IT.UTF-8
 export [EMAIL PROTECTED]
 export [EMAIL PROTECTED]
 
 Adesso invece dice:
 
 LANGUAGE = (unset),
 LC_ALL = [EMAIL PROTECTED],
 LANG = [EMAIL PROTECTED]
 
 E non so come impostare quella voce LANGUAGE...

Anche perché mi pare ci sia LANG ma non LANGUAGE (che invece si trova in
gdm...), comunque sulla mia macchina non è definita. 
Di un paio di cose sono piuttosto sicuro:

# dpkg-reconfigure locales

selezioni oltre a UTF8 anche ISO-8859-15, alla successiva schermata
_scegli_ [EMAIL PROTECTED] e problemi di avvertimenti non ne avrai più, tutto 
il
sistema verrà localizzato come 8859-15. /etc/environment suppongo venga
sovrascritta da /etc/default/locale, tra l'altro.
Inoltre, senza [EMAIL PROTECTED] ovvero con UTF-8, nonostante la mappa di 
tastiera
giusta ed il giusto font in /etc/console-tools/config per quanto
riguarda l'euro in console te lo puoi anche scordare.

Per quanto mi riguarda mi sa che ne dovrà ancora passare di tempo prima
che UTF8 funzioni davvero bene, senza emettere alcun warning, ma non è
tutta colpa di UTF-8 ma soprattutto delle applicazioni non pronte.

 
Ciao
Ferdinando



Re: nuovo laptop: problemi con nvidia

2007-04-27 Per discussione Dot Deb

On 4/27/07, Francesco Cecconi [EMAIL PROTECTED] wrote:


Problema risolto nel 2.6.21.



si, ma il 2.6.21 dov'e`?
a.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione Mauro Sacchetto
Ennio-Sr wrote:
 LANGUAGE=it_IT-UTF8
 in /etc/environment non ti funziona?

Attualmente ho solo:

LANG=it_IT.UTF-8
export [EMAIL PROTECTED]
export [EMAIL PROTECTED]

Provo ad aggiungerla, però:
mi conviene impostare UTF
o la codifica con l'euro?

Grazie
M.
 



Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione Ennio-Sr
* Mauro Sacchetto [EMAIL PROTECTED] 
 [2007-04-27]:
  Ennio-Sr wrote:
  LANGUAGE=it_IT-UTF8
  in /etc/environment non ti funziona?
 [...] 
  Provo ad aggiungerla, però:
  mi conviene impostare UTF
  o la codifica con l'euro?

E' questione di gusti ;-)
Peraltro, la scelta non e` irreversibile ... prova e scegli quella che
piu` ti piace!
Ciao,

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ...anche uno sciocco sa farlo.\\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!   (diceva Henry Miller) ](°|°)
 Ennio. (Please change . for .dot. and @ for .at. in my Reply-To)   )=(



Re: dnsmasq e Bind9

2007-04-27 Per discussione Florin Iamandi
shacky dixit (2007-04-27, 16:01:51):

 Ciao a tutti.
 Ho un server collegato ad una rete locale e ad Internet (con due
 schede di rete).
 Deve espletare servizi di DNS e DHCP nella rete locale, e DNS in
 Internet.
 Ovviamente, i domini che vengono risolti su Internet devono essere
 anche risolti allo stesso modo dalla rete locale.
[...]

Puoi fare tutto questo (split DNS) usando solo BIND e view:
http://www.zytrax.com/books/dns/ch7/view.html

-- 
Digitally yours,
Florin Iamandi (Slippery)
Reason is the first victim of emotion. -- Scytale, Dune Messiah



pgpT0yh6bUqFL.pgp
Description: PGP signature


Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione Manlio Perillo

Manlio Perillo ha scritto:

Eriol ha scritto:

On Thursday 26 April 2007, Manlio Perillo wrote:

Il locale predefinito era UTF-8, ma io l'ho modificato in latin15:


manualmente?
Un 'dpkg-reconfigure locales' dovrebbe risolvere il problema.



E' quello che avevo fatto, installando il solo [EMAIL PROTECTED]
Come suggerito da ~pingo~, devo generare anche il locale it_IT.UTF8?




Generando anche il locale per UTF8 ho risolto il problema.

Però ancora non capisco perchè Perl cerchi il locale UTF-8 e perchè 
menta dicendo che

LANG = it_IT.UTF-8



Saluti e grazie  Manlio Perillo



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione Mauro Sacchetto
Ferdinando wrote:
 Anche perché mi pare ci sia LANG ma non LANGUAGE (che invece si trova in
 gdm...), comunque sulla mia macchina non è definita.
Infatti, almeno con le procedure che ho seguito.
LANGUAGE non compare proprio.


 Di un paio di cose sono piuttosto sicuro:
 # dpkg-reconfigure locales
 selezioni oltre a UTF8 anche ISO-8859-15, alla successiva schermata
 _scegli_ [EMAIL PROTECTED] e problemi di avvertimenti non ne avrai più, 
 tutto il
 sistema verrà localizzato come 8859-15. /etc/environment suppongo venga
 sovrascritta da /etc/default/locale, tra l'altro.
M... io dpkg-reconfigure locales l'ho dato,
ma gli errori li ho avuto dopo!

In saluto
M.



Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione Mauro Sacchetto
Ennio-Sr wrote:
 E' questione di gusti ;-)
 Peraltro, la scelta non e` irreversibile ... prova e scegli quella che
 piu` ti piace!

GIà... in teoria UTF-8 sarebbe più indicato per LaTeX,
appunto per il fatto che non è vincolato dalle localizzazioni,
ma è più scomodo da scrivere. Da ultimo:
ma in /etc/environment nelle varie voci
va o non va export?

Grazie
M.



Re: path?

2007-04-27 Per discussione borda
Giovanni Mascellani wrote:
 All'incirca Fri, 27 Apr 2007 17:47:01 +0200,  borda
 [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:
 
 non credo che sia normale che root non abbia nel path di default i
 percorsi per le varie sbin. se non li ha lui chi li dovrebbe avere? :P
 
 È vero, forse non è molto normale. Però è così!
ah quindi non è un problema della mia debian ma è voluto? ok!
certo che fa strano loggarsi come root e poi dover dare su per
aggiornare un pacchetto senza avere errori.
 Ciaociao, Gio.
ciao! :)



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Aiuto con Tork

2007-04-27 Per discussione merak Pollo
Sono nuovo di questa mailing list e per prima cosa vi porgo i miei 
saluti
Vorrei chiedervi un parere, ho da poco messo debian etch 4.0 e ho 
provato a mettere tork...
ma purtroppo quando cerco di avviarlo ottengo il seguente errore:
 
TorK has passed an invalid configuration file to Tor!
Tor said: Apr 27 17:57:25.098 [warn] Failed to parse/validate 
config: Couldn't access/create private data directory /var/lib/tor
This means: Please report this using 'Help-Report Bug' in the 
menu. Try to provide as much detail as possible. Thanks!
 
Come posso sapere se è un bug di tork oppure qualche mio errore?
GRAZIE MILLE
CIAO A TUTTI



-- 
___
Surf the Web in a faster, safer and easier way:
Download Opera 9 at http://www.opera.com

Powered by Outblaze



Re: path?

2007-04-27 Per discussione borda
borda wrote:
 Giovanni Mascellani wrote:
 All'incirca Fri, 27 Apr 2007 17:47:01 +0200,  borda
 [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto:

 non credo che sia normale che root non abbia nel path di default i
 percorsi per le varie sbin. se non li ha lui chi li dovrebbe avere? :P
 È vero, forse non è molto normale. Però è così!
 ah quindi non è un problema della mia debian ma è voluto? ok!
 certo che fa strano loggarsi come root e poi dover dare su per
 aggiornare un pacchetto senza avere errori.
 Ciaociao, Gio.
 ciao! :)
 
ah ma c'era qualcosa che non va! :)
/etc/profile
prima era:
PATH=/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games
adesso l'ho messo
if [ `id -u` -eq 0 ]; then
  PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin
else
  PATH=/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/games
fi
(preso da un'installazione fresca) e adesso è tutto ok. :)

ancora grazie a tutti per l'aiuto. :)



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


video capture (domanda stupida)

2007-04-27 Per discussione Dot Deb

Si, mi sento un po' scemo a non troare da solo la risposta, ma come faccio a
catturare una immagine oppure una sequenza da una USB camera (v4l2)?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



deborphan mi segnala un pacchetto che non mi rassicura

2007-04-27 Per discussione DierRe

Salve, lanciando il comando deborphan, fra i pacchetti segnalati c'è questo
qui: libc6-i686
Il quale mi sembra un pacchetto abbastanza importante, anche se lanciando
poi apt-cache rdepends libc6-i686

Reverse Depends:
 linux-image-2.6.18-4-vserver-k7
 linux-image-2.6.18-4-vserver-686
 linux-image-2.6.18-4-k7
 linux-image-2.6.18-4-686-bigmem
 linux-image-2.6.18-4-686
 libc6-xen

Nessuno dei quali è installato...però ho di mio compilato alla debian way il
kernel 2.6.20, quindi suppongo di doverlo tenere, giusto?