Re: Caratteri minuscoli...

2007-12-27 Per discussione Spawn Angel
Il 27/12/07, gino [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


 Credo che per risolvere il problema devi installarti gtk-qt-engine
 tramite Synaptic. Poi vai nel Centro Controllo (se hai il KDE) e su
 Aspetto e temi trovi Stili e font GTK e qui modifichi le dimensioni
 dei tuoi caratteri come vuoi tu.
 Ciao.
 Gino.


Ciao, io però uso gnome, e comunque le dimensioni dei caratteri e i font di
sistema, ho già provveduto a modificarli, ma su applicazioni come quelle da
me già citate non và!

   SpawnAngel

-- 
Uccidi un uomo e sei un assassino.
Uccidine milioni e sei un conquistatore.
Uccidili tutti e sei Dio.

Jean Rostand


Caratteri minuscoli...

2007-12-27 Per discussione Spawn Angel
Salve a tutti, sono riuscito ad aggiornare a lenny la mia etch, e devo dire
con non troppi problemi un ultimo problema però non riesco a risolvere:
in alcune applicazioni quali iceweasel, ad esempio i pulsanti e la barra
degli indirizzi hanno caratteri minuscoli ho provato a risolvere dalle
impostazioni del browser, ma modifico solo i caratteri delle pagine
(all'inizio anche quelli incasinati), ho provato anche dalle impostazioni di
gnome, ma ho risolto solo lo stesso problema sulle icone del desktop e sui
titoli di finestre e applicazioni Questo invece proprio non so come fare
ad aggiustarlo! La stessa cosa si presenta nella finestra dei dettagli di
synaptic (il piccolo terminale ) durante l'installazione dei programmi...
Grazie a tutti in anticipo,

SpawnAngel
-- 
Uccidi un uomo e sei un assassino.
Uccidine milioni e sei un conquistatore.
Uccidili tutti e sei Dio.

Jean Rostand


Re: Caratteri minuscoli...

2007-12-27 Per discussione Spawn Angel
2007/12/27, Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED]:


 Potrebbe essere dovuto al fatto che in lenny xorg usa correttamente i
 dpi dello schermo. Stai usando un portatile con uno schermo a grande
 risoluzione?

 Per impostare correttamente (o forzare) i DPI leggi questo thread:
 http://lists.debian.org/debian-user/2006/05/msg3.html

 Ciao,
 G.


Ciao, ho letto il thread, ma nel mio gdm.conf non c'è la frase X -dpi ...;
comunque se può servire, io dopo essere passato a lenny, ho dovuto
ricompilare il kernel e poi ho installato di nuovo i driver nvidia
proprietari con la configurazione automatica di xorg...
Grazie ancora,

SpawnAngel

-- 
Uccidi un uomo e sei un assassino.
Uccidine milioni e sei un conquistatore.
Uccidili tutti e sei Dio.

Jean Rostand


Re: Caratteri minuscoli...

2007-12-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 27/12/2007 alle 10.41 +0100, Spawn Angel ha scritto:
 Salve a tutti, sono riuscito ad aggiornare a lenny la mia etch, e devo
 dire con non troppi problemi un ultimo problema però non riesco a
 risolvere: in alcune applicazioni quali iceweasel, ad esempio i
 pulsanti e la barra degli indirizzi hanno caratteri minuscoli ho
 provato a risolvere dalle impostazioni del browser,
[...]

Potrebbe essere dovuto al fatto che in lenny xorg usa correttamente i
dpi dello schermo. Stai usando un portatile con uno schermo a grande
risoluzione?

Per impostare correttamente (o forzare) i DPI leggi questo thread:
http://lists.debian.org/debian-user/2006/05/msg3.html

Ciao,
G.



Re: Caratteri minuscoli...

2007-12-27 Per discussione Luca Bruno
Giuseppe Sacco scrisse:

 Per impostare correttamente (o forzare) i DPI leggi questo thread:
 http://lists.debian.org/debian-user/2006/05/msg3.html

Se non mi sbaglio, la stessa cosa si può fare dalle impostazioni di
gnome: 
Sistema-Preferenze-Aspetto-Tipi di carattere-Dettagli-Risoluzione

 Ciao,
 G.
 
Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


pgp8287gPn3O6.pgp
Description: PGP signature


Re: Caratteri minuscoli...

2007-12-27 Per discussione Davide Prina

Spawn Angel wrote:


in alcune applicazioni quali iceweasel, ad esempio i pulsanti e la barra
degli indirizzi hanno caratteri minuscoli ho provato a risolvere dalle


prova ad installare questi pacchetti
$ apt-cache search transcoded

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Caratteri minuscoli...

2007-12-27 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 27/12/2007 alle 12.12 +0100, Spawn Angel ha scritto:
[...]
 Ciao, ho letto il thread, ma nel mio gdm.conf non c'è la frase X
 -dpi ...; comunque se può servire, io dopo essere passato a lenny, ho
 dovuto ricompilare il kernel e poi ho installato di nuovo i driver
 nvidia proprietari con la configurazione automatica di xorg... 

in lenny credo che gdm.conf sia vuoto (da usare per personalizzazioni),
mentre il file usato è uno diverso (con un nome simile, che non
ricordo).

In ogni caso, per sapere se il tuo X è eseguito con l'opzione -dpi,
basta che esegui il comando:

[EMAIL PROTECTED]:~$ ps aux | grep audit
root  5301  2.6  1.3  34900 28204 tty7 SLs+ 13:07   0:06 /usr/bin/X :0 
-audit 0 -auth /var/lib/gdm/:0.Xauth -nolisten tcp vt7

Ciao,
G.



Re: Mixer esterno

2007-12-27 Per discussione Alessandro De Zorzi
Neon wrote:

 Avete qualche idea?
   
forse con jack+alsa se la tua scheda audio (di cui non indichi modello)
è supportata riuscirai a gestire i canali in modo separato anziché usare
il 5+1 (surround) nativo, in pratica Jack dialoga così a basso livello
con il device che una semplice scheda audio (Es. 2 canali out L+R)
può essere gestita per eseguire una traccia stereo usando L+R nel modo
consueto oppure 2 tracce mono diverse una su L e una su R

quindi installa:
qjackctl e jackd

qjackctl è una interfaccia grafica che ti aiuta a gestire i collegamenti
dei canali hardware tra scheda audio e applicativi

un suggerimento a livello hw: probabilmente essendo le uscite/entrate Jack
della scheda audio stereo cioè TRS
(http://en.wikipedia.org/wiki/TRS_connector)
e le entrate line del Mixer (di cui non dici marca e modello) potrebbero
essere jack mono oppure RCA in ogni caso con canali separati, ti consiglio
di dotarti di cavi Y (o cavi Insert) altrimenti perderai la sorgente
stereo della canzone trasformandola in mono ;-P difficilmente il mixer ha
entrate stereo, ovvero può avere un canale stereo ma con due entrate
jack nono
vicine che sono gestire sullo stesso canale

Alessandro

PS a parte questo lo scopo di tutto quale è? Se è fare il mix di canzoni per
un uso tipo DJ set forse a livello software hai già quello che ti serve
senza
ricorrere a mixaggi esterni (che certo però danno maggiore controllo e
vivacità
all'artista :-)))







Re: Mixer esterno

2007-12-27 Per discussione Neon
 forse con jack+alsa se la tua scheda audio (di cui non indichi modello)
 è supportata riuscirai a gestire i canali in modo separato anziché usare
 il 5+1 (surround) nativo, in pratica Jack dialoga così a basso livello
 con il device che una semplice scheda audio (Es. 2 canali out L+R)
 può essere gestita per eseguire una traccia stereo usando L+R nel modo
 consueto oppure 2 tracce mono diverse una su L e una su R

la scheda madre è una asus p5b .. i driver che uso sono i snd-hda...

 quindi installa:
 qjackctl e jackd

 qjackctl è una interfaccia grafica che ti aiuta a gestire i collegamenti
 dei canali hardware tra scheda audio e applicativi

 un suggerimento a livello hw: probabilmente essendo le uscite/entrate Jack
 della scheda audio stereo cioè TRS
 (http://en.wikipedia.org/wiki/TRS_connector)
 e le entrate line del Mixer (di cui non dici marca e modello) potrebbero
 essere jack mono oppure RCA in ogni caso con canali separati, ti consiglio
 di dotarti di cavi Y (o cavi Insert) altrimenti perderai la sorgente
 stereo della canzone trasformandola in mono ;-P difficilmente il mixer ha
 entrate stereo, ovvero può avere un canale stereo ma con due entrate
 jack nono
 vicine che sono gestire sullo stesso canale

 Alessandro

 PS a parte questo lo scopo di tutto quale è? Se è fare il mix di canzoni per
 un uso tipo DJ set forse a livello software hai già quello che ti serve
 senza
 ricorrere a mixaggi esterni (che certo però danno maggiore controllo e
 vivacità
 all'artista :-)))

prima usavo cdj e mixer esterni.. poi per questioni economiche ho
venduto tutto.. ora sto cercando di ricomporre i pezzi senza spendere
un patrimonio e quindi non potendo spendere troppo per cd/lettori
volevo usare il pc..

il mixer ad ogni modo è un phonic mx303 pagato 30 euro ad una
bancarella del non testato :)

ha entrate line e phono rca e la scheda audio naturalmente jack mini stereo...

su windows con i driver della scheda madre e virtualdj funziona tutto
per cui è solo una questione software...

provero' sicuramente i software da te indicati!

vi faro' sapere

grazie mille!

ps chiedo scusa per la mail privata ma ho dato un clic di troppo..



Re: Caratteri minuscoli...

2007-12-27 Per discussione Spawn Angel
2007/12/27, Giuseppe Sacco [EMAIL PROTECTED]:


 in lenny credo che gdm.conf sia vuoto (da usare per personalizzazioni),
 mentre il file usato è uno diverso (con un nome simile, che non
 ricordo).

 In ogni caso, per sapere se il tuo X è eseguito con l'opzione -dpi,
 basta che esegui il comando:

 [EMAIL PROTECTED]:~$ ps aux | grep audit
 root  5301  2.6  1.3  34900 28204 tty7 SLs+ 13:07   0:06
 /usr/bin/X :0 -audit 0 -auth /var/lib/gdm/:0.Xauth -nolisten tcp vt7

 Ciao,
 G.


quindi posso iserire nel file gdm.conf il comando X -dpi... e dovrebbe
essre eseguito... comunque l'output di ps aux | grep audit è il seguente:

root  2527  4.1 11.0  63612 57124 tty7 SLs+ 11:24   7:58 /usr/bin/X
:0 -audit 0 -auth /var/lib/gdm/:0.Xauth -nolisten tcp vt7
1000  8046  0.0  0.1   3528   640 pts/0D+   14:35   0:00 grep audit



-- 
Uccidi un uomo e sei un assassino.
Uccidine milioni e sei un conquistatore.
Uccidili tutti e sei Dio.

Jean Rostand


Re: Installazione su HP Compaq 6720s

2007-12-27 Per discussione David Paleino
Il giorno 25 Dec 2007 11:42:05 GMT
Jack Malmostoso [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 1) Per la e1000, prova questa iso:
 
 i386: http://mirror.home-dn.net/d-i/2.6.23/etch-custom-1013.iso
 AMD64: http://mirror.home-dn.net/d-i/2.6.23/amd64/etch-custom-1013.iso

Ha funzionato, grazie mille :)

 2) La bcm4310 verra' supportata dal driver bcm43xx nel kernel, cerca
 documentazione in rete. In linea di principio tu devi solo procurarti il
 firmware.
 
 apt-get install fwcutter
 
 dovrebbe fare tutto da solo

Tutto da solo non direi :(

Scompattato il firmware, dò:

$ ifconfig eth1
eth1  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:00:00:1a:73:a5  
  UP BROADCAST MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:78 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:1000 
  RX bytes:0 (0.0 B)  TX bytes:3276 (3.1 KiB)
  Interrupt:17 Base address:0x8000 

$ iwconfig eth1
eth1  IEEE 802.11b/g  ESSID:off/any  Nickname:Broadcom 4311
  Mode:Managed  Frequency=2.437 GHz  Access Point: Invalid   
  Bit Rate=1 Mb/s   Tx-Power=18 dBm   
  RTS thr:off   Fragment thr:off
  Link Quality=0/100  Signal level=0 dBm  Noise level=0 dBm
  Rx invalid nwid:0  Rx invalid crypt:0  Rx invalid frag:0
  Tx excessive retries:0  Invalid misc:0   Missed beacon:0

$ iwlist eth1 scan
eth1  No scan results

Temendo potesse essere un problema di permessi di accesso al device:

$ sudo iwlist eth1 scan
eth1  No scan results

$ grep bcm /var/log/messages
-- [1] 

$ dmesg | grep bcm
-- [2]

Qualche idea in merito? Su Google non ho trovato granché, anzi, meglio, nulla.

 3) Per la scheda video Intel, dovrebbe funzionare senza il minimo
 problema. Se e' una x3100 funziona sicuramente col VESA, ma il driver
 consigliato e' il driver intel contenuto in lenny e Sid. Se e' una piu'
 vecchia, il VESA continua a funzionare, ma puoi anche usare il driver i810
 o i915 insieme a 915resolution.

Qui ho un problema diverso (mai capitato prima, eppure ho installato Debian
decine di volte su diversi computer :(): dpkg-reconfigure xserver-xorg mi
scrive un xorg.conf _vuoto_. Ho controllato i permessi, ho anche dato rwxrwxrwx
a /etc/X11/ nella speranza di veder qualcosa... In pratica mi ritrovo un server
X impostato di default (keymap en, niente rotellina del mouse, ...).

Idee? Suggerimenti?

Grazie ancora,
David

[1] http://snipr.com/1vvoi
[2] http://snipr.com/1vvom

-- 
 . ''`.  Debian maintainer |  http://snipurl.com/qa_page
 : :'  :  Linuxer #334216  |  http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`GPG: 1392B174   | http://www.debianizzati.org/
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Claws e Beagle.

2007-12-27 Per discussione Mr. P|pex
On Sun, 16 Dec 2007 12:44:56 +0100
luigi curzi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 recoll, che dalle mie esperienze è il migliore motore di
 indicizzazione, mi pare che ricerchi anche dentro le mail salvate.
 è il migliore, perché veloce e non esoso di risorse;

cosa intendi non esoso? di spazio, CPU, ...?

a livello di spazio mi pare che recoll richieda molti + MB

 [EMAIL PROTECTED] .recoll $ du . -hs
3.6G

[EMAIL PROTECTED] .beagle $ du . -hs
260M.

quando eseguo l'indicizzazione di recoll mi pare che frulli tanto HD...




-- 
Gianluca 

| Linux User:  #287733| GPG Key ID: 0x209C3540|
| IM: Icq: 10060110; Jabber: [EMAIL PROTECTED] |
| chan [EMAIL PROTECTED] |
--


signature.asc
Description: PGP signature


webcam

2007-12-27 Per discussione brunetto
ciao a tutti!
scusate se ripropongo un problema che ho già esposto un po' di tempo
fa: devo installare una webcam creative vista su una debian lenny e
non sono ancora riuscito a farla vedere al sistema... dovrebbe anche
essere supportata dai driver open, ma non riesco nemmeno a far vedere
al sistema che ho attaccato qualcosa alla porta usb...
qualcuno potrebbe suggerirmi qualcosa o dove cercare?
grazie
brunetto



Re: Installazione su HP Compaq 6720s

2007-12-27 Per discussione Jack Malmostoso
On Thu, 27 Dec 2007 17:20:08 +0100, David Paleino wrote:

 Idee? Suggerimenti?

1) Scheda wireless

Uno dei motivi per cui ho abbandonato il mio iBook e' esattamente lo stato
estremamente volubile del driver bcm43xx.
Detto cio': dmesg dice che la radio e' accesa, ma iwconfig dice 0dB. Prova
a capire chi abbia ragione, controlla se c'e' uno switch hardware.
Inoltre, ricordo vagamente che versioni addietro del driver avessero
problemi a 64bit con 2GB di ram. Se hai 2 o piu' giga di ram, prova a
levarne un po' e vedi se funziona.
Altrimenti, ultima idea, scaricati i sorgenti di un 2.6.24 (ti servira'
una RC, visto che non e' stato ancora rilasciato) e compilatelo includendo
il modulo b43xx, che dovrebbe essere un nuovo driver per le schede
Broadcom.

Se non ti disturba avere software non-free, puoi anche fare una prova con
ndiswrapper: non e' certo una soluzione, ma dovrebbe funzionare.

2) Scheda video

Questo mi pare un bug bello e buono. Forse Xorg incluso in Etch e'
troppo vecchio e non riconosce il PCID della tua scheda, andando in
panico.
Prova ad usare il mio xorg.conf:

http://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Intel/SantaRosa

ma nota che include il driver intel non presente in Etch.
Se tra i backports ci sono pacchetti piu' aggiornati per Xorg, ti
consiglio caldamente di installarli. Il driver 2.2.0 incluso in Sid e'
decisamente il migliore (e ne ho provati un po', fidati ;))

-- 
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



touchpad

2007-12-27 Per discussione brunetto
ciao a tutti!
tempo fa avevo chiesto perchè passando da etch a lenny non funzionasse
più il touchpad e mi avevano risposto che era per problemi effettivi
(credo) dei driver.. c'è un modo per sapere se c'è una soluzione o è
stato risolto in qualche modo?
non sono più riuscito a farlo andare, nemmeno con ubuntu e simili...
grazie
brunetto



Re: webcam

2007-12-27 Per discussione Davide Corio

Il giorno gio, 27/12/2007 alle 18.54 +0100, brunetto ha scritto:
 ciao a tutti!
 scusate se ripropongo un problema che ho già esposto un po' di tempo
 fa: devo installare una webcam creative vista su una debian lenny e
 non sono ancora riuscito a farla vedere al sistema... dovrebbe anche
 essere supportata dai driver open, ma non riesco nemmeno a far vedere
 al sistema che ho attaccato qualcosa alla porta usb...
 qualcuno potrebbe suggerirmi qualcosa o dove cercare?
 grazie
 brunetto

nel senso che se colleghi e scolleghi la periferica non vedi nulla nei
log?
Mi pare strano...sicuro che la webcam funzioni?

-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Mixer esterno

2007-12-27 Per discussione Neon
ho provato la soluzione jackd e qjackctl andrebbe molto bene... non
fosse che gracchia da morire...
si sente veramente male...

qualche idea sul motivo?

è un rumore di fondo... la musica esce a tempo ma ha un rumore molto
forte e fastidioso...

grazie



Re: Installazione su HP Compaq 6720s

2007-12-27 Per discussione David Paleino
Il giorno 27 Dec 2007 17:36:32 GMT
Jack Malmostoso [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 On Thu, 27 Dec 2007 17:20:08 +0100, David Paleino wrote:
 
  Idee? Suggerimenti?
 
 1) Scheda wireless
 
 Uno dei motivi per cui ho abbandonato il mio iBook e' esattamente lo stato
 estremamente volubile del driver bcm43xx.
 Detto cio': dmesg dice che la radio e' accesa, ma iwconfig dice 0dB. Prova
 a capire chi abbia ragione, controlla se c'e' uno switch hardware.

No, c'è un tasto ed è acceso. Wireless attiva :(

 Inoltre, ricordo vagamente che versioni addietro del driver avessero
 problemi a 64bit con 2GB di ram. Se hai 2 o piu' giga di ram, prova a
 levarne un po' e vedi se funziona.

No, ne ho 512

 Altrimenti, ultima idea, scaricati i sorgenti di un 2.6.24 (ti servira'
 una RC, visto che non e' stato ancora rilasciato) e compilatelo includendo
 il modulo b43xx, che dovrebbe essere un nuovo driver per le schede
 Broadcom.

Proverò, grazie.

 Se non ti disturba avere software non-free, puoi anche fare una prova con
 ndiswrapper: non e' certo una soluzione, ma dovrebbe funzionare.

Mi disturberebbe, ma a mali estremi... comunque avevo provato: con ndiswrapper
non mi crea neanche il device (eth1 / wlan0 non esistono)

 2) Scheda video
 
 Questo mi pare un bug bello e buono. Forse Xorg incluso in Etch

ALT. Uso unstable/experimental :)

 e' troppo vecchio e non riconosce il PCID della tua scheda, andando in
 panico.
 Prova ad usare il mio xorg.conf:
 
 http://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Intel/SantaRosa

Proverò, grazie :)

 ma nota che include il driver intel non presente in Etch.

Sto usando proprio quello al momento (vedi sopra)

Grazie ancora,
David

-- 
 . ''`.  Debian maintainer |  http://snipurl.com/qa_page
 : :'  :  Linuxer #334216  |  http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`GPG: 1392B174   | http://www.debianizzati.org/
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature


Re: webcam

2007-12-27 Per discussione brunetto
su windows funzionava quando l'ho installata...cmq si, attaccandola e
staccandola non si vede niente nei log...

Il 27/12/07, Davide Corio[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Il giorno gio, 27/12/2007 alle 18.54 +0100, brunetto ha scritto:
  ciao a tutti!
  scusate se ripropongo un problema che ho già esposto un po' di tempo
  fa: devo installare una webcam creative vista su una debian lenny e
  non sono ancora riuscito a farla vedere al sistema... dovrebbe anche
  essere supportata dai driver open, ma non riesco nemmeno a far vedere
  al sistema che ho attaccato qualcosa alla porta usb...
  qualcuno potrebbe suggerirmi qualcosa o dove cercare?
  grazie
  brunetto

 nel senso che se colleghi e scolleghi la periferica non vedi nulla nei
 log?
 Mi pare strano...sicuro che la webcam funzioni?

 --
 Davide Corio
 email: davide.corioatdomsense.com
 web: http://www.domsense.com


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]





Re: Installazione su HP Compaq 6720s

2007-12-27 Per discussione Jack Malmostoso
On Thu, 27 Dec 2007 20:30:13 +0100, David Paleino wrote:

 ALT. Uso unstable/experimental

Beh, un bug a maggior ragione ;)

Allora gia' che sei un temerario col software, prova un kernel
sperimentale 2.6.24 del Debian kernel team:

http://wiki.debian.org/DebianKernel

Non so se compilino il modulo b43xx (o come diavolo si chiama), ma
sicuramente ci sono sorgenti debianizzati facilmente modificabili.

-- 
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Debian GNU/Linux


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: webcam

2007-12-27 Per discussione Davide Corio

Il giorno gio, 27/12/2007 alle 20.10 +0100, brunetto ha scritto:
 su windows funzionava quando l'ho installata...cmq si, attaccandola e
 staccandola non si vede niente nei log...

se nei log non ti scrive nulla di nulla e sei sicuro che la webcam funziona, 
potrebbe essere un problema di alimentazione.

Con l'alimentazione delle porte usb mi sono trovato diverse volte in
situazioni strane e particolari.

Se hai un hub usb alimentato, prova con quello


-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Installazione su HP Compaq 6720s

2007-12-27 Per discussione David Paleino
Il giorno 27 Dec 2007 17:36:32 GMT
Jack Malmostoso [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 
 ...
 
 Prova ad usare il mio xorg.conf:
 
 http://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Intel/SantaRosa

Adesso funziona lo scrolling dal touchpad (stupidamente usavo mouse invece di
synaptics)... grazie :)

Ho appena scaricato linux-2.6.24-rc6. Speriamo bene :)

David

-- 
 . ''`.  Debian maintainer |  http://snipurl.com/qa_page
 : :'  :  Linuxer #334216  |  http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`GPG: 1392B174   | http://www.debianizzati.org/
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Claws e Beagle.

2007-12-27 Per discussione Luigi Curzi

--- Mr. P|pex [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

 On Sun, 16 Dec 2007 12:44:56 +0100
 luigi curzi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  recoll, che dalle mie esperienze è il migliore
 motore di
  indicizzazione, mi pare che ricerchi anche dentro
 le mail salvate.
  è il migliore, perché veloce e non esoso di
 risorse;
 
 cosa intendi non esoso? di spazio, CPU, ...?
 
 a livello di spazio mi pare che recoll richieda
 molti + MB
 
  [EMAIL PROTECTED] .recoll $ du . -hs
 3.6G  
 
 [EMAIL PROTECTED] .beagle $ du . -hs
 260M  .
 
 quando eseguo l'indicizzazione di recoll mi pare che
 frulli tanto HD...
 
io, al contrario, tranne nella prima indicizzazione,
non ne sento quasi la presenza;
per quanto riguarda lo spazio occupato, non posso
controllare ora, perché non ho il pc sotto mano.

ciao
Luigi



  ___ 
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail: 
http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: webcam

2007-12-27 Per discussione brunetto
non ho hub alimentati, ma non vedo niente su nessuna porta, a cui
invece attacco e funzionano mouse stampante chiavette etc..

Il 27/12/07, Davide Corio[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Il giorno gio, 27/12/2007 alle 20.10 +0100, brunetto ha scritto:
  su windows funzionava quando l'ho installata...cmq si, attaccandola e
  staccandola non si vede niente nei log...

 se nei log non ti scrive nulla di nulla e sei sicuro che la webcam funziona,
 potrebbe essere un problema di alimentazione.

 Con l'alimentazione delle porte usb mi sono trovato diverse volte in
 situazioni strane e particolari.

 Se hai un hub usb alimentato, prova con quello


 --
 Davide Corio
 email: davide.corioatdomsense.com
 web: http://www.domsense.com


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: webcam

2007-12-27 Per discussione Yupa
Alle giovedì 27 dicembre 2007, brunetto ha scritto:
 ciao a tutti!
 scusate se ripropongo un problema che ho già esposto un po' di tempo
 fa: devo installare una webcam creative vista su una debian lenny e
 non sono ancora riuscito a farla vedere al sistema... dovrebbe anche
 essere supportata dai driver open, ma non riesco nemmeno a far vedere
 al sistema che ho attaccato qualcosa alla porta usb...
 qualcuno potrebbe suggerirmi qualcosa o dove cercare?
 grazie
 brunetto

Di che webcam si tratta in particolare?
A quale driver open ti riferisci?
Non vorrei dire corbellerie, ma potrebbe essere necessario prima 
installare un qualche modulo nel kernel per far si che sia vista?

-- 


#--#
# Comunicazione#---
#--#
Non si puo' non comunicare. [Paul Watzlawick]



Re: Smail+Mutt smtp via Fastweb ... :-))

2007-12-27 Per discussione Leonardo Taccari
Ciao Hugh,

On Sun, Dec 23, 2007 at 06:26:37PM +0100, Hugh Hartmann wrote:
 [...]
 Lo so che sembra una mail di altri tempi quando al posto del 
 mostruoso MTA sendmail si usava un suo sostituto minore: smail, poi 
 trasformato in exim, invece io uso ancora smail e non riesco a 
 configurarlo con mutt per l'invio della posta al server smtp di fastweb:
 smtp.fastwebnet.it.
Io invece credo che fai benissimo ad usare questi ``sostituti minori'';
perché dobbiamo usare uno strumento potente quale ad esempio postfix o
exim4 quando un piccolo tool può fare lo ``sporco lavoro''? ;)

 [...]
 Quando invio una mail con mutt (premendo il tasto y .. ) appare la 
 scritta: messaggio inviato, solo che poi, scaricando con fetchmail dal 
 server pop (pop.fastwebnet.it) questa mail (e tutte le altre che ho 
 tentato di spedire) non raggiungono la destinazione.
Premendo il tasto 'y' dovresti accertarti la giusta configurazione
dell'opzione sendmail, qua da me in un sistema che usa pkgsrc e msmtp:
 [...]
 set sendmail = /usr/pkg/bin/msmtp
 [...]

 [...]
 Aggiungo che dispongo di un Hag con 4 connessioni ethernet e che la 
 connessione è up e funziona perfettamente. Ora stò usando Thunderbird, è 
 carino, ma sono abituato da anni ormai ad usare mutt e voreei continuare 
 questa buona tradizione  :-))
Quoto, Mutt è troppo comodo. :)

 Allora, la mia domanda è questa, come caspio si fa a configurare 
 adeguatamente questo benedetto smail? La man page e la guida hanno 
 bisogno di qualche mese per essere comprese un po' e quindi non vorrei 
 trovarmi ancora qui in primavera in queste situazioni  ergo se c'è 
 qualcuno degli user più anziani che ha qualche testo di riferimento o 
 si ricorda qualche info in merito alla configurazione di smail, gliene 
 sarei veramente grato  ho speso 2 giorni di ricerche in internet con 
 San Google ma non ho trovato testi molto esaustivi ... :-)
Quello che sto facendo sarebbe ``raggirare la soluzione'', ma io ti
consiglio di provare msmtp. Da quando iniziai ad usare Mutt provai vari
SMTP client ma alla fine mi sono trovato bene ed ho l'attuale
impostazione:
 
 fetchmail -- procmail -- Mutt -- msmtp
 
È molto semplice da usare msmtp e credo che anche nel caso del server
smtp.fastwebnet.it non avrai problemi (io uso msmtp con gmail), ti basta
dare una sbirciatina a msmtp(1). È libero (sotto GPL), semplice da usare
e configurare (il mio msmtprc è di 10 righe). IIRC è anche un progetto
piuttosto attivo, altra caratteristica succosa è la documentazione,
msmtp(1) non è lunghissimo ma dice tutto in maniera semplice e chiara,
oltre al man page c'è anche una pagina info. Tra l'altro sia il primo
che il secondo contengono esempi anche per la configurazione di
muttrc(5).


PS: ci sono due pacchetti su Debian, ti consiglio di installare
msmtp-mta se vuoi sostituire il mail-transport-agent, altrimenti
installa msmtp.


 Thanks!
Grazie a te Hugh. Non posso che augurarti buona fortuna! :)
Per eventuali chiarimenti sono *disponibilissimo*, mi raccomando facci
sapere! :)

 Au Revoire
 Hugh Hartmann

Ciao, Leonardo
-- 
 Leonardo Taccari (leot) | http://leot.netsons.org


pgpwsipQjUzZ7.pgp
Description: PGP signature


Re: webcam

2007-12-27 Per discussione Davide Corio

Il giorno gio, 27/12/2007 alle 22.00 +0100, brunetto ha scritto:
 non ho hub alimentati, ma non vedo niente su nessuna porta, a cui
 invece attacco e funzionano mouse stampante chiavette etc..

proprio per questo sembrerebbero problemi di alimentazione, altrimenti
dovresti vedere almeno qualche messaggio del kernel sulla connessione
usb.

-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Wvdial

2007-12-27 Per discussione shacky
Ciao a tutti.

Esistono delle direttive di configurazione di Wvdial (in wvdial.conf)
che ordinino di non modificare il file /etc/resolv.conf e di
aggiungere una route personalizzata a connessione stabilita?
In più non ho capito come ordinare a Wvdial di modificare il default
gateway con quello della connessione appena stabilita.

Qualcuno mi può chiarire le idee?

Grazie mille in anticipo!
Ciao.



Recupero dati persi

2007-12-27 Per discussione 1984viking
Ciao a tutti della lista...
purtroppo accidentalmete ho perso una cartella contenete dei file molto 
importanti e devo assolutamente recuperarla..
La mia partizione nella quale c'erano i dati è in ext3...
Potete gentilmente consigliarmi qualche programma per il recupero dei file su 
tale partizione?
Grazie a chiunque mi possa dare una mano
Ciao a tutti
Buone feste 



Re: Recupero dati persi

2007-12-27 Per discussione Federico Di Gregorio

Il giorno ven, 28/12/2007 alle 00.25 +0100, 1984viking ha scritto:
 importanti e devo assolutamente recuperarla..
 La mia partizione nella quale c'erano i dati è in ext3...
 Potete gentilmente consigliarmi qualche programma per il recupero dei
 file su 
 tale partizione?

ext3? Se hai fatto un rm, di ciao ciaoai file. :/ Mi spiace.

federico
 
-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
   Ma chi sei?-il trafficante di Nutella? -- Giorgia


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Recupero dati persi

2007-12-27 Per discussione Davide Lo Re
Alle venerdì 28 dicembre 2007, 1984viking ha scritto:
 Ciao a tutti della lista...
 purtroppo accidentalmete ho perso una cartella contenete dei file molto
 importanti e devo assolutamente recuperarla..
 La mia partizione nella quale c'erano i dati è in ext3...
allora, in teoria il recupero dei dati su ext3 e' molto improbabile.
In pratica, se si e' fortunati, qualcosa si puo' fare.
Innanzitutto, NON MONTARE la partizione incriminata se non in read-only, 
altrimenti rischi di sovrascrivere i dati.
Poi una bella ricerca con apt-cache search ti dara' una mano: molti tipi di 
file sono individuabili, come ad esempio le Jpg.
Se i file sono di testo, o comunque human-readable, si puo' tentare con un 
editor esadecimale (incredibile ma vero, ci sono riuscito a suo tempo).
Non sara' un sistema automatizzato ne' efficiente, ma ha fatto il suo lavoro 
egregiamente, perche' i file erano cosi' piccoli da non essere frammentati.
 Ciao a tutti
 Buone feste
Buone feste e buon... recupero anche a te
Ciao
Davide




Re: Smail+Mutt smtp via Fastweb ... :-))

2007-12-27 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Leonardo,
e un saluto soporifero si estende a tutti i partecipanti alla lista (in
effetti è un po' tardino .. :-))

On Thu, Dec 27, 2007 at 11:13:01PM +0100, Leonardo Taccari wrote:
 Ciao Hugh,
 
 On Sun, Dec 23, 2007 at 06:26:37PM +0100, Hugh Hartmann wrote:
  [...]
  Lo so che sembra una mail di altri tempi quando al posto del 
  mostruoso MTA sendmail si usava un suo sostituto minore: smail, poi 
  trasformato in exim, invece io uso ancora smail e non riesco a 
  configurarlo con mutt per l'invio della posta al server smtp di fastweb:
  smtp.fastwebnet.it.
 Io invece credo che fai benissimo ad usare questi ``sostituti minori'';
 perché dobbiamo usare uno strumento potente quale ad esempio postfix o
 exim4 quando un piccolo tool può fare lo ``sporco lavoro''? ;)

Cioè smail è l'antenato di exim, quindi non è proprio uno strumento meno
potente di exim, solo che è stato pensato per gestire prevealentemente
le connessioni uucp (Unix Unix Copy) e meno quelle smtp, ma ti assicuro
che le diverse man page associate e guida di amministrazione sono
estremamente corpose ... :-)) Pensa che la Knoppix usa smail come MTA di
default e volendo, è disponibile anche nella Etch, nonostante che ormai
l'MTA di default per la Debian sia Postfix ...
  
  [...]
  Quando invio una mail con mutt (premendo il tasto y .. ) appare la 
  scritta: messaggio inviato, solo che poi, scaricando con fetchmail dal 
  server pop (pop.fastwebnet.it) questa mail (e tutte le altre che ho 
  tentato di spedire) non raggiungono la destinazione.
 Premendo il tasto 'y' dovresti accertarti la giusta configurazione
 dell'opzione sendmail, qua da me in un sistema che usa pkgsrc e msmtp:
  [...]
  set sendmail = /usr/pkg/bin/msmtp
  [...]
 
Si, ho dato un'occhiata a /.mutt/muttrc e usa una riga simile alla:
set sendmail = /usr/sbin/sendmail
con alcune opzioni ... in realtà dato che smail ha una discreta
compattibilità con sendmail, in /usr/sbin/ c'e' un link sendmail che
punta all'eseguibile smail, quindi da questo lato è tutto a posto ..
 
  [...]
  Aggiungo che dispongo di un Hag con 4 connessioni ethernet e che la 
  connessione è up e funziona perfettamente. Ora stò usando Thunderbird, è 
  carino, ma sono abituato da anni ormai ad usare mutt e voreei continuare 
  questa buona tradizione  :-))
 Quoto, Mutt è troppo comodo. :)

Mutt, ormai è un must per ogni old debian user, secondo me, chi
comincia da mutt e lo configura a dovere poi difficilmente lo cambia ...
:-))

Si potrebbe dire che Mutt è, senza esagerare, una pietra miliare dei MUA,
si va beh, qualcuno potrebbe essere abituato al suo predecessore elm,
che, volendo potrebbe funzionare assai bene ... :-))

 Quello che sto facendo sarebbe ``raggirare la soluzione'', ma io ti
 consiglio di provare msmtp. Da quando iniziai ad usare Mutt provai vari
 SMTP client ma alla fine mi sono trovato bene ed ho l'attuale
 impostazione:
  
  fetchmail -- procmail -- Mutt -- msmtp

Certo!, fetchmail l'ho già configurato precedentemente, ora devo
configurare procmail, devo dare un'occhiata alle sue regole .. :-)
  
 È molto semplice da usare msmtp e credo che anche nel caso del server
 smtp.fastwebnet.it non avrai problemi (io uso msmtp con gmail), ti basta
 dare una sbirciatina a msmtp(1). È libero (sotto GPL), semplice da usare
 e configurare (il mio msmtprc è di 10 righe). IIRC è anche un progetto
 piuttosto attivo, altra caratteristica succosa è la documentazione,
 msmtp(1) non è lunghissimo ma dice tutto in maniera semplice e chiara,
 oltre al man page c'è anche una pagina info. Tra l'altro sia il primo
 che il secondo contengono esempi anche per la configurazione di
 muttrc(5).

Ti ringrazio, avevo già provato msmtp e purtroppo ho ottenuto diversi
errori, e allora sono tornato a smail che avevo configurato in ..
gioventù  ora sembra che tutto funzioni, ho modificato i file:

/etc/smail/config
/etc/smail/routers

seguendo delle indicazioni di una vecchia mail nell'archivio di
debian-user, però devo approfondire le motivazioni di questi
cambiamenti, ed eventualmente scrivere un testo che sia utile per tutti
quelli che si trovassero nella mia situazione. non c'è molto in rete
... :-))

 
 
 PS: ci sono due pacchetti su Debian, ti consiglio di installare
 msmtp-mta se vuoi sostituire il mail-transport-agent, altrimenti
 installa msmtp.

Grazie della gentilezza e dell'aiuto! .. :-)
  
  Thanks!
 Grazie a te Hugh. Non posso che augurarti buona fortuna! :)
 Per eventuali chiarimenti sono *disponibilissimo*, mi raccomando facci
 sapere! :)

Sono molto contento della tua disponibilità e ti auguro nuovamente Buone
feste ... :-))
 
-- 
Au Revoir
Hugh Hartmann


 ... Linux, Windows Xp ed MS-DOS 
 (anche conosciuti come il Bello, il Brutto ed il Cattivo).   
 -- Matt Welsh

 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a