Re: Due schede di rete (eth0: ip statico + wlan0: dhcp)

2008-08-10 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno sab, 09/08/2008 alle 23.50 +0200, giopas ha scritto:

  iface eth0 inet static
  address 192.168.2.1
  netmask 255.255.255.0
  gateway 192.168.1.1

Togli questo gateway.
Visto che navighi da wifi, il gateway deve essere assegnato dal DHCP.
Togli anche i DNS, e lasciali specificare dal DHCP, oppure impostali
nella sezione riguardante il WiFi, e non in quella di eth0.

Inoltre hai specificato sia auto eth0 che allow hotplug eth0.
Lasciane solo uno dei due (presumo auto eth0).

Per ora non ho notato altro di strano. Prova cosi` e facci sapere.

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Due schede di rete (eth0: ip statico + wlan0: dhcp)

2008-08-10 Per discussione Leonardo Boselli
On Sun, 10 Aug 2008, giopas wrote:
  # route
  Kernel IP routing table
  Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse 
  Iface
  localnet  *   255.255.255.0   U 0  00 eth0
  192.168.1.0 *   255.255.255.0   U 0  00 
  wlan0
  default 192.168.1.1 0.0.0.0 UG0  00 
  wlan0
 Ecco, forse perchè nel secondo manca la seguente linea? Come faccio ad
 aggiungerla (che comando devo dare)?
  192.168.2.0 *   255.255.255.0   U 0  00 eth0

la hai già ... con route -n dovresti avere lo stesso output.
verifica però che sia devvero uguale.




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Elisa Media Center Non parte

2008-08-10 Per discussione Marco
Ciao a tutti,
ho un problema con Elisa Media Center, non parte per niente...
Ho cercato su google ma nulla...

Qualcuno mi può aiutare??

Ecco l'errore che restituisce...


WARN  MainThread  media_manager   ago 10 12:56:26
Initializing fspot:fspot_media failed: Component fspot_media failed to
initialize: FSpot DB not found at '/home/merk/.gnome2/f-spot/photos.db'.
(elisa/core/manager.py:95)
WARN  MainThread  service_manager ago 10 12:56:26
Initializing osso:osso_service failed: Component osso_service failed to
initialize: hildon not running. (elisa/core/manager.py:95)
WARN  MainThread  interface_controllerago 10 12:56:29
Cannot create activity 'raval:elisa_activity' for backend
'backend1' (elisa/core/interface_controller.py:180)
WARN  MainThread  interface_controllerago 10 12:56:29  An
error occured causing backend 'backend1' creation to fail. A full
traceback can be found here: /tmp/elisa_insEzd.txt
(elisa/core/interface_controller.py:136)
WARN  MainThread  interface_controllerago 10 12:56:29
Backend 'backend1' not existing for frontend
'frontend1' (elisa/core/interface_controller.py:233)
WARN  MainThread  interface_controllerago 10 12:56:29  An
error occured causing frontend 'frontend1' creation to fail. A full
traceback can be found here: /tmp/elisa_U1whd3.txt
(elisa/core/interface_controller.py:148)
WARN  MainThread  db_backend  ago 10 12:56:29
column uri is not unique (elisa/core/db_backend.py:240)
WARN  MainThread  db_backend  ago 10 12:56:29
column uri is not unique (elisa/core/db_backend.py:240)
WARN  MainThread  db_backend  ago 10 12:56:29
column uri is not unique (elisa/core/db_backend.py:240)
[]
^CWARN  MainThread  twisted ago 10 12:56:41  A
twisted traceback occurred. (twisted/internet/defer.py:415)

Twisted traceback:
Traceback (most recent call last):
  File /usr/lib/python2.5/site-packages/twisted/internet/defer.py,
line 328, in _runCallbacks
self.result = callback(self.result, *args, **kw)
  File /usr/lib/python2.5/site-packages/elisa/core/application.py,
line 484, in interface_controller_stopped
dfr.addCallback(managers_stopped)
  File /usr/lib/python2.5/site-packages/twisted/internet/defer.py,
line 195, in addCallback
callbackKeywords=kw)
  File /usr/lib/python2.5/site-packages/twisted/internet/defer.py,
line 186, in addCallbacks
self._runCallbacks()
--- exception caught here ---
  File /usr/lib/python2.5/site-packages/twisted/internet/defer.py,
line 328, in _runCallbacks
self.result = callback(self.result, *args, **kw)
  File /usr/lib/python2.5/site-packages/elisa/core/application.py,
line 497, in managers_stopped
reactor.stop()
  File /usr/lib/python2.5/site-packages/twisted/internet/base.py, line
495, in stop
Can't stop reactor that isn't running.)
twisted.internet.error.ReactorNotRunning: Can't stop reactor that isn't
running.



Grazie mille.


My Blog @ www.bertoneri.it


Re: Prism GT wireless e kernel 2.6.26

2008-08-10 Per discussione Lucio Crusca
giopas wrote:


 In effetti il problema era che anche caricati i moduli, l'interfaccia
 wlan0 non veniva creata.

Tipicamente questo è un problema di firmware. Le Prism GT dovrebbero essere
ben supportate dal kernel ed è un peccato usare con ndiswrapper. Il
firmware di solito è reperibile online ed è da copiare in /lib/firmware
o /lib/firmware/unaqualchesubdir che dipende dal modulo (per esempio nel
caso delle zydas è /lib/firmware/zd1211).

Lucio.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Elisa Media Center Non parte

2008-08-10 Per discussione Pol Hallen
 ho un problema con Elisa Media Center, non parte per niente...
E' un bug noto, ancora non hanno risolto.
 
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



nuovo formato xorg.conf

2008-08-10 Per discussione Lucio Crusca
Ciao *,

ho installato lenny su un vecchio notebook con una Trident Cyberblade
vattelappesca. X non riesce ad avviare correttamente la modalità grafica
(mentre le applicazioni svgalib ci riescono).

Non c'è problema mi sono detto... X avrà rilevato male la scheda, basta
un dpkg-reconfigure xserver-xorg. E invece non basta. Credevo che il nuovo
formato di xorg.conf con nulla di scritto riguardo al driver della scheda
video (e nemmeno riguardo agli altri drivers) fosse una prerogativa di
Ubuntu, invece vedo che è così anche in Lenny... è forse una modifica
upstream oppure è una cosa specifica di Debian/Ubuntu? Ma, soprattutto,
come faccio a dire io a X di usare il driver vesa visto che il trident non
funziona? (cosa che ho fatto con svgalib).

Grazie,
Lucio.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nuovo formato xorg.conf

2008-08-10 Per discussione Mattia
2008/8/10 Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED]
  Ma, soprattutto,
 come faccio a dire io a X di usare il driver vesa visto che il trident non
 funziona?

Nel mio xorg.conf, c'è scritto questo (uso Sid):
Section Device
Identifier Nome della scheda video (l'essenziale è che poi
corrisponda nella sezione Screen)
Driver vesa
BusID PCI:1:0:0
EndSection

Prova un po' così.

Ciao
Mattia


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nuovo formato xorg.conf

2008-08-10 Per discussione Marco Valli
Alle domenica 10 agosto 2008, Lucio Crusca ha scritto:
 come faccio a dire io a X di usare il driver vesa visto che il
 trident non funziona?

Nella sezione Device aggiungi - o modifica
Driver   vesa
saluti

-- 
Marco Valli
http://forlibertaria.ath.cx


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nuovo formato xorg.conf

2008-08-10 Per discussione Lucio Crusca
Mattia wrote:

 Nel mio xorg.conf, c'è scritto questo (uso Sid):
 Section Device
 Identifier Nome della scheda video (l'essenziale è che poi
 corrisponda nella sezione Screen)
 Driver vesa
 BusID PCI:1:0:0
 EndSection
Mi sono dimenticato di specificare che avevo già provato a scrivere
Driver vesa a mano in xorg.conf, ma X continuava a non funzionare. Però
guardando i log vedo che in effetti scrivendoci vesa carica il driver vesa
e non trident, quindi deduco che quello che manca ora siano le frequenze
del monitor... 

sfogo
ma non era meglio prima quando dpkg-reconfigure xserver-xorg ti faceva
alcune domande e generava un file almeno sintatticamente corretto e
corrispondente alle scelte operate? (faccio notare che X11 di lenny alcuni
mesi fa funzionava perfettamente sullo stesso notebook, idem con etch).
Adesso per rimetterci le frequenze giuste del monitor devo andarmi a
pescare chissàdove i timings per 1024x768x60Hz, scriverli a mano in
xorg.conf sperando di non fare errori di sintassi e poi incrociare le dita,
perché, se qualcosa non va all'avvio di X, il notebook mi si congela e devo
fare reboot... oppure devo reinstallare etch e poi aggiornare a lenny...
forse si stava meglio quando si stava peggio? Anni fa mi sono innamorato di
GNU/Linux perché mi permetteva di dominare il computer come volevo io,
adesso assomiglia sempre di più a Windows, vuole fare tutto lui in
automatico, tranne che poi quando non funziona non si sa più dove mettere
le mani, a parte (nel mio caso specifico) scriversi a mano un xorg.conf che
non è molto diverso dal mettere mano alla registry su Windows... magari un
paio di virus all'anno mi farebbero perdere meno tempo...
/sfogo

Lucio.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nuovo formato xorg.conf

2008-08-10 Per discussione Davide Prina

Lucio Crusca wrote:


Adesso per rimetterci le frequenze giuste del monitor devo andarmi a
pescare chissàdove i timings per 1024x768x60Hz, scriverli a mano in
xorg.conf sperando di non fare errori di sintassi e poi incrociare le dita,


guarda la seconda FAQ che trovi qui:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=debian:faq


perché, se qualcosa non va all'avvio di X, il notebook mi si congela e devo
fare reboot...


guarda la prima FAQ, per riavviare in modo sicuro il sistema quando 
sembra bloccato e null'altro funziona


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea
http://tinyurl.com/y6u4m5
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [RISOLTO] Prism GT wireless e kernel 2.6.26

2008-08-10 Per discussione giopas
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Lucio Crusca ha scritto:
 Tipicamente questo è un problema di firmware. Le Prism GT dovrebbero essere
 ben supportate dal kernel ed è un peccato usare con ndiswrapper. Il
 firmware di solito è reperibile online ed è da copiare in /lib/firmware
 o /lib/firmware/unaqualchesubdir che dipende dal modulo (per esempio nel
 caso delle zydas è /lib/firmware/zd1211).

Grazie per la risposta Lucio.

In effetti anche a me sembrava inutile usare ndiswrapper per una scheda
che a quanto pare ha 2 o 3 mod(ul)i differenti che potrebbero farla andare!

Ho provato a documentarmi un po' sul firmware delle Prism e sono
capitato su queste pagine [1] che mi hanno fatto risolvere il problema.

La mia scheda è una prism Generic ISL3886, che quindi:

 If you have a PCI softmac card, please use this firmware: XH8196 driver 
 firmware and copy it to /usr/lib/hotplug/firmware/isl3886

Da ciò ne ho derivato un semplice:

 # cd /usr/lib/hotplug/firmware/
 /usr/lib/hotplug/firmware# wget 
 http://jbnote.free.fr/prism54usb/data/firmwares/3886lmac_2.7.0.0.arm
 /usr/lib/hotplug/firmware# mv 3886lmac_2.7.0.0.arm isl3886

All'avvio, dopo aver blacklistato il modulo ndiswrapper e modprobbato
p54pci e p54common, l'interfaccia wlan0 appare correttamente.

Accidenti però che faticaccia per trovare la soluzione! :D

Grazie per avermi spinto a non demordere (non avrevo proprio pensato che
oltre al modulo, c'era da trovare una soluzione per il firmware!)

enjoy, ;)
giopas


[1] documentazione a futura memoria e referenza:
http://www.bernardotti.it/portal/showthread.php?p=13810
http://www.prism54.org/newdrivers.html
http://islsm.org/wiki/doku.php?id=driver:linux_driver
http://jbnote.free.fr/prism54usb/PrismFirmwares.html

- --
The paradigm of competition is a race: by
rewarding the winner, we encourage everyone
to run faster. When capitalism really works
this way, it does a good job; but its defenders
are wrong in assuming it always works this way.
If the runners forget why the reward is offered
and become intent on winning, no matter how, they
may find other strategies--such as, attacking
other runners. If the runners get into a fist
fight, they will all finish late.
(GNU manifesto/R. Stallman)
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkifGRoACgkQWHJhI1G5/3rk4gCfZ9jdLzMbBhDjVcqCkdK94ceY
D/8An2kqpqu5hM7qSkKrpLZ38dfKbRt+
=g5qY
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[testing] mono bug in fase di installazione

2008-08-10 Per discussione Alberto
Ciao vorrei segnalarvi la cosa

debian testing

# wajig showinstall mono
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione unstable, che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un bug report per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
  mono: Dipende: mono-common (= 1.2.5.1-1+lenny1) ma 1.9.1+dfsg-2 sta
per essere installato
Dipende: mono-jit (= 1.2.5.1-1+lenny1) ma 1.9.1+dfsg-2 sta per
essere installato
E: Pacchetto non integro


Non so come inviare bug report (se qualcuno conoscesse una guida
gliene sarei grato)

grazie
Alberto


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [testing] mono bug in fase di installazione

2008-08-10 Per discussione Dario Pilori
On Sun, Aug 10, 2008 at 19:02, Alberto [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Non so come inviare bug report (se qualcuno conoscesse una guida
 gliene sarei grato)
Devi usare il programma reportbug

man reportbug

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux user
-Proud KDE 4.1 user


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [testing] mono bug in fase di installazione

2008-08-10 Per discussione Alessandro De Zorzi
Alberto wrote:

 Non so come inviare bug report (se qualcuno conoscesse una guida
 gliene sarei grato)

   
http://www.debian.org/Bugs/

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: NFS - mount -t nfs server:drive mount-point

2008-08-10 Per discussione Felipe Salvador
Il Wednesday 06 August 2008 09:47:34 gollum1 ha scritto:
 Il Tuesday 05 August 2008 13:52:36 Felipe Salvador ha scritto:
  192.168.0.0:/dev/hda7 /mnt/doc nfs rw,user,noauto,nodev,noexec 0 0

 voglio sperare che l'indirizzo IP tu lo abbia sparato a caso per fare
 l'esempio e non sia quello che utilizzi...


La prima che hai detto,
 ho già configurato samba, il punto è che non mi basta nel senso che tramite 
NFS posso tranquillamente lavorare su i file remoti come se fossero in 
locale, posso inoltre vedere o ascoltare musica senza usare artifizi quali 
per esempio mplayer + supporto samba...

Avede della documentazione in merito?

Grazie :)


--
Felipe


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]