Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Mauro Sanna
 Nell'ultimo mese non sono riuscito ad installare Debian su circa 10 
 nuovi server per via del fatto che non riconosceva il 90% dell'hardware 
 e su Testing/Unstable i pacchetti che mi servivano non erano presenti e/o con 
 qualche baco.
 
 Quindi sono stato costretto ad installare Ubuntu Server.
 E sottolineo costretto perchè uso Debian da 10 anni e mi è dispiaciuto 
 moltissimo.
 Ovviamente potevo mettermi a ricompilare pacchetti ed altre attività, ma...è 
 giusto?
 

Usciamo dall'oggetto del thread ma concordo con te per quanto riguarda
Debian.sempre piu' deludente...come ti trovi con ubuntu?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione nextime
On Mon, Sep 01, 2008 at 09:27:44AM +0200, Mauro Sanna wrote:
  Nell'ultimo mese non sono riuscito ad installare Debian su circa 10 
  nuovi server per via del fatto che non riconosceva il 90% dell'hardware 
  e su Testing/Unstable i pacchetti che mi servivano non erano presenti e/o 
  con qualche baco.
  
  Quindi sono stato costretto ad installare Ubuntu Server.
  E sottolineo costretto perchè uso Debian da 10 anni e mi è dispiaciuto 
  moltissimo.
  Ovviamente potevo mettermi a ricompilare pacchetti ed altre attività, 
  ma...è giusto?
  
 
 Usciamo dall'oggetto del thread ma concordo con te per quanto riguarda
 Debian.sempre piu' deludente...come ti trovi con ubuntu?
 

A parte il fatto che io invece al contrario sono abituato al fatto che
l'hw me lo sono sempre dovuto configurare a mano e ora con le ultime
debian sono stupito del fatto che riconosca davvero tutto, soprattutto
sui server, dove in teoria bisognerebbe scegliere l'hw con attenzione.

Comunque sia se, soprattutto ripeto in ambiente server dove si
presuppone che chi installi e gestisca il tutto abbia competenza, si
sceglie di cambiare distro per l'autoriconoscimento dell'hw,  direi che
c'e' un problema ben piu' grave, situato tra la tastiera e la sedia.

Preferisco 100 di volte dover configurare anche tutto l'hw a manina
ma sapere come/dove mettere le mani per far fare le cose che voglio io
al mio sistema, che avere tutto autoconfigurato in auto ma che poi fa le
cose come vuole lui.

Insomma, un discorso come quello sopra lo potrei capire da un non
smaliziato utente desktop, e in quel caso lode a ubuntu e alla sua
facilita' ( anche se PERSONALMENTE non la uso e non la amo ), ma per le
casistiche server, mi pare un discorso MOLTO preoccupante, ma non per
debian, piuttosto per la qualita' delle persone che lavorano in ambienti
produttivi!

Tutto questo senza voler offendere nessuno o senza nessun riferimento
personale a chi ha partecipato al thread, sia chiaro, e' semplicemente
il mio pensiero cosi' com'e' senza censure.

-- 

Franco (nextime) Lanza
Busto Arsizio - Italy
SIP://[EMAIL PROTECTED]

NO TCPA: http://www.no1984.org
you can download my public key at:
http://danex.nexlab.it/nextime.asc || Key Servers
Key ID = D6132D50
Key fingerprint = 66ED 5211 9D59 DA53 1DF7  4189 DFED F580 D613 2D50
---
echo 
16i[q]sa[ln0=aln100%Pln100/snlbx]sbA0D212153574F444E49572045535520454D20454B414D204F54204847554F4E452059415020544F4E4E4143205345544147204C4C4942snlbxq
 | dc
---



signature.asc
Description: PGP signature


Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 10.53 +0200, nextime ha scritto:
 Comunque sia se, soprattutto ripeto in ambiente server dove si
 presuppone che chi installi e gestisca il tutto abbia competenza, si
 sceglie di cambiare distro per l'autoriconoscimento dell'hw,  direi che
 c'e' un problema ben piu' grave, situato tra la tastiera e la sedia.

il problema è un'altro.

che sia debian, ubuntu, slackware o fedora...è il kernel che garantisce
il riconoscimento. ed il kernel è lo stesso (salvo patches di terzi
applicate).

Debian stable è aggiornata fino a pochi mesi dopo il suo rilascio,
dopodichè iniziano i problemi con l'hardware nuovo di pacca.

Negli ultimi mesi mi sono capitati per le mani parecchi pc e server di
produttori differenti il cui chipset (tutti intel) non era riconosciuto
da Debian Stable e quindi non si vedevano dischi, scheda di rete, cd ed
altro.

Ovviamente la colpa non è di debian ma del kernel vecchiotto.

Passando a testing tutto si risolve, ma...quindi...dobbiamo abbandonare
l'idea della debian stable.

Se il cliente ha già faticato per digerire Debian, difficilmente
accetterà di avere qualcosa dichiarato testing.

Poi c'è il fatto che su testing non tutti i pacchetti sono stabili e/o
presenti.

Ovviamente si può ricompilare, prendere pacchetti non ufficiali e così
via...
Ma tra usare una distribuzione su cui tutto funziona subito (ovvio che
deve essere libera e stabile, quindi non vado a prendere una novell ad
esempio. parlo per esperienza diretta) e spendere tanto tempo spesso non
pagato a far funzionare tutto su debian, preferisco la prima soluzione.

Nel mio caso il primo passo rimane sempre il controllo con Debian.
Se funziona con Debian non mi sposto di una virgola.


-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti

Davide Corio wrote:


 Negli ultimi mesi mi sono capitati per le mani parecchi pc e server di
 produttori differenti il cui chipset (tutti intel) non era riconosciuto
 da Debian Stable e quindi non si vedevano dischi, scheda di rete, cd ed
 altro.

 Ovviamente la colpa non è di debian ma del kernel vecchiotto.



Credo che a livello di progetto Debian si debba riflettere seriamente su
questo, ad esempio includendo i kernel del repository volatile in
eventuali rilasci r1, r2, r3 ecc. (ovviamente il processo di installazione
potrebbe avere una voce del tipo normal-stable, normal-volatile,
expert-sbale, expert-volatile)

Ciao :)

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Linux user 209071
Veniva un fiato tiepido dal mare, che smorzava le parole e alimentava una
dolcezza inesprimibile.
(Cesare Pavese - Il carcere)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Vincenzo Campanella

Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:

Davide Corio wrote:


Negli ultimi mesi mi sono capitati per le mani parecchi pc e server di
produttori differenti il cui chipset (tutti intel) non era riconosciuto
da Debian Stable e quindi non si vedevano dischi, scheda di rete, cd ed
altro.

Ovviamente la colpa non è di debian ma del kernel vecchiotto.




Credo che a livello di progetto Debian si debba riflettere seriamente su
questo, ad esempio includendo i kernel del repository volatile in
eventuali rilasci r1, r2, r3 ecc. (ovviamente il processo di installazione
potrebbe avere una voce del tipo normal-stable, normal-volatile,
expert-sbale, expert-volatile)

Ciao :)

Giovanni



Concordo pienamente. Vorrei portare un esempio che mi è accaduto 
personalmente un mesetto fa: ho comperato un nuovo super-PC (una via di 
mezzo fra un server ed una workstation) e, installato Debian 4.0r3, ho 
avuto problemi con il riconoscimento dell'hardware (in particolare con 
la scheda video), per cui avevo sospeso il progetto di migrazione a Linux.


Installato, dopo poco tempo, etch and half (Debian 4.0r4), i problemi 
di riconoscimento si sono magicamente risolti; ora il progetto non si 
è ancora concretizzato, in attesa di risolvere alcuni problemi con 
VirtualBox (purtroppo non posso rinunciare a Windows per motivi di 
lavoro...), ma questo è un altro discorso... :)


Ciao
vince


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Paolo Sala

Davide Corio scrisse in data 01/09/2008 11:03:

[...]
Negli ultimi mesi mi sono capitati per le mani parecchi pc e server di
produttori differenti il cui chipset (tutti intel) non era riconosciuto
da Debian Stable e quindi non si vedevano dischi, scheda di rete, cd ed
altro.

Ovviamente la colpa non è di debian ma del kernel vecchiotto.

Passando a testing tutto si risolve, ma...quindi...dobbiamo abbandonare
l'idea della debian stable.
  

Ma avevi dato un'occhiata a etch and half
(http://wiki.debian.org/EtchAndAHalf)? Non funzionava lo stesso?

Piviul




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT? icedove e copia nascosta

2008-09-01 Per discussione skizzHG

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
| Guarda se questo fa al caso tuo:
|
|
http://forum.addonsmirror.net/ext/extensions/C/Contacts_Add_BCC_Button/Contacts_Add_BCC_button_0.0.5.xpi
|
| Ciao :)
|
| Giovanni


interessante :)
grazie

ciao
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAki7xPkACgkQBrljaFCi+dKqwQCfWlTwdg8FDlybSLX7383r2aSC
uicAnAuuQSyCK9cFszntd6HbtKcGcyoV
=bbOh
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione skizzHG

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

| Negli ultimi mesi mi sono capitati per le mani parecchi pc e server di
| produttori differenti il cui chipset (tutti intel) non era riconosciuto
| da Debian Stable e quindi non si vedevano dischi, scheda di rete, cd ed
| altro.
|
| Ovviamente la colpa non è di debian ma del kernel vecchiotto.
|
| Concordo pienamente. Vorrei portare un esempio che mi è accaduto
| personalmente un mesetto fa: ho comperato un nuovo super-PC (una via di
| mezzo fra un server ed una workstation) e, installato Debian 4.0r3, ho
| avuto problemi con il riconoscimento dell'hardware (in particolare con
| la scheda video), per cui avevo sospeso il progetto di migrazione a Linux.

mi intrometto da semplice utente desktop, giusto per curiosità
non è dovuto per caso al fatto che siamo agli sgoccioli del passaggio
alla nuova stable ed effettivamente etch ha un kernel da dinosauro?
nel senso, è una cosa che potenzialmente puo' accadere sempre, visti i
rilasci di versione abbastanza lontani uno dall'altro?

bye
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEUEARECAAYFAki7xyAACgkQBrljaFCi+dKoAACY9OFsRube8Fw3BJ3ViCtzlgow
SwCgnoNXSqaocROpvn+SrNh20FgttmM=
=jBuv
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Mauro Sanna
 mi intrometto da semplice utente desktop, giusto per curiosità
 non è dovuto per caso al fatto che siamo agli sgoccioli del passaggio
 alla nuova stable ed effettivamente etch ha un kernel da dinosauro?
 nel senso, è una cosa che potenzialmente puo' accadere sempre, visti i
 rilasci di versione abbastanza lontani uno dall'altro?

E' una cosa che e' sempre accaduta purtroppo..



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 12.24 +0200, Paolo Sala ha scritto:
 Ma avevi dato un'occhiata a etch and half
 (http://wiki.debian.org/EtchAndAHalf)? Non funzionava lo stesso?

ma si tratta pur sempre di pezze :(

ed inoltre le cose segnalate come non funzionanti sono quelle che mi
servono :)

-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 12.54 +0200, Mauro Sanna ha scritto:
  mi intrometto da semplice utente desktop, giusto per curiosità
  non è dovuto per caso al fatto che siamo agli sgoccioli del passaggio
  alla nuova stable ed effettivamente etch ha un kernel da dinosauro?
  nel senso, è una cosa che potenzialmente puo' accadere sempre, visti i
  rilasci di versione abbastanza lontani uno dall'altro?
 
 E' una cosa che e' sempre accaduta purtroppo..

Esattamente.
E' un comportamento intrinseco nella struttura del progetto, che ci ha
comunque permesso di avere un sistema estremamente robusto per anni.

Ciò che ho notato è che rispetto a solo 5-6 anni fa, il numero di
software e la loro complessità hanno avuto un picco fortissimo e la
struttura di Debian forse non riesce più a starci dietro.

La stessa cosa però la si nota anche su altre distribuzioni e
all'interno dei team dei singoli progetti (ie: OpenOffice.org); il core
di sviluppatori non riesce più a stare dietro alla mole di lavoro e ci
troviamo con del software dalla qualità spesso discutibile.

Soluzioni?
A mio avviso l'unica è avere gente pagata per lavorare a tempo pieno sui
progetti.

-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



uff

2008-09-01 Per discussione skizzHG

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

a proposito dell'oggetto beep beep, pork...

vorrei ringraziare tutti, ho risolto aggiungendo in blacklist

blacklist snd_pcsp oltre a blacklist pcspkr

che ha zittito definitivamente lo speaker

mi tocca mandare la mail così perchè è la quinta volta che mando sta
mail e continua a negarmela


Delivery to the following recipient failed permanently:

~   debian-italian@lists.debian.org

Technical details of permanent failure:
Google tried to deliver your message, but it was rejected by the
recipient domain. We recommend contacting the other email provider for
further information about the cause of this error. The error that the
other server returned was: 550 550 5.7.1 Piss off Spam 25 (state 18).
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAki71koACgkQBrljaFCi+dJ+5wCgxoFZLHkEh5YOhY214YmPdkV9
+c0An15YtceVpX36bJ9uf1bh+Yq1zhgI
=DJ+N
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Immagini ISO per Sarge

2008-09-01 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao a tutti,

sono riuscito a recuperare un vecchio pc ed ho deciso di buttarmi nel
mondo Debian proprio questa estate. Pieno di buona volontà mi sono
fiondato in biblioteca e mi sono accaparrato il testo di Giorgio
Zarrelli Linux, dai fondamenti alle applicazioni...molto ben fatto,
purtroppo risale al 2005, per cui fa riferimento al SO sarge.
Quando ho visitato il sito della Debian ho trovato la nuova versione
etch, con la nota che l'hardware minimo consigliato è un processore da
1GHz ed una RAM da 500MB...purtroppo il mio pc è dotato soltanto di
800MHz e 256MB...
Il mio obiettivo è creare un sistema molto semplice per l'accesso ad
internet (ma si sa che l'appetito vien mangiando...), secondo voi se
installo etch il mio pc diventerà irrimediabilmente lento?
Io preferirei seguire le indicazioni dei manuali e installare sarge,
ma a questo punto sorge un'altra domanda: dove recupero i
file .template e .jigdo per sarge (sul sito della Debian mi risultano
esserci solo quelli per etch, ma magari ho cercato nell'angolo
sbagliato)?
Spero di poter essere aiutato in qualche modo, intanto un saluto a
tutti voi.
Ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



guida definitiva compiz-fusion x ati?

2008-09-01 Per discussione z3ro

come da titolo. grazie


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: guida definitiva compiz-fusion x ati?

2008-09-01 Per discussione Luca Bruno
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Mon, 01 Sep 2008 13:51:28 +0200
z3ro [EMAIL PROTECTED] wrote:

 come da titolo. grazie
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 

Per la mia ATI RS480 [Xpress 200m] ho bloggato questo:
http://lethalman.blogspot.com/2008/08/compiz-with-ati-rs480-on-debian.html

E' un po' difficile avere una guida definitiva ;)

- -- 
http://syx.googlecode.com - Smalltalk YX
http://lethalman.blogspot.com - Thoughts about computer technologies
http://www.ammazzatecitutti.org - Ammazzateci tutti
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAki72OwACgkQw9Qj+8Kak3HkAgCbBA/Me84/rzyUYBL5mipHqXh2
hEIAn22xoqxUHMhU0FZ2QgFkGG7QkOPu
=ExTv
-END PGP SIGNATURE-


Re: Immagini ISO per Sarge

2008-09-01 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

[EMAIL PROTECTED] wrote:

Quando ho visitato il sito della Debian ho trovato la nuova versione
etch, con la nota che l'hardware minimo consigliato è un processore da
1GHz ed una RAM da 500MB...purtroppo il mio pc è dotato soltanto di
800MHz e 256MB...
Il mio obiettivo è creare un sistema molto semplice per l'accesso ad
internet (ma si sa che l'appetito vien mangiando...), secondo voi se
installo etch il mio pc diventerà irrimediabilmente lento?
  
si è risposto a una domanda simile alla tua pochi giorni fa...(/Iceweael 
inchioda il pc P2./).


riassumendo, con una scelta oculata dei pacchetti, DM e quant'altro il 
sistema può andare tranquillamente, che vuol
dire...evita i pacchetti notoriamente troppo pesanti, ottimizza, lima, 
spunta...




Io preferirei seguire le indicazioni dei manuali e installare sarge,
ma a questo punto sorge un'altra domanda: dove recupero i
file .template e .jigdo per sarge (sul sito della Debian mi risultano
esserci solo quelli per etch, ma magari ho cercato nell'angolo
sbagliato)?
  
se non sbaglio il supporto a sarge è terminato o in via di terminazione, 
quindi IMHO non ti conviene


unico appunto che ti porgo, vedi se riesci a portare la ram a 
512mb(dovrebbe essere PC100 o PC133 la tua, la trovi facilmente usata a 
cifre ridicole...), ne trarresti un notevole beneficio...


ciao
Umberto Belladelli


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Immagini ISO per Sarge

2008-09-01 Per discussione skizzHG

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
| Ciao a tutti,
| 1GHz ed una RAM da 500MB...purtroppo il mio pc è dotato soltanto di
| 800MHz e 256MB...
| Il mio obiettivo è creare un sistema molto semplice per l'accesso ad
| internet (ma si sa che l'appetito vien mangiando...), secondo voi se
| installo etch il mio pc diventerà irrimediabilmente lento?

con un pochino di pratica e di smanacciamento in piu', scarichi la
netinst e aggiungi un ambiente grafico piu' leggero
si tratta di installare un ambiente minimale e aggiungere dopo a mano i
pacchetti necessari, che se non erro, per avere l'ambiente grafico si
riducono a xserver-xorg-core e fluxbox (per esempio), scoprire gli
altri programmi leggeri e utili vien da sè con un po' di informazione

riguardo la versione prendi tranquillamente la nuova testing (lenny) che
nel giro di qualche settimana, se tutto va bene, diverrà la nuova stabile

io ho fatto girare senza grossi problemi una lenny con fluxbox su un amd
k6 350mHz con 192mb di ram

ciao
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAki73bwACgkQBrljaFCi+dJVlQCgoN3v+OcAS1QOP9vDMYvT2iwP
PMwAn29yuR0v63SI0//+nuvfDqDYKDaf
=MaDU
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: guida definitiva compiz-fusion x ati?

2008-09-01 Per discussione Luca Bruno
Luca Bruno scrisse:

 z3ro [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  come da titolo. grazie
 
 Per la mia ATI RS480 [Xpress 200m] ho bloggato questo:
 http://lethalman.blogspot.com/2008/08/compiz-with-ati-rs480-on-debian.html
 
 E' un po' difficile avere una guida definitiva ;)

Anche solo sul wiki debian ci sono un paio di spunti utili:
http://wiki.debian.org/Compiz
http://wiki.debian.org/XStrikeForce/Compiz

Cercando su Google saltan fuori una miriade di post e guide; a volte
molto può dipendere dal supporto e i driver per la specifica scheda
video.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


pgpqtykETgB2j.pgp
Description: PGP signature


Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Vincenzo Campanella

Davide Corio ha scritto:

Esattamente.
E' un comportamento intrinseco nella struttura del progetto, che ci ha
comunque permesso di avere un sistema estremamente robusto per anni.

Ciò che ho notato è che rispetto a solo 5-6 anni fa, il numero di
software e la loro complessità hanno avuto un picco fortissimo e la
struttura di Debian forse non riesce più a starci dietro.

La stessa cosa però la si nota anche su altre distribuzioni e
all'interno dei team dei singoli progetti (ie: OpenOffice.org); il core
di sviluppatori non riesce più a stare dietro alla mole di lavoro e ci
troviamo con del software dalla qualità spesso discutibile.

Soluzioni?
A mio avviso l'unica è avere gente pagata per lavorare a tempo pieno sui
progetti.


Se posso dire la mia, a mio vedere quando la politica Debian è stata 
pensata l'hardware ed il software avevano un ciclo di vita più lungo 
dell'attuale.


Al giorno d'oggi, in cui nuovo hardware e nuovo software sono all'ordine 
del giorno o quasi, questa politica sta un po' mostrando i suoi limiti, 
fermo restando, comunque, i pregi maggiori di Debian (stabilità e 
robustezza del sistema in primis).


Allora m'è venuta una pensata: anziché passare da testing a stable 
tutto un sistema, non sarebbe il caso di promuovere in stable uno o 
più pacchetti software alla volta (inlcuso il kernel), non appena questi 
diventano sufficientemente (per Debian) stabili ed esenti da bug, e non 
ci sono problemi di dipendenze? Un po' come si è fatto con etch and 
half, insomma...


In questo modo non sarebbero pregiudicati robustezza, stabilità e 
sicurezza del sistema, si eviterebbe il trauma della migrazione 
completa, e non sarebbe necessario un team che ci lavori a tempo pieno, 
anzi, forse l'attuale team avrebbe anche meno lavoro...


So che sarebbe una rivoluzione, non sono sicuro al 100% che sia 
fattibile (ma dovrebbe esserlo) e forse ho detto un'eresia, ma la butto 
lì... ;)


Ciao
vince


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Adattatori lan su rete elettrica

2008-09-01 Per discussione Christian Surchi
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 00.01 +0200, lccflc ha scritto:
 Salve a tutti,
 Sto cerccando consigli circa gli adattatori della Cisco Linksys
 Powerline AV Ethernet Adapter PLE200 o PLK200
 - Sono affidabili?

Credo dipende molto dalla tua rete elettrica.

 - Supportano Debian?

Cosa dovrebbero supportare? fanno semplicemente passare il segnale sulla
rete elettrica e ti ritrovi delle prese ethernet a cui attaccare il
cavo. 

 - Qualche consiglio su altre marche o prodotti?

Ne ho usati di altre marche senza particolari problemi anche se non
sempre le prestazioni erano eccellenti... ma non sono un elettricista
per capirne le ragioni profonde. :)

ciao
Christian

-- 
http://fraseggio.wordpress.com/
L'arte non è uno specchio per riflettere il 
mondo, ma un martello con il quale colpirlo
-- Vladimir Vladimirovič Majakovskij




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: guida definitiva compiz-fusion x ati?

2008-09-01 Per discussione Salvator*eL*arosa



z3ro-5 wrote:
 
 come da titolo. grazie
 
 
 
 

Per me è andata bene con questa:
http://eccelinux.org/wiki/index.php?title=Driver_ATI_e_AIGLX

ho un ATI X600!

Ciao

-
Salvatore Larosa
GPG: 0xE504BBE2 (FP: D9B2 CA87 81CD 1B91 E24D 3B42 D0F7 FA01 E504 BBE2)
-- 
View this message in context: 
http://www.nabble.com/guida-definitiva-compiz-fusion-x-ati--tp19253443p19254614.html
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 14.48 +0200, Vincenzo Campanella ha
scritto:
 Se posso dire la mia, a mio vedere quando la politica Debian è stata 
 pensata l'hardware ed il software avevano un ciclo di vita più lungo 
 dell'attuale.

più o meno è vero.

 So che sarebbe una rivoluzione, non sono sicuro al 100% che sia 
 fattibile (ma dovrebbe esserlo) e forse ho detto un'eresia, ma la butto 
 lì... ;)

Ubuntu e altre distribuzioni hanno un rilascio stabile ogni 6 mesi.
Se si accorgono che 6 mesi sono stretti, la release successiva avrà
poche novità.
E' comunque vero, che dal rilascio di una ubuntu stable spesso passano
altri 6 mesi prima che sia veramente stabile :)

Il ciclo di Debian mi pare che si sia comunque accorciato, o è una mia
idea?


-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione gollum1
Il Monday 01 September 2008 15:24:07 Davide Corio ha scritto:
 Il ciclo di Debian mi pare che si sia comunque accorciato, o è una mia
 idea?

indubiamente, prima era di tre anni... :D


-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro... 


Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali e riservate. 
Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non  utilizzatene il 
contenuto e non portatelo a conoscenza di alcuno. Siete inoltre pregati di 
eliminarla dalla vostra casella e avvisare il mittente. 
E' da rilevare inoltre che l'attuale infrastruttura tecnologica non puo' 
garantire l'autenticita' del mittente, ne' tantomeno l'integrita' dei 
contenuti. 
Opinioni, conclusioni ed altre informazioni contenute nel messaggio possono 
rappresentare punti di vista personali a meno di diversa esplicita indicazione 
autorizzata.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Immagini ISO per Sarge

2008-09-01 Per discussione Giuseppe Leone
  purtroppo il mio pc è dotato soltanto di
  800MHz e 256MB...

Il mio pc è un AMD K6-2 400 MHz con 128 MB di ram e ci gira
tranquillamente Debian Lenny con DE Xfce già incluso nel cd.
Certo non è un fulmine, ma mio padre lo usa ogni ogni giorno per il
lavoro e non mi ha mai dato problemi.
Spero di esserti stato utile.

Saluti
Giuseppe


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Immagini ISO per Sarge

2008-09-01 Per discussione [EMAIL PROTECTED]

Giuseppe Leone wrote:

Il mio pc è un AMD K6-2 400 MHz con 128 MB di ram e ci gira
tranquillamente Debian Lenny con DE Xfce già incluso nel cd.
Certo non è un fulmine, ma mio padre lo usa ogni ogni giorno per il
lavoro e non mi ha mai dato problemi.
Spero di esserti stato utile.

  


immagino eviti roba come Openoffice o Icewaesel...

ciao
Umberto Belladelli


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Mauro Sanna
 Ubuntu e altre distribuzioni hanno un rilascio stabile ogni 6 mesi.
 Se si accorgono che 6 mesi sono stretti, la release successiva avrà
 poche novità.
 E' comunque vero, che dal rilascio di una ubuntu stable spesso passano
 altri 6 mesi prima che sia veramente stabile :)
 

Scusa per sapere..tu sei quindi passato definitivamente ad ubuntu?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Immagini ISO per Sarge

2008-09-01 Per discussione Hugh Hartmann



Ciao Berangor,
e un saluto esaustivo si propaga a tutti i partecipanti alla lista ... 
:-))


[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti,

 sono riuscito a recuperare un vecchio pc ed ho deciso di buttarmi nel
 mondo Debian proprio questa estate.

E' cosa buona e giusta! ... :-))

 Pieno di buona volontà mi sono
 fiondato in biblioteca e mi sono accaparrato il testo di Giorgio
 Zarrelli Linux, dai fondamenti alle applicazioni...molto ben fatto,
 purtroppo risale al 2005, per cui fa riferimento al SO sarge.
  


Non è che c'è proprio questa enorme differenza tra Sarge ed Etch  :-))

Se fossi in te guarderei in biblioteca o meglio, mi scaricherei Appunti 
Linux di Daniele Giacomini, una vera bibbia di Linux .. :-) .


Naturalmente ti sconsiglio di stampartelo dato che ha anche le
dimensioni di una bibbia, sono oltre 2800 pagine almeno la versione in 
mio possesso, che in verità è un po' datata, forse la versione più 
recente dovrebbe essere quasi il doppio ... :-))


 Quando ho visitato il sito della Debian ho trovato la nuova versione
 etch, con la nota che l'hardware minimo consigliato è un processore da
 1GHz ed una RAM da 500MB...purtroppo il mio pc è dotato soltanto di
 800MHz e 256MB...

 
Scusa, nel sito della Debian e anche sui cd/dvd di installazione della 
Etch sono elencati dei mirror, scegli quelli italiani e dovresti trovare 
le immagini iso anche della Sarge, figurati che ho trovato le immagini 
iso anche della Potato 2.2  che risale a diversi anni fa ... stentavo a 
crederci ... :-))


Potresti comunque installare la etch e usare xfce al posto gnome o kde 
che sono dei Desktop Manager evoluti ma che consumano molta ram.


 Il mio obiettivo è creare un sistema molto semplice per l'accesso ad
 internet (ma si sa che l'appetito vien mangiando...), secondo voi se
 installo etch il mio pc diventerà irrimediabilmente lento?

 
Non tanto, anche il mio comp è equipaggiato con la Etch e ha solo 256Mb 
di Ram con un Pencium 1100 (quindi considerato ormai obsoleto), eppure 
lavoro decisamente bene, per carità non è una scheggia ma direi che sono 
soddifatto ... :-))


Eventualmente, in seguito potresti compilarti un kernel ad hoc, su 
misura, per aumentare le prestazioni del tuo sistema, inoltre si 
potrebbero eliminare i pacchetti e i servizi che non ti servono, insomma 
cercare di ottimizzare un po' le risorse, ma questo in seguito ... devi 
avere un po' di pazienza e prendere confidenza con Debian ... :-))


 Io preferirei seguire le indicazioni dei manuali e installare sarge,
 ma a questo punto sorge un'altra domanda: dove recupero i
 file .template e .jigdo per sarge (sul sito della Debian mi risultano
 esserci solo quelli per etch, ma magari ho cercato nell'angolo
 sbagliato)?

 
Come ti ho detto vai sui mirror italiani che sono http e ftp e, se hai 
una linea veloce in qualche ora ti scarichi le immagini.


 Spero di poter essere aiutato in qualche modo, intanto un saluto a
 tutti voi.
 Ciao

   


Spero di averti aiutato in qualche modo ... :-))

Au Revoire
Hugh Hartmann


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 17.44 +0200, Mauro Sanna ha scritto:
 Scusa per sapere..tu sei quindi passato definitivamente ad ubuntu?

beh...diciamo il 99% delle mie macchine ha Debian e rimangono su Debian.
Però Ubuntu Server (8.04LTS...prima era un disastro) sulle ultime
installazioni mi ha creato molti meno problemi di Stable o Testing.

-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Davide Prina

Davide Corio wrote:


Debian stable è aggiornata fino a pochi mesi dopo il suo rilascio,
dopodichè iniziano i problemi con l'hardware nuovo di pacca.



Ovviamente la colpa non è di debian ma del kernel vecchiotto.


recentemente sono stati portati supporti per il nuovo hardware in Etch, 
patchando il 2.6.18


In alternativa puoi usare i backport o compilarti a mano una nuova 
versione (se non erro in questo particolare caso c'è un grosso problema 
che le nuove versioni di Linux vogliono un po' di cose che in stable non 
ci sono).



Passando a testing tutto si risolve, ma...quindi...dobbiamo abbandonare
l'idea della debian stable.


ma se installi Ubuntu equivale più o meno ad installare una Debian 
unstable ... da quanto ne so io.



Se il cliente ha già faticato per digerire Debian, difficilmente
accetterà di avere qualcosa dichiarato testing.


Lenny forse è più digeribile ;-)


Poi c'è il fatto che su testing non tutti i pacchetti sono stabili e/o
presenti.


i pacchetti non presenti sono stati tolti per problemi di bug di 
sicurezza e decisamente sono molto pochi ed alcuni per un tempo davvero 
limitato.
I pacchetti con problemi (bug) sono anch'essi abbastanza pochi ... 
considerando correttamente il termine bug. I pacchetti con bug sono 
numerosi, ma:

* molti pacchetti non si installano su server (es: giochi)
* molti bug sono dovuti a problemi non rilevanti per un server (es: 
pacchetto in main che dovrebbe essere in contrib o presenza di 
documentazione definita da Debian non libera o ...)

* molti bug non riguardano l'architettura hardware che stai installando
* molti bug non riguardano il tipo di installazione che stai facendo
* ...

in ogni caso c'è debian-snapshot (che forse diventerà a breve un sito 
ufficiale Debian) che ti permette di prelevare la versione precedente 
senza il bug (se esiste).



Ma tra usare una distribuzione su cui tutto funziona subito (ovvio che
deve essere libera e stabile, quindi non vado a prendere una novell ad
esempio. parlo per esperienza diretta) e spendere tanto tempo spesso non
pagato a far funzionare tutto su debian, preferisco la prima soluzione.


non ho molta esperienza, ma da quello che mi sembra di aver capito, 
installare una qualsiasi distribuzione GNU/Linux diversa da Debian 
equivale più o meno ad installare una testing o, in alcuni casi, una 
unstable. Questo perché molte distro sono commerciali e quindi hanno 
bisogno di:

* uscire con scadenze abbastanza precise (bug o non bug)
* avere le ultime novità (bug o non bug)
* ...

Se un server è critico, da quel poco che ne so io, di solito si tende ad 
usare:

* hardware un po' datato, ma affidabile ... molto vicino al 100%
* software un po' datato, ma affidabile ... molto vicino al 100%

Usare hardware appena uscito equivale, secondo me, un po' che usare una 
Debian unstable aggiornata giornalmente su un server di produzione.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Davide Prina

Vincenzo Campanella wrote:

Installato, dopo poco tempo, etch and half (Debian 4.0r4), i problemi 
di riconoscimento si sono magicamente risolti; 


hanno applicato patch al 2.6.18 per far riconoscere hardware recente.

Non so se questa diventerà una prassi o meno.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Davide Prina

Davide Corio wrote:


Ciò che ho notato è che rispetto a solo 5-6 anni fa, il numero di
software e la loro complessità hanno avuto un picco fortissimo e la


mi sembra che questa sia più o meno la velocità normale di crescita 
nella complessità del software ... data dalla riusabilità di quanto 
fatto precedentemente



struttura di Debian forse non riesce più a starci dietro.


ma a me non sembra.


La stessa cosa però la si nota anche su altre distribuzioni e
all'interno dei team dei singoli progetti (ie: OpenOffice.org); il core
di sviluppatori non riesce più a stare dietro alla mole di lavoro e ci
troviamo con del software dalla qualità spesso discutibile.


Per altre distro GNU/Linux commerciali c'è dietro un numero di 
programmatori pagati per questo.


In OpenOffice.org ci sono parecchi programmatori pagati per fare 
esclusivamente questo ... più o meno i numeri, se non ricordo male, sono 
questi (per i tre maggiori contributori al progetto):

* 60 dipendenti Sun
* 50 dipendenti Red Flag (società cinese)
* 40 dipendenti IBM

poi ci sono altre società come Red Hat, Novell


Soluzioni?
A mio avviso l'unica è avere gente pagata per lavorare a tempo pieno sui
progetti.


però è strano che metti a confronto Debian, dove nessuno è pagato per 
quello che fa, e OpenOffice.org, dove la maggior parte sono pagati per 
sviluppare ... dichiari che per entrambi ci sono le stesse pecche e poi 
indichi il pagamento degli sviluppatori come soluzione ... qualcosa non 
quadra


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 01/09/2008 alle 20.11 +0200, Davide Prina ha scritto:
 In OpenOffice.org ci sono parecchi programmatori pagati per fare 
 esclusivamente questo ... più o meno i numeri, se non ricordo male, sono 
 questi (per i tre maggiori contributori al progetto):
 * 60 dipendenti Sun
 * 50 dipendenti Red Flag (società cinese)
 * 40 dipendenti IBM

Conosco alcuni degli sviluppatori di OOo, e quello che ho capito è che
quelle statistiche non sono proprio veritiere...
Ad esempio gli sviluppatori IBM mi pare che non si siano ancora visti.

Se ricordo bene gli sviluppatori, in totale, che lavorano a tempo pieno
su OOo sono circa una trentina.

 però è strano che metti a confronto Debian, dove nessuno è pagato per 
 quello che fa, e OpenOffice.org, dove la maggior parte sono pagati per 
 sviluppare ... dichiari che per entrambi ci sono le stesse pecche e poi 
 indichi il pagamento degli sviluppatori come soluzione ... qualcosa non 
 quadra

Li metto a confronto perchè solo uno o due anni fa, c'era stato un mezzo
macello all'interno della comunità di sviluppatori Debian per accettare
sovvenzioni economiche al progetto, ma il tutto era decaduto per
l'estremismo dei molti, i quali sostenevano che i soldi non vanno
d'accordo con il software libero, che la gente sviluppa bene solo se lo
fa per passione e non per lavoro, blah blah...

Io non capisco questi atteggiamenti.
Abbiamo fin troppi progetti amatoriali nel software libero e per uscire
da questa situazione abbiamo bisogno di più gente a tempo pieno.


-- 
Davide Corio
email: davide.corioatdomsense.com
web: http://www.domsense.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Davide Prina

Davide Corio wrote:

Il giorno lun, 01/09/2008 alle 20.11 +0200, Davide Prina ha scritto:
In OpenOffice.org ci sono parecchi programmatori pagati per fare 
esclusivamente questo ... più o meno i numeri, se non ricordo male, sono 
questi (per i tre maggiori contributori al progetto):

* 60 dipendenti Sun
* 50 dipendenti Red Flag (società cinese)
* 40 dipendenti IBM


Conosco alcuni degli sviluppatori di OOo, e quello che ho capito è che
quelle statistiche non sono proprio veritiere...
Ad esempio gli sviluppatori IBM mi pare che non si siano ancora visti.

Se ricordo bene gli sviluppatori, in totale, che lavorano a tempo pieno
su OOo sono circa una trentina.


non mi ricordo più dove ho letto quei numeri e non sono sicuro al 100% 
sulla loro esattezza. Comunque 30 in totale mi sembrano un po' pochini 
per quanto stanno facendo in OOo.


Ho fatto una ricerca veloce e, abbastanza facilmente, ho trovato questo 
annuncio del 2007 sul sito Sun, dove riporta che gli sviluppatori Red 
Flag sono 50


http://www.sun.com/aboutsun/pr/2007-05/sunflash.20070523.2.xml

è riportato anche che: Redflag Chinese 2000 joins Novell, Intel, Red 
Hat, Good-Day, Inc., of Japan, and many others in developing 
OpenOffice.org.


Quindi 30 sviluppatori in totale mi sembrano davvero sottostimati.

però è strano che metti a confronto Debian, dove nessuno è pagato per 
quello che fa, e OpenOffice.org, dove la maggior parte sono pagati per 
sviluppare ... dichiari che per entrambi ci sono le stesse pecche e poi 
indichi il pagamento degli sviluppatori come soluzione ... qualcosa non 
quadra


Li metto a confronto perchè solo uno o due anni fa, c'era stato un mezzo
macello all'interno della comunità di sviluppatori Debian per accettare
sovvenzioni economiche al progetto, ma il tutto era decaduto per
l'estremismo dei molti, i quali sostenevano che i soldi non vanno
d'accordo con il software libero, che la gente sviluppa bene solo se lo
fa per passione e non per lavoro, blah blah...

Io non capisco questi atteggiamenti.


chi sviluppa ha il diritto di decidere le strategie e quali sono le 
motivazioni che lo spingono a continuare.
Chi utilizza il software, secondo me, non può criticare queste scelte 
... per poterlo fare deve diventare uno sviluppatore attivo.



Abbiamo fin troppi progetti amatoriali nel software libero e per uscire
da questa situazione abbiamo bisogno di più gente a tempo pieno.


io penso che i progetti amatoriali siano quelli di maggior successo e 
quelli che introducono maggiore innovazione. GNU/Linux è un prodotto le 
cui basi sono amatoriali (vedi Stallman e FSF per la parte GNU e 
Torvalds per la parte Linux) ... questo naturalmente è vero soprattutto 
agli albori dei due progetti, ora su entrambi i fronti ci sono sia 
programmatori pagati che non.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per uso di software interoperabile nell'UE:
http://openparliament.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ekiga vs skype

2008-09-01 Per discussione Marco Valli
Alle lunedì 1 settembre 2008, Davide Prina ha scritto:
 Chi utilizza il software, secondo me, non può criticare queste scelte
 ... per poterlo fare deve diventare uno sviluppatore attivo.

Sono d'accordo, possibilmente senza andare a rompere le balle a quelli 
del Progetto Debian che la loro scelta la fanno ogni anno e quando 
parlano di lavoro fornito gratuitamente stanno parlando del *loro* 
lavoro, non di quello altrui.
Chi vuole faccia come Murdock, che s'è tolto dai piedi e a intrapreso 
una strada diversa.
Gli auguro maggior fortuna.
saluti 

-- 
Marco Valli
http://forlibertaria.ath.cx


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



estrarre --get-selections da /var

2008-09-01 Per discussione Lucio Crusca
Ciao a tutti,

questa volta è capitato a me... stacca il cavo di un disco per sbaglio,
spostane un altro, spegni il server dall'interrutore... della ciabatta e...
addio al root filesystem che stava su lvm, a sua volta su raid5 software.

Fortunatamente avevo il layout delle partizioni abbastanza razionale, e /var
era montata su un volume logico separato che non si è rovinato
(fortunatamente anche /home). Ora però devo affrontare il disaster recovery
e sebbene non abbia molta fretta perchè non era un server critico, mi
piacerebbe farlo nel modo più possibile indolore. È possibile ottenere
esattamente lo stesso output di dpkg --get-selections a partire dai files
che ci sono in /var, in modo da darlo in pasto a dpkg --set-selections del
nuovo sistema appena installato? Etch sia sul vecchio sistema sia sul
nuovo.

Grazie,
Lucio.

P.S. non rispondetemi in privato, fino a quando quel server non è di nuovo
operativo non posso leggere l'email...


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Cluster Xen failover

2008-09-01 Per discussione Micky Del Favero
shacky [EMAIL PROTECTED] writes:

 Ma per quanto riguarda i servizi? Se la macchina virtuale sta su ma ad
 andare giù è, ad esempio, Apache?
 Come posso avere il failover sui servizi?

io uso monit e heartbeat a seconda di cosa mi serve, il primo mi fa
ripartire il servizio sulla macchina dove è morto il secondo lo fa
partire su una macchina diversa.

Ciao, Micky
-- 
UNIX is basically a simple operating system, but you have to 
be a genius to understand the simplicity.  -- Dennis Ritchie


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: estrarre --get-selections da /var

2008-09-01 Per discussione Sandro Tosi
Ciao Lucio,

On Mon, Sep 1, 2008 at 23:41, Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED] wrote:
 È possibile ottenere
 esattamente lo stesso output di dpkg --get-selections a partire dai files
 che ci sono in /var, in modo da darlo in pasto a dpkg --set-selections del
 nuovo sistema appena installato?

Giusto per darti l'avvio, il file /var/lib/dpkg/status contiene lo
stato dei pacchetti presenti nel sistema per dpkg. Se lo editi, potrai
vedere come per ogni pacchetto c'e' un campo, Status:, che per i
pacchetti correttamente installati deve contenere install ok
installed.

A te ora scrivere qualcosa con grep  co (o qualsiasi altro linguaggio
di scripting che ti torna comodo) per estrarre i pacchetti (e le
versioni, se ti servono) per i pacchetti installati.

Ciao,
Sandro

-- 
Sandro Tosi (aka morph, Morpheus, matrixhasu)
My website: http://matrixhasu.altervista.org/
Me at Debian: http://wiki.debian.org/SandroTosi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]