Re: [OT] lan da 0 dubbi consigli

2009-03-19 Per discussione gisto85
Ciao, ok , il fw arriva la prossima settimana .Grazie

2009/3/18 Domenico Ferraro redtyph...@alice.it

 Il giorno mer, 18/03/2009 alle 20.12 +0100, gisto85 ha scritto:
  Ciao a tutti,
 
  dovendo implementare una rete lan da zero  è corretto il seguento
  schema :?
 
  router adsl -(il firewall arriverà in un secondo momento) -
  cavo ethernet allo --- switch - vari cavi corti al -- patch
  panel  da qui i vari cavi alle singole postazioni 
 
  Qualcun mi può dare conferma/ smentita critiche e/o insulti ?

 Penso che potrebbe andare, ma non aspettare troppo per il firewall.

 Ciao


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org




Re: linux-ha e virtualbox

2009-03-19 Per discussione Marco Bertorello
Il 17 marzo 2009 9.52, dea d...@corep.it ha scritto:

 Buongiorno a tutta la lista !

 Dato il numero di sistemi virtualbox sempre crescente che stiamo gestendo, ci
 stavamo chiedendo se fosse furbo spostare l'attenzione verso una soluzione
 High Availability.

 Ho letto un po di documentazione su linux-ha, di fatto sembra fare al caso
 nostro con l'aggiunta di un sistema di replicazione DRBD.

 Ho letto che non è possibile eseguire software in ragione distribuita (io
 pensavo ad un qualcosa che mi fornisse un hardware astratto, sul quale far
 girare gli applicativi, tale astrazione veniva poi gestita dai livelli
 inferiori, distribuiti e ridondati).

 A quanto ho capito non è così e si deve ripiegare su una soluzione meno
 astratta.

 Si potrebbero far girare le virtualbox sul server 1, il due non fa nulla se
 non tenere aggiornata la sua replicazione. Non appena il server 1 muore, il 2
 se ne accorge ed attiva le virtualbox, anche se, dato che i sistemi logici
 (contenuti nelle virtualbox) non sono stati chiusi, dovranno entrare in
 recovery e questo non è proprio una cosa  bella.

 Qualche idea, esperienza, consiglio ?

Mi sembra che con le ultime versioni di DRBD (e con un filesystem
adatto, tipo OCFS2) sia possibile avere due nodi in configurazione
UP-UP.
Ovvero, entrambi i nodi fanno girare alcune VM ed entrambi fungono da
failover per le macchine dell'altro nodo.

Esempio pratico:

Nodo1 fa girare VM1, VM3, VM5
Nodo2 fa girare VM2, VM4

Tutte le VM risiedono sul disco condiviso con DRBD (che dev'essere
formattato OCFS2 o altro FS che gestisca l'accesso concorrente),
montato su entrambi i nodi.

Se Nodo1 cade, HA su Nodo2 se ne accorge e tira su le VM1, VM3, VM5
(ovviamente con un degrado delle prestazioni)

chiaro?

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[x.org] load/unload moduli a caldo

2009-03-19 Per discussione m...@libero.it
Ciao a tutti.
Con x.org utilizzo il driver per usare il joystick come fosse un mouse,
ma questo mi crea problemi quando uso sdlmame.
C'è un modo per scaricare il driver joystick quando lancio sdlmame e
ricaricarlo quando esco da sdlmame.
Grazie.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: proxy trasparente

2009-03-19 Per discussione RaSca

Il giorno gio 19 mar 2009 10:10:44 CET, Stefano Simonucci ha scritto:
[...]

Purtroppo la filosofia delle iptables non mi e' molto chiara, ne' quella
di squid. Ho trovato anche un thread in cui c'era un problema simile al
mio: il problema era un problema di dns. Io pero' ho aggiunto i dns come
era suggerito ma non ho notato nessuna differenza.
Grazie. Ciao
Stefano


Secondo me il miglior approccio per partire è quello di semplificare il 
più possibile le cose. Al di là della conf di squid che deve avere 
transparent in http_port, il resto dipende tutto dalle rotte definite 
per la macchina.
Non mi è ben chiaro quante e quali macchine sono interessate nel 
sistema, se come ho capito c'è una sola macchina, il transparent proxy 
ha poco senso. Conviene di più avere un proxy locale configurato a mano 
sull'host. La regola di prerouting è corretta. Se vuoi metterti a far 
debug puoi provare a separare le interfacce (creando un alias). Ma 
tendenzialmente il Trasparent proxy viene gestito da un gateway.


Ciao,

--
RaSca
Mia Mamma Usa Linux: Niente è impossibile da capire, se lo spieghi bene!
ra...@miamammausalinux.org
http://www.miamammausalinux.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: proxy trasparente

2009-03-19 Per discussione Stefano Simonucci
On Thu, 2009-03-19 at 10:41 +0100, RaSca wrote:

 Secondo me il miglior approccio per partire è quello di semplificare il 
 più possibile le cose. Al di là della conf di squid che deve avere 
 transparent in http_port, il resto dipende tutto dalle rotte definite 
 per la macchina.
 Non mi è ben chiaro quante e quali macchine sono interessate nel 
 sistema, se come ho capito c'è una sola macchina, il transparent proxy 
 ha poco senso. Conviene di più avere un proxy locale configurato a mano 

OK. Ho una sola macchina, ma vorrei un proxy che sia obbligatorio per
tutti quelli che usano la macchina, c'e' modo di farlo senza proxy
trasparente?


 sull'host. La regola di prerouting è corretta. Se vuoi metterti a far 
 debug puoi provare a separare le interfacce (creando un alias). Ma 
 tendenzialmente il Trasparent proxy viene gestito da un gateway.
 
 Ciao,

Grazie
Ciao
 Stefano


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: proxy trasparente

2009-03-19 Per discussione Stefano Simonucci
On Thu, 2009-03-19 at 10:35 +0100, Claudio M. wrote:
   
 Non entro nel merito di iptables ma ti avviso che non puoi fare un proxy
 trasparente per https, non funziona
 Viene interpretato dal protocollo come un man-in-the-middle
 
 Bye
 
Il problema e' che non mi funziona neanche per http.
Ciao
   Stefano


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: linux-ha e virtualbox

2009-03-19 Per discussione dea

Si Marco, è chiarissimo, ma questa soluzione presenta un problema.

Se la VM1, VM2, VM3 girano sul server1, la VM4, la VM5 e la VM6 sul server 2,
con il file system condiviso e tutto quello che serve..

Si verifica un problema durante la morte di uno dei due server.

Ipotizziamo che muoia il server1, le macchine virtuali (i processi che le 
gestiscono)  muoiono, ovviamente, quindi il server2 se ne accorge e riapre
su se stesso anche le VM1, VM2 e VM3.

Peccato che questa operazione equivale a staccare la spina sulle 3 macchine
virtuali e riattaccarla subito dopo, ok, ma mi fa andare in recovery 3 server
virtuali.

OK, funziona di sicuro, ma non è bellissimo. Meglio sarebbe poter avere una
macchina logica globale che si appoggia a 2 o più fisiche, questa logica manda
in esecuzione le macchine virtuali, quando una fisica muore non accade nulla,
rallenta le prestazioni globali proporzionalmente al numero di sistemi fisici
mancanti..

;)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: linux-ha e virtualbox

2009-03-19 Per discussione Marco Bertorello
Il 19 marzo 2009 12.18, dea d...@corep.it ha scritto:

 Si Marco, è chiarissimo, ma questa soluzione presenta un problema.

 Se la VM1, VM2, VM3 girano sul server1, la VM4, la VM5 e la VM6 sul server 2,
 con il file system condiviso e tutto quello che serve..

 Si verifica un problema durante la morte di uno dei due server.

 Ipotizziamo che muoia il server1, le macchine virtuali (i processi che le
 gestiscono)  muoiono, ovviamente, quindi il server2 se ne accorge e riapre
 su se stesso anche le VM1, VM2 e VM3.

 Peccato che questa operazione equivale a staccare la spina sulle 3 macchine
 virtuali e riattaccarla subito dopo, ok, ma mi fa andare in recovery 3 server
 virtuali.

 OK, funziona di sicuro, ma non è bellissimo. Meglio sarebbe poter avere una
 macchina logica globale che si appoggia a 2 o più fisiche, questa logica manda
 in esecuzione le macchine virtuali, quando una fisica muore non accade nulla,
 rallenta le prestazioni globali proporzionalmente al numero di sistemi fisici
 mancanti..

Si, certo, è così...

purtroppo per fare quello che vorresti tu ci vorrebbe un sistema
interno di virtualbox (che non mi pare esista).

Anche con VMware Server (semplice) questo non è possibile, a meno di
non utilizzare VirtualCenter che si occupa appunto di queste cose
(live migration).

Allo stato dell'arte, credo, che solo Xen abbia qualche features
simile, anche se non ho mai avuto modo di approfondire

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: proxy trasparente

2009-03-19 Per discussione RaSca

Il giorno gio 19 mar 2009 10:52:11 CET, Stefano Simonucci ha scritto:
[...]

OK. Ho una sola macchina, ma vorrei un proxy che sia obbligatorio per
tutti quelli che usano la macchina, c'e' modo di farlo senza proxy
trasparente?

[...]

Prova a dare un occhio a questo link:
http://www.usenet-forums.com/linux-networking/63049-iptables-transparent-proxy-browser-localhost.html

Ciao,

--
RaSca
Mia Mamma Usa Linux: Niente è impossibile da capire, se lo spieghi bene!
ra...@miamammausalinux.org
http://www.miamammausalinux.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: proxy trasparente

2009-03-19 Per discussione RaSca

Il giorno gio 19 mar 2009 13:16:14 CET, Dario Pilori ha scritto:

2009/3/19 Stefano Simonucci stefano.simonu...@tin.it:

OK. Ho una sola macchina, ma vorrei un proxy che sia obbligatorio per
tutti quelli che usano la macchina, c'e' modo di farlo senza proxy
trasparente?

Semplicemente impedisci il forward via iptables:
iptables -A FORWARD -p tcp --dport 80 -j DROP
Oppure, se vuoi fare in modo che tutta la connessione internet
transiti solo via proxy, basta impedire il forward:
iptables -A FORWARD -j DROP
Oppure
echo 0  /proc/sys/net/ipv4/ip_forward


Non capisco questi tuoi suggerimenti, qua la macchina dell'autore del 
post è una sola e gli utenti sono locali, cosa c'entrano le connessioni 
in FORWARD?


--
RaSca
Mia Mamma Usa Linux: Niente è impossibile da capire, se lo spieghi bene!
ra...@miamammausalinux.org
http://www.miamammausalinux.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: proxy trasparente

2009-03-19 Per discussione Dario Pilori
2009/3/19 RaSca ra...@miamammausalinux.org:
 Non capisco questi tuoi suggerimenti, qua la macchina dell'autore del post è
 una sola e gli utenti sono locali, cosa c'entrano le connessioni in FORWARD?
Ah giusto Errore mio :-)
Comunque basta sostituire FORWARD con OUTPUT:

iptables -A OUTPUT -p tcp --dport 80 -j DROP

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux squeeze user
-Per favore non inviatemi documenti in formato Word o PowerPoint. Per
info: http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: proxy trasparente

2009-03-19 Per discussione RaSca

Il giorno gio 19 mar 2009 13:38:57 CET, Dario Pilori ha scritto:

2009/3/19 RaSca ra...@miamammausalinux.org:

Non capisco questi tuoi suggerimenti, qua la macchina dell'autore del post è
una sola e gli utenti sono locali, cosa c'entrano le connessioni in FORWARD?

Ah giusto Errore mio :-)
Comunque basta sostituire FORWARD con OUTPUT:
iptables -A OUTPUT -p tcp --dport 80 -j DROP


E poi il proxy come esce? :-D

--
RaSca
Mia Mamma Usa Linux: Niente è impossibile da capire, se lo spieghi bene!
ra...@miamammausalinux.org
http://www.miamammausalinux.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: proxy trasparente

2009-03-19 Per discussione Dario Pilori
2009/3/19 RaSca ra...@miamammausalinux.org:
 E poi il proxy come esce? :-D
Basta usare:

iptables -A OUTPUT -p tcp --dport 80 -m owner ! --uid-owner proxy  -j DROP

(non so se il ! è nel posto giusto, al massimo se non va mettilo tra
uid-owner e proxy)

Questo fa passare solo i pacchetti generati dall'utente proxy, che è
l'utente proprietario di Squid.
-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux squeeze user
-Per favore non inviatemi documenti in formato Word o PowerPoint. Per
info: http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



proxy trasparente

2009-03-19 Per discussione Stefano Simonucci
Salve a tutti!
Ho provato ad utilizzare squid come proxy trasparente. 

In pratica ho messo in /etc/squid/squid.conf 

http_port 3128 transparent

Poi ho provato a ridigere la porta 80 e la porta 443 sulla 3128 con il
comando (che ho trovato in alcuni threads)

iptables -t nat -A PREROUTING -m tcp -p tcp --dport 80:443 -j REDIRECT
--to-port 3128

Questo comando sembra non fare esattamente nulla. Tutte le richieste di
connessione http (che faccio dallo stesso computer che ha squid
installato) non sembrano passare per la catena PREROUTING di nat. Passa
solo qualche pacchetto udp (nessun tcp). 
Allora ho provato  a ridirigere i pacchetti della catena di OUTPUT con

iptables -t nat -A PREROUTING -m tcp -p tcp --dport 80:443 -j REDIRECT
--to-port 3128

Effettivamente i pacchetti vengono rediretti quando tento delle
connessioni http, e in /var/log/squid/access.log compaiono delle
richieste 
1237453357.368  0 80.181.71.95 TCP_DENIED/403 1390 GET
http://www.google.com/ - NONE/- text/html

Quindi la richiesta e' arrivata a squid che pero' l'ha negata, forse
perche' proviene da questo indirizzo 80.181.71.95 che e' l' indirizzo
dell' interfaccia ppp0. 
Allora ho aggiunto (per fare una prova) in /etc/squid/squid.conf
http_access allow all

e ho dato il comando: /etc/init.d/squid restart

Poi ho tentato la connessione e in /var/log/squid/access.log trovo:

1237453569.150  0 80.181.71.95 TCP_NEGATIVE_HIT/504 1856 GET
http://www.google.com/ - NONE/- text/html


Purtroppo la filosofia delle iptables non mi e' molto chiara, ne' quella
di squid. Ho trovato anche un thread in cui c'era un problema simile al
mio: il problema era un problema di dns. Io pero' ho aggiunto i dns come
era suggerito ma non ho notato nessuna differenza.

Grazie. Ciao
Stefano




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: proxy trasparente

2009-03-19 Per discussione Dario Pilori
2009/3/19 Stefano Simonucci stefano.simonu...@tin.it:
 OK. Ho una sola macchina, ma vorrei un proxy che sia obbligatorio per
 tutti quelli che usano la macchina, c'e' modo di farlo senza proxy
 trasparente?
Semplicemente impedisci il forward via iptables:
iptables -A FORWARD -p tcp --dport 80 -j DROP

Oppure, se vuoi fare in modo che tutta la connessione internet
transiti solo via proxy, basta impedire il forward:
iptables -A FORWARD -j DROP

Oppure
echo 0  /proc/sys/net/ipv4/ip_forward

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux squeeze user
-Per favore non inviatemi documenti in formato Word o PowerPoint. Per
info: http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



annunci ed eventi

2009-03-19 Per discussione AnnunciEventi.it
Ciao,

è finalmente online il portale tutto italiano dedicato agli annunci ed agli 
eventi.
Se cerci o vendi qualsiasi cosa,
oppure vuoi segnalare un evento,
inseriscilo subito su:
http://www.annuncieventi.it/

E' gratis e senza registrazione.

Saluti,
Staff, AnnunciEventi.it


Re: script bash con processi in parallelo

2009-03-19 Per discussione ste
grazie a tutti. Il comando wait funziona egregiamente e non occorre nemmeno 
passargli in maniera esplicita degli identificativi di processo, Se ho capito  
bene, senza parametri, aspetta che termini il lavoro di tutti i processi 
figli di quello su cui è invocato il wait

ciao e grazie ancora
   ste


On Wednesday 18 March 2009 19:54:56 bodr...@mail.dm.unipi.it wrote:
 Ciao a tutti!

  Ho uno scritto bash lanciatore.sh che lancia in parallelo i programmi
  ..
  esiste un operatore di sincronia a livello di bash per verificare che
 
  wait
 
  (non fare man wait, ma man bash, poi cerca wait)
 
  Personalmente non l'ho mai usato, ma mi sa che devi memorizzarti da
  qualche parte (variabili) i pid dei processi, e poi passarglieli come

 Si', wait, che e` un comando interno delle shell (quindi se usi bash help
 wait ti fornisce una spiegazione d'uso).
 Se non gli dai nessun parametro, aspetta che tutti i processi figli di
 quella shell terminino, quindi probabilmente questo è proprio quel che ti
 serve.

 Chiaramente, con tanti processi lanciati da una shell e il comando time,
 otterrai una misurazione... diciamo spannometrica, che certo per qualche
 esperimento può anche bastare.

 Ciau,
 m

 --
 http://bodrato.it/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: script bash con processi in parallelo

2009-03-19 Per discussione ste
grazie a tutti. Il comando wait funziona egregiamente e non occorre nemmeno 
passargli in maniera esplicita degli identificativi di processo, Se ho capito  
bene, senza parametri, aspetta che termini il lavoro di tutti i processi 
figli di quello su cui è invocato il wait

ciao e grazie ancora
   ste

On Wednesday 18 March 2009 19:54:56 bodr...@mail.dm.unipi.it wrote:
 Ciao a tutti!

  Ho uno scritto bash lanciatore.sh che lancia in parallelo i programmi
  ..
  esiste un operatore di sincronia a livello di bash per verificare che
 
  wait
 
  (non fare man wait, ma man bash, poi cerca wait)
 
  Personalmente non l'ho mai usato, ma mi sa che devi memorizzarti da
  qualche parte (variabili) i pid dei processi, e poi passarglieli come

 Si', wait, che e` un comando interno delle shell (quindi se usi bash help
 wait ti fornisce una spiegazione d'uso).
 Se non gli dai nessun parametro, aspetta che tutti i processi figli di
 quella shell terminino, quindi probabilmente questo è proprio quel che ti
 serve.

 Chiaramente, con tanti processi lanciati da una shell e il comando time,
 otterrai una misurazione... diciamo spannometrica, che certo per qualche
 esperimento può anche bastare.

 Ciau,
 m

 --
 http://bodrato.it/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: proxy trasparente

2009-03-19 Per discussione RaSca

Il giorno gio 19 mar 2009 13:46:19 CET, Dario Pilori ha scritto:

2009/3/19 RaSca ra...@miamammausalinux.org:

E poi il proxy come esce? :-D

Basta usare:
iptables -A OUTPUT -p tcp --dport 80 -m owner ! --uid-owner proxy  -j DROP
(non so se il ! è nel posto giusto, al massimo se non va mettilo tra
uid-owner e proxy)
Questo fa passare solo i pacchetti generati dall'utente proxy, che è
l'utente proprietario di Squid.


Ok direi in questi termini ci siamo e la trovo pure una soluzione 
brillante, il ! credo vada così:


iptables -A OUTPUT -p tcp --dport 80 -m owner --uid-owner ! proxy  -j DROP

Ad ogni modo, ottima soluzione :-)

--
RaSca
Mia Mamma Usa Linux: Niente è impossibile da capire, se lo spieghi bene!
ra...@miamammausalinux.org
http://www.miamammausalinux.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Come bloccare email da/a un indirizzo?

2009-03-19 Per discussione Andrea -
Quale programma è possibile installare su un router con Debian Lenny
dal quale passano tutte le connessioni in uscita/entrata, per BLOCCARE
tutte le email provenienti o destinate ad un certo indirizzo email?
I client usano vari programmi di posta elettronica, e si connettono al
router sul quale c'è in esecuzione p3scan che manda le connessioni
su clamav e successivamente la connessione va al server di posta
esterno per prelevare/inviare la posta.
Qualcuno mi può aiutare, che non so proprio come fare?

Grazie.
-- 
Andrea.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: linux-ha e virtualbox

2009-03-19 Per discussione UBoss

Marco Bertorello wrote:

Allo stato dell'arte, credo, che solo Xen abbia qualche features
simile, anche se non ho mai avuto modo di approfondire

Allo stato dell'arte purtroppo c'e' anche VMWare con Virtual 
Infrastructure 3.x e l'aggiunta del modulo HA nonche' VMotion, l'unico 
neo della situazione pero', e' che il tutto costa una barca di soldi e 
soprattutto almeno 3 macchine fisiche se non erro. 2 nodi fisici con ESX 
3 che contengano le VM, 1 macchina con il Virtualcenter con Windows + SAN.
Ovviamente il modulo HA non e' Linux-HA ma roba proprietaria VMWare, 
anzi CA (Computer Associates di cui VMWare fa parte).


Potrei anche aver dimenticato qualcosa !!!

Uno scherzetto mica da ridere.

Ciao
UB


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Come bloccare email da/a un indirizzo?

2009-03-19 Per discussione Andrea -
Io non devo bloccare la connessione ad un server, perciò non posso con IPTABLES.
Il server su cui ci si collega è il server di posta del provider.
A meno che il modulo string (che non conoscevo) possa permettere di
bloccare l'invio e la ricezione di posta da un certo indirizzo, per
esempio: indiri...@hotmail.it.
Provo a vedere se fa il caso mio.

Il 19 marzo 2009 16.32, emmanuel segura emi2f...@gmail.com ha scritto:
 usa ma perche non usi iptables.
 esempio

 se vuoi bloccare che gli utenti si collegano a u server ti basta blocare
 quell ip.
 inevece se vuoi bloccare un singola casella mail.allora se il traffico non è
 cifrato.usa il modulo string d'iptables


--
Andrea.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Come bloccare email da/a un indirizzo?

2009-03-19 Per discussione Michele Orsenigo
On Thursday 19 March 2009 15:56:38 Andrea - wrote:
 Quale programma è possibile installare su un router con Debian Lenny
 dal quale passano tutte le connessioni in uscita/entrata, per BLOCCARE
 tutte le email provenienti o destinate ad un certo indirizzo email?
 I client usano vari programmi di posta elettronica, e si connettono al
 router sul quale c'è in esecuzione p3scan che manda le connessioni
 su clamav e successivamente la connessione va al server di posta
 esterno per prelevare/inviare la posta.
 Qualcuno mi può aiutare, che non so proprio come fare?

Da quanto dici, mi sa che più che un router tu stia parlando di un mail relay.
Se è così che applicazione gestisce il traffico SMTP ? Devi mettere le regole 
su quella.

per esempio se usi postfix puoi vedere qui:

http://www.postfix.org/postconf.5.html#smtpd_recipient_restrictions
http://www.postfix.org/postconf.5.html#smtpd_sender_restrictions

Ciao
Michele

-- 
Michele Orsenigo
gir...@4orsi.it



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Come bloccare email da/a un indirizzo?

2009-03-19 Per discussione Dario Pilori
2009/3/19 Andrea - lists.deb...@gmail.com:
 Quale programma è possibile installare su un router con Debian Lenny
 dal quale passano tutte le connessioni in uscita/entrata, per BLOCCARE
 tutte le email provenienti o destinate ad un certo indirizzo email?
 I client usano vari programmi di posta elettronica, e si connettono al
 router sul quale c'è in esecuzione p3scan che manda le connessioni
 su clamav e successivamente la connessione va al server di posta
 esterno per prelevare/inviare la posta.
 Qualcuno mi può aiutare, che non so proprio come fare?

La soluzione è abbastanza complicata
Allora, potresti provare a fare due cose:
1) Scrivi un programma helper che p3scan chiama oltre a ClamAV
2) Colleghi p3scan a spamassassin con le direttive di configurazione:
checkspam
spamcheck = /usr/bin/spamc

Poi scrivi una regola spamassassin in maniera tale da bloccare gli indirizzi.

Non ho mai fatto una configurazione di questo tipo, quindi più di
questo non so dirti. Per realizzarla dovrai spulciare per bene la
documentazione di p3scan e spamassassin.
-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux squeeze user
-Per favore non inviatemi documenti in formato Word o PowerPoint. Per
info: http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Come bloccare email da/a un indirizzo?

2009-03-19 Per discussione Andrea -
Il 19 marzo 2009 19.11, Dario Pilori pengui...@gmail.com ha scritto:
 La soluzione è abbastanza complicata
 Allora, potresti provare a fare due cose:
 1) Scrivi un programma helper che p3scan chiama oltre a ClamAV
 2) Colleghi p3scan a spamassassin con le direttive di configurazione:
 checkspam
 spamcheck = /usr/bin/spamc

 Poi scrivi una regola spamassassin in maniera tale da bloccare gli indirizzi.

 Non ho mai fatto una configurazione di questo tipo, quindi più di
 questo non so dirti. Per realizzarla dovrai spulciare per bene la
 documentazione di p3scan e spamassassin.

Ho provato il metodo iptables con il modulo STRING, ma non filtra.
A riguardo del metodo spamassassin effettivamente io sto già
usandolo insieme a p3scan e funziona.
La soluzione l'ho trovata mettendo l'indirizzo email da bloccare nella
blacklist di spamassassin.
Il metodo funziona, però ci sono DUE aspetti che non ho ancora risolto:
1) Funziona SOLO con le mail in ingresso, e tali mail vengono solo
bollate come SPAM ma non vengono eliminate trasparentemente.
2) Se una persona interna alla rete manda una email a
indirizzo.blocc...@server.it, la mail passa senza problemi e arriva
a destinazione.

Io in pratica vorrei fare in modo che NON possa più avvenire scambio
di posta con l'indirizzo bloccato, nè in ingresso e nè in uscita.
Forse qualcuno conosce meglio come configurare SPAMASSASSIN?

-- 
Andrea.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Come bloccare email da/a un indirizzo?

2009-03-19 Per discussione Dario Pilori
2009/3/19 Andrea - lists.deb...@gmail.com:
 2) Se una persona interna alla rete manda una email a
 indirizzo.blocc...@server.it, la mail passa senza problemi e arriva
 a destinazione.
Su questo posso aiutarti: allora, p3scan funziona solo per la
ricezione di e-mail, perché usa il protocollo POP3. Per l'invio di
e-mail viene usato un protocollo totalmente diverso, SMTP.
Per impedire l'invio, devi installare un MTA (Postfix, exim e via
dicendo) sul server, che deve far da tramite tra tutti i PC della LAN
e il tuo SMTP (poi basta bloccare il forward verso la porta 25 per
impedire che gli utenti si colleghino direttamente al SMTP del
provider). Io conosco solo Postfix, quindi per ottenere questo devi
usare la direttiva
smtpd_recipient_restrictions

Se serve l'autenticazione verso il server SMTP, allora devi impostare
in Postfix gli username e le password corrispondenti con la direttiva:
smtp_sasl_password_maps

Non so se Postfix può forwardare direttamente all'SMTP i dati per il login.

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux squeeze user
-Per favore non inviatemi documenti in formato Word o PowerPoint. Per
info: http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Come bloccare email da/a un indirizzo?

2009-03-19 Per discussione Andrea -
 Da quanto dici, mi sa che più che un router tu stia parlando di un mail relay.
 Se è così che applicazione gestisce il traffico SMTP ? Devi mettere le regole
 su quella.

 per esempio se usi postfix puoi vedere qui:

 http://www.postfix.org/postconf.5.html#smtpd_recipient_restrictions
 http://www.postfix.org/postconf.5.html#smtpd_sender_restrictions


Si tratta di un router/firewall/proxy. Da esso passano tutte le
connessioni in ingresso/uscita verso internet.
Per fare passare le connessioni ai POP3 e SMTP uso p3scan che si
tratta in pratica di un proxy per le email, il quale permette pure di
far girare la posta in ingresso su ClamAV per il controllo virus e
pure su SPAMASSASIN per il controllo spam.
Non uso POSTFIX per il motivo che i server POP3 e SMTP sono esterni
alla mia rete, quindi mi andrei solo a complicare la vita a dover
configurare POSTFIX come relay.
-- 
Andrea.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Come bloccare email da/a un indirizzo?

2009-03-19 Per discussione Andrea -
 Su questo posso aiutarti: allora, p3scan funziona solo per la
 ricezione di e-mail, perché usa il protocollo POP3. Per l'invio di
 e-mail viene usato un protocollo totalmente diverso, SMTP.
 Per impedire l'invio, devi installare un MTA (Postfix, exim e via
 dicendo) sul server, che deve far da tramite tra tutti i PC della LAN
 e il tuo SMTP (poi basta bloccare il forward verso la porta 25 per
 impedire che gli utenti si colleghino direttamente al SMTP del
 provider). Io conosco solo Postfix, quindi per ottenere questo devi
 usare la direttiva
 smtpd_recipient_restrictions

p3scan usa anche SMTP, infatti io instrado tutto il traffico
attraverso p3scan sia verso la porta 110 (POP3) che la 25 (SMTP) e
funziona regolare. Sarebbe impossibile altrimenti per i client poter
uscire direttamente dato che il FORWARD è bloccato a tutti i client.
Per la navigazione web si usa proxy http.
Penso anche io che la soluzione Postfix possa essere più flessibile,
però non lo conosco e non vorrei mettermi a configurare un sacco di
opzioni che alla fine non servono.
--
Andrea.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: linux-ha e virtualbox

2009-03-19 Per discussione dea


Già, uno scherzetto non da ridere.. 

Mha, una domanda, a questo punto che si distacca dal discorso virtualizzazione
e la generalizza.

Un cluster Linux, che gestisce l'esecuzione di un applicativo a livello di
cluster, non di singolo server, risolverebbe la questione.

Mi sa che bisogna andare in questa direzione ... 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



lyx e sillabazione

2009-03-19 Per discussione gollum1
Ciao All,

Sto impaginando un libro per un'amica, e sto usando lyx per farlo, in quanto 
una volta finito insegnerò a lei ad usarlo, per i suoi prossimi libri, e 
sicuramente è una interfaccia per latex più accessibile per chi arriva da 
sistemi non proprio liberi...

ho risolto diversi problemi, e le cose pare che comincino a funzionare. Unico 
neo... non riesco a far sillabare il testo, e non riesco a capire dove 
sbaglio...

ho scaricato babel, e credo che lyx sia correttamente configurato, ma non 
sillaba... a qualcuno viene in mente qualcosa che può essermi sfuggito? forse 
dovrei mettere qualche direttiva di latex nel file?

Byez
-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: lyx e sillabazione

2009-03-19 Per discussione gollum1
Il giovedì 19 marzo 2009 22:43:54 gollum1 ha scritto:
 Ciao All,

 Sto impaginando un libro per un'amica, e sto usando lyx per farlo, in
 quanto una volta finito insegnerò a lei ad usarlo, per i suoi prossimi
 libri, e sicuramente è una interfaccia per latex più accessibile per chi
 arriva da sistemi non proprio liberi...

 ho risolto diversi problemi, e le cose pare che comincino a funzionare.
 Unico neo... non riesco a far sillabare il testo, e non riesco a capire
 dove sbaglio...

 ho scaricato babel, e credo che lyx sia correttamente configurato, ma non
 sillaba... a qualcuno viene in mente qualcosa che può essermi sfuggito?
 forse dovrei mettere qualche direttiva di latex nel file?


sembra che sia riuscito a risolvere, risalvando ancora una volta le 
configurazioni di lyx, probabilmente non aveva inserito l'uso di babel e ho 
dovuto toglierlo e rimetterlo, poi salvare esplicitamente... (dopo queste 
operazioni ha incominciato a sillabare).


Byez
-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org