Re: Scheda pcmcia onda N100E

2009-11-27 Per discussione Paolo Sala
Giancarlo Pegoraro scrisse in data 27/11/2009 03:40:
 [...]
 Per quello che ho capito io, percio'..., il sistema dovrebbe vedere la
 pcmcia come una usb perciò lsusb dovrebbe dare qualcosa. Poi c'e'
 la regola per udev il quale crea il device necessario.
 Il tutto sempre se il sistema vede la scheda.
   

Il sistema vede la scheda; questi sono gli stralci di dmesg:
 [ 3420.626727] pcmcia_socket pcmcia_socket0: pccard: card ejected from slot 0
 [ 3425.396074] pcmcia_socket pcmcia_socket0: pccard: PCMCIA card inserted 
 into slot 0
 [ 3425.396337] pcmcia 0.0: pcmcia: registering new device pcmcia0.0
 [ 3425.454638] 0.0: ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
   

In effetti anche lspcmcia la vede
 $ lspcmcia -v
  Socket 0 Bridge:   [yenta_cardbus] (bus ID: :02:04.0)
  Configuration:state: onready: unknown
  Voltage: 5.0V Vcc: 5.0V Vpp: 0.0V
  Socket 0 Device 0:[serial_cs](bus ID: 0.0)
  Configuration:state: on
  Product Name:   Generic Modem: MD55x 1.00 Serial number: x-xxx
  Identification:manf_id: 0x015dcard_id: 0x4c45
  function: 2 (serial)
  prod_id(1): Generic (0xc49e4731)
  prod_id(2): Modem: MD55x (0x8913b110)
  prod_id(3): 1.00 (0x83dbf271)
  prod_id(4): Serial number: x-xxx (0x73ee9514)
   

Nonostante tutto quando provo a connettermi con wdial mi dice modem not
responding...

Questo è il contenuto di wvdial.conf:
 [Dialer Defaults]
 Modem = /dev/ttyS0
 Baud = 230400
 Init1 = ATZ
 Init2 = AT+CGDCONT=1,IP,ibox.tim.it
 Dial Command = ATDT
 Phone = *99***1#
 Username = no_user
 Password = no_pwd
 ISDN = 0
 Modem Type = Analog Modem
 New PPPD = yes
 Carrier Check = no
 Stupid Mode = 1

e questo è l'output di wvdial:
 -- WvDial: Internet dialer version 1.60
 -- Cannot set information for serial port.
 -- Initializing modem.
 -- Sending: ATZ
 -- Sending: ATQ0
 -- Re-Sending: ATZ
 -- Modem not responding.

Giancarlo Pegoraro scrisse in data 27/11/2009 03:40:
 Gironzolando con google ho scoperto che ha a fare con la sierra
 wireless aircard 555 , ecco il link
 http://centerclick.org/aircard555/

 e sono partito da qui :-)

 http://www.pctuner.net/forum/gnu-linux/65184-pcmcia-onda-n100e.html
   
Vi ho già dato un'occhiata ma quel documento è vecchio. Ora non c'è più
pcmcia-cs e si fa tutto tramite le pcmciautils. Ho dato un'occhiata
anche al mini-howto di pcmciautils
(http://www.kernel.org/pub/linux/utils/kernel/pcmcia/howto.html#cis) e
non ho ben capito se necessito di un CIS override e nel caso come
ottenerlo dalle info in http://centerclick.org/aircard555/

Grazie mille comunque

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



chiavetta umts

2009-11-27 Per discussione Paolo Sala
Ciao a tutti, visti gli insuccessi con la onda pcmcia N100E diventa
necessario acquistare una chiavetta umts e a questo punto con SIM card
inclusa. Mi dicono che sceglieranno fra queste chiavette:
http://www.tim.it/consumer/google/o65726/tariffa.do?gclid=CNiMmcjgqp4CFQceZwodZRhkhA...
ce n'è qualcuna fra queste che assolutamente mi sconsigliate? Vanno bene
tutte?

Grazie mille

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] netlive

2009-11-27 Per discussione Ezio Da Rin

Leonardo Canducci ha scritto:


[cut]

non so niente di ldap quindi non posso essere di aiuto.
invece segnalo a chi fosse interessato che netlive funziona senza
problemi. è la soluzione che cercavo ma al momento - se  ho ben capito
- non è ancora installabile e gira solo su VM. a me invece serve
qualcosa subito così mi sto guardando intorno

[...]

la soluzione che ti volevo proporre per la clonazione della macchina 
virtuale, e che ci terrei a sapere cosa ne pensano in lista, è questa:


- nel server nuovo, con /dev/hda1 fomattato ext3 e /dev/hda2 con una 
swap di almeno 1GB, connesso in rete con la VM (ip 192.168.0.16 della 
VM), con una live ho montato /dev/hda1 /mnt/hda1;


con
# rsync -av r...@192.168.0.16:/ /mnt/hda1 --exclude dev --exclude proc 
--exclude sys


mi ha clonato il sistema velocemente;

per finire i seguenti comandi:

# mkdir /mnt/sda1/dev mnt/sda1/proc mnt/sda1/sys

installando grub (che nella VM è configurato per root (hd0,0))
mi sono trovato con netlive-server perfettamente in funzione.

Grazie a tutti,
Ezio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



ddns+bind+dhcp: hostname?

2009-11-27 Per discussione Pol Hallen
ciao a tutti :-)

seguendo la guida Un server DNS e DHCP su Debian Etch 
(http://guide.debianizzati.org/index.php/Un_server_DNS_e_DHCP_su_Debian_Etch) 
sono riuscito (dopo ore!) a realizzare questo fantastico sistema :-)

Ho solo una perplessita': quando collego terminali tipo cellulari, l'hostname 
non viene inviato a dhcp e quindi non ho l'equivalente hostname.

Ho visto che e' possibile fargli un fix con fixed address in dhcpd.conf e 
assegnargli l'hostname manualmente (e funziona), solo che andrebbe fatto per 
tutti i terminali senza hostname.

C'e' una qualche altra soluzione?
grazie
 
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



rsyslog e syslog-ng

2009-11-27 Per discussione pac
Quali sono le differenze importanti cui tenere conto fra rsyslog e syslog-ng
? debbo fare arrivare i log in un server centralizzato


Re: rsyslog e syslog-ng

2009-11-27 Per discussione Mr. P|pex
Il 27 novembre 2009 11.57, pac pacm...@gmail.com ha scritto:
 Quali sono le differenze importanti cui tenere conto fra rsyslog e syslog-ng
 ? debbo fare arrivare i log in un server centralizzato

da lenny rsyslog è il log server predefinito
I file di configurazione sono simili, per il remoto mi pare ci sia
sempre il solito -R da abilitare

bye



-- 
Powered by GNU/Linux Debian AMD64
blog - http://delirihitech.blogspot.com/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema script bash

2009-11-27 Per discussione Matteo Giani

Davide Prina wrote:
quando si crea un nuovo quesito è meglio creare anche un nuovo thread 
e non rispondere ad uno già esistente. Questo per facilitare la 
lettura di tutti ed avere maggiori possibilità di lettura/risposta 
alle proprie e-mail.


Matteo Giani wrote:


$i=1 #in modo da dare all i-esima variabile un certo valore..


$i è il contenuto della variabile, da usarsi quando si vuole 
utilizzarlo. i invece è la variabile, da usarsi quando si vuole 
modificarla.


esempio:
$ for (( i = 1; i  10; i++ )); do echo $i; i=$i+2; done

Ciao
Davide


hai ragione.
grazie delle risposte.
matteo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] netlive

2009-11-27 Per discussione Ezio Da Rin

chiedo scusa:
 [...]
 per finire i seguenti comandi:

 # mkdir /mnt/sda1/dev mnt/sda1/proc mnt/sda1/sys


# mkdir /mnt/hda1/dev
# mkdir /mnt/hda1/proc
# mkdir /mnt/hda1/sys

-e



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] netlive

2009-11-27 Per discussione Da Rin Ezio

chiedo scusa:

[...]
per finire i seguenti comandi:

# mkdir /mnt/sda1/dev mnt/sda1/proc mnt/sda1/sys


# mkdir /mnt/hda1/dev
# mkdir /mnt/hda1/proc
# mkdir /mnt/hda1/sys

-e


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione Pol Hallen
'giorno a tutti :-)
ho un paio di perplessita' sul da farsi..

la situazione e': alcuni server con debian (uno gestisce apache, l'altro il 
dhcp, l'altro backup..) una ventina di client fissi (win, mac osx, debian) e 
alcuni saltuari (notebook in wifi sempre diversi).

I miei dubbi sono: chiudo tutto con iptables e apro solo quello che deve 
passare? ma dovrei mettermi a guardare con funziona il win update, l'update 
di mac osx, gli update degli antivirus, dei firewall dei client e gli altri 
servizi? che tipo di problemi mi ritroverei?

Io devo fare un lavoro di impostazione di iptables, fare dei lunghi test e 
stop (qualche manutenzione programmata e basta).

qualcuno si e' trovato nella mia situazione?
grazie :-)
 
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione Dario Pilori
2009/11/27 Pol Hallen debitv...@fuckaround.org:
 I miei dubbi sono: chiudo tutto con iptables e apro solo quello che deve
 passare? ma dovrei mettermi a guardare con funziona il win update, l'update
 di mac osx, gli update degli antivirus, dei firewall dei client e gli altri
 servizi? che tipo di problemi mi ritroverei?

Gestisco un firewall con una situazione molto simile.

La soluzione migliore è senz'altro chiudere tutto e aprire con
iptables solo i servizi necessari. Il metodo senz'altro più sicuro in
assoluto è chiudere tutto e permettere ai client di accedere ad
internet solo passando per un server proxy (squid). Tutti i servizi
che hai elencato usano HTTP porta 80, quindi impostando a livello di
sistema il proxy (su Windows è sufficiente impostarlo in IE) tutto
passerebbe senza problemi.
L'unico svantaggio di questa soluzione è dover impostare a manina il
proxy su ogni computer che volesse collegarsi, ma usando WPAD
semplifichi di molto questa operazione.

Altrimenti ti conviene lasciare aperte le porte TCP 80 (HTTP), 443
(HTTPS), 21 (FTP) e, semmai serva, 22 (SSH). Se non hai un server DNS
interno attiva anche la 53 UDP. Queste porte aperte dovrebbero
permettere tutto quello che hai scritto (a meno che non abbiano un
metodo particolarmente esotico per andare in internet).

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione Pol Hallen
 Gestisco un firewall con una situazione molto simile.
:-)

 La soluzione migliore è senz'altro chiudere tutto e aprire con
 iptables solo i servizi necessari.

 L'unico svantaggio di questa soluzione è dover impostare a manina il
 proxy su ogni computer che volesse collegarsi,
non posso fare un proxy trasparente? 

 ma usando WPAD 
 semplifichi di molto questa operazione.
ho preso nota

grazie per l'aiuto :-)
 
Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Switch tra due gateway

2009-11-27 Per discussione Dario Pilori
Buongiorno a tutti!
Un firewall di una rete locale ha due modi per andare in internet: il
primo, quello di default, dove da eth0 si collega direttamente alla
rete dell'ISP, e il secondo, di backup, dove si collega attraverso
un'altra interfaccia ad un'altra LAN dove poi potrebbe andare in
internet dal gateway predefinito di quella LAN (ISP diverso).

Il problema è questo: la connessione di default è molto inaffidabile,
e a volte capita che in alcuni periodi (da qualche ora a 2 giorni
circa) la connessione muoia. In quel caso io mi devo collegare al
firewall e farlo andare per la seconda connessione. Una volta che è
ripartita quella principale, riporto il default gateway a quello
originale.

Mi piacerebbe automatizzare il tutto. Pensavo di fare uno script in
cron che ogni 10 minuti controlla se la rete va, e se non va cambia
gateway. Non appena ritorna la connessione di default, ritorna ad
essa.

Volevo chiedere se per caso esisteva già un programma per fare ciò,
altrimenti mi farò il mio script.

Ringrazio tutti anticipamente per le risposte

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione dea

Gestisco una situazione con ... tutte le porte chiuse, e quelle aperte girano
su un proxy (trasparente).

Se vuoi che funzioni Microsoft update, gli update di Mozilla in generale
(Thunderbird e Firefox), ecc. devi permettere 80 *e* 443, oltre alla
risoluzione DNS (ma questo dipende come strutturi la rete).

Riguardo gli update di Microsoft, devi impostare il proxy a mano o con altri
sistemi per SSL (dato che non può essere trasparente), per la 80 a tua scelta
a seconda di come lavori con SQUID (se lo configuri come trasparente eviti).
Ma stai attento impostare il proxy su IE non ti risolve il problema degli
update AUTOMATICI (che non funzioneranno), devi impostare il proxy anche nel
protocollo WINHTTP con il comando proxycfg sulle macchine Win.

CIAO

Luca



-- Original Message ---
From: Dario Pilori pengui...@gmail.com
To: Debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Sent: Fri, 27 Nov 2009 15:36:18 +0100
Subject: Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

 2009/11/27 Pol Hallen debitv...@fuckaround.org:
  I miei dubbi sono: chiudo tutto con iptables e apro solo quello che deve
  passare? ma dovrei mettermi a guardare con funziona il win update, l'update
  di mac osx, gli update degli antivirus, dei firewall dei client e gli altri
  servizi? che tipo di problemi mi ritroverei?
 
 Gestisco un firewall con una situazione molto simile.
 
 La soluzione migliore è senz'altro chiudere tutto e aprire con
 iptables solo i servizi necessari. Il metodo senz'altro più sicuro 
 in assoluto è chiudere tutto e permettere ai client di accedere ad 
 internet solo passando per un server proxy (squid). Tutti i servizi 
 che hai elencato usano HTTP porta 80, quindi impostando a livello di 
 sistema il proxy (su Windows è sufficiente impostarlo in IE) tutto 
 passerebbe senza problemi. L'unico svantaggio di questa soluzione è 
 dover impostare a manina il proxy su ogni computer che volesse 
 collegarsi, ma usando WPAD semplifichi di molto questa operazione.
 
 Altrimenti ti conviene lasciare aperte le porte TCP 80 (HTTP), 443
 (HTTPS), 21 (FTP) e, semmai serva, 22 (SSH). Se non hai un server DNS
 interno attiva anche la 53 UDP. Queste porte aperte dovrebbero
 permettere tutto quello che hai scritto (a meno che non abbiano un
 metodo particolarmente esotico per andare in internet).
 
 -- 
 Dario Pilori
 -Linux registered user #406515
 
 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. 
 Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
--- End of Original Message ---


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione Dario Pilori
2009/11/27 Pol Hallen debitv...@fuckaround.org
 non posso fare un proxy trasparente?

No, o meglio, se lo fai non ottieni la soluzione che ti dicevo. Se fai
un proxy trasparente, solo le richieste HTTP verso la porta 80
verranno portate al proxy, mentre le richieste HTTP su altre porte, le
richieste FTP e le richieste DNS non potranno passare a meno che tu
non apra quelle porte.

Faccio un esempio: Windows Live Messenger per andare in internet usa
di default un protocollo proprietario su porta TCP 1863. A meno che tu
non apra quella porta con iptables, con un proxy trasparente questa
richiesta non potrà mai essere instradata su internet via proxy. Se
invece imposti un server proxy http, Messenger userà il protocollo
HTTP per andare in internet e lo instraderà correttamente attraverso
il proxy, senza che tu debba aprire la porta 1863.

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Switch tra due gateway

2009-11-27 Per discussione Marco Bertorello
Il 27 novembre 2009 15.42, Dario Pilori pengui...@gmail.com ha scritto:
 Buongiorno a tutti!
 Un firewall di una rete locale ha due modi per andare in internet: il
 primo, quello di default, dove da eth0 si collega direttamente alla
 rete dell'ISP, e il secondo, di backup, dove si collega attraverso
 un'altra interfaccia ad un'altra LAN dove poi potrebbe andare in
 internet dal gateway predefinito di quella LAN (ISP diverso).

 Il problema è questo: la connessione di default è molto inaffidabile,
 e a volte capita che in alcuni periodi (da qualche ora a 2 giorni
 circa) la connessione muoia. In quel caso io mi devo collegare al
 firewall e farlo andare per la seconda connessione. Una volta che è
 ripartita quella principale, riporto il default gateway a quello
 originale.

 Mi piacerebbe automatizzare il tutto. Pensavo di fare uno script in
 cron che ogni 10 minuti controlla se la rete va, e se non va cambia
 gateway. Non appena ritorna la connessione di default, ritorna ad
 essa.

 Volevo chiedere se per caso esisteva già un programma per fare ciò,
 altrimenti mi farò il mio script.

 Ringrazio tutti anticipamente per le risposte

puoi usare una configurazione di failover (googla cercando bonding
linux) oppure pensare di usare http://www.zeroshell.net/ che fa
quello che chiedi e molto, molto di più (puoi anche usare le due
connessioni in bilanciamento)ù

ciao


-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione Dario Pilori
2009/11/27 Pol Hallen polhal...@fuckaround.org:
 giusto che siamo in tema, puoi allegarmi un esempio di firewall che chiude
 tutto?

Nel mio caso il firewall non chiude tutto, comunque sia è sufficiente
disabilitare l'ip_forward: ogni pacchetto in FORWARD deve finire in
DROP.

Si accede alla rete esterna solo passando per squid.

Basta quindi prendere il tuo esempio e non mettere alcuna regola per
FORWARD (lasciando la policy DROP).

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: date e ultimo giorno del mese

2009-11-27 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 27/11/2009 alle 18.13 +0100, lucky2 ha scritto:
 if [ `date | cut --delimiter=  -f3` -eq 28 ]
  then
   echo Giorno Giusto
  else
   echo Giorno Sbagliato
 fi
 
 exit 0
 
 ogni 28 del mese ...lo puoi mettere in autostart di kde e te lo
 lancia ad ogni avvio di pc...senza impostare cron
 poi dipende dalle tue esigenze...
 
quindi se uno il 28 del mese va al mare e non sta davanti al computer,
salta il backup? :)




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione dea

.. scusate ma sono stato impreciso e frettoloso nella mia prima mail.

Ho realizzato una rete con 6 partizioni, la macchina che fa da firewall ha 6
schede di rete (o meglio, 3 a doppia porta) e le varie LAN hanno l'uscita
diretta chiusa per essere indirizzate sui vari servizi in DMZ per DNS, proxy,
ecc. intendevo che non possono direttamente uscire sul router.

La mia frase era imprecisa, scusate.

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



lenny: password root persa e ripristino

2009-11-27 Per discussione Beppe
Su questo PC avevo gia' installato Lenny, oggi stavo per iniziare la 
configurazione e... non funziona la password di root...

Ho rimesso il cd di netinst e ho rifatto l'installazione.
Stessa cosa, finita l'installazione non accedo come root.
Mi sorge un dubbio...
che la tastiera usb che uso abbia una impostazione diversa durante 
l'installazione e alla fine?

E' successo a qualcun altro?

ciao
Beppe

P.S. aggiungo come ho risolto:
Sia con Debian che con Ubuntu (in altro caso) ho risolto come segue:
usare un live CD ad esempio Ubuntu:
far partire in modalita' live senza installare,
aprire un terminale
$ sudo su
e si diventa root
# fdisk -l
e si vedra' come il sistema chiama il disco che ci interessa,
(nel mio caso il disco e' /dev/sda1)
# mount -t ext3 /dev/sda1 /mnt
# cd mnt
# cd etc
# vi shadow
e nella riga con root cancellare tutti i caratteri della password
e sostituirli con un ! (punto esclamativo)
salvare digitando :wq
ritornare nella directory /
# cd /
# umount /mnt
smontare il filesystem
riavviare il computer in modalita' single user
ad un certo punto dice che l'utente root e' disabilitato
ma premendo invio da' accesso come root
e modificare
con il comando:
# passwd
la password di root
riavviare il sistema
# shutdown -r now
Adesso funziona tutto di nuovo!

--
le nuvole non hanno regole,
perchè non hanno mai rinunciato
alla libertà di sognare.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: lenny: password root persa e ripristino

2009-11-27 Per discussione mauro

Il giorno 27/nov/2009, alle ore 21.09, Beppe ha scritto:

 Sia con Debian che con Ubuntu (in altro caso) ho risolto come segue:
 usare un live CD ad esempio Ubuntu:
 far partire in modalita' live senza installare,


ottima procedura, 
ma si puo' anche partire direttamente dall'hd, modificando al volo la riga di 
avvio di grub.
Visto che grub consente di dare comandi di avvio senza ovviamente influire 
sulla configurazione di base, 
possiamo modificare la riga di boot indicando o meglio aggiungendo: 
init=/bin/bash

viene avviato il nostro kernel senza passare per l'init successivo.
a questo punto un bel mount -o remount rw / in modo da montare in scrittura il 
fs.
dopo di che passwd 
una volta cambiata la pwd,
un bel sync per svuotare cache varie e un ctr-alt-canc per riavviare .


--
Mauro Morichi







--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: netlive

2009-11-27 Per discussione Marco Clocchiatti

  è la soluzione che cercavo ma al momento - se  ho ben capito
 - non è ancora installabile e gira solo su VM.


non è così. Netlive nasce, e attualmente prospera, nel laboratorio di
informatica del Liceo Pio Paschini di Tolmezzo.
Ezio ne ha ricavato una versione server per macchina v irtuale a scopo
dimostativo, con una semplice copia dei file.
d'altra parte, nel mondo unix, non ci sono ragioni per distinguere macchine
virtuali e macchine fisiche.

il senso di netlive è quello di implementare alcune tecniche di
amministrazione tipiche di unix per realizzare un sistema flessibile e solido
al tempo stesso. il senso di netlive non è solo quello di distribuire via rete
delle immagini squashfs, ma soprattuto di spiegare il modo di modificarle,
aggiungendo o togliendo programmi, attivando o disattivando gli script di
avvio, personalizzando i layout dell'interfaccia utente.

netlive implementa un sistema di autenticazione ldap che consente di assegnare
un account personalizzato a ciascuno studente e a ciascun insegnante della
scuola (circa 400 persone) senza particolari difficoltà tecniche.
non ho capito bene quale sia il piccolo impaccio incontrato da Ezio nella
configurazione di phpLdapAdmin, ma devo devo dire che, a Tolmezzo, quel
programma non è mai stato usato.
uno dei pregi più interessanti di openldap è la possibilità di amministrare il
database con l'uso di semplici flussi di carattere in formato ldif. pertanto,
a Tolmezzo ho creato alcuni semplicissimi script di bash che fanno il
giochino. ultimamente li ho un po' ripuliti per renderli leggibili ed usabili
a chiunque mastichi un minimo di bash. secondo me sono cento volte meglio di
qualunque megainterfaccia web di amministrazione universale.
unix è bello perché, visto da sotto, permette di ottenere cose apparentemente
molto sofisticate con strumenti elementari.

appena Ezio li avrà controllati, li metteremo in rete, nella speranza che
possano tornare utili.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: lenny: password root persa e ripristino

2009-11-27 Per discussione beppe

mauro ha scritto:

Il giorno 27/nov/2009, alle ore 21.09, Beppe ha scritto:

  

Sia con Debian che con Ubuntu (in altro caso) ho risolto come segue:
usare un live CD ad esempio Ubuntu:
far partire in modalita' live senza installare,

ottima procedura, 
ma si puo' anche partire direttamente dall'hd, modificando al volo la riga di avvio di grub.
Visto che grub consente di dare comandi di avvio senza ovviamente influire sulla configurazione di base, 
possiamo modificare la riga di boot indicando o meglio aggiungendo: init=/bin/bash


viene avviato il nostro kernel senza passare per l'init successivo.
a questo punto un bel mount -o remount rw / in modo da montare in scrittura il 
fs.
dopo di che passwd 
una volta cambiata la pwd,

un bel sync per svuotare cache varie e un ctr-alt-canc per riavviare .


--
Mauro Morichi
  

Grazie prendo nota!
In effetti l'ho provata e si risolve in un solo riavvio!!!
ciao
Beppe

--
le nuvole non hanno regole,
perchè non hanno mai rinunciato
alla libertà di sognare.
  



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org