consiglio per Nas

2010-12-07 Per discussione *Ram*
Buongiorno a tutti,
oggi vi chiedo un consiglio.
per ora sto usando un PC con Debian come file server condiviso in rete.
Sto pensando di cambiare e comprare un server Nas.
Prima cosa mi potete dire se sarebbe giusto comprare Nas o no?
Qualche esperienza che ha avuto qualcuno?
Poi cosa mi consigliate? marca e configurazione?
Grazie mille


-- 
Ci Vuole tutta una vita per capire che non è necessario capire tutto


Re: consiglio per Nas

2010-12-07 Per discussione Luca
Ciao
 Non ho mai avuto un 'esperienza diretta ... pero' mi ha sempre incuriosito, e 
magari puo' fare al caso tuo

http://www.tmk.com/raidzilla/

ciao

On Tuesday 07 December 2010 10:56:25 *Ram* wrote:
 Buongiorno a tutti,
 oggi vi chiedo un consiglio.
 per ora sto usando un PC con Debian come file server condiviso in rete.
 Sto pensando di cambiare e comprare un server Nas.
 Prima cosa mi potete dire se sarebbe giusto comprare Nas o no?
 Qualche esperienza che ha avuto qualcuno?
 Poi cosa mi consigliate? marca e configurazione?
 Grazie mille




signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Errore di dpkg - mancherebbe una lista di file

2010-12-07 Per discussione Davide Prina

On 06/12/2010 20:41, Leandro sullo sgorbio wrote:

Davide Prina  writes:



hai spento il PC bruscamente (caduta corrente o spegnimento con tasto
o togliendo la corrente) o si è bloccato di recente?


Il computer è un media center familiare per cui questa sembrerebbe
l'ipotesi più facile: come posso rimediare?


allora controlla con fsck se ci sono errori logici sulle partizioni

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro il formato ms-ooxml:
http://www.noooxml.org/petition
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cfe0cba.1030...@gmail.com



accesso alla rete con le credenziali in cache

2010-12-07 Per discussione Paolo Sala
Ciao a tutti,
sul mio pc le credenziali di accesso vengono testate da winbind. Qualche
giorno fa ho abilitato in winbind l'offline logon e mi sono accorto con
mia grande sorpresa che ora per accedere alle risorse di rete samba non
mi chiede più la password, usa quella in cache: ma come ho fatto? Ho
provato a riprodurlo su un altro pc abilitando l'offline logon ma questo
non è sufficiente: se qualcuno mi sapesse dire come come ho fatto gliene
sarei eternamente grato.

Grazie mille

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cfe18cb.7070...@riminilug.it



pivot e randr

2010-12-07 Per discussione Lucio Crusca
Ciao a tutti,

sto cercando di costruire un pc con le seguenti caratteristiche:
- piccolo
- basso consumo
- possibilmente fanless
- con possibilità di ruotare la schermata di 90 gradi

Su quale scheda video è meglio orientarmi per avere la rotazione pivot? Devo 
per forza avere anche il monitor con supporto pivot o posso inventarmi io un 
modo per fissare il monitor girato di 90 gradi e dire alla scheda video di 
ruotare l'immagine anche se il monitor non dice di avere il supporto pivot?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/idl7fr$qf...@dough.gmane.org



Re: consiglio per Nas

2010-12-07 Per discussione dea
Ciao !

Dipende dalle tue esigenze...

Anche io uso diversi server NAS per lavoro, ma sono dei server veri e propri
con sopra Debian.
La mia esigenza è anche quella che sia una macchina flessibile e
programmabile, tipo che siano loro a gestire i backup, che mi facciano un
mount via rete verso altri server e che procedano con rsync o similare, non
sempre è possibile per un server fare un mount verso un NAS, dipende come la
rete è strutturata (per esempio, server pubblico, struttura NAS in rete
privata, o situazioni miste).
Spesso è più agevole far fare ai NAS le chiamate ai server e prelevare i
dati di cui fare backup, per esempio via tunnel ssh - rsync.

La risposta penso sia.. dipende dalle tue esigenze :)

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20101207121901.m40...@corep.it



Re: pivot e randr

2010-12-07 Per discussione Alessandro T.

Il 07/12/2010 12:57, Lucio Crusca ha scritto:

Ciao a tutti,

sto cercando di costruire un pc con le seguenti caratteristiche:
- piccolo
- basso consumo
- possibilmente fanless
- con possibilità di ruotare la schermata di 90 gradi

Su quale scheda video è meglio orientarmi per avere la rotazione pivot? Devo
per forza avere anche il monitor con supporto pivot o posso inventarmi io un
modo per fissare il monitor girato di 90 gradi e dire alla scheda video di
ruotare l'immagine anche se il monitor non dice di avere il supporto pivot?
   


mini-itx che monta un atom e fanless ne trovi. Penso siano le schede che 
consumano meno, a meno che non riesci a mettere le mani su arm...


poi per ruotare `man xrandr` anche se non l'ho mai usato per questo, ma 
c'è --rotate ;-)


--
Alessandro T.

R: Perché leggiamo dall'alto al basso e da sinistra a destra.
D: Perché dovrei iniziare la risposta alla mail sotto il testo quotato?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cfe42a1.5060...@yahoo.it



Messaggio d'errore con RSYNC.

2010-12-07 Per discussione pinguino
Ciao Lista,
Da un paio di mesi eseguo uno script con RSYNC per copiare i dati della
mia home , su un hard disk esterno.
A me sembra che lo script viene eseguito normalmente. Inizia a copiare i
files poi da' questo messaggio :

 sending incremental file list
skipping non-regular file claudio/.config/google-chrome/SingletonSocket
rsync: readlink_stat(/home/pippo/.gvfs) failed: Permission denied (13)
IO error encountered -- skipping file deletion 

copia un bel po' di files , quindi alla fine da' questo messaggio d'errore :

 rsync error: some files/attrs were not transferred (see previous
errors) (code 23) at main.c(1060) [sender=3.0.7 

Lo script che eseguo e' questo :

 #!/bin/bash
rsync -r -t -p -o -g -v --progress --delete --exclude log/ -l /home/ /
device di destinazione /backup_dati/ 


Dal manuale di RSYNC il codice 23 : Partial transfer due to error.
Cioe' il traferimento e' stato parziale.

Non riesco a capire come risolvere questo problema.

Ciao
Grazie
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cfe5f21.6090...@fastwebnet.it



Re: Messaggio d'errore con RSYNC.

2010-12-07 Per discussione Walter Valenti


 
 Ciao Lista,
 Da un paio di mesi eseguo uno script con RSYNC per copiare i dati  della
 mia home , su un hard disk esterno.
 A me sembra che lo script viene  eseguito normalmente. Inizia a copiare i
 files poi da' questo messaggio  :
 
  sending incremental file list
 skipping non-regular file  claudio/.config/google-chrome/SingletonSocket
 rsync:  readlink_stat(/home/pippo/.gvfs) failed: Permission denied (13)
 IO error  encountered -- skipping file deletion 
 
 copia un bel po' di files ,  quindi alla fine da' questo messaggio d'errore :
 
  rsync error: some  files/attrs were not transferred (see previous
 errors) (code 23) at  main.c(1060) [sender=3.0.7 
 
 Lo script che eseguo e' questo :
 
   #!/bin/bash
 rsync -r -t -p -o -g -v --progress --delete --exclude log/ -l  /home/ /
 device di destinazione /backup_dati/ 



E' la directory usata da gnome virtual file system
Va bene così, non ti serve copiarla.





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/78476.2361...@web28201.mail.ukl.yahoo.com



Re: Messaggio d'errore con RSYNC.

2010-12-07 Per discussione Walter Valenti


 Il 07/12/2010 17:28, Walter Valenti ha scritto:
  
  
 
  Ciao Lista,
  Da un paio di mesi eseguo uno  script con RSYNC per copiare i dati  della
  mia home , su un  hard disk esterno.
  A me sembra che lo script viene  eseguito  normalmente. Inizia a copiare i
  files poi da' questo messaggio   :
 
   sending incremental file list
  skipping  non-regular file   
claudio/.config/google-chrome/SingletonSocket
  rsync:   readlink_stat(/home/pippo/.gvfs) failed: Permission denied (13)
  IO  error  encountered -- skipping file deletion 
 
   copia un bel po' di files ,  quindi alla fine da' questo messaggio 
  d'errore  
:
 
   rsync error: some  files/attrs were not  transferred (see previous
  errors) (code 23) at  main.c(1060)  [sender=3.0.7 
 
  Lo script che eseguo e' questo  :
 
#!/bin/bash
  rsync -r -t -p -o -g  -v --progress --delete --exclude log/ -l  /home/ /
  device di  destinazione /backup_dati/ 
  
  
  
  E' la directory  usata da gnome virtual file system
  Va bene così, non ti serve  copiarla.
  
  
   
  
  
 
 Ma solo quella non e' stata copiata , oppure anche altri files  ?
 ciao
 claudio
 


Quella (gnome vfs fa il mount all'interno quando serve esempio di risorse smb, 
dav, ecc) e a un socket unix di Chrome.
Tutto OK 

Walter





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/753512.11700...@web28202.mail.ukl.yahoo.com



pppoatm e due modem

2010-12-07 Per discussione Dario Fiumicello

Ciao lista, domanda banale ma che mi sta facendo tribolare non poco:

Sulla mia macchina ho due modem adsl con chip eagleIII (modulo 
ueagle-atm) collegati a due linee adsl di test (ho un DSLAM in 
laboratorio per i test). Ho configurato ppp in modo da collegarmi 
utilizzando il plugin pppoatm.


Per collegarli entrambi ho creato in /etc/ppp/peers/ due files, adsl1 e 
adsl2.


Quando do pppd debug call adsl1 il primo modem mi si connette 
regolarmente, ma quando do pppd debug call adsl2 il secondo modem non 
si connette e ottengo un:


connect(8.35): Address already in use

Il perché è presto detto: non sto dicendo a ppp che dispositivo fisico 
utilizzare per la connessione.


La mia domanda è: è possibile specificare a ppp il dispositivo fisico da 
utilizzare per la connessione pppoatm? qualcosa tipo il classico ttyS0 
che si specifica quando ci si connette in dialup...


Da quanto ho visto in giro su bsd ciò è possibile... e per linux?

TIA

--
Dario Fiumicello


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cfe6d0c.4090...@tiscali.it



Re: consiglio per Nas

2010-12-07 Per discussione Max

Il 07/12/2010 13:24, dea ha scritto:

Dipende dalle tue esigenze...


concordo in pieno.
necessità operative, budget e costi operativi sono i fattori fondamentali.

io di solito valuto:

necessità di hot-swap
consumo di energia elettrica
flessibilità del software
eventuali necessità estetiche (non ridete, si può volere un nas che sia 
integrato nel sistema audio video casalingo.. per me è stato così :) )


le opzioni sono molte, ma ti sconsiglierei un nas già pronto, restando 
su un server home made, per il semplice motivo che tutti i nas più 
moderni dalla fascia ormai definibile media in sù, hanno abbandonato i 
processori arm in favore degli atom, dato che la potenza aggiuntiva ha 
un peso decisamente maggiore rispetto ai pochi watt in più di consumo di 
un apparato nel suo insieme.
un server debian based ti permetterebbe quindi di risparmiare circa il 
50% rispetto ad un server pronto che poi non sarebbe altro che un server 
con a bordo una distro linux personalizzata dal produttore.


ho visto che anche amd ha messo in commercio dei processori a basso 
consumo per netbook e nettop, ma non ho dati né notizie in merito.


io opterei per un nas già pronto a due baie solo nel caso di budget 
limitatissimo, perché allora con circa 100 euro (sempre più dischi 
ovviamente), potresti cavartela, avendo i vantaggi di risparmio 
energetico che una soluzione del genere comporta, però con evidenti 
limiti poi nel software disponibile e nella potenza di calcolo 
dell'apparato.
almeno questa è la mia esperienza, non ho mai trovato nas di questo 
genere che fossero utilizzabili per l'installazione di una distribuzione 
linux in grado di fornire altro oltre alle funzionalità di base della 
macchina fornita dal produttore.


ciao

Max


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cfe66b7.6040...@email.it



Re: consiglio per Nas

2010-12-07 Per discussione dea
 io di solito valuto:
 
 necessità di hot-swap
 consumo di energia elettrica
 flessibilità del software
 eventuali necessità estetiche (non ridete, si può volere un nas 
 che sia integrato nel sistema audio video casalingo.. per me è 
 stato così :) )

Personalmente, preferisco un vero server Debian (i miei NAS sono degli HP
DL370G6), almeno se quell'oggetto ha una certa importanza a livello lavorativo
(in campo home, ovviamente non ha senso).

 necessità di hot-swap
Ovviamente si

 consumo di energia elettrica
Molto alto

 flessibilità del software
Estrema

 eventuali necessità estetiche
Bellissimi (ma va a gusti :) )

Aggiungo: rumorosità: Molto alta (se spremuti, altrimenti silenzioni).

Nel campo home, mi sono capitati tra le mani degli Iomega e dei Lacie
(entrambi con Linux on board e basati su ARM, non erano malaccio...).
Se non sbaglio il modello Iomega ha una gestione diretta di videocamere Axis
per lo storage via rete (diretto).

Il mercato offre di tutto e di più.. dipende dalle esigenze

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20101207193149.m38...@corep.it



Re: pppoatm e due modem

2010-12-07 Per discussione Dario Fiumicello

Il 07/12/2010 21:02, Giancarlo Martini ha scritto:

Il 07/12/2010 18:21, Dario Fiumicello ha scritto:

Ciao lista, domanda banale ma che mi sta facendo tribolare non poco:

Sulla mia macchina ho due modem adsl con chip eagleIII (modulo
ueagle-atm) collegati a due linee adsl di test (ho un DSLAM in
laboratorio per i test). Ho configurato ppp in modo da collegarmi
utilizzando il plugin pppoatm.

wow, dove lo hai trovato? Il dslam?
Per curiosità puoi dirmi quanto costa? (se non sono indiscreto)


eccolo: http://tinyurl.com/3ynodbx

Il prezzo non lo so, lo hanno preso in azienda e lo sconosco... :)



per quanto riguarda il tuo problema non sò esserti d'aiuto, quando feci
qualcosa di simile con i modem dialup effettivamente mi ricordo di aver
specificato il dispositivo.



Ho come l'impressione che su Linux non si possa fare... invece in BSD 
sembra possibile, almeno, ho visto che si puo' specificare il device ATM.


Non ci credo che con Linux non si può fare, mi sembra davvero un'enorme 
mancanza...


--
Dario Fiumicello


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cfea18a.9070...@tiscali.it



Re: consiglio per Nas

2010-12-07 Per discussione Dario

Il 07/12/2010 20:39, dea ha scritto:

io di solito valuto:

necessità di hot-swap
consumo di energia elettrica
flessibilità del software
eventuali necessità estetiche (non ridete, si può volere un nas
che sia integrato nel sistema audio video casalingo.. per me è
stato così :) )

Personalmente, preferisco un vero server Debian (i miei NAS sono degli HP
DL370G6), almeno se quell'oggetto ha una certa importanza a livello lavorativo
(in campo home, ovviamente non ha senso).
Premettendo che ne vorrei 4 di DL370G6 :-D per casa ... :-D (in famiglia 
mi ucciderebbero),

ma un PRIMERGY TX150 S7 della fujitsu ?

Ho visto prezzi interessanti, e penso sia vivibile averlo in giro per 
l'ufficio (almeno basandomi sulla descrizione tecnica)

Qualcuno lo ha mai provato ?


Dario


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cfea337.2050...@gmail.com



Re: consiglio per Nas

2010-12-07 Per discussione dea

 Premettendo che ne vorrei 4 di DL370G6 :-D per casa ... :-D (in 
 famiglia mi ucciderebbero), ma un PRIMERGY TX150 S7 della fujitsu ?
 
 Ho visto prezzi interessanti, e penso sia vivibile averlo in giro 
 per l'ufficio (almeno basandomi sulla descrizione tecnica) Qualcuno 
 lo ha mai provato ?

Avevo ben capito il target di riferimento, era solo per estremizzare, nel
senso che dipende dalla ragione per cui si utilizzano quelle macchine.
Probabilmente nella fascia very low può diventare importante un'altro
fattore che abbiamo trascurato.

Moltissimi NAS all in one usano Linux su processori ARM, forse in alcuni casi
si riesce a fare un hack o ad accedere direttamente in console anche se non
previsto, quindi, nei limiti del possibile si può rendere più flessibile
l'utilizzo di quelle scatole :) aggiungendo programmi ad-hoc (sempre nel
limite del possibile).

Penso che la soluzione fai da te, acquistando schede madri pico atx, due
dischi rigidi ed una flash su cui montare Linux... un alimentatore...RAM...
alla fine costi di più che comprare lo scatolotto già pronto (ma la
soddisfazione del fai da te è impagabile :) ).

Un vecchio PC potrebbe alla fine risultare più rumoroso, meno affidabile e con
un consumo elettrico maggiore.

Alla fine... personalmente, per un'uso home, opterei per un prodotto che
disponga almeno di dischi hot-swap (non fosse altro per evitare di usare il
cacciavite per estrarli :) ). 
Per il resto, a *parità di prezzo* ritengo siano al 99% equivalenti.

:)




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20101207213158.m74...@corep.it



Re: Errore di dpkg - mancherebbe una lista di file

2010-12-07 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Il giorno mar, 07/12/2010 alle 11.30 +0100, Davide Prina ha scritto:

  hai spento il PC bruscamente (caduta corrente o spegnimento con tasto
  o togliendo la corrente) o si è bloccato di recente?
 
  Il computer è un media center familiare per cui questa sembrerebbe
  l'ipotesi più facile: come posso rimediare?
 
 allora controlla con fsck se ci sono errori logici sulle partizioni

E in effetti c'erano un monte di schifezze (perché non me le vedeva
all'avvio?), schifezze che dovrei aver corretto con fsck: ora che devo
fare?

-- 
Ciao
leandro
http://oivabkctz4ajdnwa.onion/blog/
gpg fingerprint: 54A4 2612 FD50 0313 7FED  6A91 DA5C 1552 E7A4 D6C2


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: Debian Project News 2010/16 frozen. Please review and translate

2010-12-07 Per discussione Francesca Ciceri

Ciao a tutti,
visto che nel frattempo è stato scritto e freezato il successivo numero di
DPN, mi permetto di fare il commit - seguendo le indicazioni emerse nella
revisione - dello scorso numero ancora in attesa di pubblicazione.

Saluti,
Francesca



signature.asc
Description: Digital signature