problema testing e apache2

2012-02-20 Per discussione vg
Un saluto indiano si estende a tutta la lista :-)

stamane ho riavviato la mia testing ma apache2 non parte e riavviandolo con

/etc/init.d/apache2 restart

non segnala errori, ma poi sul sistema non sono in esecuzione processi
apache...

/var/log/apache2/error.log

segnala quanto segue:

[Mon Feb 20 08:53:26 2012] [notice] mod_python: Creating 8 session mutexes
based on 150 max processes and 0 max threads.
[Mon Feb 20 08:53:26 2012] [notice] mod_python: using mutex_directory /tmp
[Mon Feb 20 08:53:26 2012] [notice] Apache/2.2.22 (Debian) PHP/5.3.10-1
mod_python/3.3.1 Python/2.7.2+ mod_perl/2.0.5 Perl/v5.14.2 configured --
resuming normal operations

ho provato a googlare ma non ho ancora trovato indicazioni utili...

grazie a chiunque mi possa aiutare

Vieri


-- 
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando
funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con
il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il
perché.

A.Einstein


Re: problemi invio fax con hylafax

2012-02-20 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno sab, 18/02/2012 alle 07.13 +0100, piv...@riminilug.it ha
scritto:
 Ciao a tutti, sto configurando un server con hylafax + avantfax e andava
 tutto a meraviglia. Ho provato a ricevere un fax e funziona, ho provato ad
 inviare un fax al mio cellulare e il cellulare squilla poi ho provato ad
[...]

Il segnale di NO CARRIER indica che all'altro capo nessuno risponde,
quindi sembra più un discorso di linea (che può essere locale o remoto).
Hai scritto che hai provato a inviare FAX con altri apparecchi, ma non
mi è chiaro se hai usato la stessa linea. Prova con la stessa linea,
collegandoti allo stesso filo.

In alternativa, se il tuo modem è anche class2, o meglio ancora
class2.0, prova a riconfigurarlo con il comando faxaddmodem
impostandogli quella classe anziché la 1 attuale.

Ciao,
Giuseppe


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1329728904.19378.8.camel@scarafaggio



Re: lentezza apertura programmi

2012-02-20 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno sab, 18/02/2012 alle 22.28 +0100, Giovanni Bellonio ha
scritto:
[...]
 Faccio presente che sia l'avvio del notebook che la fase di login (uso 
 gnome 3 con driver
 nouveau per la scheda video geforce 9600) avvengono regolarmente senza 
 ritardi.

e se al posto del login grafico, passi in tty01 ed effettui il login lì,
oppure se ti ci colleghi da remoto tramite XDMCP o ssh -X ? Potrebbe
essere qualcosa che ha a che fare con la scheda video oppure con
un'applicazione che parte al login grafico.

Ciao,
G.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1329729261.19378.10.camel@scarafaggio



Re: [OT] connettività WIFI

2012-02-20 Per discussione Dario Marrini

Il 19/02/2012 11:29, Alessandro Rendina ha scritto:

Il Sat, 18 Feb 2012 22:20:40 +0100
Dario Marrinidario.marr...@gmail.com  ha scritto:


Il 18/02/2012 17:41, giovanni Scudeller ha scritto:

non ho capito bene... io ho un Belkin, la parte WAN l'ho
configurata come previsto dal provider, con parametri fissi in
quanto sull'antenna e/o nella rete del provider non ci sono
servizi DHCP, la parte LAN ho dato io un indirizzo solito
192.168.2.1, non cpisco cosa intendi con unico ip sia quello
verso la rete interna

scusa, ma quanti  ip pubblici hai ? mi era sembrato che ne avevi
piu' di uno.

allora, vediamo se stiamo dicendo la stessa cosa : io posso
'affacciarmi' alla rete WAN (diciamo la rete del provider) con al
massimo 5 'utilizzatori', insomma ho un range di inidirizzi (parte
finale) da 10 a 14; sul 10 ho messo il mio vecchio eeePC che mi fa da
serverino casalingo per la stampante, scanner, (e i torrent...);
sull'11 avrei messo il router Belkin, che crea una LAN Wifi (e/o
cablata) con 192.168.2.XXX; router e eeePC stanno cablati a un
vecchio router WIFI inattivo, la radio è spenta, lo uso solo come
switch; per avere le miglio prestazioni devo attaccarmi con il cavo,
impostare la rete a mano e utilizzare uno degli IP rimasti, cosa un
po' scomoda, soprattutto per il cavo, senza contare che avrei anche
il PC della mia compagna, il suo e il mio telefono e il mio tablet
bisognosi di banda ora per favore spegami bene cosa intendevi con
quel discorso di un unico IP:

quindi che unico ip che tu hai sul router sia quello verso la tua rete
interna

perchè non capisco bene cosa intendi, il router dovrà avere un IP
esterno dal quale prende la connessione, e uno interno, o no?

ciao

Non so se interpreto bene, ma da quello che scrivi, l'indirizzo 10 e il
14 sembrano essere rispettivamente il network e il broadcast. Cioè è
come se fossero 192.168.0.0 e 192.168.255. Quindi non dovresti usarli.
Forse é per quello che hai problemi.


non, non sto facendo questo genere di confusione, per fortuna sono un 
po' piu avanti di come pensi... :); la configurazione prevista dal 
gestore è XX.XX.XX.10~14, con subnet .248


Re: [OT] connettività WIFI

2012-02-20 Per discussione Lorenzo Sutton

Ciao Davide,

On 15/02/12 14:18, Dario Marrini wrote:

Salve a tutti
scusate l'argomento non inerente, scrivo qui in quanto sto usando una 
Debian testing (originata da installazione Mint Debian), ecco il 
problema :


nella mia abitazione dispongo di una connessione internet via radio, 
di un gestore che copre vaste zone del Nord Italia, ho un contratto da 
6 Mb/sec bidirezionale, con banda minima garantita di 512 Kb/sec (le 
velocità massime su speedtest.net si riscontrano di rado, ma avere 4-5 
Mb in upload è davvero comodo a volte...); 
Inizialmente avevo sorvolato il tuo messaggio perché pensavo avesse a 
che fare con le connessione via radio di cui non so nulla.


Ho avuto recentemente un problema simile che imputavo inizialmente a 
fastweb ma era causato da un'interazione con il router  (della Hamlet) e 
il WPA (non sono ancora sicuro se sia un problema di debian o del router 
o tutti e due - vedi il thread per tutti i dettagli).

Dopo 2 giorni di prove ho risolto [1].

Non so se è rilevante anche per te, ma tentar non nuoce. Riassunto di 
come ho risolto:


Nelle impostazioni del router ho cambiato le impostazioni di sicurezza 
da WPA(TKIP) a WPA2 Mixed


Buona fortuna,
Lorenzo.

[1] http://lists.debian.org/debian-italian/2012/01/threads.html#00203


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f421615.7040...@gmail.com



Re: il portatile si blocca

2012-02-20 Per discussione Lorenzo Sutton

On 19/02/12 17:41, Gollum1 wrote:

Il 19 febbraio 2012 11:51, Davide Prinadavide.pr...@gmail.com  ha scritto:

On 19/02/2012 11:33, Vittore Luccio wrote:

a volte si pianta improvvisamente. La luce che indica che il tasto delle
maiuscole è premuto si accende e non succede più nulla.


di solito questo tipo di blocco è dovuto a surriscaldamento del processore.
Le cause di solito sono:

oppure ad un banco di memoria bacato...
O la scheda grafica? (anche se immagino in questo caso sia integrata).. 
forse dirver bacati?


Lorenzo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f421683.5040...@gmail.com



Re: [OT] connettività WIFI

2012-02-20 Per discussione Dario Marrini

Il 19/02/2012 15:11, giovanni Scudeller ha scritto:

Il 18/02/2012 22:20, Dario Marrini ha scritto:


allora, vediamo se stiamo dicendo la stessa cosa : io posso
'affacciarmi' alla rete WAN (diciamo la rete del provider) con al
massimo 5 'utilizzatori', insomma ho un range di inidirizzi (parte
finale) da 10 a 14; sul 10 ho messo il mio vecchio eeePC che mi fa da
serverino casalingo per la stampante, scanner, (e i torrent...); sull'11
avrei messo il router Belkin, che crea una LAN Wifi (e/o cablata) con
192.168.2.XXX; router e eeePC stanno cablati a un vecchio router WIFI
inattivo, la radio è spenta, lo uso solo come switch; per avere le
miglio prestazioni devo attaccarmi con il cavo, impostare la rete a mano
e utilizzare uno degli IP rimasti, cosa un po' scomoda, soprattutto per
il cavo, senza contare che avrei anche il PC della mia compagna, il suo
e il mio telefono e il mio tablet bisognosi di banda ora per favore
spegami bene cosa intendevi con quel discorso di un unico IP:

scusa ma questa e' una configurazione di fastweb. non centra con eolo  o
ngi.
esatto, ma anche a casa mia, dove ho la connessione, ho impostato il mio 
router Belkin in questo modo,e in questo caso i 192.xx sono solo verso 
la rete interna, su fastweb non lo so

e' questo potrebbe spiega il perche' la delle latenze su fastweb. loro
di danno degli indirizzi che a loro volta vengono associati ad un MAC.
se qualcuno abusa , ma questo succedeva  o succede dove hanno una MAN (
ex Milano) ed usa per collegare il suo stesso apparecchio magari una
stampante che non gli serve internet il tuo stesso indirizzo
(192.168.2.11) su questo di genera dei problemi.

NGI o Eolo hanno altra configurazione. se hai contratto standard tu hai
a disposizione intera maschera su cui fai il NAT. Mentre se ha un
contratto con indirizzi pubblici quindi non (192.168.x.x per
semplificare) il router richiede una configurazione particolare


quindi che unico ip che tu hai sul router sia quello verso la tua rete
interna

perchè non capisco bene cosa intendi, il router dovrà avere un IP
esterno dal quale prende la connessione, e uno interno, o no?


no perche' basta costruire una rete come una MAN (Metropolitan Area
Network)  e quindi ti bastano solo gli indirizzi che devi usare secondo
una maschera di rete che vuoi usare. dove i router locali sono connessi
direttamente al router centrale come se fossere in LAN. Ho semplificato
giusto per rendere idea.
vediamo se ho capito : tu intendi di assegnare al router uno degli 
indirizzi pubblici e usare il resto degli indirizzi pubblici da 
assegnare con il DHCP del router verso la parte interna (wifi o cablata 
che sia )?


Re: problemi invio fax con hylafax

2012-02-20 Per discussione Piviul
Giuseppe Sacco scrisse in data 20/02/2012 10:08:
 Il segnale di NO CARRIER indica che all'altro capo nessuno risponde,
 quindi sembra più un discorso di linea (che può essere locale o remoto).
 Hai scritto che hai provato a inviare FAX con altri apparecchi, ma non
 mi è chiaro se hai usato la stessa linea. Prova con la stessa linea,
 collegandoti allo stesso filo.
   
ho provato proprio dalla stessa linea, lo stesso filo...

 In alternativa, se il tuo modem è anche class2, o meglio ancora
 class2.0, prova a riconfigurarlo con il comando faxaddmodem
 impostandogli quella classe anziché la 1 attuale.
   
questa sera proverò anche se per problemi di compatibilità consigliano
proprio di configurarlo come class1...

Ciao e mille grazie

Piviul


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f42191f.30...@riminilug.it



Re: problemi invio fax con hylafax

2012-02-20 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 20/02/2012 alle 10.57 +0100, Piviul ha scritto:
[...]
  In alternativa, se il tuo modem è anche class2, o meglio ancora
  class2.0, prova a riconfigurarlo con il comando faxaddmodem
  impostandogli quella classe anziché la 1 attuale.

 questa sera proverò anche se per problemi di compatibilità consigliano
 proprio di configurarlo come class1...

Sì, se usi il class1 allora la gestione del protocollo è demandata ad
hylafax, se usi la classe 2 o 2.0 allora fa tutto il modem. Quindi per
avere un buon debug e una gestione aggiornata (senza aggiornare
firmware) è meglio la 1, ma la 2 può essere utile per eliminare latenze
e per discolpare hylafax. In questo caso è un tentativo da fare per la
latenza, anche se a me pare che il problema sia sulla linea.

Prova anche a alzare il volume dello speaker, così senti che suono fa.
Puoi mettere la stringa Hayes in /etc/hylafax/config.ttyS?.

Ciao,
G.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1329732974.19378.39.camel@scarafaggio



pdf

2012-02-20 Per discussione Walter Valenti
Con iceweasel 9.0.1 vi si aprono i pdf col plugin di Adobe (9.4.7) ?

Con evince tramite mozplugger, funziona, c'è però il limite che non riesce a 
fare una ricerca,
all'interno del documento (penso un conflitto tra il cerca del browser e 
quello di evince)


Walter



 
--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.


http://oinophilos.blogspot.com/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1329740566.73821.yahoomail...@web28208.mail.ukl.yahoo.com



problema testing e apache2 - SEGUITO

2012-02-20 Per discussione vg
ri-buongiorno a tutti

ho controllato che il /etc/apache2/stites-available/ non ho altro che
default e default-ssl, mentre in /etc/apache2/sites-enabled/ ho solo
000-default

e adesso il sito drupal7, cups, dwww, mediawiki, eccetera non sono più
raggiungibili...

come posso provare a rirpistinare ???

grazie

Vieri

-- 
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando
funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con
il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il
perché.

A.Einstein


Re: problema testing e apache2 - SEGUITO

2012-02-20 Per discussione Walter Valenti



 Da: vg web...@gmail.com
A: debian debian-italian@lists.debian.org 
Inviato: Lunedì 20 Febbraio 2012 14:48
Oggetto: problema testing e apache2 - SEGUITO
 

ri-buongiorno a tutti

ho controllato che il /etc/apache2/stites-available/ non ho altro che default 
e default-ssl, mentre in /etc/apache2/sites-enabled/ ho solo 000-default

e adesso il sito drupal7, cups, dwww, mediawiki, eccetera non sono più 
raggiungibili...

come posso provare a rirpistinare ???



I file di conf dei vari siti in genere sono sotto /etc/apache2/sites-available/

Hai cancellato qualcosa per sbaglio ?
Guarda anche sotto: /etc/apache2/conf.d
teoricamente non dovesti avere roba fatta da te.

Walter



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1329746076.1000.yahoomail...@web28207.mail.ukl.yahoo.com



Re: problema testing e apache2 - SEGUITO

2012-02-20 Per discussione vg
Ciao Walter e grazie dei consigli,

Il giorno 20 febbraio 2012 14:54, Walter Valenti
waltervale...@yahoo.itha scritto:

 I file di conf dei vari siti in genere sono sotto
 /etc/apache2/sites-available/


e infatti, invece adesso ci sono solo defaul e default-ssl...


 Hai cancellato qualcosa per sbaglio ?


io no, ma temo che possa essere capitato qualcosa dopo aver installato
webmin venerdì scorso...


 Guarda anche sotto: /etc/apache2/conf.d
 teoricamente non dovesti avere roba fatta da te.


e invece in effetti, qui ho dei link, ovvero, ad esempio:

lrwxrwxrwx 1 root root   26 feb  9 13:05 drupal7.conf -
/etc/drupal/7/apache2.conf
lrwxrwxrwx 1 root root   22 ago 19  2011 dwww - ../../dwww/apache.conf
lrwxrwxrwx 1 root root   26 feb  9 12:10 mediawiki.conf -
/etc/mediawiki/apache.conf
-rw-r--r-- 1 root root  687 feb  2 12:41 phppgadmin

che potrei fare ?

Vieri


-- 
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando
funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con
il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il
perché.

A.Einstein


Re: problema testing e apache2 - SEGUITO

2012-02-20 Per discussione Walter Valenti



Ciao Walter e grazie dei consigli,


Il giorno 20 febbraio 2012 14:54, Walter Valenti waltervale...@yahoo.it ha 
scritto:

I file di conf dei vari siti in genere sono sotto /etc/apache2/sites-available/


e infatti, invece adesso ci sono solo defaul e default-ssl... 


Hai cancellato qualcosa per sbaglio ?


io no, ma temo che possa essere capitato qualcosa dopo aver installato webmin 
venerdì scorso...
 

Guarda anche sotto: /etc/apache2/conf.d
teoricamente non dovesti avere roba fatta da te.


e invece in effetti, qui ho dei link, ovvero, ad esempio:

lrwxrwxrwx 1 root root   26 feb  9 13:05 drupal7.conf - 
/etc/drupal/7/apache2.conf
lrwxrwxrwx 1 root root   22 ago 19  2011 dwww - ../../dwww/apache.conf
lrwxrwxrwx 1 root root   26 feb  9 12:10 mediawiki.conf - 
/etc/mediawiki/apache.conf
-rw-r--r-- 1 root root  687 feb  2 12:41 phppgadmin

che potrei fare ?

Vieri



Se è roba installata con pacchetti .deb lasciala li dove è. In tal caso guarda 
le singole configurazioni.
Immagino per esempio che ogni sito sia un virtualhost.

Se è roba non pacchettizzata debian direi che è webmin che non si fa i 'zzi 
suoi.
Spostali sotto /etc/apache2/sites-available  (chiamali per esempio mediawiki, 
drupal7, ecc.) e rendili disponibili con a2ensite NOME_SITO
Controlla uno per uno i vari files di conf per vedere che siano corretti.
Riavvi/reload di apache e incrocia le dita.


Walter


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1329749050.61109.yahoomail...@web28212.mail.ukl.yahoo.com



partizione read-only immodificabile anche da root

2012-02-20 Per discussione Premoli, Roberto
Salve,

mi e' capitato tra le mani un disco con due partizioni sda1 e sda2.
Usando un disco live e lavorando da root, uso il classico mount
/dev/sda2 /mnt e posso lavorare (leggere e scrivere) su sda2, ma se
tento di fare lo stesso su sda1, posso solo leggere senza poter
scrivere/modificare.
Ho fatto un dd del boot sector e leggendolo con un editor esadecimale ho
visto che sia sda1 che sda2 sono di tipo 83, inoltre sda1 e di circa
200M e risulta piena al 100%.
E' come se qualcuno avesse usato l'equivalente di chattr ma a livello di
filesystem.
Ho pensato che qualcuno avesse applicato chattr ricorsivamente su tutto
l'albero di directory e sono ricorso a lsattr.

Se tento un lsattr -v -d su un file della partizione sda1, ottengo come
risposta operation not supported While reading flags on nomefile e
il comando si interrompe mentre su file di sda2 funziona
tranquillamente.

Google (e yahoo) non hanno dato risposte risolutive.

Idee?

Grazie.





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/bed88d20da35164d999bd55ce20cedcf046c5...@ascemaexm01.emea.pfizer.com



Re: partizione read-only immodificabile anche da root

2012-02-20 Per discussione Duffy DaC
[Premoli, Roberto, lunedì 20 febbraio 2012]

 Ho fatto un dd del boot sector e leggendolo con un editor
 esadecimale ho visto che sia sda1 che sda2 sono di tipo 83, inoltre
 sda1 e di circa 200M e risulta piena al 100%.

A me era capitata una cosa simile su un filesystem NTFS corrotto (cioè 
marcato come non smontato correttamente).

Se ricordo bene, 83 è solo il tipo della partizione, il filesystem di 
che tipo è? O di che tipo ti aspetti che sia?

-- 
DaC


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201202201559.20976.duffy...@gmail.com



Re: partizione read-only immodificabile anche da root

2012-02-20 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Roberto,

Il giorno lun, 20/02/2012 alle 13.19 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:
 Salve,
 
 mi e' capitato tra le mani un disco con due partizioni sda1 e sda2.
 Usando un disco live e lavorando da root, uso il classico mount
 /dev/sda2 /mnt e posso lavorare (leggere e scrivere) su sda2, ma se
 tento di fare lo stesso su sda1, posso solo leggere senza poter
 scrivere/modificare.

una volta che lo monti, verifica se vengono aggiunti dei messaggi
tramite dmesg. Capita che i file system, all'avverarsi di certe
condizioni, si mettano in sola lettura, ma avvisano sempre con un
messaggio che puoi trovare lì.

[...]
 Se tento un lsattr -v -d su un file della partizione sda1, ottengo come
 risposta operation not supported While reading flags on nomefile e
 il comando si interrompe mentre su file di sda2 funziona
 tranquillamente.

credo che lsattr funzioni solo su file system ext2/3/4. Prova a dare il
comando mount senza argomenti e verifica quale tipo di file system è.

Infine, montalo a mano con il comando debugfs e leggi se c'è qualche
messaggio diagnostico esplicativo.

Ciao,
G.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1329751904.19378.57.camel@scarafaggio



Come creare immagini iso live

2012-02-20 Per discussione Portobello
Ciao lista,

Da qualche anno uso debian stable squeeze.
Ho visto sul sito :
http://cdimage.debian.org/debian-cd/current-live/amd64/iso-hybrid/
che ci sono le immagini iso , per creare dei cd/dvd live.

Vorrei sapere come sono state create. Con quali comandi ?
Perche' mi sarebbe molto utile creare una immagine simile a queste, del
sistema che mi sono installato sul pc, e con le configurazioni ed i dati
personalizzati. Da tenere sia come backup, che come disco di rescue, in
caso di problemi.

Ciao



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f4268e9.2000...@fastwebnet.it



Re: problema testing e apache2 - SEGUITO

2012-02-20 Per discussione vg
Ciao Walter e ancora grazie...

Il giorno 20 febbraio 2012 15:44, Walter Valenti
waltervale...@yahoo.itha scritto:


 Se è roba installata con pacchetti .deb lasciala li dove è. In tal caso
 guarda le singole configurazioni.


si, sia drupal7 che mediawiki sono installazioni debian, così anche
ovviamente dwww


 Immagino per esempio che ogni sito sia un virtualhost.


immagino di si anche io...


 Se è roba non pacchettizzata debian direi che è webmin che non si fa i
 'zzi suoi.


a questo punto penso anche io, ma è la prima volta che mi fa questo
casino...


 Spostali sotto /etc/apache2/sites-available  (chiamali per esempio
 mediawiki, drupal7, ecc.) e rendili disponibili con a2ensite NOME_SITO


adesso sono a casa ma domattina provo quanto mi consigli e faccio sapere

grazie

-- 
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando
funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con
il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il
perché.

A.Einstein


Re: problema testing e apache2 - SEGUITO

2012-02-20 Per discussione Walter Valenti



 Da: vg web...@gmail.com
A: debian debian-italian@lists.debian.org 
Inviato: Lunedì 20 Febbraio 2012 17:02
Oggetto: Re: problema testing e apache2 - SEGUITO
 

Ciao Walter e ancora grazie...


Il giorno 20 febbraio 2012 15:44, Walter Valenti waltervale...@yahoo.it ha 
scritto:


Se è roba installata con pacchetti .deb lasciala li dove è. In tal caso 
guarda le singole configurazioni.


si, sia drupal7 che mediawiki sono installazioni debian, così anche ovviamente 
dwww
 

Immagino per esempio che ogni sito sia un virtualhost.


immagino di si anche io... 


Se è roba non pacchettizzata debian direi che è webmin che non si fa i 'zzi 
suoi.


a questo punto penso anche io, ma è la prima volta che mi fa questo casino...
 

Spostali sotto /etc/apache2/sites-available  (chiamali per esempio 
mediawiki, drupal7, ecc.) e rendili disponibili con a2ensite NOME_SITO


adesso sono a casa ma domattina provo quanto mi consigli e faccio sapere

grazie


Pacchetti debian: qundi non spostare nulla.
Inizia con un sito e guarda i logs.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1329756025.43995.yahoomail...@web28212.mail.ukl.yahoo.com



Re: partizione read-only immodificabile anche da root

2012-02-20 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
lunedì 20 febbraio 2012, alle 13:19, Premoli, Roberto scrive:

 Ho fatto un dd del boot sector e leggendolo con un editor esadecimale
 ho visto che sia sda1 che sda2 sono di tipo 83, inoltre sda1 e di circa
 200M e risulta piena al 100%.

Secondo me c'entra qualcosa il fatto che sia piena al 100%, anche se
ora purtroppo non saprei come risolvere.

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: problema testing e apache2 - SEGUITO

2012-02-20 Per discussione vg
Ciao Walter,

Il giorno 20 febbraio 2012 17:40, Walter Valenti
waltervale...@yahoo.itha scritto:



 Pacchetti debian: qundi non spostare nulla.
 Inizia con un sito e guarda i logs.


in effetti ho controllato anche su Sid a casa ed ho notato che
/etc/apache2/sites-available e /etc/apache2/sites-enabled non contengono
riferimenti ai siti disponibili, che anche qui sono invece presenti in
/etc/apache2/conf.d (evidentemente è cambiato qualcosa nelle configurazioni
Debian poichè su Sid gli stessi siti funzionano...)

penso pertanto che il problema sia proprio che apache2 non parte senza
segnalare errori, e in /var/log/apache2/error.log ho:

[Mon Feb 20 08:53:26 2012] [notice] mod_python: Creating 8 session mutexes
based on 150 max processes and 0 max threads.
[Mon Feb 20 08:53:26 2012] [notice] mod_python: using mutex_directory /tmp
[Mon Feb 20 08:53:26 2012] [notice] Apache/2.2.22 (Debian) PHP/5.3.10-1
mod_python/3.3.1 Python/2.7.2+ mod_perl/2.0.5 Perl/v5.14.2 configured --
resuming normal operations

un problema con mod_python ???

Vieri



-- 
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando
funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con
il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il
perché.

A.Einstein


Re: pdf

2012-02-20 Per discussione Davide Prina

On 20/02/2012 13:22, Walter Valenti wrote:

Con iceweasel 9.0.1 vi si aprono i pdf col plugin di Adobe (9.4.7) ?


non so, ma io eviterei


Con evince tramite mozplugger, funziona, c'è però il limite che non riesce a 
fare una ricerca,
all'interno del documento


Ma non funziona neanche usando il menù? (non ho capito se non riesci ad 
arrivare all'immissione del valore di ricerca o se poi non puoi 
effettuare la ricerca successivamente).
Verifica anche che il PDF non sia di immagini (se non riesci a 
selezionare le singole lettere/parole, allora è un'immagine).


Io ho impostato il browser per usare evince dall'esterno del browser, 
questo ti evita che il browser rallenti o si blocchi perché sta 
visualizzando un PDF pesante.

Secondo me questa è la soluzione migliore.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f428c6d.5050...@gmail.com



Re: lentezza apertura programmi

2012-02-20 Per discussione Davide Prina

On 19/02/2012 21:01, Giovanni Bellonio wrote:

Il 18/02/2012 20:31, Davide Prina ha scritto:



detto così mi viene da ipotizzare problemi all'hard disk



less /var/log/syslog



ecco il valore di syslog:
Feb 19 09:16:53 Debian-Aspire5930G kernel: imklog 5.8.6, log source =
/proc/kmsg started.

[...]

Feb 19 09:16:53 Debian-Aspire5930G kernel: [ 0.369214] ACPI: PCI
Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0.RP04._PRT]


ma il tuo PC fa il record mondiale nel caricare Debian (poco più di 369 
millesimi di secondo) o forse ti sei dimenticato una parte del log? ;-)



prova a vedere con un tool di controllo dell'hard disk, normalmente
vanno bene gli smartmontools



e questo è il risultato di smartctl



=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED

[...]

Offline data collection status: (0x00) Offline data collection activity
was never started.


però dovresti eseguire tutti i test prima di indicarne i risultati. 
Questo per esempio non lo hai mai eseguito



Self-test execution status: ( 0) The previous self-test routine completed
without error or no self-test has ever been run.


e questo lo hai mai eseguito?


Error 1 occurred at disk power-on lifetime: 5149 hours (214 days + 13
hours)
When the command that caused the error occurred, the device was active
or idle.


quindi c'è stato almeno un errore registrato sul tuo hd.

Esegui tutti i test di smartmontools, tenendo conto che se almeno un 
test riporta un errore, allora il tuo disco ha dei problemi hardware, se 
invece li passa tutti non è detto che sia sano. Ti faccio un esempio: 
avevo un hd su un portatile che smartmontools mi dava come perfetto, se 
però eseguivo un tot di operazioni che usavano molto intensamente l'hd, 
allora iniziavo ad avere problemi di lettura/scrittura e smartmontools 
segnalava problemi. Se lasciavo raffreddare l'hd per qualche ora 
smartmontools mi diceva che era tutto ok.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f429a20.9090...@gmail.com



Re: Mi è partito PhpMyadmin

2012-02-20 Per discussione Davide Prina

On 19/02/2012 19:56, Giorgio Bompiani wrote:

Il 18/02/2012 20:53, Davide Prina ha scritto:

On 18/02/2012 12:04, Giorgio Bompiani wrote:

...
qui è indicato qual'è il log:

All results have been written to the log file (/var/log/rkhunter.log)



Ho copiato nella mail tutte le righe del log che non erano certamente
negative


hai indicato questo:

Rootkit checks...
Rootkits checked : 245
Possible rootkits: 2
Rootkit names: Xzibit Rootkit, Xzibit Rootkit

però non hai indicato quali sono i 2 file che contengono i possibili 
rootkits.


per esempio a me rkhunter ne segnala 1:
Warning: Checking for possible rootkit strings[ Warning ]
 Found string 'hdparm' in file '/etc/init.d/hdparm'. Possible 
rootkit: Xzibit Rootkit
 Found string 'hdparm' in file '/etc/init.d/.depend.boot'. 
Possible rootkit: Xzibit Rootkit


ma sono falsi positivi, perché il primo è lo script di init per hdparm, 
mentre il secondo è l'elenco delle dipendenze durante la fase di boot.


ATTENZIONE: che per i programmi controllo se è cambiato qualcosa 
rispetto all'ultimo controllo e quindi se hai aggiornato qualche 
pacchetto te lo segnala... il controllo in teoria andrebbe fatto dopo 
ogni aggiornamento del sistema in modo da verificare e poi per impostare 
la base del confronto successivo



following suspicious files and directories were found:

..

Che vuol dire dai un'occhiata? mi sa che la mia cultura tecnica non è
adeguata :-\


guardare cosa contengono.
Per esempio se sono vuoti o sono file di configurazione non dovrebbero 
essere pericolosi. Se invece sono script o binari... (puoi vederlo con 
il comando file)




$ ps -def | grep tty



ps -def | grep tty
root 1802 1779 1 08:16 tty7 00:10:46 /usr/bin/X :0 vt7 -br -nolisten tcp
-auth /var/run/xauth/A:0-Uieitb
root 2588 1 0 08:16 tty1 00:00:00 /sbin/getty 38400 tty1
root 2589 1 0 08:16 tty2 00:00:00 /sbin/getty 38400 tty2
root 2590 1 0 08:16 tty3 00:00:00 /sbin/getty 38400 tty3
root 2591 1 0 08:16 tty4 00:00:00 /sbin/getty 38400 tty4
root 2592 1 0 08:16 tty5 00:00:00 /sbin/getty 38400 tty5
root 2593 1 0 08:16 tty6 00:00:00 /sbin/getty 38400 tty6


ma scusa come fai a fare il login sul sistema?
Accedi da remoto?
in teoria non dovrebbe esserci /usr/bin/X, ma /usr/bin/Xorg, almeno credo.
Io pensavo che quel tipo di riga servisse solo a programmi tipo vnc per 
connettersi da remoto...


Ma che display manager usi... se ne usi uno.

cosa hai installato? (all'incirca)
$ dpkg -l | egrep ii[[:space:]]*[^[:space:]]dm

questi dovrebbero essere i possibili display manager
$ debtags search x11::display-manager
gdm3 - Next generation GNOME Display Manager
gpe-login - login window for the G Palmtop Environment
kdm - KDE Display Manager for X11
kdm-gdmcompat - Provide basic gdm functionality to systems running kdm
ldm - LTSP display manager
sdm - Secure Display Manager - secure remote access to X11
sdm-terminal - Secure Display Manager - terminal files
slim - desktop-independent graphical login manager for X11
wdm - WINGs Display Manager - an xdm replacement with a WindowMaker look
xdm - X display manager

tu stai usando xauth, quindi
$ apt-cache rdepends xauth
xauth
Reverse Depends:
  kdelibs4c2a
  xtrace
  xvfb
  xserver-common
  xorg
  xbase-clients
  xinit
  tightvncserver
  sux
  pkpgcounter
  openssh-server
  openssh-client
  open-vm-toolbox
  ltsp-server-standalone
  ltsp-server
 |libgksu2-0
  ldm-server
  kdm-gdmcompat
  libkdesu5
  dropbear
  deejayd

quindi desumo che tu stia usando come DM kdm-gdmcompat
giusto?


# netstat -putan

root@pc-studio:/home/giorgio# netstat -putan
Active Internet connections (servers and established)
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State PID/Program name

[...]

non mi sembra ci sia nulla di strano

Però in ogni caso se il sistema è stato compromesso potrebbero essere 
state nascoste le prove e modificati i programmi che possono identificarle.	


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per liberare i PC:
http://www.petitiononline.com/liberasw/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f42a175.3060...@gmail.com



Re: rimuovere completamente un programma

2012-02-20 Per discussione Manuel Jenko
2012/2/15 Felix lcc...@infinito.it

 Di nulla.
 Comunque, come Ti ho già segnalato, lascia stare wine; nel senso di:
 installa pure quello che ti offre il repository, qualunque sia la versione.
 Poi provvederà PlayOnLimux a scaricarsi le varie versioni di wine (anche
 molto più recenti di quella che avrai di default) ed a gestirsele nel
 migliore dei modi.

 In bocca al lupo ;-)))

 Avrei una domanda che potrebbe sembrare idiota (secondo me anche si). Il
funzionamendo di Playonlinux potrebbe essere influenzato dal window
manager? Lo chiedo perche' certi programmi che funzionavano prima, ora non
si volgiono piu' installare. Prima utilizzavo fluxbox, poi per curiosita'
sono passato a icewm, La cosa mi sembra abbastanza strana e credo che,
oltre al kernel (pero' sempre 2.6.x), nelle configurazioni non ho cambiato
nulla, a parte il window manager.


[RISOLTO] Re: partizione read-only immodificabile anche da root

2012-02-20 Per discussione Premoli, Roberto
 mi e' capitato tra le mani un disco con due partizioni sda1 e sda2.
 Usando un disco live e lavorando da root, uso il classico mount
 /dev/sda2 /mnt e posso lavorare (leggere e scrivere) su sda2, ma se
 tento di fare lo stesso su sda1, posso solo leggere senza poter
 scrivere/modificare.

una volta che lo monti, verifica se vengono aggiunti dei messaggi
tramite dmesg. Capita che i file system, all'avverarsi di certe
condizioni, si mettano in sola lettura, ma avvisano sempre con un
messaggio che puoi trovare lì.


Ahem dmesg riporta

squashfs version 4.0

Ora tutto si spiega, errore mio di valutazione in quanto lo ipotizzavo un ext2.


Re: [OT] connettività WIFI

2012-02-20 Per discussione giovanni Scudeller


 perchè non capisco bene cosa intendi, il router dovrà avere un IP
 esterno dal quale prende la connessione, e uno interno, o no?
No. questo e' il vero problema, loro usano una configurazione
particolare che garantisce bassa latenza della rete, utile per chi
deve giocare ( NGI vuole sempre pur dire Networking Games Italia)
o per chi vuole telefonare, ma di contro richiede configurazioni
particolari dei router se usi reti locali pubbliche.

.
 vediamo se ho capito : tu intendi di assegnare al router uno degli
 indirizzi pubblici e usare il resto degli indirizzi pubblici da
 assegnare con il DHCP del router verso la parte interna (wifi o cablata
 che sia )?
tu assegni alla LAN tu router uno degli IP Pubblici di NGI e gli altri
li usi su singli pc. alla wan non hai niente.
tu avrai in ogni caso il defaulting routing diretto verso questo ip
81.174.0.21.
Poi se il router supporta questa funzione avrai al pieno la banda e
senza problemi se invece il router non supporta questa funzione avrai
qualche problema di latenza ( sopratutto) o ritardi nel vedere la
pagine sulla rete.
Ma in ogni caso tu non assegni niente alla wan, al massimo vai in dhcp
respetto alla rete remota.
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f42b90a.9010...@gmail.com



Re: Come creare immagini iso live

2012-02-20 Per discussione antispammbox-debian


Interessa anche a mè, vorrei ricreare, dal sito debian.live.net, una distro
che ho sul pc, con tutti i pacchetti/programmi installati.

Hò dato una occhiata sul sito debian, ma non ci troppe spiegazioni su tutte
le opzioni possibili da poter utilizzare.

Chi ne sà di più?

Ciao :-)




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/B3745C2EF95F40B1A966A1007FD76B2F@CentrinoDuo



Re: problemi invio fax con hylafax

2012-02-20 Per discussione piviul
 Il giorno lun, 20/02/2012 alle 10.57 +0100, Piviul ha scritto:
 [...]
  In alternativa, se il tuo modem è anche class2, o meglio ancora
  class2.0, prova a riconfigurarlo con il comando faxaddmodem
  impostandogli quella classe anziché la 1 attuale.
 
 questa sera proverò anche se per problemi di compatibilità consigliano
 proprio di configurarlo come class1...

 Sì, se usi il class1 allora la gestione del protocollo è demandata ad
 hylafax, se usi la classe 2 o 2.0 allora fa tutto il modem. Quindi per
 avere un buon debug e una gestione aggiornata (senza aggiornare
 firmware) è meglio la 1, ma la 2 può essere utile per eliminare latenze
 e per discolpare hylafax. In questo caso è un tentativo da fare per la
 latenza, anche se a me pare che il problema sia sulla linea.
non credo sia sulla linea perché come ti dicevo ho provato con un fax
manuale sulla stessa linea e i fax vengono inviati.

Ho provato a riconfigurarlo in class 2.0 ma l'errore è sempre lo stesso:
no carrier detected. Non sono però riuscito ad alzare il volume dello
speaker: ho provato ad aggiungere la riga ModemDialCmd:   ATL1DT%s
ma non ho sentito alcun suono... se fossi così gentile da dirmi come e
dove settare il volume...

Grazie mille

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/b92f29a019ed06d35e5eaddb5d59b905.squir...@dtc.neutrino1.xteklabs.com



Re: problemi invio fax con hylafax

2012-02-20 Per discussione beppe

Il 21/02/2012 06:25, piv...@riminilug.it ha scritto:

Il giorno lun, 20/02/2012 alle 10.57 +0100, Piviul ha scritto:
[...]

In alternativa, se il tuo modem è anche class2, o meglio ancora
class2.0, prova a riconfigurarlo con il comando faxaddmodem
impostandogli quella classe anziché la 1 attuale.


questa sera proverò anche se per problemi di compatibilità consigliano
proprio di configurarlo come class1...


Sì, se usi il class1 allora la gestione del protocollo è demandata ad
hylafax, se usi la classe 2 o 2.0 allora fa tutto il modem. Quindi per
avere un buon debug e una gestione aggiornata (senza aggiornare
firmware) è meglio la 1, ma la 2 può essere utile per eliminare latenze
e per discolpare hylafax. In questo caso è un tentativo da fare per la
latenza, anche se a me pare che il problema sia sulla linea.

non credo sia sulla linea perché come ti dicevo ho provato con un fax
manuale sulla stessa linea e i fax vengono inviati.

Ho provato a riconfigurarlo in class 2.0 ma l'errore è sempre lo stesso:
no carrier detected. Non sono però riuscito ad alzare il volume dello
speaker: ho provato ad aggiungere la riga ModemDialCmd:   ATL1DT%s
ma non ho sentito alcun suono... se fossi così gentile da dirmi come e
dove settare il volume...

Grazie mille

Piviul



Qui ci sono alcune stringhe modem che permettono di non rilevare il segnale,
o di inviare dati senza attenderlo.

http://www.pcalmeglio.com/pc100/pc100_6a.htm
http://www.pcalmeglio.com/pc100/pc100_6b.htm
http://www.pcalmeglio.com/pc100/pc100_6c.htm
http://www.pcalmeglio.com/pc100/pc100_6d.htm
http://www.pcalmeglio.com/pc100/pc100_6e.htm

numeri chiamati in black-list:
http://www.wintricks.it/manuali/modem3.html

ciao
Beppe

--
le nuvole non hanno regole,
perchè non hanno mai rinunciato
alla libertà di sognare.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f433917.8050...@tin.it



Re: [DONE] wml://releases/sid/index.wml [era: Errore traduzione sito debian]

2012-02-20 Per discussione Daniele Forsi
Il 20 febbraio 2012 07:53, Mirco Scottà ha scritto:

 Mi sono inoltre permesso di cambiare l'oggetto dell'email in modo che sia più
 semplice identificarla in lista e che sia tracciata dal sistema di
 coordinamento [1].

qual era lo status da usare per la prima email di questo thread? [TAF]?

e per lo pseudo URL hai usato wml://releases/sid/index.wml che un
semplice lettore del sito non è in grado di ricavare e la pagina in
[2] suggerisce wml://www.debian.org/path_under_french_in_cvs che è
altrettanto impossibile da sapere

 [1] http://i18n.debian.net/debian-l10n/italian/it.by_status.html
[2] http://i18n.debian.net/debian-l10n/docs/robot/pseudo-urls.html
-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/can_we7mk9hoh9ezudsegnjdxa+ez1ya2ocv5-yfwmnjez4w...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://openswan

2012-02-20 Per discussione Daniele Forsi
2012/2/14 beatrice:

 please take a look at NEWS.
 Debian for instructions on how to modify your setup accordingly.

 guardare in NEWS.Debian 
 le istruzioni su come modificare le propria configurazione in modo 
 appropriato.

s/le propria/la propria/
e metterei le istruzioni davanti:
...guardare le istruzioni in NEWS.Debian su come modificare...

 If 
 you do not have one or do not want to use it

 Se una non è disponibile o se non la si desidera usare, 

mi suona meglio s/la si desidera usare/si desidera usarla/

 Inserire il codice di due lettere per la nazione in cui ha sede il server 
 (come \AT\ per l'Austria).

 \Vienna\).

IMHO vale la pena mettere IT per l'Italia e Roma, però non so cosa
suggerire per Austria Settentrionale, non mi sembra che Lazio abbia
senso, forse Roma anche qui?
Nel dubbio lascerei i suggerimenti austriaci.

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../openswan.templates:11001
 msgid 
 Please enter the full name of the state or province the server resides in 
 (such as \Upper Austria\).
 msgstr 
 Inserire il nome completo dello stato o della provincia in cui ha sede il 
 server (come \Austria Settentrionale\).

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/can_we7my3t3eiqvexpjxu1r2unlhxaavah5tvgkxryknjwn...@mail.gmail.com