Re: Proxmox

2013-05-17 Per discussione Manuel Jenko
2013/5/16 Enrico M enr...@majaglug.net


 Se devi solo vedere come funziona, facendo un test con una macchina
 virtuale,
 puoi fare in questo modo:
 - installi una wheezy sulla macchina fisica
 - fai in modo che all'avvio venga caricato il modulo kvm-intel o kvm-amd
 con
 la virtualizzazione annidata abilitata (sulla mia macchina ho creato un
 file
 /etc/modrobe.d/kvm-intel contenente options kvm-intel nested=1)
 - crei 2 macchine virtuali, usando come dischi dei volumi lvm (sono più
 performanti dei file immagine)
 - su queste due vm fai girare proxmox
 - all'interno di proxmox configuri il cluster ed installi 1, massimo 2 vm
 per
 testare

 Io l'ho fatto e funziona

 Buon divertimento

 Enrico M

 Grazie per la dritta, avevo provato ad installare Proxmox su una macchina
virtuale in un'altra subrete, ma ho problemi nel creare il cluster (Waiting
for quorum... Timed-out waiting for cluster [FAILED]), ma credo di aver
individuato il problema.
Provero' a far come dici tu e vediamo come si comporta.

Grazie

Manuel


Re: Usb multiboot

2013-05-17 Per discussione Manuel Jenko
2013/5/16 Scopel Emanuele scopel.emanu...@silvergeko.it

 Il giorno gio, 16/05/2013 alle 21.47 +0200, Luca ha scritto:
  Ciao a tutta la lista, nessuno di voi sa indicarmi una buona guida per
  creare un usb multi boot con syslinux o grub o similari???
  Grazie in anticipo :D


 Ciao,
 Io uso multisystem http://liveusb.info/dotclear/


 Io uso unetbootin http://unetbootin.sourceforge.net/


Re: proftpd (e TLS)

2013-05-17 Per discussione Paride Desimone

Il 16/05/2013 13:34 Christian Surchi ha scritto:



e comunque è buona cosa usare vsftpd e non proftpd, in particolare se 
si

considera la storia della sicurezza di proftpd :D


Io conosco il maintainer di proftpd che non la pensa allo stesso 
modo... :-D


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/8cb25e175ca8c73dbe59ed5966a6a...@autistici.org



Re: Una prova con Debian 7 Live su USB

2013-05-17 Per discussione Piviul
Ciao Silvano, anzitutto ti prego di non scrivere le mail in html.

Stregatto scrisse in data 17/05/2013 03:45:
 [...]
 *Domande aperte.* *(1)* Ho notato che Firefox non è presente tra i
 pacchetti installabili, devo ricorrere a Gnome3 su Debian per avere
 Firefox, Thunderbird e altri programmi famosi?
per problemi di copyright firefox e thunderbird non si possono chiamare
così in debian ma puoi trovare i loro omolghi in iceweasel (per firefox)
e icedove (per thunderbird)

 *(2)* Siccome l'avvio normale non ha funzionato, significa che il PC
 netbook necessita dei driver PAE, e pure il fisso? 
driver PAE non ne conosco, forse intendi kernel PAE? Il kernel PAE serve
soltanto per poter fare accedere al kernel 32 bit più di 3 GB di RAM.

 *(3)* Tra Debian (testing) e Ubuntu (rilascio ordinario) quale delle
 due distro risulta più aggiornata? 
Direi quasi sicuramente testing.

 *(4)* UNetBootin può creare problemi con Debian o va bene? 
mai usato unebootin, non so cosa dirti.

 *(5)* Sembra che installare un sistema operativo a 32bit faccia
 risparmiare molta RAM, è proprio così? (io ho solo 1 GB di RAM in
 tutti e due i PC)
si, con 1GB di RAM è assolutamente consigliato un kernel a 32 bit.

Ciao

Piviul

PS
Scusa se non ho accennato ai problemi che hai trovato in fase di
installazione ma mi sono un po' perso nella tua descrizione.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5195d655.6050...@riminilug.it



Re: Proxmox

2013-05-17 Per discussione dea

  Grazie per la dritta, avevo provato ad installare Proxmox su una macchina
 virtuale in un'altra subrete, ma ho problemi nel creare il cluster (Waiting
 for quorum... Timed-out waiting for cluster [FAILED]), ma credo di aver
 individuato il problema.
 Provero' a far come dici tu e vediamo come si comporta.

Il cluster di Proxmox comunica tramite broadcast UDP.

CIAO

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20130517072129.m38...@corep.it



postfix con autenticazione

2013-05-17 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-)

Su un server di produzione avevo intenzione di mettere l'autenticazione TLS su 
postifx.

Solo una domanda: con questo tipi di configurazione, ricevo ancora la posta dei 
domini che sono ospitati?

grazie!

Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201305170909.00935.debitv...@fuckaround.org



Re: postfix con autenticazione

2013-05-17 Per discussione mauro

Il giorno 17/mag/2013, alle ore 09:09, Pol Hallen debitv...@fuckaround.org ha 
scritto:

 Su un server di produzione avevo intenzione di mettere l'autenticazione TLS 
 su 
 postifx.
 
 Solo una domanda: con questo tipi di configurazione, ricevo ancora la posta 
 dei 
 domini che sono ospitati?

se l'autenticazione in entrata diventa obbligatoria e disattivi 
l'autenticazione in chiaro, nessuno ti potra' spedire posta a meno di non 
configurare i siti ospitati in modo che usino il tls.
se il tls non e' obbligatorio, cosa che ti consiglio vivamente per evitare 
problemi con il resto del mondo, non ci sono problemi.

inoltre:
se i siti che ospiti devono spedire mail fuori dei domini di posta che gestisce 
il tuo postifx dovresti prevedere SOLO PER LORO il relay autorizzato mentre per 
il resto del mondo IL RELAY solo previa autenticazione. Considerando poi che la 
stragrande maggioranza dei siti fatti in PHP usa la funzione integrata del 
codice che non prevede autenticazioni e/o configurazioni ma solo un postfix 
sottostante non hai molte possibilita' di manovra a meno di non uccidere 
qualche committente.

Ovviamente, questa soluzione richiede che tu faccia la massima attenzione al 
comportamento di questi domini web: se uno viene forato e usato per fare spam 
il mondo ringrazierebbe inviandoti qualche testata SS20 a casa. In qualche modo 
torniamo al discorso di ieri sull'SSL e soci.





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/f91e3950-1952-4279-836c-b5f2c5171...@majaglug.net



Re: Bridge su qemu

2013-05-17 Per discussione mauro

Il giorno 16/mag/2013, alle ore 11:33, Walter Valenti waltervale...@yahoo.it 
ha scritto:

 All'avvio di qemu, viene creato il device tap0.
 Non riesco però a prendere un indirizzo via dhcp.
 
 Provo per esempio:
 root@giada:~# ifup br0
 Cannot guess tunnel mode.
 Failed to bring up br0.
 
 Se provo a dalla macchina virtuale:
 dhclient eth0
 rimane in attesa.


ma il bridge e' gia' stato creato in modo da associare la scheda reale alla 
nuova infrastruttura?

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/9efad9b3-aede-496f-a55e-2a14a7fd9...@nonsolocomputer.com



R: postfix con autenticazione

2013-05-17 Per discussione Francesco Zanolin

Ciao,

Intendi l'autenticazione per il relay/spedizione? La cosa non impatta per la 
consegna in locale a domini ospiti.

FraFra/div
-- 
Francesco Zanolin

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Centro Nazionale Terremoti
Servizi Informatici E Reti
Via di Vigna Murata 605
00143 Roma Italy


cell. 3346418320
tel: 0651860346  fax. 0651860541
e-mail: francesco.zano...@ingv.it

-Original Message-
From: Pol Hallen debitv...@fuckaround.org
Date: Fri, 17 May 2013 09:09:00 
To: debian-italiandebian-italian@lists.debian.org
Reply-To: polhal...@fuckaround.org
Subject: postfix con autenticazione

Ciao a tutti :-)

Su un server di produzione avevo intenzione di mettere l'autenticazione TLS su 
postifx.

Solo una domanda: con questo tipi di configurazione, ricevo ancora la posta dei 
domini che sono ospitati?

grazie!

Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201305170909.00935.debitv...@fuckaround.org



Re: postfix con autenticazione

2013-05-17 Per discussione Pol Hallen
 se l'autenticazione in entrata diventa obbligatoria e disattivi
 l'autenticazione in chiaro, nessuno ti potra' spedire posta a meno di non
 configurare i siti ospitati in modo che usino il tls. se il tls non e'
 obbligatorio, cosa che ti consiglio vivamente per evitare problemi con il
 resto del mondo, non ci sono problemi.

mhmh... quindi faccio autenticazione TLS senza però forzarla:

smtpd_tls_auth_only = no

il problema nasce dal fatto che da un pò... usando squirrelmail, un ip della 
nigeria mi fa bruteforce su squirrelmail e mi trova le password e mi ha già 
usato il server per spammare.

Se metto l'autenticazione TLS in uscita dovrei forse risolvere (forse)...

ma è possibile impostare l'autenticazione dalla lan e non da internet?

O quale tool posso usare per bannare i client che fanno brute force? o 
comunque spam?

Ho già qualche impostazione su postfix - ma li rallenta e basta.

PS: tra l'altro (e giustamente) fastweb ora mi ha messo in blacklist :-/

 se i siti che ospiti devono spedire mail fuori dei domini di posta che
 gestisce il tuo postifx dovresti prevedere SOLO PER LORO il relay
 autorizzato mentre per il resto del mondo IL RELAY solo previa
 autenticazione. Considerando poi che la stragrande maggioranza dei siti
 fatti in PHP usa la funzione integrata del codice che non prevede
 autenticazioni e/o configurazioni ma solo un postfix sottostante non hai
 molte possibilita' di manovra a meno di non uccidere qualche committente.

ahi ahi...


 Ovviamente, questa soluzione richiede che tu faccia la massima attenzione
 al comportamento di questi domini web: se uno viene forato e usato per
 fare spam il mondo ringrazierebbe inviandoti qualche testata SS20 a casa.
 In qualche modo torniamo al discorso di ieri sull'SSL e soci.

grazie Mauro! :-)

Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201305170943.31632.polhal...@fuckaround.org



Re: postfix con autenticazione

2013-05-17 Per discussione Pol Hallen
 se l'autenticazione in entrata diventa obbligatoria e disattivi
 l'autenticazione in chiaro, nessuno ti potra' spedire posta a meno di non
 configurare i siti ospitati in modo che usino il tls. se il tls non e'
 obbligatorio, cosa che ti consiglio vivamente per evitare problemi con il
 resto del mondo, non ci sono problemi.

mhmh... quindi faccio autenticazione TLS senza però forzarla:

smtpd_tls_auth_only = no

il problema nasce dal fatto che da un pò... usando squirrelmail, un ip della 
nigeria mi fa bruteforce su squirrelmail e mi trova le password e mi ha già 
usato il server per spammare.

Se metto l'autenticazione TLS in uscita dovrei forse risolvere (forse)...

ma è possibile impostare l'autenticazione dalla lan e non da internet?

O quale tool posso usare per bannare i client che fanno brute force? o 
comunque spam?

Ho già qualche impostazione su postfix - ma li rallenta e basta.

PS: tra l'altro (e giustamente) fastweb ora mi ha messo in blacklist :-/

 se i siti che ospiti devono spedire mail fuori dei domini di posta che
 gestisce il tuo postifx dovresti prevedere SOLO PER LORO il relay
 autorizzato mentre per il resto del mondo IL RELAY solo previa
 autenticazione. Considerando poi che la stragrande maggioranza dei siti
 fatti in PHP usa la funzione integrata del codice che non prevede
 autenticazioni e/o configurazioni ma solo un postfix sottostante non hai
 molte possibilita' di manovra a meno di non uccidere qualche committente.

ahi ahi...


 Ovviamente, questa soluzione richiede che tu faccia la massima attenzione
 al comportamento di questi domini web: se uno viene forato e usato per
 fare spam il mondo ringrazierebbe inviandoti qualche testata SS20 a casa.
 In qualche modo torniamo al discorso di ieri sull'SSL e soci.

grazie Mauro! :-)

Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201305171010.05870.polhal...@fuckaround.org



Re: Usb multiboot

2013-05-17 Per discussione Luca
Unetbootin fa anche il multi boot???
Il giorno 17/mag/2013 08:26, Manuel Jenko evilma...@gmail.com ha
scritto:

 2013/5/16 Scopel Emanuele scopel.emanu...@silvergeko.it

 Il giorno gio, 16/05/2013 alle 21.47 +0200, Luca ha scritto:
  Ciao a tutta la lista, nessuno di voi sa indicarmi una buona guida per
  creare un usb multi boot con syslinux o grub o similari???
  Grazie in anticipo :D


 Ciao,
 Io uso multisystem http://liveusb.info/dotclear/


 Io uso unetbootin http://unetbootin.sourceforge.net/



Re: postfix con autenticazione

2013-05-17 Per discussione mauro

Il giorno 17/mag/2013, alle ore 09:43, Pol Hallen polhal...@fuckaround.org ha 
scritto:

 Se metto l'autenticazione TLS in uscita dovrei forse risolvere (forse)...
 
no, perche' il tls si occupa di cryptare la connessione, ma se uno ha gia' la 
password sei fregato.
inoltre, se esci verso il mondo solo in tls, bisogna vedere se chi riceve ha la 
stessa accortezza.


 ma è possibile impostare l'autenticazione dalla lan e non da internet?
 

ooops, questo non me lo ricordo.

 O quale tool posso usare per bannare i client che fanno brute force? o 
 comunque spam?
 
 Ho già qualche impostazione su postfix - ma li rallenta e basta.
 
 PS: tra l'altro (e giustamente) fastweb ora mi ha messo in blacklist :-/

ogni tanto succede pure da queste parti. ho un mx di riserva che non uso, ma 
che in caso di problemi sugli mx principale viene usato come ponte in attesa 
che le blacklist tornino neutrali.

attualmente le politiche sono:

postgrey e mailscanner per tutta la posta in entrata e in transito.
autenticazione richiesta per il relay a parte la rete locale dei server.
autenticazione richiesta anche dalle webmail che (squirrel pure) consentono di 
impostare l'invio indicando un server piuttosto che la funzione mail del php 
sottostante.
autenticazione non richiesta per le macchine web ma controllo di quello che 
succede.
uso intenso di spamhouse e soci per la verifica degli ip segnalati.

spf: come se piovesse: irrigidisce un po', ma devo dire che funziona.

inutile sottolineare: richiesta obbligatorio di helo conforme, dominio reale, 
esistente e quant'altro possibile a livello di postfix.

analisi dei log e blacklist pesante di qualsiasi ip dubbio soprattutto fuori 
dall'italia. Magari ogni tanto mi chiama il cliente che non riesce a farsi 
mandare le foto porno di qualcuno, ma chissenefrega. Meglio un falso positivo 
che essere blacklistati.


ho il mail.err che non fa' altro che riportare tentativi di brute-forcing.

ha, ovviamente, pesante martellamento dei clienti a usare password serie, 
complesse e periodiche.

se riescono a catturare una password sei fregato: il sistema vede che l'utente 
accede con password autorizzata e fa passare e sei bello che rovinato.

ha, scriptino che fa monitoraggio sulle code.
come il numero medio cresce, qui' suonano allarmi e trombe.

ultima chicca, che e' in fase di studio:
abbiamo pensato di creare una specie di base statistica in modo da intercettare 
meglio ip di provenienza e mail.
spiego:
tipicamente un utente romano  (io lavoro a roma e la maggior parte dei miei 
clienti sono romani) contatta il server piu' o meno sempre dagli stessi ip 
(ufficio, casa, telefono). Piu' raramente contatta il server da un ip di un 
sito cinese - magari ci va per lavoro, sempre possibile, ma resta comunque 
un'eventualita' piu' rara.
ragionando in questo modo, l'idea e' quella di ottenere un segnale di allerta 
ogni volta che l'invio di mail arriva da un ip che statisticamente dovrebbe 
essere marginale e non principale.






--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/eedcb51d-d5ff-4cbb-862e-914b401f1...@nonsolocomputer.com



Re: postfix con autenticazione

2013-05-17 Per discussione matteo filippetto
Il giorno 17 maggio 2013 09:43, Pol Hallen polhal...@fuckaround.org ha
scritto:

 il problema nasce dal fatto che da un pò... usando squirrelmail, un ip
 della
 nigeria mi fa bruteforce su squirrelmail e mi trova le password e mi ha già
 usato il server per spammare.



ciao,

per questo specifico problema, non sarebbe meglio pensare a qualcosa tipo
fail2ban[1] o simili in modo da bloccare il bruteforcing?  magari un plugin
di squirrelmail [2]?

[1] http://www.fail2ban.org/wiki/index.php/SquirrelMail
[2] http://squirrelmail.org/plugin_view.php?id=200

ciao!

-- 
Matteo Filippetto
http://www.op83.eu


Re: postfix con autenticazione

2013-05-17 Per discussione Pol Hallen
 no, perche' il tls si occupa di cryptare la connessione, ma se uno ha gia'
 la password sei fregato. inoltre, se esci verso il mondo solo in tls,
 bisogna vedere se chi riceve ha la stessa accortezza.
[...]

grazie per la mail: molto chiara.

Se posso, possiamo approfondire (magari in privato per non disturbare la 
lista).

 se riescono a catturare una password sei fregato: il sistema vede che
 l'utente accede con password autorizzata e fa passare e sei bello che
 rovinato.

E' questo quello che voglio prevenire: considerare la lan come se fosse una 
pura internet e di conseguenza creare una lan blindata.

Lo spammer infatti, ha trovato la password di account di posta e ha fatto 
spamming. Se avessi avuto un sistema anti bruteforce (fail2ban come ha 
consigliato Matteo [grazie]) avrei potuto evitare (o almeno) rallentare il 
tutto.

 ultima chicca, che e' in fase di studio:
 abbiamo pensato di creare una specie di base statistica in modo da
 intercettare meglio ip di provenienza e mail. spiego:
[...]

piuttosto complesso considerando la possibilità dei falsi positivi... comunque 
ottima idea!

di nuovo grazie!

Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201305171227.41671.polhal...@fuckaround.org



Re: postfix con autenticazione

2013-05-17 Per discussione Pol Hallen
 per questo specifico problema, non sarebbe meglio pensare a qualcosa tipo
 fail2ban[1]

grazie :-)

onestamente l'ho già provato ma non sono riuscito a configurarlo per postfix 
(con altri servizi quali ssh, invece si).

Riprovo! :-)

Pol


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201305171228.53626.polhal...@fuckaround.org



Re: proftpd (e TLS)

2013-05-17 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 17/05/2013 alle 05.57 +, Paride Desimone ha scritto:
 Il 16/05/2013 13:34 Christian Surchi ha scritto:
 
  
  e comunque è buona cosa usare vsftpd e non proftpd, in particolare se 
  si
  considera la storia della sicurezza di proftpd :D
 
 Io conosco il maintainer di proftpd che non la pensa allo stesso 
 modo... :-D

meglio! significa che qualcosa è cambiato, allora! 
ma chi sarebbe? frankie? ;)




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1368789242.23246.10.ca...@zorn.fi.trl



Re: Bridge su qemu

2013-05-17 Per discussione Walter Valenti


 
  All'avvio di qemu, viene creato il device tap0.
  Non riesco però a prendere un indirizzo via dhcp.
 
  Provo per esempio:
  root@giada:~# ifup br0
  Cannot guess tunnel mode.
  Failed to bring up br0.
 
  Se provo a dalla macchina virtuale:
  dhclient eth0
  rimane in attesa.
 
 
 ma il bridge e' gia' stato creato in modo da associare la scheda reale 
 alla nuova infrastruttura?

Quello che c'era nella mail è quello che ho fatto seguendo le istruzione del 
Wiki Debian.
Cosa intendi con la tua domanda?


Walter


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1368789469.75797.yahoomail...@web171405.mail.ir2.yahoo.com



Re: Usb multiboot

2013-05-17 Per discussione Manuel Jenko
2013/5/17 Luca lucan...@gmail.com

 Unetbootin fa anche il multi boot???


Mi sembra di si, anche se l'ultima volta che l'ho utilizzato era cca 2 anni
fa, ma mi pare che l'ho fatto proprio con questo... ma potrei sbagliarmi


Re: Usb multiboot

2013-05-17 Per discussione Teodoro Santoni
Per quel che ne so, nel senso di client Linux, non lo fa
nativamente. Però ci sono guide su internet che spiegano come basti
fargli inserire le iso nella chiavetta una alla volta, ricopiarle in
locale per poi mettere tutto assieme tranne i file di unetbootin e
inserire delle righe di codice nel file di syslinux per avere una
chiavetta che gestisce più OS.

Il 17/05/13, Lucalucan...@gmail.com ha scritto:
 Unetbootin fa anche il multi boot???
 Il giorno 17/mag/2013 08:26, Manuel Jenko evilma...@gmail.com ha
 scritto:

 2013/5/16 Scopel Emanuele scopel.emanu...@silvergeko.it

 Il giorno gio, 16/05/2013 alle 21.47 +0200, Luca ha scritto:
  Ciao a tutta la lista, nessuno di voi sa indicarmi una buona guida per
  creare un usb multi boot con syslinux o grub o similari???
  Grazie in anticipo :D


 Ciao,
 Io uso multisystem http://liveusb.info/dotclear/


 Io uso unetbootin http://unetbootin.sourceforge.net/




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cakrmthqjs9bly6q-+7xcglitwd8cxjakmwnmmnp6mr2mzvq...@mail.gmail.com



Re: Una prova con Debian 7 Live su USB

2013-05-17 Per discussione Stregatto

Grazie per le risposte!

Gli omologhi di Firefox e Thunderbird andrebbero anche bene, però manca 
quel servizio Sync integrato nel browser. A me risulta molto utile, 
verrà mai implementato su Iceweasel?


Dunque non mi serve il kernel PAE, deve esserci stato qualche altro 
problema per l'avvio normale... forse connesso a unetbootin, visto che 
dal file di log sembrava non trovare dei moduli per il kernel (percorsi 
sbagliati... non so...).


Ho letto su debianizzati.org di un utente che con unetbootin e Debian ha 
avuto sempre molti problemi e consiglia di seguire la guida ufficiale. 
Farò così e comunque vada manterrò una distro a 32bit, più adatta a me.


Ciao!

Il 17/05/2013 09:03, Piviul ha scritto:

Ciao Silvano, anzitutto ti prego di non scrivere le mail in html.

Stregatto scrisse in data 17/05/2013 03:45:

[...]
*Domande aperte.* *(1)* Ho notato che Firefox non è presente tra i
pacchetti installabili, devo ricorrere a Gnome3 su Debian per avere
Firefox, Thunderbird e altri programmi famosi?

per problemi di copyright firefox e thunderbird non si possono chiamare
così in debian ma puoi trovare i loro omolghi in iceweasel (per firefox)
e icedove (per thunderbird)


*(2)* Siccome l'avvio normale non ha funzionato, significa che il PC
netbook necessita dei driver PAE, e pure il fisso?

driver PAE non ne conosco, forse intendi kernel PAE? Il kernel PAE serve
soltanto per poter fare accedere al kernel 32 bit più di 3 GB di RAM.


*(3)* Tra Debian (testing) e Ubuntu (rilascio ordinario) quale delle
due distro risulta più aggiornata?

Direi quasi sicuramente testing.


*(4)* UNetBootin può creare problemi con Debian o va bene?

mai usato unebootin, non so cosa dirti.


*(5)* Sembra che installare un sistema operativo a 32bit faccia
risparmiare molta RAM, è proprio così? (io ho solo 1 GB di RAM in
tutti e due i PC)

si, con 1GB di RAM è assolutamente consigliato un kernel a 32 bit.

Ciao

Piviul

PS
Scusa se non ho accennato ai problemi che hai trovato in fase di
installazione ma mi sono un po' perso nella tua descrizione.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/blu0-smtp355647ff941f31d6f225530a9...@phx.gbl



Re: Una prova con Debian 7 Live su USB

2013-05-17 Per discussione Gollum1
dd  if=ISO of=/dev/sdX

X è la chiavetta, nota... non è indicata la partizione.

-- 
Gollum 1
teoro, dov'è il mio teoro?


Re: proftpd (e TLS)

2013-05-17 Per discussione Paride Desimone

Il 17/05/2013 11:14 Christian Surchi ha scritto:


Io conosco il maintainer di proftpd che non la pensa allo stesso
modo... :-D


meglio! significa che qualcosa è cambiato, allora!
ma chi sarebbe? frankie? ;)


Si, ma più che il programma mi sa che sta cambiando lui, ora si da alle 
grotte :-))

Con l'età diventa sempre più pigro 3:)

Paride

--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1090dcdcf4f5558e5598990cd25b3...@autistici.org



Re: xorg configurare risoluzione intel gma 3150

2013-05-17 Per discussione Fabrizio Mancini
2013/5/13 Piviul piv...@riminilug.it

 ci mandi l'output di xrandr?

 Grazie

grazie a te per la risposta.
Ecco l'output di xrandr, purtroppo ci ho potuto mettere le mani solo oggi
sopra...
 Screen 0: minimum 320 x 200, current 1024 x 768, maximum 4096 x 4096
LVDS1 connected 1024x768+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm
x 0mm
   1024x768   60.0*+
   800x60060.3 56.2
   640x48059.9
VGA1 connected 1024x768+0+0 (normal left inverted right x axis y axis)
410mm x 230mm
   1366x768   60.0 +
   1280x720   60.0
   1024x768   75.1 70.1 60.0*
   800x60075.0 60.3
   640x48060.0

non ho xorg configurato


Re: xorg configurare risoluzione intel gma 3150

2013-05-17 Per discussione Fabrizio Mancini
r
ileggendo questa configurazione mi sono accorto che nel modulo della
configurazione dello schermo di kde è presente anche la configurazione di
vga, che viene proposta come seconda configurazione, a cui prima non avevo
fatto caso.
Ho impostato la configurazione corretta.
praticamente mi vede due monitor, anche se ne ho uno solo... boh
Grazie per avermi in qualche modo aiutato!! :-)
problema (stupido) risolto!
fabrizio


[RFR] po-debconf://squid-deb-proxy

2013-05-17 Per discussione Beatrice Torracca
Salve a tutti,

questo va inviato per il 31 maggio.

Grazie in anticipo per le revisioni,
beatrice.

# Italian translation of squid-deb-proxy debconf messages.
# Copyright (C) 2012, Beatrice Torracca
# This file is distributed under the same license as the squid-deb-proxy 
package.
# Beatrice Torracca beatri...@libero.it, 2013.
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: squid-deb-proxy\n
Report-Msgid-Bugs-To: squid-deb-pr...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2013-05-17 09:43+0200\n
PO-Revision-Date: 2013-05-17 15:41+0200\n
Last-Translator: Beatrice Torracca beatri...@libero.it\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n
X-Generator: Virtaal 0.7.1\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../squid-deb-proxy.templates:2001
msgid Allow PPA access?
msgstr Permettere l'accesso a PPA?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../squid-deb-proxy.templates:2001
msgid 
By default, squid-deb-proxy does not allow access to Personal Package 
Archive (PPA) repositories on Launchpad.
msgstr 
In modo predefinito squid-deb-proxy non permette l'accesso a repository PPA 
(Personal Package Archive) su Launchpad.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../squid-deb-proxy.templates:2001
msgid Choosing this option will whitelist these repositories.
msgstr 
Se si abilita questa opzione, tali repository verranno inseriti nella lista 
di quelli permessi.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../squid-deb-proxy.templates:3001
msgid Allow unrestricted network access?
msgstr Permettere l'accesso non ristretto dalla rete?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../squid-deb-proxy.templates:3001
msgid 
By default, squid-deb-proxy allows access to the cache from private networks 
only (10.0.0.0/8, 172.16.0.0/12, 192.168.0.0/16).
msgstr 
In modo predefinito squid-deb-proxy permette l'accesso alla cache solamente 
dalle reti private (10.0.0.0/8, 172.16.0.0/12, 192.168.0.0/16).

#. Type: boolean
#. Description
#: ../squid-deb-proxy.templates:3001
msgid Choosing this option will allow other IP addresses to access the cache.
msgstr 
Se si abilita questa opzione si permetterà ad altri indirizzi IP di accedere 
alla cache.


signature.asc
Description: Digital signature


Pagine web da aggiornare

2013-05-17 Per discussione Debian WWW translation watch
Buongiorno,
questo messaggio automatico è inviato in quanto sei responsabile
della traduzione in italiano di alcune pagine del sito web Debian.
Hai richiesto di inviare le seguenti informazioni:
  summary: settimanale
  logs: mai
  diff: mai
  tdiff: mai
  file: mai

Puoi cambiare:
  - la frequenza dei messaggi (mai, quotidiana, settimanale,
mensile) ;
  - le informazioni che vuoi ricevere:
* il riassunto dei file da aggiornare
* i messaggi del log tra la versione aggiornata e l'ultima tradotta
* le differenza tra la versione aggiornata e l'ultima tradotta
* i file completi da aggiornare
  - il tuo indirizzo di posta elettronica

Per qualsiasi domanda su questo messaggio, invia un email alla
lista debian-l10n-italian@lists.debian.org
NeedToUpdate italian/events/admin.wml from revision 1.7 to revision 1.9 
(maintainer Daniele Cortesi)


Re: [RFR] po-debconf://squid-deb-proxy

2013-05-17 Per discussione Milo Casagrande
On Fri, May 17, 2013 at 3:48 PM, Beatrice Torracca beatri...@libero.it wrote:

 Grazie in anticipo per le revisioni,
 beatrice.
 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../squid-deb-proxy.templates:2001
 msgid Choosing this option will whitelist these repositories.
 msgstr 
 Se si abilita questa opzione, tali repository verranno inseriti nella lista 
 di quelli permessi.

s/nella lista/nell'elenco

-- 
Milo Casagrande m...@ubuntu.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/can8meycsantrkshucjdh7olk_a1jxhp6pwvow-132xfwsyl...@mail.gmail.com



[DONE] po://apt-show-versions/it.po

2013-05-17 Per discussione Beatrice Torracca
Salve,

mi sono accorta dalla pagina dello stato del lavoro di localizzazione in
italiano basato sugli pseudo-url usati in lista di aver dimenticato di
chiudere svariate RFR, quindi un messaggio ogni tanto volevo vedere di
fare un po' di pulizia.

Inizio con questo.

Scusate,
beatrice


signature.asc
Description: Digital signature