Re: miglior filesystem per condivisione dati Linux/Mac/Windows

2014-07-02 Per discussione saint
Federico Bruni writes:
  Buongiorno
  
  quale file system mi consigliate per un hard disk esterno (pieno di 
  dati, con riprese video di concert) da condividere con altre persone 
  che non usano Linux ma Mac e soprattutto Windows?
  So che ext può essere letto anche da questi sistemi operativi ma non 
  nativamente e forse è meglio evitare di far installare dei programmi 
  solo per leggere l'hard disk.. a meno che non valga proprio la pena.

Forse è il caso di mettere su una piccola SAN. Uno scatolotto con una
buona scheda di rete (100Mb o Gb Ethernet) che esporti il file system
via Samba...

Lo spegnimento rimane critico, l'ideale sarebbe riuscire a mettere un
pulsante col coperchio che simuli il ctrl-alt-canc, ma forse basta un
qualcosina via browser...

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21427.45342.401153.109...@mail.eng.it



Re: miglior filesystem per condivisione dati Linux/Mac/Windows

2014-07-02 Per discussione saint
sa...@eng.it writes:
  Forse è il caso di mettere su una piccola SAN.

Perdonate, NAS non SAN. Peraltro ce ne sono di abbastanza economiche
già pronte

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21427.45464.585571.88...@mail.eng.it



Re: miglior filesystem per condivisione dati Linux/Mac/Windows

2014-07-02 Per discussione Federico Di Gregorio
On 02/07/14 09:15, sa...@eng.it wrote:
 sa...@eng.it writes:
   Forse è il caso di mettere su una piccola SAN.
 
 Perdonate, NAS non SAN. Peraltro ce ne sono di abbastanza economiche
 già pronte

Ci sono anche degli HD esterni USB che hanno una porta ethernet ed
esportano nativamente SMB e non hanno problemi di shutdown (li spegni e
basta). Ovviamente costano un po' più degli USB normali.

Non voglio fare pubblicità a questa marca o ad Amazon (e non ho mai
usato questo prodotto :), è solo un esempio:

http://www.amazon.com/Corsair-Voyager-Wireless-Ethernet-CMFAIR-BLK-1000-NA/dp/B00B4OCYQY/ref=sr_1_2?s=pcie=UTF8qid=1404286366sr=1-2

federico

-- 
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
Di Nunzio  Di Gregorio srl   http://dndg.it
 And anyone who yells fork deserves to get one stuck in them.
  -- Dan Winship


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53b3b64f.1000...@dndg.it



Re: miglior filesystem per condivisione dati Linux/Mac/Windows

2014-07-02 Per discussione Gollum1
Se i sistemi win sono abbastanza aggiornati potresti pensare ad usate
exfat, un FS a 64bit, quindi nessun problema per le dimensioni dei files, e
a differenza di NTFS non hai i problemi dei permessi di accesso. Non è
supportato da alcuni sistemi embedded più vecchi, ma non mi pare che sia
questo il caso.

Byez
-- 
Gollum1

teoro, dov'è il mio teoro...
http:\\www.gollumone.it


Re: miglior filesystem per condivisione dati Linux/Mac/Windows

2014-07-02 Per discussione gerlos
Ciao,

Il giorno 02/lug/2014, alle ore 07:04, Federico Bruni f...@inventati.org ha 
scritto:

 quale file system mi consigliate per un hard disk esterno (pieno di dati, con 
 riprese video di concert) da condividere con altre persone che non usano 
 Linux ma Mac e soprattutto Windows?
 So che ext può essere letto anche da questi sistemi operativi ma non 
 nativamente e forse è meglio evitare di far installare dei programmi solo per 
 leggere l'hard disk.. a meno che non valga proprio la pena.

Tempo fa mi sono posto anche io il problema per scopi simili, giungendo a 
queste conclusioni:

- FAT non è una buona idea, per il limite dei 4 GB ed è maledettamente fragile
- Ext2/3/4 non è una buona idea, perché su Windows e Mac OS X richiede 
l’installazione di software ad hoc, non è detto che colleghi/amici/conoscenti 
abbiano i privilegi amministrativi per installare cose, che tra l’altro sono 
lenti e funzionano male. 
- Ext* da seccature anche con gnu/linux (e OS X), per permessi e proprietà: se 
crei un file su un pc in cui sei l’utente 1001, e poi vuoi di modificare quel 
file da un pc in cui sei l’utente 1002, hai bisogno di diventare root e montare 
quel disco con l’opzione -o uid=tuonomeutente. 
- NTFS potrebbe andar bene, ma è complesso e lento su OS X, e per la scrittura 
su OS X richiede l’installazione di software ad hoc.

Alla fine la soluzione me l’ha data una SD card da 32 GB che mi è passata per 
le mani: exFAT!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT

Vantaggi:
- E’ pensato per essere il successore di FAT in un mondo in cui esistono file 
grandi
- E’ costruito appositamente per dischi esterni, non ci sono seccature con 
permessi e proprietari
- E’ semplice e snello, anche i computer più vecchi possono scriverci sopra 
senza problemi
- E’ robusto: mi è capitato a volte di staccare in modo “drastico” il disco, 
senza perdere dati. E in ogni caso il controllo e la riparazione del disco è 
veloce, molto più veloce di NTFS
- E’ supportato nativamente da tutte le versioni recenti di Windows (da XP) e 
da tutte le versioni recenti di Mac OS X (da 10.6), molti terminali Android, 
oltre che da una quantità di NAS, smartTV, macchine fotografiche, videocamere, 
ecc. Se il dispositivo può montare SDXC, allora supporta exFAT
- E’ supportato al 100% nativamente in Debian Wheezy dal pacchetto exfat-fuse. 
Urrah! :-D

Unico difetto:
- E’ proprietario di Microsoft. Come FAT e NTFS d’altronde. I soliti odiosi 
problemi di brevetti.

Per usarlo su gnu/linux hai bisogno di installare un pacchetto. Ma vista la 
diffusione di exfat mi sembra una cosa ragionevole da chiedere ad un amico. 
Tanto più che è un normale pacchetto dai repository ufficiali.

Ti suggerisco di installare la versione 1.0.1 di exfat-fuse da wheezy-backports 
(vedi https://packages.debian.org/it/wheezy-backports/exfat-fuse), perché nella 
mia esperienza funziona meglio della versione 0.9.7 inclusa in wheezy, con la 
quale ho avuto un paio di problemini. 

Al contrario, con la versione 1.0.1 non ho mai avuto problemi. Vedi:
https://code.google.com/p/exfat/

Buona fortuna,
gerlos

--
Fairy tales are more than true, not because they tell us that dragons exist, 
but because they tell us that dragons can be beaten.
G. K. Chesterton
   http://gerlos.altervista.org
gerlos +- - -  gnu/linux registred user #311588


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/956bf179-669d-42f4-b5a4-afa285084...@gmail.com



Collegare un disco USB ad un server NAS

2014-07-02 Per discussione Mr Captain



Salve a tutti!
Mi chiedo se ci siano delle controindicazioni nel collegare un disco 
esterno USB 3.0
da 3,5 auto-alimentato ad una macchina NAS o comunque ad un macchina di 
backup.
La stessa macchina aveva un disco esterno USB 3.0 da 3.5 e funzionava 
tutto bene.


IL fatto che sia auto-alimentato puo' comportare dei problemi?

Vi ringrazio
Saluti


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/0df58288add94632ced7c23d7ce515dc@digitalenvelopes.email



Re: Collegare un disco USB ad un server NAS

2014-07-02 Per discussione Luca Costantino
Il 02 luglio 2014 14:42, Mr Captain captain@digitalenvelopes.email ha scritto:
 Mi chiedo se ci siano delle controindicazioni nel collegare un disco esterno
 USB 3.0
 da 3,5 auto-alimentato ad una macchina NAS o comunque ad un macchina di
 backup.
 La stessa macchina aveva un disco esterno USB 3.0 da 3.5 e funzionava tutto
 bene.

 IL fatto che sia auto-alimentato puo' comportare dei problemi?

Ciao

Sinceramente non mi vengono in mente motivi per cui potrebbe creare
problemi... come mai ti è venuta in mente questa domanda?

Luca

--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CA+vfGHacG502g1-ONq3p5tyQwjiNMACvFAi+kRoLEHTs=jk...@mail.gmail.com



Re: Collegare un disco USB ad un server NAS

2014-07-02 Per discussione saint
Mr Captain writes:

 La stessa macchina aveva un disco esterno USB 3.0 da 3.5 e funzionava 
  tutto bene.
  
  IL fatto che sia auto-alimentato puo' comportare dei problemi?

Si, l'alimentatore del NAS farà un picchettaggio perché delocalizzi il
suo lavoro.

Scherzi a parte, il fatto che il disco non prelevi l'alimentazione dal
NAS può essere un problema solo se il NAS ha una batteria tampone
interna per andare oltre i piccoli blackout (potrebbe incavolarsi se
si trova il disco esterno che non risponde quando lui si aspetta che
risponda).

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21428.924.579087.112...@mail.eng.it



Re: Collegare un disco USB ad un server NAS

2014-07-02 Per discussione Mr Captain

On 2014-07-02 15:05, sa...@eng.it wrote:

Mr Captain writes:


La stessa macchina aveva un disco esterno USB 3.0 da 3.5 e funzionava

  tutto bene.
 
  IL fatto che sia auto-alimentato puo' comportare dei problemi?

Si, l'alimentatore del NAS farà un picchettaggio perché delocalizzi il
suo lavoro.

Scherzi a parte, il fatto che il disco non prelevi l'alimentazione dal
NAS può essere un problema solo se il NAS ha una batteria tampone
interna per andare oltre i piccoli blackout (potrebbe incavolarsi se
si trova il disco esterno che non risponde quando lui si aspetta che
risponda).




Vi ringrazio in tanto delle risposte!

Mi sono ritrovato a comprare questa mattina di fretta un case
da spedire e dopo aver speso 50 euro, mi e' venuto
il drammatico dubbio.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/7bf5b5f725d018ed4d1ac7f05433ff5d@digitalenvelopes.email



Re: Collegare un disco USB ad un server NAS

2014-07-02 Per discussione mauro

Il giorno 02/lug/2014, alle ore 14:42, Mr Captain 
captain@digitalenvelopes.email ha scritto:

 Mi chiedo se ci siano delle controindicazioni nel collegare un disco esterno 
 USB 3.0
 da 3,5 auto-alimentato ad una macchina NAS o comunque ad un macchina di 
 backup.
 La stessa macchina aveva un disco esterno USB 3.0 da 3.5 e funzionava tutto 
 bene.

una porta usb ha per standard un'amperaggio in uscito ben preciso.
siccome gli standard non sempre sono rispettati, molti costruttori, hanno 
previsto per i proprio box un'alimentazione supplementare, nel caso non ci 
fosse sufficiente potenza di alimentazione o il box consumasse piu' del dovuto.

tradotto, non fa differenza anche se colleghi un box autoalimentato. 
Semplicemente quel box prende l'alimentazione in proprio anziche' farsela dare 
dall'host usb.

M.



mauro
ma...@majaglug.net





signature.asc
Description: Message signed with OpenPGP using GPGMail


Re: Collegare un disco USB ad un server NAS

2014-07-02 Per discussione Mr Captain




tradotto, non fa differenza anche se colleghi un box autoalimentato.
Semplicemente quel box prende l'alimentazione in proprio anziche'
farsela dare dall'host usb.

M.



mauro
ma...@majaglug.net



Bene dai...comincio a sentirmi un po' meglio!
C'e' della speranza!!! Vai cosi'!
Grazie ragazzi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/caa19d1fb6636d8cec8ef8a1eda787b7@digitalenvelopes.email



Re: Importare messaggi da PC a PC:

2014-07-02 Per discussione elio marvin
In data martedì 1 luglio 2014 23:40:14, bebab...@email.it ha scritto:
 Il 01/07/2014 19:50, elio marvin ha scritto:
 []
  In ultima analisi avevo pensato di copiare il contenuto della cartella
  mail del fisso direttamente nella stessa cartella del portatile, ma
  temo che l'operazione non sia del tutto indolore :D per la diversità
  delle macchine.
 
 non dovrebbero esserci problemi a copiare brutalmente la vecchia
 directory mail. prima arresta il server akonadi, poi copi, poi lo
 riavvii e dovrebbe vederti le nuove mail.
 di nuovo, controlla i permessi rw.

Ho risolto proprio con il classico copia/incolla del contenuto della cartella 
mail del fisso nella stessa cartella del portatile.

Per ottenere la stessa struttura delle cartelle di kmail originale, ho dovuto 
aggiungere manualmente le cartelle mancanti, perchè il copia/incolla non 
ricostruisce la struttura delle cartelle di kmail.

Una volta aggiunte le cartelle mancanti, si potevano vedere anche i contenuti.

Grazie per l'aiuto :)
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/201407021936.46027.emarvin3...@gmail.com



Re: Importare messaggi da PC a PC:

2014-07-02 Per discussione bebab...@email.it
se non ricordo male ci sono dei file o delle cartelle nascoste che
impostano proprio le strutture delle cartelle di posta.
probabilmente basta copiare anche quelli.

Il 02/07/2014 19:36, elio marvin ha scritto:
 Per ottenere la stessa struttura delle cartelle di kmail originale, ho dovuto 
 aggiungere manualmente le cartelle mancanti, perchè il copia/incolla non 
 ricostruisce la struttura delle cartelle di kmail.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53b457f7.9010...@email.it



Re: Importare messaggi da PC a PC:

2014-07-02 Per discussione elio marvin
In data mercoledì 2 luglio 2014 21:05:27, bebab...@email.it ha scritto:
 se non ricordo male ci sono dei file o delle cartelle nascoste che
 impostano proprio le strutture delle cartelle di posta.
 probabilmente basta copiare anche quelli.
 
 Il 02/07/2014 19:36, elio marvin ha scritto:
  Per ottenere la stessa struttura delle cartelle di kmail originale, ho
  dovuto aggiungere manualmente le cartelle mancanti, perchè il
  copia/incolla non ricostruisce la struttura delle cartelle di kmail.

Sicuramente queste informazioni da qualche parte sono registrate, ma in 
qualche altro posto, io ho copiato integralmente la cartella /kmail/mail/ 
compreso i file nascosti, io per partito preso, in tutte le mie operazioni, 
vedo sempre i file nascosti.
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/201407022141.02423.emarvin3...@gmail.com



Re: Importare messaggi da PC a PC:

2014-07-02 Per discussione bebab...@email.it
boh, forse sono nella kmail/ insieme alle impostazioni degli account,
non ricordo più.

Il 02/07/2014 21:41, elio marvin ha scritto:
 In data mercoledì 2 luglio 2014 21:05:27, bebab...@email.it ha scritto:
 se non ricordo male ci sono dei file o delle cartelle nascoste che
 impostano proprio le strutture delle cartelle di posta.
 probabilmente basta copiare anche quelli.

 Il 02/07/2014 19:36, elio marvin ha scritto:
 Per ottenere la stessa struttura delle cartelle di kmail originale, ho
 dovuto aggiungere manualmente le cartelle mancanti, perchè il
 copia/incolla non ricostruisce la struttura delle cartelle di kmail.
 
 Sicuramente queste informazioni da qualche parte sono registrate, ma in 
 qualche altro posto, io ho copiato integralmente la cartella /kmail/mail/ 
 compreso i file nascosti, io per partito preso, in tutte le mie operazioni, 
 vedo sempre i file nascosti.
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53b4689c.3030...@email.it



Re: miglior filesystem per condivisione dati Linux/Mac/Windows

2014-07-02 Per discussione Federico Bruni
Il giorno mer 2 lug 2014 alle 10:40, gerlos gerlo...@gmail.com ha 
scritto:


Alla fine la soluzione me l’ha data una SD card da 32 GB che mi è 
passata per le mani: exFAT!!!

http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT

Vantaggi:
- E’ pensato per essere il successore di FAT in un mondo in cui 
esistono file grandi
- E’ costruito appositamente per dischi esterni, non ci sono 
seccature con permessi e proprietari
- E’ semplice e snello, anche i computer più vecchi possono 
scriverci sopra senza problemi
- E’ robusto: mi è capitato a volte di staccare in modo 
“drastico” il disco, senza perdere dati. E in ogni caso il 
controllo e la riparazione del disco è veloce, molto più veloce di 
NTFS
- E’ supportato nativamente da tutte le versioni recenti di Windows 
(da XP) e da tutte le versioni recenti di Mac OS X (da 10.6), molti 
terminali Android, oltre che da una quantità di NAS, smartTV, 
macchine fotografiche, videocamere, ecc. Se il dispositivo può 
montare SDXC, allora supporta exFAT
- E’ supportato al 100% nativamente in Debian Wheezy dal pacchetto 
exfat-fuse. Urrah! :-D


Grazie per l'analisi dettagliata, mi hai convinto :)



Unico difetto:
- E’ proprietario di Microsoft. Come FAT e NTFS d’altronde. I 
soliti odiosi problemi di brevetti.


L'altro piccolo difetto è che attualmente Gparted può solo 
riconoscere, copiare e spostare questo filesystem:

http://gparted.org/features.php

Comunque ho creato la partizione con mkfs.exfat e poi l'ho formattata 
col comando:

 mkfs.exfat -n etichetta /dev/sdXn





[RFR] wml://code_of_conduct.wml

2014-07-02 Per discussione Pierangelo Mancusi
Buondi a tutti,

chiedo gentilmente la revisione della mia traduzione:

(il campo maintainer l'ho lasciato volutamente vuoto, perchè non avendo
accesso in scrittura sul repository come potrei mantenerla? o devo cercare
uno sponsor?... indicazioni sono sempre ben accette :) )



#use wml::debian::template title=Codice di condotta di Debian
BARETITLE=true
#use wml::debian::translation-check translation=1.0 maintainer=
{#meta#:
meta name=keywords content=code of conduct, coc
:#meta#}

p
  Versione 1.0 ratificata il 28 April, 2014.
/p

pIl progetto Debian, i produttori del sistema Debian, hanno adottato un
codice di condotta
per i partecipanti alle mailing list, canali IRC e altri mezzi di
comunicazione.
/p

hr /
h2qCodice di Condotta/q di Debian/h2

ol
  li
strongSiate rispettosi/strong
p
In un progetto delle dimensioni di Debian, inevitabilmente ci saranno
persone
con le quali non sarete daccordo, o sarà difficile cooperare.
Accettatelo,
ma anche cosi, restate rispettosi. Il disaccordo non è una scusa per
comportamenti
disdicevoli o attacchi personali, e una comunità nella quale le persone
si sentono
intimidite non è una comunità sana.
/p
  /li
  listrongAbbiate buone fede/strong

p
I collaboratori di Debian hanno diversi modi per raggiungere il nostro
comune obbiettivo
di un sistema operativo a href=$(HOME)/intro/freefree/a che
possono
essere differenti dai vostri. Considerate che le altre persone stanno
lavorando verso
questo obiettivo.
/p
p
Si noti che molti dei nostri Collaboratori non sono di madrelingua
inglese o
possono avere diversi ambienti culturali.
/p
  /li
  listrongSiate collaborativi/strong
p
Debian è un grande e complesso progetto; c'e' sempre molto da imparare
in Debian. È buona norma chiedere aiuto quando se ne ha bisogno. Allo
stesso
modo, offerte di aiuto dovrebbero essere viste nel contesto del nostro
comune
obbiettivo di migliorare Debian.
/p

p
Quando fate qualcosa per il beneficio del progetto, siate disposti a
spiegare agli altri come funziona, affinchè possano lavorare sul vostro
lavoro
per renderlo persino migliore.
/p
  /li
  listrongCercate di essere sintetici/strong
p
Tenete a mente che ciò che scrivete una sola volta sarà letto da
centinaia di persone. Scrivere una email corta significa che
le persone comprenderanno la conversazione nel modo più efficiente
possibile.
/p


p
Cercate di portare nuovi argomenti in una conversazione in modo che
ciascuna email aggiunge qualcosa di unico al discorso, tenendo a mente
che il resto della discussione ancora contiene gli altri messaggi con
gli argomenti già trattati.
/p


p
Cercate di restare in tema, specialmente in discussioni già abbastanza
lunghe.
/p
  /li
  listrongSiate aperti/strong
p
La maggior parte dei metodi utilizzati per comunicare in Debian
consentono
una comunicazione sia pubblica che privata. Come per il paragrafo tre
del
a href=$(HOME)/social_contractcontratto sociale/a, dovreste
preferire
i metodi pubblici di comunicazione per messaggi relativi a Debian.
/p


p
Questo vale anche per messaggi di aiuto o di supporto relativi a Debian;
non solo una richiesta pubblica ha maggiore possibilità di trovare una
risposta, ma si assicura che un qualsiasi inavvertito sbaglio fatto da
coloro che hanno risposto alla vostra domanda possa essere facilmente
individuato
e corretto.
/p
   /li
  listrongIn caso di problemi/strong


  p
  Mentre il codice di condotta dovrebbe essere accettato dai
partecipanti,
  riconosciamo che a volte le persone possano avere brutte giornate, o
essere
  inconsapevoli delle linee guida in questo codice di condotta. Quando
accade,
  potete rispondere loro ed evidenziare questo codice di condotta. Tali
messaggi
  possono essere pubblici o privati, qualsiasi è il più appropriato.
  Comunque, indipendentemente dal fatto che il messaggio sia pubblico o
privato,
  dovrebbe comunque essere in linea con le parti importanti di questo
codice
  di condotta: in particolare, non dovrebbe essere offensivo o
irrispettoso.
  Abbiate buona fede; è come se i partecipanti fossero inconsapevoli
dei loro
  cattivi atteggiamenti anzichè volutamente far degenerare la
  qualità della discussione.
  /p


  p
  Trasgressori persistenti e gravi saranno temporaneamente o
permanentemente
  bannati dal comunicare attraverso i sistemi di Debian. Le
segnalazioni dovrebbero
  essere fatte (in privato) agli amministratori del forum di
comunicazione di Debian
  in questione. Per reperire informazioni sui contatti degli
amministratori, si
  prega di consultare a href=$(HOME)/intro/organizationla pagina
dell'organigramma
  di Debian/a.
  /p


  /li
/ol
hr /

h2 id=guidelinesUlteriori letture/h2

 

Re: [RFR] wml://code_of_conduct.wml

2014-07-02 Per discussione Francesco Ariis
On Wed, Jul 02, 2014 at 10:54:04AM +0200, Pierangelo Mancusi wrote:
 chiedo gentilmente la revisione della mia traduzione:

Allego la revisione (e il .diff delle singole proposte)
-F
#use wml::debian::template title=Codice di condotta di Debian
BARETITLE=true
#use wml::debian::translation-check translation=1.0 maintainer=
{#meta#:
meta name=keywords content=code of conduct, coc
:#meta#}

p
  Versione 1.0 ratificata il 28 Aprile, 2014.
/p

pIl progetto Debian, i produttori del sistema Debian, hanno adottato un
codice di condotta
per i partecipanti alle mailing list, canali IRC e altri mezzi di
comunicazione.
/p

hr /
h2qCodice di Condotta/q di Debian/h2

ol
  li
strongSiate rispettosi/strong
p
In un progetto delle dimensioni di Debian, inevitabilmente ci saranno
persone
con le quali non sarete daccordo, o sarà difficile cooperare.
Accettatelo,
ma anche cosi, restate rispettosi. Il disaccordo non è una scusa per
comportamenti
disdicevoli o attacchi personali, e una comunità nella quale le persone
si sentono
intimidite non è una comunità sana.
/p
  /li
  listrongPresumete buone fede/strong

p
I collaboratori di Debian hanno diversi modi per raggiungere il nostro
comune obiettivo
di un sistema operativo a href=$(HOME)/intro/freefree/a, che
possono
essere differenti dai vostri. Ipotizzate che le altre persone stiano
lavorando verso
questo obiettivo.
/p
p
È da notare che molti dei nostri Collaboratori non sono di madrelingua
inglese o
possono avere diverse formazioni culturali.
/p
  /li
  listrongSiate collaborativi/strong
p
Debian è progetto grande e complesso; c'e' sempre molto da imparare
in Debian. È corretto chiedere aiuto quando se ne ha bisogno. Allo
stesso
modo, offerte di aiuto dovrebbero essere viste nel contesto del nostro
comune
obiettivo di migliorare Debian.
/p

p
Quando fate qualcosa a vantaggio del progetto, siate disposti a
spiegare agli altri come funziona, affinché possano ampliare la vostra
opera
per renderla ancora migliore.
/p
  /li
  listrongCercate di essere sintetici/strong
p
Tenete a mente che ciò che scrivete una sola volta sarà letto da
centinaia di persone. Scrivere una email corta significa che
le persone possono comprendere la conversazione nel modo più efficiente
possibile.
/p


p
Cercate di portare nuovi argomenti in una conversazione in modo che
ciascuna email aggiunga qualcosa di unico al discorso, tenendo a mente
che il resto della discussione contiene già i messaggi con
gli argomenti già trattati.
/p


p
Cercate di restare in tema, specialmente in discussioni già abbastanza
lunghe.
/p
  /li
  listrongSiate aperti/strong
p
La maggior parte dei metodi utilizzati per comunicare in Debian
consentono
una comunicazione sia pubblica che privata. Come al paragrafo tre
del
a href=$(HOME)/social_contractcontratto sociale/a, dovreste
preferire
i metodi pubblici di comunicazione per messaggi relativi a Debian,
ad eccezione di informazioni riservate.
/p


p
Questo vale anche per messaggi di aiuto o di sostegno relativi a Debian;
non solo una richiesta pubblica ha maggiore possibilità di trovare una
risposta, ma si assicura che un qualsiasi sbaglio involontario fatto da
coloro che hanno risposto alla vostra domanda possa essere facilmente
individuato
e corretto.
/p
   /li
  listrongIn caso di problemi/strong


  p
  Sebbene i partecipanti debbano attenersi al codice di condotta,
  ci rendiamo conto che a volte le persone possano avere una brutta 
giornata, o
essere
  inconsapevoli delle linee guida in questo codice di condotta. Quando
accade,
  potete rispondere loro ed indicare questo codice di condotta. Tali
messaggi
  possono essere pubblici o privati, qualsiasi è il più appropriato.
  Comunque, indipendentemente dal fatto che il messaggio sia pubblico o
meno,
  dovrebbe comunque essere in linea con le parti pertinenti di questo
codice
  di condotta: in particolare, non dovrebbe essere offensivo o
irrispettoso.
  Presumete buona fede; è più probabile che i partecipanti siano 
inconsapevoli
dei loro
  cattivi comportamenti anziché intenzionalmente volti a degenerare la
  qualità della discussione.
  /p


  p
  Chi trasgredisce in modo ripetuto o grave sarà temporaneamente o
permanentemente
  bannato dal comunicare attraverso i sistemi di Debian. Le
segnalazioni dovrebbero
  essere fatte (in privato) agli amministratori del forum di
comunicazione di Debian
  in questione. Per reperire informazioni sui contatti degli
amministratori, si
  prega di consultare a href=$(HOME)/intro/organizationla pagina
dell'organigramma
  di Debian/a.
  /p


  /li
/ol
hr /

h2 id=guidelinesUlteriori letture/h2

 p
 Alcuni dei link in questa sezione non si