Re: Importare messaggi da PC a PC:

2014-07-03 Per discussione Duffy DaC
In data mer 02 lug 22:16:28, bebab...@email.it ha scritto:
 boh, forse sono nella kmail/ insieme alle impostazioni degli account,
 non ricordo più.

Mi ci sono imbattuto l'altro giorno.
Svariate impostazioni delle cartelle stanno qui:
~/.kde/share/config/kmailrc

-- 
DaC


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/201407030847.25597.duffy...@gmail.com



Debian 7.5 e kernel 2.6.26-2-686

2014-07-03 Per discussione pac
Ho un maledetto software che funziona solo ed esclusivamente con il
kernel in oggetto.
Volevo però installare la Debian 7.5
Chiedo quindi :
1) E' possibile installare il kernel 2.6.26 sull debian 7.5 e
utilizzare quello ?
2) Ci sono molte controindicazioni e quali ?
3) Se è possibile come si deve fare ?
grazie mille


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAHmhrxA3KTN7MF7vLhuxa2zPFWcJoLgK-w2dF=muw3vaweo...@mail.gmail.com



aggiornamento sicurezza e tomcat7 non va.

2014-07-03 Per discussione Mauro Sanna
Ho fatto l'aggionamento della debian wheezy, tra questi aggiornamenti c'era
di mezzo anche tomcat7 che ora non parte piu'.

/etc/init.d/tomcat7 start

Starting Tomcat servlet engine: tomcat7/etc/init.d/tomcat7: 203:
/etc/init.d/tomcat7: cannot create /var/lib/tomcat7/work/catalina.policy:
Directory nonexistent

nella /var/lib/tomcat7 ho:

lwxrwxrwx 1 rootroot  12 Dec  8  2012 conf - /etc/tomcat7
lrwxrwxrwx 1 rootroot  17 Dec  8  2012 logs - ../../log/tomcat7
drwxr-xr-x 3 tomcat7 tomcat7 4096 Dec  6  2013 server
drwxr-xr-x 3 tomcat7 tomcat7 4096 Dec  6  2013 shared
drwxrwxr-x 3 tomcat7 tomcat7 4096 Dec  6  2013 webapps
lrwxrwxrwx 1 rootroot  19 Dec  8  2012 work - ../../cache/tomcat7

se nei due link simbolici logs e work metto il percorso assoluto
/var/log/tomcat
e
/var/cache/tomcat7
allora sembra che vada.
La cosa e' molto strana, suggerimenti?


Re: Debian 7.5 e kernel 2.6.26-2-686

2014-07-03 Per discussione pacmo
Il 03/07/2014 10:23, gianluca ha scritto:
 On 07/03/2014 09:35 AM, pac wrote:
 Ho un maledetto software che funziona solo ed esclusivamente con il
 kernel in oggetto.
 Volevo però installare la Debian 7.5
 Chiedo quindi :
 1) E' possibile installare il kernel 2.6.26 sull debian 7.5 e
 utilizzare quello ?

 1) Di primo acchito ti direi di no.
 So per certo che con Squeeze (Debian 6) e kernel aggiornati (credo sia
 qualcosa che centri qualche IOCTL modificata che usa udev) non funziona.
 Squeeze sicuramente funziona fino al 2.6.35...
 Sicuramente Wheezy (Debian Wheezy) vuole un kernel 3.x a meno di farti
 a mano le patch per un backport sul 2.6.26... :-( sicuramente per il
 problema di udev.


 2) Ci sono molte controindicazioni e quali ?

 2) leggi sopra


 3) Se è possibile come si deve fare ?
 grazie mille



 3) ...

 Hai pensato a VirtualBox???

Il tutto è già con Debian Squeezy su VirtualBox



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53b52051.7050...@gmail.com



Re: Importare messaggi da PC a PC:

2014-07-03 Per discussione elio marvin
In data giovedì 3 luglio 2014 08:47:25, Duffy DaC ha scritto:
 In data mer 02 lug 22:16:28, bebab...@email.it ha scritto:
  boh, forse sono nella kmail/ insieme alle impostazioni degli account,
  non ricordo più.
 
 Mi ci sono imbattuto l'altro giorno.
 Svariate impostazioni delle cartelle stanno qui:
 ~/.kde/share/config/kmailrc

Questa me la salvo, grazie :)
-- 
elio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/201407031141.07977.emarvin3...@gmail.com



Re: Debian 7.5 e kernel 2.6.26-2-686

2014-07-03 Per discussione antispammbox-debian


- Original Message - 
From: pac pacm...@gmail.com

To: debian debian-italian@lists.debian.org
Sent: Thursday, July 03, 2014 9:35 AM
Subject: Debian 7.5 e kernel 2.6.26-2-686



Ho un maledetto software che funziona solo ed esclusivamente con il
kernel in oggetto.
Volevo però installare la Debian 7.5
Chiedo quindi :
1) E' possibile installare il kernel 2.6.26 sull debian 7.5 e
utilizzare quello ?
2) Ci sono molte controindicazioni e quali ?
3) Se è possibile come si deve fare ?
grazie mille


Wheezy partiva di default con un kernel 3.2, poi dai backports puoi 
installare 3.13/3.14

Se provi con Squeeze, partiva con un 2.6.x, ti và bene Squeeze?

Tra i kernel della stable non c'è un kernel 2.6
https://packages.debian.org/stable/kernel/
Se proprio vuoi, scarica, se lo trovi, i sorgenti del 2.6, con cun config 
2.6 e compila il kernel.


Ciao






--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/03F91403C19F405C8609DC46EB3F3505@rx



Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-03 Per discussione Teodoro Santoni
Buon pomeriggio,

Fino ad oggi credevo che la posta elettronica certificata fosse il solito 
marchingegno complesso e inutilizzabile promosso a upgrade governativo... 
Oggi mi sono impegnato a sfruculiare nel materiale statale e sono 
stato smentito dalla pratica guida del sito della pec governativa, in quanto vi 
si accede via pop3 con ssl per la ricezione e smtp con ssl per l'invio. Nulla 
di trascendentale con qualsiasi configurazione, men che meno su fdm e msmtp, 
roba che uso io.
Però non mi è chiara la cosa della firma digitale. È un invio di un file col 
messaggio p7m (se senza allegati) o (con allegati) di una mail 
multipart/alternative composta da file p7m?
Esistono modi alternativi alla webmail e ai plugin di thunderbird, magari senza 
gui, magari in stile tool unix così posso metterli in pipeline in mezzo a mutt 
e msmtp, per mandare email firmate digitalmente da una PEC?
Se gli spiegoni non fanno per voi ma avete dei link esplicativi, sono 
egualmente ben accetti.

Grazie a chi mi risponderà.

-- 
Teodoro Santoni


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20140703135641.GA5318@bruttuntu



Re: Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-03 Per discussione i...@modula.net

Il 03/07/2014 15:56, Teodoro Santoni ha scritto:

Però non mi è chiara la cosa della firma digitale. È un invio di un file col
messaggio p7m (se senza allegati) o (con allegati) di una mail
multipart/alternative composta da file p7m?
La posta certificata riguarda il messaggio e sostanzialmente garantisce 
l'ora in cui il destinatario lo riceve.
Questo da luogo al rientro nella tua mailbox certificata della ricevuta 
di ritorno, che mi pare sia firmata digitalmente dal gestore.
Tecnicamente puoi o non allegare niente, o un file normale o un file 
firmato: dipende dalle tue necessità.
C'è server di posta open source che dovrebbe rispondere alle specifiche 
imposte dal governo, ma per entrare nel circuito degli operatori occorre 
una società con capitali piuttosto elevati.
Il problema di thunderbird è l'invio degli allegati firmati 
digitalmente, a prescindere dall'uso della posta certificata o no: però 
con il plug-in si risolve.
Credo che qualsiasi client di posta, purchè rispetti le regole di 
autenticazione, sia idoneo a inviare e ricevere messaggi pec.
La firma digitale dei documenti è una cosa completamente disgiunta dalla 
pec anche se quest'ultima si avvale della firma digitale per taluni 
allegati.

Esistono modi alternativi alla webmail e ai plugin di thunderbird, magari senza
gui, magari in stile tool unix così posso metterli in pipeline in mezzo a mutt
e msmtp, per mandare email firmate digitalmente da una PEC?
Se gli spiegoni non fanno per voi ma avete dei link esplicativi, sono
egualmente ben accetti.

Grazie a chi mi risponderà.




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53b58b61.1050...@modula.net



Re: aggiornamento sicurezza e tomcat7 non va.

2014-07-03 Per discussione Mauro Sanna
faccio presente che questo problema si e' manifestato in un macchina in cui
ho fatto l'aggiornamento di tomcat7 come previsto dall'ultimo aggiornamento
di sicurezza, invece su un'altra macchina perfettamente uguale ho
disinstallato e riinstallato tomcat7, la directory /var/lib/tomcat7 e':

lwxrwxrwx 1 rootroot  12 Dec  8  2012 conf - /etc/tomcat7
lrwxrwxrwx 1 rootroot  17 Dec  8  2012 logs - ../../log/tomcat7
drwxr-xr-x 3 tomcat7 tomcat7 4096 Dec  6  2013 server
drwxr-xr-x 3 tomcat7 tomcat7 4096 Dec  6  2013 shared
drwxrwxr-x 3 tomcat7 tomcat7 4096 Dec  6  2013 webapps
lrwxrwxrwx 1 rootroot  19 Dec  8  2012 work - ../../cache/tomcat7

quindi non con i percorsi assoluti nei link simbolici logs e work e
funziona perfettamente.
Cosa puo' essere?




On 3 July 2014 10:56, Mauro Sanna mrsan...@gmail.com wrote:

 Ho fatto l'aggionamento della debian wheezy, tra questi aggiornamenti
 c'era di mezzo anche tomcat7 che ora non parte piu'.

 /etc/init.d/tomcat7 start

 Starting Tomcat servlet engine: tomcat7/etc/init.d/tomcat7: 203:
 /etc/init.d/tomcat7: cannot create /var/lib/tomcat7/work/catalina.policy:
 Directory nonexistent

 nella /var/lib/tomcat7 ho:

 lwxrwxrwx 1 rootroot  12 Dec  8  2012 conf - /etc/tomcat7
 lrwxrwxrwx 1 rootroot  17 Dec  8  2012 logs - ../../log/tomcat7
 drwxr-xr-x 3 tomcat7 tomcat7 4096 Dec  6  2013 server
 drwxr-xr-x 3 tomcat7 tomcat7 4096 Dec  6  2013 shared
 drwxrwxr-x 3 tomcat7 tomcat7 4096 Dec  6  2013 webapps
 lrwxrwxrwx 1 rootroot  19 Dec  8  2012 work - ../../cache/tomcat7

 se nei due link simbolici logs e work metto il percorso assoluto
 /var/log/tomcat
 e
 /var/cache/tomcat7
 allora sembra che vada.
 La cosa e' molto strana, suggerimenti?



Re: [RFR] wml://code_of_conduct.wml

2014-07-03 Per discussione Pierangelo Mancusi
Grazie mille Francesco per la revisione!
allego il file aggiornato

Buona giornata,
Piero


p.s: ho aggiornato anche campo maintainer



#use wml::debian::template title=Codice di condotta di Debian
BARETITLE=true
#use wml::debian::translation-check translation=1.0
maintainer=Pierangelo Mancusi
{#meta#:
meta name=keywords content=code of conduct, coc
:#meta#}

p
  Versione 1.0 ratificata il 28 Aprile, 2014.
/p

pIl progetto Debian, i produttori del sistema Debian, hanno adottato un
codice di condotta
per i partecipanti alle mailing list, canali IRC e altri mezzi di
comunicazione.
/p

hr /
h2qCodice di Condotta/q di Debian/h2

ol
  li
strongSiate rispettosi/strong
p
In un progetto delle dimensioni di Debian, inevitabilmente ci saranno
persone
con le quali non sarete daccordo, o sarà difficile cooperare.
Accettatelo,
ma anche cosi, restate rispettosi. Il disaccordo non è una scusa per
comportamenti
disdicevoli o attacchi personali, e una comunità nella quale le persone
si sentono
intimidite non è una comunità sana.
/p
  /li
  listrongAbbiate buone fede/strong
   listrongPresumete buone fede/strong

p
I collaboratori di Debian hanno diversi modi per raggiungere il nostro
comune obiettivo
di un sistema operativo a href=$(HOME)/intro/freefree/a che
possono
essere differenti dai vostri. Ipotizzate che le altre persone stiano
lavorando verso
questo obiettivo.
/p
p
È da notare che molti dei nostri Collaboratori non sono di madrelingua
inglese o
possono avere diverse provenienze culturali.
/p
  /li
  listrongSiate collaborativi/strong
p
Debian è un grande e complesso progetto; c'e' sempre molto da imparare
in Debian. È buona norma chiedere aiuto quando se ne ha bisogno. Allo
stesso
modo, offerte di aiuto dovrebbero essere viste nel contesto del nostro
comune
obiettivo di migliorare Debian.
/p

p
Quando fate qualcosa per il beneficio del progetto, siate disposti a
spiegare agli altri come funziona, affinché possano ampliare la vostra
opera
per renderla ancora migliore.
/p
  /li
  listrongCercate di essere sintetici/strong
p
Tenete a mente che ciò che scrivete una sola volta sarà letto da
centinaia di persone. Scrivere una email corta significa che
le persone possono comprendere la conversazione nel modo più efficiente
possibile.
/p


p
Cercate di portare nuovi argomenti in una conversazione in modo che
ciascuna email aggiunge qualcosa di unico al discorso, tenendo a mente
che il resto della discussione contiene gli altri messaggi con
gli argomenti già trattati.
/p


p
Cercate di restare in tema, specialmente in discussioni già abbastanza
lunghe.
/p
  /li
  listrongSiate aperti/strong
p
La maggior parte dei metodi utilizzati per comunicare in Debian
consentono
una comunicazione sia pubblica che privata. Come al paragrafo tre del
a href=$(HOME)/social_contractcontratto sociale/a, dovreste
preferire
i metodi pubblici di comunicazione per messaggi relativi a Debian,
ad eccezione di informazioni riservate.
/p


p
Questo vale anche per messaggi di aiuto o di sostegno relativi a Debian;
non solo una richiesta pubblica ha maggiore possibilità di trovare una
risposta, ma si assicura che un qualsiasi sbaglio involontario fatto da
coloro che hanno risposto alla vostra domanda possa essere facilmente
individuato
e corretto.
/p
   /li
  listrongIn caso di problemi/strong


  p
  Sebbene i partecipanti debbano attenersi al codice di condotta,
  riconosciamo che a volte le persone possano avere brutte giornate, o
essere
  inconsapevoli delle linee guida in questo codice di condotta. Quando
accade,
  potete rispondere loro ed indicare questo codice di condotta. Tali
messaggi
  possono essere pubblici o privati, qualsiasi è il più appropriato.
  Comunque, indipendentemente dal fatto che il messaggio sia pubblico o
privato,
  dovrebbe comunque essere in linea con le parti pertinenti di questo
codice
  di condotta: in particolare, non dovrebbe essere offensivo o
irrispettoso.
  Presumete buona fede; è più probabile che i partecipanti siano
inconsapevoli dei loro
  cattivi atteggiamenti anziché intenzionalmente volti a degenerare la
  qualità della discussione.
  /p


  p
  Chi trasgredisce in modo ripetuto o grave saranno temporaneamente o
permanentemente
  bannati dal comunicare attraverso i sistemi di Debian. Le
segnalazioni dovrebbero
  essere fatte (in privato) agli amministratori del forum di
comunicazione di Debian
  in questione. Per reperire informazioni sui contatti degli
amministratori, si
  prega di consultare a href=$(HOME)/intro/organizationla pagina
dell'organigramma
  di Debian/a.
  /p


  /li
/ol
hr /

h2 id=guidelinesUlteriori letture/h2

 p
 Alcuni dei link