Re: flashplugin-nonfree non funziona.

2014-07-17 Per discussione Beppe Cantanna
Piccolo contributo alla discussione: giusto in questi giorni mi è capitato
sul ... meraviglioso gnome3, che nm-applet non funzionasse correttamente.
Aveva l'icona che normalmente ha quando non c'e nessuna connessione attiva
e cliccandoci sopra l'elenco delle connessione era sconparso. Indovinate un
po' ... ho risolto reinstallando i pacchetto network-manager e
network-manager-gnome, che poi si sono portati dietro gli aggiornamenti di
altri pacchetti.

Un saluto.


2014-07-16 18:50 GMT+02:00 Davide G. gv.dav...@gmail.com:

 Il 16/07/2014 14:58, elio marvin ha scritto:
  Grazie  per le tempestive risposte, ho reinstallato flashplugin-nonfree,
 unica
  cosa che non mi era passata per la mente prima, ora è tutto a posto :)
 
  E ancora grazie

 Più che la reinstallazione (la quale temo che su linux non abbia l'effetto
 magico che ha su windows) credo che la soluzione fosse eseguire
 update-flashplugin-nonfree --install per tirare giù l'ultima versione. Con
 l'argomento --status verifichi invece che versione è l'ultima.

 ciaooo

 --
 Davide


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/53c6ad62.10...@gmail.com




-- 
*​BepOS*

giuseppe.canta...@postacertificata.gov.it
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

BepOS - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/


*Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.​​Utilizza
​te​ alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
​
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
​ ​
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument


*​*http://www.documentfoundation.org/
*  ​ *https://it.libreoffice.org/
​ ​


Re: flashplugin-nonfree non funziona.

2014-07-17 Per discussione Walter Valenti



Piccolo contributo alla discussione: giusto in questi giorni mi è capitato sul 
... meraviglioso gnome3, che nm-applet non funzionasse correttamente. Aveva 
l'icona che normalmente ha quando non c'e nessuna connessione attiva e 
cliccandoci sopra l'elenco delle connessione era sconparso. Indovinate un po' 
... ho risolto reinstallando i pacchetto network-manager e 
network-manager-gnome, che poi si sono portati dietro gli aggiornamenti di 
altri pacchetti.



Detto così sarebbe bastato un
aptitude full-upgrade


Walter



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1405583028.89179.yahoomail...@web173005.mail.ir2.yahoo.com



Re: flashplugin-nonfree non funziona.

2014-07-17 Per discussione Beppe Cantanna
Ogni mattina, quasi come fosse un esercizio spirituale, su questo sistema
eseguo questi comandi: apt-get update  apt-get upgrade.

Dovrebbe essere sufficiente no? eppure ...


2014-07-17 9:43 GMT+02:00 Walter Valenti waltervale...@yahoo.it:


 
 
 Piccolo contributo alla discussione: giusto in questi giorni mi è
 capitato sul ... meraviglioso gnome3, che nm-applet non funzionasse
 correttamente. Aveva l'icona che normalmente ha quando non c'e nessuna
 connessione attiva e cliccandoci sopra l'elenco delle connessione era
 sconparso. Indovinate un po' ... ho risolto reinstallando i pacchetto
 network-manager e network-manager-gnome, che poi si sono portati dietro gli
 aggiornamenti di altri pacchetti.
 


 Detto così sarebbe bastato un
 aptitude full-upgrade


 Walter




-- 
*CANTANNA Giuseppe*
giuseppe.canta...@postacertificata.gov.it
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

BepOS - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/


*Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.​​Utilizza
​te​ alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
​
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
​ ​
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument


*​*http://www.documentfoundation.org/
*  ​ *https://it.libreoffice.org/
​ ​


Re: flashplugin-nonfree non funziona.

2014-07-17 Per discussione Walter Valenti



Ogni mattina, quasi come fosse un esercizio spirituale, su questo sistema 
eseguo questi comandi: apt-get update  apt-get upgrade.


Dovrebbe essere sufficiente no? eppure ...




Infatti esegui upgrade non full-upgrade. 


Walter



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1405586680.80968.yahoomail...@web173005.mail.ir2.yahoo.com



Re: flashplugin-nonfree non funziona.

2014-07-17 Per discussione Beppe Cantanna
ma infatti io non voglio fare un full upgrade solo per un pacchetto, ti
pare?


2014-07-17 10:44 GMT+02:00 Walter Valenti waltervale...@yahoo.it:


 
 
 Ogni mattina, quasi come fosse un esercizio spirituale, su questo sistema
 eseguo questi comandi: apt-get update  apt-get upgrade.
 
 
 Dovrebbe essere sufficiente no? eppure ...
 
 
 
 
 Infatti esegui upgrade non full-upgrade. 


 Walter




-- 
*CANTANNA Giuseppe*
giuseppe.canta...@postacertificata.gov.it
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

BepOS - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/


*Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.​​Utilizza
​te​ alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
​
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
​ ​
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument


*​*http://www.documentfoundation.org/
*  ​ *https://it.libreoffice.org/
​ ​


Re: flashplugin-nonfree non funziona.

2014-07-17 Per discussione Walter Valenti



ma infatti io non voglio fare un full upgrade solo per un pacchetto, ti pare?




Ma il risultato è che poi ti ritrovi con pacchetti non sempre aggiornati che 
possono 

avere problemi di funzionalità.

P.S.
Il full-upgrade non è un mostro a tre teste. Visto che fai sempre l'upgrade, 
non ti
stravolge nulla.
Oltretutto se quello che vuole aggiornare non ti convince puoi dirgli NO.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1405587266.25440.yahoomail...@web173004.mail.ir2.yahoo.com



Re: flashplugin-nonfree non funziona.

2014-07-17 Per discussione Gollum1
Infatti... Full-ugrade è diverso da dist-upgrade... Con full-upgrade si fa
un passo in più rispetto all'upgrade, ma un passo in meno rispetto al
dist-upgrade. Nel senso che vengono installati tutti quei pacchetti che
servono per completare tutti gli aggiornamenti, ma non quelli che
comportano la disinstallazione di pacchetti (che invece accade con il
dist-upgrade) mentre con il semplice upgrade questi nuovi pacchetti non
verrebbero installati, e quindi non verrebbero aggiornati quelli che ne
dipendono.

Quindi la tua frase non serve un full per un solo pacchetto non ha senso,
in quanto neppure l'upgrade semplice ha senso per un solo pacchetto.
-- 
Gollum1

teoro, dov'è il mio teoro...
http:\\www.gollumone.it​


Re: flashplugin-nonfree non funziona.

2014-07-17 Per discussione Walter Valenti



Infatti... Full-ugrade è diverso da dist-upgrade... Con full-upgrade si fa un 
passo in più rispetto all'upgrade, ma un passo in meno rispetto al 
dist-upgrade. Nel senso che vengono installati tutti quei pacchetti che 
servono per completare tutti gli aggiornamenti, ma non quelli che comportano 
la disinstallazione di pacchetti (che invece accade con il dist-upgrade) 
mentre con il semplice upgrade questi nuovi pacchetti non verrebbero 
installati, e quindi non verrebbero aggiornati quelli che ne dipendono.
Quindi la tua frase non serve un full per un solo pacchetto non ha senso, in 
quanto neppure l'upgrade semplice ha senso per un solo pacchetto.


Aspetta...
con aptitute hai 3 livelli diversi.
safe-upgrade
upgrade
full-upgrade

dist-upgrade è stato mantenuto come sinonimo di full-upgrade.



Walter



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1405588660.902.yahoomail...@web173002.mail.ir2.yahoo.com



check su cartella tmp

2014-07-17 Per discussione Antonio Mariano
Salve a tutti volevo sottoporvi questo strano caso che mi è successo, ho una 
macchina  linux, virtualizzata vmware, che ha un db a cui gli sparano dei dati, 
il db è MongoDB, ora è successo che c'era un file inconsistente nella cartella 
tmp e a causa di cio' mi ha chiesto di riavviare, fatto il controllo mi ha 
rilevato l'errore e poi è tornato tutto ok.
ora posso fare un piccolo script che mi controlla questa cartella tmp e mi 
faccia tutto senza riavviare la macchia?   per intenderci vorrei usare il 
comando 
#:fsck -a /tmp 
 devo interrompere precedentemente tutti i servizi, visto che sto' bloccando la 
cartella tmp?  vorrei far partire lo script di notte ma vorrei essere sicura di 
non creare casini voi avete qualche consiglio?

saluti
 




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1405614502.496.yahoomailba...@web171605.mail.ir2.yahoo.com



Re: check su cartella tmp

2014-07-17 Per discussione ma...@majaglug.net


 Il giorno 17/lug/2014, alle ore 18:28, Antonio Mariano 
 antoniomarian...@yahoo.it ha scritto:
 
 ora posso fare un piccolo script che mi controlla questa cartella tmp e mi 
 faccia tutto senza riavviare la macchia?   per intenderci vorrei usare il 
 comando 
 #:fsck -a /tmp 
 devo interrompere precedentemente tutti i servizi, visto che sto' bloccando 
 la cartella tmp?  vorrei far partire lo script di notte ma vorrei essere 
 sicura di non creare casini voi avete qualche consiglio?

Intanto, non mi risulta che si possa fare un fsck su una cartella, ma solo su 
una partizione, quindi il procedimento diverrebbe:

Stop di tutti i servizi a rischio
Umount /tmp
Fsck -a del device associato
Mount /tmp
Start di tutti i servizi

Ma ti conviene metterti a fare questo ambaradam?
Un file inconsistente non necessariamente riguarda il file sistema.

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/3e324f46-103b-4863-8252-0fc975a9f...@majaglug.net



Re: flashplugin-nonfree non funziona.

2014-07-17 Per discussione Beppe Cantanna
Caro Valenti, se ha senso o meno lascialo pure decidere a me che lo faccio
su me stesso e che poi se sono nei casini infognatici con i miei sistemi
normalmente me la sbrigo solo soletto, o chiedo umilmente supporto a chi si
pone in modo opportuno. grazie.

Come avete avuto modo di leggere io nel mio banale script mattutino non sto
usando aptitude ma apt-get update  apt-get upgrade.

La mia risposta iniziale era in merito alla affermazione di Valenti:

 Detto così sarebbe bastato un
 aptitude full-upgrade


Ma io sto usando apt e in merito a questo grazioso tool accedendo al
manuale posso agevolmente leggere:

upgrade
   upgrade is used to install the newest versions of all packages
currently installed on the system from the sources enumerated in
/etc/apt/sources.list. Packages currently installed with new versions
available are retrieved and upgraded; under no circumstances are currently
installed packages removed, or packages not already installed retrieved and
installed. New versions of currently installed packages that cannot be
upgraded without changing the install status of another package will be
left at their current version. An update must be performed first so that
apt-get knows that new versions of packages are available.


da cui, nonostante la mia poca familiarità con l'inglese, arguisco che
l'opzione upgrade in apt-get effettua l'aggiornamento dei pacchetti
installati. Ma l'aggiornamento vero, mica farlocco. Se poi qualcosa va
storto allora procedo con una installazione/reinstallazione del pacchetto
storto.

Nelle stesse pagine di manuale non si menziona l'opzione full-upgrade.

Ripeto, per il tool apt.

E infatti, se testardamente faccio apt-get full-upgrade, ottengo:

root@thinkdeb:~# apt-get full-upgrade
E: Invalid operation full-upgrade
root@thinkdeb:~#

Diversamente da quanto ottengo con apt-get upgrade

Ripeto, apt!

Se poi si afferma che apt non va bene e si deve usare aptitude, questo
direi che è un altro discorso. A questo punto perché non aprire la
discussione su quanti altri bellissimi strumenti di gestione del sw
esistono? fatelo voi, io mi fermo qui.

In ogni caso, torno alla questione iniziale della mia digressione (tra
l'altro già leggermente OT rispetto all'argomento iniziale) e cioè che
anche da queste parti e su questi SO che hanno sì le finestre ma con la X
davanti, la reinstallazione di un SW può avere funzioni salvifiche per il
corretto funzionamento. E a dimostrazione di questo ho portato un esempio.

Poi la reinstallazione e gli aggiornamenti fateli come volete: apt non apt
... aptitude synaptic yum gnam-gnam yast compilazione da tar ufficiale o
sorgente scritto di proprio pugno durante le notti di plenilunio.

Quello che ho visto è che comunque reinstallare, guarda un po', può essere
utile. E non è che la cosa mi stupisca, dopo aver passato un po' di tempo a
premere tasti su tastiere monocromatiche.

Detto questo,
chiedendo venia per l'eccessiva loquacità
porgo un serale saluto alla comunità.



PS nel caso ravvisiate errori nel man di apt allora sarebbe opportuno che
lo segnaliate ai manutentori del pacchetto. Ripeto, apt.


2014-07-17 11:17 GMT+02:00 Walter Valenti waltervale...@yahoo.it:


 
 
 Infatti... Full-ugrade è diverso da dist-upgrade... Con full-upgrade si
 fa un passo in più rispetto all'upgrade, ma un passo in meno rispetto al
 dist-upgrade. Nel senso che vengono installati tutti quei pacchetti che
 servono per completare tutti gli aggiornamenti, ma non quelli che
 comportano la disinstallazione di pacchetti (che invece accade con il
 dist-upgrade) mentre con il semplice upgrade questi nuovi pacchetti non
 verrebbero installati, e quindi non verrebbero aggiornati quelli che ne
 dipendono.
 Quindi la tua frase non serve un full per un solo pacchetto non ha
 senso, in quanto neppure l'upgrade semplice ha senso per un solo pacchetto.
 

 Aspetta...
 con aptitute hai 3 livelli diversi.
 safe-upgrade
 upgrade
 full-upgrade

 dist-upgrade è stato mantenuto come sinonimo di full-upgrade.



 Walter




-- 
*CANTANNA Giuseppe*
giuseppe.canta...@postacertificata.gov.it
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

BepOS - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/


*Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.​​Utilizza
​te​ alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
​
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
​ ​
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument


*​*http://www.documentfoundation.org/
*  ​ *https://it.libreoffice.org/
​ ​


Re: check su cartella tmp

2014-07-17 Per discussione fran...@modula.net

Il 17/07/2014 18:28, Antonio Mariano ha scritto:

Salve a tutti volevo sottoporvi questo strano caso che mi è successo, ho una 
macchina  linux, virtualizzata vmware, che ha un db a cui gli sparano dei dati, 
il db è MongoDB, ora è successo che c'era un file inconsistente nella cartella 
tmp e a causa di cio' mi ha chiesto di riavviare, fatto il controllo mi ha 
rilevato l'errore e poi è tornato tutto ok.
ora posso fare un piccolo script che mi controlla questa cartella tmp e mi 
faccia tutto senza riavviare la macchia?   per intenderci vorrei usare il 
comando
#:fsck -a /tmp
  devo interrompere precedentemente tutti i servizi, visto che sto' bloccando 
la cartella tmp?  vorrei far partire lo script di notte ma vorrei essere sicura 
di non creare casini voi avete qualche consiglio?

saluti

E' stato il MongoDB a chiederti il riavvio?

Il sistema pulisce comunque la cartella /tmp da tutti files incongrui ad 
ogni boot: non mi preoccuperei quindi della cartella in sé stessa ma 
piuttosto della causa del file inconsistente.
Se non individui e elimini la condizione anomala nei dati del db, anche 
se l'errore è in file di temporaneo memorizzato in /tmp, potresti nel 
futuro avere sorprese più ben più eccitanti.


Luciano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53c81bc3.6080...@modula.net



Re: check su cartella tmp

2014-07-17 Per discussione Gian Uberto Lauri
Chi ha chiesto di riavviare? E con che messaggio?

--
Gian Uberto Lauri
Messaggio inviato da un tablet

 On 17/lug/2014, at 18:28, Antonio Mariano antoniomarian...@yahoo.it wrote:
 
 Salve a tutti volevo sottoporvi questo strano caso che mi è successo, ho una 
 macchina  linux, virtualizzata vmware, che ha un db a cui gli sparano dei 
 dati, il db è MongoDB, ora è successo che c'era un file inconsistente nella 
 cartella tmp e a causa di cio' mi ha chiesto di riavviare, fatto il controllo 
 mi ha rilevato l'errore e poi è tornato tutto ok.
 ora posso fare un piccolo script che mi controlla questa cartella tmp e mi 
 faccia tutto senza riavviare la macchia?   per intenderci vorrei usare il 
 comando 
 #:fsck -a /tmp 
 devo interrompere precedentemente tutti i servizi, visto che sto' bloccando 
 la cartella tmp?  vorrei far partire lo script di notte ma vorrei essere 
 sicura di non creare casini voi avete qualche consiglio?
 
 saluti
 
 
 
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: 
 https://lists.debian.org/1405614502.496.yahoomailba...@web171605.mail.ir2.yahoo.com
 
 


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/c7060391-cd3e-4f95-bfbc-8b1b8efb0...@eng.it



Re: flashplugin-nonfree non funziona.

2014-07-17 Per discussione bodrato
Ciao,

Il Gio, 17 Luglio 2014 10:41 am, Beppe Cantanna ha scritto:
 Ogni mattina, quasi come fosse un esercizio spirituale, su questo sistema
 eseguo questi comandi: apt-get update  apt-get upgrade.

 Dovrebbe essere sufficiente no? eppure ...

Se fosse un esercizio spirituale, che aiuta ad aumentare la propria
consapevolezza... ma così mi pare un semplice rito scaramantico che no,
non è sufficiente :-)

 Piccolo contributo alla discussione: giusto in questi giorni mi è
 capitato sul ... meraviglioso gnome3, che nm-applet non funzionasse
 correttamente. Aveva l'icona che normalmente ha quando non c'e nessuna
 connessione attiva e cliccandoci sopra l'elenco delle connessione era
 sconparso. Indovinate un po' ... ho risolto reinstallando i pacchetto
 network-manager e network-manager-gnome, che poi si sono portati dietro
 gli aggiornamenti di altri pacchetti.

Evidentemente il rito non è servito ad espandere lo spirito :-P

Quando si esegue apt-get upgrade, conviene anche leggere quello che il
comando scrive :-) Nel mio caso, ad esempio, questa mattina scrive

 I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
seguito da una sfilza di nomi di pacchetti che NON verranno aggiornati

in questa sfilza ci sono molti pacchetti che io, in effetti, NON voglio
aggiornare, ma anche alcuni che invece aggiornerei volentieri, tra questi
questa mattina vedo ad esempio emacs e network-manager.

Reinstallarli? e perché mai? basta aggiornarli, no? Ed allora eseguo

# apt-get upgrade emacs network-manager

che (se leggo quel che scrive) mi fa anche capire perché non aveva
proposto automaticamente di aggiornare questi due pacchetti, infatti viene
visualizzato (tra gli altri messaggi)

I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
  emacs24 emacs24-bin-common emacs24-common libndp0

Questo aggiornamento richiede l'installazione di pacchetti nuovi, una cosa
che il generico apt-get upgrade evita di fare. Per altri pacchetti le
ragioni potrebbero essere diverse.. per comprendere bisogna ascoltare, non
solo recitare giaculatorie :-)

Un ultimo suggerimento... talvolta anche un apt-get clean può servire :-)

Buon venerdì,
m

-- 
http://bodrato.it/papers/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/33632.151.33.137.227.1405648175.squir...@mail.dm.unipi.it