Debian e SystemD

2014-08-11 Per discussione Alessandro Baggi

Salve ragazzi,
da un po di tempo sembra che SystemD si stia diffondendo molto 
velocemente e molti sembrano trattarlo come una specie di malattia.
Leggendo in rete, lo si ritiene molto buono per i desktop/workstation ma 
meno buono per server e amici ma non avendo esperienze systemD non 
riesco ad esprimere un giudizio.


Oltre alla parallelizzazione e la diminuzione del tempo di avvio di una 
macchina, quali altri vantaggi porta?


Si parla anche di minor controllo e di difficoltà nel debug in caso di 
errori durante l'avvio, con il rischio di tenere la macchina down per 
più tempo prima di capire da cosa è causato il problema. Mi chiedo se è 
accettabile un tale rischio/perdita per ottenere una diminuzione dei 
tempi di avvio di un sistema.


Di sicuro come sistema funziona, anche perchè non credo che sarebbe 
stato integrato in RHEL/CentOS 7, SLES e varie. Con questo non intendo 
dire che sono sistemi che bisogna prendere come riferimento, mi stupisce 
che aziende che puntano ai dollaroni rischino cosi tanto...(tralascio il 
discorso sottoscrizione_al_supporto/soldi/necessità/criticità). Si 
potrebbe pensare rhel 7 ha grossi problemi con systemD, ci penso due 
volte prima di usarla.


Inoltre nella prossima release di Debian, verrà utilizzato come sistema 
di default?


Quindi, alla fine, cosa ne pensate di SystemD (lato server, lato desktop)?

Saluti Alessandro.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e8f7c7.7070...@gmail.com



Re: Debian e SystemD

2014-08-11 Per discussione Davide Prina

ti parlo come utente workstation,

On 11/08/2014 19:05, Alessandro Baggi wrote:


Oltre alla parallelizzazione e la diminuzione del tempo di avvio di una
macchina, quali altri vantaggi porta?


anche la chiusura mi sembra più veloce. Quasi sempre è davvero immediata.
Tranne alcune volte (non ho capito se è dovuto ad un aggiornamento del 
sistema che magari ho fatto in giornata o perché è in attesa che un 
processo termini qualche operazione che sta facendo) che ci mette un bel 
po' di più... probabilmente sono io che mi sono abituato allo 
spegnimento immediato, mi sembra che ci impieghi anche 30-60 secondi, 
quando è lento.



Si parla anche di minor controllo e di difficoltà nel debug in caso di
errori durante l'avvio


quello che ho visto è che sono comparsi dei messaggi di errori/warning 
che prima non avevo notato (non so se sono dovuti a systemd o a qualche 
altro pacchetto che è stato aggiornato). Però il sistema sembra 
funzionare senza problemi.


Poi ho visto che alcune cose sono disabilitate, non ho capito perché.
Per esempio alcuni tasti magici. Non è possibile fare alcuni comandi 
come ad esempio lo shoutdown con controllo del disco al prossimo avvio.


Non ho capito se queste cose non sono ancora implementate o non sono 
ancora stabili o sono state tolte del tutto. Magari alcune non sono 
dovute a systemd...



Inoltre nella prossima release di Debian, verrà utilizzato come sistema
di default?


da quello che ho letto io sì.
Anzi in testing ho notato che alcune cose non funzionano correttamente 
se non hai installato systemd. Infatti io e altri qui in lista abbiamo 
fatto il passaggio a systemd tempo fa per evitare il blocco sullo 
spegnimento. Però il problema poteva essere che essendo in testing non 
era arrivato tutto il necessario per un corretto funzionamento di initd.



Quindi, alla fine, cosa ne pensate di SystemD (lato server, lato desktop)?


lato desktop mi sembra di avere avuto dei vantaggi in avvio, ma 
soprattutto nello spegnimento. Poi durante l'uso del sistema non ho 
notato differenze.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per uso di software interoperabile nell'UE:
http://openparliament.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e90a08.2020...@gmail.com



Re: Debian e SystemD

2014-08-11 Per discussione Davide G.
Ciao ! Dato che non sono così esperto a basso livello sull'argomento mi
limito a dire quel poco che ho notato nel mio caso passando a systemd.

Come diceva già Davide ogni tanto anche a me si pianta qualche processo in
chiusura, ma in generale è più rapido. Ho dovuto disabilitargli la gestione di
alcuni eventi che venivano intercettati prima di acpi (pulsante di spegnimento
e chiusura del coperchio).

Una cosa importante che ho letto è che systemd non usa più pm-utils per mettere
in sospensione/ibernazione il pc. Quindi se avete configurato qualche cosa
particolare meglio verificare (nel mio caso no ma so che molti driver hanno
bisogno di smaneggiamenti qui).


Per ora non mi viene in mente nient'altro, buona serata !

-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e9107d.8000...@gmail.com



Re: Debian e SystemD

2014-08-11 Per discussione Mattia Rizzolo
2014-08-11 20:23 GMT+02:00 Davide Prina davide.pr...@gmail.com:
 Inoltre nella prossima release di Debian, verrà utilizzato come sistema
 di default?
 da quello che ho letto io sì.

sì. il techincal committee di debian ha preso quella decisione ormai mesi fa.

https://lwn.net/Articles/585363/

 Anzi in testing ho notato che alcune cose non funzionano correttamente se
 non hai installato systemd. Infatti io e altri qui in lista abbiamo fatto il
 passaggio a systemd tempo fa per evitare il blocco sullo spegnimento.

sempre più componenti dei vari DE richiedono systemd. GNOME ne è un
chiaro esempio. (oltre al fatto che hanno mescolato le relazioni tra i
pacchetti che forniscono un init per avere systemd predefinito).

 il problema poteva essere che essendo in testing non era arrivato tutto il
 necessario per un corretto funzionamento di initd.

in effetti c'è stato un breve periodo in cui erano migrati in testing
dei pacchetti senza delle relative dipendenze e che avevano sballato
un bel po' di robe, ma ora è sistemato.

-- 
regards,
Mattia Rizzolo

GPG Key: 4096R/B9444540 http://goo.gl/I8TMB
more about me: http://mapreri.org
Launchpad User: https://launchpad.net/~mapreri
Ubuntu Wiki page: https://wiki.ubuntu.com/MattiaRizzolo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/cahkymevtuf5exsgazjke2cw7fc80p8xdo9rskhv69hskn0t...@mail.gmail.com



Re: Debian e SystemD

2014-08-11 Per discussione peterpunk
On Mon, 11 Aug 2014 20:23:04 +0200 Davide wrote:

 anche la chiusura mi sembra più veloce. Quasi sempre è davvero
 immediata. Tranne alcune volte (non ho capito se è dovuto ad un
 aggiornamento del sistema che magari ho fatto in giornata o perché
 è in attesa che un processo termini qualche operazione che sta
 facendo) che ci mette un bel po' di più... probabilmente sono io
 che mi sono abituato allo spegnimento immediato, mi sembra che ci
 impieghi anche 30-60 secondi, quando è lento.
 

Qui come più avanti parlo della mia esperienza con _jessie_
aggiornata - emancipata :-) - a Gnome 3.12.2 e systemd.

Toshiba 2008.
Vado per spengere.
Compare la finestra di conferma, con i tasti Annulla, Riavvia e
Spegni e l'avviso che in assenza di una ulteriore scelta Il
sistema verrà spento automaticamente dopo 60 secondi.. Se seleziono
_immediatamente_ Spegni, poi mi tocca aspettare _60 secondi_ e
qualcosa affinché ciò che deve accadere accada; se invece lo
seleziono dopo aver contato fino a tre, allora lo shutdown avviene
pressoché istantaneamente. 


  Si parla anche di minor controllo e di difficoltà nel debug in
  caso di errori durante l'avvio
 
 quello che ho visto è che sono comparsi dei messaggi di
 errori/warning che prima non avevo notato (non so se sono dovuti a
 systemd o a qualche altro pacchetto che è stato aggiornato). Però
 il sistema sembra funzionare senza problemi.
 

Su un Samsung ATIV del 2013, da quando c'è systemd, a ogni avvio
compare uno strano FAILED a proposito della memoria swap. Strano nel
senso che è falso!

== bootlog ==
(...)
 Adding 7812092k swap on /dev/sda3.
 Priority:-1 extents:1 across:7812092k
[FAILED] Failed to activate swap /dev/sda3.
 See 'systemctl status dev-sda3.device' for details.
[  OK  ] Activated swap
 /dev/disk/by-uuid/2e7f364c-c584-4ee6-b0d7-96c7f1fbcd39
[  OK  ] Reached target Swap.
[  OK  ] Found device HGST_HTS545050A7E380.
[  OK  ] Found device HGST_HTS545050A7E380.
(...)
== /bootlog =

Seguo il suggerimento.

:~$ systemctl status dev-sda3.device
dev-sda3.device - HGST_HTS545050A7E380
   Follow: unit currently follows state of
sys-devices-pci:00-:00:1f.2-ata1-host0-target0:0:0-[CUT]
   Loaded: loaded
   Active: active (plugged)
ago 11 22:36:47 aquila systemd[1]: Found device HGST_HTS545050A7E380.
:~$

Penso al file fstab e a free...

:~$ cat /etc/fstab | grep swap; free | grep Swap
# swap was on /dev/sda3 during installation
UUID=2e7f364c-c584-4ee6-b0d7-96c7f1fbcd39 none swap sw 0 0
Swap: 7812092 0 7812092
:~$

Qualcosa di analogo accade su un HP del 2014 dove si registra lo
stesso (falso) fallimento nell'attivazione della memoria swap, con la
differenza che l'UUID e il percorso statico si invertono nei ruoli e
compare, in più, un DEPEND:

== bootlog ==
[FAILED] Failed to activate swap /dev/disk/by-uuid/$UUID
 See 'systemctl status dev-disk-by\...UUID.swap' for details
[DEPEND] Dependency failed for Swap.
[  OK  ] Activated swap /dev/sda3.
== /bootlog =


systemd-notify buonanotte,
peterpunk :-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/20140811230644.8205da4a41f78f50945b8...@hackbloc.it