Re: Velocità filesystem su pendrive

2015-11-04 Per discussione Mimmo
-Messaggio originale- 
From: Davide Prina Sent: Wednesday, November 4, 2015 7:54 PM To: 
debian-italian@lists.debian.org Subject: Re: Velocità filesystem su 
pendrive


io controllerei anche un'altra cosa, oltre ai suggerimenti che hai avuto: 
appena finita la copia prova a smontare la chiavetta e vedi quanto tempo ci 
mette... magari ti dice che ha finito, ma in realtà non ha ancora scritto 
nulla... e poi lo fa successivamente



Ciao
Davide


Lo so se non finisce non mi permette di smontare la pendrive, la cosa 
strana, come detto prima e' la differenza con windows





Re: Velocità filesystem su pendrive

2015-11-04 Per discussione Davide Prina

On 04/11/2015 21:59, Mimmo wrote:


Lo so se non finisce non mi permette di smontare la pendrive, la cosa
strana, come detto prima e' la differenza con windows


sì, ma il conteggio lo devi fare da quando inizi a copiare a quando 
viene smontata la chiavetta.


Inoltre non è che su un PC usi una porta USBX e sull'altra USBX+1 o 
USBX+2. Ad esempio su uno usi USB2 e sull'altro USB3... questo può fare 
molta differenza.


Le esperienze che ho avuto io in passato in ufficio è che sul mio PC con 
GNU/Linux la velocità di copia è sempre stata nettamente più rapida 
rispetto a quelle di windows dei colleghi... e quindi il caso contrario 
al tuo. Però il filesystem era sempre lo stesso FAT


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



ventola portatile non parte

2015-11-04 Per discussione Luca Costantino
Buonasera lista

mi sono accorto che la ventola del mio portatile non parte più quando la
mia bella sid è in funzione.

al boot la ventola parte al massimo, in grub la ventola funziona, dopodichè
smette di girare e non ricomincia neanche se il carico di lavoro aumenta...
questo porta la temperatura della cpu oltre gli 80° :(

qualche consiglio?

grazie mille

luca


Re: Velocità filesystem su pendrive

2015-11-04 Per discussione Mimmo
Ripeto il mio primo messaggio per chi se le perso e aggiungo che il tempo 
che ho stimato parte dall'avvio della copia allo smontaggio della pendrive, 
quindi con la copia effettivamente eseguita, sotto linux ho eseguito il 
comando rsync che mi visualizza la velocita', ma con cp non cambia, mentre 
con windows la velocita' e' almeno il doppio con tempi piu' dimezzatti...


Ho notato una cosa "strana", utilizzo lo stesso modello di pendrive sia su
un server windows che su linux, nel caso di windows il filesystem che ho
utilizzato e' ntfs, su linux/debian e' ext2, copiando dei file molto grandi
la velocita' in scrittura su ntfs e' di circa 20MB/sec mentre con ext3
scende a 10MB/sec ho provato anche a utilizzare ext3 ma non cambia nulla

Comunque effettuero dei test piu' approfonditi come Voi mi avete 
consigliato.


Ciao Mimmo 



Re: problemi in avvio di Gdm3

2015-11-04 Per discussione Giovanni Bellonio

Il 03/11/2015 20:12, Davide Prina ha scritto:

Il 31/10/2015 11:46, Davide Prina ha scritto:

3) installare altri desktop environment e vedere se con quelli riesco a
far partire il sistema e quindi il problema è gdm3...

4) cercherei meglio nei log, i messaggi che hai detto sembrano
successivi a qualche altro problema, magari di X.Org
/var/log/syslog
/var/log/kernel.log
/var/log/gmd3/*


puoi provare anche con questi due punti, magari scopri qualcosa in più e
ti eviti l'attesa

Ciao
Davide




Ciao Davide,

ho provato a dare un'occhiata ai log da te suggeriti e i messaggi di 
errori che sono riuscito a scoprire (nei limiti delle mie conoscenze) sono:
failed to execute '/lib/udev/socket:@/org/freedesktop/hal/udev_event' 
'socket:@/org/freedesktop/hal/udev_event': No such file or directory


gnome-session[1609]: (gnome-shell:1726): dconf-CRITICAL **: unable to 
create file '/run/user/1000/dconf/user': Permesso negato.  dconf will 
not work properly.


icedove.desktop[2177]: (icedove:2177): dconf-CRITICAL **: unable to 
create file '/run/user/1000/dconf/user': Permesso negato.  dconf will 
not work properly.


console-kit-daemon[2697]: GCRITICAL: Source ID 201 was not found when 
attempting to remove itLib-


Appena avrò un po di tempo provo ad istallare Mate o

Gianni

--



Giovanni Bellonio



Re: Velocità filesystem su pendrive

2015-11-04 Per discussione gerlos

> Il giorno 04/nov/2015, alle ore 11:19, Mimmo  ha scritto:
> 
>> Poi smonta il volume, copia il primo gigabyte tramite dd sul disco
>> locale e poi riscrivilo, così vedi qual è la velocità di accesso senza
>> file system. (sempre con iostat attivo)
> 
>> A quel punto puoi essere certo di aver rilevato la velocità sia tramite
>> file system, che tramite accesso diretto al device. E puoi cominciare a
>> fare dei ragionamenti su cosa accada. Ad esempio: su linux è lento il
>> file system oppure il device?
> 
>> Ciao,
>> Giuseppe
> 
> Grazie per il consiglio, provero' come mi hai detto e vi faro' sapere, ma se 
> il device e' identito come detto prima a quello che uso su windows ci sara' 
> qualche altra cosa che mi sfugge…

Possono essere tante cose: differenze nella gestione della cache di scrittura 
(magari linux scrive immediatamente il file, mentre windows lo lascia nella 
cache di scrittura per farlo dopo), differenze nella gestione del file system, 
differenze nelle opzioni di mount predefinite, differenze nei driver …

Segui l'ottimo consiglio di Giuseppe: fai degli esperimenti, e dati alla mano 
vedi cosa succede.

Da parte mia, ti suggerisco di usare pv (vedi 
http://www.catonmat.net/blog/unix-utilities-pipe-viewer/) per copiare i file e 
dati da e verso la pendrive: può copiare i dati come cp e dd, e mentre fa la 
copia dei dati ti mostra statistiche istantanee e finali del tempo richiesto a 
fare la copia e della velocità di copia.

Per esempio, creiamo 1GB di dati per le nostre prove:
$ dd if=/dev/zero of=/mnt/1GB bs=1G count=1

Proviamo a copiare questi dati direttamente sul disco, bypassando il file 
system (occhio, che questo comando distrugge qualsiasi file system ci sia sul 
dispositivo):

# pv 1GB > /dev/disk/by-label/mypendrive

(ovviamente sostituisci /dev/disk/by-label/mypendrive con il percorso del 
device della tua pendrive)

L’output di pv somiglierà a questo, ottenuto copiando un file da 201MB (==192 
MiB) da uno share della mia rete:
192MiB 0:01:19 [2.41MiB/s] [>] 100%

Vedrai la quantità di dati copiati, il tempo impiegato a copiarli e la velocità 
di trasmissione (sì, si può fare MOLTO di meglio, solo che qui il wifi non mi 
prende bene). In linea di principio questa dovrebbe essere la velocità massima 
di scrittura (o di lettura) del disco, senza alcun overhead dovuto al file 
system (sì, può essere anche più veloce di dd).

Poi crea un file system sulla pendrive (per esempio fat, ext4, ntfs), montala e 
prova di nuovo a copiare il file, questa volta sul file system:
$ pv 1GB > /mnt/pendrive/1GB

La velocità di copia dovrebbe essere minore o uguale a quella di prima. 
Se vuoi cambia file system e prova di nuovo: la velocità di copia è cambiata?

Puoi installare pv anche su windows tramite cygwin: se fai la prova là, che 
risultati ottieni?

E prova anche a vedere se dopo la copia il sistema ti fa smontare la pendrive 
all’istante oppure no! Potrebbe essere un indizio che la maggiore velocità di 
scrittura è dovuta al fatto che il sistema rinvia la scrittura ad un momento 
successivo. 

buona fortuna,
gerlos






Re: problemi in avvio di Gdm3

2015-11-04 Per discussione Piviul
Giovanni Bellonio ha scrito il 04/11/2015 alle 14:56:
> [...]
> Appena avrò un po di tempo provo ad istallare Mate o
se è il DM installare mate server a poco... forse volevi dire lightdm!

Ciao

Piviul



[OT] Connessione wireless

2015-11-04 Per discussione Pol Hallen

'sera a tutti e scusare per l'ot :-)

ho usato dd-wrt (fw per i router/AP, etc.) per creare un sistema di 
ripetitori wireless (quattro per ora) stesso SSID.


problema: come testo ognuno visto che il network-manager mostra un unico 
SSID? per ora allontano il ripetitore e di conseguenza il portatile vede 
solo il ripetitore con maggior segnale.


Esiste un modo per selezionare la connessione magari tramite mac address?

grazie per l'aiuto!

Pol



Velocità filesystem su pendrive

2015-11-04 Per discussione Mimmo

Buon giorno a tutta la lista

Ho notato una cosa "strana", utilizzo lo stesso modello di pendrive sia su 
un server windows che su linux, nel caso di windows il filesystem che ho 
utilizzato e' ntfs, su linux/debian e' ext2, copiando dei file molto grandi 
la velocita' in scrittura su ntfs e' di circa 20MB/sec mentre con ext3 
scende a 10MB/sec ho provato anche a utilizzare ext3 ma non cambia nulla.


Quale puo' essere il problema? E la soluzione?

Grazie in anticipo per l'aiuto che potrete darmi.

Ciao Mimmo 



Re: problemi in avvio di Gdm3

2015-11-04 Per discussione Davide Prina

On 04/11/2015 14:56, Giovanni Bellonio wrote:


gnome-session[1609]: (gnome-shell:1726): dconf-CRITICAL **: unable to
create file '/run/user/1000/dconf/user': Permesso negato.  dconf will
not work properly.


questo dovresti risolverlo rimuovendo hal. Se non ricordo male stai 
usando una testing, dovresti ottenere questi risultati:


$ apt-cache policy hal
hal:
  Installato: (nessuno)
  Candidato:  (nessuno)
  Tabella versione:

$ apt-show-versions hal
hal not installed (not available)

quindi
# apt-get remove --purge hal

dovrebbe eliminarti quel messaggio


icedove.desktop[2177]: (icedove:2177): dconf-CRITICAL **: unable to
create file '/run/user/1000/dconf/user': Permesso negato.  dconf will
not work properly.


c'è questo bug:
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=769889



console-kit-daemon[2697]: GCRITICAL: Source ID 201 was not found when
attempting to remove itLib-


questo non saprei, ho trovato questo:
https://bugzilla.gnome.org/show_bug.cgi?id=721369

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Velocità filesystem su pendrive

2015-11-04 Per discussione Davide Prina

On 04/11/2015 10:23, Mimmo wrote:

copiando dei file molto
grandi la velocita' in scrittura su ntfs e' di circa 20MB/sec mentre con
ext3 scende a 10MB/sec


io controllerei anche un'altra cosa, oltre ai suggerimenti che hai 
avuto: appena finita la copia prova a smontare la chiavetta e vedi 
quanto tempo ci mette... magari ti dice che ha finito, ma in realtà non 
ha ancora scritto nulla... e poi lo fa successivamente


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [OT] Connessione wireless

2015-11-04 Per discussione Fulvio Donazzolo

metti nel /etc/network/interfaces:

iface rete1 inet dhcp
wpa-ssid nomerete
wpa-psk XXX
wpa-bssid AA:AA:AA:AA:AA:AA

iface rete2 inet dhcp
wpa-ssid nomerete
wpa-psk XXX
wpa-bssid BB:BB:BB:BB:BB:BB


..

dove "nomerete" è il SSID;
XXX è la key;
AA:AA:AA:AA:AA:AA e BB:BB:BB:BB:BB:BB sono i due bssid dei due ap

disabilita le interfacce e il network-manager e poi dai:

"ifup wlan0=rete1" per collegarlo al primo AP,
"ifdown wlan0" per disconnettere l'interfaccia
"ifup wlan0=rete2" per collegarlo al secondo AP,


Il 04/11/2015 17:53, Pol Hallen ha scritto:

'sera a tutti e scusare per l'ot :-)

ho usato dd-wrt (fw per i router/AP, etc.) per creare un sistema di
ripetitori wireless (quattro per ora) stesso SSID.

problema: come testo ognuno visto che il network-manager mostra un unico
SSID? per ora allontano il ripetitore e di conseguenza il portatile vede
solo il ripetitore con maggior segnale.

Esiste un modo per selezionare la connessione magari tramite mac address?

grazie per l'aiuto!

Pol





Re: Velocità filesystem su pendrive

2015-11-04 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Mimmo,

Il giorno mer, 04/11/2015 alle 10.23 +0100, Mimmo ha scritto:
> [...]
> utilizzato e' ntfs, su linux/debian e' ext2, copiando dei file molto
> grandi 
> la velocita' in scrittura su ntfs e' di circa 20MB/sec mentre con
> ext3 
> scende a 10MB/sec ho provato anche a utilizzare ext3 ma non cambia
> nulla.

Installa il pacchetto sysstat. Poi, durante la copia e il «sync»
finale, lancia il comando «iostat -d 2» che ogni 2 secondi ti mostra
quanto il sistema ha letto e scritto sui vari device, compresa anche
l'indicazione della velocità. Vedi se iostat conferma che la velocità è
di 10 megabyte/s.

Poi smonta il volume, copia il primo gigabyte tramite dd sul disco
locale e poi riscrivilo, così vedi qual è la velocità di accesso senza
file system. (sempre con iostat attivo)

A quel punto puoi essere certo di aver rilevato la velocità sia tramite
file system, che tramite accesso diretto al device. E puoi cominciare a
fare dei ragionamenti su cosa accada. Ad esempio: su linux è lento il
file system oppure il device?

Ciao,
Giuseppe



Re: Velocità filesystem su pendrive

2015-11-04 Per discussione Mimmo
-Messaggio originale- 
From: Giuseppe Sacco

Sent: Wednesday, November 4, 2015 10:43 AM
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: Velocità filesystem su pendrive




Installa il pacchetto sysstat. Poi, durante la copia e il «sync»
finale, lancia il comando «iostat -d 2» che ogni 2 secondi ti mostra
quanto il sistema ha letto e scritto sui vari device, compresa anche
l'indicazione della velocità. Vedi se iostat conferma che la velocità è
di 10 megabyte/s.



Poi smonta il volume, copia il primo gigabyte tramite dd sul disco
locale e poi riscrivilo, così vedi qual è la velocità di accesso senza
file system. (sempre con iostat attivo)



A quel punto puoi essere certo di aver rilevato la velocità sia tramite
file system, che tramite accesso diretto al device. E puoi cominciare a
fare dei ragionamenti su cosa accada. Ad esempio: su linux è lento il
file system oppure il device?



Ciao,
Giuseppe


Grazie per il consiglio, provero' come mi hai detto e vi faro' sapere, ma se 
il device e' identito come detto prima a quello che uso su windows ci sara' 
qualche altra cosa che mi sfugge...


Ciao Mimmo 



Re: Re: Velocità filesystem su pendr ive

2015-11-04 Per discussione Gian Uberto Lauri
Mimmo writes:

 > Grazie per il consiglio, provero' come mi hai detto e vi faro' sapere, ma se 
 > il device e' identito come detto prima a quello che uso su windows ci sara' 
 > qualche altra cosa che mi sfugge...

Mi son perso i messaggi precedenti. Che file system è in uso sul disco? Cosa
usi sotto Linux per montare quel device? C'è FUSE di mezzo?

-- 
Gian
   Friends will be friends
  right to the end!