Re: Proxy server errata corrige [RISOLTO]

2015-12-04 Per discussione Walter Valenti


> 
>Ho installato squid con le seguenti direttive:
> 
>acl localnet src MIARETE/24
>http_access allow localnet
>http_access deny all
>http_port 3128
>cache_peer proxy.AZIENDALE.it parent 8080 0 default
> 
>Con delle chiamate http il doppio salto funziona senza 
> problemi.
>Il problema è con https.
> 
>Il client (nella prova wget) rimane appeso per un po' 
>>  dicendomi
>solo: 
>Connecting to IP_PROXY:3128... connected
> 
>Dopo di che la connessione si chiuse e sul log di squid vedo:
> 
>TCP_MISS/503 0 CONNECT DESTINAZIONE:443 - HIER_NONE/- -
> 
 
 
 
Guardando il traffico tra client e il mio squid, vedo la seguente 
> 
>>  risposta:
 
HTTP/1.1 503 Service Unavailable 
Server: squid/3.3.8 
Mime-Version: 1.0 
Date: Thu, 03 Dec 2015 16:50:28 GMT 
Content-Type: text/html 
Content-Length: 3168 
X-Squid-Error: ERR_CONNECT_FAIL 110 
Vary: Accept-Language 
Content-Language: en
 
 
>>>   che se ben interpreto dice che squid non sta ascoltando sulla porta
>>>   https questo secondo me conferma la mia opinione della mail precedente
>>> 
>>>   -- 
>> 
>> 
>> 
>>  Aspetta, penso tu stia facendo confusione.
>>  Non voglio connettermi a squid in https ma voglio
>>  che squid mi proxy sul proxy aziendale una chiamata https.
>>  Ossia:
>>  client (->http) mio_squid (->http) proxy_aziendale (->https) -> 
> 
>>  server_remoto
>>  Le chiamate tra client->mio_squid e mio_squid->proxy_aziendale
>>  saranno delle CONNECT, tra proxy_aziendale e server remoto
>>  delle GET/POST su https
>> 
> 
>> 
> 
> Guardando il traffico, quello che succede, è che squid invece
> di ribaltare la CONNECT sul proxy aziendale, cerca lui stesso 
> 
> di connettersi al server, ovviamente non riuscendoci.
> In pratica la direttiva "cache_peer", viene ignorata nel caso
> di CONNECT.
> 

> 



Risolto:
è bastato aggiungere la direttiva:
never_direct allow all


Walter



Re: Proxy server errata corrige

2015-12-04 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 04/12/2015 10:18, Walter Valenti ha scritto:
> 
> 
> Aspetta, penso tu stia facendo confusione.

no, ho proprio capito roma per toma e' diverso :(


-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Proxy server errata corrige

2015-12-04 Per discussione Walter Valenti


 -- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza 
alternativamente documenti in formato OpenDocument.


- Messaggio originale -
> Da: Mario Vittorio Guenzi 
> A: debian-italian@lists.debian.org
> Inviato: Venerdì 4 Dicembre 2015 7:40
> Oggetto: Re: Proxy server errata corrige
> 
> 
> 
> 
> Il 03/12/2015 17:59, Walter Valenti ha scritto:
>> 
>> 
 
>>> 
>>> 
>>>  Ho installato squid con le seguenti direttive:
>>> 
>>>  acl localnet src MIARETE/24
>>>  http_access allow localnet
>>>  http_access deny all
>>>  http_port 3128
>>>  cache_peer proxy.AZIENDALE.it parent 8080 0 default
>>> 
>>>  Con delle chiamate http il doppio salto funziona senza problemi.
>>>  Il problema è con https.
>>> 
>>>  Il client (nella prova wget) rimane appeso per un po' dicendomi
>>>  solo: 
>>>  Connecting to IP_PROXY:3128... connected
>>> 
>>>  Dopo di che la connessione si chiuse e sul log di squid vedo:
>>> 
>>>  TCP_MISS/503 0 CONNECT DESTINAZIONE:443 - HIER_NONE/- -
>>> 
>> 
>> 
>> 
>>  Guardando il traffico tra client e il mio squid, vedo la seguente risposta:
>> 
>>  HTTP/1.1 503 Service Unavailable 
>>  Server: squid/3.3.8 
>>  Mime-Version: 1.0 
>>  Date: Thu, 03 Dec 2015 16:50:28 GMT 
>>  Content-Type: text/html 
>>  Content-Length: 3168 
>>  X-Squid-Error: ERR_CONNECT_FAIL 110 
>>  Vary: Accept-Language 
>>  Content-Language: en
>> 
>> 
> che se ben interpreto dice che squid non sta ascoltando sulla porta
> https questo secondo me conferma la mia opinione della mail precedente
> 
> -- 



Aspetta, penso tu stia facendo confusione.
Non voglio connettermi a squid in https ma voglio
che squid mi proxy sul proxy aziendale una chiamata https.
Ossia:
client (->http) mio_squid (->http) proxy_aziendale (->https) -> server_remoto
Le chiamate tra client->mio_squid e mio_squid->proxy_aziendale
saranno delle CONNECT, tra proxy_aziendale e server remoto
delle GET/POST su https

Walter



Re: Proxy server errata corrige

2015-12-04 Per discussione Walter Valenti
 

 
 
   Ho installato squid con le seguenti direttive:
 
   acl localnet src MIARETE/24
   http_access allow localnet
   http_access deny all
   http_port 3128
   cache_peer proxy.AZIENDALE.it parent 8080 0 default
 
   Con delle chiamate http il doppio salto funziona senza problemi.
   Il problema è con https.
 
   Il client (nella prova wget) rimane appeso per un po' 
> dicendomi
   solo: 
   Connecting to IP_PROXY:3128... connected
 
   Dopo di che la connessione si chiuse e sul log di squid vedo:
 
   TCP_MISS/503 0 CONNECT DESTINAZIONE:443 - HIER_NONE/- -
 
>>> 
>>> 
>>> 
>>>   Guardando il traffico tra client e il mio squid, vedo la seguente 
> risposta:
>>> 
>>>   HTTP/1.1 503 Service Unavailable 
>>>   Server: squid/3.3.8 
>>>   Mime-Version: 1.0 
>>>   Date: Thu, 03 Dec 2015 16:50:28 GMT 
>>>   Content-Type: text/html 
>>>   Content-Length: 3168 
>>>   X-Squid-Error: ERR_CONNECT_FAIL 110 
>>>   Vary: Accept-Language 
>>>   Content-Language: en
>>> 
>>> 
>>  che se ben interpreto dice che squid non sta ascoltando sulla porta
>>  https questo secondo me conferma la mia opinione della mail precedente
>> 
>>  -- 
> 
> 
> 
> Aspetta, penso tu stia facendo confusione.
> Non voglio connettermi a squid in https ma voglio
> che squid mi proxy sul proxy aziendale una chiamata https.
> Ossia:
> client (->http) mio_squid (->http) proxy_aziendale (->https) -> 
> server_remoto
> Le chiamate tra client->mio_squid e mio_squid->proxy_aziendale
> saranno delle CONNECT, tra proxy_aziendale e server remoto
> delle GET/POST su https
> 

>

Guardando il traffico, quello che succede, è che squid invece
di ribaltare la CONNECT sul proxy aziendale, cerca lui stesso 

di connettersi al server, ovviamente non riuscendoci.
In pratica la direttiva "cache_peer", viene ignorata nel caso
di CONNECT.


Walter



[MAJ] po-debconf://xsp/it.po

2015-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

con enorme ritardo mi occupo di questa richiesta di aggiornamento
passata in lista.

Questa traduzione di modelli debconf è da aggiornare; è ora assegnata a
Fabio Pirola.

Fabio Pirola pensi di occupartene tu?

Scade il 10 dicembre; io aspetterei fino al 7 dicembre una risposta di
Fabio Pirola e per vedere se nel frattempo qualcuno si fa avanti per
offrirsi come eventuale traduttore dell'aggiornamente se Fabio Pirola
non può farlo.

Ovviamente, e ancor di più in questo caso visto i tempi ristrettissimi,
sarebbe forse opportuno procedere con un NLTU (come chiamato da Daniele :) :
un non-Last-Translator Update; se Fabio Pirola ora non ha tempo ma vuole
continuare ad occuparsene in futuro, qualcun altro può aggiornarla ora
ma lasciando il suo nome come traduttore e lasciandogli così assegnato
il file. 

Il file può essere trovato nella mailing list debian-i18n oppure lo
posso inviare io.

Grazie,
beatrice



Re: Traduzione Debian Handbook

2015-12-04 Per discussione Paride Desimone
Il 04 dicembre 2015 14:13:16 CET, Beatrice Torracca  ha 
scritto:
>On Wednesday 02 December 2015, at 10:00 +, Marco De Luca wrote:
>> Salve,
>> 
>> 
>> qualcuno sa dirmi in che modo è possibile completare la traduzione
>del libro?
>> 
>> Ho scaricato il repo del libro e ho visto che molte sezioni sono
>state tradotte,
>> 
>> ma non risultano online. C'è qualcuno che si occupa della revisione?
>
>Ciao Marco,
>
>(cerco di farla breve, ma breve non è *g*)
>
>come dice il README nella sezione it-IT [1] il team di localizzazione
>di
>Debian e quindi noi :) ci siamo occupati della traduzione per Squeeze
>ed
>eravamo riusciti a portarla al 100% tradotto, anche per Wheezy era
>stata
>fatta parte dell'aggiornamento. Come però specifica quel file README
>non tutto ciò che è accaduto dopo la data del 20140120 è frutto del
>nostro lavoro diretto (anche se ci sta che io abbia cercato di fare
>alcune rifiniture/ultime modifiche dopo tale data.
>
>Il fatto è che la traduzione può essere fatta anche via sistema
>Weblate,
>via web. Stare dietro ad un tale sistema di traduzione è impossibile
>visto che chiunque può andare e mettere mano alla traduzione e scrivere
>ciò che più gli piace senza che nessuno revisioni.
>
>In teoria c'erano dei traduttori assegnatari dei vari capitoli, ma ad
>esempio su almeno 1 di quelli fatti da me qualcuno ha fatto modifiche
>via Weblate.
>
>A malincuore ti direi quindi di andare su Weblate e tradurre là, questo
>almeno se non viene rimesso in piedi un progetto coordinato di
>traduzione/aggiornamento qui.
>
>Manderò un messaggio in lista di aggiornamento... visto che comunque
>per
>risponderti ho fatto un lavoro di ricerca per capire la situazione come
>era (è passato un bel po' di tempo).
>
>Per quanto riguarda sezioni tradotte su repository ma che non risultano
>online, a me non sembra...forse non hai guardato il giusto branch nel
>repository? Se sei più preciso posso controllare se anche a me risulta
>come dici.
>
>Buon lavoro,
>
>beatrice
>
>[1]
>http://anonscm.debian.org/cgit/debian-handbook/debian-handbook.git/tree/it-IT/README

Diciamo pure che sono stati un tantino scorretti,  perché prima hanno 
dichiarato che da weblate, non si sarebbe più potuto modificare nulla, salvo 
poi scoprire che non era cosi.

Paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

[Debian-Handbook] promemoria situazione e richiesta di commenti

2015-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

a seguito della richiesta di Marco su come terminare la traduzione di
Debian Handbook ho fatto un po' di ricerche negli archivi della lista e
ho aggiornato in locale il repository, ecc.

Faccio il punto della situazione, per chiunque avesse partecipato
all'originale progetto di traduzione per Squeeze e Wheezy.

Fino all'inizio del 2014 ho cercato di coordinare la traduzione
subentrando a Giuseppe. Ho poi chiesto se qualcuno volesse farsi avanti
ma non ci sono stati volontari.

Da allora ci sono state modifiche fatte via weblate, quindi per alcuni
capitoli (8) il lavoro del traduttore originale è stato modificato via web,
ma non ho idea in che modo.

Questo aspetto, e cioè la totale mancanza di controllo su cosa viene
fatto via Weblate, rende per me la cosa ingestibile e quindi per come
stanno le cose, scusate, ma non mi va proprio di coordinare.

Mi segno però di chiedere nella lista Handbook-translators come facciano
le altre lingue a gestire questo aspetto.

Per coloro che avessero partecipato e a cui interessa sapere cosa ne è
stato del loro lavoro o fossero interessati ad aggiornarlo rimango
disponibile per il commit dei singoli capitoli sul repository.

Vediamo ai dati, di seguito (sotto ai saluti) metto: statistiche di
traduzione per Jessie, campo Last-Translator per come risultava a me (ma
c'eranopoi state alcune riassegnazioni), campo Last-Translator attuale
(che evidenzia eventuali modifiche fatte via Weblate).

Se qualcuno ha idee, suggerimenti, si vuole occupare del coordinamento,
ecc... è pregato di farsi avanti balzellon balzelloni :)

Buon ponte (per chi lo fa),

beatrice

=== Statistiche di traduzione per Jessie ===

comando usato in branch jessie/master : publican lang_stats --lang=it-IT


==
Nome del file   Non tradotto  Fuzzy Translated
==
it-IT/00a_preface.po   0   1037467
it-IT/00b_foreword.po261502   3678
it-IT/01_the-debian-project.po  1033   6683   4359
it-IT/02_case-study.po   123508   1244
it-IT/03_existing-setup.po 1443   1422
it-IT/04_installation.po 104   1626   5609
it-IT/05_packaging-system.po1044   5762   2873
it-IT/06_apt.po   95   5029   8384
it-IT/07_solving-problems.po  62   2145   1453
it-IT/08_basic-configuration.po 1600   5115   8148
it-IT/09_unix-services.po   1552   2845  10688
it-IT/10_network-infrastructure.po   387   2873   6031
it-IT/11_network-services.po3315   4314   7675
it-IT/12_advanced-administration.po  851   7961  11640
it-IT/13_workstation.po  887   2218   2579
it-IT/14_security.po2429   3202   9348
it-IT/15_debian-packaging.po  47   2785   3306
it-IT/70_conclusion.po   199373177
it-IT/90_derivative-distributions.po 563769254
it-IT/92_short-remedial-course.po   5836  7  6
it-IT/99_backcover.po384  0  1
it-IT/Author_Group.po  0  0  5
it-IT/Book_Info.po 0 89168
it-IT/Revision_History.po  0  0  5
it-IT/debian-handbook.po   0  0  1
==
Total for it-IT20773  56286  89521
Remaining hours for it-IT  83.09 112.57
==


= Last-Translator originale =
00a_preface.po:"Last-Translator: Beatrice Torracca \n"
00b_foreword.po:"Last-Translator: Beatrice Torracca \n"
01_the-debian-project.po:"Last-Translator: Beatrice Torracca 
\n"
02_case-study.po:"Last-Translator: Daniele Forsi \n"
03_existing-setup.po:"Last-Translator: Daniele Forsi \n"
04_installation.po:"Last-Translator: Calogero Lo Leggio \n"
05_packaging-system.po:"Last-Translator: Daniele Forsi \n"
06_apt.po:"Last-Translator: Michele Abbondanza \n"
07_solving-problems.po:"Last-Translator: 

Re: Traduzione Debian Handbook

2015-12-04 Per discussione Beatrice Torracca
On Wednesday 02 December 2015, at 10:00 +, Marco De Luca wrote:
> Salve,
> 
> 
> qualcuno sa dirmi in che modo è possibile completare la traduzione del libro?
> 
> Ho scaricato il repo del libro e ho visto che molte sezioni sono state 
> tradotte,
> 
> ma non risultano online. C'è qualcuno che si occupa della revisione?

Ciao Marco,

(cerco di farla breve, ma breve non è *g*)

come dice il README nella sezione it-IT [1] il team di localizzazione di
Debian e quindi noi :) ci siamo occupati della traduzione per Squeeze ed
eravamo riusciti a portarla al 100% tradotto, anche per Wheezy era stata
fatta parte dell'aggiornamento. Come però specifica quel file README
non tutto ciò che è accaduto dopo la data del 20140120 è frutto del
nostro lavoro diretto (anche se ci sta che io abbia cercato di fare
alcune rifiniture/ultime modifiche dopo tale data.

Il fatto è che la traduzione può essere fatta anche via sistema Weblate,
via web. Stare dietro ad un tale sistema di traduzione è impossibile
visto che chiunque può andare e mettere mano alla traduzione e scrivere
ciò che più gli piace senza che nessuno revisioni.

In teoria c'erano dei traduttori assegnatari dei vari capitoli, ma ad
esempio su almeno 1 di quelli fatti da me qualcuno ha fatto modifiche
via Weblate.

A malincuore ti direi quindi di andare su Weblate e tradurre là, questo
almeno se non viene rimesso in piedi un progetto coordinato di
traduzione/aggiornamento qui.

Manderò un messaggio in lista di aggiornamento... visto che comunque per
risponderti ho fatto un lavoro di ricerca per capire la situazione come
era (è passato un bel po' di tempo).

Per quanto riguarda sezioni tradotte su repository ma che non risultano
online, a me non sembra...forse non hai guardato il giusto branch nel
repository? Se sei più preciso posso controllare se anche a me risulta
come dici.

Buon lavoro,

beatrice

[1] 
http://anonscm.debian.org/cgit/debian-handbook/debian-handbook.git/tree/it-IT/README


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Stampante RICOH che non stampa

2015-12-04 Per discussione clalav
Nel manuale c'è scritto tra le specifiche, "linguaggi: GDI, PCL"
però sto manuale è in comune anche per altri modelli per cui temo che 
questa sia solo GDI.
Ho stampato dalla stampante la pagina di configurazione, ma nulla di 
interessante.

grazie

Il 03/12/2015 19:11, Davide Prina [via Debian] ha scritto:
>
> come detto ho installato 1, forse 2 stampanti direttamente attaccate ad
> un PC ed è andata sempre bene in automatico.
>
> > Ho provato vari driver generici pcl e con nessuno si muove.
>
> io ho supposto che sia PCL, come indicato da qualcuno qui in lista; ma
> non riesci a vedere il sito interno della stampante?
>
> Non viene creata una sottorete USB?
>
> prova a vedere con
> $ /sbin/ifconfig
>
> O se no dal pannello della stampante dovrebbe essere possibile vedere le
> configurazioni.
>
> O se no con una combinazione di tasti o con una scelta dal menù dovrebbe
> essere possibile stampare la configurazione della stampante.
>
> Ultima strada prova a vedere se c'è un forum di ricoh o se esiste una
> mail a cui scrivere per chiedere assistenza...
>
> Ciao
> Davide
>





--
View this message in context: 
http://debian.2.n7.nabble.com/Stampante-RICOH-che-non-stampa-tp3706527p3709714.html
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.

Re: Stampante RICOH che non stampa

2015-12-04 Per discussione fran...@modula.net

Il 30/11/2015 10:22, clalav ha scritto:

Ho preso da poco una stampante laser bn SP211. Pare incompatibile con DEBIAN,
finora neanche una pagina stampata, le stampe sembrano andare bene ma non
stampa nulla, non carica neanche il foglio, nessuna reazione.
Ho provato con vari driver, nessuno è specifico però, nulla.
AIUTO!!!



Secondo me ci puoi mettere una pietra sopra.

La stampante Ricoh SP211 funziona solo con driver DDST/GDI.

Questi driver non generano una descrizione della pagina in linguaggio 
PCL, PostScript o HPGL ma inviano direttamente alla stampante un file 
raster conforme alle specifiche GDI per Windows.


La stampante, non dovendo effettuare il RIP, ha un hardware più semplice 
e meno costoso, ma anche più limitazioni, come già ti sei accorto.


Luciano



Re: Stampante RICOH che non stampa

2015-12-04 Per discussione beppe

Il 04/12/2015 17:29, clalav ha scritto:

Nel manuale c'è scritto tra le specifiche, "linguaggi: GDI, PCL"
però sto manuale è in comune anche per altri modelli per cui temo che
questa sia solo GDI.
Ho stampato dalla stampante la pagina di configurazione, ma nulla di
interessante.

grazie

dal manuale sembra sia solo GDI:
manuale: 
http://support.ricoh.com/bb_v1oi/pub_e/oi/0001052/0001052722/VM2138620/M2138620.pdf

pagina 7 - PCL driver non disponibile e porte di rete non disponibili.


SP 211  SP 213w SP 213Nw

(mainly (mainly 

Europe and Asia)Europe and Asia)
TypeType 1  Type 2  Type 3
PCL driver  Not available   Available   Available
GDI driver  Available   Not available   Not available
Ethernet Port (Network) Not available   Not available   Available
Wireless LANNot available   Available   Available
Web Image Monitor   Not available   Available   Available


manuale: 
http://support.ricoh.com/bb_v1oi/pub_e/oi/0001052/0001052718/VM2138619/M2138619.pdf

pagina 7
USB - disponibile
Ethernet - non disponibile
wi-fi - non disponibile

manuale: 
http://support.ricoh.com/bb_v1oi/pub_e/oi/0001052/0001052723/VM2138626/M2138626.pdf

wifi settings guide pagina 1: solo per sp212 /sp213 series

ciao
Beppe



Il 03/12/2015 19:11, Davide Prina [via Debian] ha scritto:

>
> come detto ho installato 1, forse 2 stampanti direttamente attaccate ad
> un PC ed è andata sempre bene in automatico.
>
> > Ho provato vari driver generici pcl e con nessuno si muove.
>
> io ho supposto che sia PCL, come indicato da qualcuno qui in lista; ma
> non riesci a vedere il sito interno della stampante?
>
> Non viene creata una sottorete USB?
>
> prova a vedere con
> $ /sbin/ifconfig
>
> O se no dal pannello della stampante dovrebbe essere possibile 
vedere le

> configurazioni.
>
> O se no con una combinazione di tasti o con una scelta dal menù 
dovrebbe

> essere possibile stampare la configurazione della stampante.
>
> Ultima strada prova a vedere se c'è un forum di ricoh o se esiste una
> mail a cui scrivere per chiedere assistenza...
>
> Ciao
> Davide
>


--
le nuvole non hanno regole,
perchè non hanno mai rinunciato
alla libertà di sognare.



[RISOLTO] - Breve storia di un incubo "unable to remove target: Read only filesystem"

2015-12-04 Per discussione Ennio-Sr
Ragazzi, questa ve la devo proprio raccontare, anche per risparmiar a
qualcuno dei meno esperti una notte insonne ;-)

Su un vecchio 'Mac mini' di qualche anno fa ho da tempo immemorabile una
Debian/Squeeze ppc che ha sempre funzionato egregiamente (salvo che per
la tastiera wireless, che mi ha costretto ad escogitare una soluzione di
ripiego, visto che il Bluetooth di linux la perdeva spesso di vista).

Avendo riservato poco spazio alla /home, periodicamente sposto dei file
in una dir di scambio, formattata come hfsplus.
Ebbene, lo script che si occupa del trasferimento, da un paio di giorni
aveva smesso di funzionare e avvisava che:

/bin/mv: inter-device move failed: `/home/ennio/ConcM_151204-17:40.ogg' /
   to `/mnt/mac_x/video/ConcM_151204-17:40.ogg'; unable to remove / 
   target: Read-only file system

La prima cosa che ho controllato, naturalmente, � stato il file
/etc/mtab, dal quale per� risultava che sia la dir di partenza che
quella di destinazione erano montate 'rw'.
Ho provato a fare un 'sudo mount ... -o remount,rw' ma il risultato era
sempre lo stesso. Per colmo di sventura, contemporaneamente ha smesso di
funzionare la tastiera wl.

� allora che sono andato nel pallone paranoico: ho cominciato a pensare a
eventuali intrusioni, a come riconoscerle e, eventualmente porvi
rimedio, ma non mi veniva in mente niente di sensato. E il sonno di
stanotte ne ha risentito.

Nel pomeriggio, finalmente, un colpo di fortuna: ho ripetuto il giochino
del 'mount/remount', questa volta direttamente come 'root' e voil�, �
apparso in console un messaggio che evidenziava il montaggio 'ro' della
dir, perch� essa da tempo non era stata analizzata!!!

Dopo un fsck.hfsplus � andato tutto a posto... ;-)

Un caro e rasserenato saluto a tutti, Ennio

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](�|�)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: Debian/Sid - blocco del sistema

2015-12-04 Per discussione Ennio-Sr
* Federico Di Gregorio  [031215, 09:50]:
> On 02/12/15 19:45, Ennio-Sr wrote:
> > [...]
> >Mi capita, quindi, di tanto in tanto di distrarmi e premere ALT+F7
> >(anziché ALT+F2) per passare da una console a linea di comando a quella
> >grafica.
> 
> Sembra un problema di scheda grafica. Inviaci il risultato di
> "lspci" così vediamo esattamente che sistema hai.
> 
Eccolo:

:00:0b.0 Host bridge: Apple Computer Inc. UniNorth 2 AGP
:00:10.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV280 [Radeon 
9200] (rev 01)
0001:10:0b.0 Host bridge: Apple Computer Inc. UniNorth 2 PCI
0001:10:12.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4306 802.11b/g 
Wireless LAN Controller (rev 03)
0001:10:17.0 Unassigned class [ff00]: Apple Computer Inc. KeyLargo/Intrepid Mac 
I/O
0001:10:18.0 USB Controller: Apple Computer Inc. KeyLargo/Intrepid USB
0001:10:19.0 USB Controller: Apple Computer Inc. KeyLargo/Intrepid USB
0001:10:1a.0 USB Controller: Apple Computer Inc. KeyLargo/Intrepid USB
0001:10:1b.0 USB Controller: NEC Corporation USB (rev 43)
0001:10:1b.1 USB Controller: NEC Corporation USB (rev 43)
0001:10:1b.2 USB Controller: NEC Corporation USB 2.0 (rev 04)
0002:20:0b.0 Host bridge: Apple Computer Inc. UniNorth 2 Internal PCI
0002:20:0d.0 Unassigned class [ff00]: Apple Computer Inc. UniNorth/Intrepid 
ATA/100
0002:20:0e.0 FireWire (IEEE 1394): Apple Computer Inc. UniNorth 2 FireWire (rev 
81)
0002:20:0f.0 Ethernet controller: Apple Computer Inc. UniNorth 2 GMAC (Sun GEM) 
(rev 80)

> >Quale file debbo editare per far partire gnome sulla tty7?

Ho risolto eliminando la partenza al boot (ma ho visto che installa il
WindowsManager nella stessa tty in cui viene impartito il comando
startx): storicamente la grafica � sempre partita su F7...)

> >
> >Da /var/log/messages non mi pare di rilevare nulla di interessante,
> >salvo questa riga:
> >
> >Nov 29 23:21:24 deb-Fuji gnome-session[806]: /
> > (gnome-settings-daemon:1021):/ color-plugin-WARNING **: /
> > failed to set screen _ICC_PROFILE: Failed to open file '/
> > 
> > /home/ennio/.local/share/icc/edid-79c6d2e88e4dcc8ecff7e881f7877243.icc': 
> > Permission denied
> >Nov 29 23:21:33 deb-Fuji /usr/lib/gdm3/gdm-x-session[1073]: (II) 
> >systemd-logind: got resume for 13:67
> 
> Sembra che tu abbia nella $HOME file che non ti appartengono. Hai
> configurato qualcosa come root? Mai, mai, mai farlo. Prova a
> riprenderti la proprietà di tutti i file; come root dai il seguente
> comando:
> 
> chown -R ennio:ennio /home/ennio
> 
In merito ti ha gi� rsposto Davide. Aggiungo solo che quel file sopra
menzionato appartiene solo ed esclusivamente a ennio.ennio.
Comunque, dopo aver eliminato l'avvio al boot di gdm, posso
tranquillamente passare da una console all'altra (incluse quelle > F6),
nonostante abbia avviato manualmente gdm.

Grazie a te e Davide e ... scusate il ritardo, dovuto all`incubo di cui
parlo in altro messaggio.
Ciao, Ennio
> 
> 

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](�|�)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]