Re: [RFR] wml://News/weekly/2015/09/index.it.wml

2015-12-30 Per discussione Daniele Forsi
Ciao Giuliano,

auguri anche a te e grazie per queste traduzioni

> i collegamenti ai pacchetti che necessitano di aiuto,
> i link alle segnalazioni di bug taggati newcomer,

uniformerei collegamenti/link

> per aiutare gli sviluppatori del kernel trovare e risolvere i problemi

manca "a" prima di "trovare"

> e distribuire merci.

uff, non trovo l'originale per controllare, forse gadget invece che merci?

> Più che semplice codice

nell'HTML appare come frase semplice, forse mancano i tag per il titolo?

> il file dla-needed.txtha elencato

manca uno spazio prima di "ha"

-- 
Daniele Forsi



[RFR] wml://News/weekly/2015/09/index.it.wml

2015-12-30 Per discussione Giuliano
In allegato ho messo il file wml da revisionare.
Ho messo anche la versione htm, per comodità di lettura.
Auguro buone festività a tutti.
A risentirci nel 2016.

-- 
Giuliano Bordonaro i1BPF
http://www.webalice.it/italia1bpf
http://i1bpf.altervista.org
http://italia1bpf.blogspot.it/

#use wml::debian::projectnews::header PUBDATE="2015-12-30" SUMMARY="Notizie interne e avvenimenti, richieste di aiuto, relazioni, notizie dall'esterno"

# $Id$
# $Rev$
# Status: [content-frozen]


## substitute XXX with the number (expressed in letter) of the issue.
## please note that the var issue is not automagically localized, so
## translators need to put it directly in their language!
## example: 

## First new issue information, sharing links, etc..
## We should repeat this information for the first 3 issues.
## Maybe summarize a bit for second and third issues?





Benvenuti nella nuova newsletter Debian Project News!

Ci auguriamo che vi piaccia il nostro secondo numero della nuova rivista DPN. Abbiamo spostato parte del contenuto altrove, introdotto nuove sezioni, e trasferito alcuni contenuti sul blog https://bits.debian.org/;>Pillole da Debian.

Pillole da Debian presenterà nuovi pacchetti e interviste, oltre ad alcuni annunci, ed è lì dove accoglieremo i nuovi DD.

Intendiamo inviare più notizie brevi tramite il nostro account sui social network. Accertatevi di seguirci su https://identi.ca/debian;>identi.ca/debian (o ripiegare sui mirror non ufficiali in altri social network).

Uno dei maggiori cambiamenti è la rimozione degli avvisi di sicurezza DSA dalla newsletter. Il team per la sicurezza di Debian rilascia avvisi correnti su base giornaliera (Avvisi sulla sicurezza 2015), per cui siete pregati di leggerli attentamente e prendere le misure adeguate.

Se aveste la necessità di essere costantemente aggiornati circa gli avvisi di sicurezza rilasciati dal Debian Security Team, siete pregati di iscrivervi alla https://lists.debian.org/debian-security-announce/;>mailing list della sicurezza (e alle liste separate https://lists.debian.org/debian-backports-announce/;>backport, degli https://lists.debian.org/debian-stable-announce/;>aggiornamenti stable, e degli aggiornamenti di sicurezza di supporto a lungo termine) per gli annunci.

Stiamo semplificando e (speriamo) migliorando la sezione necessario aiuto". D'ora in poi ci troverete:

i collegamenti ai pacchetti che necessitano di aiuto,
i collegamenti alle segnalazioni di bug taggati newcomer,
le richieste d'aiuto dei team in coordinamento con il team di benvenuto, appositamente per i collaboratori principianti.


Notizie dall'interno/avvenimenti

Rilasciato FAI 5.0

Dopo diversi mesi di duro lavoro, il team FAI è molto felice di https://lists.uni-koeln.de/pipermail/linux-fai/2015-November/011147.html;>annunciare la propria nuova major release 5.0.

FAI (Fully Automatic Installation) è un sistema non interattivo per installare, personalizzare e gestire sistemi Linux e configurazioni software sia su computer, che in macchine virtuali e ambienti chroot. FAI è un progetto di lunga data in Debian ed è stato avviato nel 1999.

La nuova immagine ISO FAI ora supporta l'installazione di Debian 8 con XFCE o GNOME, Ubuntu 14.04 e CentOS 7.

Leggete l'elenco completo delle funzionalità, scaricate le immagini di installazione (per CD/DVD o stick USB), o guardate gli screenshot e i video nel http://fai-project.org/;>sito web del progetto FAI.

Immagini ufficiali di Debian  per Microsoft Azure

La piattaforma Microsoft Azure approva ufficialmente e supporta Debian, fornendo nel proprio markeplace le immagini Debian ufficiali, che sono state create con la collaborazione tra diversi team Debian (il team Debian Cloud, il team Debian Trademark e il team Debian CD), credativ GmbH (partner di sviluppo per Debian) e Microsoft.

Maggiori informazioni si possono trovare nel http://www.credativ.co.uk/credativ-blog/official-debian-images-microsoft-azure-are-now-available;>blogpost di credativ e dei canali di comunicazione del https://wiki.debian.org/Teams/Cloud;>team Debian Cloud.

Il collettore dei kernel oops è tornato entro Debian!

Il collettore dei kernel oops di Debian è tornato entro Debian grazie agli sforzi di http://balintreczey.hu/blog/kernel-oops-collector-is-back-in-debian/;>Balint Reczey. Il collettore dei kerneloops, disponibile in http://oops.kernel.org/;>unstable, invia rapporti al http://oops.kernel.org/;>servizio Linux Kernel Oops, che raccoglie gli errori del kernel da tutto il mondo per aiutare gli sviluppatori del kernel trovare e risolvere i problemi del kernel che altrimenti non verrebbero segnalati.

Mini DebConf presso 2015 Latinoware Report

Giovani Ferreira ha riferito riguardo a una https://wiki.debian.org/DebianEvents/br/2015/MiniDebconfLatinoware;>Mini DebConf che si è tenuta il 15 ottobre 2015 durante http://latinoware.org/;>Latinoware in Brasile. Erano presenti gli sviluppatori Debian: Antonio Terceiro, Felipe Augusto van de 

Script iptables /etc/ppp

2015-12-30 Per discussione SambaPDC

Buongiorno a tutti

volevo un chiarimento, leggendo la documentazione del pacchetto ppp, ho 
creato uno script in /etc/ppp e l'ho nominato ip-pre-up
p.s. Nella directory /etc/ppp il file ip-pre-up non esisteva , l'ho creato 
ex-novo

Creato lo script  iptables , ho reso lo script eseguibile (chmod + x ...)
il tutto funziona, mi chiedevo pero' se è corretta la procedura

n.b. tenete presente che ho un modem ethernet connesso alla wan con 
pppoeconf


Vi cito anche una parte del README del pacchetto ppp
What was new in ppp-2.4.4.
**

* Pppd will now run /etc/ppp/ip-pre-up, if it exists, after creating
 the ppp interface and configuring its IP addresses but before
 bringing it up.  This can be used, for example, for adding firewall
 rules for the interface.
Saluti ed attendo vs. opinioniGIAN 





Re: [OT] Che cosa sta accadendo a Ian Murdock?

2015-12-30 Per discussione Felipe
In data mercoledì 30 dicembre 2015 19:54:14, Mattia Rizzolo ha scritto:
> Mi dispiace
> https://bits.debian.org/2015/12/mourning-ian-murdock.html
> https://blog.docker.com/2015/12/ian-murdock/
> 
> :(
> 
> abbiamo ricevuto la notizia qualche ora fa anche noi.
> 
> Sembrava che ieri fosse tutto ok, con i suoi conoscenti andati a
> trovarlo, etc.  Ma a quanto pare non era tutto ok.
> 
> :(

Non ho parole



Re: [OT] Che cosa sta accadendo a Ian Murdock?

2015-12-30 Per discussione Mattia Rizzolo
On Tue, Dec 29, 2015 at 12:36:33PM +, Mattia Rizzolo wrote:
> On Tue, Dec 29, 2015 at 11:28:54AM +0100, Felipe wrote:
> > Non riesco a capire cosa gli stia succedendo.
> > Ne sapete qualcosa? È ufficiale/attendibile questo[1] account?
> > 
> > [1]https://twitter.com/imurdock
> 
> Non so bene che gli sia successo ma fonti [2] mi dicono che
> * l'account è suo e quello che è scritto lì l'ha scritto lui davvero
> * colleghi di lavoro sono andati da lui di corsa ieri sera (TZ suo), e
>   per ora sta bene ed è OK.

Mi dispiace
https://bits.debian.org/2015/12/mourning-ian-murdock.html
https://blog.docker.com/2015/12/ian-murdock/
:(

abbiamo ricevuto la notizia qualche ora fa anche noi.

Sembrava che ieri fosse tutto ok, con i suoi conoscenti andati a
trovarlo, etc.  Ma a quanto pare non era tutto ok.

:(


-- 
regards,
Mattia Rizzolo

GPG Key: 66AE 2B4A FCCF 3F52 DA18  4D18 4B04 3FCD B944 4540  .''`.
more about me:  http://mapreri.org  : :'  :
Launchpad user: https://launchpad.net/~mapreri  `. `'`
Debian QA page: https://qa.debian.org/developer.php?login=mattia  `-


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT] Che cosa sta accadendo a Ian Murdock?

2015-12-30 Per discussione james rabblac

Purtroppo Ian è venuto a mancare Lunedì notte.
È davvero una perdita enorme per tutta la community open source e Linux 
in particolare.

Sui blog di debian[1] e docker[2] ci sono due post in sua memoria.

[1] https://bits.debian.org/2015/12/mourning-ian-murdock.html
[2] http://blog.docker.com/2015/12/ian-murdock/


On 30/12/15 16:15, GiancFir wrote:

On 30/12/2015 10:54, Felipe wrote:

In data mercoledì 30 dicembre 2015 09:30:33, Walter Valenti ha scritto:

Non ho fatto in tempo a leggere: cosa diceva?


http://techaeris.com/2015/12/28/debian-founder-ian-murdocks-tweets-raising-eyebrows/ 





il mio inglese tecnico passa, ma quello 'vero' fa un pò schifo.
In pratica cosa diceva esattamente
Praticamente si accenna a dei tweet in cui dichiarava la volontà di 
suicidarsi, dopo essere stato attaccato dalla polizia, sebbene non sia 
chiaro il contesto.


-- James Rabblac http://rabblac.xyz/



Re: [OT] Che cosa sta accadendo a Ian Murdock?

2015-12-30 Per discussione Franco Conidi
Un pezzo di Debian è mortooggi è un giorno tristissimo

> Il giorno 30 dic 2015, alle ore 21:45, Felipe  ha 
> scritto:
> 
> In data mercoledì 30 dicembre 2015 19:54:14, Mattia Rizzolo ha scritto:
>> Mi dispiace
>> https://bits.debian.org/2015/12/mourning-ian-murdock.html
>> https://blog.docker.com/2015/12/ian-murdock/
>> 
>> :(
>> 
>> abbiamo ricevuto la notizia qualche ora fa anche noi.
>> 
>> Sembrava che ieri fosse tutto ok, con i suoi conoscenti andati a
>> trovarlo, etc.  Ma a quanto pare non era tutto ok.
>> 
>> :(
> 
> Non ho parole
> 



Ian Murdock

2015-12-30 Per discussione Shaggy Stardust
Deve essere un coglione come me ad attirare l'attenzione sulla morte di Ian
Murdock?

Siamo una comunità o un ammasso di cervelli?

Nessuna iniziativa in Italia a tal proposito? Tutti presi con le 'botte' da
fine anno?

E che cazzo.


Re: [OT] Che cosa sta accadendo a Ian Murdock?

2015-12-30 Per discussione Walter Valenti


> 
> [1]https://twitter.com/imurdock

> 

Oggi non c'è più il profilo.



Re: [OT] Che cosa sta accadendo a Ian Murdock?

2015-12-30 Per discussione Franco Conidi
Speriamo bene, ma questa storia non mi piace, e non sembra essere uno scherzo

edmond

> Il giorno 30 dic 2015, alle ore 09:50, Walter Valenti 
>  ha scritto:
> 
> 
> 
>> 
>> [1]https://twitter.com/imurdock
> 
> 
> Oggi non c'è più il profilo.
> 



Re: samba

2015-12-30 Per discussione Giuseppe Sacco
Buongiorno Pol,

Il giorno mar, 29/12/2015 alle 21.03 +0100, Pol Hallen ha scritto:
[...]
> valid users = user1 user2 user3
> admin users = user
> 
> come creo un file in share che non sia modificabile/cancellabile
> nemmeno 
> dall'admin?

per il fatto che non sia modificabile, penso:
proprietario root
lettura a user,user1..user3 tramite sefacl.

Invece, per la cancellazione dovresti cambiare i diritti sulla
directory, ma se vuoi che gli utenti possano creare file nella
directory, allora potranno anche cancellarli.

Ciao,
Giuseppe



Re: script s3v, ossia elenco pacchetti ordinate per righe da

2015-12-30 Per discussione Beatrice Torracca
On Tuesday 29 December 2015, at 19:59 +0100, Daniele Forsi wrote:
> > https://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/DDTP?action=AttachFile=get=elenco_ordinato.csv.gz
> 
> molto utile, finalmente l'ho provato

sì, è molto utile

> i pacchetti con priorità più alta li ho provati inutimente perché li
> avevati già richiamati voi, sarebbe un piccolo risparmio di tempo se
> lo script scaricasse anche l'elenco dei pacchetti già presenti nella
> pagina del DDTSS come utente non autenticato per toglierli da questo
> elenco e il carico sui server sarebbe minimo, potresti scaricarla più
> volte al giorno, tanto più che se la lasci aperta quella pagina del
> DDTSS fa il refresh automaticamente ogni 4 minuti, come sta facendo
> ora che sto scrivendo :-)

vero... comunque è vero anche che io non penso di aggiornare quel file
più di 1 volta alla settimana e quindi inevitabilmente lì ci saranno col
passare dei giorni anche quelli già richiamati.

Comunque lo dico a s3v (in caso non legga) qui.

Avevo pensato 2 strategie che ognuno può testare sulla sua macchina. Una è
quella di fare uno scriptino che con curl ti prende l'elenco dei
pacchetti nella pagina del DDTSS e poi ti elimina le righe corrispondenti
dal csv; dato che è una cosa che mi sembra alla mia portata dovrebbe
essere banale :).

Altra ipotesi è, una volta ordinato il file come si vuole, si dà la
colonna con il numero di descrizione in pasto ad uno script in stile
quello per i pacchetti popcon di Davide, dandogli ad es numero massimo
10. E lui inizia a provare a richiamarli tutti fino a che non arriva a
10 richiamabili, così come fa lo script popcon.

A presto,

beatrice


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Divisione pagina wiki Italian/DDTP

2015-12-30 Per discussione Beatrice Torracca
On Tuesday 29 December 2015, at 16:27 +0100, Daniele Forsi wrote:

Ciao,

> La pagina era diventata piuttosto lunga e ho provato a dividerla in 3 parti:

Bravo!! era proprio necessario :)

> può andare? si può fare diversamente? modificatele, è un wiki

ho cambiato piccole cose: spostato allegato, aggiunti collegamenti in
fondo a pagine.

Grazie,

beatrice

   E.B. Wilson


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT] Che cosa sta accadendo a Ian Murdock?

2015-12-30 Per discussione Felipe
In data mercoledì 30 dicembre 2015 09:30:33, Walter Valenti ha scritto:
> Non ho fatto in tempo a leggere: cosa diceva?

http://techaeris.com/2015/12/28/debian-founder-ian-murdocks-tweets-raising-eyebrows/



Re: [OT] Che cosa sta accadendo a Ian Murdock?

2015-12-30 Per discussione Walter Valenti


> 
> Speriamo bene, ma questa storia non mi piace, e non sembra essere uno scherzo
> 
> edmond


Non ho fatto in tempo a leggere: cosa diceva?

Walter



Re: samba

2015-12-30 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Pol Hallen
  In chel di` si favelave...

> Qualche idea?

'man smb.conf'?

  admin users (S)
This is a list of users who will be granted administrative
privileges on the share. This means that they will do all file operations as
the super-user (root).

Se usi 'admin user', accedi come root, ergo non pui porre limiti se non
alzando il livelo dello scontro (RBAC) o imbrogliando (immutable flag)?

-- 
  e quanti pesci nelle orecchie adesso ho,
  contarli forse si, levarli piu' non so.   (R. Vecchioni)



Re: [OT] Che cosa sta accadendo a Ian Murdock?

2015-12-30 Per discussione GiancFir

On 30/12/2015 10:54, Felipe wrote:

In data mercoledì 30 dicembre 2015 09:30:33, Walter Valenti ha scritto:

Non ho fatto in tempo a leggere: cosa diceva?


http://techaeris.com/2015/12/28/debian-founder-ian-murdocks-tweets-raising-eyebrows/



il mio inglese tecnico passa, ma quello 'vero' fa un pò schifo.
In pratica cosa diceva esattamente?



--
”Questo è Unix. Ti dà abbastanza corda per impiccarti da solo.”
Miquel van Smoorenburg
“Unix E’ user friendly. . . E’ solo selettivo su chi può essergli amico.”
Tollef Fog Heen